View Full Version : Videosorveglianza su pc
Ciao a tutti. Mi chiedevo se su questo forum ci fosse gente che si intende o che solo si interessa di videosorveglianza e sistemi "casalinghi" di videosorveglianza.
Ho aperto questo topic per fare in modo di unire un pò di gente e scambarsi pareri, opinioni e consigli su tutto ciò che riguarda la videosorveglianza.
Io attualmente ho configurato un sistema per la casa dei miei genitori con una scheda DVR da 120fps, 4 canali in realtime, di quelle acquistate su ebay, con 5 processori conexant e software della Kodikom - Diginet . Quando mi arrivò la scheda ho scoperto che i drivers e il software fornitomi andavano bene solo su windows 2000, ed ho avuto molti problemi a trovare aggiornamenti per il programma fino a quando non ne ho trovato uno che però funziona solo su windows xp e che presto proverò.
Devo dire che non sono rimasto molto soddisfatto, soprattutto dalla qualità delle imaggini. Se attacco le telecamere a un televisore si vedono PERFETTE, come le collego alla scheda invece perdono tantissima qualità, e devo anche dire che il Diginet è un software che secondo me ha tantissime potenzialità ma non funziona come dovrebbe (mi hanno detto che con la versione nuova però cambia molto).
Ora devo scappare, in seguito vi posto la configurazione del mio sistema. A presto! :cool:
Dante1982
01-11-2006, 17:20
mi iscrivo!
Allora rieccomi. Dicevo il nostro sistema è ancora in fase di test, e infatti l'altro giorno sono venuti i ladri ma hanno spostato tutte le telecamere e non si è riuscito a riprendere niente.
Il computer è un atlhon64 3200 skt 754, con 512mb ddr400, mobo nforce3 ultra, 2 hdd ata133 da 20gb e da 80gb, ati 9500 64mb agp alimentatore enermax 460w e una scheda dvr da 4 canali in realtime 120fps con 5 processori conexant, acquistata su ebay a circa 100 euro tipo 6 mesi fa. In più c'è un Ups da 1000va al quale abbiamo collegato tutte le telecamere che in caso di blackout rimangono accese e continuano a riprendere.
Il software fornito con la scheda è il Kodikom Diginet formato di 2 programmi, Diginet Site e Diginet Center, il secondo è quello che serve per il controllo remoto credo, non l'ho mai usato.
La versione del software non ricordo bene ma dovrebbe essere la 3.xx che si installa solo su windows 2000. Ho trovato un sito dal quale ho scaricato un pacchetto di driver manuali e software della kodikom e ho trovato l'ultima versione di Diginet v 4.120 che funziona solo su windows xp. Domani formatto e lo provo.
Attaccato al tutto ho 3 telecamere esterne e 2 interne provvisorie, tutte a visione notturna e da 380 e 420 linee tv, una con custodia stagna riscaldata. Devo dire che per controllare esterni e giardino sono necessarie ben piu di 4 telecamere, visto che bisognerebbe metterle incrociate altrimenti poi te le spostano.
Il grosso problema che ho riscontrato con questo sistema è la qualità delle immagini. La fluidità va bene diciamo, ma nonostante l'alta definizione delle telecamere, alcune hanno lo sfarfallio tipo quello della tv sintonizzata male (e sono tutte collegate via cavo non wireless), un'altra, la migliore quella con ccd sony 420linee auto iris e custodia stagna, si vedono i colori sfasati o troppo blu o troppo verde e dal programma non è possibile regolarlo e SOPRATTUTTO tutti i canali video hanno di sottofondo una sorta di lampeggio, che si nota ancora di piu su ogni singolo canale ingrandito. Sto indagando
Per quanto riguarda la registrazione poi non è molto chiara la cosa. A parte il fatto che il programma ha bisogno di un hdd tutto suo da formattare e riempire completamente con tutti suoi file per fare una sorta di file system virtuale, il sistema di registrazione (premetto che uso solo il rilevatore di movimenti) non funziona molto bene, spesso rileva il movimento e sembra che inizi a registrare, poi vai a vedere e magari ha iniziato a registrare 10 secondi dopo, oppure ha registrato solo alcuni fotogrammi e con quel cavolo di player non riesci a riprodurli.
Avevo provato prima di questo programma anche il wmg-live (che purtroppo non funziona con la mia scheda), e devo dire che anche se molto meno professionale però aveva tanti aspetti positivi in più, molto piu leggero, piu versatile.
PAUSA :muro:
Vorrei poi in seguito trattare una questione che mi incuriosisce molto sulle differenze enormi di prezzo tra certe schede e altre, ma ora devo andare a dormire. Notte :ronf:
No prima di andare a dormire vi posto il link dove ho trovato vari driver e software per vari tipi di schede:
LINK (http://www.elettronicaservice.eu.com/shop/download.asp)
tavano10
09-12-2006, 14:07
ciao a tutti, potreste consigliarmi una buona configurazione per un pc che deve gestire un sistema di videosorveglianza?
che scheda di acquisizione devo prendere?
ciao a tutti, potreste consigliarmi una buona configurazione per un pc che deve gestire un sistema di videosorveglianza?
che scheda di acquisizione devo prendere?
Allora per la videsorveglianza in genere sono consigliati sistemi intel con scheda video ati. Tuttavia il mio è un atlhon64 3200 con 512 di ram scheda ati da 64mb e 80gb di hdd. Regge tranquillamente fino a 8 telecamere in realtime.
Cmq ti consiglio vivamente intel, basta anche un pentium 2.4ghz e 512 di ram. Per quanto riguarda gli hdd in genere ne devi avere 2 (se usi programmi seri) in quanto uno dei due hdd viene usato esclusivamente dal programma per la videosorveglianza.
Per quanto riuarda la scheda di acquisizione hai 2 opzioni:
1) La compri su ebay, quelle con processori conexant, circa 130 euro per una da 4 canali 120fps, circa 230 per quella da 8 canali 240fps
2) Ne acquisti una professionale tipo della geovision, ma ti viene a costare minimo 1000 euro per una 120fps. Non so dirti quale sia la reale differenza, sicuramente hanno un software prioritario che funziona a meraviglia, non hanno problemi di drivers ma sinceramente nessuno è mai riuscito a darmi spiegazioni riguardo la differenza abissale di prezzo tra queste e quelle di ebay (che molti definiscono spazzatura ma io non sono daccordo, svolgono cmq il loro dovere).
L'unica differenza sostanziale che sono riuscito a scoprire è che le Geovision hanno il watchdoc hardware (uno strumento che in caso di impallamento del pc lo riavvia), mentre quelle su ebay non ce l'hanno integrato sulla scheda ma funziona via software e serve a poco, perchè se il pc si impalla allora si impalla anche il watchdoc.
Cmq ti consiglio vivamente di prenderne una su ebay, a meno che tu non debba fare un sistema professionale per qualche azienda, ma in questo caso dovresti avere anche la licenza di installatore di sistemi di videosorveglianza e non credo che tu ce l'abbia...
tavano10
10-12-2006, 11:15
grazie mille!
era proprio la spiegazione che cercavo...
ma a tuo parere,visto che a me interessa esclusivamente la parte della registrazione su hd (nessun collegamanto da remoto alle telecamere...ecc) risparmio se prendo un dvr?
grazie mille!
era proprio la spiegazione che cercavo...
ma a tuo parere,visto che a me interessa esclusivamente la parte della registrazione su hd (nessun collegamanto da remoto alle telecamere...ecc) risparmio se prendo un dvr?
Non non direi proprio, i sistemi dvr costano un botto
tavano10
10-12-2006, 18:21
Non non direi proprio, i sistemi dvr costano un botto
quoto alla grande... :D
Savio3000+
10-12-2006, 21:31
Quanti ladri ci sono in questo forum? :D
in base alla mia esperienza posso dare due consigli..se vi serve solamente registrare penso che un semplice dvr della A-link magari un 4 o 16 canali possa andare più che bene...poi dovete vedere voi..se vi serve la qualità a PAL pieno o no. E poi un componente da non sottovalutare le telecamere. Li si apre un mondo vastissimo...se vi dirottate su Ebay consiglio sempre integrato Sony al Samsung, sia a livello di qualità video che per la durata nel tempo. Diffidate da mega telecamere che promettono chissà chè..le cose buone le si paga ce stà poco da fà.
:)
tavano10
11-12-2006, 10:15
ciao, sinceramente non mi serve qualità, e nemmeno i colori(visto che le telecamere che ho sono in BN)..
in base alla mia esperienza posso dare due consigli..se vi serve solamente registrare penso che un semplice dvr della A-link magari un 4 o 16 canali
dove l'hai trovato?
Se vi interessa, lavorando nel settore elettrico a 360 gradi, posso dirvi che la ABB a prodotto un kit di videosorveglianza, per controllo a distaza con linea ADSL, il quale compreso nel prezzo offre 1 anno di abbonamento al loro sito dedicato, che si occupa della registrazione dei video, cosi si hanno sempre le immagini registrate senza che si intasi l' HD.
Ciao
david90210
09-02-2007, 23:28
ma i kit su ebay registrano con funzione motion detection regolabile?
tavano10
09-02-2007, 23:36
alcuni software in dotazione con le schede lo permettono... cioè tu puoi selezionare tutto oppure solo un area dello schermo dove vuoi che sia attivato il motion det
El Alquimista
11-05-2007, 21:58
mi sapete spiegare quale apporto da la scheda video in un sistema configurato per videosorveglianza casalingo?
mi può bastare una scheda video integrata?
una volta acquisito il segnale tramite qualunque scheda "video_in"
il sw si occupa di rilevare il movimento e spedire le "jpg pure" ad un server esterno :stordita:
~ZeRO sTrEsS~
12-05-2007, 01:22
posso fare una domanda??? ma a cosa vi serve un sistema di videosorveglianza se non ci sta nessuno 24/24 a controllare??? semplice curiositá
a me roderebbe di piú vedere mentre i ladri rubano in casa... posso capire che in caso di processo sarebbero un ottima ma mi chiedo
1) vai a beccare i ladri solo da un fermo immagine
2) nel caso vengono acciuffati per qualche altro furto come farebbero a collegarlo al vostro?
oltretutto che i ladri di solito sono nulla tenenti quindi risarcimento quasi pari a zero
in genere un sistemo di videosorveglianza, ha due funzionalità: PREVENIRE, VERIFICARE.
La prevenzione serve appunto per prevenire il furto, ed allora il sistema di Videosorveglianza dev'èssere collegato ad un sistema antifurto (barriere o sensori esterni) in maniera che generi un all'arme audio/visivo/telefonico , a priori del furto
Mentre la Semplice verifica o monitorizzazione serve, solo per poter avere uno storico, ai fini identificativi o altro.
Ti posso assicurare che se un impianto TVCC è fatto bene con 2-3 fotogrammi puoi identificare una persona/auto/targa/orologio.
Ai fini legali, oltre che quella gente non ha nulla per risarcimento, in caso vadano in prigione escono il giorno dopo,sono più tutelati loro che la gente che viene derubata,d'altronde questa è l'italia, dell'ultimo anno!!
Gemini77
16-05-2007, 10:31
Io sto realizzando su commissione del babbo, un sistema di videosorveglianza per monitorare l'esterno della sua abitazione.
premetto una cosa, io lavoro nel ramo dell'informatica, ma non sono esperto di sistemi di videosorveglianza; la richiesta nasce dal fatto che, ogni tanto il sistema di allarme di cui è dotata la casa da alcuni anni, ogni tanto "suona" (l'allarme ha sensori di prossimità e chiama in caso di intrusione) per un non ben precisato motivo, il che obbliga mio padre a muoversi (o chiedere a qualche vicino) in tutta fretta per verificare se è un falso allarme o meno.
fatta questa premessa, sto cercando di realizzare un pc a basso consumo, ed installare in esso questo sistema di videosorveglianza (non so se svilupparlo io o usarne uno già fatto) con 2 telecamere wireless infrarossi (non ip cam)
per il momento sto testando il software DVR Live (o activewebcam) che trovo semplice, intuitivo e completo, ma posso sempre cambiare e provarne altri.
Devo trovare delle soluzioni per:
- controllo delle telecamere dal cellulare (per ora sono fermo all'email o al wap, mi piacerebbe un MMS, meglio sarebbe se si potesse fare una videochiamata sul pc ... ma la vedo durissima)
- attivazione e disattivazione del sistema di registrazione / invio allarme da pulsante esterno, posizionato sul case.
- affiancato ad un gruppo di continuità mi piacerebbe si spegnesse da solo in caso di mancanza di corrente (quando la batteria del gruppo raggiunge il 5% di autonomia) e si riaccendesse nel momento in cui tornasse la corrente
Se avete suggerimenti, possiamo condividere le esperienze ;)
allora:
per la prima domanda, la possibilità dell'mms c'è già. C'è un DVR che supporta tale funzione (ora non mi ricordo il modello dovrei vedere)
Seconda domanda: basta che utilizzi un DVR (webserver) il quale supporta un collegamento web esterno (un pc) con relativo programma che permette di monitorare e commdare il dvr come se fossi li davanti.
Per il guppo di continuità consiglio sempre dividere quello che è l'allarme da quello che è la videosorveglianza, in quanto un dvr assorbe di più che una centralina dall'arme, e preferirei lasciare in vita la centralina che il DVR
Io parto sempre dal presupposto che tu vogli utilizzare un DVR stand-alone in quanto sono i più competitivi qualità/prezzo.
Altriementi se hai $$ da spendere (lascia stare le percherie che vendono su internet) puoi farti un DVR te comprando scheda apposita e un PC. Occhio alla compatibilità del HW del PC e la scheda.
Gemini77
16-05-2007, 11:18
allora:
per la prima domanda, la possibilità dell'mms c'è già. C'è un DVR che supporta tale funzione (ora non mi ricordo il modello dovrei vedere)
Seconda domanda: basta che utilizzi un DVR (webserver) il quale supporta un collegamento web esterno (un pc) con relativo programma che permette di monitorare e commdare il dvr come se fossi li davanti.
Per il guppo di continuità consiglio sempre dividere quello che è l'allarme da quello che è la videosorveglianza, in quanto un dvr assorbe di più che una centralina dall'arme, e preferirei lasciare in vita la centralina che il DVR
Io parto sempre dal presupposto che tu vogli utilizzare un DVR stand-alone in quanto sono i più competitivi qualità/prezzo.
Altriementi se hai $$ da spendere (lascia stare le percherie che vendono su internet) puoi farti un DVR te comprando scheda apposita e un PC. Occhio alla compatibilità del HW del PC e la scheda.
Grazie per l'interessamento;
prima di tutto il sistema lo foglio fare "in casa", recuperando un vecchio AMD Tbird 900mhz e dedicarlo solo al ruolo di "videosorvegliatore" :D ...
non ho limiti se non quello degli € :D
naturalmente il sistema sarà esterno e indipendente dall'allarme, e sarà, insieme al router, l'unico sistema alimentato dal gruppo di continuità
esiste un software per mandare in automatico MMS dal pc? (pagando naturalmente l'invio)
allora..se usi un sistema tramite pc,,la cosa da fare è procurarti una scheda, visto le tue esigenze puoi benissimo acquistare una scheda da qualche negozio in internet o magari su ebay...la qualità sia del fotogramma e che in registrazione frame/secondo non è il massimo..ma ci si può adattare, per l'invio degl'sms stà al SW della scheda avere la possibilità (controlla su internet se ce ne sono).
Per il Videocontrollo, ti ricordo che devi avere un IP statico o comunque tramite (siti che offorno la possibilità) un DNS che ti dia la possibilità di rintracciare la macchina.
Gemini77
16-05-2007, 11:57
allora..se usi un sistema tramite pc,,la cosa da fare è procurarti una scheda, visto le tue esigenze puoi benissimo acquistare una scheda da qualche negozio in internet o magari su ebay...la qualità sia del fotogramma e che in registrazione frame/secondo non è il massimo..ma ci si può adattare, per l'invio degl'sms stà al SW della scheda avere la possibilità (controlla su internet se ce ne sono).
Per il Videocontrollo, ti ricordo che devi avere un IP statico o comunque tramite (siti che offorno la possibilità) un DNS che ti dia la possibilità di rintracciare la macchina.
per il primo, non è un problema, già tavano10 mi ha dato qualche dritta sulle schede di acquisizione, per il momento uso la funzione Video In analogica della scheda video (Ati Radeon ViVo) poi penserò all'acquisto di una vera e propria scheda.
per il controllo da remoto, pensavo di registrare un dominio con annesso spazio disco per l'upload costante delle diapositive.
scusa devo aver frainteso, pensavo volessi utilizzare comunque una scheda (intendo dire schede dedicate a questo servizio che possono essere montate sui pc ma non le classiche schede video per pc)e relativo SW appositi.
Con gli strumenti che hai te...non puoi fare nulla di video controllo, al massimo puoi fare una registrazione continua della web-cam collegata alla scheda video. E poi devi trovare un SW (non penso che esista) che ti salvi il filmato e te lo carichi su un FTP apposito o che ti invii dei fotogrammi.
Con l'aparechiatura che vuoi utilizzare te, non si può fare nulla di tutto quello che ti ho spiegato prima
Gemini77
16-05-2007, 12:40
scusa devo aver frainteso, pensavo volessi utilizzare comunque una scheda (intendo dire schede dedicate a questo servizio che possono essere montate sui pc ma non le classiche schede video per pc)e relativo SW appositi.
Con gli strumenti che hai te...non puoi fare nulla di video controllo, al massimo puoi fare una registrazione continua della web-cam collegata alla scheda video. E poi devi trovare un SW (non penso che esista) che ti salvi il filmato e te lo carichi su un FTP apposito o che ti invii dei fotogrammi.
Con l'aparechiatura che vuoi utilizzare te, non si può fare nulla di tutto quello che ti ho spiegato prima
si può fare tutto, ed il software esiste, anzi ne esistono molti, in grado di creare streming, rilevare movimenti ecc ecc da periferiche come schede di acquisizione o semplici webcam
tu che schede DVR intendi?
si si si SW ne eistono...ma non come intendo io, è che stiamo parlando di fare dei sistemi LOW COST e LOW QUALiTY.
Consiglio, se aspetti che uno di quei gestisco MOTION ALLARM in maniera corretta e utile al fine di evitare falsi allarmi,allora lascia stare tutto. Nemmeno in campo professionale il MOTION ALLARM viene visto come una bella opzione.
Devi tenere conto, allora che lo deve funzionare di notte, quindi poca luce, devi avere una telecamera ad infrarossi (e li si apre un capitolo a parte), e il famigerato SW dev'essere in grado poi di rilevare la differenza, basta una telecamera non buona e la pioggia...e sai falsi allarmi che ti arrivano.
Le schede che dico io sono in genere a 4 ingressi video + 1 audio, poi i PAL e i frames variano a seconda della qualità della scheda, e relativo SW per la gestione sia in locale e da remoto
Gemini77
16-05-2007, 14:37
il motoin alarm è una funzione in più che però non servirebbe nemmeno, l'impianto d'allarme ha un controllo di prossimità e suona (indipendentemente dalle telecamere) ...
il gioco è questo:
l'allarme suona (e ti chiama) -> controllo le telecamere per vedere se devo chiamare il 112 o disattivare l'allarme da remoto
il controlo da remoto può avvenire tramite PC o Cellulare
ah ok,
allora procurati una buona telecamera, e accertati che la scheda o il SW abbiano un buon rapporto qualità/velocità di registrazione.
