View Full Version : [HELP]Il magico mondo del cartongesso
trallallero
30-10-2006, 12:15
Qualcuno ne sa qualcosa ?
Mi sto impazzendo cercando un manuale in giro per librerie
ma non riesco a trovare niente.
Mi son fatto uno studio dove ho mixer, expander, pc etc per suonare
e adesso vorrei chiuderlo con 2 muri in cartongesso e una porta
ma non ho esperienze un merito. Ho esperienze di muratura, avendo fatto
una sala prove/studio dentro casa in muratura e doghe di legno con
finestra e porta (costruita attorno ad un materasso per
insonorizzare :D ) ma stavolta vorrei fare una cosa meno impegnativa
e non insonorizzata , tanto uso solo la chitarra senza batteria.
Magari un link ad un manuale on-line che non riesco a trovare
anche a causa della lenta connessione internet.
Grazie in anticipo :)
magnuspictorfecit
31-10-2006, 23:37
Per realizzare pareti in cartongesso non servono particolari conoscenze.
Si usa un collante apposito da stendere con una spatola metallica, i pannelli in cartongesso sono gia formati ai bordi per incassarsi l'uno nell'altro, devi verificare con un filo a piombo di procede in verticale e le file metterle sfalsate (ovviamente).
Quando arrivi in fondo e in cima i pannelli di cartongesso li seghi a misura per riempire l'ultimo tratto e hai finito.
Mi raccomando verifica la verticalità una fila dopo l'altra.
P.S.: Ma che casa hai che ogni pochi anni costruisci nuove pareti? :mbe:
se vuoi fare intercapedine devi mettere a parete la struttura coi profilati metallici dietro, da fissare con tasselli o con la schiuma.
Poi ci monti sopra i pannelli con normali viti parker.
trallallero
01-11-2006, 12:09
Per realizzare pareti in cartongesso non servono particolari conoscenze.
Si usa un collante apposito da stendere con una spatola metallica, i pannelli in cartongesso sono gia formati ai bordi per incassarsi l'uno nell'altro, devi verificare con un filo a piombo di procede in verticale e le file metterle sfalsate (ovviamente).
Quando arrivi in fondo e in cima i pannelli di cartongesso li seghi a misura per riempire l'ultimo tratto e hai finito.
Mi raccomando verifica la verticalità una fila dopo l'altra.
grazie :)
per il cartongesso in se lo sapevo perchè l'ho visto fare al lavoro ed ho curiosato, ma non sono sicuro sulla struttura in alluminio. Comunque ormai ho comprato le guide e i portanti quindi lo devo fare. Imparerò sbagliando :D
P.S.: Ma che casa hai che ogni pochi anni costruisci nuove pareti? :mbe:
è solo una piccola villetta di 6 piani coin 4 giardini 2 piscine e 6 campi da tennis. E' stato impegnativo tagliare l'erba del campo da golf :rolleyes:
:sofico:
la casa è nuova, quella dove ho fatto lo studio di registrazione l'ho venduta. Era un monolocale e l'ho diviso in 2 per farci lo studio :eek:
trallallero
01-11-2006, 12:14
se vuoi fare intercapedine devi mettere a parete la struttura coi profilati metallici dietro, da fissare con tasselli o con la schiuma.
Poi ci monti sopra i pannelli con normali viti parker.
si questo me l'ha spiegato un gentile ragazzo del Leroy Merlin, a differenza di quello di Castorama che, con supponenza, m'ha fatto capire che non dovevo rompergli i coglioni :rolleyes:
Quello che non capisco è perchè non si riesce a trovare documentazione in merito. Al Leroy m'han fatto sfogliare un libro che non ho trovato in giro: "il gesso rivestito".
Vabbè, ringrazio e se ho dubbi strada facendo provo a chiedere quì :)
PS: quello che mi preoccupa è la porta :fagiano:
M devi fare una parete divisoria o insonorizzare un muro? Le cose sono diverse
trallallero
02-11-2006, 11:22
M devi fare una parete divisoria o insonorizzare un muro? Le cose sono diverse
lo studio sta ad un angolo della taverna e lo chiudo con 2 pareti (una avrà una porta). Praticamente è un quadrato 2 pareti delle quali esistono già. L'insonorizzazione non è importante tanto suono solo la chitarra su basi. Però la metto lo stesso la lana di vetro così se suono alle 11 di sera posso alzare un pelino :D
Ieri ho fatto la struttura ma ho problemi con la struttura per la porta :stordita:
---------------
| |
| |
| | A
| |
| |
|.....| |..|
/
/ porta
B
Le pareti A e B sono da fare in cartongesso
Sono andato anche in biblioteca stamani ma non hanno niente. Quasi quasi mi imparo il mestiere :D
razziadacqua
02-11-2006, 11:52
Bah,qui tutti vogliono fare il lavoro di tutti e pare pure che sia facile,non mi spiego allora perchè allora esiste proprio la figura professionale dell Imbianchino Specializzato nei carton gessi e perchè+ ogni tanto pure quelli vengono giù....
