PDA

View Full Version : INSTALLARE NUOVO HARD DISK SATA SENZA REINSTALLARE XP?


TONYSABA
01-11-2006, 15:26
Ciao a tutti

Si può INSTALLARE UN NUOVO HARD DISK SATA SENZA REINSTALLARE XP?
In caso di risposta negativa dovrei risolvere un problema.
Ho Windows xp con due Hd eIde, su uno è installato il So, l'altro lo uso per Backup. Vorrei installare un nuovo Hd Sata dal momento che ho una scheda madre MSI con questi controller.
Se io seguo la procedura F6 per l'installazione dei driver SATA,e successivamente continuo con l'installazione di Windows xp, poi finisco per perdere tutte le impostazioni del So?

In alternativa, quale potrebbe essere un software di migrazione del SO, da un' hard disk eIde a SATA?

Grazie a tutti per l'eventuale risposta..

Kewell
01-11-2006, 18:51
Acronis true image, Norton ghost, DriveImage XML.

Wales
01-11-2006, 22:19
Cia oa tutti! Magari c'è in qualche faq (perdono...), ma di preciso a cosa servono i drivers sata tramite la "procedura F6"? Avevo capito che servono solo per l'eventuale raid...

Io ho di recente acquistato un Seagate 7200.10 da 250 e l'ho semplicemente collegato ad una porta sata della mobo e il sistema operativo l'ha visto senza problemi... Ho dovuto smanettare un attimo nella gestione disco per abilitarlo, ma poi ho potuto formattare tranquillamente da Windows...

Approfitto per un'altra domanda: attualmente ho ancora il sistema operativo sul vecchio Maxtor 80GB IDE e a giorni (dopo oltre un anno!) vorrei formattare...
Mi chiedevo se non sia meglio utilizzare il nuovo disco (sicuramente più performante del vecchio) e lasciare il Maxtor come disco dati...
Se sì: come è consigliabile partizionare il 250GB? Dovrò usare l'F6?

Ciao e grazie!

TONYSABA
02-11-2006, 06:38
Acronis true image, Norton ghost, DriveImage XML.

Grazie per la risposta.

Quindi se ho ben capito anche installando semplicemente un HD SATA windows lo vede.
Quale è la procedura?

TONYSABA
02-11-2006, 06:41
Grazie per la risposta.

Quindi se ho ben capito anche installando semplicemente un HD SATA windows lo vede.
Quale è la procedura per abilitarlo?

TONYSABA
02-11-2006, 06:45
Cia oa tutti! Magari c'è in qualche faq (perdono...), ma di preciso a cosa servono i drivers sata tramite la "procedura F6"? Avevo capito che servono solo per l'eventuale raid...

Io ho di recente acquistato un Seagate 7200.10 da 250 e l'ho semplicemente collegato ad una porta sata della mobo e il sistema operativo l'ha visto senza problemi... Ho dovuto smanettare un attimo nella gestione disco per abilitarlo, ma poi ho potuto formattare tranquillamente da Windows...

Approfitto per un'altra domanda: attualmente ho ancora il sistema operativo sul vecchio Maxtor 80GB IDE e a giorni (dopo oltre un anno!) vorrei formattare...
Mi chiedevo se non sia meglio utilizzare il nuovo disco (sicuramente più performante del vecchio) e lasciare il Maxtor come disco dati...
Se sì: come è consigliabile partizionare il 250GB? Dovrò usare l'F6?

Ciao e grazie!

Beh, è un'hard disk da 7200.10 e 250 mb sicuramente più performante, ma non in modo specifico per il fatto che è un SATA.
Ritengo che un partizionamento a due o tre settori sia meglio, questo per diminuire i tempi di accesso della testina...(leggevo una volta un thread a proposito).........

Feric Jaggar
02-11-2006, 09:11
OKKIO: io avevo fatto la stessa cosa, HD Maxtor Eide e HD Western Digital Sata, su Mb Gigabyte IK1100. Succedeva che ogni qualche giorno di accensione il sistema si piantava, restava la luce dell'HD sempre accesa (non so poi in effetti quale HD restava acceso), ugualmente il sistema si piantava frequentemente sul trasferimento da HD ad HD di files grossi.

Ho fatto una quantità di prove, alla fine ho scoperto che il sistema funzionava bene solo con uno dei due HD. Attualmente sia il Maxtor che il WD sono su due sistemi diversi, ognuno in compagnia di un HD dello stesso tipo Eide o Sata, e funzionano senza piantarsi.

Tra l'altro in fase di riconoscimento degli HD, dal setup del Bios vedevo capitare cose strane...

TONYSABA
02-11-2006, 09:17
OKKIO: io avevo fatto la stessa cosa, HD Maxtor Eide e HD Western Digital Sata, su Mb Gigabyte IK1100. Succedeva che ogni qualche giorno di accensione il sistema si piantava, restava la luce dell'HD sempre accesa (non so poi in effetti quale HD restava acceso), ugualmente il sistema si piantava frequentemente sul trasferimento da HD ad HD di files grossi.

Ho fatto una quantità di prove, alla fine ho scoperto che il sistema funzionava bene solo con uno dei due HD. Attualmente sia il Maxtor che il WD sono su due sistemi diversi, ognuno in compagnia di un HD dello stesso tipo Eide o Sata, e funzionano senza piantarsi.

Tra l'altro in fase di riconoscimento degli HD, dal setup del Bios vedevo capitare cose strane...

Cioè, mi pare di aver capito che avevi il sistema operativo sul Hd Western digital SATA e usavi come backup il Maxtor.
Quindi il windows Ti si impallava?
Quindi si torna al fatto che bisogna comunque reinstallare il Windows...!!