Per la gestione in remoto, stà tutto nel SW che acqusti, sinceramente mi cogli, impreparato in quanto non ho mai utilizzato prodotti solo SW in quanto, la qualità in generale non era adatta a quello che cercavo.
Gemini77
16-05-2007, 14:42
ah ok,
allora procurati una buona telecamera, e accertati che la scheda o il SW abbiano un buon rapporto qualità/velocità di registrazione.
Per la gestione in remoto, stà tutto nel SW che acqusti, sinceramente mi cogli, impreparato in quanto non ho mai utilizzato prodotti solo SW in quanto, la qualità in generale non era adatta a quello che cercavo.
grazie, che caretteristiche tecniche devono avere delle buone telecamere IR da esterno?
la telecamera. prima cosa devi capire se la vuoi in B/N o a colori, poi capito quello, se ti serve da giorno o giorno e notte, e poi ma non meno del resto devi scegliere il numero di linee...e la grandezza dell'angolo esmpio il medio è il3,6 è diciamo un 90° di apertura
Gemini77
16-05-2007, 15:21
non pensavo ci fossero così tante "variabili"
allora numero di telecamere 2
telecamere giorno / notte (suppongo infrarossi sia il termine esatto)
mi basterebbero pal standard (720x576)
possibilmente Wireless (non Wi-Fi) ma wireless munite di proprio ricevitore video.
angolo di visuale ... quello non saprei :stordita: ... tieni presente che verranno montate sul muro nord e su quello sud per poter monitorare 2 porte finestra per lato. Non mi interessa un grande angolo di visuale, ti faccio uno skemino in 5 minuti :D
in sostanza, il nero è la casa, i punti rossi sono dove vorrei far installare le telecamere, le zone blue sono le finestre da tener d'occhio, l'arancio sono muri di cinta o case che confinano con il giardino, il grigio è un porticato per raggiugnere il giardino anteriore da quello posteriore e viceversa.
gli angoli ora sono impostati a 45° a me basterebbe cmq tener d'occhio i due lati, ma solo in prossimità delle finestre.
http://img527.imageshack.us/img527/3712/democasayl5.jpg (http://imageshack.us)
:D :D
consigli?
~ZeRO sTrEsS~
16-05-2007, 15:24
non pensavo ci fossero così tante "variabili"
allora numero di telecamere 2
telecamere giorno / notte (suppongo infrarossi sia il termine esatto)
mi basterebbero pal standard (720x576)
possibilmente Wireless (non Wi-Fi) ma wireless munite di proprio ricevitore video.
angolo di visuale ... quello non saprei :stordita: ... tieni presente che verranno montate sul muro nord e su quello sud per poter monitorare 2 porte finestra per lato. Non mi interessa un grande angolo di visuale, ti faccio uno skemino in 5 minuti :D
in sostanza, il nero è la casa, i punti rossi sono dove vorrei far installare le telecamere, le zone blue sono le finestre da tener d'occhio, l'arancio sono muri di cinta o case che confinano con il giardino, il grigio è un porticato per raggiugnere il giardino anteriore da quello posteriore e viceversa.
gli angoli ora sono impostati a 45° a me basterebbe cmq tener d'occhio i due lati, ma solo in prossimità delle finestre.
http://img527.imageshack.us/img527/3712/democasayl5.jpg (http://imageshack.us)
:D :D
consigli?
e se ti entrano dalla porta? :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Gemini77
16-05-2007, 15:32
e se ti entrano dalla porta? :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Sembra una cavolata, ma non serve :D .. mi spiego meglio.
il motivo per cui mi è stato chiesto un sistema del genere è perchè i sensori di prossimità, anche se ben calibrati, ogni tanto rilevano movimento e fanno scattare l'allarme; lo faceva il primo impianto montato 3 anni fa e lo fa anche questo montato 6 mesi fa.
il fatto è che, l'allarme, in caso di intrusione è in grado di dirti quale sensore è entrato in funzione, è chiaro wquindi che, se entra in funzione il sensore della porta d'ingresso (che non è un sensore di movimento), qualcuno è entrato, non c'è santo che tenga :D
al contrario se è un perimetrale il dubbio rimane, e sinceramente, quando ti trovi a decine di KM da casa non è bello correre a casa per controllare o rompere le scatole ad un vicino e scoprire che è saltato per "nulla"
il sistema di videosorveglianza serve solo per un controllo istantaneo della situazione
:D
~ZeRO sTrEsS~
16-05-2007, 17:01
Sembra una cavolata, ma non serve :D .. mi spiego meglio.
il motivo per cui mi è stato chiesto un sistema del genere è perchè i sensori di prossimità, anche se ben calibrati, ogni tanto rilevano movimento e fanno scattare l'allarme; lo faceva il primo impianto montato 3 anni fa e lo fa anche questo montato 6 mesi fa.
il fatto è che, l'allarme, in caso di intrusione è in grado di dirti quale sensore è entrato in funzione, è chiaro wquindi che, se entra in funzione il sensore della porta d'ingresso (che non è un sensore di movimento), qualcuno è entrato, non c'è santo che tenga :D
al contrario se è un perimetrale il dubbio rimane, e sinceramente, quando ti trovi a decine di KM da casa non è bello correre a casa per controllare o rompere le scatole ad un vicino e scoprire che è saltato per "nulla"
il sistema di videosorveglianza serve solo per un controllo istantaneo della situazione
:D
quindi correggimi se salta l'allarme é perché i ladri sono in casa no? quindi a cosa ti servono le telecamere?
per caritá mettetene quante ne volete a me sembra stupido per il semplice motivo che se vogliono rubare in appartamenti con antifurti ecc... le telecamere sono una delle cosa piú stupide da disattivare, penso che un allarme interno basti e avanzi.
Piccola domanda... se ti smontano il telaio della porta per entrare? il sensore non funziona vero?
Gemini77
16-05-2007, 17:10
quindi correggimi se salta l'allarme é perché i ladri sono in casa no? quindi a cosa ti servono le telecamere?
No, perchè, come già scritto, capita ogni tanto di ricevere falsi allarmi; l'allarme ha sensori di intrusione e movimento.
per caritá mettetene quante ne volete a me sembra stupido per il semplice motivo che se vogliono rubare in appartamenti con antifurti ecc... le telecamere sono una delle cosa piú stupide da disattivare, penso che un allarme interno basti e avanzi.
Piccola domanda... se ti smontano il telaio della porta per entrare? il sensore non funziona vero?
L'allarme interno c'è già e come ho premesso l'impianto d'allarme è fatto da professionisti del settore e non è un sistema "Fai da te" :D
fatta questa piccola ma doverosa premessa, come già scritto, il sistema di videocamere (che non è un sistema d'allarme, ma di controllo) serve solo per constatare se l'allarme è FALSO o VERO, non ha nessuna presunzione di voler impedire/scongiurare l'accesso all'eventuale ladro
suona l'allarme, controllo se le telecamere rilevano qualcuno/qualcosa; a seconda dei casi puoi decidere se, andare sul posto, chiamare il 118, i vicini o spegnere l'allarme e basta.
:)
El Alquimista
16-05-2007, 17:25
... quindi a cosa ti servono le telecamere?
per caso non sei "fotogenico" ? :D
~ZeRO sTrEsS~
16-05-2007, 17:38
per caso non sei "fotogenico" ? :D
no lo sono é questo che mi preoccupa :p :ciapet: :ciapet:
pongo domande per voi anche perché vivo ad amsterdam e la notte dormo con la porta aperta :D
solo che non so perché pensano sempre che sia un criminale, la polizia mi ferma pensando che sia un ladro mentre parcheggio la mia bici, il vicino pensa che stia rubando la mia bici mentre mi monto il campanello buono, vado da mc donald mi dimentico il cellulare li dopo 3 ore ritorno e mi dicono che sta alla polizia, giro 4 stazioni di polizia nessuno sa niente del mio cellulare torno al mc donald e ci sta un altro tizio il che gli racconto la storia... e il tipo mi fa, qui c'é un cellulare in cassaforte e mi inizia a raccontare di uno strano individuo che il giorno prima aveva chiesto per il cellulare morale della favola il tipo di ieri non si fidava di me quindi mi aveva detto di andare alla polizia :muro: :muro: :muro:
ho imparato due cose ad amsterdam, non andare piú nei mc donalds e che non posso fare il criminale mi beccherebbero subito :D
Ciao gemini. Anche io sto nella tua stessa situazione, con la piccola differenza che a casa mia non è ancora arrivato nessun provider adsl.
Il mio sistema di sorveglianza è basato su un pc, una scheda 8 canali realtime comprata su ebay e 6 telecamere per ora.
Quello che ho sempre voluto fare era appunto poter controllare da remoto le telecamere siccome è capitato spesso che suonasse l'antifurto (con compositore telefonico) e mi dovessi recare di corsa a controllare. L'unica volta che veramente erano ladri ovviamente era notte, illuminazione insufficiente nonostante gli illuminatori ad infrarossi, hanno spostato le telecamere e quindi non ha registrato un bel niente.
Fidati comprati una scheda su ebay da 2 canali, metti 2 telecamere wireless 480linee con sensore ccd 1/3 di pollice e stai a posto per quello che devi fare te
El Alquimista
18-05-2007, 20:11
Fidati comprati una scheda su ebay da 2 canali, metti 2 telecamere wireless 480linee con sensore ccd 1/3 di pollice e stai a posto
le telecamere ccd 1/3 di pollice a 480 linee le ho :)
ma c'è da perdersi nelle schede per non farsi fregare
ne hai qualcuna da consigliare?
mi sembra di aver capito che il chip più diffuso e valido sia il conexant .. confermi?
ci sono schede che fanno codifica mpeg4 via hardware ? (anche se non mi è indispensabile)
vorrei una scheda che non mi prenda troppe risorse nel pc :stordita:
thanks
El Alquimista
19-05-2007, 18:26
http://img90.imageshack.us/img90/9774/dvr1000ty7.jpg
questa è carina :)
109€ con sw in bundle
non ho capito se ha chip conexant o avermedia
sembra abbia 4ch in real time
3 relais gestibili con cavo a parte (credo si possa autocostruire)
"non risulta stabile con chipset VIA/SIS/ALi"
Gemini77
20-05-2007, 09:47
http://img90.imageshack.us/img90/9774/dvr1000ty7.jpg
questa è carina :)
109€ con sw in bundle
non ho capito se ha chip conexant o avermedia
sembra abbia 4ch in real time
3 relais gestibili con cavo a parte (credo si possa autocostruire)
"non risulta stabile con chipset VIA/SIS/ALi"
interessante ... :) il sw in bundle è ?
tavano10
20-05-2007, 13:40
http://img90.imageshack.us/img90/9774/dvr1000ty7.jpg
questa è carina :)
109€ con sw in bundle
non ho capito se ha chip conexant o avermedia
sembra abbia 4ch in real time
3 relais gestibili con cavo a parte (credo si possa autocostruire)
"non risulta stabile con chipset VIA/SIS/ALi"
Avermedia non fa i chip....i chip sono solo ed esclusivamente conexant..
Dipende da quante telecamere devi gestire...a occhio e croce dovrebbe essere l' Aver-4EyesPro...credo che abbia 30 frames totali...
Cmq la trovi anche a 50 euro sulla baia...e poi bisogna stare attenti dove comprare, io mi son trovato male (anche con un powerseller)...se volete un consiglio vi mando le informazioni in pvt:stordita:
interessante ... :) il sw in bundle è ?
Il SW è in brundle dell'avermedia... devo dire che non è male...semplice e efficente
Cmq tornassi indietro me le farei spedire da un negozio estero (sul sito dell'avermedia ci sono i rivenditori ufficiali)...io mi son preso una fregatura prendendola qui in Italia
Gemini77
20-05-2007, 14:15
quella scheda costa anceh meno
http://www.telcominstrument.com/pro_scheda.php?id=267&id_cat1=21&id_cat2=41
però mi piacerebbe vedere nel dettaglio le caratteristiche del software ... in particolare come avvengono i controlli dall'esterno e cosa è possible fare con il relais interno ... visto che a me piacerebbe poter accendere e spengere la registrazione con u tasto esterno al computer, senza utilizzare monitor o tastiera
tavano10
20-05-2007, 17:48
quella scheda costa anceh meno
http://www.telcominstrument.com/pro_scheda.php?id=267&id_cat1=21&id_cat2=41
però mi piacerebbe vedere nel dettaglio le caratteristiche del software ... in particolare come avvengono i controlli dall'esterno e cosa è possible fare con il relais interno ... visto che a me piacerebbe poter accendere e spengere la registrazione con u tasto esterno al computer, senza utilizzare monitor o tastiera
a occhio e croce sembra lo stesso software che ho io dell'avermedia...puoi trovare la guida ufficiale (pdf-inglese) della scheda sul sito dell'avermedia...se non lo trovi te lo mando io
El Alquimista
20-05-2007, 20:44
Avermedia non fa i chip....i chip sono solo ed esclusivamente conexant..
lo immaginavo ma questo è un mondo nuovo per me e se ne parla/scrive poco
Dipende da quante telecamere devi gestire...a occhio e croce dovrebbe essere l' Aver-4EyesPro...credo che abbia 30 frames totali...
max due telecamere
sì dovrebbe essere 4 EYES Pro e credo anch'io gestisca 30 frames totali
Cmq la trovi anche a ...
rispetto all'altro modello che si trova sulla baia con chip "Conexant Fusion 878A" anche in versione nera sulla 20ina di euro
questo modello mi sembra un pochetto meglio
nel sito straparlano di compatibilità con chipset&processore intel, ma vedo che te hai sistemi amd e credo chipset nvidia ...
e non riporti malfunzionamenti ... giusto? :)
sul sito dell'avermedia non sono riuscito a trovare negozi europei per questa scheda :stordita:
ho scaricato da un sito italiano il pdf in italiano, ma riporta il codice "DSS1000"
come pure sul sito avermedia i codici del manuale non corrispondono ma a prima vista sembrano uguali
tavano10
21-05-2007, 00:01
rispetto all'altro modello che si trova sulla baia con chip "Conexant Fusion 878A" anche in versione nera sulla 20ina di euro
questo modello mi sembra un pochetto meglio
nel sito straparlano di compatibilità con chipset&processore intel, ma vedo che te hai sistemi amd e credo chipset nvidia ...
e non riporti malfunzionamenti ... giusto? :)
Ti dico..io sulla baia mi son trovato male, ho ordinato una scheda e me n'è arrivata un'altra "più antica"...per carità, funziona...però avevo pagato per quella e mi son dovuto accontentare:mad:
Cmq non l'ho installata sul pc in firma, ma su un prescott (preso apposta per la scheda originale...se sapevo che mi arrivava l'altra, visti i requisiti, bastava un pIII a 800mhz:muro: )
So per certo però che tony666 ha installato una scheda del genere su amd e non ha riscontrato prblemi...da quello che so io le ditte mettono l'HW consigliato per darti una certa sicurezza che la scheda non si impalli, quindi, se hai possibilità recupera anche un vecchio procio e una vecchia scheda...altrimenti vai tranquillo ugualmente;)
sul sito dell'avermedia non sono riuscito a trovare negozi europei per questa scheda
Credo che non ce ne siano l'unica è ordinare dagli states...
ho scaricato da un sito italiano il pdf in italiano, ma riporta il codice "DSS1000"
come pure sul sito avermedia i codici del manuale non corrispondono ma a prima vista sembrano uguali
hai provato a vedere qui?
http://www.aver.com/dvr/support/download/eyespro.html
Gemini77
21-05-2007, 08:38
c'è anche versione "demo" ... :) speriamo non sia vincolata alla scheda, vorrei provarlo :)
tavano10
21-05-2007, 09:27
c'è anche versione "demo" ... :) speriamo non sia vincolata alla scheda, vorrei provarlo :)
non lo so questo...ho provato la versione definitiva senza la scheda e il programma non partiva...
Gemini77
21-05-2007, 19:01
una cosa importante, visto che hai software e scheda, come funzionano i relais?? ho letto che si possono configurare per far suonare sirene, accendere luci o aprire cancelli; ma funzionano anche al contrario? nel senso, se apro e chiudo i relais il sw è in grado di capirlo e spegnare o accendere la registrazione o l'invio degli allarmi via email ?? sarebbe una caratteristica fondamentale :)
El Alquimista
21-05-2007, 19:24
da tempo uso SuperVisionCam e una volta configurato mi trovo bene
lo sto usando in italiano freeware con stampato sull'immagine catturata il logo
mi sembra sia creato da un tipo tedesco e per come funziona glielo pagherei volentieri 20eur (e sparirebbe la scritta)
ovvio sono ancora senza sistema definitivo per decidere il sw da prendere
io lo uso principalmente per salvare le immagini catturate su server esterno alla casa
mi sembra si possono configurare anche degli interuttori, ora non ricordo più
creandosi i cavi credo tramite parallela (sul sito ci sono le faq)
http://img70.imageshack.us/img70/9827/switchesbz8.png
-----------------------------------------------------------------
Urka, l'ultima versione del sw avermedia "AVerDVR Eyes Pro" usa le SSE2
se il programma è compilato per quelle istruzioni è una figata :cool: le ho provate :D
peccato che volevo riciclare un P3 1000 da usare specifico per il motion :(
El Alquimista
21-05-2007, 19:37
non lo so questo...ho provato la versione definitiva senza la scheda e il programma non partiva...
non mi "aggrada" la compressione .dss dei video
e ho la sensazione che sia un sw specifico e vincolato alla scheda ... con i suoi pro e contro
manda le immagini via ftp?
Questa è la scheda che ho io, e uso il software Diginet site
http://i15.ebayimg.com/02/i/07/c3/cb/85_10.JPG
Gemini77
21-05-2007, 21:36
da tempo uso SuperVisionCam e una volta configurato mi trovo bene
lo sto usando in italiano freeware con stampato sull'immagine catturata il logo
mi sembra sia creato da un tipo tedesco e per come funziona glielo pagherei volentieri 20eur (e sparirebbe la scritta)
ovvio sono ancora senza sistema definitivo per decidere il sw da prendere
io lo uso principalmente per salvare le immagini catturate su server esterno alla casa
mi sembra si possono configurare anche degli interuttori, ora non ricordo più
creandosi i cavi credo tramite parallela (sul sito ci sono le faq)
http://img70.imageshack.us/img70/9827/switchesbz8.png
-----------------------------------------------------------------
Urka, l'ultima versione del sw avermedia "AVerDVR Eyes Pro" usa le SSE2
se il programma è compilato per quelle istruzioni è una figata :cool: le ho provate :D
peccato che volevo riciclare un P3 1000 da usare specifico per il motion :(
il problema dell'usare la parallela è che l'attuale allarme è in grado di aprire e chiduere dei relais ... io vorrei che disattivando l'allarme della casa, si disattivi il sistema di registrazione/avvisi;
ps
ho visto anche io che la versione 4.7 usa le SSE2, io al limite userò la versione 4.5 visto che voglio usare un vecchio AMD 900mhz
Gemini77
21-05-2007, 21:36
Questa è la scheda che ho io, e uso il software Diginet site
http://i15.ebayimg.com/02/i/07/c3/cb/85_10.JPG
scusa tony, come acquisisce questa scheda? non vedo ingressi analogici, ha una periferica esterna?
