View Full Version : figo: il signor YBCO
Eccovelo:
Superconduttore a 100k, sintetizzato DA ME tramite metodo dei precursori.
http://img53.imageshack.us/img53/5666/ridimensionadiimg1733wo4.jpg
http://img231.imageshack.us/img231/1899/ridimensionadiimg1734ej7.jpg
stbarlet
30-10-2006, 22:52
Temeprature umane :read:
ma l`YBCO non é relativamente "vecchio"?
ha una ventina d'anni...non è poi cosi vecchio. E' di tipo II. E' uno di quelli a temperatura più alta... ma ce ne sono alti. e' che è facilino da preparare.
Non ti dico le ustioni con l'azoto per farci una foto (con il fumo è difficile mettere a fuoco..)
http://www.superconductors.org/Type2.htm
Il top per adesso è:
InSnBa4Tm4Cu6O18+
~150 K
stbarlet
30-10-2006, 23:15
ha una ventina d'anni...non è poi cosi vecchio. E' di tipo II. E' uno di quelli a temperatura più alta... ma ce ne sono alti. e' che è facilino da preparare.
Non ti dico le ustioni con l'azoto per farci una foto (con il fumo è difficile mettere a fuoco..)
http://www.superconductors.org/Type2.htm
Il top per adesso è:
InSnBa4Tm4Cu6O18+
~150 K
sono tue le foto allora. ;) Io ero rimasto al fullerene :stordita:
si le ho fatte in laboratorio :p
figo.
ma cos'è? :stordita:
figo.
ma cos'è? :stordita:
é un superconduttore! Ha Resistenza=0. Precisamente è la verifica dell'effetto Meisnner...
nonsense
31-10-2006, 13:05
ha una ventina d'anni...non è poi cosi vecchio. E' di tipo II. E' uno di quelli a temperatura più alta... ma ce ne sono alti. e' che è facilino da preparare.
Dunque tu lavori con i superconduttori?? Interessante... :help:
Il Niobio (niobium) e' di tipo II? e cosa significa che un superconduttore e' di tipo II?
Magari ne sai qualcosa piu' di me della teoria KTB (Kosterlitz-Thouless-Berezinskii)....sai per caso che cosa si riferesisce la relativa temperatura T_{KTB}?
E che cosa e', a livello microscopico, che provoca i vortici? :muro:
Tnk :)
GrandeLucifero
31-10-2006, 13:51
ha una ventina d'anni...non è poi cosi vecchio. E' di tipo II. E' uno di quelli a temperatura più alta... ma ce ne sono alti. e' che è facilino da preparare.
Non ti dico le ustioni con l'azoto per farci una foto (con il fumo è difficile mettere a fuoco..)
http://www.superconductors.org/Type2.htm
Il top per adesso è:
InSnBa4Tm4Cu6O18+
~150 K
Ma lo produci direttamente, oppure lo acquisti già in questo stato ?
e quali sono gli accorgimenti da prendere x la manipolazione di questo prodotto ?
Punto di fusione 63,14 K, (-210,03 °C)
Punto di ebollizione 77,35 K, (-195,82 °C)
Anche l'elio... :oink:
Punto di fusione 0,95 K, (-272,22 °C)
Punto di ebollizione 4,24 K, (-268,93 °C)
(tratto da wikipedia)
P.S. Radar Alert ON ! :asd:
http://www.plymouthcentral.com/files/christinelogo.jpg
Dunque tu lavori con i superconduttori?? Interessante... :help:
Il Niobio (niobium) e' di tipo II? e cosa significa che un superconduttore e' di tipo II?
Magari ne sai qualcosa piu' di me della teoria KTB (Kosterlitz-Thouless-Berezinskii)....sai per caso che cosa si riferesisce la relativa temperatura T_{KTB}?
E che cosa e', a livello microscopico, che provoca i vortici? :muro:
Tnk :)
mi devo ancora laureare... il niobio non mi risulta sia un superconduttore di tipo I...ma solo di tipo II (no dei pochi elementi pure ad essere di tipo II). Per quelli di tipo II la transizione conduttore, super è continua (ricordate le transizioni di fase del II ordine?) (la derivata seconda è discontinua, non la prima).
mi sa che la cosa migliore è prendersi un bel libro, io li preparo i superconduttori però devo ancora arrivarci a fisica dello stato solido... dò un occhio al libro domani.
nonsense
31-10-2006, 22:38
mi devo ancora laureare... il niobio non mi risulta sia un superconduttore di tipo I...ma solo di tipo II (no dei pochi elementi pure ad essere di tipo II). Per quelli di tipo II la transizione conduttore, super è continua (ricordate le transizioni di fase del II ordine?) (la derivata seconda è discontinua, non la prima).
mi sa che la cosa migliore è prendersi un bel libro, io li preparo i superconduttori però devo ancora arrivarci a fisica dello stato solido... dò un occhio al libro domani.
ma dai, se devi prendere un libro fa' nulla...io pensavo che per chi e' del campo fossero conoscenze base. Grazie comunque! ;)
ma dai, se devi prendere un libro fa' nulla...io pensavo che per chi e' del campo fossero conoscenze base. Grazie comunque! ;)
cioè dipende...del campo in scienza dei materiali significa ben poco, purtroppo è un argomento dicisamente vasto.
Dai un occhio e guarda quante submateri ci sono....
http://en.wikipedia.org/wiki/Materials_science
Cmq devo ancora finire il corso di fisica dello stato solido, e se ne parla là.
Il materiale l'ho preparato io partendo da ossidi vari, macinati e cotti più volte. ;)
Ma lo produci direttamente, oppure lo acquisti già in questo stato ?
e quali sono gli accorgimenti da prendere x la manipolazione di questo prodotto ?
Punto di fusione 63,14 K, (-210,03 °C)
Punto di ebollizione 77,35 K, (-195,82 °C)
Anche l'elio... :oink:
Punto di fusione 0,95 K, (-272,22 °C)
Punto di ebollizione 4,24 K, (-268,93 °C)
(tratto da wikipedia)
P.S. Radar Alert ON ! :asd:
http://www.plymouthcentral.com/files/christinelogo.jpg
beh, l'azoto non è un gran pericolo. Basta solo non versarselo addosso. L'elio si che è pericoloso (e costoso...).
Gli ossidi non mi pare che siano tossici o pericolosi, a parte quello di Yttrio
gabi.2437
01-11-2006, 13:04
Anche perchè nella sezione overclocking fanno un gran parlare di raffreddamento all'azoto liquido :D Com'è, loro possono e noi no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.