View Full Version : Microsoft Office Genuine Advantages è realtà
Redazione di Hardware Upg
30-10-2006, 14:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/19069.html
Dopo aver varato l'iniziativa dedicata al controllo delle licenze di Windows Microsoft allarga il progetto anche alla suite Office.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Xenogears
30-10-2006, 15:02
Spero che OpenOffice acquisti ancor più utenza dopo questa mossa di Microsoft.
Sarà la volta buona per l'utente domestico di passare ad Open Office, e col tempo questo porterà al fatto che sempre più gente sarà abituata ad utilizzarlo e inizierà quindi ad arrivare anche negli uffici.
Non so queste politiche quanto possano essere convenienti a Microsoft nel lungo periodo, per alcuni aspetti la pirateria fa comodo.
capitan_crasy
30-10-2006, 15:11
Microsoft ha deciso di inasprire la propria politica?
Allora "Office Genuine Advantage" e "Windows Genuine Advantages Microsoft" deve "IMPEDIRE" l'eseguzione del programma non regolare o di origine Ignota! :read:
Direi che è un ottima notizia.
La maggior parte degli utenti Office domestici che conosco ce l'ha piratato. Così almeno passeranno a openOffice.
maxfrata
30-10-2006, 15:12
In effetti è una politica che sicuramente non porterà i frutti sperati. Contro la pirateria bisognerebbe abbassare i prezzi dei prodotti, a partire dalla musica, a finire al software.
Per la microsoft non cambierò granchè... le aziende continueranno a comprare i loro prodotti a prezzi esagerati; le case costruttrici di personal computer come Acer o Dell continueranno a fornire Windows Xp (Vista) con Works originale, e lo studente continuerà a bypassare il genuine come fa adesso per xp. :D
Abbassassero i prezzi, ci sarebbero solo prodotti originali. :muro:
piottanacifra
30-10-2006, 15:20
Sarebbe ora che la nostra amministrazione(dalla presidenza del consiglio fino al computer del bidello di una scuola sperduta)cominciasse ad usare software Open Source.
Cosi facendo, risparmiremmo milioni Euro costringendo Microsoft ad abbassare i prezzi.
Uno standard si puo anche contrastare se si fa qualcosa.
Per esempio Vista Home costa la bellezza di 293$.
Ma siamo pazzi!!! un prodotto uguale al precedente, nella ridotta differenza di prezzo tra l'attuale Windows XP Home edition e Windows Vista Home Basic uno specchietto per le allodole,tale versione non permette di godere delle novità del nuovo OS.
Ora fa grandi campagne contro la pirateria,ricordo grazie a questa e' diventata la piu' grande societa' al mondo di OS e non.
Linux sara' il presente, dato che e' lunica alterativa:(
soft_karma
30-10-2006, 15:24
Ma magari!!! Non vedo l'ora che qualche grossa amministrazione passi all'open source oppure che qualche grossissimissimo gioco esca in contemporanea per windows a linux. Così almeno capiscono che windows non è l'unica alternativa
pistolino
30-10-2006, 15:28
Bene bene...
Possibili conseguenze:
Utenti di Office non in regola --> OpenOffice --> miglioramento, sviluppo e diffusione ulteriore di OpenOffice --> Diffusione dell'open-source --> Fallimento di MS / Drastica riduzione prezzi.
:cool: :)
non vedo il problema.
Ho office e win originali? Scarico le cose direttamente. Non li ho originali non le scarico con 4 click ma con 40.
Quando i giochi hanno iniziato ad avere le protezioni mica c'è stata sta campagna di mobilitazione planetaria.
Dal canto mio uso sia MSO2003 che OO2.0.4 e la notte dormo bene lo stesso
ekerazha
30-10-2006, 15:33
Bene bene...
Possibili conseguenze:
Utenti di Office non in regola --> OpenOffice --> miglioramento, sviluppo e diffusione ulteriore di OpenOffice --> Diffusione dell'open-source --> Fallimento di MS / Drastica riduzione prezzi.
:cool: :)
In alternativa...
Utenti di Office non in regola -> Acquisto licenza regolare di Office --> Microsoft si arricchisce e cresce ulteriormente :D
... probabilmente sarà una via di mezzo... qualcuno crackerà l'OGA, qualcuno acquisterà Office regolarmente e una minoranza passerà a OpenOffice...
OpenOffice --> miglioramento, sviluppo e diffusione ulteriore di OpenOffice
Uh? Scusa, ma non mi è chiaro quel passaggio, perchè mai il fatto che se gli utenti che hanno Office piratato passano a OpenOffice dovrebbe portare dei miglioramenti dell'OpenOffice stesso?
pistolino
30-10-2006, 15:35
Uh? Scusa, ma non mi è chiaro quel passaggio, perchè mai il fatto che se gli utenti che hanno Office piratato passano a OpenOffice dovrebbe portare dei miglioramenti dell'OpenOffice stesso?
Maggiore diffusione --> maggior testing --> nuove funzioni. :)
Esattamente come è stato per Firefox. :cool:
Utenti di Office non in regola --> OpenOffice --> miglioramento, sviluppo e diffusione ulteriore di OpenOffice --> Diffusione dell'open-source --> Fallimento di MS / Drastica riduzione prezzi.->campa cavallo che l'erba cresce... hai voglia a sperare che MS fallisca :rolleyes:
ultimate_sayan
30-10-2006, 15:38
A prescindere dal discorso Open Office (che tra l'altro condivido, soprattutto per quel che riguarda l'utenza domestica) non capisco perché si deve arrivare a criticare Microsoft per inasprire il controllo sulle copie pirata... secondo voi MS non ha diritto a farlo? A volte mi sembra davvero che si cada nel ridicolo...
Office in ambito casalingo non serve + a nessuno... a tutti gli amici che mi chiedono di mettergli a posto il computer... dopo la sana formattazione ben conosciuta nell'ambiente windows, e mi chiedono : "e L'Office ?? prima c'avevo quella versione craccata che mi ha dato Pinco Pallino, te ce l'hai?" Rispondo: "Guarda io non ce l'ho, però ti scarico Open Office che tanto è uguale, solo che è gratuito" ... beh non ce n'è uno che mi abbia detto che ha problemi, lavorano tutti come e meglio di prima, addirittura una mia amica mi ha detto: "Che carino, mi sembra quasi più bello dell'altro" (altro: microsoft office).. :D :D
Utenti di Office non in regola --> OpenOffice --> miglioramento, sviluppo e diffusione ulteriore di OpenOffice --> Diffusione dell'open-source --> Fallimento di MS / Drastica riduzione prezzi.
c'è da augurarselo!!!purtroppo troppi utenti sono MS dipendenti,perche non si pongono nemmeno il pensiero che ci puo essere qualcosa di economicamente vantaggioso e versatile come alternativa...certo che sinceramente sarebbe preferibile il giro di vite in cui se il prodotto non è originale non funziona...ma come si inventa un sistema anticopia/esecuzione nasce poco dopo l'antidoto..percui si torna al punto di partenza...
certo che noi utenti un po meno "utonti" dovremmo essere i primi a dare il buon esempio e consigliare caldamente i nostri amici ad usare prodotti alternativi:per dire,uno apre office 2003 ,word,e si ritrova con mille aggeggi che normalmente uno neanke si sogna di usare:ora vai con openoffice,per l'utente meno smaliziato e senza pretese è ideale,perche ci sono meno funzioni (e piu ce ne sono e piu disorientano l'utente non preparato) e tutto risulta semplice ed intuitivo.