El Alquimista
21-05-2007, 21:46
il problema dell'usare la parallela è che l'attuale allarme è in grado di aprire e chiduere dei relais ... io vorrei che disattivando l'allarme della casa, si disattivi il sistema di registrazione/avvisi;
non ci giurerei ma penso che con SuperVisionCam sia possibile (di sicuro non facile)
NB: non vado oltre perchè sembra che faccio pubblicità al tipo
come acquisisce questa scheda? non vedo ingressi analogici
con un multi_cavo :p
Gemini77
21-05-2007, 21:55
eheheeh se vale la pena perchè no ;)
cmq io ho trovato questo
http://www.castsinternational.com/index.php?action=prodotti
le caratteristiche sono le stesse, registrazione, invio degli avvisi tramite email, gestione relais, caricamente immagini via ftp
non so il prezzo :stordita:
ho letto i precedenti post.
Ma è possibile per sorvegliare l'interno della casa collegare un paio di webcam al pc connesso a internet e trasmettere le immagini via web ? in modo che da qualsiasi altro computer: lavoro casa di amici etc... possa collegarmi e vedere cosa succede a casa?
Gemini77
03-06-2007, 16:33
ho letto i precedenti post.
Ma è possibile per sorvegliare l'interno della casa collegare un paio di webcam al pc connesso a internet e trasmettere le immagini via web ? in modo che da qualsiasi altro computer: lavoro casa di amici etc... possa collegarmi e vedere cosa succede a casa?
si certo, e la cosa risulta anche abbastanza semplice :)
e che software posso utilizzare? in un altro post ho letto che è molto pratico e semplice da utilizzare il supervision cam, ma il problema è se può gestire contemporaneamente più webcam.
e poi ho visto che quel programma offre la possibilità di essere avvisato se la webcam registra cambiamenti delle immagini, e questo è un altra cosa positiva, che se la si può fare contemporaneamente con più web cam sarebbe proprio l'ideale.
Se le cose sarebbero cosi basterebbe comprare un mediocre computer desktop configurato in maniera che consumi poco (come letto in un altro post) e qualche webcam da collegare, o sbaglio?
tavano10
03-06-2007, 17:21
no, non sbagli;)
e nel caso ci siano movimenti c'è modo di configurare il computer in modo che invii mms al cellulare ?
El Alquimista
03-06-2007, 18:28
con SVC è possibile mandare sms
io ci ho rinunciato .. troppi sbattimenti ..
yahoo ha tolto l'invio anche a pagamento
ci sono vari programmini che si appoggiano a server strani ... mi sono arreso
se proprio voglio mi mando email sul telefonino con allegato il .jpg
con il vincolo che il mio telefonino fa un aggiornamento ogni 15minuti ...
beh si alla fine è buona come soluzione l'invio di email... o magari uno mette su un ftp dove caricare le immagini e con un palmare o telefonino umts si collega a vederle.
El Alquimista
03-06-2007, 18:57
:asd: :fagiano: :fiufiu:
Ciao ragazzi, anche io uso la dss1000, sapete mica se si può esportare il flusso video in qualche modo? ho anche provato a installare i codec proprietoari ma non si vede su nessn PC, solo in quello dove c'è fisicamente la scheda!
ToO_SeXy
28-06-2007, 00:01
Mi iscrivo.
Al momento ho un Bosch Divar (Ex Panasonic) collegato in LAN
dato che il DVR ha poca memoria e gli upgrade costano un patrimonio é già 1 po che mi frulla in testa l'idea di montare un PC dedito al videorecording.
Non mi interessa spendere 200/300€ in +, l'importante é che l'impianto sia fatto bene e funzioni a dovere.
Voi che consigliate?
tavano10
28-06-2007, 01:24
Mi iscrivo.
Al momento ho un Bosch Divar (Ex Panasonic) collegato in LAN
dato che il DVR ha poca memoria e gli upgrade costano un patrimonio é già 1 po che mi frulla in testa l'idea di montare un PC dedito al videorecording.
Non mi interessa spendere 200/300€ in +, l'importante é che l'impianto sia fatto bene e funzioni a dovere.
Voi che consigliate?
beh, se vuoi stare su un sistema con scheda dvr o prendi quelle "tipo ebay" quindi spendi dai 30 ai 250 euro (dipende da quante telecamere vuoi gestire) oppure ti prendi quelle "serie" da 800 euro e passa della GEODE...
Non so dirti cos'hanno in più, non ho mai avuto la possibilità di vederne una al''opera...
Per il pc un pentium da 2Ghz in su con cipset intel (attenzione alcuni tipi non sono molto compatibili, dipende dalla scheda) va più che bene, anche se in parte dipende dalla scheda e dal programma
P.S. Ci sono schede dell'avermedia con un processore integrato che effettua la decodifica, come NV 7000...però in europa non si trovano, bisogna farle arrivare dall'estero
Gemini77
28-06-2007, 08:28
ma un pentium 4 da 2ghz non rischia di gravare troppo sulla bolletta? io mi ricordo bene il peso del mio 2.4ghz acceso giorno e notte :(
tavano10
28-06-2007, 09:43
ma un pentium 4 da 2ghz non rischia di gravare troppo sulla bolletta? io mi ricordo bene il peso del mio 2.4ghz acceso giorno e notte :(
chiaro...:D
Cmq non so perchè i produttori consigliano intel:confused: anche se soluzioni amd (penso) siano ugualmente efficienti..
credo sia una questione di test...
Gemini77
28-06-2007, 10:12
chiaro...:D
Cmq non so perchè i produttori consigliano intel:confused: anche se soluzioni amd (penso) siano ugualmente efficienti..
credo sia una questione di test...
credo sia un discorso di chipset e stabilità, ma quello che mi preoccupa non è la velocità del sistema, quanto il consumo! (al limite recupero un dual Pentium III a 500mhz :) per sostituire l'attuale AMD T-Bird 900mhz)
tavano10
28-06-2007, 11:34
credo sia un discorso di chipset e stabilità, ma quello che mi preoccupa non è la velocità del sistema, quanto il consumo! (al limite recupero un dual Pentium III a 500mhz :) per sostituire l'attuale AMD T-Bird 900mhz)
dipende dalle telecamere che vuoi gestire... con 4 telecamere e la mia scheda purtroppo un p3 500 non credo sarebbe sufficiente:(
Gemini77
04-07-2007, 14:52
riuppo la discussione per aggiornare il mio progetto, che purtroppo, causa lontananza (è un lavoro conto terzi) è lavoro procede molto a rilento.
Attualmente il sistema è così composto
Biostar Socket A; AMDT-Bird 900mhz; 512Mb PC133; HD 20gb; Scheda Video Radeon ViVo; ALI 350W
Fino a qualche settimana fa, ho installato il pc con Windows XP e SP2, ho poi collegato una Webcam ed iniziato la registrazione 24h su 24h su HD tramite il software Active Webcam; il pc ha registrato correttamente per 1 settimana, poi è stato spento per due ragioni, la prima è il rumore che produce (che di notte è abbastanza fastidioso), la seconda è il calore che generava all'interno della stanza, ma come test è andato + che bene.
tramite Ebay ho conosciuto un simpatico ragazzo di Napoli che mi ha procurato una piccola scheda USB con 2 relè e 2 led; tramite un piccolo programma in VB6 accendo e spengo questi relè; il motivo di questo acquisto? semplice, tramite la tastiera dell'allarme di casa apro e chiudo il relè; questo relè viene letto dal software che attiva e disattiva le registrazioni / allarmi delle telecamere.
sempre tratemite ebay, ho "investito" 15€ (ss incluse) per acquisate ad Hong Kong una scheda di acquisizione video a 30fps (con chip conexant fusion 878A) sto aspettando che arrivi, ho cmq letto che questi chip posso dare problemi con Windows XP sp2; quindi mi sto organizzando per trovare un so alternativo, o NON installare il sp2
questione PC, visto il problema sopra esposto, sto cercando una valida alternativa tra consumo e rumore; sono quasi orientato a spendere qualche centinaio di € per l'acquisto di una mini-ITX, sono però preoccupato per la questione "velocità"
qualcuno ha qualche esperienza in materia? secondo voi un modello che monta un processore Via C3 800mhz riesce a gestirmi 2 telecamere con 12fps ciascuna??
Consigliate Windows Xp Sp1 o Windows 2000 Sp4 ? :)
El Alquimista
04-07-2007, 19:32
Biostar Socket A; AMDT-Bird 900mhz; 512Mb PC133; HD 20gb; Scheda Video Radeon ViVo; ALI 350W
... poi è stato spento per due ragioni, la prima è il rumore che produce (che di notte è abbastanza fastidioso), la seconda è il calore che generava all'interno della stanza
credo che con qualche modifichina puoi ottimizzare il tutto
ventole di grosso diametro che girano lente
+ case ottimizzato per un buon ricircolo d'aria ingresso->uscita
e non penso che la stanza sia ermetica tanto da non compensare la temp del pc
... ma siamo anche in estate ...
sempre tratemite ebay, ho "investito" 15€ (ss incluse) per acquisate ad Hong Kong una scheda di acquisizione video a 30fps (con chip conexant fusion 878A) sto aspettando che arrivi, ho cmq letto che questi chip posso dare problemi con Windows XP sp2; quindi mi sto organizzando per trovare un so alternativo, o NON installare il sp2
a parte che intorno a quei prezzi la scheda "classica 878A" mi pare di averla vista in italia
mi dispiace leggere la non compatibilità con XP_SP2
questione PC, visto il problema sopra esposto, sto cercando una valida alternativa tra consumo e rumore; sono quasi orientato a spendere qualche centinaio di € per l'acquisto di una mini-ITX, sono però preoccupato per la questione "velocità"
qualcuno ha qualche esperienza in materia? secondo voi un modello che monta un processore Via C3 800mhz riesce a gestirmi 2 telecamere con 12fps ciascuna??
anch'io sono alla ricerca del compromesso
non ho avuto ancora il tempo di testare per bene un P3 1000 opportunamente modificato per rumore e consumi
posso dirti che nelle prove il celeron 633 non mi ha soddisfatto
vendono una bella scheda fanless:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1503292
quindi niente rumore se abbini un ali tipo il "fortron 300 zen" o i cosi con alimentatore 12V esterno
-non so le prestazioni, ma penso che fanless e mini, di più potente è difficile
Consigliate Windows Xp Sp1 o Windows 2000 Sp4 ? :)
io uso win2000SP4 e mi trovo bene
devo ammettere che nelle prove con XP mi sono sbattuto meno per i driver di acquisizione
mi mandi dei link dove informarmi dei problemi relativi al conexant e XP SP2 ?
grazie
provate questi, sulla mia mi trovo abb. bene (per quello che ho provato)!
http://btwincap.sourceforge.net/
Gemini77
05-07-2007, 08:49
credo che con qualche modifichina puoi ottimizzare il tutto
ventole di grosso diametro che girano lente
+ case ottimizzato per un buon ricircolo d'aria ingresso->uscita
e non penso che la stanza sia ermetica tanto da non compensare la temp del pc
... ma siamo anche in estate ...
Grazie per la risposta; momentaneamente farò così, anche perchè volevo aspettare per capire le reali esigenze di potenza
a parte che intorno a quei prezzi la scheda "classica 878A" mi pare di averla vista in italia
Io l'ho sempre vista ad almeno 45€ con software incluso, però è facile che abbia sbagliato ricerca :)
mi dispiace leggere la non compatibilità con XP_SP2
E' una cosa che letto sulle descrizioni di Ebay, in pratica tutte o quasi queste schede di acquisizione (non professionali, o cmq di fascia bassa) montano questo chip (che è lo stesso che monta la mia Pinnacle PCTV Pro); molti venditori scrivono a chiare lettere "non pienamente compatibile con Xp Sp2, altri si limitano a scrivere XP sp1 e non 2.
anch'io sono alla ricerca del compromesso
non ho avuto ancora il tempo di testare per bene un P3 1000 opportunamente modificato per rumore e consumi
posso dirti che nelle prove il celeron 633 non mi ha soddisfatto
In tutta sincerità io sono soddisfatto della mia configurazione, ma attualmente opera con 1 webcam usb, ed ho seri dubbi che riesca a lavorare decentemente con 2 ingressi video attivi.
vendono una bella scheda fanless:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1503292
quindi niente rumore se abbini un ali tipo il "fortron 300 zen" o i cosi con alimentatore 12V esterno
-non so le prestazioni, ma penso che fanless e mini, di più potente è difficile
io stavo guardando i prezzi su mini-itx.it ... e devo dire che con 450€ si porta a casa un mini-itx completo, fanless; il mio dubbio e capirne, come detto prima, le reali potenzialità, mi piacerebbe sapere a livello di prestazioni a cosa possa paragonarli
io uso win2000SP4 e mi trovo bene
devo ammettere che nelle prove con XP mi sono sbattuto meno per i driver di acquisizione
Io sono ancora indeciso, proverò appena possibile, una versione di XP lite
mi mandi dei link dove informarmi dei problemi relativi al conexant e XP SP2 ?
grazie
link diretti non ne ho, sono informazioni lette sui ng, ebay e tramite google ;)
El Alquimista
05-07-2007, 22:11
provate questi, sulla mia mi trovo abb. bene (per quello che ho provato)!
http://btwincap.sourceforge.net/
interessante :)
grazie
El Alquimista
05-07-2007, 22:35
... ma attualmente opera con 1 webcam usb,
il mio primo ed ultimo errore .... aver preso una webcam usb (anche se CCD)
mi ciuccia un'esagerazione di risorse di cpu!!
e per quello che mi sono informato tutte le webcam usb si comportano così
ho preso sulla baia ad HK a 20 euro compreso spedizione una camera CMOS con IR
ho voluto spendere poco, ed in effetti la qualità dei colori è al limite
ma in compenso la cpu ora non è caricata (aggiungo inutilmente)
e posso permettermi di dedicargli un pc esiguo
le mini-itx sono strafighe piccole silenziose ...
a me piace: ASUS M2A-VM HDMI con un Sempron o X2EE (ottimi prezzi ora)
ma se vuoi fare solo videosorveglianza anche su ebay ci sono dei "cosi" (non ricordo il nome)
che fanno tutto ... e spenderesti meno
buon videosmanetting :)
Gemini77
26-07-2007, 11:59
Ok, sono in test da 2 settimane con il sistema "finito" :sofico:
un breve riepilogo
HARDWARE
PC: Biostar Socket A; AMD T-Bird 900mhz; 512Mb PC133; HD 20gb; Scheda Vodoo 3; Scheda di rete 10/100; ALI 350W.
Scheda di acquisizione video, 4 canali da 30fps totali, chipset conexant Fusion 878A
ho disattivato dal bios la scheda audio integrata ed ho elimitato DVD, CD e FDD.
telecamere: rigorosamente a filo (con cavi lunghi rispettivamente 16 e 8 metri), la prima è una Dome, ottica CCD sharp (420linee) con 12 led infrarossi, la seconda è una telecamera stile classico, con ottica CCD sharp (420 linee) con 36 led infrarossi (ma grossi il doppio dell'altra telecamera).
Software
Sul pc ho installato una versione di XP Lite con SP2.
il software di videosorveglianza è, per il momento, una versione demo di Active Webcam vers 8.6
Il pc comunica all'esterno tramite un router Netgear DG843GT, tramite il quale ho configurato l'accesso al webserver installato sul pc, ed un servizio vnc per l'assistenza.
il router in questione supporta DDNS, così da poter essere sempre rintracciabile nonostante l'ip dinamico.
A breve, grazie ad un elettricista, interfaccio la scheda relè (che andrà modificata da lui) con un software di mia produzione, per poter accendere e spegnegere il software di registrazione delle telecamere tramite la tastiera dell'allarme di casa.
il pc è sotto UPS, ed anche qui, verrà inserito un relè sul pulsante di accessione, in modo che, se dovesse andar via la corrente, una volta tornata, il sistema riparta in automatico
per ora sono soddisfatto, e lo è anche mio padre :D col tempo sistemerò tutto, iniziando col sostituire l'attuale pc, con un pc fanless mini-itx :D
El Alquimista
26-07-2007, 22:14
Ok, sono in test da 2 settimane con il sistema "finito" :sofico:
:)
telecamere:
la prima è una Dome, ottica CCD sharp (420linee) con 12 led infrarossi,
la seconda è una telecamera stile classico, con ottica CCD sharp (420 linee) con 36 led infrarossi (ma grossi il doppio dell'altra telecamera).
se non chiedo troppo puoi linkare due jpg per vedere la qualità?
Software
Sul pc ho installato una versione di XP Lite con SP2.
l'hai creata tu?
il pc è sotto UPS, ed anche qui, verrà inserito un relè sul pulsante di accessione, in modo che, se dovesse andar via la corrente, una volta tornata, il sistema riparta in automatico
guarda se nel bios c'è la voce per farlo riaccendere "nello stato in cui era"
risparmieresti un relè :)
iniziando col sostituire l'attuale pc, con un pc fanless mini-itx :D
complimenti
tavano10
27-07-2007, 00:36
per ora sono soddisfatto, e lo è anche mio padre :D col tempo sistemerò tutto, iniziando col sostituire l'attuale pc, con un pc fanless mini-itx :D
preparati a spendere allora:D
Gemini77
27-07-2007, 09:47
preparati a spendere allora:D
nessun problema, ho calcolato che con meno di 500€ prendo un sistema completo con processore C7 :D
:)
se non chiedo troppo puoi linkare due jpg per vedere la qualità?
l'hai creata tu?
guarda se nel bios c'è la voce per farlo riaccendere "nello stato in cui era"
risparmieresti un relè :)
complimenti
ti posso anche inviare una jpg ma il problema è che, per alleggerire i trasferimenti, le immagini vengono salvate in 360x288 al 75% della qualità, ma la potenzialità delle telecamere va ben oltre.
no :fagiano: ne ho usata una "comune" :)
purtroppo non c'è, spero ci sia nel mini-itx
grazie :D :D :D :D sono molto orgoglioso :p
dragon.m1
03-08-2007, 17:03
Voglio provare ad attaccare una telecamera Ip al mio computer tramite la rete elettrica sul quale installerò un programma per la sorveglianza...
Prima di tutto vorrei sapere per sicurezza se la cosa è fattibile o causa problemi (intendo la rete elettrica) . Inoltre che videocamere Ip (no Wireless) mi consigliate con un prezzo trai 120/200€, che mi permettano di vedere anche di notte??? E magari se conoscete un negozio inviarmi un pm.
Grazie!