Dannato Obì...
Ma chiamati un professionista,ti immattisci di meno,speenderai di più,ma sei sicuro che sta in piedi ed è un lavoro fatto bene
trallallero
02-11-2006, 12:18
Bah,qui tutti vogliono fare il lavoro di tutti e pare pure che sia facile,non mi spiego allora perchè allora esiste proprio la figura professionale dell Imbianchino Specializzato nei carton gessi e perchè+ ogni tanto pure quelli vengono giù....
Dannato Obì...
Ma chiamati un professionista,ti immattisci di meno,speenderai di più,ma sei sicuro che sta in piedi ed è un lavoro fatto bene
mi spiace ma hai sbagliato persona ;)
è proprio facendolo da solo che sono sicuro che sarà fatto bene :O
Calcola che un 1/3 della cucina l'ho fatta io, oltre alla libreria, lo studio dove suono, il letto matrimoniale, il tavolo da pranzo ... addirittura la pedana della doccia mi son fatto da solo :D
per la cronaca: la persiana della stanza da letto è stata fatta da un professionista, come dici tu.
Ebbene l'ho dovuta smontare, fresare oltre a fare i buchi per terra e al soffitto dove si fissa, perchè quel coglione professionista aveva sbagliato fissandola come normale quando invece è a ventaglio :read:
per la cronaca2: ho dovuto invertire i cavi elettrici della caldaia perchè l'elettricista professionista (coglione) li aveva messi male :read:
per la cronaca3: ho dovuto togliere tutta la terra da uno dei giardinetti e fare un pavimento con mattonelle autobloccanti perchè non drenava. Era stato fatto da un muratore professionista (un pò coglione) :read:
e ti giuro potrei continuare :D
lo studio sta ad un angolo della taverna e lo chiudo con 2 pareti (una avrà una porta). Praticamente è un quadrato 2 pareti delle quali esistono già. L'insonorizzazione non è importante tanto suono solo la chitarra su basi. Però la metto lo stesso la lana di vetro così se suono alle 11 di sera posso alzare un pelino :D
Ieri ho fatto la struttura ma ho problemi con la struttura per la porta :stordita:
---------------
| |
| |
| | A
| |
| |
|.....| |..|
/
/ porta
B
Le pareti A e B sono da fare in cartongesso
Sono andato anche in biblioteca stamani ma non hanno niente. Quasi quasi mi imparo il mestiere :D
Ok allora la faccenda è diversa.
Quando fai un parete, è ovvio che devi fare la struttura apposita (doppia) e metti il cartongesso da entrambe le parti. Fin qua credo che ci sei arrivato anche tu.
Con le pareti in cartongesso conviene di brutto ma di brutto la PORTA SCORREVOLE . In pratica si infila la porta a scomparsa in mezzo alla struttura metallica (doppia come ho detto prima) . Vendono tutto il necessario nei negozi specializzati.
Porte con cerniere
Bah,qui tutti vogliono fare il lavoro di tutti e pare pure che sia facile,non mi spiego allora perchè allora esiste proprio la figura professionale dell Imbianchino Specializzato nei carton gessi e perchè+ ogni tanto pure quelli vengono giù....
Dannato Obì...
Ma chiamati un professionista,ti immattisci di meno,speenderai di più,ma sei sicuro che sta in piedi ed è un lavoro fatto bene
Quando mio fratello ed io abbiamo ristrutturato una casa al grezzo per i miei genitori ci siamo detti : un muratore non è un ingegnere! Sono tutte cose che impari e che puoi fare anche meglio.
Abbiamo fatto gettate di cemento in cantina , intonacato muri che erano al grezzo (mattoni...) , costruito pareti in mattoni, montato cartongessi, isolato la casa ecc. ecc. con ottimi risultati. Basta chiedere ed informarsi.
L'altra settimana mi sono sostituito da solo i 4 armotizzatori della mia auto, con un risparmio netto di 500 euro rispetto al preventivo del meccanico.
Queste sono soddisfazioni!! Il fatto di farti dei lavori da solo in primis, ed il risparmio !!
trallallero
03-11-2006, 10:14
Ok allora la faccenda è diversa.
