View Full Version : help suse non trova unita cd
VelenoX79
31-10-2006, 22:17
sto provando ad affacciarmi nel mondo linux attraverso una versione live cd di suse linux 10.1 mi ha riconosciuto tutto l'hardware che ho,ad eccezione del lettore cd e masterizzatore,e un problema delle versione live oppure devo fare qualcosa che ancora non so per farli riconoscere?grazie
sto provando ad affacciarmi nel mondo linux
Allora non puoi sfuggire a due cose: la FAQ per nuovi utenti e gli altri links della mia firma: letture consigliatissime se vuoi chiarirti un bel po' di dubbi iniziali. ;)
mi ha riconosciuto tutto l'hardware che ho,ad eccezione del lettore cd e masterizzatore
Se la live è partita, il lettore deve averlo visto per forza. O non ho capito io?
VelenoX79
31-10-2006, 23:29
Allora non puoi sfuggire a due cose: la FAQ per nuovi utenti e gli altri links della mia firma: letture consigliatissime se vuoi chiarirti un bel po' di dubbi iniziali. ;)
Se la live è partita, il lettore deve averlo visto per forza. O non ho capito io?
praticamente una volta installato il tutto,sulle proprieta' dice che ho soltanto i 2 hd e nessun lettore cd/dvd mentre in realta ne ho 2,anche quando metto un cd musicale non trova nulla,insomma nada :muro: per quanto riguarda le faq ho gia iniziato a dargli una letta,ma sono molte e ci vorra un po' prima che le leggo tutte,poi altro problema nella risoluzione nativa del mio lcd cioe 1280 x 1024 se provo ad impostarlo mi mette lo schermo tutto a destra,devo per forza mettere 1024 x 768 :muro: sara' anche un ottimo sistema operativo ma mi sembra abbastanza complicato,ma non mollo :O
VelenoX79
01-11-2006, 00:08
ora ho provato un 'altra distribuzione live quella di ubuntu e tutto funziona benone e riconosce perfettamente il tutto,pero' sia come sofware di base,grafica ecc... mi piaceva molto piu' suse :muro:
ora ho provato un 'altra distribuzione live quella di ubuntu e tutto funziona benone e riconosce perfettamente il tutto,pero' sia come sofware di base,grafica ecc... mi piaceva molto piu' suse :muro:
GNU/Linux è sempre GNU/Linux, indipendentemente dalla distribuzione. Puoi installare lo stesso tipo di software su qualsiasi distro. Al massimo, visto che credo Suse prediliga l'ambiente Kde, prova Kubuntu.
VelenoX79
01-11-2006, 10:26
GNU/Linux è sempre GNU/Linux, indipendentemente dalla distribuzione. Puoi installare lo stesso tipo di software su qualsiasi distro. Al massimo, visto che credo Suse prediliga l'ambiente Kde, prova Kubuntu.
per quanto riguarda l'installazione dei software mi rimangio tutto :D e molto semplice installarne altri e mi ci sto trovando davvero molto bene con questa distribuzione,ora rimane solo l'aspetto grafico che non mi entusiasma molto,i sembra di avere letto che anche avendo ubuntu posso installarci insieme l'ambiente kde (kubuntu) sopra,cosi all'avvio del pc posso deciidere quale ambiente usare,e vero?
mi sembra di avere letto che anche avendo ubuntu posso installarci insieme l'ambiente kde (kubuntu) sopra,cosi all'avvio del pc posso deciidere quale ambiente usare,e vero?
Certo. Non so dirti ora come si chiami il pacchetto preciso, non uso Ubuntu, però dovrebbe essere qualcosa tipo kubuntu-desktop. Ma prendila con le pinze, sto andando ad intuito.
In ogni caso, le due "versioni" sono identiche, cambia solo il Desktop Environment (e poche altre cose): se ti piace l'impostazione di Ubuntu ma non il suo DE (Gnome), fai prima a mettere direttamente Kubuntu.
VelenoX79
01-11-2006, 10:36
Certo. Non so dirti ora come si chiami il pacchetto preciso, non uso Ubuntu, però dovrebbe essere qualcosa tipo kubuntu-desktop. Ma prendila con le pinze, sto andando ad intuito.
In ogni caso, le due "versioni" sono identiche: se ti piace Ubuntu ma non Gnome, fai prima a mettere direttamente Kubuntu.
giusto intuito si chiama proprio kubuntu-desktop ma posso installarla sopra ad ubuntu tranquillamente giusto?
giusto intuito si chiama proprio kubuntu-desktop ma posso installarla sopra ad ubuntu tranquillamente giusto?
Direi di si. Vedo spesso fare il contrario (cioè gente che installa ubuntu-desktop su Kubuntu), quindi non dovrebbero esserci problemi. Ma ribadisco il consiglio: meglio mettere direttamente Kubuntu.
VelenoX79
01-11-2006, 11:14
ok provero cosi allora,vediamo un po' come mi ci trovo,il problema di linux (apparte la non facilita' d'uso per chi e all'inizi) sono le tantissime distribuzioni che ci sono e riuscire a capire quale realmente possa fare al caso tuo non e cosa facile
ok provero cosi allora,vediamo un po' come mi ci trovo,il problema di linux (apparte la non facilita' d'uso per chi e all'inizi) sono le tantissime distribuzioni che ci sono e riuscire a capire quale realmente possa fare al caso tuo non e cosa facile
Considerala una libertà di scelta: una sola distribuzione poteva essere buona o non buona per te. Con più distribuzioni, hai più possibilità di trovarne una che ti piace.