El Alquimista
03-08-2007, 19:43
IP non è tramite rete locale?
o vuoi usare un aggeggio per "entrare e uscire" dalla rete elettrica?
se così fosse si occupa l'aggeggio della sicurezza e non ne ho mai provati e nn so nulla
e perchè non ti gusta wireless?
dragon.m1
03-08-2007, 20:33
IP non è tramite rete locale?
o vuoi usare un aggeggio per "entrare e uscire" dalla rete elettrica?
se così fosse si occupa l'aggeggio della sicurezza e non ne ho mai provati e nn so nulla
e perchè non ti gusta wireless?
Si tramite rete locale e al posto di tirare cavi di rete per tutta la casa pensavo di collegare telecamera e server tramite la rete elettrica con questi dipositivi tipo dell' Atlantis che si chiamano NetPower ed è come se ci fosse un cavo di rete per tutta la casa... Per quanto riguarda il Wireless boh... preferisco di no, magari ci sono problemi di segnale nn so magari troppe pareti di mezzo e voglio andare sul sicuro, tutto qua...
Alessio.16390
14-09-2007, 10:51
provate questi, sulla mia mi trovo abb. bene (per quello che ho provato)!
http://btwincap.sourceforge.net/
Questi mi mandano in crash il sistema, ovvero "Schermata blu"
OS XP
La scheda è una di quelle a 20euro su ebay, il chip è il classico connexan
Me la rilevà così :
http://mazara.ath.cx/uploadimage/images/72748Immagine.JPG
Devo utilizzare perforza Pico2000, con altri software non riesco a farla funzionare.
Avete qualche alternativa oltre cambiare scheda? :stordita:
tavano10
14-09-2007, 11:04
Questi mi mandano in crash il sistema, ovvero "Schermata blu"
OS XP
La scheda è una di quelle a 20euro su ebay, il chip è il classico connexan
Me la rilevà così :
http://mazara.ath.cx/uploadimage/images/72748Immagine.JPG
Devo utilizzare perforza Pico2000, con altri software non riesco a farla funzionare.
Avete qualche alternativa oltre cambiare scheda? :stordita:
prova qualche altro software...magari quello sul sito dell'avermedia, mi pare si chiami 4eyes pro... però non so dirti se è specifico per i prodotti avermedia:confused:
Ma scusami, il tipo che ti ha venduto la scheda non ti ha fornito anche il programma?
Alessio.16390
14-09-2007, 11:12
prova qualche altro software...magari quello sul sito dell'avermedia, mi pare si chiami 4eyes pro... però non so dirti se è specifico per i prodotti avermedia:confused:
Ma scusami, il tipo che ti ha venduto la scheda non ti ha fornito anche il programma?
Si, nel cd vi sono i Driver e il software Pico2000, che IMHO è un mattoncino :mad:
E vorrei provare con un altro software :)
Provo 4eyes pro, è free?
Comunque, dai un occhio su ebay scrivi nel cerca " SCHEDA DVR PC ACQUISIZIONE VIDEO 4 CANALI BNC 25/30 FPS "
è esattamente quella che ho :ciapet:
Per ora ho provato senza successo :
Pico900
WMG Live
WMG Lite
WMG Full
tavano10
14-09-2007, 11:35
Si, nel cd vi sono i Driver e il software Pico2000, che IMHO è un mattoncino :mad:
E vorrei provare con un altro software :)
Provo 4eyes pro, è free?
Comunque, dai un occhio su ebay scrivi nel cerca " SCHEDA DVR PC ACQUISIZIONE VIDEO 4 CANALI BNC 25/30 FPS "
è esattamente quella che ho :ciapet:
Per ora ho provato senza successo :
Pico900
WMG Live
WMG Lite
WMG Full
si è free...
http://www.aver.com/dvr/support/download/eyespro.html
prova..le schede mi sembrano molto simili...i chip sono conexant...magari con una botta di culo funzia:D
cmq mi sa che o ti hanno dato una scheda fallata (a me è capitata più o meno la tua stessa cosa) oppure c'è qualche conflitto con l'hardware..
prova a fartene spedire un'altra dal venditore....
Alessio.16390
14-09-2007, 12:18
si è free...
http://www.aver.com/dvr/support/download/eyespro.html
prova..le schede mi sembrano molto simili...i chip sono conexant...magari con una botta di culo funzia:D
cmq mi sa che o ti hanno dato una scheda fallata (a me è capitata più o meno la tua stessa cosa) oppure c'è qualche conflitto con l'hardware..
prova a fartene spedire un'altra dal venditore....
Mi chiede un seriale, ndò lo prendo :sofico:
Ciao Tony,
ank'io ho una scheda con 8 processori conexant ed ho un SO win xp,
ti volevo chiedere se sei riuscito a far funzionare la tua scheda su questo sistema operativo?
se ci sei riuscito mi puoi dire quali driver e quale software hai usato ?
Io ho usato BtInstaller ma poi andando in gestione periferiche mi esce il punto esclamativo giallo e non sò come devo fare per risolvere il problema :muro: , mi puoi aiutare?
Grazie in anticipo!:help:
nessuno mi sa aiutare???:help: :cry:
tavano10
01-10-2007, 14:29
sicuramente è un probema di driver...ci sarà qualche conflitto oppure non li hai installati correttamente...
per l'installazione ho usato il Btinstaller.....e niente........
ho poi messo su un'altro hd win2000 e nemmeno questo riesce a caricare i driver........anzi in win2000 succede che al riavvio mi da schermata blu......:cry: .......
siccome tony666 ha questa stessa scheda speravo mi potesse dare una mano.........
tu Tavano hai la stessa scheda??
grazie per avermi risposto..........
per l'installazione ho usato il Btinstaller.....e niente........
ho poi messo su un'altro hd win2000 e nemmeno questo riesce a caricare i driver........anzi in win2000 succede che al riavvio mi da schermata blu......:cry: .......
siccome tony666 ha questa stessa scheda speravo mi potesse dare una mano.........
tu Tavano hai la stessa scheda??
grazie per avermi risposto..........
scusa ma il btinstaller non è quello per le schede tv?!
se posso vedo se riesco ad aiutarti. Io ho una scheda tv della conexant.
http://btwincap.sourceforge.net/supportedcards.html
ciao hibone,
penso sia quello, il btinstaller per schede tv,.........
ho visto il link ed è lì che ho preso driver e il resto..........
nn riesco a farla funzionare .......:cry:
grazie per avermi risposto
ciao hibone,
penso sia quello, il btinstaller per schede tv,.........
ho visto il link ed è lì che ho preso driver e il resto..........
nn riesco a farla funzionare .......:cry:
grazie per avermi risposto
io ci sono risucito con la scheda tv soltanto dopo anni :D
anche perchè poi occorre modificare il file inf.
In ogni caso ci vorrebbe il modello preciso della tua scheda di acquisizione
sarebbe già un buon punto di partenza.
il modello dvrebbe essere lw-8800b............
la casa....????:muro:
e questa al link www.ibcegypt.com/en/images/cctv/DVR/LW%208800B.pdf
dici che ci metterò anni??:cry:
tavano10
01-10-2007, 18:43
per l'installazione ho usato il Btinstaller.....e niente........
ho poi messo su un'altro hd win2000 e nemmeno questo riesce a caricare i driver........anzi in win2000 succede che al riavvio mi da schermata blu......:cry: .......
siccome tony666 ha questa stessa scheda speravo mi potesse dare una mano.........
tu Tavano hai la stessa scheda??
grazie per avermi risposto..........
purtroppo non ho la stessa scheda..i processori sono conexant ma il resto è dell'avermedia...
ciao tavano,
quindi potrei utilizzare qualche driver avermedia........??
in pratica la tua dovrebbe essere un clone della konicom 8800
leggendo qui
http://archives.devshed.com/forums/linux-97/problem-combining-kmc-8800-and-wintv-1992116.html
si ottiene il tipo di driver che sono questi...
http://members.driverguide.com/driver/detail.php?driverid=116404
per il bti installer invece devi andare alla pagina che ti ho linkato in precedenza e scaricarti il tool per configurare i drivers...
grazie tante davvero hibone........
ma nn ho capito bene:
se ci sono i driver al link del post, perche devo utilizzare anke btinstaller......? :confused:
non mi bastano solo quelli...........
di btinstaller inizio ad aver un pò paura.......:banned:
grazie molte per l'aiuto che mi dai.....
Ps: il mio chip è il bt848......grazie ankora
credo ci sia un problema di conflitto hw......infatti appena sta per finire l'installazione il pc si spegne e si riavvia..............
hai qualche suggerimento?:muro:
grazie
credo ci sia un problema di conflitto hw......infatti appena sta per finire l'installazione il pc si spegne e si riavvia..............
hai qualche suggerimento?:muro:
grazie
io non so se quei driver andavano bene o meno... per questo ti ho fatto presente che c'è sempre l'alternativa.
Come installi i driver?! c'è un eseguibile un inf o che?!
In gestione risorse ti segnala qualche conflitto?!
Alessio.16390
02-10-2007, 03:28
credo ci sia un problema di conflitto hw......infatti appena sta per finire l'installazione il pc si spegne e si riavvia..............
hai qualche suggerimento?:muro:
grazie
Succede lo stesso a me
:mano:
Provato di tutto, non si risolve dipende dalla scheda.
Per curiosità, se installi i driver originali, te la rileva come una scheda "Start Imavision" ?
per hibone,
i driver sia che li installi con l'exe , sia li installi con l'inf, la musica resta la stessa nn funge: in gestione risorse se va bene mi segnala impossibile avviare ecc. ecc. con punto esclamativo giallo.
per alessio,
alessio quando collego la sk non mi esce install. nuovo hardware.....niente......
i led della skeda si accendono, quindi credo funzioni...........
tavano10
02-10-2007, 11:57
per hibone,
i driver sia che li installi con l'exe , sia li installi con l'inf, la musica resta la stessa nn funge: in gestione risorse se va bene mi segnala impossibile avviare ecc. ecc. con punto esclamativo giallo.
per alessio,
alessio quando collego la sk non mi esce install. nuovo hardware.....niente......
i led della skeda si accendono, quindi credo funzioni...........
occhio che non sia rotta....a me è capitato..da chi hai comperato?
ciao tavano
l'ho comprata su ebay da diva elettronica.........
come posso capire se è rotta??:confused:
tavano10
02-10-2007, 13:18
ciao tavano
l'ho comprata su ebay da diva elettronica.........
come posso capire se è rotta??:confused:
eh..non vorrei dirti ma pure io l'ho presa li (o meglio c'è un tramacio sotto con un altro venditore..se vuoi te lo racconto)
cmq da me la scheda non veniva nemmeno riconosciuta dal pc
:doh: e come hai fatto,
nemmeno a me il pc se ne accorge che ci sta una nuova scheda dentro...............:mad:
raccontami......
tavano10
02-10-2007, 14:09
allora è rotta...
cmq gli ho mandato una mail e gli ho detto che è rotta..
azz...........ma allora è rotta anke la mia.............porc.......miseria......
come ti è andata poi???
:mbe:
tavano10
02-10-2007, 14:19
azz...........ma allora è rotta anke la mia.............porc.......miseria......
come ti è andata poi???
:mbe:
inviata la storia-odissea in MP:D
effettivamente c'è scritto anche su cctv forum il 60 per cento son rotte, il 30 per cento illegali e il 10 percento funzionano :D
tavano10
02-10-2007, 16:47
effettivamente c'è scritto anche su cctv forum il 60 per cento son rotte, il 30 per cento illegali e il 10 percento funzionano :D
questa mi è nuova:eek: pensavo di essere sfigato io... hai il link?
cmq che ci siano cose illegali sotto ne sono convinto...pensa che avevo ordinato la scheda...m'è arrivato il modello precedente:rolleyes: per carità funziona per funzionare e il suo lavoro lo fa...però io avevo pagato per un determinato prodotto
http://www.cctvforum.com/viewtopic.php?t=3301
il topic preciso non l'ho più trovato
ciao ragazzi..........
secondo voi che fine faccio......ed in quanto tempo????
cosa mi consigliate???.......:mc:
hibone ho letto il post...........su questo c'è scritto che le schede come la mia sono piratate :doh: ........e ki lo sapeva?
poi.........che siccome nn sono originali loro nn danno nessun aiuto.......
aiutano solo quelli che hanno schede leggittime:mbe:
hibone ho letto il post...........su questo c'è scritto che le schede come la mia sono piratate :doh: ........e ki lo sapeva?
poi.........che siccome nn sono originali loro nn danno nessun aiuto.......
aiutano solo quelli che hanno schede leggittime:mbe:
se il pc ti da conflitto di risorse te la riconosce... cambiala di slot che forse risolvi..i driver che ti ho suggerito non funzionano?!
ciao hibone,
no nn vanno...............quando sta per terminare l'installazione il pc si spegne e si riavvia............:cry:
tavano10
03-10-2007, 22:40
ciao hibone,
no nn vanno...............quando sta per terminare l'installazione il pc si spegne e si riavvia............:cry:
secondo me è rotta...poi conoscendo i tipi che te l'hanno venduta :rolleyes:
ciao hibone,
no nn vanno...............quando sta per terminare l'installazione il pc si spegne e si riavvia............:cry:
probabilmente anche secondo me è rotta, ma visto che non c'è altro da perdere tanto vale tentare.
verifica se la scheda ti da qualche conflitto.
io prima di usare i btinstaller ( dopo averli personalizzati )
mi sono buttato su questi.
http://www.iulabs.com/iuvcr/index.shtml
certo che per smanettare ci vorrebbe il pc sotto.
come prova estrema puoi vedere se tante volte un live cd con linux te la vede.
per questi
http://btwincap.sourceforge.net/
ci sono diverse prove da fare.
e lavorare di "microsoft system information"
se il pc ti rileva la scheda ma poi si resetta quando carica i driver ( nell'ipotesi che gli passi l'inf ) c'è un conflitto di risorse ( a me quando installo windows la scheda tv me la vede come scheda di rete ) poi ad installazione finita torna tutto a posto.
(cercando sul web il messaggio "Impossibile avviare la periferica. (Codice 10)" mi dice che c'è un conflitto di risorse... ) ora se vuoi regalarmela perchè è rotta e scopro che funziona io la rivendo volentieri :D
hibone,
è vero che la tua scheda veniva vista come una scheda di rete.....poi installati i driver tornava tutto a posto..............:p
ma a me la skeda che ci sia o no per il mio pc è tutto normale non la vede per niente............:mad: :gluglu:
riguardo al conflitto posso essere daccordo.....ma come lo risolvo?????:sperem:
hibone,
è vero che la tua scheda veniva vista come una scheda di rete.....poi installati i driver tornava tutto a posto..............:p
ma a me la skeda che ci sia o no per il mio pc è tutto normale non la vede per niente............:mad: :gluglu:
riguardo al conflitto posso essere daccordo.....ma come lo risolvo?????:sperem:
Il mio problema era più articolato.Io avevo i driver per 98 ma la ditta era fallita e non avevo i driver per XP.
A me la scheda video non veniva riconosciuta ne vista correttamente, neanche installando i driver cosiddetti compatibili, mi dava sempre qualcosa di irriconosciuto ne funzionante.
Il problema che ti ho indicato nei post precedenti invece si presenta con l'installazione di una versione di windows personalizzata con dei driver moddati per la scheda tv e perfettamente funzionanti, nonostante quelli finchè non riavviavo windows, dopo aver caricato i driver non la riconosceva correttamente, e mi impediva di configurare la rete.
Anche a te comunque la periferica viene rilevata, hai detto tu di avere il punto interrogativo giallo. Una volta capito di che conflitto si tratta sarà possibile cercare di risolverlo.
Apri sto cavolo di microsoft system information e verifica che conflitti ti da!! Così vediamo se si riesce a risolvere o se devi farla cambiare.
Purtroppo i chip cloni della conexant hanno questi difetti, quindi c'è da sbattersi un po.
Son 3 volte che ti dico di aprirlo :D
Puoi anche aprire gestione periferiche e visualizzare le proprietà della scheda incriminata. tra le risorse hw dovrebbe segnalarti con cosa fa conflitto.
caro hibone........provero system information............ma.........è vero che ho detto che mi vede il punto escalmativo giallo.........ma è vero anke ke la skeda il pc nn si accorge di averla..........:)
caro hibone........provero system information............ma.........è vero che ho detto che mi vede il punto escalmativo giallo.........ma è vero anke ke la skeda il pc nn si accorge di averla..........:)
il punto interrogativo giallo a cosa corrisponde?!
ciao hibone e tavano.......................
grazie per tutti i consigli e per la pazienza..............
ieri ho provato la scheda su un altro pc e sentite sentite........:read: è andata.........
quindi forse è una incompatibilità con la mia configurazione..........
xò..devo dire che la qualità e nà skif.........:mad:
cmq meglio che niente.............
grazie ankora a tutti...........
ciao hibone e tavano.......................
grazie per tutti i consigli e per la pazienza..............
ieri ho provato la scheda su un altro pc e sentite sentite........:read: è andata.........
quindi forse è una incompatibilità con la mia configurazione..........
xò..devo dire che la qualità e nà skif.........:mad:
cmq meglio che niente.............
grazie ankora a tutti...........
l'importannte è che funziona :D
io ti dirò che la mia scheda tv si vede egregiamente, per cui ti invito a non disperare.
elimina quella incompatibilità prova diversi driver e prova diversi software.dscaler ( versione 4 ) è un software di acquisizione con sintonizzatore tv. ed ha i driver integrati..
l'importante è che isoli l'incompatibilità, :) al limite potrebbero andare anche i driver avermedia :)
grazie hibone:D
proverò i driver che mi consigli.........:p e ti faccio sapere.......
grazie ankora e scusami il ritardo nella risposta:)
bianchino
20-10-2007, 18:25
Ho acquistato una scheda videosorvegliamza dell' avermedia a 4 canali su telcomintrument,bene l'ho installata su un pc con processore amd1200 con 500 mb di ram la scheda il sistema l'ha riconosciuta perfettamente.
Quando installo invece l'applicazione DigitalVideoSystem_EYES-Pro_V4.7.0041 e la lancio ho questo tipo di errore : The run the programm,the cpu must support SSE2 instruction sets.
Cosa sbaglio stu uscendo pazzo non riesco a capire perche non parte chi mi aiuta per favore???
Vi ringrazio :mc:
tavano10
20-10-2007, 18:35
Ho acquistato una scheda videosorvegliamza dell' avermedia a 4 canali su telcomintrument,bene l'ho installata su un pc con processore amd1200 con 500 mb di ram la scheda il sistema l'ha riconosciuta perfettamente.
Quando installo invece l'applicazione DigitalVideoSystem_EYES-Pro_V4.7.0041 e la lancio ho questo tipo di errore : The run the programm,the cpu must support SSE2 instruction sets.
Cosa sbaglio stu uscendo pazzo non riesco a capire perche non parte chi mi aiuta per favore???
Vi ringrazio :mc:
:what: sei sicuro che il processore riesca a supportare il programma?
El Alquimista
20-10-2007, 18:47
ho questo tipo di errore : The run the programm,the cpu must support SSE2 instruction sets.