Ora come ora manca forse la cosa fondamentale,girare con s.o. alternativo a windows ma che supporti la compatibilita con i programmi e giochi di ultima generazione...linux è solo l'inizio imho,ora servirebbe un passo in avanti e vista non avra un gran successo...forse sogno troppo
ciao
DarKilleR
30-10-2006, 15:50
ma non ho capito...è già disponibile pure per Office 2003??
o sarà disponibile solo con Office 2007?
Microsoft fa benissimo a combattere la pirateria: è normale, un'azienda è fatta per fare soldi. Però per l'utenza privata i costi sono veramente alti, in particolare per Office, sono pochi i privati che scelgono di acquistare Office originale, non tanto per la voglia di crackarlo, ma perchè il costo incide notevolmente.
Io sono sempre stato un "fan" di OpenOffice, ma avete provato Office 2007? Io uso regolarmente la beta e non ho intenzione di tornare al 2003! Già solo per le template e le risorse grafiche che ti danno, poi l'interfaccia comodissima... Se non uscirà presto una versione 3.0 di OpenOffice, scopiazzando un po' di cose dalla Microsoft, rimarrà piuttosto indietro...
ekerazha
30-10-2006, 15:53
certo che noi utenti un po meno "utonti" dovremmo essere i primi a dare il buon esempio e consigliare caldamente i nostri amici ad usare prodotti alternativi:per dire,uno apre office 2003 ,word,e si ritrova con mille aggeggi che normalmente uno neanke si sogna di usare:ora vai con openoffice,per l'utente meno smaliziato e senza pretese è ideale,perche ci sono meno funzioni (e piu ce ne sono e piu disorientano l'utente non preparato) e tutto risulta semplice ed intuitivo.
Il problema è che poi l'amico ti chiama e ti dice "mi hanno mandato un mega file e non me lo apre correttamente". Purtroppo OpenOffice non è ancora compatibile al 100% con i diffusissimi formati Microsoft.
CicCiuZzO.o
30-10-2006, 15:54
speriamo veramente in un maggiore utilizzo di software gratuito...
l'anno scorso ho consegnato al mio prof dell'uni un documento fatto in open office... lui quando mi ha ribeccato mi ha chiesto esplicitamente di rifarlo in ms office perchè manco sapeva che era openoffice... :muro:
e io mi dovrei comprare la licenza di msoffice per fare due documenti??? in caso non si avrà un maggiore utilizzo di software gratuiti, spero proprio che tutti sti nuovi sistemi di sicurezza vengano bypassati come al solito...
Marcus Scaurus
30-10-2006, 16:03
Direi che è un ottima notizia.
La maggior parte degli utenti Office domestici che conosco ce l'ha piratato. Così almeno passeranno a openOffice.
Perché tu (se non usi openoffice) ce l'hai originale? Mica tutti possono permetterselo però... Io che dovrei dire che all'università (a casa uso openoffice) non si possono nemmeno installare i programmi? Facile parlare eh? :muro: L'altro giorno dovevo stampare un pezzetto di tesi e sono dovuto tornare a casa xke non avevo esportato il file in word o pdf. Ridicolo... :O
Microsoft inasprisce e intanto lascia la porta aperta, perché sa che uno standard è tale finché è il + utilizzato... Lo bloccasse allora... Poi vediamo se non compare openoffice all'università e in tutti gli altri uffici...
Poi certo che se gli installatori non prendessero mazzette per mettere tutte cose che si pagano fior di quattrini (intel, office ms, norton, ecc.) il discorso cambierebbe anche da quel punto di vista! :banned:
Edit: ah! dimenticavo! La tesi va consegnata per forza in word.. :doh:
daadasddsadasasdasdasds
30-10-2006, 16:05
Se i software avessero prezzi ragionevoli, non ci sarebbe il motivo per copiarli. Ne venderebbero molti di più e la pirateria non ci sarebbe. Finchè sono così, fanno bene a copiarli...
PsyCloud
30-10-2006, 16:14
io uso OO da ormai 1 anno e mi trovo molto bene.
Eraser|85
30-10-2006, 16:15
Uno standard si puo anche contrastare se si fa qualcosa.
Per esempio Vista Home costa la bellezza di 293$.
Ma siamo pazzi!!! un prodotto uguale al precedente, nella ridotta differenza di prezzo tra l'attuale Windows XP Home edition e Windows Vista Home Basic uno specchietto per le allodole,tale versione non permette di godere delle novità del nuovo OS.
scusa eh ma azzo dici? :D
la home premium costa 239$ mentre la home basic 199$.. da dove esce quella cifra di 300$ ? O_o
Infine, OpenOffice è decisamente scarso e penoso imho. Per questo motivo ho acquistato Office 2003 che è tutto un'altro pianeta. :rolleyes: :rolleyes:
Bene bene...
Possibili conseguenze:
Utenti di Office non in regola --> OpenOffice --> miglioramento, sviluppo e diffusione ulteriore di OpenOffice --> Diffusione dell'open-source --> Fallimento di MS / Drastica riduzione prezzi.
:cool: :)
:rotfl:
tornando alla news, non credo neppure necessario commentarla, mi sembra una stupitaggine, se volevano inasprire dovevano far bloccare il software pirata e non bloccare questi download.
NON SIETE OBBLIGATI AD USARE NE OFFICE NE WINDOWS.
NON SPETTA A VOI DECIDERE A CHE PREZZO Microsoft deve vendere i propri prodotti, voi potete solo decidere se comprarlo o meno.
scusa eh ma azzo dici? :D
la home premium costa 239$ mentre la home basic 199$.. da dove esce quella cifra di 300$ ? O_o
Infine, OpenOffice è decisamente scarso e penoso imho. Per questo motivo ho acquistato Office 2003 che è tutto un'altro pianeta. :rolleyes: :rolleyes:
Per il 90% degli utenti OpenOffice è più che sufficenti, visto che in molti per centrare una riga vanno avanti con la barra spaziatrice, fino a che l'occhio non gli dice centrato.
comunque concordo in parte con te, office è superiore a openoffice.
