View Full Version : Microsoft Windows Vista Home Basic Edition: Acer dice no
Redazione di Hardware Upg
30-10-2006, 09:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19063.html
Acer rilascia alcune osservazioni in merito alle funzionalità rese disponibili dalla versione Home Basic di Microsoft Windows Vista: non mette a disposizione alcuni componenti fondamentali e costa troppo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Acer questa volta si trova veramente ad un bivio... il prezzo dei loro portatili era arrivato a stupire in questi ultimi 5 anni.. adesso la storia cambia se la Basic non basta più.
Bè effettivamente io non prenderei mai la basic per ritrovarm privo di alcuni elementi, non essenziali certo ma vorrei essere io a scegliere se usare o no Aero, Wmp ecc ecc
lostguardian
30-10-2006, 10:02
concordo con big jim. la home basic costa già una cifra spaventosa e non offre nemmeno la nuova interfaccia grafica. è uno scempio.
mac osx ha una sola versione, è costa "solo" 129 euro. e per 5 licenze sempre "solo" 199 euro.
bah...
Bluknigth
30-10-2006, 10:06
In effetti la divisione in 7 diverse versioni è folle.
Credo che le tre per i client e le tre dei server che ci sono per XP e 2003 siano una soluzione adeguata.. Anzi già eliminerei la home edition.
Credo che ci sarà una grossa confusione. §Spero che altri oltre ad Acer dicano no a questa politica.
E se ACER non montasse Vista e continuasse con XP? e se lo facessero tutte le altre case? forse Zio Bill se la farebbe addosso e smetterebbe di fare ca***te.
beh mica sono obbligati a vendere con OS M$ preinstallati... :D potrebbe essere la volta buona...
diabolik1981
30-10-2006, 10:11
Vorrei sapere con quali dati sono stati scritti tali prezzi che sono del tutto errati. Oltretutto è errato anche quel 10% di differenza tra Home Basic e Home Premium sulla base dei dati citati, che è molto più vicina al 20%.
I prezzi ufficiali sono:
Business Full - $299
Business Upgrade - $199
Enterprise - Disponibile solamente per i clienti titolari di Microsoft Volume License
Home Premium Full - $239
Home Premium Upgrade - $159
Home Basic Full - $199
Home Basic Upgrade - $99.95
Ultimate Full - $399
Ultimate Upgrade - $259
Questi sono i prezzi al pubblico, figurarsi quanto costano le OEM, e ancora quanto meno le paghino i grossi assemblatori.
JC_RainbowSix
30-10-2006, 10:16
è già uno scandalo che vendano i portatili (la maggior parte) con xp home preinstallato... mancano strumenti di backup, funzionalità di rete e un miliardo di altre cose che quando uno lo usa seriamente per lavoro alla fine si sente che mancano... bah... per risparmiare pochi euri sulla licenza oem... :rolleyes:
Si vabbeh sappiamo tutti che l'utonto medio vuole windows perchè linux non sa neanche cos'è, e vuole Vista perchè è quello più nuovo, che poi non sa nemmeno cosa c'è dentro non è un problema..
come quelli che ti dicono:
"ho messo nel pc una scheda video potentissima, ha 256 megabait"
e tu: "ah.. ma il processore della scheda?"
Risposta unanime: "e che ne so io?!"
JohnPetrucci
30-10-2006, 10:20
Di sicuro se dovessi comprarmi un portatile lo acquisterei o senza s.o. o con Linux(anche se non è proprio semplice riuscirvi).
Non mi va di pagare un sovrapprezzo senza scegliere l's.o. che più gradisco e trovarmi un basic vista già preinstallato e mal digerito. :O
Ilpolitico
30-10-2006, 10:21
il prezzo di vista è esagerato! se acer si arrabbbia è più che giusto! ma lo facessero pure gli altri produttori di soluzioni notebook e desktop!
Magari abbassano i prezzi! E ci guadagnerebbero pure chi vende pc assemblati.
Spero veramente in una serie revisione dei prezzi altrimenti per bill la vedo dura a vendere ai singoli privati la nuova licenza di Vista!.
E' veramente da folli produrre un sistema operativo che costa 300€, e non inserirci le novità principali... "Home Basic non dispone dell'interfaccia Aero, delle funzionalità media center e del nuovo media player"...
Niente Aero ?? L'interfaccia grafica non è da sottovalutare, Xp ormai fa pena sotto questo aspetto, qualsiasi GUI vedi Aqua, vedi Gnome, vedi KDE, sono ormai molto evolute rispetto a quello scempio di Luna di Xp (cosa che tra l'altro in molti fuggono per tornare a quella di win classico)... in questo modo Aero non la userà nessuno ed ecco che windows rimane di nuovo indietro...
Passi per le funzionalità media center... ma wmp 11 potevano anche inserirlo... per 300€!!!!!
Mahhh :rolleyes: ma tanto loro c'hanno il monopolio possono fare quello che vogliono... tanto tutti compreranno windows vista anche se costa 300€ e non c'ha un tubo... Mac Os costa 199€ 5 Licenze, e ha tutto tutto, una licenza costa 129... Linux ha tutto ed è GRATIS....
Anche i partner di Microsoft si lamentano della situazione... e allora non è il caso che i produttori di software e hardware si sveglino e cerchino di arginare il predominio di Microsoft??
sidewinder
30-10-2006, 10:31
Evvai! una prima tegola alla Microsoft Tax!!!!!
Comunque secondo me potrebbero davvero iniziare a pensare a linee di portatili con linux; una bella ubuntu con Compiz attivato è altrettanto facile ed esteticamente molto più accattivante di Windows Vista home!
in fondo già alcune catene informatiche importanti iniziano a proporre assembrali con linux..
capitan_crasy
30-10-2006, 10:37
Vorrei sapere con quali dati sono stati scritti tali prezzi che sono del tutto errati. Oltretutto è errato anche quel 10% di differenza tra Home Basic e Home Premium sulla base dei dati citati, che è molto più vicina al 20%.
I prezzi ufficiali sono:
Business Full - $299
Business Upgrade - $199
Enterprise - Disponibile solamente per i clienti titolari di Microsoft Volume License
Home Premium Full - $239
Home Premium Upgrade - $159
Home Basic Full - $199
Home Basic Upgrade - $99.95
Ultimate Full - $399
Ultimate Upgrade - $259
Questi sono i prezzi al pubblico, figurarsi quanto costano le OEM, e ancora quanto meno le paghino i grossi assemblatori.
QUOTONE!
da dove saltano fuori i $293 per la HOME Basic e $359 per la Home Premium??? :confused:
Comunque secondo me potrebbero davvero iniziare a pensare a linee di portatili con linux; una bella ubuntu con Compiz attivato è altrettanto facile ed esteticamente molto più accattivante di Windows Vista home!
in fondo già alcune catene informatiche importanti iniziano a proporre assembrali con linux..
Speriamo lo facciano davvero.. se a me non interessa windows perchè mi obbligano a comprarlo? E non ditemi di comprare un portatile senza SO perchè o non si trova o costa di piu' di un portatile con windows preinstallato...
Bè.. apparte che mi sembra un pò tardi per questo tipo di commenti, visto che i prezzi (riportati pure male a quanto ho capito) è già un pò che si conoscono...
E' inutle però commentare che le novità sono altre, visto e considerato che un buon 80% del mercato non ha la più pallida idea di cosa siano, a cosa servano e soprattutto che ci siano queste novità..
L'utonto medio non sceglie certo il SO xchè più sicuro o più stabile (vedi infatti quanto Windows ME sono stati venduti) bensì perchè più figo, più nuovo o più bello... ovvero tutta quella parte che nel pacchetto base NON è inclusa...
Ergo, se vuoi vendere il pc all'utonto (che ricordiamo compone l'80% del mercato, e sono buono xchè voglio pensare che al di fuori dell'italia la situazione sia mooolto migliore che da noi, altrimenti dovresi scrivere 98% del mercato) devi vendergli quello che gli permetterà di dire "guarda che figata che ho comprato, il nuovo vindos con l'effetto aereo che mi gira tutto"
A me sembra un furto quello di M$...
Sogno il giorno in cui uscirà un altro OS totalmente compatibile con Winzozz
Ma le versioni OEM di vista quando dovrebbero uscire e a che prezzo?
nudo_conlemani_inTasca
30-10-2006, 10:44
Vorrei chiedere gentilmente alla Redazione di Hw Upgrade,
se possono postare TUTTE le migliorie introdotte dal nuovo OS Windows VISTA,
perchè c'è molta confusione tra cosa la casa di Redmond ha ANNULLATO o tralasciato e cosa alla fine troveremo nel DVD-ROM contenente il nuovo OS..
Poi esistono anche le versioni @ 64bit vero?
Sono comprese tra le 7 disponibili?
Vengono sfruttati i Pixel Shader 3.0 con l'interfaccia (GUI) Aero Glass?
E chi ha SVGA con Pixel Shader 2.0/b non potrà usare la GUI: Aero Glass, quindi?
E poi.. chi ha il Dual Core lo sfrutterà A PIENO con questo nuovo VISTA?
Ed ancora:
Se installo dei giochi su Windows VISTA mi funzioneranno TUTTI correttamente..???
(tipo FarCry, F.E.A.R, Doom3, HL2, Prey,GTR1/2, Oblivion ecc..)
oppure per via del fatto che sono presenti nella "pancia" di Windows VISTA le Direct-X 10.. alcuni giochi x PC.. andranno in CRASH??
Vi prego.. pubblicate tutte le notizie/compatibilità su un ARTICOLO dedicato,
qua Microsoft sta facendo un sacco di annunci e cancellazioni sulle
funzionalità di VISTA.. non ci si capisce più NULLA!!! :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :help: :help: :help: :help: :help:
Io guardo alla comodità...aero o no non escludo di impossessarmi di vista e usare la skin di win2k, preferisco trovare tutto e subito che girare come un tonto ma vedermi le belle iconcine animate in realtà virtuale....muahahah
AntonioBO
30-10-2006, 10:49
Confortante, solo il sistema operativo costa quasi quanto un PC di fascia bassa. I pirati già stanno festeggiando.... E ora aspetto i soliti moralisti che pontificano su chi usa le copie piratate. Non rispondete che c'è Linux, è di Microsoft che stiamo parlando.