Cosa sbaglio stu uscendo pazzo non riesco a capire perche non parte chi mi aiuta per favore???
forse la cpu "non ha" le istruzioni SSE2 ?
implementate nelle versioni successive
se giri nel sito avermedia, (non ricordo di preciso)
c'è scritto "quale" sw utilizzare senza SSE2
Emaspinn
23-10-2007, 09:50
Salve a tutti...
sono qui nella speranza di risolvere un grande problema di videosorveglianza prima di rimanere sul lastrico a forza di acquistare schede dvr...
la mia avventura comincia un mese fa quando, intenzionato a cablare casa, ho acquistato su ebay una mega scheda video sorveglianza
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=160156252672&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=006
praticamente un mostro a loro dire...
installata, prove su prove.. driver su driver.. ma nulla!! :muro:
leggendo di quà e di là.. ho creduto di aver risolto il problema cambiando processore e scheda madre,, (avevo un AMD con cip VIA) ora ho un INTEL D con scheda madre ASUS cips INTEL...
ma il problema è rimasto... dopo aver continuato a scaricare driver sono riuscito a fargli vedere una telecamera... ma dopo pochi secondi il PC mi si riavviava...
Deluso affranto e sconsolato ho acquisttao un'altra scheda DVR, pensando che la prima era un pò troppo sofisticata (16 canali.. quando io ho solo 3 telecamere :D )
ecco il secondo acquisto.. questa volta in italia sempre ebay...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=160166107967&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=006
semplice.. lineare....
la installo... MA NULLA!!!!:muro: :muro: :muro:
non funge nenache questa....
tutti i componenti riconosciuti...
tutti i driver funzionanti.....
telecamere testate su un monitor e funzionanti.....
non so + cosa pensare!!!!!! :doh: :doh: :doh:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Salve a tutti...
sono qui nella speranza di risolvere un grande problema di videosorveglianza prima di rimanere sul lastrico a forza di acquistare schede dvr...
la mia avventura comincia un mese fa quando, intenzionato a cablare casa, ho acquistato su ebay una mega scheda video sorveglianza
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=160156252672&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=006
praticamente un mostro a loro dire...
installata, prove su prove.. driver su driver.. ma nulla!! :muro:
leggendo di quà e di là.. ho creduto di aver risolto il problema cambiando processore e scheda madre,, (avevo un AMD con cip VIA) ora ho un INTEL D con scheda madre ASUS cips INTEL...
ma il problema è rimasto... dopo aver continuato a scaricare driver sono riuscito a fargli vedere una telecamera... ma dopo pochi secondi il PC mi si riavviava...
Deluso affranto e sconsolato ho acquisttao un'altra scheda DVR, pensando che la prima era un pò troppo sofisticata (16 canali.. quando io ho solo 3 telecamere :D )
ecco il secondo acquisto.. questa volta in italia sempre ebay...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=160166107967&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=006
semplice.. lineare....
la installo... MA NULLA!!!!:muro: :muro: :muro:
non funge nenache questa....
tutti i componenti riconosciuti...
tutti i driver funzionanti.....
telecamere testate su un monitor e funzionanti.....
non so + cosa pensare!!!!!! :doh: :doh: :doh:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
prova a controllare su microsoft system information se windows rileva alcuni conflitti. di solito è un buon punto di inizio.
bianchino
11-11-2007, 18:44
Buonasera a tutti voi dopo un po di tempo sono riuscito a far funzionare alla perfezione la scheda per videosorveglainza Eyes pro per 4 telecamere quella dell'avermadia.Ora vorrei compiere un altro passo con il vostro aiuto se e possibile, nel disco di configurazione e uscito anche il programma per l'accesso da remoto vorrei vedere le telecamere anche da casa,ho letto un po ma e tutto in inglese e non e che me la cavo tanto.Chi mi puo spiegare in parole facili come configurare questo programma per vedere da remoto?? premetto che dove ho installato dispongo di adsl con indirizzo fisso!! ho alice busynes
Qualcuno puo' puo darmi una mano?? Grazie a buon rendere. :)
wireless
11-11-2007, 23:21
salve,
volevo chiedervi due cose:
-nessuno ha provato linux?
-l'idea di webcam usb, messi in interni (davanti la porta di casa, insomma), a scopo deterrente (ti vedo...), lo sconsigliate al 100%?
Buonasera a tutti voi dopo un po di tempo sono riuscito a far funzionare alla perfezione la scheda per videosorveglainza Eyes pro per 4 telecamere quella dell'avermadia.Ora vorrei compiere un altro passo con il vostro aiuto se e possibile, nel disco di configurazione e uscito anche il programma per l'accesso da remoto vorrei vedere le telecamere anche da casa,ho letto un po ma e tutto in inglese e non e che me la cavo tanto.Chi mi puo spiegare in parole facili come configurare questo programma per vedere da remoto?? premetto che dove ho installato dispongo di adsl con indirizzo fisso!! ho alice busynes
Qualcuno puo' puo darmi una mano?? Grazie a buon rendere. :)
magari se indichi il nome del programma...
comunque ci sono alcune alternative che potrebbero essere non di poco conto.
la prima è vnc e una delle sue tante varianti come realvnc.
un'altra è la connessione remota di windows su cui però non farei troppo affidamento,
la terza potrebbe essere invece un accesso via web, ma qui uso il condizionale perchè che io sappia c'è una guida valida per le webcam e non so se possa essere adattata alle telecamere tradizionali.
la guida la trovi su freemodding.
tavano10
12-11-2007, 10:33
magari se indichi il nome del programma...
comunque ci sono alcune alternative che potrebbero essere non di poco conto.
la prima è vnc e una delle sue tante varianti come realvnc.
un'altra è la connessione remota di windows su cui però non farei troppo affidamento,
la terza potrebbe essere invece un accesso via web, ma qui uso il condizionale perchè che io sappia c'è una guida valida per le webcam e non so se possa essere adattata alle telecamere tradizionali.
la guida la trovi su freemodding.
ciao Hibone
credo che bianchino parli del software i dotazione con la scheda dell`avermedia...anche io ce l`ho, pero` non ho mai avuto il bisogno di collegarmi in rete e accedere da remoto.
cmq sul thread del pc a basso consumo elogiano le proprieta` del desktop remoto di windows (leggero,affidabile...)e lo classificano come di gran lunga migliore ad altri client come vnc ecc...
ti diro` io non l`ho mai usato,ho sempre gestito alcuni pc con ultra vnc e mi son sempre trovato bene...
@bianchino
se vuoi posso darti una mano...ma siccome non sono una cima in inglese e non ho il collegmento dovresti provare tu...nel caso posta il link del manuale qui sul thread cosi` qualcunaltro piu` esperto puo`aiutarti...
ps. tu come vedi con le telecamere?la visione e`nitida?io la trovo leggermente disturbata..quasi sbiadita..volevo capire se sono le telecamere o la scheda
Gemini77
12-11-2007, 11:13
Torno in discussione :D
il lavoro l'ho quasi finito, vi aggiorno
il vecchio pc è stato sostituito con quello nuovo, a basso consumo e basso rumore
il pc è un assemblato mini-itx con queste caratteristiche
case mini con alimentatore esterno (tipo portatile) e con 1 slot pc su riser card
scheda madre Jetway Versa F2 12000 Fanless
1gb di ram DDR2 533
Hd da 160gb Ata 2.5"
Lettore DVD Slim (da notebook)
Scheda di acquisizione con 1 chip conexant bt878
Sistema operativo Windows XP Service pack 2
Antivirus Avast Home Free Edition.
Software di acquisizione video Active WebCam 9.8
Due telecamere infrarossi wired "Diva elettronica"
Connessione Flat ADSL 2mbit Telecom Italia
Il pc in questione è sufficiente a gestire 2 telecamere (anteriore e posteriore), le funzioni attivate sono le seguenti
- registrazione 24h su 24h
- didascalie con giorno / ora
- rilevatore di movimento ed invio email
- webserver per il controllo delle telecamere dall'esterno
--- brevi considerazioni personali
sono pienamente soddisfatto del pc, è silenzioso (si sente solo la mini ventola all'interno del case che cmq può essere eliminata, il resto del pc è senza ventole) veloce quanto basta (se active webcam è spento si può navigare e guardare la posta senza il minimo problema) e consuma veramente poco.
in più, il vecchio amd tbird oltre ad essere rumoroso (per via delle ventole dell'ali e del procio) rendeva la camera caldissima.
Il software in questione l'ho trovato ricco di funzioni e di facile utilizzo anche per chi non ha una grossa dimestichezza con queste cose, pagando qualche € in più è possibile aggiungere funzioni di watchdog e avvio come servizio, cmq si parla di 50 o 60 € di licenza.
se devo essere sincero però, ho riscontrato un problema che, con la versione "amd tbird" non avevo e che devo risolvere.
come molti di voi sapranno, le schede con 4 ingressi video ma con 1 solo chipset, in realtà registrano sempre ad un massimo di 25 frame al secondo, il che vuol dire che il flusso video viene diviso per i canali che attivi; capita quindi che, sulla prima telecamere ogni tanto venga fuori l'immagine della seconda e viceversa! la cosa è abbastanza frustrante perchè, logicamente, il software rileva un movimento ed invia un'email di avviso, questo, con il vecchio sistema per l'appunto non succedeva.
io ho avanzato due ipotesi
a) la scheda di acquisizione "soffre" se esposta a campi elettromagnetici che si possono verificare nelle vicinanze di sorgenti di corrente o altro, infatti, nel primo case la scheda era ben lontana dall'alimentatore, mentre nel secondo è molto + vicina, a conferma di tale ipotesi, in un primo momento il pc era posizionato a fianco di un piccolo gruppo di continuatà, allontanando pc e ups le interferenze sono diminuite ma purtroppo sono rimaste.
b) il chip conexant bt878 non è perfettamente compatibile con la scheda madre (preciso che la prima installazione è stata fatta su Windows XP Sp1 proprio perchè è nota l'incompatibilità tra bt878 e Sp2, successivamente ho installato anche il Sp2 ma il problema è rimasto)
a questo punto il prossimo passo è acquistare una scheda video che abbia un numero di frame superiore ai 25, in modo da poter acquisire su due o più canali senza interferenze, non so però se prendere una scheda che monti più bt878 o puntare ad un chipset diverso ma a "scatola chiusa"
consigli su quale scheda puntare?
ps
sto anche sviluppando un piccolo sistema che si interfaccia al comune allarme di casa che, quando viene disattivato spegne automaticamente registrazioni ed avvisi e quando viene attivato, accende telecamere, registrazioni e avvisi.
pss
telecamere, router e pc, sotto ups da 350watt (APC), in assenza di corrente rimangono attive per 30/40 minuti; in caso di spegnimento, al ritorno del segnale elettrico, il sistema si riavvia nel giro di pochi muniti
psss
mi ritengo soddisfatto, per ora la spesa è stata esigua e la soddisfazione tanta :D
sovreign
20-11-2007, 10:10
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno di voi ha già sperimentato un sistema DVR su piattaforma Linux, dato che anch'io vorrei realizzare un sistema di videosorveglianza. Ciò che mi serve è la possibilità di visionare (attraverso un sistema di motion detect) ciò che succede in casa, utilizzando telecamere wireless (in modalità NON-IP ma attraverso sempre un'uscita BNC o composito) e una scheda ad almeno 8 canali.
Ovvio che non voglio spendere un cifrone, altrimenti opterei per un più semplice (ma migliore) sistema di IP-Camera.
Grazie a tutti! :D
El Alquimista
08-12-2007, 15:48
per i motivi più disparati non ho proseguito con il progetto :(
cmq come qualcuno ha scritto qualche pagina indietro
il problema delle schede contraffatte è purtroppo una realtà :muro:
se io dovessi prendere una scheda .. non saprei proprio dove andare a parare :rolleyes:
Queste sembrano migliori: http://www.grandtec.it/Web/grandtec/schedaprodotto.asp?IDPROD=2537&ID_CAT=280
Almeno c'è un' azienda dietro a qui si puo richiedere assistenza.
sempre di casa grandtec che ne dite di questa: http://www.grandtec.it/Web/grandtec/schedaprodotto.asp?IDPROD=2566&ID_CAT=280
principalmente la vorrei puntare su un paesaggio ma se ci fosse bisogno la metterei anche in stanza. dovrei remotarla e mandare le immagini nel mio sito. che ne dite? andrebbe bene?
Se devi montarla all'esterno non va bene.
no no, all'interno. se la punto verso il paesaggio la metto dietro il vetro della finestra.
Raga questa è una scheda seria:Link (http://cgi.ebay.it/GeoVision-GV-1480-16Cam-480FPS-DVR-Card-Genuine-PCI_W0QQitemZ280181385606QQihZ018QQcategoryZ88756QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
tavano10
11-12-2007, 00:15
Raga questa è una scheda seria:Link (http://cgi.ebay.it/GeoVision-GV-1480-16Cam-480FPS-DVR-Card-Genuine-PCI_W0QQitemZ280181385606QQihZ018QQcategoryZ88756QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
l`unico neo e` il prezzo e che si trova in america :(
qualcuno mi dice qualcosa su questa ip cam. sono indecisissimo.
sempre di casa grandtec che ne dite di questa: http://www.grandtec.it/Web/grandtec/schedaprodotto.asp?IDPROD=2566&ID_CAT=280
principalmente la vorrei puntare su un paesaggio ma se ci fosse bisogno la metterei anche in stanza. dovrei remotarla e mandare le immagini nel mio sito. che ne dite? andrebbe bene?
un ragazzo che l'ha comprata sta per inviarmi un video fatto con la grand wifi pro model 2. appena mi arriva ve lo faccio vedere "sempre se mi da il consenso di pubblicare le immagini".
marika43
12-12-2007, 11:35
Sono interessato a realizzare un sistema di videosorveglianza per scopi casalinghi. Ho dato uno sguardo veloce al 3d e mi sembra che la configurazione su cui si si orienta e' quella di un pc con una scheda di acquisizione video da telecamere, ...
Mi sono posto questa domanda: e' indispensabile e conveniente utilizzare un pc in casa per la funzionalità del sistema di videosorveglianza?
Pensavo ad una soluzione con IP cam wireless con integrato un server https da collegare al router; i dati significativi possono essere inviati su un server ftp esterno all'abitazione e con la funzione motion detection gestire gli allarmi ad un indirizzo di email/server ftp , il tutto con un ups.. ma senza pc che esegua le funzioni;
in sintesi
- IP cam wireless https web server integrato e ftp client
- router wifi <--> ADSL flat
- server ftp (esterno)
- ups
-palmare/PDA
tavano10
12-12-2007, 11:48
Sono interessato a realizzare un sistema di videosorveglianza per scopi casalinghi. Ho dato uno sguardo veloce al 3d e mi sembra che la configurazione su cui si si orienta e' quella di un pc con una scheda di acquisizione video da telecamere, ...
Mi sono posto questa domanda: e' indispensabile e conveniente utilizzare un pc in casa per la funzionalità del sistema di videosorveglianza?
Pensavo ad una soluzione con IP cam wireless con integrato un server https da collegare al router; i dati significativi possono essere inviati su un server ftp esterno all'abitazione e con la funzione motion detection gestire gli allarmi ad un indirizzo di email/server ftp , il tutto con un ups.. ma senza pc che esegua le funzioni;
in sintesi
- IP cam wireless https web server integrato e ftp client
- router wifi <--> ADSL flat
- server ftp (esterno)
- ups
-palmare/PDA
Ti dirò la soluzione scheda di acquisizione è sicuramente la più economica (soprattutto se si comprano le schede su ebay..sperando di beccarne una non contraffatta o decente:muro: )
Però, utilizzare delle ipcam collegate in rete, utilizzando un nas per lo storage dei dati, a cui si accede da un qualsiasi terminale per eventuali operazioni è sicuramente più svantaggiosa in termini economici (le ipcam serie costano una cifra ma si risparmia in consumi) ma è qualitativente migliore...
Mi pare che tutmosi installi sistemi del genere...
Sono interessato a realizzare un sistema di videosorveglianza per scopi casalinghi. Ho dato uno sguardo veloce al 3d e mi sembra che la configurazione su cui si si orienta e' quella di un pc con una scheda di acquisizione video da telecamere, ...
Mi sono posto questa domanda: e' indispensabile e conveniente utilizzare un pc in casa per la funzionalità del sistema di videosorveglianza?
Pensavo ad una soluzione con IP cam wireless con integrato un server https da collegare al router; i dati significativi possono essere inviati su un server ftp esterno all'abitazione e con la funzione motion detection gestire gli allarmi ad un indirizzo di email/server ftp , il tutto con un ups.. ma senza pc che esegua le funzioni;
in sintesi
- IP cam wireless https web server integrato e ftp client
- router wifi <--> ADSL flat
- server ftp (esterno)
- ups
-palmare/PDA
Con un server ftp esterno (remoto) vai incontro a problemi di sicurezza in quanto la comunicazione tra server e ipcam avviene in chiaro in più la velocita in upload delle nostre linee adsl non credo sia sufficente.
Molto meglio allestire un server ftp in locale oppure acquistare un nas.
In questo modo però non sfrutti tutte le caratteristiche avanzate di alcune telecamere tipo le sony che produce un software apposito (RealShot Manager) da installare su un server.
marika43
12-12-2007, 14:08
Con un server ftp esterno (remoto) vai incontro a problemi di sicurezza in quanto la comunicazione tra server e ipcam avviene in chiaro in più la velocita in upload delle nostre linee adsl non credo sia sufficente.
Molto meglio allestire un server ftp in locale oppure acquistare un nas.
In questo modo però non sfrutti tutte le caratteristiche avanzate di alcune telecamere tipo le sony che produce un software apposito (RealShot Manager) da installare su un server.
anche con ftp si puo' utilizzare il trasferimento sicuro con l'opzione SSL/TTL
per la banda in upload non e' detto che devi trasmettere tutta la registrazione video, ma una snapshot ad intervalli prefissati (2-3 sec,) e su evento (motion detection)
per il software di gestione hai ragione se hai un numero elevato di ip cam;
in ambito home se questo si riduce ad un range tra 1-3 la supervisone puo' anche fatta semplicente con un bookmark con gli indirizzi (1-3) nel browser del pda/palmare dei rispettivi https web server di ciascuna ip cam.
anche con ftp si puo' utilizzare il trasferimento sicuro con l'opzione SSL/TTL
Non conosco servizi di questo tipo poi dipende anche dai costi.
marika43
12-12-2007, 14:38
Non conosco servizi di questo tipo poi dipende anche dai costi.
la maggior parte dei servizi di questo tipo si basano su openssl toolkit (www.openssl.org) ed alcuni costruttori di ipcam iniziano ad includerli nei loro prodotti
El Alquimista
12-12-2007, 18:37
Con un server ftp esterno (remoto) vai incontro a problemi di sicurezza in quanto la comunicazione tra server e ipcam avviene in chiaro
beh, di questo non me ne sono mai preoccupato più di tanto
sono immagini che a se stante non dicono nulla
la velocita in upload delle nostre linee adsl non credo sia sufficente.
con i miei 256 kb/s in upload
effettivamente le immagini jpg catturate dal motion detect a 640x480 a volte facevo fatica
inteso come doppia immagine, una per mail e una per il server esterno
.. senza problemi riducendo la risoluzione e con il rilevamento impostato ad 1 secondo
franco-soverato
02-01-2008, 11:22
Buongiorno, ho un sistema di videosorveglianza che dovrebbe permette il controllo tramite internet.