Feric Jaggar
02-11-2006, 09:34
Cioè, mi pare di aver capito che avevi il sistema operativo sul Hd Western digital SATA e usavi come backup il Maxtor.
Quindi il windows Ti si impallava?
Quindi si torna al fatto che bisogna comunque reinstallare il Windows...!!


No, XP mi riconosceva il Sata senza fare niente; ma ogni tanto il sistema si impallava con un hd acceso. Allora le ho provate tutte, SO sul Wd e sul Maxtor, formattazioni a raffica, aggiornamento del bios, niente di niente. Ci ho perso dietro un bel po' di tempo, alla fine ho capito che (almeno su quella Mb) gli HD devono essere solo Eide o solo Sata.

Poi la Mb si è bruciata da sola per la seconda volta; al negozio han detto che con parti sostituite non c'è proroga sulla garanzia, bel servizietto dopo che quella volta volevo una Asus e loro mi hanno voluto dare a tutti i costi una Gigabyte ("ma nooo, le Asus tornano tutte indietro guaste!"). Non mi sono messo a litigare, non valeva la pena, ho cambiato negozio e computer, con due Wd Sata VOLA. :D

TONYSABA
02-11-2006, 10:34
No, XP mi riconosceva il Sata senza fare niente; ma ogni tanto il sistema si impallava con un hd acceso. Allora le ho provate tutte, SO sul Wd e sul Maxtor, formattazioni a raffica, aggiornamento del bios, niente di niente. Ci ho perso dietro un bel po' di tempo, alla fine ho capito che (almeno su quella Mb) gli HD devono essere solo Eide o solo Sata.

Poi la Mb si è bruciata da sola per la seconda volta; al negozio han detto che con parti sostituite non c'è proroga sulla garanzia, bel servizietto dopo che quella volta volevo una Asus e loro mi hanno voluto dare a tutti i costi una Gigabyte ("ma nooo, le Asus tornano tutte indietro guaste!"). Non mi sono messo a litigare, non valeva la pena, ho cambiato negozio e computer, con due Wd Sata VOLA. :D

Capito... quindi motherboard ibride danno qualche problemuccio...
Io ho un MS e comunque da come mi dici, sarò costretto a mettere due SATA e togliere gli eide, anche perche ho un solo canale eide sulla mother....

Wales
08-11-2006, 22:07
Grazie! Scusate la risposta così in ritardo, ma ultimamente ho qualche problema con le notifiche...

Cmq sia, per fortuna, con la Ultra-D non ci sono problemi ad usare EIDE + SATAII... Almeno fino ad ora... :p
D'altro canto non ho ancora trovato il tempo per formattare... :doh:

Quindi, è meglio se partiziono il Seagate da 250 in 2 o tre partizioni... Mmm... Non è che mi servano proprio tutte queste partizioni... Vediamo se così la approvate:

Seagate 250
- C: 50GB Sistema operativo + programmi...
- D: 200GB Booohhh!!! Dati, downloads...
Maxtor 80GB
- E: 80GB Partizione unica per qualche acquisizione video.. .Ci metterei anche il file di SWAP...


Che ne dite? Va bene?


Ciao e grazie!

TONYSABA
08-11-2006, 23:30
Grazie! Scusate la risposta così in ritardo, ma ultimamente ho qualche problema con le notifiche...

Cmq sia, per fortuna, con la Ultra-D non ci sono problemi ad usare EIDE + SATAII... Almeno fino ad ora... :p
D'altro canto non ho ancora trovato il tempo per formattare... :doh:

Quindi, è meglio se partiziono il Seagate da 250 in 2 o tre partizioni... Mmm... Non è che mi servano proprio tutte queste partizioni... Vediamo se così la approvate:

Seagate 250
- C: 50GB Sistema operativo + programmi...
- D: 200GB Booohhh!!! Dati, downloads...
Maxtor 80GB
- E: 80GB Partizione unica per qualche acquisizione video.. .Ci metterei anche il file di SWAP...


Che ne dite? Va bene?


Ciao e grazie!

Direi che va bene..
A parte il file di swap che( se proprio non puoi farne a meno) non credo vada bene insieme ai video aquisiti..... dipende da quanta RAM hai per la memoria virtuale... con un Gb dovresti poter fare a meno dello swap..
Sennò crea una piccola partizione ad hoc per lo swap...

bye

Wales
08-11-2006, 23:57
Direi che va bene..
A parte il file di swap che( se proprio non puoi farne a meno) non credo vada bene insieme ai video aquisiti..... dipende da quanta RAM hai per la memoria virtuale... con un Gb dovresti poter fare a meno dello swap..
Sennò crea una piccola partizione ad hoc per lo swap...

bye

Ok, grazie TONYSABA! Mi regolerò quando ce ne sarà la necessità... Ormai non acquisisco quasi più niente...

Ho letto anche in una guida del Forum che è consigliabile tenere il sistema operativo "isolato" dall'installazione dei programmi e con lo swap nella stessa partizione... Non operando installazioni/disinstallazioni il sistema rimane per formante e lo swap pure non soffre la deframmentazione...

Forse - quanto agli abbonadanti 50GB per il sistema operativo - potrei davvero dividerli in 15 per il SO e 35 per i programmi... Boh!? Potrei provare, ora che ne ho l'occasione! :p

Seagate
- C: 15GB solo sistema operativo con SWAP
- D: 35GB solo programmi
- E: 200GB downloads, dati
Maxtor
- F: 80GB acquisizione, altro...

Proverò! Grazie ancora TONYSABA!


:)