PDA

View Full Version : FT: PADOA-SCHIOPPA FANALINO CODA TRA MINISTRI UE


guglielmit
01-11-2006, 10:49
Da ANSA (http://www.ansa.it/opencms/export/main/visualizza_fdg.html_2023241535.html)

FT: PADOA-SCHIOPPA FANALINO CODA TRA MINISTRI UE
Tre stellette per l'austriaco Karl-Heinz Grasser, solo una per Tommaso Padoa-Schioppa. Il Financial Times stila la pagella dei ministri delle Finanze dei dodici Paesi di Eurolandia, piazzando il responsabile di via XX Settembre in coda alla classifica che stabilisce chi è il più 'fair' (in buona sostanza, il 'migliore', il più abile) tra tutti, facendolo risalire di un paio di posizione quando si prendono in esame criteri economici più oggettivi. Secondo il quotidiano finanziario, che prende in considerazione il giudizio dei propri corrispondenti nei vari Paesi in base all'effettiva efficacia politica dei ministri che governano l'economia, Padoa-Schioppa ha vissuto "tempi più duri" dei suoi colleghi europei: "Ha incontrato - spiega il Ft - difficoltà nel mettere in pratica le virtù della disciplina di bilancio che predicava quando era un membro del board della Bce". Padoa-Schioppa, conclude tuttavia il quotidiano, "ha fatto ricorso a qualche stratagemma in Finanziaria, ma probabilmente riuscirà a tagliare il deficit". Tutt'altra musica per i ministri che si trovano in vetta alla classifica, tutti con tre stellette: Grasser, che secondo il Ft "ha assunto un ruolo interno di punta", il lussemburghese Jean-Claude Juncker, il belga Didier Reynders e l'olandese Gerrit Zalm. A metà graduatoria, con due stellette, figurano invece il francese Thierry Breton, l'irlandese Brian Cowen, il finlandese Eero Heinlauoma, lo spagnolo Pedro Solbes, il tedesco Peer Steinbruck e il portoghese Fernando Teixeira Dos Santos. Il quotidiano stila poi una classifica dei 12 in base ad alcuni criteri economici più oggettivi, come il taglio del deficit e le riforme fiscali messe a punto negli ultimi anni, passando dunque a giudicare "i ministeri, più che i ministri": in questo caso, l'Italia scala qualche posizione, piazzandosi al decimo posto, davanti a Belgio e Francia. La graduatoria è guidata dall'Irlanda, seguita da Olanda e Finlandia: tre Paesi, riconosce il Ft, dalle piccole economie, e che probabilmente rendono il lavoro dei rispettivi ministri, "più facile".

Interessante...c'e' anche del resto :D

sider
01-11-2006, 10:51
Non mi sorprende.

fluke81
01-11-2006, 12:23
Cosa dicevano i sinistri quando questo giornale attaccava Berlusconi?

00Luca
01-11-2006, 12:25
Più completo

Il ministro delle finanze italiano in coda nella classifica del quotidiano
Con la stroncatura anche un augurio: "Forse taglierà il deficit"

http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/padoa-schioppa-ultimo/padoa-schioppa-ultimo/padoa-schioppa-ultimo.html

ROMA - Tommaso Padoa-Schioppa fanalino di coda nella hit parade dei ministri delle Finanze europei stilata dal Financial Times. Nella pagella, il responsabile di via XX Settembre è finito in coda alla classifica che stabilisce chi è il più 'fair' (in buona sostanza, il 'migliore', il più abile) tra tutti, facendolo risalire di un paio di posizione quando si prendono in esame criteri economici più oggettivi.

Secondo il quotidiano finanziario, che prende in considerazione il giudizio dei propri corrispondenti nei vari Paesi in base all'effettiva efficacia politica dei ministri che governano l'economia, Padoa-Schioppa ha vissuto "tempi più duri" dei suoi colleghi europei: "Ha incontrato - spiega il Ft - difficoltà nel mettere in pratica le virtù della disciplina di bilancio che predicava quando era un membro del board della Bce". Padoa-Schioppa, conclude tuttavia il quotidiano, "ha fatto ricorso a qualche stratagemma in Finanziaria, ma probabilmente riuscirà a tagliare il deficit".