Quando fai un parete, è ovvio che devi fare la struttura apposita (doppia) e metti il cartongesso da entrambe le parti. Fin qua credo che ci sei arrivato anche tu.
Con le pareti in cartongesso conviene di brutto ma di brutto la PORTA SCORREVOLE . In pratica si infila la porta a scomparsa in mezzo alla struttura metallica (doppia come ho detto prima) . Vendono tutto il necessario nei negozi specializzati.
Porte con cerniere
ho fatto la struttura della porta proprio ieri :muro:
C'ho pensato che forse scorrevole sarebbe stato meglio ma avendo una porta trovata nei vari cantieri che ci sono quà l'ho usata. Adesso il problema è attaccare il telaio della porta alla struttura ma qualcosa m'inventerò.
Grazie comunque :)
trallallero
03-11-2006, 10:18
Quando mio fratello ed io abbiamo ristrutturato una casa al grezzo per i miei genitori ci siamo detti : un muratore non è un ingegnere! Sono tutte cose che impari e che puoi fare anche meglio.
Abbiamo fatto gettate di cemento in cantina , intonacato muri che erano al grezzo (mattoni...) , costruito pareti in mattoni, montato cartongessi, isolato la casa ecc. ecc. con ottimi risultati. Basta chiedere ed informarsi.
L'altra settimana mi sono sostituito da solo i 4 armotizzatori della mia auto, con un risparmio netto di 500 euro rispetto al preventivo del meccanico.
Queste sono soddisfazioni!! Il fatto di farti dei lavori da solo in primis, ed il risparmio !!
:mano:
anche tu un tuttofare ? :D
io nel monolocale che avevo, per motivi di spazio, sono riuscito a togliere il bidet dal mini bagno e mettere un copriwc con rubinetto :D senza chiedere niente a nessuno :O
Trasformato un letto a castello in un letto matrimoniale :)
Quando non guardi la tv di tempo per fare ce n'è in abbondanza ;)
ho fatto la struttura della porta proprio ieri :muro:
C'ho pensato che forse scorrevole sarebbe stato meglio ma avendo una porta trovata nei vari cantieri che ci sono quà l'ho usata. Adesso il problema è attaccare il telaio della porta alla struttura ma qualcosa m'inventerò.
Grazie comunque :)
Ma la struttura della parete è singola? Mmm la vedo dura.
Fammi sapere :D
magnuspictorfecit
03-11-2006, 22:08
ho fatto la struttura della porta proprio ieri :muro:
C'ho pensato che forse scorrevole sarebbe stato meglio ma avendo una porta trovata nei vari cantieri che ci sono quà l'ho usata. Adesso il problema è attaccare il telaio della porta alla struttura ma qualcosa m'inventerò.
Grazie comunque :)
Quello della porta è il tuo problema maggiore, ma si risolve.
Devi avere esatte quasi al millimetro le misure del telaio, calcolate dai punti di contatto con le pareti. Non intendo le "mostre", cioè la parte decorativa che si vede quando il tutto è montato, ma l'opera viva che le "mostre" invece nascondono all'occhio.
Queste misure ti servono perchè devi realizzare nel fare la parete in cartongesso, uno spazio di quelle dimensioni più alcuni cm.
Ora viene il bello: perchè pìù alcuni cm? :D
Perchè a partire dal telaio della porta, con delle assacce di legnaccio tipo palanche, realizzi sul telaio un falso telaio esterno, preciso quasi a misura (lascia sempre 2-3 mm per possibili aggiustamenti su ciascun lato, alla fine li eliminerai con piccole zeppe a misura). Per sicurezza metti anche una assicella leggera alla base (dove sarebbe il pavimento) ma non "sotto", bensì di fronte per non aumentare l'altezza (se non vuoi realizzare uno scalino in corrispondenza della porta) in modo da tenere il falso telaio rigido.
Se non ti fidi a prendere le misure, puoi realizzare il falso telaio adagiando le assi sul telaio e segando e inchiodando con le assi in posa.
Quando con la parete arrivi al punto ove inizia la porta, piazzi il falso telaio e lo inchiodi con quei chiodi a testa piatta lunghissimi, tipo crocefissione :D, e intorno continui a posizionare i pannelli di cartongesso.
Quando tutta la parete è finita, monti il telaio e lo fissi (di solito con viti) al falso telaio, verificando che ci siano i giochi necessari al movimento della porta, e eventualmente elimini i giochi in eccesso con le zeppe.