Confortante, solo il sistema operativo costa quasi quanto un PC di fascia bassa. I pirati già stanno festeggiando.... E ora aspetto i soliti moralisti che pontificano su chi usa le copie piratate. Non rispondete che c'è Linux, è di Microsoft che stiamo parlando.
Ma sai che bel ricarico ci si fa allestendo pc agli utonti....muahahahahaha :ubriachi:
Confortante, solo il sistema operativo costa quasi quanto un PC di fascia bassa. I pirati già stanno festeggiando.... E ora aspetto i soliti moralisti che pontificano su chi usa le copie piratate. Non rispondete che c'è Linux, è di Microsoft che stiamo parlando.
Scusa se vuoi una Toyota e andando al concessionario scopri che costa di piu' di una Citroen cosa fai la rubi?
Ma che discorsi sono?
Se vuoi una cosa o sei disposto a pagarla quanto vuole il venditore o ti compri qualcos'altro con i suoi pro e i suoi contro...
Avete rotto: vi sembra costi troppo? NON COMPRATELO Non ne sa sapete fare a meno? Allora compratelo ma non lamentatevi del prezzo:siete voi stessi la causa del vostro male!
Non ti preoccupare... non lo pagherò mai...a meno che sia indispensabile e non ci sia modo di fare altrimenti.
Quindi....il male resta a redmond :stordita:
ShinjiIkari
30-10-2006, 11:02
Ma le versioni OEM si sa quanto costeranno?
AntonioBO
30-10-2006, 11:02
Scusa se vuoi una Toyota e andando al concessionario scopri che costa di piu' di una Citroen cosa fai la rubi?
Ma che discorsi sono?
Se vuoi una cosa o sei disposto a pagarla quanto vuole il venditore o ti compri qualcos'altro con i suoi pro e i suoi contro...
Avete rotto: vi sembra costi troppo? NON COMPRATELO Non ne sa sapete fare a meno? Allora compratelo ma non lamentatevi del prezzo:siete voi stessi la causa del vostro male!
Sì sì..certo certo....vedrai che verrà Guglielmo Cancelli in persona a premiarti..... :muro:
patroclo123
30-10-2006, 11:07
la soluzione potrebbe essere molto semplice:
vendere portatili senza sistema operativo. duplice vantaggio
-microsoft se la prende in quel posto
.i portatli costerebbero ancora meno.
poi se uno vuole una oem se la compra...
Klingon66
30-10-2006, 11:14
Fino a che qualcuno non metterà sul mercato un sistema operativo alternativo realmente plug and play, come sono ora gli Os Microsoft, ma più economico e meglio gestin
bile in termini di risorse hardware, Bill Gates potrà continuare a fare il bello e il cattivo tempo.
la soluzione potrebbe essere molto semplice:
vendere portatili senza sistema operativo. duplice vantaggio
-microsoft se la prende in quel posto
.i portatli costerebbero ancora meno.
poi se uno vuole una oem se la compra...
Non sono d'accordo.. se venissero venduti tutti senza SO il prezzo (per le leggi dell'economia) sia assesterebbe cmq sul prezzo attuale con unico vantaggio dei produttori hw.
Dovrebbero mettere sul mercato almeno 3 prodotti a prezzi diversi
1)Senza nulla
2)Con Linux
3)Con Windows
Solo cosi' si avrebbe un reale vantaggio in termini economici per l'utente non winaro
Senza poi considerare che vendere pc con linux preinstallato costringerebbe i produttori hw a certificare il loro nuovo hw sotto linux.
la soluzione potrebbe essere molto semplice:
vendere portatili senza sistema operativo. duplice vantaggio
-microsoft se la prende in quel posto
.i portatli costerebbero ancora meno.
poi se uno vuole una oem se la compra...
ma esploderanno lo stesso le batterie senza windoz??? muahahhaha :D
mac osx ha una sola versione, è costa "solo" 129 euro. e per 5 licenze sempre "solo" 199 euro.
bah...
Perfettamente d'accordo... una sola versione completa di tutto... decisamente meglio tra l'altro di Win almeno sino ad oggi (ma questo è un campo di discussione interminabile)... e il prezzo che non arriva alla metà delle richieste di MS...
Poi MS si lamenta della pirateria... :muro:
Sì sì..certo certo....vedrai che verrà Guglielmo Cancelli in persona a premiarti..... :muro:
Non ho letto NULLA nell'intervento da te citato che giustificasse questo commento.
Mantenete la discussione su toni di RISPETTO reciproco e buon senso, come chiesto dal regolamento, o verranno applicati provvedimenti.
ShinjiIkari
30-10-2006, 11:24
Vabbeh è inutile che fate confronti tra i prezzi Apple e Microsoft per il sistema, Apple si rifà con l'hardware.
Ripeto la domanda di prima, le versioni OEM si sa quanto costeranno?
Non sono d'accordo.. se venissero venduti tutti senza SO il prezzo (per le leggi dell'economia) sia assesterebbe cmq sul prezzo attuale con unico vantaggio dei produttori hw.
Dovrebbero mettere sul mercato almeno 3 prodotti a prezzi diversi
1)Senza nulla
2)Con Linux
3)Con Windows
Solo cosi' si avrebbe un reale vantaggio in termini economici per l'utente non winaro
Senza poi considerare che vendere pc con linux preinstallato costringerebbe i produttori hw a certificare il loro nuovo hw sotto linux.
Guarda che è già stato fatto da qualche casa... non ricordo quale di preciso ma proprio di recente in grandi catene di distribuzione c'erano in vendita PC con possibilità di acquistarli con Linux o WinXP... ovviamente il prezzo finale cambiava e non di poco...
Quanto al certificare l'hardware sotto Linux ormai non sarebbe più un grosso problema visto che con l'ultima Suse ad esempio i problemi di compatibilità non sono più di quelli che si incontrino con Win...
;)
Vabbeh è inutile che fate confronti tra i prezzi Apple e Microsoft per il sistema, Apple si rifà con l'hardware.
Ripeto la domanda di prima, le versioni OEM si sa quanto costeranno?
L'hardware Apple non è poi più costoso dell'equivalente per Windows... anche questi sono miti da sfatare... molto spesso si paragona un Mac ad un PC entry level... ovvio che i prezzi sono diversi... se però guardiamo cosa c'è all'interno di un Mac (vedi gli ultimi MacPro ad esempio) non mi pare che ci sia poi molto divario... in alcuni casi finiremmo con lo spendere addirittura di più per assemblare un PC con gli stessi componenti e le stesse prestazioni (sia velocistiche, che in termini di rumorosità e tutto quanto...)
AntonioBO
30-10-2006, 11:30
Non ho letto NULLA nell'intervento da te citato che giustificasse questo commento.
Mantenete la discussione su toni di RISPETTO reciproco e buon senso, come chiesto dal regolamento, o verranno applicati provvedimenti.
Caro moderatore, dimmi, ho insultato qualcuno, ho mancato di rispetto ? Ho ammazzato? Dimmi che ho fatto che aleggi la minaccia della sospensione??? E' fin troppo facile dire:o così o pomì... in regime di monopolio di fatto del software non si può supinamente subìre il ricatto Microsoft. Certamente la pirateria non è la giusta risposta, ma non mi sento di condannare il privato che usa una versione taroccata. Diverso è il discorso aziendale. E ora sospendimi pure se vuoi. Ho altro da fare.....
ShinjiIkari
30-10-2006, 11:36
L'hardware Apple non è poi più costoso dell'equivalente per Windows... anche questi sono miti da sfatare... molto spesso si paragona un Mac ad un PC entry level... ovvio che i prezzi sono diversi... se però guardiamo cosa c'è all'interno di un Mac (vedi gli ultimi MacPro ad esempio) non mi pare che ci sia poi molto divario... in alcuni casi finiremmo con lo spendere addirittura di più per assemblare un PC con gli stessi componenti e le stesse prestazioni (sia velocistiche, che in termini di rumorosità e tutto quanto...)
Non devi dirlo a me visto che sto scrivendo da un Mac mini, il fatto è che Apple vende i suoi particolari prodotti e per quanto i prezzi possano essere competitivi non ha certo i margini di guadagno degli altri produttori di pc, ma ben più alti... per questo può permettersi di vendere il sistema operativo a un prezzo così basso.
Comunque secondo me potrebbero davvero iniziare a pensare a linee di portatili con linux; una bella ubuntu con Compiz attivato è altrettanto facile ed esteticamente molto più accattivante di Windows Vista home!
si come no, poi ti ritrovi i forum su linux pieni di gente che chiede come far partire il computer, come far riconoscere l'hardware al sistema, ...
ed in ogni caso c'è ancora chi confonde free con open source.
Guarda che è già stato fatto da qualche casa... non ricordo quale di preciso ma proprio di recente in grandi catene di distribuzione c'erano in vendita PC con possibilità di acquistarli con Linux o WinXP... ovviamente il prezzo finale cambiava e non di poco...
Quanto al certificare l'hardware sotto Linux ormai non sarebbe più un grosso problema visto che con l'ultima Suse ad esempio i problemi di compatibilità non sono più di quelli che si incontrino con Win...
;)
Fujitsu siemens-turion-linux....mi pare...
Fujitsu siemens-turion-linux....mi pare...
Non ricordo ma quando l'ho visto ho pensato "Era ora !"
Alla fine l'utente comune che acquista un PC per navigare, guardare due foto e ascoltare un po' di musica non ha nessun problema ad usare Linux in modalità grafica... tanto più se non si è mai avvicinato ad un computer... imparare ad usare Linux o Win non cambia nulla... ;)
Xenogears
30-10-2006, 11:55
Il problema è riuscire a convincere l'utente che non esiste solo Windows ma alternative molto puù valide per gli usi che se ne fà.
Non ricordo ma quando l'ho visto ho pensato "Era ora !"
Alla fine l'utente comune che acquista un PC per navigare, guardare due foto e ascoltare un po' di musica non ha nessun problema ad usare Linux in modalità grafica... tanto più se non si è mai avvicinato ad un computer... imparare ad usare Linux o Win non cambia nulla... ;)
No infatti mia madre ancora non ha imparato a trasferire le foto dalla digitale al pc... :cry: :muro:
Il problema è riuscire a convincere l'utente che non esiste solo Windows ma alternative molto puù valide per gli usi che se ne fà.