Marcus Scaurus
30-10-2006, 16:38
[CUT]
NON SIETE OBBLIGATI AD USARE NE OFFICE NE WINDOWS.
NON SPETTA A VOI DECIDERE A CHE PREZZO Microsoft deve vendere i propri prodotti, voi potete solo decidere se comprarlo o meno.
Queste sono boiate! Chi controlla il 90% e passa del mercato non è un optional... E' come dire che posso comprare la macchina senza fare benzina. Vero! Ci sono gpl e metano, ma trovare i distributori non è sempre facile (e lo dico io da Roma, figurarsi nei paesini).
Ci sono difficoltà OGGETTIVE al distacco da microsoft che non possono essere ignorate con queste frasi semplicistiche! Possibile che sta cosa non la si capisce? :muro:
Ti invito a leggere il mio post precedente per capire un attimo...
Asterion
30-10-2006, 16:39
Office non è un sistema operativo e Open Office funziona benone ormai. Secondo me questa mossa è un autogoal. Anche se è legittimo farsi pagare una licenza per i proprio prodotti.
Edit: ah! dimenticavo! La tesi va consegnata per forza in word.. :doh:
Assurdo! Per lo meno dovrebbe essere consegnabile in pdf... in ogni caso tutti i documenti che ho fatto con openoffice me li hanno sempre accettati... basta salvarli in .doc
Maggiore diffusione --> maggior testing --> nuove funzioni. :)
Secondo te quelli che usano MS Office copiato e si convertono ad OpenOffice, si prenderanno anche la briga di fare il testing del prodotto? Saranno in grado di compliare un bug report?
Senza un adeguato feedback non serve a nulla aumentare la diffusione del testing ...
Se i software avessero prezzi ragionevoli, non ci sarebbe il motivo per copiarli. Ne venderebbero molti di più e la pirateria non ci sarebbe. Finchè sono così, fanno bene a copiarli...
Il tuo ragionamento non fa una piega ... :stordita:
Ma quanti anni hai? :bimbo:
ekerazha
30-10-2006, 16:46
Queste sono boiate! Chi controlla il 90% e passa del mercato non è un optional... E' come dire che posso comprare la macchina senza fare benzina. Vero! Ci sono gpl e metano, ma trovare i distributori non è sempre facile (e lo dico io da Roma, figurarsi nei paesini).
Ci sono difficoltà OGGETTIVE al distacco da microsoft che non possono essere ignorate con queste frasi semplicistiche! Possibile che sta cosa non la si capisce? :muro:
Ti invito a leggere il mio post precedente per capire un attimo...
Questi sono solo tuoi problemi... a chi vende benzina interessa ben poco se Marcus Scaurus non può permettersela... la venderanno ad altri. E se vai a rubarla giustamente devi essere punito.
Marcus Scaurus
30-10-2006, 16:47
Assurdo! Per lo meno dovrebbe essere consegnabile in pdf... in ogni caso tutti i documenti che ho fatto con openoffice me li hanno sempre accettati... basta salvarli in .doc
Sisi lo so che basta salvarli per fortuna! ;)
Il discorso mirava piuttosto al fatto che si preferisce installare programmi costosi invece che gratuiti e che nemmeno è prevista l'installazione di openoffice... Cioè capisco se non installi due software uguali a pagamento... Ma addirittura dei due non installare quello gratuito mi sembra ridicolo! :doh:
Marcus Scaurus
30-10-2006, 16:52
Questi sono solo tuoi problemi... a chi vende benzina interessa ben poco se Marcus Scaurus non può permettersela... la venderanno ad altri. E se vai a rubarla giustamente devi essere punito.
E' il concetto di chi ruba a chi che non è chiaro con società come microsoft... Cioè non guardiamo solo alla colpe dell'utente... Guardiamo anche a come sta messo il mercato, a chi domina chi, in che modo mantiene questa posizione, ecc.
Forse il concetto cambia. O no?
"O no?": con questo intendo l'antitrust europeo ad esempio. O a quel livello è gente che cerca pure lei di "rubare" a microsoft sparando multe sensa senso?
Queste sono boiate! Chi controlla il 90% e passa del mercato non è un optional... E' come dire che posso comprare la macchina senza fare benzina. Vero! Ci sono gpl e metano, ma trovare i distributori non è sempre facile (e lo dico io da Roma, figurarsi nei paesini).
Ci sono difficoltà OGGETTIVE al distacco da microsoft che non possono essere ignorate con queste frasi semplicistiche! Possibile che sta cosa non la si capisce? :muro:
Ti invito a leggere il mio post precedente per capire un attimo...
Per capire dovrei leggere quello che hai scritto?? non credo.
Boiate :rotfl:
Quali sono le difficoltà oggettive? usare word invece che write.
Usare thunderbird invece che outlook?
Firefox al posto di IE?
Quali perchè sinceramente è difficile per me capire.
Io capisco solo che non si è obbligati ad usare windows, poi se qualcuno di obbliga non sono problemi miei, io lo uso, l'ho comprato anzi comprati perchè ho installato windows su più computer.
Per la cronaca Microsoft Works Suite OEM, costa 80 euro... o anche meno... e
http://www.microsoft.com/italy/works/images/w_screen1_workSuite.jpg
non mi sembra una rapina....
Perché tu (se non usi openoffice) ce l'hai originale? Mica tutti possono permetterselo però... Io che dovrei dire che all'università (a casa uso openoffice) non si possono nemmeno installare i programmi? Facile parlare eh? :muro: L'altro giorno dovevo stampare un pezzetto di tesi e sono dovuto tornare a casa xke non avevo esportato il file in word o pdf. Ridicolo... :O
Microsoft inasprisce e intanto lascia la porta aperta, perché sa che uno standard è tale finché è il + utilizzato... Lo bloccasse allora... Poi vediamo se non compare openoffice all'università e in tutti gli altri uffici...
Poi certo che se gli installatori non prendessero mazzette per mettere tutte cose che si pagano fior di quattrini (intel, office ms, norton, ecc.) il discorso cambierebbe anche da quel punto di vista! :banned:
Edit: ah! dimenticavo! La tesi va consegnata per forza in word.. :doh:
se i tuoi professori sono ignoranti non è colpa di nessuno, vuoi dare colpa anche di questo a bill?
se non ti puoi permettere word anche in questo caso non è un problema mio, vedi sopra.
anche a me piacerebbero tante cose che non posso permettermi.