Poi monti le mostre (se le hai) e infili la porta nei cardini.
Poi mi mandi 100 euro per i consigli! :Prrr:
Che ne dici di questo link?
http://www.lavorincasa.it/faidate/faidate24.php
trallallero
05-11-2006, 18:30
Ma la struttura della parete è singola? Mmm la vedo dura.
Fammi sapere :D
perfetto! finito poco fa :yeah:
Mi manca solo la mano di gesso finale e verniciatura :D
Ho anche portato gli interruttori (del bagno e del lucernario) fuori, altrimenti sarebbero rimasti chiusi dentro.
Magari faccio un paio di foto e le posto.
trallallero
05-11-2006, 18:39
Quello della porta è il tuo problema maggiore, ma si risolve.
Devi avere esatte quasi al millimetro le misure del telaio, calcolate dai punti di contatto con le pareti. Non intendo le "mostre", cioè la parte decorativa che si vede quando il tutto è montato, ma l'opera viva che le "mostre" invece nascondono all'occhio.
Queste misure ti servono perchè devi realizzare nel fare la parete in cartongesso, uno spazio di quelle dimensioni più alcuni cm.
Ora viene il bello: perchè pìù alcuni cm? :D
Perchè a partire dal telaio della porta, con delle assacce di legnaccio tipo palanche, realizzi sul telaio un falso telaio esterno, preciso quasi a misura (lascia sempre 2-3 mm per possibili aggiustamenti su ciascun lato, alla fine li eliminerai con piccole zeppe a misura). Per sicurezza metti anche una assicella leggera alla base (dove sarebbe il pavimento) ma non "sotto", bensì di fronte per non aumentare l'altezza (se non vuoi realizzare uno scalino in corrispondenza della porta) in modo da tenere il falso telaio rigido.
Se non ti fidi a prendere le misure, puoi realizzare il falso telaio adagiando le assi sul telaio e segando e inchiodando con le assi in posa.
Quando con la parete arrivi al punto ove inizia la porta, piazzi il falso telaio e lo inchiodi con quei chiodi a testa piatta lunghissimi, tipo crocefissione :D, e intorno continui a posizionare i pannelli di cartongesso.
Quando tutta la parete è finita, monti il telaio e lo fissi (di solito con viti) al falso telaio, verificando che ci siano i giochi necessari al movimento della porta, e eventualmente elimini i giochi in eccesso con le zeppe.
Poi monti le mostre (se le hai) e infili la porta nei cardini.
Poi mi mandi 100 euro per i consigli! :Prrr:
ti ringrazio tanto :ave: per i consigli ma non ho avuto modo di leggerli prima perchè avevo lo studio kaput (dove ho il pc) proprio per i lavori.
Comunque ho fatto il telaio attorno alla porta e dopo l'ho attaccato alla struttura di alluminio. Ristrutturato la porta che faceva letteralmente cagare (l'avevo trovata) e come ciliegina ho fatto anche una maniglia in legno.
Che bello e che soddisfazione :cool:
Devo dire che ho notato che i pannelli di cartongesso grossi , quelli che non ho tagliato (200 X 120) rimbombano un pò.
Forse avrei dovuto mettere più portanti e fissare con più viti per fissare su più punti il cartongesso. Primo sbaglio, prima lezione :D
trallallero
05-11-2006, 18:41
Che ne dici di questo link?
http://www.lavorincasa.it/faidate/faidate24.php
grazie ma ... too late :D
Però interressante, memorizzo il sito che potrà servire in futuro ;)
trallallero
05-11-2006, 18:52
Altro problema: la ventilazione.
Mi capita di sfumacchiare tabacco rolled sorseggiando birra fresca mentre suono quindi ho messo un ventola che spinge fuori l'aria. Nonostante io sappia benissimo che se esce tot aria altrettanta ne deve entrare (grazie ad esperienze di sale prove costruite, compreso lo studio che ho fatto nel monolocale), stavolta ... non c'ho pensato :muro:
Comunque il problema non è questo.
Nello studio che avevo fatto anni fa avevo messo 2 ventole fighissime, erano 2 tubi da 10 lunghi una 30ina di cm con la ventola inserita dentro. Silenziose ed economiche. Stavolta ho messo una ventola da 50 euro che fa un rumore pieno di armoniche, tanto che non riesco a capire se è accordata la chitarra. Un macello.
Non sono riuscito a ritrovare ventole di cui sopra :( qualcuno ne sa qualcosa ? :help:
Ho cercato a Castorama, Leroy Merlin e una grossa ferramenta.