Beh...pentium vs amd.... può starci il riferimento?
OT: ma gli Xenogears non erano i ragni di alien? brrrrrr :mc:
Dott.Wisem
30-10-2006, 12:01
è già uno scandalo che vendano i portatili (la maggior parte) con xp home preinstallato... mancano strumenti di backup, funzionalità di rete e un miliardo di altre cose che quando uno lo usa seriamente per lavoro alla fine si sente che mancano... bah... per risparmiare pochi euri sulla licenza oem... :rolleyes:Ma va, che alla maggior parte degli utenti che comprano notebook, delle funzionalità avanzate dell'XP Professional non gliene può fregar di meno (non sanno manco cosa siano i servizi di backup, i criteri di protezione, i domini, ecc.)...
Se poi uno col notebook ci lavora e ha bisogno delle caratteristiche avanzate del Professional, allora sceglierà un notebook di fascia business, non di fascia consumer... L'eccezione è costituita da quei notebook che vengono venduti con XP Media Center Edition, che di fatto è un XP Professional con una skin diversa (gli manca solo la possibilità di potersi aggregare a dei domini).
E poi, fra l'Home e il Professional, la differenza di costo non è proprio di pochi euro...
Ma va, che alla maggior parte degli utenti che comprano notebook, delle funzionalità avanzate dell'XP Professional non gliene può fregar di meno (non sanno manco cosa siano i servizi di backup, i criteri di protezione, i domini, ecc.)...
Se poi uno col notebook ci lavora e ha bisogno delle caratteristiche avanzate del Professional, allora sceglierà un notebook di fascia business, non di fascia consumer... L'eccezione è costituita da quei notebook che vengono venduti con XP Media Center Edition, che di fatto è un XP Professional con una skin diversa (gli manca solo la possibilità di potersi aggregare a dei domini).
E poi, fra l'Home e il Professional, la differenza di costo non è proprio di pochi euro...
Non fa na grinza :sofico:
Prima di continuare a scannarvi, potete dire quali sono i prezzi ufficiali? Quelli della news o quelli postati da Diabolik ?
Ma chisse ne importa dei prezzi... :sofico:
Prima di continuare a scannarvi, potete dire quali sono i prezzi ufficiali? Quelli della news o quelli postati da Diabolik ?
Io ho trovato i prezzi postati da Diabolik sul sito ufficiale
http://www.microsoft.com/windowsvista/getready/editions/default.mspx
e su wikipedia.
C'è comunque da tenere conto che questi prezzi sono probabilmente senza le tasse, come è abitudine fare negli USA.
Burrocotto
30-10-2006, 12:32
Ma chisse ne importa dei prezzi... :sofico:
Oltre il fatto che il tuo commento è perfettamente inutile (la tua "linea" di condotta morale l'hai già mostrata), vallo a dire ad Acer, ai produttori, a chiunque debba (o voglia) comprare una licenza "chisse ne importa dei prezzi".
Di sicuro se dovessi comprarmi un portatile lo acquisterei o senza s.o. o con Linux(anche se non è proprio semplice riuscirvi).
Non mi va di pagare un sovrapprezzo senza scegliere l's.o. che più gradisco e trovarmi un basic vista già preinstallato e mal digerito. :O
*
Xenogears
30-10-2006, 12:37
OT: Ehehe no Trojan il mio nick risale ad un capolavoro della fine degli anni 90 targato Squaresoft ma uscito purtroppo da noi in Europa.
Bè il riferimento Pentium VS AMD ci può stare ma è molto + dettato dai rivenditori che indirizzano l'utente in modo abbastanza omogeneo cosa che non succede con i SO che al 90% la scelta ricade su Windows purtroppo quasi sempre per lo stesso, rodato e stradiscusso argomento...la compatibilità.
Caro moderatore, dimmi, ho insultato qualcuno, ho mancato di rispetto ? Ho ammazzato? Dimmi che ho fatto che aleggi la minaccia della sospensione??? E' fin troppo facile dire:o così o pomì... in regime di monopolio di fatto del software non si può supinamente subìre il ricatto Microsoft. Certamente la pirateria non è la giusta risposta, ma non mi sento di condannare il privato che usa una versione taroccata. Diverso è il discorso aziendale. E ora sospendimi pure se vuoi. Ho altro da fare.....
Molto bene, sono 5 giorni di sospensione.
Io non capisco cosa ti ha spinto a questa risposta e non capisco perchè, a fronte di un parere che poteva essere DISCUTIBILE, tu abbia dovuto rispondere in maniera sprezzante insinuando che l'utente mirasse al "premio" di "Guglielmo Cancelli" INVECE di esporre le tue obiezioni al monopolio come fai ORA.
Gli argomenti li avevi ma hai DELIBERATAMENTE SCELTO di non utilizzarli, ripreso per questo hai DELIBERATAMENTE SCELTO di contestare pubblicamente la decisione del moderatore.
Per cui, come dicevo, sono 5 giorni di sospensione e L'ULTIMO AVVISO al resto degli intervenuti.
D'ora in poi ogni intervento "fuori dalle righe" potrebbe comportare la sospensione senza ammonizione preventiva.
leoneazzurro
30-10-2006, 12:45
EDIT: preceduto di poco.
PS: Trojan, evita di continuare a elogiare la pirateria o si comincerà a sanzionare.
OT: Ehehe no Trojan il mio nick risale ad un capolavoro della fine degli anni 90 targato Squaresoft ma uscito purtroppo da noi in Europa.
Bè il riferimento Pentium VS AMD ci può stare ma è molto + dettato dai rivenditori che indirizzano l'utente in modo abbastanza omogeneo cosa che non succede con i SO che al 90% la scelta ricade su Windows purtroppo quasi sempre per lo stesso, rodato e stradiscusso argomento...la compatibilità.
Ah...si lo ricordo...psone ancora...e non ancora square-enix ;) Chrono trigger :sofico:
si la compatibilità...se uno è già newubbo te saluto....
XXXandreXXX
30-10-2006, 13:03
Scusa se vuoi una Toyota e andando al concessionario scopri che costa di piu' di una Citroen cosa fai la rubi?
Ma che discorsi sono?
Se vuoi una cosa o sei disposto a pagarla quanto vuole il venditore o ti compri qualcos'altro con i suoi pro e i suoi contro...
Avete rotto: vi sembra costi troppo? NON COMPRATELO Non ne sa sapete fare a meno? Allora compratelo ma non lamentatevi del prezzo:siete voi stessi la causa del vostro male!
:mc: sai cosa ...la piraeria è un male
ma è un male essere derubati e noi al giorno d'oggi lo siamo in ogni caso,non tiratemi fuori il discorso che i prezzi sono alti per via della pirateria :doh: sono solo scuse....anche perche essendoci la pirateria loro sono migliardari noi ''operai'' dalla media di 1000 euro al mese :help:
quindi se mi derubano io lo faccio per primo
qui non si parla di una macchina,ma di un sistema operativo che orammai ha il monopoilio sul mercato,per uno come me che usa i personal computer da 3/4 anni ed è inziato da window xp e ADSL ,ed appena ora posso dire che so destreggiarmi nel winzoz e improponibile passare sotto linux,ci ho provato con conseguenza giramenti di testa,ci ho provato pure piu volte,ma quando si parla di comandi,compilare etc mi perdo e ci rinuncio.... e devo dire che sono cmq affascinato da questo linux ed i suoi innumerevoli effetti che si possono creare.
un sistema come windows non dovrebbe costare piu di 100 euro che per me sono cmq troppi vista IMMENNSITA di copie che venderaanno
quindi se un produttore di sistemi operativi come microsoft che fa di tutto per violare la privaci,prendere il monopolio (chip fritz) è giusto e ripeto giustimmo ''fregarla'' ANZI DOPPIAMO FARLO :sofico:
leoneazzurro
30-10-2006, 13:07
:mc: sai cosa ...la piraeria è un male
ma è un male essere derubati e noi al giorno d'oggi lo siamo in ogni caso,non tiratemi fuori il discorso che i prezzi sono alti per via della pirateria :doh: sono solo scuse....anche perche essendoci la pirateria loro sono migliardari noi ''operai'' dalla media di 1000 euro al mese :help:
quindi se mi derubano io lo faccio per primo
qui non si parla di una macchina,ma di un sistema operativo che orammai ha il monopoilio sul mercato,per uno come me che usa i personal computer da 3/4 anni ed è inziato da window xp e ADSL ,ed appena ora posso dire che so destreggiarmi nel winzoz e improponibile passare sotto linux,ci ho provato con conseguenza giramenti di testa,ci ho provato pure piu volte,ma quando si parla di comandi,compilare etc mi perdo e ci rinuncio.... e devo dire che sono cmq affascinato da questo linux ed i suoi innumerevoli effetti che si possono creare.
un sistema come windows non dovrebbe costare piu di 100 euro che per me sono cmq troppi vista IMMENNSITA di copie che venderaanno
quindi se un produttore di sistemi operativi come microsoft che fa di tutto per violare la privaci,prendere il monopolio (chip fritz) è giusto e ripeto giustimmo ''fregarla'' ANZI DOPPIAMO FARLO :sofico:
Avevamo detto niente esaltazione di reato. Ammonito.
Se i prezzi sono alti, si può benissimo NON COMPRARE e NON USARE: E questo è l'unico metodo per far capire che una certa politica dei prezzi non va.
Rubare, è reato.
La gente che si lamenta sono gli stessi che copiano e usano windows xp.
Le alternative ci sono, anche senza bisogno di compilare niente, se non le volete usare e' un altro discorso, il resto sono solo scusanti per non averlo gia' fatto.