Se i software avessero prezzi ragionevoli, non ci sarebbe il motivo per copiarli. Ne venderebbero molti di più e la pirateria non ci sarebbe. Finchè sono così, fanno bene a copiarli...
a beh se tu decidi quale il prezzo ragionevole.... ;)
Chi copia i software, non farà altro che copiarli anche se costano meno.
E' bellissimo vedere utenti che giustificano le loro copie piratate dicendo "eh.. ma costano troppo.. eh ma non mi lasciano altra scelta.."
Con questo ragionamento ogni volta che non ci possiamo permettere una cosa dovremmo andarla tutti a rubare?!
Spero proprio che Microsoft a questo giro riesca ad imporre pesanti limitazioni ai propri prodotti piratati...
Le alternative ci sono.. se non posso/voglio permettermi una cosa cambio rotta.. :mc:
Sisi lo so che basta salvarli per fortuna! ;)
Il discorso mirava piuttosto al fatto che si preferisce installare programmi costosi invece che gratuiti e che nemmeno è prevista l'installazione di openoffice... Cioè capisco se non installi due software uguali a pagamento... Ma addirittura dei due non installare quello gratuito mi sembra ridicolo! :doh:
si preferisce installare programmi che funzionano.
e la storia comunque ha fatto si che office fosse lo "standard" ma office, che costa 239 euro, nella versione con Excel, Word e Outlook non credo sia un furto.
Comunque puoi usare openoffice.
E' il concetto di chi ruba a chi che non è chiaro con società come microsoft... Cioè non guardiamo solo alla colpe dell'utente... Guardiamo anche a come sta messo il mercato, a chi domina chi, in che modo mantiene questa posizione, ecc.
Forse il concetto cambia. O no?
"O no?": con questo intendo l'antitrust europeo ad esempio. O a quel livello è gente che cerca pure lei di "rubare" a microsoft sparando multe sensa senso?
se vuoi metterla sulla politica economica mondiale, credo sia dura.
se vogliamo discutere sulla news, credo che tu stia cercando degli specchi per arrampicarti.
ekerazha
30-10-2006, 17:07
E' il concetto di chi ruba a chi che non è chiaro con società come microsoft... Cioè non guardiamo solo alla colpe dell'utente... Guardiamo anche a come sta messo il mercato, a chi domina chi, in che modo mantiene questa posizione, ecc.
Forse il concetto cambia. O no?
"O no?": con questo intendo l'antitrust europeo ad esempio. O a quel livello è gente che cerca pure lei di "rubare" a microsoft sparando multe sensa senso?
Personalmente ritengo che l'antitrust europeo non brilli di particolare buon senso (infatti questi problemi ci sono più che altro in Europa) comunque le leggi sono leggi e vanno rispettate e se Microsoft non le rispetta va punita. Questo non giustifica però nessuno a rubare e piratare software... due illeciti non fanno un lecito.
Marcus Scaurus
30-10-2006, 17:13
Quali sono le difficoltà oggettive? usare word invece che write.
Usare thunderbird invece che outlook?
Firefox al posto di IE?
Li uso tutti da tempo. E aggiungo avast, che un antivirus free non fa mai male...
Il problema è windows, non gli altri.
La difficoltà oggettiva sta nel non poter utilizzare mezzi messi a disposizione ad es dall'università per loro problemi. Cioè c'è una cultura di attaccamento a ms che fuori di casa non è a volte facile superare (a cominciare dai siti dell'amministrazione che su firefox non funzionano). Cominciassero a sviluppare programmi per mac o per linux sono il primo che si stacca. Office cmq da me non è neppure installato (tanto per capirci).
Il mio non è un tentaivo di giustificazione. Se uso cose pirata sono fatti miei no? Però c'è una situazione di dominio assoluto del mercato. Hai mai provato a prendere un portatile senza windows e spesso norton preinstallati o in cd e pagare meno? Sono piccoli esempi di come vanno le cose. Tutto qui!
E chiudo xke senno divento monotono (anzi già lo sono) :p
Li uso tutti da tempo. E aggiungo avast, che un antivirus free non fa mai male...
Il problema è windows, non gli altri.
La difficoltà oggettiva sta nel non poter utilizzare mezzi messi a disposizione ad es dall'università per loro problemi. Cioè c'è una cultura di attaccamento a ms che fuori di casa non è a volte facile superare (a cominciare dai siti dell'amministrazione che su firefox non funzionano).
colpa di microsoft?? o di chi lavora male?? nonostante lavoro con .NET i miei siti funzionano su tutti i browser. affidiamo i lavori a dei professionisti, e il problema non c'è.
Cominciassero a sviluppare programmi per mac o per linux sono il primo che si stacca. Office cmq da me non è neppure installato (tanto per capirci).
Sviluppano per mac e per linux, non immagini quanto, documentati prima.
Il mio non è un tentaivo di giustificazione. Se uso cose pirata sono fatti miei no? Però c'è una situazione di dominio assoluto del mercato. Hai mai provato a prendere un portatile senza windows e spesso norton preinstallati o in cd e pagare meno? Sono piccoli esempi di come vanno le cose. Tutto qui!
il tuo non è un tentativo anche perchè sarebbe riuscito molto male.
Se usi una cosa pirata è affar tuo, ma non venire a dire a noi che è bello e che è colpa dei prezzi o di qualche altra scusa.
I portatile senza windows ci sono, ma convengo con te che sono pochissimi, comunque io che vendevo pc, ti posso assicurare che da senza a con il prezzo è poco diverso. conviene prenderlo con comunque anche se è un mio parere.
sono piccoli esempi di come vanno le cose, fossero questi i problemi del mondo io ci starei.
E chiudo xke senno divento monotono (anzi già lo sono) :p
più che monotono ti posso assicurare che l'argomentazione fa un pò acqua.
ripeto non stiamo parlando di politica economica mondiale, ma di un blocco per utente che voglio "RUBARE" il lavoro di altri.
Perchè non vai a lavorare gratis?
x Marcus
Li uso tutti da tempo. E aggiungo avast, che un antivirus free non fa mai male...
Il problema è windows, non gli altri.
Qui si parla di SO e Office.
X il SO posso anche darti ragione ma andrei ad analizzare x quale motivo si compra Win invece di Linux.
X il resto
a casa vanno + che bene OO et simila con differenti Browsers, nessuno ti obbliga ad avere MSO2003 o altri prodotti MS. Se vuoi paghi.
Se usi il PC solo x posta e scrivere letterine basta linux ed OO (Ubunto et simila).