Il sitema in questione è un mydvr 400 della icantek (http://www.icantek.com/icantek/sub01_04_01.asp?menu_num=04) con 4 telecamere cablate che raggiungono il server video messo in rete attraverso un router che fornisce anche la connesione ad internet.
Ora quando interrogo il dvr attraverso un pc della stessa rete LAN non c'e' nessun problema, si apre una connessione sulla porta 554 e tutto fila liscio, si riescono ad interrogare le singole telecamere, modificare le impostazioni del server video, visualizzare le registrazioni passate.
Se cerco di fare queste operazioni da intenet iniziano i problemi... il server video non risponde... ho impostato port forwarding sul router verso l'indirizzo ip del dvr, ma niente continua a non funzionare.
Ho cercato anche qualche altro trucco del tipo, ho installato un webserver su un pc della lan, port forwarding sulla porta 80 del ruoter verso questo pc, costruzione di una pagina HTML che contenesse i riferimenti al dvr, ma niente la pagina viene vista in internet ma le parti con i rifeirmenti al dvr danno un errore di caricamento.
che cosa manca?
grazie mille a chinque vorrà aiutarmi
saluti
Franco
Ciao a tutti,avrei bisogno di un consiglio per decidere come sviluppare l'impianto di videosorveglianza.Ultimamente ho avuto dei atti di vandalismo su una seconda casa(molto vecchia) e la videosorveglianza mi sembra quello che fa al caso mio! ;) Questa casa è provvista di una linea telefonica e un impianto per la corrente elettrica,quindi eventualmente si potrebbe far mettere l'adsl.Come componenti per pc non ci sono problemi,me ne avanzano(a parte la scheda video).
Cosa consigliate visto che mi serve in prevalenza per la notte??
Grazie in anticipo! :)
Gemini77
02-01-2008, 14:36
Ciao a tutti,avrei bisogno di un consiglio per decidere come sviluppare l'impianto di videosorveglianza.Ultimamente ho avuto dei atti di vandalismo su una seconda casa(molto vecchia) e la videosorveglianza mi sembra quello che fa al caso mio! ;) Questa casa è provvista di una linea telefonica e un impianto per la corrente elettrica,quindi eventualmente si potrebbe far mettere l'adsl.Come componenti per pc non ci sono problemi,me ne avanzano(a parte la scheda video).
Cosa consigliate visto che mi serve in prevalenza per la notte??
Grazie in anticipo! :)
principalmente delle telecamere ad infrarossi :D ... al posto del pc, ultimamente ho visto dei sistemi integrati per la videosorveglianza già belli pronti ... potresti valutare anche quello :) ... costano un po ma almeno non devi smadonnare con le schede di acquisizione video
principalmente delle telecamere ad infrarossi :D ... al posto del pc, ultimamente ho visto dei sistemi integrati per la videosorveglianza già belli pronti ... potresti valutare anche quello :) ... costano un po ma almeno non devi smadonnare con le schede di acquisizione video
Hai dei link(meglio se pvt)?Se utilizzo questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160194725638&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:Watchlink:middle:it) mi servirebbe sempre un pc?
Gemini77
02-01-2008, 16:06
Hai dei link(meglio se pvt)?Se utilizzo questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160194725638&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:Watchlink:middle:it) mi servirebbe sempre un pc?
dipende da quello che ti serve, se devi solo registrare in presa diretta va bene un registratore vhs o dvd ... se vuoi farci altro (monitorare dall'esterno, attivare il rilevatore movimento) ti serve necessariamente un pc.
io cmq sconsiglio sempre le telecamere Wireless perchè la qualità del segnale è pessima e poco stabile (se poi ci devi associare un rilevatore di movimenti è la fine) ... meglio col cavo.
dipende da quello che ti serve, se devi solo registrare in presa diretta va bene un registratore vhs o dvd ... se vuoi farci altro (monitorare dall'esterno, attivare il rilevatore movimento) ti serve necessariamente un pc.
io cmq sconsiglio sempre le telecamere Wireless perchè la qualità del segnale è pessima e poco stabile (se poi ci devi associare un rilevatore di movimenti è la fine) ... meglio col cavo.
Mi servirebbe per monitorare l'esterno e quando rileva presenza di qualcuno che venga fatta un registrazione.Quindi meglio rimanere sul buon vecchio cavo!Cmq non mi interessa la qualità video,l'importante è capire chi sono le persone che vanno sul posto! ;)
Gemini77
02-01-2008, 16:56
Mi servirebbe per monitorare l'esterno e quando rileva presenza di qualcuno che venga fatta un registrazione.Quindi meglio rimanere sul buon vecchio cavo!Cmq non mi interessa la qualità video,l'importante è capire chi sono le persone che vanno sul posto! ;)
quando ho iniziato a fare il mio sistema questi (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180201388495&ssPageName=MERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BIN_IT&refitem=180201376063&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget) aggeggi costavano decisamente di più; non so come siano, ma la spesa e la dotazione (sono esclusi HD e telecamere) è veramente contenuta.
Io ho optato per un Mini-ITX (quello che viene usato per i carputer) fanless, non ha ventole, ha un processore C7 da 1.2ghz ... mi è costato decisamente di più, ma sono soddisfatto :D
Raga,ma avendo questo programma (http://www.pysoft.com/ActiveWebCamMainpage.htm) e una telecamera come questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=160194725638&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=006) devo per forza metterci una scheda di acquisizione?
Dal programma mi pare ci sia la possibilità di dirgli quando registrare in base al movimento.. :rolleyes:
Cmq il monitoraggio mi serve solo di notte,quindi devo trovare un programma che pianifichi quando farlo.
Gemini77
02-01-2008, 19:08
Raga,ma avendo questo programma (http://www.pysoft.com/ActiveWebCamMainpage.htm) e una telecamera come questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=160194725638&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=006) devo per forza metterci una scheda di acquisizione?
Dal programma mi pare ci sia la possibilità di dirgli quando registrare in base al movimento.. :rolleyes:
Cmq il monitoraggio mi serve solo di notte,quindi devo trovare un programma che pianifichi quando farlo.
certo che ti serve una scheda di acquisizione (al limite una scheda video tipo le VIVO della ati)
ma io fossi in te non prenderei una wireless
quando ho iniziato a fare il mio sistema questi (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180201388495&ssPageName=MERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BIN_IT&refitem=180201376063&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget) aggeggi costavano decisamente di più; non so come siano, ma la spesa e la dotazione (sono esclusi HD e telecamere) è veramente contenuta.
sembra interessante.. ma come collegarlo ad un sistema per il monitoring da remoto?
Gemini77
04-01-2008, 14:39
sembra interessante.. ma come collegarlo ad un sistema per il monitoring da remoto?
la risposta è nella descrizione
Ethernet
10/100 Base-T. Support remote control and live view via Ethernet
in poche parole sono piccoli pc configurabili via Webbe ;)
ops... nella fretta di leggere tutto mi è sfuggito :fagiano:
cmq a maggior ragione, sembra un buon compromesso senza le rotture di scatole di recuperare un vecchio pc, installare so, instalalre dei driver, server, ecc... ecc.. e sbattersi per avere bassi consumi..
quasi quasi provo l'acquisto :cool:
tavano10
04-01-2008, 16:33
gente..posso farvi una domanda? io ho una scheda dell'avermedia mp5000 volevo chiedervi com'è la qualità delle vostre immagini per capire se sono le telecamere che vanno da culo o è la scheda...
io le ho trovate abbastanza sfuocate... so di chiedere troppo ma se qualcuno ce la fa potrebbe postare un immagine?
El Alquimista
04-01-2008, 16:54
...io le ho trovate abbastanza sfuocate... so di chiedere troppo ma se qualcuno ce la fa potrebbe postare un immagine?
bella l'idea di fare confronti :)
io sono incasinato con i pc :mad: ... un pò come la tua "storia" del 3800 ...
quindi ho bisogno di tempo
c'è anche da considerare la qualità tra / Day - luce artificiale - Night
si potrebbe cominciare con Day :D
-----------------
rispetto alle proposte sopra espresse in stile webserver
mi stuzzicano le cam axis ... ma che prezzi !! :ops:
oppure qualcosa come questi (http://cgi.ebay.com/Security-IP-Camera-Video-Server-Pan-Tilt-CCTV-Bracket_W0QQitemZ370011120339QQihZ024QQcategoryZ121835QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) giocattolini
tavano10
04-01-2008, 18:27
bella l'idea di fare confronti :)
io sono incasinato con i pc :mad: ... un pò come la tua "storia" del 3800 ...
quindi ho bisogno di tempo
c'è anche da considerare la qualità tra / Day - luce artificiale - Night
si potrebbe cominciare con Day :D
non me ne parlare :muro: per fortuna ho risolto...in bocca al lupo;)
cmq ritornando al discorso se volete comincio io...un attimo che vado a ripescarle
tavano10
06-01-2008, 03:33
Scusate il ritardo ecco alcune immagini
la scheda di acquisizione è una mp5000 dell'avermedia
http://www.aver.com/dvr/support/download/mp5000.html
le telecamere sono della elvox
http://img86.imageshack.us/img86/2759/2007121716490002vr6.th.jpg] (http://img86.imageshack.us/my.php?image=2007121716490002vr6.jpg)
[IMG]http://img249.imageshack.us/img249/5790/2008010209003604vw4.th.jpg] (http://img249.imageshack.us/my.php?image=2008010209003604vw4.jpg)
[IMG]http://img404.imageshack.us/img404/4839/2008010509414902mq5.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=2008010509414902mq5.jpg)
La prima immagine è sfuocata...credo sia colpa della telecamera
mi iscrivo alla discussione perche' interessato.
A parte la sezione video, il software che attiva la registrazione in caso di movimento è gratuito / open/freeware o è a pagamento?
tavano10
06-01-2008, 14:45
mi iscrivo alla discussione perche' interessato.
A parte la sezione video, il software che attiva la registrazione in caso di movimento è gratuito / open/freeware o è a pagamento?
Di solito è in brundle con la scheda...ma ne sistono di freeware
Mi servirebbe per monitorare l'esterno e quando rileva presenza di qualcuno che venga fatta un registrazione.Quindi meglio rimanere sul buon vecchio cavo!Cmq non mi interessa la qualità video,l'importante è capire chi sono le persone che vanno sul posto! ;)
Secondo me la soluzione migliore è una network camera della axis tipo la AXIS 206, senza l'ausilio di computer e software vari puoi programmare quando effettuare il monitoraggio e in caso di movimento ti invia le immaggini per email.
L'unica cosa e che devi illuminare artificialmente il luogo da videosorvegliare.
Secondo me la soluzione migliore è una network camera della axis tipo la AXIS 206, senza l'ausilio di computer e software vari puoi programmare quando effettuare il monitoraggio e in caso di movimento ti invia le immaggini per email.
L'unica cosa e che devi illuminare artificialmente il luogo da videosorvegliare.
Ok grazie,valuterò l'opzione! ;)
Ma deve essere connesso a internet per mandarmi le email..
Ok grazie,valuterò l'opzione! ;)
Ma deve essere connesso a internet per mandarmi le email..
Se non hai internet puoi utilizzare un NAS come server FTP.
El Alquimista
06-01-2008, 17:12
Secondo me la soluzione migliore è una network camera della axis tipo la AXIS 206
L'unica cosa e che devi illuminare artificialmente il luogo da videosorvegliare.
se scrivi questo è perchè l'hai provata :p
com'è la qualità dell'immagine?
e la sensibilità del motion detection?
El Alquimista
06-01-2008, 17:20
... ecco alcune immagini
[cut]
La prima immagine è sfuocata...credo sia colpa della telecamera
secondo me la maggior parte delle telecamerine in commercio sono al limite della decenza
purtroppo "forse" bisogna salire tanto di denaro (anche se le cose non sono collegate)
PS: nn sono ancora riuscito a fare i test comparativi (problemucci da risolvere)
ho tre cam (mod_base cmos & ccd) e due fonti di acquisizione
se scrivi questo è perchè l'hai provata :p
com'è la qualità dell'immagine?
e la sensibilità del motion detection?
Questa in particolare non l'ho provata ma mi sembra una soluzione migliore rispetto all' utilizzo di camere analogiche e scheda di acquisizione.
Ho provato il modello base della Sony (SNC-P1) e la qualità dell'immaggine è abbastanza bassa.
tavano10
06-01-2008, 23:50
Mah io non vorrei che fosse proprio la scheda ad avere poca risoluzione...
le vostre fino a quanto catturano? (non parlo di frames ma di risoluzione dell'immagine..)
ah ok,
allora procurati una buona telecamera, e accertati che la scheda o il SW abbiano un buon rapporto qualità/velocità di registrazione.
Per la gestione in remoto, stà tutto nel SW che acqusti, sinceramente mi cogli, impreparato in quanto non ho mai utilizzato prodotti solo SW in quanto, la qualità in generale non era adatta a quello che cercavo.
io ho recentemente acquistato su ebay a 60 euro
una scheda dvr con 4 ingressi video e 1 audio
con 4 chip conexant fusion 868A
il software incluso
DVR NET l'ho trovato particolarmente inutile
poco settabile, di difficile funzionamento se si sfruttano 4 ingressi contemporaneamente e sopratutto
in cinese!
come se non bastasse i driver inclusi nel cd sono per windows 2000
e se li metto su xp pro sp2 senza associare ad essi il software incluso nel cd i 4 led dei 4 singoli chip non si accendono rosso
presumo significhi che non sono abilitati all'ingresso video
ho provato a usare DVR Live versione 4.5 con annessi drivers BTinstaller (una sorta di drivers all in one per scheda acquisizione dvr)
al loro interno si trovano anche alcuni tipi di drivers adatti per il chip conexant 868a ma ahimè nessuno di questi mi da segnale in ingresso con dvr live
a questo punto mi chiedo
esistono alternative software a dvr live per la gestione locale? non mi interessa il web ip o altre cose online, mi interessa solo la registrazione contemporanea sull'hd della 4 telecamere
oppure altri drivers specifici che permettano di far fungere la scheda sotto win xp con dvr live?
infine per poter apportare un po' di materiale a livello software alla discussione
segnalo questo link di alternative a pico 2000
http://www.driversearch.com/forums/video/7153.html
salutissimi ;)
brunotarallo
10-01-2008, 16:50
.
brunotarallo
10-01-2008, 16:53
.
El Alquimista
13-01-2008, 17:45
Mah io non vorrei che fosse proprio la scheda ad avere poca risoluzione...
le vostre fino a quanto catturano? (non parlo di frames ma di risoluzione dell'immagine..)
le tre cam che ho a disposizione catturano a 640x480
il problema della qualità dell'immagine non sta nei pixel,
ma nella qualità del sensore stesso (scusa il gioco di parole)
un pò come nei telefonini ..
la qualità dell'immagine di alcuni tel dichiarati 2/3 Mpixel è uguale a quelli inferiori
chissà perchè a parità di Mpixel le fotocamere "vere" il risultato è superiore
PS: ho fatto parte dei test
... poi posterò qlc
tavano10
13-01-2008, 23:03
le tre cam che ho a disposizione catturano a 640x480
il problema della qualità dell'immagine non sta nei pixel,
ma nella qualità del sensore stesso (scusa il gioco di parole)
un pò come nei telefonini ..
la qualità dell'immagine di alcuni tel dichiarati 2/3 Mpixel è uguale a quelli inferiori
chissà perchè a parità di Mpixel le fotocamere "vere" il risultato è superiore
PS: ho fatto parte dei test
... poi posterò qlc
Già...cmq quello che vuoi dire è che la scheda acquisisce, ma se l'ottica (cioè la videocamera) ha un ottica cazzuta il risultato sarà scarso
dipende tutto delle telecamere quindi...
Ps. aspetto con ansia le immagini ;)
brunotarallo
14-01-2008, 00:01
.
tavano10
14-01-2008, 08:29
ovviamente il problema delle immagini va risolto con la telecamera, ma non solo!c'è bisogno di una telecamera buona ma anche di una scheda di acquisizione immagine decente, insomma l'unione fa la forza, inutile avere una telecamera buona se poi la scheda video acquisisce a 4 frames.
Io personalmente utilizzo delle cam con ottica 1/3 ccd della sony, costano circa 100 euro sono piccole e si nascondono benissimo e la mia scheda acquisizione a 8 ingressi è di 240 frames ossia 30 frames a canale, considerando che l'occhio umano vede bene già a 25 frames, il problema di fuoco e pixel è superato.
in definitiva c'è bisogno di una cam buona ma anche la scheda nn deve essere da meno.
quale programma usi per l'acquisizione video?
ciao e buona serata
Il programma in brundle dell'avermedia... dirti la verità ho preso anch'io una scheda si aquisizione che mi permette di vedere a 25 frames al secondo per canale...ma anche variando quasto dato il risultato resta sempre il solito... se vedi bene l'immagine che ho postato la pagina precedente sembra sfuocata :confused:
Alessio.16390
15-01-2008, 06:18
Mi sapete dire una buona Camera IP Esterna Night che prende la connessione via Wireless, con tanto di sensore di movimento, e controllo via web?
Io mi stavo informando sulle WebView Livescope delle Canon ma costano un botto :O
Ty
El Alquimista
15-01-2008, 19:43
Mi sapete dire una buona Camera IP Esterna Night che prende la connessione via Wireless, con tanto di sensore di movimento, e controllo via web?