:mc: sai cosa ...la piraeria è un male
ma è un male essere derubati e noi al giorno d'oggi lo siamo in ogni caso,non tiratemi fuori il discorso che i prezzi sono alti per via della pirateria :doh: sono solo scuse....anche perche essendoci la pirateria loro sono migliardari noi ''operai'' dalla media di 1000 euro al mese :help:
quindi se mi derubano io lo faccio per primo
qui non si parla di una macchina,ma di un sistema operativo che orammai ha il monopoilio sul mercato,per uno come me che usa i personal computer da 3/4 anni ed è inziato da window xp e ADSL ,ed appena ora posso dire che so destreggiarmi nel winzoz e improponibile passare sotto linux,ci ho provato con conseguenza giramenti di testa,ci ho provato pure piu volte,ma quando si parla di comandi,compilare etc mi perdo e ci rinuncio.... e devo dire che sono cmq affascinato da questo linux ed i suoi innumerevoli effetti che si possono creare.
un sistema come windows non dovrebbe costare piu di 100 euro che per me sono cmq troppi vista IMMENNSITA di copie che venderaanno
quindi se un produttore di sistemi operativi come microsoft che fa di tutto per violare la privaci,prendere il monopolio (chip fritz) è giusto e ripeto giustimmo ''fregarla'' ANZI DOPPIAMO FARLO :sofico:
Non è certo con la pirateria che si combattono le politiche dei prezzi delle grandi case... condivido il pensiero che i prezzi non siano elevati a causa della pirateria stessa ma per pure scelte di mercato dei colossi come MS...
Tuttavia non è cadendo nell'illegalità che si può spingere un colosso appunto come MS a rivedere i propri prezzi...
La chiave di tutto sta nella concorrenza da parte di altri produttori... sino ad oggi la concorrenza non è mai stata molto forte... Linux ha sempre avuto problemi di compatibilità più o meno grandi e OSX col fatto che non consentiva di far girare applicazioni Win se non in emulazione e con risultati piuttosto scadenti non è mai stato preso in considerazione da un grande numero di utenti rimanendo così limitato a un gruppo di utenti per lo più professionali...
Oggi le cose stanno iniziando a cambiare...
Linux con le ultime versioni ha praticamente del tutto risolto i problemi di compatibilità... sia Linux che OSX stanno introducendo un supporto diretto all'NTFS risolvendo anche questo ultimo grande scoglio...
I Mac oggi fanno girare le applicazioni per Win senza problemi in modalità nativa...
Direi che i presupposti ci sono tutti per una migliore e più grande concorrenza...
Oggi se dovessi acquistare un nuovo PC avrei 3 valide alternative senza dover rinunciare ad Autocad o altri programmi da sempre solo per Win
XXXandreXXX
30-10-2006, 13:16
Non ho letto NULLA nell'intervento da te citato che giustificasse questo commento.
Mantenete la discussione su toni di RISPETTO reciproco e buon senso, come chiesto dal regolamento, o verranno applicati provvedimenti.
SI ma è un male continuare dire che al pirateria è un male,grazie alla pirateria,tutti i programmi conosciuti si sono diffusi,tutte la musica sul mercato mondiale
hai sottolineato da moderatore di avere buon senso come da regolameto,beh sempre secondo me non ha buon senso chi scrive:
Avete rotto: vi sembra costi troppo? NON COMPRATELO Non ne sa sapete fare a meno? Allora compratelo ma non lamentatevi del prezzo:siete voi stessi la causa del vostro male!
anche perche non si parla di un auto ma bensi di un software in questo caso che vende miliardi di copie a prezzi per ora da capogiro...
e lo stesso discorso vale per la musica,film e tutti gli altri software
quindi chi sostiene questo per me non ha capito un gran che di come funzionino le cose....
se un windows xp costasse 20 euro chi lo c'ercherebbe di piratare?
per i giochi pure
musica stesso discorso
film non ne parliamo
se le case produttrici di questi prodotti,invece di puntare ad un piccolo pubblico che ha i soldi,puntassero su tutto il popolo con prezzi ''ridicoli'' si farebbero piu pubblicita,e guadagnerebbero lun sacco di soldi in piu
( un marocchino di mia conoscenza l'altra settimana mi disse che loro si son fatti i soldi a suo tempo,lui in 2 anni si è comperato la casa al suo paese,facendo 800 mila lire al giorno solo con le cassette duplicate,e non ditemi che c'era ail p2p per esempio)
rendiamo accessibili a tutti i prodotti e vedremo 0 pirateria e molte piu vendite..
XXXandreXXX
30-10-2006, 13:20
Non è certo con la pirateria che si combattono le po
no ma almeno non butto i miei soldi per farli arricchire...
ed appunto ora come ora che esistono alternative valide la micro e pazza a fare dei prezzi cosi esorbitanti,anzi diciamolo DA FURTO
si parlano di prezzi da oltre 200 euro per la versione completa :eek:
la pecca di linux e chi vorrrebe settarlo personalizzarlo se proviene da windows come il 100% delle persone si perde e ci rinuncia purtroppo
Blackmag
30-10-2006, 13:24
Ma perchè continuate a parlare a sproposito quando i prezzi sono:
I prezzi ufficiali sono:
Business Full - $299
Business Upgrade - $199
Enterprise - Disponibile solamente per i clienti titolari di Microsoft Volume License
Home Premium Full - $239
Home Premium Upgrade - $159
Home Basic Full - $199
Home Basic Upgrade - $99.95
Ultimate Full - $399
Ultimate Upgrade - $259
Io inviterei il boss di Acer ad occuparsi della scarsa qualità dei suoi prodotti e della sua assistenza...
Da utente sono un grande sostenitore del fatto che ogni prodotto debba essere venduto al giusto prezzo. Questo significa, PERO', che se il venditore non mi propone un giusto prezzo, NON compro il suo prodotto o aspetto che il suo prodotto sia ad un prezzo accessibile, usato o ristampato o in promozione.
Due torti non fanno mai una ragione e la pirateria CONTINUA comunque ad essere una "comoda scusa" dietro cui i produttori nascondono la loro fondamentale "nolontà" di affrontare il vizio delle loro politiche commerciali.
Da moderatore ti chiedo di NON valutare il buon senso altrui MA i loro argomenti.
Argomenti sbagliati, SE SI DIMOSTRA CHE SONO SBAGLIATI, non fanno COMUNQUE sbagliata una persona, PER QUESTO chiediamo rispetto.
Questo è un forum di discussione.
MenageZero
30-10-2006, 13:29
molti utenti, sw houses, e organismi di controllo sostengono che meno apps e features windows integra meglio è...
(e le prime due categorie +/- velatamente che il sw applicativo ms, se c'è fa schifo)
grossi produttori hw come acer piangono se la verisone base non ha tutti o quasi i "fronzoli" ...
(sì "fronzoli":
-aero è carino, trasmette la sensazione di nuovo rispettoa d xp, hai la "gui 3d" come è moda del momento, ma è solo estetica, nulla di essenziale o grandemente utile; inoltre se nella basic non c'è "aero" -il tema- ma per caso rimane avalon -il "motore grafico"- applicazioni di terze parti per lo skinning potranno sbizzarrirsi con composizioni ed effetti vari direttamente tramite le apposite api di vista
- fuzionalità media center e media player 11, sono solo sw applicativo perfettamente rimpiazzabile con sw di terze parti volendo, anche per il produttore di sistemi pre-configurati.
)
ms cerca di solito di fare una via di mezzo, (anche se penso con preferenza e tendenza ad "accessoriare" il più possibile, escluse apps dove si farebbe concorrenza interna), ma alla fine la config così come è "out of the box" non soddisfa appieno/basta a quasi nessuno ...
... forse è ora che qualcuno si sieda intorno ad un tavolo e faccia due chiacchere... :asd:
SI ma è un male continuare dire che al pirateria è un male,grazie alla pirateria,tutti i programmi conosciuti si sono diffusi,tutte la musica sul mercato mondiale
hai sottolineato da moderatore di avere buon senso come da regolameto,beh sempre secondo me non ha buon senso chi scrive:
Avete rotto: vi sembra costi troppo? NON COMPRATELO Non ne sa sapete fare a meno? Allora compratelo ma non lamentatevi del prezzo:siete voi stessi la causa del vostro male!
anche perche non si parla di un auto ma bensi di un software in questo caso che vende miliardi di copie a prezzi per ora da capogiro...
e lo stesso discorso vale per la musica,film e tutti gli altri software
quindi chi sostiene questo per me non ha capito un gran che di come funzionino le cose....
Invece per me l'esempio calza a pennello.
Di macchine ce ne sono tante e di costruttori diversi.. anche di S O ce ne sono diversi e con politiche di distribuzione diverse.. basta scegliere.
Diverso è l'esempio di film e musica che sono in mano alla major che fanno cartello sui prezzi e ci si trova in regime di monopolio.
se un windows xp costasse 20 euro chi lo c'ercherebbe di piratare?
per i giochi pure
musica stesso discorso
film non ne parliamo
E fin là siamo d'accordo.. ma chi glielo fa fare di abbassare i prezzi se la gente compra lo stesso e chi non compra lo farebbe se non riuscisse a piratare il prodotto?
Il prezzo si abbassa solo se cala il prezzo che l'utente è disposto a pagare cioè solo se uno pur di non pagare i 300 Eur di Vista sceglie altri S O o resta senza PC.
XXXandreXXX
30-10-2006, 13:39
Da utente sono un grande sostenitore del fatto che ogni prodotto debba essere venduto al giusto prezzo. Questo significa, PERO', che se il venditore non mi propone un giusto prezzo, NON compro il suo prodotto o aspetto che il suo prodotto sia ad un prezzo accessibile, usato o ristampato o in promozione.
Due torti non fanno mai una ragione e la pirateria CONTINUA comunque ad essere una "comoda scusa" dietro cui i produttori nascondono la loro fondamentale "nolontà" di affrontare il vizio delle loro politiche commerciali.
Da moderatore ti chiedo di NON valutare il buon senso altrui MA i loro argomenti.
Argomenti sbagliati, SE SI DIMOSTRA CHE SONO SBAGLIATI, non fanno COMUNQUE sbagliata una persona, PER QUESTO chiediamo rispetto.
Questo è un forum di discussione.
ti giuro che ti quoto e da paura pure:D :D
pero spesso chi accusa la pirateria è il primo a provocare certe risposte.
e diciamolo,sa gia come va a finire ma cmq le scrive e si ripara dietro al fatto che da contro a comportamenti fuori legge
raistlin84
30-10-2006, 13:40
Hmm...il malumore comincia a farsi sentire...inevitabile in un mercato regolato da leggi imposte dalle aziende e non da chi deve tutelare appunto le leggi di mercato...inevitabile che si cerchi soluzioni alternative per abbattere i costi, soprattutto in questo periodo di stagnazione economica [se non perfino recessione] presente in tutto quello che è chiamato mondo occidentale.