X lavoro si usa win e MSO, ora se tu lavori a casa la tua azienda paga x il PC + software quindi nn vedo il problema.
Se nn lavori e vuoi win compri la licenza altrimenti usi linux come detto sopra.
In ambito Business microsoft la fa da padrona, quasi tutti i programmi funzionano vanno solo con win quindi la scelta nn c'e. Nn diamo la colpa anche di questo a MS. Le aziende se cominciano ad investire in linux vedrai che gente si muovera in quella direzione.
Ripeto chi lavora nn si deve preoccupare xke l'azienda paga, chi sta a casa e lavora x un' azienda idem o in proprio deve pagare xke ne trae profitto. Chi lo usa x leisure deve pagare altrimenti puo usare linux.
Finitela con le scuse
Le alternative ci sono e tutti quelli che si lamentano nn sono nel business ma a casa giocando. Se vuoi gocare c'e XBOX, Wii o PS3/4
come gia detto le scuse sono finite.
groot mi hai anticipato di poco
vado a casa dopo aver lavorato gratis con MS XP e Office 2003 copiati :sofico:
mentalrey
30-10-2006, 17:55
Microsoft se volesse essere un tantinello piu' trasparente
dovrebbe BLOCCARE il software e non fare il giochetto di turno
per convenienza.
Checche' se ne dica il lavoro del marketing e' quello
di fidelizzare il cliente al prodotto e fare in modo che NON ne possa
piu' fare a meno, dopodiche' si procede a ciucciare piu' soldi possibile
spendendone il meno possibile.
Questo a prescindere dalle leggi su cui si stara' sul filo di lana e se
arriva una multa pazienza, qualche milione da spendere rispetto a qualche miliardo di guadagno.
La questione odierna verte principalmente sul tasso di informatizzazione degli utenti, che essendo ridicolo e' facilmente manipolabile.
Lo stesso dicasi per i Giochi, che le case non producono per altri sistemi,
microsoft ha fatto la sua politica, gli e' riuscita e adesso tira i remi in barca
facendo in modo che si possa giocare in 3D solo su windows.
Microsoft se volesse essere un tantinello piu' trasparente
dovrebbe BLOCCARE il software e non fare il giochetto di turno
per convenienza.
cosa dovrebbe fare secondo te?
Checche' se ne dica il lavoro del marketing e' quello
di fidelizzare il cliente al prodotto e fare in modo che NON ne possa
piu' fare a meno, dopodiche' si procede a ciucciare piu' soldi possibile
spendendone il meno possibile.
a be 10 anni fa potevi dirlo ora no, ci sono alternative, e quindi ciucceranno ma non l'impossibile.
Questo a prescindere dalle leggi su cui si stara' sul filo di lana e se
arriva una multa pazienza, qualche milione da spendere rispetto a qualche miliardo di guadagno.
Più che leggi sono post-leggi. e comunque sono gestite in modo pro-capitali.
La questione odierna verte principalmente sul tasso di informatizzazione degli utenti, che essendo ridicolo e' facilmente manipolabile.
cosa intendi?
Lo stesso dicasi per i Giochi, che le case non producono per altri sistemi,
microsoft ha fatto la sua politica, gli e' riuscita e adesso tira i remi in barca
facendo in modo che si possa giocare in 3D solo su windows.
:mbe:
MenageZero
30-10-2006, 18:17
Bene bene...
Possibili conseguenze:
Utenti di Office non in regola --> OpenOffice --> miglioramento, sviluppo e diffusione ulteriore di OpenOffice --> Diffusione dell'open-source --> Fallimento di MS / Drastica riduzione prezzi.
:cool: :)
:mbe:
wga è attivo da più di un anno... letto qualche news in cui si diceva che la divisione windows in ms è in grossa crisi ?
office che tu l'abbia regolarmente acquiostato o meno, funziona perfettamente sia che passi la validazione oga o no, così come windows sia che passi il test wga o meno...
quindi chi li vuole "piratati" non cambia certo "credo" perché c'è oga o wga
(alla peggio non scaricano qualche aggiunta, capirai...)
MenageZero
30-10-2006, 18:21
Office in ambito casalingo non serve + a nessuno... a tutti gli amici che mi chiedono di mettergli a posto il computer... dopo la sana formattazione ben conosciuta nell'ambiente windows, e mi chiedono : "e L'Office ?? prima c'avevo quella versione craccata che mi ha dato Pinco Pallino, te ce l'hai?" Rispondo: "Guarda io non ce l'ho, però ti scarico Open Office che tanto è uguale, solo che è gratuito" ... beh non ce n'è uno che mi abbia detto che ha problemi, lavorano tutti come e meglio di prima, addirittura una mia amica mi ha detto: "Che carino, mi sembra quasi più bello dell'altro" (altro: microsoft office).. :D :D
:asd:
...spero per te che magari la tua amica abbia trovato anche l'ultimo che le ha fatto manutenzione al pc (tu) più bello del precedente... :D
nudo_conlemani_inTasca
30-10-2006, 19:04
Beh.. OpenOffice a manetta a questo punto.. ! :D
JohnPetrucci
30-10-2006, 19:11
Io oramai sono migrato ad Openoffice da tempo e sinceramente di tornare ad Ms Office non se ne parla.
giovanbattista
30-10-2006, 19:16
x il tuo prof. digli che è lui che si deve scaricare OpenOff.ce e non viceversa...magari dopo l'esame.
In quanto in questo in questo modo mette in atto una _discriminazione_ tra chi si può permettere (di copiarlo di cracckarlo di farselo prestare) mo e chi nò e all'interno di una uni mi fà Incazzare
Io personalmente dopo il 1°Pc solo OO e mai un problema.
X l'amico a cui non si aprono i documenti esiste gratuito:
Microsoft Office Viewer 2003 (x tutti i prog del pacchetto)
Così ti togli il pensiero e GRATIS
OT, ma poi neanche tanto, vista la piega dei post precedenti:
X la redazione non ho letto neppure una parola sul linux day GRAVE, e si che in passato mi sembravate attenti al problema
DevilsAdvocate
30-10-2006, 20:01
Amen!
Finalmente molti di quegli stessi utenti che continuano a sostenere che
Office sia parecchio migliore di OOo per un uso home si dovranno
fare i conti in tasca e probabilmente proveranno OOo prima di effettuare
l'esborso per Office 2007, non dico che lo adotteranno tutti ma almeno
saranno molto piu' motivati a provarlo....
(nota: questo non toglie che chi abbia necessita' di riconoscimento della
scrittura o di databases aziendali possa continuare a preferire Office.)
MenageZero
30-10-2006, 20:22
Amen!