VelenoX79
01-11-2006, 11:36
questo e anche vero,ora ho installato la versione live di kubuntu,molto carina graficamente ma sapevo che non poteva andare tutto liscio,durante il caricamento posso decidere in che lingua caricarla,metto l'italiano ma il so rimane sempre tutto in inglese :mc: :mc:
questo e anche vero,ora ho installato la versione live di kubuntu,molto carina graficamente ma sapevo che non poteva andare tutto liscio,durante il caricamento posso decidere in che lingua caricarla,metto l'italiano ma il so rimane sempre tutto in inglese :mc: :mc:
Se fai qualche ricerca nel forum, scoprirai che molti problemi iniziali sono stati trattati più volte. In questo caso direi che devi installare i pacchetti per la localizzazione in italiano. Operazione che farai una volta installata Kubuntu, ovviamente. A meno che, al solito, qualcuno che effettivamente usa (K)Ubuntu non abbia altre soluzioni da darti. ;)
VelenoX79
01-11-2006, 12:22
si infatti era proprio cosi,ma mi togli una curiosita,ma linux come sistema operativo non era gratutito? perche suse non mi sembra che lo sia anzi tutt'altro :mbe:
si infatti era proprio cosi,ma mi togli una curiosita,ma linux come sistema operativo non era gratutito? perche suse non mi sembra che lo sia anzi tutt'altro :mbe:
Precisazione doverosa: Linux è un kernel, GNU/Linux è il sistema operativo. :) Detto questo, il sistema non è gratis per definizione. Le distribuzioni sono disponibili gratuitamente per scelta e per via di una "legge" non scritta, ma tra software libero e prezzo non c'è una correlazione diretta. Alcune distribuzioni, come Debian, vengono distribuite nella sola forma gratuita. Altre, come Suse, offrono soluzioni a pagamento che integrano (di solito) manuali, un po' di supporto (telefonico o via email) e qualche altro beneficio (ma di interesse soprattutto aziendale). Ma anche Suse distribuisce gratuitamente una sua versione della distro, che io sappia, senza includere le cose elencate qui sopra.
VelenoX79
01-11-2006, 12:39
Precisazione doverosa: Linux è un kernel, GNU/Linux è il sistema operativo. :) Detto questo, il sistema non è gratis per definizione. Le distribuzioni sono disponibili gratuitamente per scelta e per via di una "legge" non scritta, ma tra software libero e prezzo non c'è una correlazione diretta. Alcune distribuzioni, come Debian, vengono distribuite nella sola forma gratuita. Altre, come Suse, offrono soluzioni a pagamento che integrano (di solito) manuali, un po' di supporto (telefonico o via email) e qualche altro beneficio (ma di interesse soprattutto aziendale). Ma anche Suse distribuisce gratuitamente una sua versione della distro, che io sappia, senza includere le cose elencate qui sopra.
allora in poche parole comprandolo avrei in piu' manuali d'istruzione,supporto telefonico e altre cose che in ambito domestico come uso potrei farne anche a meno....
allora in poche parole comprandolo avrei in piu' manuali d'istruzione,supporto telefonico e altre cose che in ambito domestico come uso potrei farne anche a meno....
Diciamo che il supporto in rete davvero non manca, prendi ad esempio questa comunità: chi cerca aiuto e ha la premura di attivarsi un po' senza aspettare che qualcuno lo prenda per mano, trova sempre quello che cerca. Però nulla vieta di comprare uno di quei "pacchetti", se si è interessati. In certi casi, offrono anche software non-libero che nelle versioni gratuite va installato a parte: potrebbe essere anche questo un "plus", ma è davvero poca cosa visto che alla fine lo si può ottenere ugualmente. Personalmente, non ho mai sentito la necessità di rivolgermi a quelle offerte.
VelenoX79
01-11-2006, 14:05
comunque alla fine sono indeciso se mettere suse oppure kubuntu,lo so che e una cosa individuale scegliere la distribuzione,da esigenze ecc.. ma se tu dovessi consigliarmi una delle 2 cosa mi consiglieresti? visto anche la mia newbaggine nel mondo linux? e poi il problema piu' grande adesso e riuscire a far coesistere linux e windows nello stesso hd..
comunque alla fine sono indeciso se mettere suse oppure kubuntu,lo so che e una cosa individuale scegliere la distribuzione,da esigenze ecc.. ma se tu dovessi consigliarmi una delle 2 cosa mi consiglieresti? visto anche la mia newbaggine nel mondo linux? e poi il problema piu' grande adesso e riuscire a far coesistere linux e windows nello stesso hd..
La coesistenza tra Windows e GNU/Linux non dovrebbe darti alcun problema. Per quanto riguarda la distribuzione, sta a te decidere. Prova ciascuna per un paio di settimane, così da capire almeno le prime cose relative all'amministrazione del sistema, all'installazione dei programma e alla manutenzione. Poi scegli quella che hai - diciamo - capito meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.