L'alternativa c'è, eccome se c'è e non tarderà a farsi presente, si chiama GNU/Linux e anche per i diffidenti e sospettosi sarà difficile muovere critiche contro la semplicità d'uso di questo O.S., con le ultime feature aggiunte ad alcune distribuzioni Linux, gli effetti del desktop sono in grado di surclassare quelli di aero di win vista.
Personalmente non trovo utile tutti questi fronzoli per le interfacce grafiche, ma devo dire che le potenzialità del server grafico di Linux sono incredibili, basti pensare che la solo versione beta di AGLX [cioè che permetti di avere gli effetti 3D sul Desktop] è già nettamente superiore ad Aero e e alle funzioni di MacOSX...
Insomma spero davvero che Acer imbocchi la strada dell'Open Source, perchè ad oggi è veramente pronto per l'uso desktop...
XXXandreXXX
30-10-2006, 13:42
E fin là siamo d'accordo.. ma chi glielo fa fare di abbassare i prezzi se la gente compra lo stesso e chi non compra lo farebbe se non riuscisse a piratare il prodotto?
Il prezzo si abbassa solo se cala il prezzo che l'utente è disposto a pagare cioè solo se uno pur di non pagare i 300 Eur di Vista sceglie altri S O o resta senza PC.
se confermi questo confermi pure al fatto che si approfittano e ci derubano....
dal momente che la loro politica è il ''furto'' perche non posso cercare di aggirarli o fregarli???'sono loro i primi a metterci nelle condizioni nel farlo..
cmq questo sara sempre un discorso interminabile :D :D
ho gia capito va tra le ferie natalizie scorta di ''moment'' e sotto di linux...
la rogna sta nei giochi........nessuno sa se linux sara prima o poi compatibile con tutti i giochi?
mauriziofa
30-10-2006, 14:07
Scusate ma non possono studiare un coupon con Microsoft che permetta a chi acquista un portatile con Vista Home Basic di passare alla versione Home Premium ad un prezzo inferiore della versione Vista Home Premium Upgrade?
Perchè invece di lamentarsi non corrono a Redmond e si siedono intorno ad un tavolo per intavolare una trattativa?
XXXandreXXX
30-10-2006, 14:10
Scusate ma non possono studiare un coupon con Microsoft che permetta a chi acquista un portatile con Vista Home Basic di passare alla versione Home Premium ad un prezzo inferiore della versione Vista Home Premium Upgrade?
Perchè invece di lamentarsi non corrono a Redmond e si siedono intorno ad un tavolo per intavolare una trattativa?
tu pensi che uno che si chiama redmond si metta a tavolino con loro?? :sofico: :sofico:
sei speranzoso
mentalrey
30-10-2006, 14:13
Rimango dell'idea che il prezzo sia troppo alto e chiaramente sfrutti
la posizione predominante della casa di produzione.
- Vuoi il mio sistema (visto che sai che c'e' solo quello?) paga.
- Vuoi commercializzare il tuo hardware, senza dare problemi ai tuoi
acquirenti, dandogli qualcosa di gia' pronto? paga o ricarica sull'utente.
- Vuoi giocare? mi spiace adesso come adesso ho spinto le Dx e ammazzato Opengl quindi giochi solo sul mio sistema. paga
Io uso anche linux e apple e se non fosse per qualche gioco, effettiamente
non userei windows, per ora me ne starei comodo comodo su Osx, ma li
sbatto sul problema HardWare forzato.
Linux ha un grosso difetto che chi usa fa finta di non vedere.
Se aggiungo un software, dopo aver fatto la procedura di installazione
del sistema, anche con un semplice Rpm...
Poi nel 99% dei casi devo andarmi a cercare dove e' finito il file binario da arpire, perche' manca una semplice icona nel menu' principale.
Finche non si potranno fare semplicemente 2 click e trovare l'applicazione
a portata di mano sul pannello non si andra' avanti con l'utenza classica da ufficio o casalinga.
Nonostante il fatto che le applicazioni ci siano in abbondanza per fare tutto quello che non e' Game.
Sono d'accordo con tutto quello detto fino ad ora anche se sono un convinto utilizzatore di sistemi Microsoft, va cmq ricordato che se Microsoft rilascia un SO "all inclusive", le aziende si rivolgono all'antitrust europeo facendo :muro: causa, e spesso vincendola o facendo cmq cambiare strategie pensate a Redmond.
NO FLAME PLS
Fujitsu siemens-turion-linux....mi pare...
qualcuno sa il modello esatto? tnx
A parte il fatto che in questo momento il browser mi dice che sono loggato come AntonioBO e invece io sono dinwath (@ MODERATORI / GESTORI DEL SITO / REDAZIONE: non è una bella cosa! :O )
Rendiamoci conto di una cosa: la versione Retail di XP PRO ( d'accordo è la SP2, ma anche l'SP2 ormai ha la sua età ) costa OGGI 400 e tanti EURO!
Ma stiamo scherzando, per un sistema operativo che è vecchio di anni!!
Sopratutto considerando che appena lo installo mi tocca scaricarmi qualcosa come 200 mega di aggiornamenti, ( che se uno non ha la flat gli costa comunque un po' ) sperando che nel frattempo qualche worm non decida di usare il PC come incubatrice di tanti piccoli wormini....
MS non può continuare a fare questi prezzi!
Confortante, solo il sistema operativo costa quasi quanto un PC di fascia bassa. I pirati già stanno festeggiando.... E ora aspetto i soliti moralisti che pontificano su chi usa le copie piratate. Non rispondete che c'è Linux, è di Microsoft che stiamo parlando.
Quoto: guardate questo esempio
http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=5151
Enriko81
30-10-2006, 14:55
raga non comprate windows vista.
però non usatelo piratato, piratando il sw si favorisce la microsoft che cosi diffonde i suoi prodotti di m*rda in tutto il mondo.
Se potete restate a Windows XP, o passate ad altri SO.
byez
tu pensi che uno che si chiama redmond si metta a tavolino con loro?? :sofico: :sofico:
sei speranzoso
io sono del parere che se solo Acer minaccia di vendere i propri computer con la doppia opzione, Windos Vista Premium o Linus con una differenza di prezzo di $150.
MS no solo andrà ad intavolare una discussione ma abbasserà anche il prezzo del SO.
specialmente se verrà imitata in questo da altri grossi costruttori ( levorino, dell, Hp,ecc )
@ XXXandreXXX
Ti dirò, ormai su linux (almeno le distro più famose) non si compila più nulla, è tutto pacchettizato nei repositories, e le liste di repositories per la tua distro le trovi in 30 secondi andando sul sito ufficiale, sui forum o cercando con google (tipo "kubuntu lista repositories" o "suse lista repositories").
Ci sono pure i drivers closed source (oltre ad una marea di applicazioni, fino alle utility minori).
Fossi in te farei un ultimo tentativo (magari con la Suse 10.2 in arrivo i primi di dicembre :D, o con kubuntu o anche mandriva 2007 - quest'ultima sta tornando agli splendori di un tempo, prova ad esempio la Live Mandriva ONE 2007 (con il desktop 3D attivabile di default)...)
Dott.Wisem
30-10-2006, 15:20
Rimango dell'idea che il prezzo sia troppo alto e chiaramente sfrutti
la posizione predominante della casa di produzione.
- Vuoi il mio sistema (visto che sai che c'e' solo quello?) paga.E' normale che devi pagare... Altrimenti come pensi che camperebbe l'azienda Microsoft? Di buone azioni? :D
- Vuoi commercializzare il tuo hardware, senza dare problemi ai tuoi
acquirenti, dandogli qualcosa di gia' pronto? paga o ricarica sull'utente.E' normalissimo anche questo. I servizi aggiunti si pagano. Di cosa ti scandalizzi? E poi è l'utente finale a pagare, non certo il produttore di una macchina.
- Vuoi giocare? mi spiace adesso come adesso ho spinto le Dx e ammazzato Opengl quindi giochi solo sul mio sistema. pagaLe OpenGL non sono affatto morte e in Vista sono usabili senza problemi. Che poi la maggior parte dei giochi sfrutti le DirectX, evidentemente vuol dire che MS ha fatto un buon lavoro con queste librerie, quantomeno dal punto di vista dello sviluppatore di videogiochi.
[...]Linux ha un grosso difetto che chi usa fa finta di non vedere.
Se aggiungo un software, dopo aver fatto la procedura di installazione
del sistema, anche con un semplice Rpm...
Poi nel 99% dei casi devo andarmi a cercare dove e' finito il file binario da arpire, perche' manca una semplice icona nel menu' principale.Con le distribuzioni desktop oriented (Ubuntu, Suse, Fedora, ecc.) questo non avviene più già da un bel pezzo. Però bisogna installare solo le applicazioni ufficialmente supportate dalla distribuzione, altrimenti l'iconcina nel menu bisogna aggiungersela a mano.
Finche non si potranno fare semplicemente 2 click e trovare l'applicazione
a portata di mano sul pannello non si andra' avanti con l'utenza classica da ufficio o casalinga.L'utenza da ufficio può lavorare tranquillamente con una qualsiasi distribuzione desktop-oriented di linux su cui sia installato OpenOffice. Il problema, semmai, sono quei siti che non ne vogliono sapere di vedersi bene con qualsiasi browser che non sia IE. Per fortuna stanno diminuendo sempre di più.
Le OpenGL non sono affatto morte e in Vista sono usabili senza problemi. Che poi la maggior parte dei giochi sfrutti le DirectX, evidentemente vuol dire che MS ha fatto un buon lavoro con queste librerie, quantomeno dal punto di vista dello sviluppatore di videogiochi.