Finalmente molti di quegli stessi utenti che continuano a sostenere che
Office sia parecchio migliore di OOo per un uso home si dovranno
fare i conti in tasca e probabilmente proveranno OOo prima di effettuare
l'esborso per Office 2007, non dico che lo adotteranno tutti ma almeno
saranno molto piu' motivati a provarlo....
(nota: questo non toglie che chi abbia necessita' di riconoscimento della
scrittura o di databases aziendali possa continuare a preferire Office.)
:wtf:
fermo restando che sono anch'io convinto della validità di OO per uso home (tranne che se ti capita di dover modificare documenti fatti con mso e che non vengono "parsati"/resi bene, ma questo è un altro discorso e non è detto che non sia un problema che possa scomparire in futuro)...
... guarda che se "esborsano" ( :D ) oga non dà loro nessun problema dato che hanno regolare licenza
se non "esborsano" ma "piratano", no problem lo stesso xché oga al max impedirà di scaricare e/o installare qualche aggiunta,
quindi non vedo il crearsi di "incentivi" al passare ad OO, imho al 99% la sostanza dei fatti rimarrà immutata :boh:
pistolino
30-10-2006, 20:25
Segnalazione refuso...c'è una "s" di troppo nel titolo. Si chiama Advantage. :)
ma il mulo nella stalla non avrà forse aggiornamenti per l'ufficio del suo contadino? allora perchè preoccuparsi.
ma il mulo nella stalla non avrà forse aggiornamenti per l'ufficio del suo contadino?
È possibile, ma non li potrà installare ... :D
io uso OO da ormai 1 anno e mi trovo molto bene.
Avevo letto a inizi del 2000 che sarebbe stato rilasciato. Poi ho cominciato a usarlo con Fedora visto che era l'unica alternativa valida.
L'ho affiancata a Office inzialmente. Da due anni invece è l'unica suite che tengo installata e che utilizzo anche per lavorare. La utilizzano con proficuità tutte le persone a cui ho consigliato di non aver copie pirata. La mia ragazza non nota differenze nella stesura dei suoi documenti.
E' la suite perfetta? Ovvio che no, ma dalla sua seconda reincarnazione ha tutto quello che mi serve ed anche di più, la stabilità è ottima, e la compatibilità con i formati della controparte Microsoft ormai quasi totale. I file prodotti occupano un decimo su disco, e i tempi di attesa sono ormai un lontano ricordo. Non ho più un solo valido motivo per non utilizzarla.
Infine, OpenOffice è decisamente scarso e penoso imho. Per questo motivo ho acquistato Office 2003 che è tutto un'altro pianeta. :rolleyes: :rolleyes:
Per il 90% degli utenti OpenOffice è più che sufficenti, visto che in molti per centrare una riga vanno avanti con la barra spaziatrice, fino a che l'occhio non gli dice centrato.
comunque concordo in parte con te, office è superiore a openoffice.
Se riuscite a dimostrare in cosa è penoso e limitato, evitate adesso di fare una pessima figura :)
Per la cronaca Microsoft Works Suite OEM, costa 80 euro... o anche meno... e
non mi sembra una rapina....
Bello, mancava solo il disclaimer che era uno spot.
Works non è Office. Non è all'altezza del fratello maggiore.
Ed anche in questo caso non giustifico gli 80€ se si ha un'alternativa più valida ad un costo inesistente.
Amen!
Finalmente molti di quegli stessi utenti che continuano a sostenere che
Office sia parecchio migliore di OOo per un uso home si dovranno
fare i conti in tasca e probabilmente proveranno OOo prima di effettuare
l'esborso per Office 2007, non dico che lo adotteranno tutti ma almeno
saranno molto piu' motivati a provarlo....
(nota: questo non toglie che chi abbia necessita' di riconoscimento della
scrittura o di databases aziendali possa continuare a preferire Office.)
Finalmente un commento all'altezza ;)
Ps: anch'io spero che vengano colmate le lacuna in Base, ma occorre tempo.
Se riuscite a dimostrare in cosa è penoso e limitato, evitate adesso di fare una pessima figura :)
La pessima figuara ahimè la fa chi vuole per forza dire che OpenOffice è meglio di office, non importa tirare in ballo tanti esempio, ma basta aver provato entrambi per poterlo confermare.
Ripeto per chi scrive due lettere alla settimana va benissimo OpenOffice, anzi è troppo, chi deve essere produttivo ha bisogno di qualcosa in più, e Office ce l'ha. Facciamolo crescere e arriverà a competere su tutti i fronti.
Resta il fatto che ad oggi ad esempio la veste grafica, alla quale mi sembra tutti diano grande importanza, si è evoluta, e openoffice dovra ancora una volta inseguire.
Se vuoi dire esclusivamente che uno è gratis e l'altro va comprato allora sono con te, ma se paragoniamo i prodotti, non va bene.
Credo e posso confermarlo di essere stato uno dei primi a usare OOo, circa 6 anni fa... quando era agli inizi, dalla versione stabile la installavo sui pc che vendevo, un'azione controproducente per le mie tasche, ma un iniziativa che mi piaceva visto il prodotto.
Bello, mancava solo il disclaimer che era uno spot.
Works non è Office. Non è all'altezza del fratello maggiore.
Ed anche in questo caso non giustifico gli 80€ se si ha un'alternativa più valida ad un costo inesistente.
La vostra è politica non informatica.
Per il 99% degli utenti Office è Word, e stavamo parlando anche di quello, l'alternativa non è più valida è esclusivamente a costo 0, il che è diverso.
Fai tanti discorsi su uno o l'altro ma tu cosa usi?
Sono passato da tempo a OpenOffice e non passerò a Windows Vista. Non ho intenzione di ritrovarmi né l'uno né l'altro Genuine Advantage sul mio hard disk.
perchè no? Vista è eccezionale, molto + veloce di xp ecc...se non hai nulla di..."illegale"che paura hai? :confused:
perchè no? Vista è eccezionale, molto + veloce di xp ecc...se non hai nulla di..."illegale"che paura hai? :confused:
:O
cavasayan
31-10-2006, 10:49
La pessima figuara ahimè la fa chi vuole per forza dire che OpenOffice è meglio di office, non importa tirare in ballo tanti esempio, ma basta aver provato entrambi per poterlo confermare.
Ripeto per chi scrive due lettere alla settimana va benissimo OpenOffice, anzi è troppo, chi deve essere produttivo ha bisogno di qualcosa in più, e Office ce l'ha. Facciamolo crescere e arriverà a competere su tutti i fronti.