Tutt'altra musica per i ministri che si trovano in vetta alla classifica, tutti con tre stellette: Grasser, che secondo il Ft "ha assunto un ruolo interno di punta", il lussemburghese Jean-Claude Juncker, il belga Didier Reynders e l'olandese Gerrit Zalm. A metà graduatoria, con due stellette, figurano invece il francese Thierry Breton, l'irlandese Brian Cowen, il finlandese Eero Heinlauoma, lo spagnolo Pedro Solbes, il tedesco Peer Steinbruck e il portoghese Fernando Teixeira Dos Santos.

Il quotidiano stila poi una classifica dei 12 in base ad alcuni criteri economici più oggettivi, come il taglio del deficit e le riforme fiscali messe a punto negli ultimi anni, passando dunque a giudicare "i ministeri, più che i ministri": in questo caso, l'Italia scala qualche posizione, piazzandosi al decimo posto, davanti a Belgio e Francia. La graduatoria è guidata dall'Irlanda, seguita da Olanda e Finlandia: tre Paesi, riconosce il Ft, dalle piccole economie, e che probabilmente rendono il lavoro dei rispettivi ministri, "più facile".

(1 novembre 2006)

DonaldDuck
01-11-2006, 13:11
Ma che persecuzione questi media. Non si riesce a fare una finanziaria in pace (?!?) che iniziano a criticare :D :D. Malelingue. Che dicevano Prodi & co. sulla credibilità all'estero??

Master_of_Puppets
01-11-2006, 13:15
Cosa dicevano i sinistri quando questo giornale attaccava Berlusconi?


Cerco di ricordare :confused: :confused: :confused: :confused: ecco, ora mi sovviene, c'erano voci che inserivano il Financial Times nel "lungo" elenco di giornali comunisti. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Enel
01-11-2006, 13:16
mi sembra un po' troppo presto per giudicare...

nothinghr
01-11-2006, 13:23
Cerco di ricordare :confused: :confused: :confused: :confused: ecco, ora mi sovviene, c'erano voci che inserivano il Financial Times nel "lungo" elenco di giornali comunisti. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
SISI, mi ricordo, ogni giornale che attaccava Berlusconi era comunista, anche quelli stranieri

Ominobianco
01-11-2006, 13:25
per forza son 5 mesi che c'è non hanno nemmeno materiale su cui valutarlo.

DonaldDuck
01-11-2006, 13:27
Vabbè. Meglio ultimo in graduatoria che non esserci per niente :fagiano:. Il rischio c'era :sofico:

thotgor
01-11-2006, 13:29
per forza son 5 mesi che c'è non hanno nemmeno materiale su cui valutarlo.


la finanziaria l'ha fatta

Ominobianco
01-11-2006, 13:33
la finanziaria l'ha fatta

Veramente la Finaziaria non è ancora nemmeno completa e deve ancora finire di essere approvata.
Poi bisognerebbe semmai aspettare di vedere gli effetti per giudicare.
Inoltre di Finazire ce n'è una ongi anno quindi su 5 Finanziarie non ha nemmeno ancora completato la prima.
Ripeto quindi che manca il materiale per giudicarlo.

plutus
01-11-2006, 13:33
per forza son 5 mesi che c'è non hanno nemmeno materiale su cui valutarlo.

evidentemente avevano elementi per valutare, no? Senza contare che,appunto, la finanziaria è fatta (giorno per giorno...)

*Joker*
01-11-2006, 14:43
Siamo quindi passati alle "classifiche" dei Top Ten !! :mbe:
Valutare politiche degli Stati ,stando seduti nel paese d'origine e farsi "usare" dall'opportunista di turno (oggi tokka al CDX , ieri erano il CSX) ha in se la più inopportuna qualifica del conoscere!
Daltronde lo diceva anche FINI , quando si trovava dall'altra parte della barricata:

Fini: "chi? Non ho capito? Fiss? Come si chiama quest'agenzia? Dove lavora questo tipo? Ma sta a Londra, ma non parla l'italiano, ma cosa volete che capisca della situazione italiana? Scommettiamo che parla male dell'Italia? quell'agenzia non la conosce nessuno!! ma che è, l'agenzia di Ballarò?" (Ballarò, 4 Aprile 2006)

Quello che da più all'okkio , è l'uso ,che, a seconda della convenienza si pensa di far credere all'altro sia la sola verità!!
La difficoltà oggettiva, è quella di starsene fuori dal "branco" , è davvero difficile dal momento stesso che vogliamo ad ogni costo predominare sul pensiero altrui.

Aloa