Le prestazioni di OpenGL su Vista (rispetto a DirectX) sono tutte da vedere comunque. Una cosa è SE gira, una cosa è COME gira...
permaloso
30-10-2006, 15:37
I prezzi ufficiali sono:
Business Full - $299
Business Upgrade - $199
Enterprise - Disponibile solamente per i clienti titolari di Microsoft Volume License
Home Premium Full - $239
Home Premium Upgrade - $159
Home Basic Full - $199
Home Basic Upgrade - $99.95
Ultimate Full - $399
Ultimate Upgrade - $259
Questi sono i prezzi al pubblico, figurarsi quanto costano le OEM, e ancora quanto meno le paghino i grossi assemblatori.
l'unico prezzo che io consoco è 241 euro OGGI per win XP home edition..e tu mi vieni a dire che è un prezzo SUPERIORE di quello a cui mi verrà proposto vista?addirittura con 50 euro in più posso anzichè comprarmi ora windows xp home prendere la Ultimate full??
Mi sa che i prezzi ufficiali in dollari sono esenti da tasse, in europa le cose saranno ben diverse credo...
Pandrin2006
30-10-2006, 16:10
Bè effettivamente io non prenderei mai la basic per ritrovarm privo di alcuni elementi, non essenziali certo ma vorrei essere io a scegliere se usare o no Aero, Wmp ecc ecc
HWUpgrade per la ennesima volta ha scritto un articolo errato, perchè il Windows Media Player (WMP) è contenuto anche nella Home Basic, c'è anche scritto chiaramente nell'articolo originale su ZDNet citato.
Non c'è il Windows Media Center, Aero e Remote Control.
"There's no (Aero) graphics, no Media Center, no remote control."
Lo staff di HWUpgrade la vuole piantare di manipolare le informazioni scrivendo stupidaggini? Grazie.
Fra l'altro il media center non serve a nulla, perchè fa tutto quello che fa già il Windows Media Player e esplora risorse o quasi ed è solo un inutile spreco di risorse e servizi in esecuzione. Remote Control non è utile a tutti, anzi per me è inutile. L'unica cosa che manca è Aero, ma ci si può accontentare anche della interfaccia basic.
Io personalmente comprerò la Home Basic dato che del Media Center e del remote control non me ne faccio nulla e l'interfaccia grafica Aero è l'ultima cosa che mi interessa di Vista e ne posso fare anche a meno
Pandrin2006
30-10-2006, 16:17
nelle versioni europee non c'è nemmeno il media player, visto che così Microsoft si è accordata da anni con la commissione antitrust.
Lo puoi installare in un secondo momento scaricandolo dal sito Microsoft, dove sta il problema?
E' la volta buona che una leader distribuisca dei portaitili con un bel linux ubuntu o simile, e lasci la possibilità che pagando un sovrapprezzo gli utenti che non riescano a fare a meno di windows possano prendere la licenza che + gli aggrada.
Dott.Wisem
30-10-2006, 16:56
Le prestazioni di OpenGL su Vista (rispetto a DirectX) sono tutte da vedere comunque. Una cosa è SE gira, una cosa è COME gira...Né più né meno di come girano su XP. Ci potrebbe essere un impercettibile calo di performance giusto per la nuova architettura a driver User Mode e Kernel Mode separati, ma vale lo stesso per le DirectX.
leoneazzurro
30-10-2006, 16:59
HWUpgrade per la ennesima volta ha scritto un articolo errato, perchè il Windows Media Player (WMP) è contenuto anche nella Home Basic, c'è anche scritto chiaramente nell'articolo originale su ZDNet citato.
Non c'è il Windows Media Center, Aero e Remote Control.
"There's no (Aero) graphics, no Media Center, no remote control."
Lo staff di HWUpgrade la vuole piantare di manipolare le informazioni scrivendo stupidaggini? Grazie.
Fra l'altro il media center non serve a nulla, perchè fa tutto quello che fa già il Windows Media Player e esplora risorse o quasi ed è solo un inutile spreco di risorse e servizi in esecuzione. Remote Control non è utile a tutti, anzi per me è inutile. L'unica cosa che manca è Aero, ma ci si può accontentare anche della interfaccia basic.
Io personalmente comprerò la Home Basic dato che del Media Center e del remote control non me ne faccio nulla e l'interfaccia grafica Aero è l'ultima cosa che mi interessa di Vista e ne posso fare anche a meno
Domanda: dove hai letto su HWU che manca il WMP?
Perchè nella news non c'è scritto. C'è scritto invece:
"La versione base di Windows Vista denominata Home Basic non dispone dell'interfaccia Aero, delle funzionalità media center e dell'indispensabile remote control;"
Sinceramente, a me non piace quando si spara a zero quasi a dare in pratica dei "venduti" o degli "incapaci" alla redazione , mi viene da pensare che piaccia fare solo della critica inutile e fine a sè stessa. Altrimenti perchè insultare (perchè in pratica è quello che è stato fatto) chi fa il proprio lavoro invece magari di segnalare un eventuale refuso mediante il link provvisto appena sotto il titolo della notizia? Posso anche capire che si possa trovare indigesta la parola "indispensabile", ma da qui a "manipolazione delle informazioni"... per chissà quale scopo, poi :rolleyes:
EDIT: l'errore c'era, ma ciò non toglie che si debba sempre avere RISPETTO di una persona che sta svolgendo il proprio lavoro. Come detto, meglio essere costruttivi che inutilmente critici. Ho smorzati alcuni toni forse troppo duri.
XXXandreXXX
30-10-2006, 16:59
@ XXXandreXXX
Ti dirò, ormai su linux (almeno le distro più famose) non si compila più nulla, è tutto pacchettizato nei repositories, e le liste di repositories per la tua distro le trovi in 30 secondi andando sul sito ufficiale, sui forum o cercando con google (tipo "kubuntu lista repositories" o "suse lista repositories").
Ci sono pure i drivers closed source (oltre ad una marea di applicazioni, fino alle utility minori).
Fossi in te farei un ultimo tentativo (magari con la Suse 10.2 in arrivo i primi di dicembre :D, o con kubuntu o anche mandriva 2007 - quest'ultima sta tornando agli splendori di un tempo, prova ad esempio la Live Mandriva ONE 2007 (con il desktop 3D attivabile di default)...)
ho provato kubuntu....e si installa da solo in pratica ma i driver video????
ho provato ad instalalrli o meglio capire ch edovrei fare per installarli,ma le guide di linux sono talamente tante e differenzi che prendo paura :D
XXXandreXXX
30-10-2006, 17:01
l'unico prezzo che io consoco è 241 euro OGGI per win XP home edition..e tu mi vieni a dire che è un prezzo SUPERIORE di quello a cui mi verrà proposto vista?addirittura con 50 euro in più posso anzichè comprarmi ora windows xp home prendere la Ultimate full??
oddio io ho sempre visto la licenza del zoz a 80 /90 euro......mi drogo troppo??
e 140 per la professional
ditemi se è la droga :sofico:
Fabio Boneschi
30-10-2006, 17:04
______
Commento # 92 di: leoneazzurro
______
calma calma.. effettivamente c'era l'errore anche se il tono di chi lo ha fatto notare mi pare eccessivo ;) ero straconvinto di aver scritto remote control e invece mi sono ritrovao windows media player. ho corretto mentre leoneazzurro postava ;)
XXXandreXXX
30-10-2006, 17:05
Domanda: dove hai letto su HWU che manca il WMP?
Perchè nella news non c'è scritto. C'è scritto invece:
"La versione base di Windows Vista denominata Home Basic non dispone dell'interfaccia Aero, delle funzionalità media center e dell'indispensabile remote control;"
Sinceramente, a me quando si spara a zero dando in pratica dei venduti alla redazione (tralaltro come nel caso senza neppure aver letto per bene la notizia), viene da pensare che piaccia fare solo della criica inutile e fine a sè stessa. Altrimenti perchè insultare chi fa il proprio lavoro invece magari di segnalare un eventuale refuso mediante il link provvisto appena sotto il titolo della notizia? Posso anche capire che si possa trovare indigesta la parola "indispensabile", ma da qui a "manipolazione delle informazioni"... per chissà quale scopo, poi :rolleyes:
ha sbagliato il tono e parole ,ma del venduto non l'ha dato a nessuno.....occhio a non esagerare pure tu ;)
ho scritto nel stessso momente del BONESCHI....ps hai un nome che è un programma :sofico:
leoneazzurro
30-10-2006, 17:11
ha sbagliato il tono e parole ,ma del venduto non l'ha dato a nessuno.....occhio a non esagerare pure tu ;)
Beh, a me chi parla di "ennesima volta che si scrivono notizie errate" e di "manipolazione delle informazioni" (per chissà quale motivo) e di "redazione che scrive stupidaggini" senza che, almeno a quanto ne so, segnalare la cosa all'autore (che essendo umano e fallace può sbagliare, senza per questo che gli si debba saltare al collo) mi fa abbastanza arrabbiare. Detto questo, consiglio a chi rileva degli errori di segnalare la cosa all'autore (assumendo quindi un atteggiamento critico costruttivo) anzichè tacciare la redazione di incapacità/mendacità.
Nella mia esperienza la redazione è stata piuttosto collaborativa per questo tipo di segnalazioni.
HWUpgrade per la ennesima volta ha scritto un articolo errato, perchè il Windows Media Player (WMP) è contenuto anche nella Home Basic, c'è anche scritto chiaramente nell'articolo originale su ZDNet citato.
Non c'è il Windows Media Center, Aero e Remote Control.
"There's no (Aero) graphics, no Media Center, no remote control."
Lo staff di HWUpgrade la vuole piantare di manipolare le informazioni scrivendo stupidaggini? Grazie.
Fra l'altro il media center non serve a nulla, perchè fa tutto quello che fa già il Windows Media Player e esplora risorse o quasi ed è solo un inutile spreco di risorse e servizi in esecuzione. Remote Control non è utile a tutti, anzi per me è inutile. L'unica cosa che manca è Aero, ma ci si può accontentare anche della interfaccia basic.
Io personalmente comprerò la Home Basic dato che del Media Center e del remote control non me ne faccio nulla e l'interfaccia grafica Aero è l'ultima cosa che mi interessa di Vista e ne posso fare anche a meno
1. complimentoni per il tono polemico ed incivile che ti contraddistingue! già con questo bel biglietto da visita parti male...