Resta il fatto che ad oggi ad esempio la veste grafica, alla quale mi sembra tutti diano grande importanza, si è evoluta, e openoffice dovra ancora una volta inseguire.
Se vuoi dire esclusivamente che uno è gratis e l'altro va comprato allora sono con te, ma se paragoniamo i prodotti, non va bene.
Credo e posso confermarlo di essere stato uno dei primi a usare OOo, circa 6 anni fa... quando era agli inizi, dalla versione stabile la installavo sui pc che vendevo, un'azione controproducente per le mie tasche, ma un iniziativa che mi piaceva visto il prodotto.
Però io non ho ancora capito a cosa ti riferisci quando dici che MsOffice è meglio di OOo... a parte la "veste grafica". Mi interessa questa cosa perchè l'uso che ne faccio non è così estremo quindi vorrei capire.
grazie
Però io non ho ancora capito a cosa ti riferisci quando dici che MsOffice è meglio di OOo... a parte la "veste grafica". Mi interessa questa cosa perchè l'uso che ne faccio non è così estremo quindi vorrei capire.
grazie
le funzionalità evolute di word ad esempio, come la stampa unione.
la possibilità SEMPLICE di interscambio di informazioni tra le varie applicazioni.
compatibilità limitata, (non è certo colpa sua) però documenti creati con word non sono letti perfettamente da writer.
Detto per scrivere una lettera non c'è alcun problema.
Sai quanto se ne fregano le ditte e i professionisti con software copiato degli avvertimenti espliciti... li fa anche XP ma non mi sembra che le cose siano cambiate dal punto di vista della pirateria.
Però io non ho ancora capito a cosa ti riferisci quando dici che MsOffice è meglio di OOo... a parte la "veste grafica". Mi interessa questa cosa perchè l'uso che ne faccio non è così estremo quindi vorrei capire.
Mah!!!
Office su Win è solo più veloce e un po' meno pesante di OpenOffice. Per il resto le funzionalità sono analoghe. Il word processor mi sembra un po' meglio quello di OpenOffice (Word ha sempre fatto pena, d'altra parte).
I moduli di foglio elettronico e presentazione sono equivalenti.
Il linguaggio di programmazione è DIVERSO da quello di M$ Office, ma probabilmente non meno potente, ma non avendo ancora provato ad impararlo non saprei nei dettagli. Ci sono comunque grossi sforzi in atto da parte di Novell per rendere il VBA di M$Office compatibile con OpenOffice.
Il modulo Base di OpenOffice al momento è del tutto immaturo, ma il suo funzionamento svincolato da motore SQL sottostante e la gestione dei report che si basa sul modulo WP è interessante e potenzialmente superiore a Access. Non ancora, però. E poi è troppo complicato. In ogni caso FileMaker rimane il meglio per un utilizzo medio-leggero.
In definitiva l'unico difetto vero di OpenOffice è quello di voler essere un clone a tutti costi di M$Office, con i limiti relativi. Ma di conseguenza non è sostanzialmente inferiore e lo può benissimo rimpiazzare in pressochè tutti gli ambiti.
Preferisco però l'approccio di Apple con iWork dove, svincolandosi dall'emulazione di prodotti arcaici (es Word) ed utilizzando le migliori features del suo OS, è riuscita ad tirare fuori 2 software davvero carini e innovativi (Keynote e Pages), per quando non sempre paragonabili a M$ Office e OpenOffice come features (e poi gli manca ancora il foglio elettronico).
Assokappa
31-10-2006, 11:22
Microsoft ha deciso di inasprire la propria politica?
Allora "Office Genuine Advantage" e "Windows Genuine Advantages Microsoft" deve "IMPEDIRE" l'eseguzione del programma non regolare o di origine Ignota! :read:
capitan genius pensi che Bill non attui questa politica perchè è tanto buono e non vuole privare milioni di utenti dei suoi prodotti..pensi davvero che in questi anni abbia fatto della beneficanza tollerando la pirateria, sei veramente ingenuo, questa politica è quella che gli ha permesso finora di mantenere il predominio del mercato e che quindi gli ha permesso di continuare a vendere i suoi prodotti a dei prezzi SCANDALOSI...office home professional a 300 euri è qualcosa fuori dal mondo..se tu li paghi veramente per scrivere qualche lettera e tenere la contabilità di casa o sei molto stupido o hai veramente soldi da buttare...non ti sprecare a rispondere che quello che dico è illegale/immorale...perchè IMHO è immorale vendere a quei prezzi una cosa che una volta creata/inventata la puoi duplicare a costo zero..sono 20 anni che si aricchisce con office, ma devo dire che almeno questo l'ha creato veramente lui, perchè il resto il buon bill, esempio di vera rettitudine, ha pure rubato/copiato tutto (vedi DOS e windows).
le funzionalità evolute di word ad esempio, come la stampa unione.
Stampa in serie.
jappilas
31-10-2006, 12:09
allineamento *preciso* a pagina con acoppiamento 1:1 di scansioni in a4?
( chiedo non a caso, ai tempi della RC build 650 di ooo ci ho lottato per ore per poi allineare le stesse 5 scansioni in Word e inviarle come fax in 10 second netti)
allineamento *preciso* a pagina con acoppiamento 1:1 di scansioni in a4?
( chiedo non a caso, ai tempi della RC build 650 di ooo ci ho lottato per ore per poi fare la stessa operazione in Word in 10 second netti)
In che senso? Intendi dire inserire campi compilabili in punti precisi di una immagine di sfondo? Se è così puoi utilizzare una TexBox della barra "Controlli per formulario", settando le proprietà del controllo come desideri.
jappilas
31-10-2006, 12:22
In che senso? Intendi dire inserire campi compilabili in punti precisi di una immagine di sfondo? Se è così puoi utilizzare una TexBox della barra "Controlli per formulario", settando le proprietà del controllo come desideri.
intendo dire inserimento in un documento, di immagini , in questo caso larghe esattamente come una pagina (provenienti da scanner e non ritagliate, in quanto destinate alla trasmissione via fax del documento acquisito )
in quel caso notai che Word gestì la non trascendentale operazione alla prima e senza problemi, Writer invece qualunque cosa facessi o qualunque settaggio provassi a cambiare non riusciva a far stare un' immagine esattamente in una pagina
o ne tagliava dei pezzi o "andava a capo" facendo slittare parte di un' immagine alla pagine successiva...
Writer invece qualunque cosa facessi o qualunque settaggio provassi a cambiare non riusciva a far stare un' immagine esattamente in una pagina o ne tagliava dei pezzi o "andava a capo" facendo slittare parte di un' immagine alla pagine successiva...