Grazie :)
Per le ventole mi rifornisco di solito alle fiere dell'eletronica , trovi una varietà di diametri e prezzi notevole.
UN trucco per silenziare le ventole è quello di calarn eil numero di giri. Puoi prendere una ventola grande da 220V e farla andare a 110 utilizzando una fase ed il neutro. Il silenzio è assicurato, ed il grande diametro assicura la portata d'aria. Nel mio PC ho tutte le ventole silenziate con una resistenza da 20 ohm in serie che fa cadere ilnumero di giri.
trallallero
06-11-2006, 12:22
Per le ventole mi rifornisco di solito alle fiere dell'eletronica , trovi una varietà di diametri e prezzi notevole.
quá al massimo trova la fiera del taleggio :D
UN trucco per silenziare le ventole è quello di calarn eil numero di giri. Puoi prendere una ventola grande da 220V e farla andare a 110 utilizzando una fase ed il neutro. Il silenzio è assicurato, ed il grande diametro assicura la portata d'aria. Nel mio PC ho tutte le ventole silenziate con una resistenza da 20 ohm in serie che fa cadere ilnumero di giri.
mitico! :D
in effetti io ho una ventola particolare, si accende con la luce ed ha un timer che la fa spegnere
dopo tot tempo. Non mi serve tutta 'sta roba, mi basta un rotella girante (non l'ho comprata apposta infatti, doveva servire per la cucina).
Ho eliminato un pó di armoniche ieri sera togliendo (leggi: spaccando) la grata che aveva davanti la ventola ma poca roba, fa un casino da crisi di nervi :uh:
Adesso ho paura che aggiungendo quella che spinge l'aria dentro la situazione peggiori :rolleyes:
Scusa ma se dimezzi il giro delle ventole del pc non rischi il surriscaldamento ?
E non é che sai come invertire il giro del motore ? potrei mettere la ventola fuori nel lucernario e far aspirare l'aria anziché spingere da dentro.
E cosa intendi per "usare la fase e il neutro" ? dove dovrei mettere la resistenza ?
Un pó OT, non c'entra niente col cartongesso, ma non mi sembra il caso di aprire un 3d apposta :)
Il principio è: se usi ventole grandi a basso numero di giri hai la stessa portata di una ventola piccola ad alto numero di giri ma meno rumore.
Nel caso di una ventolona alimentata a 220 : hai presente i 3 buchi della presa a muro? Utilizzi per l'alimentazione uno dei 2 esterni + quello centrale (neutro) invece che i tutti e 2 gli esterni.
trallallero
06-11-2006, 13:15
Il principio è: se usi ventole grandi a basso numero di giri hai la stessa portata di una ventola piccola ad alto numero di giri ma meno rumore.
Nel caso di una ventolona alimentata a 220 : hai presente i 3 buchi della presa a muro? Utilizzi per l'alimentazione uno dei 2 esterni + quello centrale (neutro) invece che i tutti e 2 gli esterni.
ah ok,io quello centrale lo chiamo massa o terra quindi non capivo. E poi ho sempre "lavorato" solo con corrente continua, non conosco bene quella di casa
comunque grazie :)
naruto23
20-02-2011, 21:13
Ragazzi probabilmente non è la sezione adatta e correggetemi se non lo è.
Volevo sapere essendo un "profano" del settore,come fare a montare su pareti pannelli in cartongesso antiumido.
Grazie in anticipo.
Il principio è: se usi ventole grandi a basso numero di giri hai la stessa portata di una ventola piccola ad alto numero di giri ma meno rumore.
Nel caso di una ventolona alimentata a 220 : hai presente i 3 buchi della presa a muro? Utilizzi per l'alimentazione uno dei 2 esterni + quello centrale (neutro) invece che i tutti e 2 gli esterni.
ma sei pazzo?? :) :)
la corrente di rete normalmente usata nelle case e' monofase.
vuole dire che hai una fase 230V (colore nero o marrone) e un neutro (colore blu) il "buco centrale" (verse e giallo) e' la cosidetta terra che e' collegata a un dispersore che non deve mai (se non in casi di emergenza) essere percorso da corrente.
se collegni il neutro a terra non hai circolazione di corrente, se colleghi la fase alla terra DEVE scattare il differenziale (salvavita).
se collegando come dici tu le ventole ottinei 110V il tuo impianto ha seri problemi.
comunque la maggior parte delle ventole a 220V hanno motori a induzione che non e' semplice rallentare..
MArco
Ziosilvio
21-02-2011, 08:02
Discussione antica, che non era il caso di riesumare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.