2. nessuno ti obbliga a leggere o ancor più a postare su queste pagine... sei libero di NON farlo... Non ti piacciono le news di hwupgrade?!... ignorale...
ps: ho visto solo ora i commenti del redattore e del mod che mi hanno preceduto...
dado2005
30-10-2006, 18:01
Prima di continuare a scannarvi, potete dire quali sono i prezzi ufficiali? Quelli della news o quelli postati da Diabolik ?
Quelli di Diabolik che si riferiscono alle licenze Retail, normalmente piu'
costose delle licenze Oem.
superbubba
30-10-2006, 18:13
Acer potrebbe prendere la palla al balzo e iniziare seriamente a distribuire i suoi laptop con Linux preinstallato, in alternativa a Windows Vista che ovviamente continuerà a distribuire.
Sarebbe l'utente a scegliere.
Pandrin2006
30-10-2006, 18:38
EDIT: l'errore c'era, ma ciò non toglie che si debba sempre avere RISPETTO di una persona che sta svolgendo il proprio lavoro. Come detto, meglio essere costruttivi che inutilmente critici. Ho smorzati alcuni toni forse troppo duri.
Più volte sono stati fatti notare vistosi errori negli articoli e imprecisioni... per non dire altro...falsità... la redazione non ha mai corretto gli articoli, nemmeno dopo che gli utenti li hanno segnalati con tanto di fonti e prove. Quindi il mio tono è più che giustificato, visto che dopo mesi di segnalazioni a quanto pare le critiche costruttive non sono servite a nulla...
Poi se si vuole scrivere apposta degli articoli faziosi ed errati per scatenare i troll e compagnia bella, fate pure... ma sappiate che io non sono d'accordo!
Già solo per aver scritto che mancava il WMP, si sono scatenati i primi troll o linux mac fan-boys come si può leggere dai commenti iniziali...
Acer potrebbe prendere la palla al balzo e iniziare seriamente a distribuire i suoi laptop con Linux preinstallato, in alternativa a Windows Vista che ovviamente continuerà a distribuire.
Sarebbe l'utente a scegliere.
Problema che una % molto alta non sa scegliere xchè utonti...con conseguenza massacro commerciale di acer.... :mbe:
dado2005
30-10-2006, 19:04
Ma le versioni OEM si sa quanto costeranno?
Per gli S.O di Ms precedenti a Vista le licenze Oem costavano un po meno della metà delle equivalenti licenze Retail. "Se" Ms continuerà su questa strada, puoi farti un'idea dei possibili costi delle licenze Oem di Vista prendendo come riferimento i prezzi postati dall'utente Diabolik1981 relativi alle licenze Retail di Vista: devi dividerli per due.
Referimenti:
(vedere l'ottavo post del seguente link):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=1320798
leoneazzurro
30-10-2006, 19:08
Più volte sono stati fatti notare vistosi errori negli articoli e imprecisioni... per non dire altro...falsità... la redazione non ha mai corretto gli articoli, nemmeno dopo che gli utenti li hanno segnalati con tanto di fonti e prove. Quindi il mio tono è più che giustificato, visto che dopo mesi di segnalazioni a quanto pare le critiche costruttive non sono servite a nulla...
Poi se si vuole scrivere apposta degli articoli faziosi ed errati per scatenare i troll e compagnia bella, fate pure... ma sappiate che io non sono d'accordo!
Già solo per aver scritto che mancava il WMP, si sono scatenati i primi troll come si può leggere dai commenti iniziali...
Il problema è il COME siano stati fatti notare. A memoria mia non credo di aver visto nessuna constatazione di refuso che non sia stato un post del forum. E gli autori, o perlomeno la maggior parte di essi, non leggono QUASI MAI i commenti ale notizie. Più spesso lo fanno con gli articoli, ma non sempre (Nel caso, Fabio è intervenuto perchè ho segnalato io). Sinceramente non mi importa se non credete a questa cosa, fatto sta che è così. Il lavoro di redazione non è tutto "rose e fiori" e il tempo per stare sul forum a leggere tutto non c'è.
Tra parentesi, se si vuole segnalare, si deve utilizzare il link previsto al di sotto del titolo dell'articolo, che serve per mandare una mail all'autore con il numero di riferimento dell'articolo. Se hai utilizzato questo metodo, allora hai le mie scuse. Altrimenti, ti consiglio di utilizzarlo invece di attaccare il redattore. Io personalmente, quando ho utilizzato questa prassi, ho avuto sempre una risposta piuttosto rapida. E lo sa il Corsini quanto gli ho rotto le scatole in tre-quattro occasioni...
Inoltre, ritengo che spesso alcune notizie non sono state corrette perchè pochissimo tempo dopo è stata pubblicata una smentita/notizia che correggeva al precedente. O anche perchè essendo alcune "notizie" in realtà classificate come "rumor" (ossia come voci non ufficiali da prendere con le molle) non si riteneva necessario correggerle. Poi ovviamente può esserci benissimo l'errore umano e basta.
Il che però non credo autorizzi chicchessia a dire che HWUpgrade faccia volontariamente "disinformazione" o che "come al solito" si vogliano pubblicare apposta notizie inesatte.
A proposito, andando a fare una piccola ricerchina ho notato che non è certo la prima volta che usi questi toni nei confronti della redazione, anzi mi è sembrata anche una prassi piuttosto consolidata (ma ho scorso solo due pagine di messaggi, con sei post del tono suddetto). Ora, se HWUpgrade effettivamente lo consideri così male, mi chiedo a che pro continuare a leggerlo. Per masochismo, forse?
PS: solo uno dei commenti nelle due pagine iniziali fa riferimento a WMP. Tutti gli altri criticano la mancanza di Aero (e quella non credo sia opinabile).
dalloliogm
30-10-2006, 19:56
Ladri del cavolo quelli della microsoft..
Sfruttano l'ignoranza degli utenti alle prime armi e fanno FUD sulle alternative libere che ci sono e che sono migliori solo per vendere un sistema operativo che non è niente di che.
Cioè ma stiamo scherzando, 300 euro sono un sacco di soldi.. immagino a tutti gli sprechi che verranno fatti, dai genitori che comprano il computer ai bambini a tutte le licenze che si prenderanno nella pubblica amministrazione con i soldi anche miei.
Io uso debian e con compiz ho degli effetti che sono molto più belli di quelli di Vista e sono gratuiti... per installare tutto, da un PC senza sistema operativo, ci vogliono un paio d'ore.
Poi se voglio giocare, Neverwinter e Doom3 girano benissimo, ci sono un sacco di giochi gratuiti fantastici (vedi Wesnoth), e poi più di tanto non ne ho bisogno.
Con questo voglio dire che sono contento che Acer si sia lamentata, dovrebbero iniziare a dare un'occhiata alle alternative che ci sono in giro..
leoneazzurro
30-10-2006, 20:07
Ladri del cavolo quelli della microsoft..
Sfruttano l'ignoranza degli utenti alle prime armi e fanno FUD sulle alternative libere che ci sono e che sono migliori solo per vendere un sistema operativo che non è niente di che.
Cioè ma stiamo scherzando, 300 euro sono un sacco di soldi.. immagino a tutti gli sprechi che verranno fatti, dai genitori che comprano il computer ai bambini a tutte le licenze che si prenderanno nella pubblica amministrazione con i soldi anche miei.
Io uso debian e con compiz ho degli effetti che sono molto più belli di quelli di Vista e sono gratuiti... per installare tutto, da un PC senza sistema operativo, ci vogliono un paio d'ore.
Poi se voglio giocare, Neverwinter e Doom3 girano benissimo, ci sono un sacco di giochi gratuiti fantastici (vedi Wesnoth), e poi più di tanto non ne ho bisogno.
Con questo voglio dire che sono contento che Acer si sia lamentata, dovrebbero iniziare a dare un'occhiata alle alternative che ci sono in giro..
Della serie "come far partire flames".
Evitiamo di dare dei ladri così a cuor leggero?
E che Vista sia un SO "niente di che" mi sembra quantomeno opinabile...
dalloliogm
30-10-2006, 20:38
Della serie "come far partire flames".
Evitiamo di dare dei ladri così a cuor leggero?
E che Vista sia un SO "niente di che" mi sembra quantomeno opinabile...
ho utilizzato entrambi i due sistemi, Microsoft e Linux, abbastanza a fondo e non credo che ci possa essere niente che possa giustificare una differenza di prezzo di 359 euro.
Un prezzo adeguato potrebbe essere, che so, 99 euro.. ma pensando a tutta la gente che butterà quei soldi sono contento che almeno Acer si sia lamentata.
In ogni caso non intendevo aprire flames, e infatti smetto di rispondere qui.
E perchè acer deve essere vincolata da microsoft? Mettere Windows Vista di default non è certo un obbligo anzi potrebbero mettere una distribuzione linux user friendly come ubuntu o altro...
Comunque....
CINQUECENTOMILALIRE DEL VECCHIO CONIO DI SISTEMA OPERATIVO!!!!!!!!! MA SARA' OPERATIVO ALMENO?!!?!?!?!?!?!??!?
Sajiuuk Kaar
31-10-2006, 01:35
Finalmente uan società che lo dice :D
Non voglio essere polemico ma la possibilità di usare linux come SO sui portatili è un'utopia secondo me, poichè nonostante mi reputi un ottimo conoscitore di windows (per lavoro) quando ho provato a mettere le mani su SuSe o Kubuntu ho sempre incontrato difficoltà anche nelle più semplici operazioni (figuriamoci quelle complesse), il vero problema è che la difficoltà di linux viene mascherata da una bella grafica o da un bel desktop ma appena guardi sotto questo sottile tappeto c'è un mare di righe di comando che l'utente medio di windows si sparerebbe un colpo in testa alla prima....
Non voglio essere polemico ma la possibilità di usare linux come SO sui portatili è un'utopia secondo me, poichè nonostante mi reputi un ottimo conoscitore di windows (per lavoro) quando ho provato a mettere le mani su SuSe o Kubuntu ho sempre incontrato difficoltà anche nelle più semplici operazioni (figuriamoci quelle complesse), il vero problema è che la difficoltà di linux viene mascherata da una bella grafica o da un bel desktop ma appena guardi sotto questo sottile tappeto c'è un mare di righe di comando che l'utente medio di windows si sparerebbe un colpo in testa alla prima....