Non ho mai riscontrato questo inconveniente. L'ho fatto diverse volte per produrre formulari, ma tutto OK.
intendo dire inserimento in un documento, di immagini , in questo caso larghe esattamente come una pagina (proveniente ida scanner e non ritagliate, in quant o destinate alla trasmissione via fax del documento acquisito )
in quel caso notai che Word gestì la non trascendentale operazione alla prima e senza problemi, Writer invece qualunque cosa facessi o qualunque settaggio provassi a cambiare non riusciva a far stare un' immagine esattamente in una pagina
o ne tagliava dei pezzi o "andava a capo" facendo slittare parte di un' immagine alla pagine successiva...
E perchè mai usare un WP per un lavoro simile?!
Scannerizza in PDF e invia da lì.
capitan_crasy
31-10-2006, 13:02
capitan genius
:sofico:
pensi che Bill non attui questa politica perchè è tanto buono e non vuole privare milioni di utenti dei suoi prodotti..pensi davvero che in questi anni abbia fatto della beneficanza tollerando la pirateria,
forse perchè prima non aveva gli "strumenti" adatti per un vero e proprio controllo sulla pirateria (a dire il vero nessuna software house aveva un vero e proprio sistema di controllo efficace )
sei veramente ingenuo,
Da "capitan genius" sono diventato "capitan Ingenius"! :D
questa politica è quella che gli ha permesso finora di mantenere il predominio del mercato e che quindi gli ha permesso di continuare a vendere i suoi prodotti a dei prezzi SCANDALOSI...office home professional a 300 euri è qualcosa fuori dal mondo..se tu li paghi veramente per scrivere qualche lettera e tenere la contabilità di casa o sei molto stupido o hai veramente soldi da buttare...
Microsoft non ha mai fatto beneficenza suoi propri prodotti.
Essa vive di guadagni e favorire la pirateria significa guadagno 0...
Niente guadagni, niente prodotti, morte commerciale...
Questo mi sembra abbastanza chiaro, eppure ce ancora la convinzione che il vecchio e perfido Bill riesca a tramutare il piombo in oro...
Tutto questo grazie al monopolio creato grazie alla pirateria?
O forse perchè alla fine nessun produttore Hardware ha avuto gli attributi per sostenere software o OS alternativi? (ti ricordi la fine che ha fatto OS/2 di IBM?)
Perche HP, Dell, Acer e compagnia bella (che danno da mangiare al vecchio e perfido Bill) non ha venduto sistemi con possibilità di scelta tra Microsoft e Linux?
non ti sprecare a rispondere che quello che dico è illegale/immorale...perchè IMHO è immorale vendere a quei prezzi una cosa che una volta creata/inventata la puoi duplicare a costo zero..
Ti sei risposto da solo e aggiungo quando scritto prima:
Niente guadagni, niente prodotti, morte commerciale...
sono 20 anni che si aricchisce con office, ma devo dire che almeno questo l'ha creato veramente lui, perchè il resto il buon bill,
Comè fa ad arrichirsi se favorisce la pirateria?
Perchè prendere un programma da €.300 quando lo puoi avere gratis?
sono parole tue...
esempio di vera rettitudine, ha pure rubato/copiato tutto (vedi DOS e windows).
Un vero e proprio mostro il vecchio e perfido Bill...
se non lo sapete il "vecchio e perfido" Bill ha dato $ 25.000.000 in India par gli ospedali per l'AIDS, pensate forse che i "buoni e bravi e gentili" Berlusconi & Briatore facciano altrettanto? ben vengano i prodotti del perfido Bill, se non vi stanno bene non li usate e non spammate nemmeno nelle news
se non lo sapete il "vecchio e perfido" Bill ha dato $ 25.000.000 in India par gli ospedali per l'AIDS, pensate forse che i "buoni e bravi e gentili" Berlusconi & Briatore facciano altrettanto? ben vengano i prodotti del perfido Bill, se non vi stanno bene non li usate e non spammate nemmeno nelle news
scusa e questo cosa c'entra?
Mezzanotte
31-10-2006, 13:35
io sto ancora con office 2000...
jappilas
31-10-2006, 13:37
E perchè mai usare un WP per un lavoro simile?!
al di là dell' invio come fax, perchè un WP dovrebbe avere difficoltà a gestire due immagini in croce?
posto che io possa aver avuto sfortuna e incontrato un' idiosincrasia di una specifica build di writer, che oramai non faccia più testo
ma il mio esempio era più che altro per introdurre l' eventualità che il comportamento e il "feeling" di due programmi, che sulla carta dichiarino funzionalità comuni, e appaiano simili come interfaccia, divergano in certe situazioni pur cercando di portare a termine operazioni dello stesso tipo
e che un utente si trovi più o meno in difficoltà o più o meno disorientato di fronte a questo genere di differenze...
Scannerizza in PDF e invia da lì.eh belìn, la cosa più scontata di questo mondo... :sofico:
mi viene il dubbio che l' utente Mac venga un attimino viziato dal suo sistema operativo... beato lui... :D
Microsoft ha deciso di inasprire la propria politica?
Allora "Office Genuine Advantage" e "Windows Genuine Advantages Microsoft" deve "IMPEDIRE" l'eseguzione del programma non regolare o di origine Ignota! :read:
microsoft cerca di tutelare i suoi interessi a 360°,cioè da un lato vuole costringere gli utenti a comprare il prodotto originale...laddove non riesce vuole comunque che l'utente usi i suoi prodotti craccati....
Parliamoci chiaro se microsoft vuole realmente bloccare la pirateria deve bloccare i pc dove ci sono i loro prodotti craccati...esempio se invece di comparire la scritta wga il tuo windows potrebbe non essere originale scattasse un countdown fra 15 giorni il suo computer non potrà + avviarsi,si prega di contattare microsoft x una registrazione legale...allora si che rideremmo.............
Il problema è che poi l'amico ti chiama e ti dice "mi hanno mandato un mega file e non me lo apre correttamente". Purtroppo OpenOffice non è ancora compatibile al 100% con i diffusissimi formati Microsoft.
effettivamente openoffice è un discreto prodotto...ma pecca a volte con file di grosse dimensioni e i power point........e il suo "access"
se non lo sapete il "vecchio e perfido" Bill ha dato $ 25.000.000 in India par gli ospedali per l'AIDS, pensate forse che i "buoni e bravi e gentili" Berlusconi & Briatore facciano altrettanto? ben vengano i prodotti del perfido Bill, se non vi stanno bene non li usate e non spammate nemmeno nelle news
non capisco da cosa sia nata questa tua frase.........
........da premettere che quella cifra x bill equivale ad un caffè x me che potrei offrirti un giorno al bar............ ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.