Io mi stavo informando sulle WebView Livescope delle Canon ma costano un botto :O
Ty
non è un settore che conosco
sorry :)
El Alquimista
15-01-2008, 19:53
Ps. aspetto con ansia le immagini ;)
piccolo Test (http://gil.netsons.org/TestCam_1/) di 3 cam economiche a confronto :p
per i dati di accesso chiedere in PVT o PM che dir si voglia
El Alquimista
16-01-2008, 19:04
Uff .. io mi impegno e voi non state attenti?
se cliccate sulle immagini rimanda ai rispettivi link :Prrr:
Vabbè non ero stato molto chiaro :fagiano:
quelle immagini sono state catturate con una scheda video che ha il video_in
la scheda in questione di quel test è una
--> "Ati All in Wonder 9000 Pro" con chip di acquisizione "Theater 200"
visto che è il programma che ho usato di più e conosco meglio, ho usato:
--> "SupervisionCam"
le economiche Cam sono:
--> Creative® WebCam Live! Ultra for Notebooks (USB)
--> Camera Cmos IR Mirror for car ( purtroppo NTSC ) AV RCA (pagata poco da Hong Kong, non è quella del link ma ci assomiglia)
--> 1/3'' CCD Panasonic (Pal) AV RCA
(camera fornita grezza senza involucro con i cavi da saldare, pagata sui 30€ baiaItaly)
El Alquimista
16-01-2008, 19:11
@ koral
il volto a distanza di 3 metri si riconosce abbastanza bene
dipende dal motion in che "preciso momento" cattura lo screen
un secondo di sensibilità è troppo, l'ideale è 0,5
El Alquimista
17-01-2008, 20:20
... se vedi bene l'immagine che ho postato la pagina precedente sembra sfuocata :confused:
hai fatto i dovuti confronti?
opinioni?
tavano10
18-01-2008, 16:31
Uff .. io mi impegno e voi non state attenti?
se cliccate sulle immagini rimanda ai rispettivi link :Prrr:
Wow non mi ero accorto della chicca :D
cmq devo dire che l'ultima immagine, mi ha colpito, vermente buona...
io intanto son riuscito a risalire al modello delle mie telecamere...non riesco a capire se effettivamente sono buone o no
non me ne intendo di sensori ccd ecc..l'unica cosa che non capisco è se la qualità delle mie immagini e la conseguente sfocatura è da attribuirsi alla scheda di acquisizione oppure alle telecamere che non sembrano malaccio...
http://194.243.129.214/catalogo/rprodotto.php?codice=5AL6
Telecamera a colori per interni/esterni di dimensioni ridotte
Telecamera Day & Night con obiettivo fisso 4,3mm, sensore CCD SONY da 1/3, 380 linee TV. Resistente all'acqua IP66. Fornita con tettuccio removibile e staffa da parete o soffitto, 12 LED IR.
Dimensioni telecamera: 65x105 mm
magari è un malfunzionamento delle stesse, oppure i collegamenti tremite cavo bnc non fatti a regola d'arte...chi lo sa :confused:
El Alquimista
18-01-2008, 18:48
cmq devo dire che l'ultima immagine, mi ha colpito, vermente buona...
http://194.243.129.214/catalogo/rprodotto.php?codice=5AL6
magari è un malfunzionamento delle stesse, oppure i collegamenti tremite cavo bnc non fatti a regola d'arte...chi lo sa :confused:
Urka :eekk:
se è un vero 1/3'' CCD Sony dovrebbe essere superiore alle mie :wtf:
nel bnc
anche un solo microfilo della calza non deve toccare il cavo segnale
oppure avere il cavo con pieghe nette non è consigliato
IMHO .. ovviamente :fagiano:
El Alquimista
18-01-2008, 18:55
cmq devo dire che l'ultima immagine, mi ha colpito, vermente buona...
anche quella ciofeca di creative CCD USB una volta si vedeva un pochetto meglio
... forse dopo più di un anno 12/24 di onorato servizio non regge più :sofico:
tavano10
18-01-2008, 21:42
Urka :eekk:
se è un vero 1/3'' CCD Sony dovrebbe essere superiore alle mie :wtf:
nel bnc
anche un solo microfilo della calza non deve toccare il cavo segnale
oppure avere il cavo con pieghe nette non è consigliato
IMHO .. ovviamente :fagiano:
cioè?
cmq mi correggo il modello non è quello che dicevo ma il precedente
5AL5
Telecamera a colori water proof Day & Night Obiettivo 3,6mm
http://194.243.129.214/catalogo/rprodotto.php?codice=5AL5
però di dati ufficiali non ce ne sono...chiederò alla ditta
cmq non vorrei che i lavori di montaggio delle telecamere fossero stato fatti alla cazzo come si suol dire...
mi sono appena accorto che una delle 4 non funziona...pensavo ad un problema della scheda o del cavo bnc ma controllado bene è l'alimentazione che non arriva...infatti di di notte i led intorno si illuminano su quella rotta niente da fare:muro:
secondo te esistono adattatori bnc--->rca?, volevo provare le telecamere su una tv
El Alquimista
19-01-2008, 07:45
secondo te esistono adattatori bnc--->rca?, volevo provare le telecamere su una tv
ho letto che si trovano facilmente
ma non so dove e non ho mai provato a cercare nei negozi
Vorrei un consiglio:
Vorrei farmi un sistema di videosorveglianza economico, collegato al PC di casa che controllo a sua volta in desktop remoto. Insomma vorrei spendere meno possibile per avere una sistema alla buona che mi consenat di osservare casa da remoto e ricevere email o avvisi se ci sono movimenti.
Ho visto questo kit:
Dikom - DCD-508EX Kit
Cosa ne pensate?
Per collegarlo al pc, è possibile utilizzare una Terratec Grabster AV 150 usb 2.0 per ottenere qualche risultato? Poi abbinarci un buon software, ma quale?
Grazie
Schneider
23-01-2008, 10:00
Ciao a tutti, scusate l'intromissione ma volevo chiedervi con quale software posso far girare questa scheda dvr (avermedia 4 Eyes Pro, correggetemi se sbaglio).
http://www.videosorveglianza.com/images/avermedia3.jpg
Ho provato con il software Avermedia ma con il 4.7.0041 non riesco ad installare i driver mentre con la versione 7 i driver vengono installati correttamente ma all'avvio il programma mi ritorna un errore sul riconoscimento della scheda del tipo: "Argus capture card ID ERROR (0x00) !!!".
Potete aiutarmi?
Vi ringrazio in anticipo.
El Alquimista
23-01-2008, 18:22
non ho quella scheda
qualche pagina addietro si è parlato di problemi simili
dagli una letta ;)
Schneider
24-01-2008, 09:12
Sono riuscito a scoprire che supporta solamente i chipset Intel e io sfortunatamente dovrei montarla su un chipset VIA :muro:
Potete indicarmi una scheda dvr a 4 canali discreta che magari abbia un azienda dietro alla quale eventualmente posso chiedere supporto?
Potete indicarmi una scheda dvr a 4 canali discreta che magari abbia un azienda dietro alla quale eventualmente posso chiedere supporto?
Sono interessato anch'io ;)
tavano10
29-01-2008, 00:16
Sono interessato anch'io ;)
ti rispondo come disse il grande toni666 a suo tempo:
Per quanto riuarda la scheda di acquisizione hai 2 opzioni:
1) La compri su ebay, quelle con processori conexant, circa 130 euro per una da 4 canali 120fps, circa 230 per quella da 8 canali 240fps
2) Ne acquisti una professionale tipo della geovision, ma ti viene a costare minimo 1000 euro per una 120fps. Non so dirti quale sia la reale differenza, sicuramente hanno un software prioritario che funziona a meraviglia, non hanno problemi di drivers ma sinceramente nessuno è mai riuscito a darmi spiegazioni riguardo la differenza abissale di prezzo tra queste e quelle di ebay (che molti definiscono spazzatura ma io non sono daccordo, svolgono cmq il loro dovere).
L'unica differenza sostanziale che sono riuscito a scoprire è che le Geovision hanno il watchdoc hardware (uno strumento che in caso di impallamento del pc lo riavvia), mentre quelle su ebay non ce l'hanno integrato sulla scheda ma funziona via software e serve a poco, perchè se il pc si impalla allora si impalla anche il watchdoc.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15037430&postcount=6
Ma mica ho un budget del genere!
tavano10
29-01-2008, 00:55
Ma mica ho un budget del genere!
ho capito ma era per dirti che è difficile trovare una scheda dvr con un azienda dietro...
l'unica semi pro che mi vien in mente è l'avermedia...
ti dirò i modelli più seri bisogna farli arrivare dall'estero, nv 5000, nv 6000 ecc...
mentre le altre schede più cazzute (sempre che siano originali, perchè ho sentito di molti fake) si trovano anche qui...
maprilia
19-02-2008, 10:51
Salve a tutti... Scusate la mia intromissione ma sono disperato...
Ho comprato questa scheda con chip conexant fusion 878A, una volta montata mi viene riconosciuta come "pico video e audio capture" e non và.... :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Nel cd c'è il programma pico2000 in cinese :( e i driver, l'ho montata ma bo...
premetto che non ne capisco gran che e girando sul web ho capito che queste schede danno un po di rogne con i driver, qualcuno mi potrebbe aiutare a capire che scheda è, che driver e che software dovrei trovare per farla andare? :help: :help: :help: :help: :help:
Vi prego aiutatemi........... :mc:
P.s. la scheda è quella nel file allegato
maprilia
19-02-2008, 10:55
Salve a tutti... Scusate la mia intromissione ma sono disperato...
Ho comprato questa scheda con chip conexant fusion 878A, una volta montata mi viene riconosciuta come "pico video e audio capture" e non và.... :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Nel cd c'è il programma pico2000 in cinese :( e i driver, l'ho montata ma bo...
premetto che non ne capisco gran che e girando sul web ho capito che queste schede danno un po di rogne con i driver, qualcuno mi potrebbe aiutare a capire che scheda è, che driver e che software dovrei trovare per farla andare? :help: :help: :help: :help: :help:
Vi prego aiutatemi........... :mc:
tavano10
19-02-2008, 10:59
Salve a tutti... Scusate la mia intromissione ma sono disperato...
Ho comprato questa scheda con chip conexant fusion 878A, una volta montata mi viene riconosciuta come "pico video e audio capture" e non và.... :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Nel cd c'è il programma pico2000 in cinese :( e i driver, l'ho montata ma bo...
premetto che non ne capisco gran che e girando sul web ho capito che queste schede danno un po di rogne con i driver, qualcuno mi potrebbe aiutare a capire che scheda è, che driver e che software dovrei trovare per farla andare? :help: :help: :help: :help: :help:
Vi prego aiutatemi........... :mc:
Ma hai installato i driver? o l'hai messa su e basta?
cmq se hai un chipset VIA scazzano...
maprilia
19-02-2008, 22:19
Ciao tavano... Grazie per la considerazione... :)
Ma hai installato i driver? o l'hai messa su e basta?
cmq se hai un chipset VIA scazzano...
Ho montato la scheda, avviato il pc e poi xp, dopo averla rilevata, ha avviato l'installazione guidata dei driver; lì ho messo come percorso il cd che mi hanno dato con la scheda e winxp l' ha riconosciuta come "pico audio capture" e "pico video capture" :confused: :confused:
Il problema è che nel cd c'è pico2000 in cinese, driver, e istruzioni in cinese.... :sofico:
Ho trovato pico in inglese ma non sono riuscito a capire perche non mi vede ne la scheda ne la telecamera...
Per quanto riguarda il chipset, ho la scheda in firma che monta intel P35... leggendo un pò in giro (nei post precedenti, i vari forum e su ebay) nelle specifiche di schede DVR simili (conexant), dicevano che ste "cose" non vanno d'accordo con chipset Ali e Via... (correggetemi se dico cavolate)
che ho sbagliato? :confused: :confused: :confused:
La scheda è quella nell'allegato...
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi a capire qualcosa e risolvere il problema... :help
tavano10
20-02-2008, 01:19
Ciao tavano... Grazie per la considerazione... :)
Ho montato la scheda, avviato il pc e poi xp, dopo averla rilevata, ha avviato l'installazione guidata dei driver; lì ho messo come percorso il cd che mi hanno dato con la scheda e winxp l' ha riconosciuta come "pico audio capture" e "pico video capture" :confused: :confused:
Il problema è che nel cd c'è pico2000 in cinese, driver, e istruzioni in cinese.... :sofico:
Ho trovato pico in inglese ma non sono riuscito a capire perche non mi vede ne la scheda ne la telecamera...
Per quanto riguarda il chipset, ho la scheda in firma che monta intel P35... leggendo un pò in giro (nei post precedenti, i vari forum e su ebay) nelle specifiche di schede DVR simili (conexant), dicevano che ste "cose" non vanno d'accordo con chipset Ali e Via... (correggetemi se dico cavolate)
che ho sbagliato? :confused: :confused: :confused:
La scheda è quella nell'allegato...
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi a capire qualcosa e risolvere il problema... :help
Un attimo, fammi fare mente locale... da quello che ho capito hai questa scheda in cui ci metti i driver che hai trovato dentro al cd. Xp li riconosce come "pico video capture" ecc... Poi installi il programma "gestionale delle telecamere" chiamato pico2000 che è in cinese. Giusto?
Ma con il programma "cinese " la scheda funziona? prova a controllare...
Sinceramente i driver dovrebbero essere giusti, proverei a disinstallare il programma cinese e poi proverei a mettere quello inglese....ma credo che questo tentativo tu l'abbia già fatto.
A questo punto l'unica cosa che mi viene da pensare è che il programma "inglese" sia "sbagliato" o impostato per funzionare con driver diversi...prova a cercarli, disinstalli tutto e eventualmente li provi...
Cmq la tua scheda è abbastanza comune, prova a farti un giro per i post precedenti, magari mandi un PM a quacuno che ha una scheda uguale-simile alla tua...essendo chip conexant magari funziona con programmi diversi da pico2000
maprilia
20-02-2008, 18:52
Un attimo, fammi fare mente locale... da quello che ho capito hai questa scheda in cui ci metti i driver che hai trovato dentro al cd. Xp li riconosce come "pico video capture" ecc... Poi installi il programma "gestionale delle telecamere" chiamato pico2000 che è in cinese. Giusto?
Ma con il programma "cinese " la scheda funziona? prova a controllare...
Sinceramente i driver dovrebbero essere giusti, proverei a disinstallare il programma cinese e poi proverei a mettere quello inglese....ma credo che questo tentativo tu l'abbia già fatto.
A questo punto l'unica cosa che mi viene da pensare è che il programma "inglese" sia "sbagliato" o impostato per funzionare con driver diversi...prova a cercarli, disinstalli tutto e eventualmente li provi...
Cmq la tua scheda è abbastanza comune, prova a farti un giro per i post precedenti, magari mandi un PM a quacuno che ha una scheda uguale-simile alla tua...essendo chip conexant magari funziona con programmi diversi da pico2000
Tavno10 grazie mille per le dritte...
Ho parzialmente risolto il problema, nel senso che ho trovato dei driver che con un piccolo programma riesce a farmi vedere la telecamera (funziona anche con telecamere wi-fi ) e a farmi scegliere diverse impostazioni (risoluzione, colore, codec video e audio, ecc.)... :cool:
Avevi ragione, era un problema di driver!! :D :D
Ora però riesco a vedere quello che vede la cam, ma il programma che trovato insieme hai driver non è di videosorveglianza (si chiama "Direct Show Capture v2.72)... :doh:
Premettendo che ho letto tutti i post precedenti, volevo un consiglio su un buon programma di videosorveglianza che permetta di controllare in remoto da un altro pc le telecamere e magari anche un programma di allarme che mi avvisi sul cell (con uno squillo, sms o anche segnali di fumo :D ) quando c'è qualche movimento sospetto... :mbe: Questo in modo che io con un palmare o con un altro aggeggio, mi possa collegare al pc e vedere che succede... :)
Secondo voi si può fare? :confused: Ripeto che non sono esperto in queste cose e aggiungo che poter fare una cosa del genere mi piacerebbe un casino... ;)
tavano10
22-02-2008, 17:40
Tavno10 grazie mille per le dritte...
Ho parzialmente risolto il problema, nel senso che ho trovato dei driver che con un piccolo programma riesce a farmi vedere la telecamera (funziona anche con telecamere wi-fi ) e a farmi scegliere diverse impostazioni (risoluzione, colore, codec video e audio, ecc.)... :cool:
Avevi ragione, era un problema di driver!! :D :D
Ora però riesco a vedere quello che vede la cam, ma il programma che trovato insieme hai driver non è di videosorveglianza (si chiama "Direct Show Capture v2.72)... :doh:
Premettendo che ho letto tutti i post precedenti, volevo un consiglio su un buon programma di videosorveglianza che permetta di controllare in remoto da un altro pc le telecamere e magari anche un programma di allarme che mi avvisi sul cell (con uno squillo, sms o anche segnali di fumo :D ) quando c'è qualche movimento sospetto... :mbe: Questo in modo che io con un palmare o con un altro aggeggio, mi possa collegare al pc e vedere che succede... :)
Secondo voi si può fare? :confused: Ripeto che non sono esperto in queste cose e aggiungo che poter fare una cosa del genere mi piacerebbe un casino... ;)
Si ne esistono una marea che permettono di collegarsi da remoto... l'unico problema di utilizzare SW di terze parti è appunto la compatibilità...
Ti dirò io uso un programma dell'avermedia che ho trovato dentro la scheda... forse è compatibile con il tuo visto che i chip delle schede sono sempre conexant... oppure un'altro programma potrebbe essere guardian pro...
Alessio.16390
23-02-2008, 00:35
Tavno10 grazie mille per le dritte...
Ho parzialmente risolto il problema, nel senso che ho trovato dei driver che con un piccolo programma riesce a farmi vedere la telecamera (funziona anche con telecamere wi-fi ) e a farmi scegliere diverse impostazioni (risoluzione, colore, codec video e audio, ecc.)... :cool:
Avevi ragione, era un problema di driver!! :D :D
Ora però riesco a vedere quello che vede la cam, ma il programma che trovato insieme hai driver non è di videosorveglianza (si chiama "Direct Show Capture v2.72)... :doh:
Premettendo che ho letto tutti i post precedenti, volevo un consiglio su un buon programma di videosorveglianza che permetta di controllare in remoto da un altro pc le telecamere e magari anche un programma di allarme che mi avvisi sul cell (con uno squillo, sms o anche segnali di fumo :D ) quando c'è qualche movimento sospetto... :mbe: Questo in modo che io con un palmare o con un altro aggeggio, mi possa collegare al pc e vedere che succede... :)
Secondo voi si può fare? :confused: Ripeto che non sono esperto in queste cose e aggiungo che poter fare una cosa del genere mi piacerebbe un casino... ;)
Purtoppo abbiamo la stessa scheda :sofico:
Che driver-software stai usando? Diciamo che li ho provati tutti, molti non vanno, alcuni si piantano, altri non registrano, Pico2000 è tutto un memory leak :mad:
Per ora sto usando FlyVideo for Windows 2000
Come software è limitato, ma almeno è stabile, non è pesante, e registra.
maprilia
24-02-2008, 10:27
Purtoppo abbiamo la stessa scheda :sofico:
Che driver-software stai usando? Diciamo che li ho provati tutti, molti non vanno, alcuni si piantano, altri non registrano, Pico2000 è tutto un memory leak :mad:
Per ora sto usando FlyVideo for Windows 2000
Come software è limitato, ma almeno è stabile, non è pesante, e registra.
Ciao Alessio...
Per ora io sto provando "active webcam 10.1" che è un programma non stabilissimo ma permette di registrare, si attiva in base al sensore di movimento, ti permette di controllare le telecamere in remoto o addirittura mandarle in streaming online e poi controllarle da internet, ecc... Devo dire il programma è ben fatto, presenta alcune anomalie (nel senso che anche se salvi la sessione, quando riapri il programma e la carichi, le impostazioni non vengo caricate e alcune funzioni fanno si che il programma si chiuda...), ma si può impostare una funzione che in caso di anomalie il programma si riavvia da solo.....:)
Proverò FlyVideo, esiste per xp? :confused: Come si comporta? :confused:
Alessio.16390
26-02-2008, 13:25
Ciao Alessio...
