PDA

View Full Version : C# e MySql


Abdujaparov
01-11-2006, 09:14
Ciao a tutti finalmente sto cominciando a capire come funziona mysql con .NET in C#.
Riesco a connettermi al database, riesco a sottoporre query di inserimento, rimozioni o aggiornamento.
Per quanto riguarda le query select ho qualche problemino.
Io faccio in questo modo:
public DataSet querySelect(string query)
{
MySqlDataAdapter myDataAdapter = new MySqlDataAdapter();
myDataAdapter.SelectCommand = new MySqlCommand(query, myConnection);

DataSet ds = new DataSet();
myDataAdapter.Fill(ds);
return ds;

}

Errori non ne ricevo però ho un piccolo, per modo di dire, problema non riesco ad estrarre i dati dal DataSet. Guardano sulla msdn trovo esempi su come assegnare un DataSet ad un datagrid io vorrei estrarre le righe come array di stringhe o quantomeno estrarre i campi come stringhe, come array poi me lo trasformo io. Qualcuno mi potrebbe dire come fare o dove andare a prendere un esempio già fatto?

Un'altra cosa, guardando sul manuale del connector .NET/MySql ho sentito parlare di prepared statement. Io ricordo di una cosa simile in java, dove un prepared statement era una query già scritta a cui passavo i parametri da inserire nella query, però guardando l'esempio presente sulla guida di riferimento leggo cose simili:
cmd.CommandText = "INSERT INTO myTable VALUES(NULL, ?number, ?text)";
cmd.Prepare();

cmd.Parameters.Add("?number", 1);
cmd.Parameters.Add("?text", "One");

for (int i=1; i <= 1000; i++)
{
cmd.Parameters["?number"].Value = i;
cmd.Parameters["?text"].Value = "A string value";

cmd.ExecuteNonQuery();
}

Credo che più o meno faccia la stessa cosa o sbaglio? Come funziona qua l'inserimento? ?number e ?text sono parole chiave?
Grazie, ciao ciao.

cionci
01-11-2006, 09:50
Perché usi le librerie Connector/NET ? Secondo me conviene usare il driver ODBC, almeno se un giorno dovessi cambiare il DBMS basterebbe modificare le query e la stringa di connessione... Poi fai te...

Abdujaparov
01-11-2006, 11:45
Ciao, uso il connector/.NET perchè le prestazioni sono migliori, letto in giro su molti siti, oltre a quello di MySql. In ogni caso non credo di cambiare il database, anche perchè cambiare MySql per tornare ad Access non mi pare il caso.
Oracle, troppo costoso.
Postgresql non mi ispira, mi trovo meglio con MySql.
Sai come estrarre i dati dal data set?
Grazie, ciao ciao.

cionci
01-11-2006, 12:01
Mi dispiace, non conosco C# e il Connector/NET...però posso provarci :)

Riguardo alle prestazioni...se ne hai bisogno hai fatto bene, ma solo se ne ha bisogno ;)

Comunque guarda qui: http://dev.mysql.com/doc/refman/5.0/en/connector-net-examples-mysqldataadapter.html
Ci sono gli esempi sulle query parametriche...

Per recuperare direttamente i dati usa questo: http://dev.mysql.com/doc/refman/5.0/en/connector-net-examples-mysqldatareader.html

shinya
01-11-2006, 18:16
Ciao, uso il connector/.NET perchè le prestazioni sono migliori, letto in giro su molti siti, oltre a quello di MySql. In ogni caso non credo di cambiare il database, anche perchè cambiare MySql per tornare ad Access non mi pare il caso.
Oracle, troppo costoso.
Postgresql non mi ispira, mi trovo meglio con MySql.
Sai come estrarre i dati dal data set?
Grazie, ciao ciao.

Incredibile quanto siano bravo il reparto marketing di mysql.
Postgresql è un prodotto decisamente migliore, e di Oracle esiste una versione gratuita. Di tutti quelli che hai citato (tranne Access) mysql è proprio l'ultima ruota del carro.

cionci
01-11-2006, 19:16
Non sono d'accordo su PostgreSQL. Sicuramente ha da molto tempo quello che MySQL ha solo da pochi mesi. Questo è sicuramente un punto a suo favore...
Ma a quanto mi ricordo la versione Windows è compilata con Cygwin e come tale soffre di un discreto overhead sulle piattaforme Win32. Senza contare il doversi affidare ad una libreria di basso livello prodotta da terzi che sicuramente non si sa "quanto" sia affidabile. Per carità, lo sarà, ma chi ce lo garantisce ?
Quindi probabilmente su piattaforme Linux/Unix la strada PostgreSQL è percorribile, ma non su quelle Windows.

Riguardo ad Oracle XE la limitazione del singolo processore è molto grande visti i moderni processori dual-core. Poi se le prestazioni garantite sono comunque sufficiente, allora è un altro discorso.

Abdujaparov
01-11-2006, 22:13
Ciao io sto cercando di capire, ma non capisco una acca.
1) Il dataset come diamine faccio a leggerlo? Voglio prendere stringhe da stampare su console per vedere se effettivamente prendo qualcosa;
2) Il MySqlDataReader mi permette di prendere stringhe passando un indice, ma se io non so di quanti campi è fatta la riga e voglio tutta la riga, come array di stringhe preferibilmente, come faccio?

Grazie, ciao ciao.

Abdujaparov
01-11-2006, 22:56
Finalmente ci sono riuscito a leggere questo benedetto dataset.
Faccio in questo modo:
DataSet d= database.querySelectD("select * from utente;");//ottengo il risultato della query
int num_col = d.Tables[0].Columns.Count;//prendo il numero di colonne
DataRowCollection drs= d.Tables[0].Rows;//prendo le righe del data set
foreach (DataRow dr in drs)//ciclo su ogni riga
{
for(int i=0; i<num_col;i++)//ciclo su ogni colonna della riga
Console.Write(dr[i] + " ");
Console.WriteLine("");
}
C'è un modo più semplice per fare questa cosa?
Grazie, ciao ciao.