Per ora io sto provando "active webcam 10.1" che è un programma non stabilissimo ma permette di registrare, si attiva in base al sensore di movimento, ti permette di controllare le telecamere in remoto o addirittura mandarle in streaming online e poi controllarle da internet, ecc... Devo dire il programma è ben fatto, presenta alcune anomalie (nel senso che anche se salvi la sessione, quando riapri il programma e la carichi, le impostazioni non vengo caricate e alcune funzioni fanno si che il programma si chiuda...), ma si può impostare una funzione che in caso di anomalie il programma si riavvia da solo.....:)
Proverò FlyVideo, esiste per xp? :confused: Come si comporta? :confused:
Ciao, scusa per il ritardo.
FlyVideo è pessimo, ma è anche l'unico software che non fa deadlock e freeze strani.
Registra video, scatta foto, lo puoi tenere in background, o attivo in real-time & registrazione nello stesso momento.
Proverò active webcam, sarà sicuramente migliore di flyvideo.
Comunque sì, è compatibile con XP.
Alessio.16390
26-02-2008, 13:27
Qualcuno ha un sistema di videosorveglianza con OS linux?
Che software usate? Tnx.
tavano10
26-02-2008, 15:01
Qualcuno ha un sistema di videosorveglianza con OS linux?
Che software usate? Tnx.
detto fatto... se ne parlava qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1291059&highlight=videosorveglianza+linux) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1600928&highlight=videosorveglianza+linux)
sinceramente però non ho mai affrontato il problema...già ci son casini vari con win xp, figurati star li a compilare ecc..
mi sto cercando di costruire per un sistemino video da gestire tramite pc, e la prima idea era quella di installare 4-5 webcam usb tramite un hub usb alimentato, e gestirle via software dal pc... è possibile una cosa del genere?
non mi serve né grande qualità né un elevato numero di fps..
Alessio.16390
26-02-2008, 19:47
detto fatto... se ne parlava qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1291059&highlight=videosorveglianza+linux) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1600928&highlight=videosorveglianza+linux)
sinceramente però non ho mai affrontato il problema...già ci son casini vari con win xp, figurati star li a compilare ecc..
Grazie, appena posso provo.
Windows mi ha stufato :p
El Alquimista
26-02-2008, 19:55
.. la prima idea era quella di installare 4-5 webcam usb tramite un hub usb alimentato, e gestirle via software dal pc... è possibile una cosa del genere?
io eviterei
già con una "usb" si prende troppe risorse del processore :(
non mi serve né grande qualità né un elevato numero di fps..
... poi quando installi tutto ti accorgi che già quelle dichiarate di media qualità
sono al limite della visione accettabile :fagiano:
El Alquimista
26-02-2008, 19:58
come software windowsiano io uso SupervisionCam e mi trovo benone
visto che nessuno lo consiglia
vorrei sapere se qualcuno lo ha provato e come si è trovato
grazie
tavano10
26-02-2008, 21:58
mi sto cercando di costruire per un sistemino video da gestire tramite pc, e la prima idea era quella di installare 4-5 webcam usb tramite un hub usb alimentato, e gestirle via software dal pc... è possibile una cosa del genere?
non mi serve né grande qualità né un elevato numero di fps..
guarda piuttosto prenditi su ebay una scheda dvr da 30€ e delle telecamere bnc economiche...il risultato dovrebbe essere decisamente migliore
guarda piuttosto prenditi su ebay una scheda dvr da 30€ e delle telecamere bnc economiche...il risultato dovrebbe essere decisamente migliore
più o meno tutte le schede che ho trovato però hanno quattro ingressi, a me invece ne servirebbero 8: si possono installare due di quelle schede sullo stesso pc?
Alessio.16390
26-02-2008, 22:07
più o meno tutte le schede che ho trovato però hanno quattro ingressi, a me invece ne servirebbero 8: si possono installare due di quelle schede sullo stesso pc?
Cerca sulla baya "acquisizione 8" :p
:oink: trovata :O
ma con queste schede servono meno risorse per acquisire dagli 8 ingressi video simultaneamente rispetto alla soluzione di 8 webcam usb?
boh, la soluzione delle webcam non sarà ortodossa, ma non avrei bisogno di alimentare ogni telecamera individualmente, e spenderei la metà... inoltre non potrei usare un notebook ma dovrei usare un pc fisso...
insomma la soluzione webcam usb è così inferiore da superare questi dubbi?
tavano10
27-02-2008, 12:19
:oink: trovata :O
ma con queste schede servono meno risorse per acquisire dagli 8 ingressi video simultaneamente rispetto alla soluzione di 8 webcam usb?
boh, la soluzione delle webcam non sarà ortodossa, ma non avrei bisogno di alimentare ogni telecamera individualmente, e spenderei la metà... inoltre non potrei usare un notebook ma dovrei usare un pc fisso...
insomma la soluzione webcam usb è così inferiore da superare questi dubbi?
io non ti consiglierei di usare un NB per la videosorveglianza... cmq in linea teorica potresti provare, ma imho i "casini" (conflitti, processore sotto sforzo) che potresti trovare sono notevoli
guarda, l'utilizzo che devo farne non è di videosorveglianza, ho approfittato di questo thread perchè praticamente l'unico campo in cui si usano videocamere multiple è quello della videosorveglianza :D
devo registrare solo qualche volta al mese per 5-6 ore al massimo
tavano10
27-02-2008, 12:50
guarda, l'utilizzo che devo farne non è di videosorveglianza, ho approfittato di questo thread perchè praticamente l'unico campo in cui si usano videocamere multiple è quello della videosorveglianza :D
devo registrare solo qualche volta al mese per 5-6 ore al massimo
beh,allora il discorso è diverso;)
ho trovato dei dvr 4 canali che invece di essere delle schede pci si collegano direttamente alla presa usb: sono delle sole o funzionano? :D
tavano10
28-02-2008, 12:21
ho trovato dei dvr 4 canali che invece di essere delle schede pci si collegano direttamente alla presa usb: sono delle sole o funzionano? :D
non ho mai provato e mi sembra che in questo thread non ci sia nessuno con una scheda simile...non saprei dirti..ha provato a googolare un po'?
si ma non riesco a trovare il nome del produttore, né commenti di qualcuno che li abbia usati... solo rivenditori di honk kong che cercano di venderli :fagiano:
tavano10
28-02-2008, 14:45
si ma non riesco a trovare il nome del produttore, né commenti di qualcuno che li abbia usati... solo rivenditori di honk kong che cercano di venderli :fagiano:
attenzione se compri sulla baia per quelle zone...non è solo il pericolo di truffa ma pure il problema alla dogana...valuta bene;)
oltremare
16-03-2008, 08:24
si ma non riesco a trovare il nome del produttore, né commenti di qualcuno che li abbia usati... solo rivenditori di honk kong che cercano di venderli :fagiano:
Salve sono da un po' (un po' parecchio ) alla ricerca di un sistemino di sorveglianza.
ho sia una schedina pci 4 ch senza audio e con un soft in bundle che non ha aggionamenti , ma ha il solito chip bt878 che linux riconosce.
ho anche un dispositivo 4ch con 2 audio usb cioè esteno funziona abbastanza ed il software supervision riceve qualche aggiornamento ma non funziona granchè ( in alcuni casi non si vedono i pulsanti non si possono effettuare alcune regolazioni).
Ho istallato il live di zm che (forse per le telecam) non mi funzia ancora (il guaio è
che non ho molto tempo da dedicare).
Sto anche cercando di istallare zm su ubuntu 7,10 con pochi risultati.
Vorrei se possibile ricevere qualche aiuto.
Per esempio alcune schede lavorano con chip particolari in intel e non con altri?
Vero? Perchè?
El Alquimista
16-03-2008, 20:26
ho anche un dispositivo 4ch con 2 audio usb cioè esteno funziona abbastanza ed il software supervision riceve qualche aggiornamento ma non funziona granchè ( in alcuni casi non si vedono i pulsanti non si possono effettuare alcune regolazioni).
se ti riferisci a SupervisionCam sotto win
ho notato che cambiando telecamerine cambiano anche le possibilità di ottimizzazzioni
quindi penso dipenda dal chip delle cam
Ho istallato il live di zm
per mancanza di tempo non ho mai provato sutto linux
Per esempio alcune schede lavorano con chip particolari in intel e non con altri?
Vero? Perchè?
così scrivono le case produttrici
il perchè e percome non ne ho la più pallida idea :rolleyes:
oltremare
18-03-2008, 04:06
Veramente mi riferivo a superdvr, e il dispositivo esterno è usb con linux non so proprio come potrebbe funzionare
Scusate se approfitto ancora un po . ma un dvr da diciamo 300 euro potrebbe avere un buon notion detection, e così risolvo prima?
riccardo_E51
19-03-2008, 18:30
Ciao a tutti, scusate se uso questo forum per chiedere una consulenza e non per dare suggerimenti (al momento).
Ho comperato una IP CAM WIFI motorizzata. La CAM la collego via WIFI al mio router WIFI. La stessa ottiene un IP 192.168.1.2 statico.
Se ,mi collego all'interno della mia LAN di casa risco a vedere la CAM e a muoverla senza problemi.
Vorrei pero' potere accedere alla CAM dall'esterno (internet).
Riesco ad accedere al mio IP (ho un IP STATICO) 82.xx.xx.xx collegandomi da internet, ma arrivo solo al mio Router (infatti mi compare la pagine del mio router (username e password) ma dopo avere digitato i dati ovviemente entro SOLO nel setup del mio router.
Vorrei invece attivare un forwording sulla cam (la CAM mi da la possibilita' di attivare USER E PASSWORD anche per accedere a lei).
Le ho provate tutte : port forwarding, DMZ etc etc ma credo di abagliare qualcosa e quindi .... non arrivo alla mia CAM. C'e' qualcuno che ha gia' affrontato il problema e che mi sa' dare una dritta su come settare il router affinche' sia fatto il forwarding sulla CAM ? Grazie in anticipo agli esperti di LAN che mi sapranno aiutare Riccardo
p.s. questo sistema ovviamente puo' servire per videosorveglianza ...
El Alquimista
20-03-2008, 20:44
Le ho provate tutte : port forwarding, DMZ etc etc ma credo di abagliare qualcosa e quindi .... non arrivo alla mia CAM. C'e' qualcuno che ha gia' affrontato il problema e che mi sa' dare una dritta su come settare il router affinche' sia fatto il forwarding sulla CAM ? Grazie in anticipo agli esperti di LAN che mi sapranno aiutare
anche secondo me è da controllare il percorso LAN :)
ma purtroppo non ti posso aiutare :(
un utente, qualche pagina addietro, mi sembra abbia avuto un problema simile
ma non so come è andata a finire :rolleyes:
Buena Suerte :)
Buona pasqua a tutti :)
questa notte ho subito un piccolo furto in giardino. oggi mi sono buttato alla ricerca di sistemi di videosorveglianza, ed eccomi qui:)
quindi, passo alle doamnde:
a) quale telecamere per esterni è meglio scegliere, con visione nottorna ed una buona gittata, wireless
b) sensore moviemento hardware o software
c) scheda di acquisizione
tavano10
23-03-2008, 15:47
Buona pasqua a tutti :)
questa notte ho subito un piccolo furto in giardino. oggi mi sono buttato alla ricerca di sistemi di videosorveglianza, ed eccomi qui:)
quindi, passo alle doamnde:
a) quale telecamere per esterni è meglio scegliere, con visione nottorna ed una buona gittata, wireless
b) sensore moviemento hardware o software
c) scheda di acquisizione
Cazzo che sfiga...neppure a Pasqua si fermano :muro:
Cmq tutto dipende dal tuo budget...
Le schede tipo "ebay" sono economiche, ma anche i risultati son quelli che sono...cmq possono essere più che sufficienti..dipende dalle tue esigenze...
Cmq ti consiglio di leggerti i primi post..soprattutto quelli di tony666 che ha avuto un problema simile al tuo ;)
neppure a Pasqua si fermano :muro: Cmq tutto dipende dal tuo budget...
Le schede tipo "ebay" sono economiche, ma anche i risultati son quelli che sono...cmq possono essere più che sufficienti..dipende dalle tue esigenze...
Cmq ti consiglio di leggerti i primi post..soprattutto quelli di tony666 che ha avuto un problema simile al tuo ;)
li avevo già letti i post, tuttavia alcuni sono vecchi.
ho letto di alcune schede che hanno problemi con il chipset via, ed in molti consigliano piattaforme intel.
purtroppo non ho trovato nulla che affrotasse le tematiche della scelta della telecamera e della scheda in modo approfondito
Mi chiedi del budget, vorrei spendere il meno possibile con una qualità decente. per decente intend0 dire che dal fotogramma riesco a capire chi è che sta fregandomi qualcosa.
ecco alcune domande:
sulle telecamere
a) sulbaia ci sono kit ad infrorosso anche wireless. nella descrizione affremano di avere uan visione nottorna di 30 metri a zero lux (senza luce). sarà vero?
b)wireless hanno una gittata di circa 500 ml, ma con i muri a quanto stiamo?
sulla scheda di acquisizione
quale è la migliore scelta per un uteze acosti contenuti?
sul software
mi piacerebbe stare su linux per stabilità del sistema e minor consumo di risorse. è fattibile?
tavano10
24-03-2008, 16:34
ecco alcune domande:
sulle telecamere
a) sulbaia ci sono kit ad infrorosso anche wireless. nella descrizione affremano di avere uan visione nottorna di 30 metri a zero lux (senza luce). sarà vero?
b)wireless hanno una gittata di circa 500 ml, ma con i muri a quanto stiamo?
sulla scheda di acquisizione
quale è la migliore scelta per un uteze acosti contenuti?
sul software
mi piacerebbe stare su linux per stabilità del sistema e minor consumo di risorse. è fattibile?
Sull'infrarosso non saprei dirti..cmq di notte scordati di riconoscere il losco figuro (a meno che non sorrida nella telecamera :D ), puoi più o meno distinguerne i tratti somatici, ma niente di che. Il dicorso cambia con la luce, con una risoluzione 640x480 riesci a vedere abbastanza bene il viso...poi se questo possa essere una "prova" per incriminare non saprei, considerando anche il fatto che le forze dell'ordine se ne sbattono dei furti :(
Cmq se guardi qualche post fa ho messo le mie immagini con una scheda avermadia MP5000 e telecamere elvox 5AL5..così puoi farti un 'idea.
Di schede di acquisizione ne esistono molte, dipende da quante telecamere vuoi gestire..la cosa importante da guardare sono i frames totali e la risoluzione dell'immagine. Io l'ho presa su ebay,ma è una scelta che non rifarei (casini vari e mezza fregatura...vabbè) piuttosto prendila da qualche rivenditore ufficiale americano (sul sito avermedia sono indicati)
Poi la questione linux.... sinceramente i programmi ufficiali, come i driver sono solo per windows... ma c'è stato qualcuno che ci ha provato. Prova a guardare indietro, mi sembra di aver linkato un paio di progetti...
qualcuno ha mai provato oggetti tipo questo? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250232325624&_trksid=p3907.m32&_trkparms=tab%3DWatching
mi interessa soprattutto capire se davvero è possibile visualizzare tutte le 8 telecamere contemporaneamente sullo schermo: nell'asta viene scritto di si, ma non riesco a trovare alcun manuale di istruzioni online (è un prodotto cinese credo), e il fatto che nel nome sia scritto e ripetuto "quad" non so perchè ma mi inibisce dal comprarlo, dandomi l'impressione che di telecamere a schermo se ne possan vedere contemporaneamente solo quattro :stordita:
tavano10
05-04-2008, 11:52
qualcuno ha mai provato oggetti tipo questo? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250232325624&_trksid=p3907.m32&_trkparms=tab%3DWatching
mi interessa soprattutto capire se davvero è possibile visualizzare tutte le 8 telecamere contemporaneamente sullo schermo: nell'asta viene scritto di si, ma non riesco a trovare alcun manuale di istruzioni online (è un prodotto cinese credo), e il fatto che nel nome sia scritto e ripetuto "quad" non so perchè ma mi inibisce dal comprarlo, dandomi l'impressione che di telecamere a schermo se ne possan vedere contemporaneamente solo quattro :stordita:
di solito si..poi non saprei se ti conviene...diviso in 8 vedresti il riquadro veramente piccolo..piiuttosto imposterei una rotazione
Commander
09-04-2008, 16:00
Ciao,
ho letto tutto il 3d con molto interesse.
Attualmente ho un pc dedicato a ricevere le immagini di 5 webcam ip (marca Hamlet, di basso costo ma funzionali).
Ho inserito una vecchia scheda Pinnacle pctv alla quale invio le immagini di una camera bullet con 54 i.r.., tramite rca
Ieri ho installato (e' un prestito di un amico, che uso per una prova) un ricevitore tv con usb (Terratec Cinergy ibrid usb) , al quale invio ,tramite rca, le immagini di un' altra camera Day&Night.
Uso un software (Active Webcam) che sto valutando con interesse.
Vorrei un consiglio per una scheda dvr ,con 4 entrate (per sostituire le 2 in uso rca).
Spesa max sui 100/120 euro
Ho trovato questa : http://www.telcominstrument.com/pro_scheda.php?id=299&id_cat1=21&id_cat2=41
Qualcuno la conosce o puo' consigliarmi un altro prodotto ?
(ho visto le Geovision gv-800 , un po' care...., e non ho trovato molto in merito alle Avermedia 5000)
Ringrazio in anticipo per gli eventuali pareri/consigli.
ciao :)
mi inserisco anche io per chiedere se qualcuno ha mai provato le camere color wireless che si trovano in fiere dell'informatica.
capisco la scarsità della portata e la qualità non eccelsa, ma vuoi mettere la comodità assurda che comportano? no buchi, no cavi ecc....
chi le ha provate può dirmi come vanno?
El Alquimista
09-04-2008, 21:30
Ho trovato questa : http://www.telcominstrument.com/pro_scheda.php?id=299&id_cat1=21&id_cat2=41
ho visionato il link
la scheda dal mio piccolo punto di vista si difende
.. nelle caratteristiche dice che ha i connettori bnc,
eventualmente prendi gli adattatori ->rca
El Alquimista
09-04-2008, 21:32
... le camere color wireless ....
chi le ha provate può dirmi come vanno?
mai provate :(
Commander
10-04-2008, 14:26
ho visionato il link
la scheda dal mio piccolo punto di vista si difende
.. nelle caratteristiche dice che ha i connettori bnc,
eventualmente prendi gli adattatori ->rca
Ti ringrazio per la risposta.
Ho visto solo ora che la scheda da me indicata non permette la visualizzazione/registrazione in formato 720x576 (standard dvd), nemmeno per una camera sola.
Cio' mi lascia perplesso, considerando che la mia vecchia Pctv della Pinnacle (e anche la Terratec Cinergy usb) permettono di vedere (non in real time, logicamente) e registrare nel formato 720x576
Ti posso assicurare che la differenza di "vista" e' notevole, anche solo per guardare un po' dal vivo.
Infatti le schede di marca (tipo Avermedia) indicano chiaramente la possibilita' di visualizzazione/registrazione in formato d1 Pal (720x576).
Peccato che partano da circa 300/350 euro.
Riprendo la ricerca.
ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.