Io non ne posso veramente più di questo genere di interventi.. sono tutti uguali...
Fase 1: l'utente parte col dire che ha una profonda conoscenza di windows
Fase 2: L'utente assertisce la grande difficoltà nel portare a termine non meglio specificate "operazioni elementari"
Fase 3: L'utente conclude dicendo che, visto che non c'è riuscito lui, nessun utente medio può usare linux
Sono sicuro che tu sia in buona fede, e ammetto che per certi tipi di operazioni linux non sia facilissimo, ma a mio modesto parere in queste non rientra nessuna "operazione semplice e di comune utilizzo".
Gradirei che simili post fossero almeno corredati di elenco di queste "operazioni elementari", così che se ne possa almeno parlare senza che la discussione diventi un "ho ragione io"....
leoneazzurro
31-10-2006, 09:16
ho utilizzato entrambi i due sistemi, Microsoft e Linux, abbastanza a fondo e non credo che ci possa essere niente che possa giustificare una differenza di prezzo di 359 euro.
Un prezzo adeguato potrebbe essere, che so, 99 euro.. ma pensando a tutta la gente che butterà quei soldi sono contento che almeno Acer si sia lamentata.
In ogni caso non intendevo aprire flames, e infatti smetto di rispondere qui.
Ammetterai che il tono usato non era il massimo della pacatezza ;)
Ad ogni modo
A) non si può paragonare Windows a Linux dal punto di vista commerciale, sono prodotti in antitesi
B) Microsoft può chiedere quello che gli pare per i suoi prodotti, sta agli utenti decretare l'insuccesso di queste linee commerciali.
Non voglio essere polemico ma la possibilità di usare linux come SO sui portatili è un'utopia secondo me, poichè nonostante mi reputi un ottimo conoscitore di windows (per lavoro) quando ho provato a mettere le mani su SuSe o Kubuntu ho sempre incontrato difficoltà anche nelle più semplici operazioni (figuriamoci quelle complesse), il vero problema è che la difficoltà di linux viene mascherata da una bella grafica o da un bel desktop ma appena guardi sotto questo sottile tappeto c'è un mare di righe di comando che l'utente medio di windows si sparerebbe un colpo in testa alla prima....
Aggiungo al ragionamento fatto da Keltosh che forse ti conviene provare ora con Linux, nell'ultimo anno sono stati fatt passi da gigante in quanto a usability.
Ho installato e fatto installare Linux (soprattutto Suse 10.X) a perfetti newbie di Linux, che usavano Windows da non meno di 5 anni, e il risultato p stato che nessuno di questi è tornato indietro.
Poi Win è preinstallato e preconfigurato su tutti i portatili, ti ricordo che se prendi un portatile con Linux preinstallato è LA STESSA COSA (tutto l'hardware è "certificato" per linux). Non a caso sui portatili c'è il bel bollino MS Windows...
Aggiungo inoltre che spesso ho installato Suse 10.1 sui portatili più disparati senza NESSUN problema. Se poi mi prendi un portatile che ha un componente hardware certificato solo per Windows, allora ti devi sbattere un po' di più per trovare i drivers, ma personalmente faccio acquistare portatili compatibili con entrambe le piattaforme (e in questo modo Linux è anche più facile da installare, dal momento che dopo l'installazione da 0 hai un pc già con tutte le periferiche funzionanti e con tutti i programmi installati, mentre dopo che hai installato XP (ovviamente non usando i CD immagine forniti dai produttori) devi installare ancora almeno il 50% dei drivers e tutto il software...
A) non si può paragonare Windows a Linux dal punto di vista commerciale, sono prodotti in antitesi
B) Microsoft può chiedere quello che gli pare per i suoi prodotti, sta agli utenti decretare l'insuccesso di queste linee commerciali.
Chiaro e conciso.. sono perfettamente d'accordo! Questo si chiama anche libero mercato...
delete_Daniel_Nero_delete
31-10-2006, 10:04
L'alternativa c'è, eccome se c'è e non tarderà a farsi presente, si chiama GNU/Linux
no, no!
perchè si pensa sempre a linux come un'alternativa a windows??
è dannatamente falso!
se volete windows DOVETE avere windows. nessun'altro sistema operativo è come windows (per fortuna o per disgrazia a seconda dei punti di vista).
con le ultime feature aggiunte ad alcune distribuzioni Linux, gli effetti del desktop sono in grado di surclassare quelli di aero di win vista.
e quali sarebbero? xgl? quell'accozzaglia di rimbalzamenti e robaccia completamente inutile e fastidiosa?
xgl è (attualmente) la cosa più inutile che esisista e secondo me il valore diun interfaccia grafica lo vedi non negli effetti speciali ma nella comodità di utilizzo.
infatti aqua è considerata tra la migliori se non La migliore e puoi verificare di persona che non ha poi chissà che effetti speiciali, colori, ecc...
Personalmente non trovo utile tutti questi fronzoli per le interfacce grafiche, ma devo dire che le potenzialità del server grafico di Linux sono incredibili, basti pensare che la solo versione beta di AGLX [cioè che permetti di avere gli effetti 3D sul Desktop] è già nettamente superiore ad Aero e e alle funzioni di MacOSX...
io personalmente credo che le potenzialità del server grafico di linux siano ben oltre gli effetti 3D.. basta pensare ai servizi di rete con l'X11 forwarding.
non ho mai sentito parlare di AGLX.. di che si tratta?
anzi cortesemente ti chiedo un link per non andare troppo OT :)
Insomma spero davvero che Acer imbocchi la strada dell'Open Source, perchè ad oggi è veramente pronto per l'uso desktop...
lo spero anche io!
Chiaro e conciso.. sono perfettamente d'accordo! Questo si chiama anche libero mercato...
Una situazione di libero mercato è quando si manifesta una regime di concorrenza, non di monopolio...
Se c'è solo M$ che vende senza concorrenti, e quindi può proporre i prezzi che gli pare, dove sarebbe il libero mercato?
Ma, oltre alle versioni che non supportano Aero, Media Player 11, ecc, hanno fatto anche una versione di Windows Vista che non supporta le DirectX 10? :sofico:
Dott.Wisem
31-10-2006, 11:04
Io non ne posso veramente più di questo genere di interventi.. sono tutti uguali...
Fase 1: l'utente parte col dire che ha una profonda conoscenza di windows
Fase 2: L'utente assertisce la grande difficoltà nel portare a termine non meglio specificate "operazioni elementari"
Fase 3: L'utente conclude dicendo che, visto che non c'è riuscito lui, nessun utente medio può usare linux
Sono sicuro che tu sia in buona fede, e ammetto che per certi tipi di operazioni linux non sia facilissimo, ma a mio modesto parere in queste non rientra nessuna "operazione semplice e di comune utilizzo".
Gradirei che simili post fossero almeno corredati di elenco di queste "operazioni elementari", così che se ne possa almeno parlare senza che la discussione diventi un "ho ragione io"....Io invece non ne posso più di quei linuxari che non vogliono proprio ammettere che il pinguino, allo stato attuale, non sia semplice da installare e configurare come lo è il Windows. Ed io ti porto degli esempi pratici, non argomentazioni da fanboy: qualche mese fa ho installato Ubuntu e Kubuntu su 3 macchine diverse. Ebbene ho avuto su ognuna un problema diverso (scheda di rete SIS900 che per qualche bug nei driver andava alla velocità di un floppy disk, scheda wireless non funzionante, scheda grafica non riconosciuta). Sia su Kubuntu che su Ubuntu, la configurazione del server Samba mediante procedura (parzialmente) guidata è di un casino mai visto... Completamente buggata. Alla fine ho dovuto risolvere configurando il Samba a mano tramite comandi da shell... Ammetto che amo le cose semplici, le procedure guidate e prive di bug, le interfacce intuitive, ecc., ma in passato ho modificato con successo il kernel del Linux per un esame di Sistemi Operativi, quindi non sono proprio un 'utonto'. E se a me è venuto il mal di testa per configurare Linux su 3 macchine, immagino che l'utente inesperto getti la spugna dopo pochi minuti e ritorni al Windows in un battibaleno. E come dargli torto?
Insomma, l'usabilità di Linux è certamente migliorata molto in questi ultimi anni e questo è innegabile, ma da qui a dire che è a prova di utonto e che sia facile da installare e configurare su qualsiasi macchina, ce ne passa....
P.S.: non ti dico che bello aggiungere un hard disk in Linux... Basta individuare la locazione fisica dell'HD (hda, hdb, ecc.), e modificare a mano il file /etc/fstab aggiungendo una linea del tipo "/dev/hdb1 /mnt/hdb1 ntfs defaults,users 0 0", sperando che vada tutto come previsto.
L'equivalente procedura in Windows consiste nel... Montare l'hard disk e accendere il computer... :p
Io invece non ne posso più di quei linuxari che non vogliono proprio ammettere che il pinguino, allo stato attuale, non sia semplice da installare e configurare come lo è il Windows. Ed io ti porto degli esempi pratici, non argomentazioni da fanboy: qualche mese fa ho installato Ubuntu e Kubuntu su 3 macchine diverse. Ebbene ho avuto su ognuna un problema diverso (scheda di rete SIS900 che per qualche bug nei driver andava alla velocità di un floppy disk, scheda wireless non funzionante, scheda grafica non riconosciuta). Sia su Kubuntu che su Ubuntu, la configurazione del server Samba mediante procedura (parzialmente) guidata è di un casino mai visto... Completamente buggata. Alla fine ho dovuto risolvere configurando il Samba a mano tramite comandi da shell... Ammetto che amo le cose semplici, le procedure guidate e prive di bug, le interfacce intuitive, ecc., ma in passato ho modificato con successo il kernel del Linux per un esame di Sistemi Operativi, quindi non sono proprio un 'utonto'. E se a me è venuto il mal di testa per configurare Linux su 3 macchine, immagino che l'utente inesperto getti la spugna dopo pochi minuti e ritorni al Windows in un battibaleno. E come dargli torto?
Insomma, l'usabilità di Linux è certamente migliorata molto in questi ultimi anni e questo è innegabile, ma da qui a dire che è a prova di utonto e che sia facile da installare e configurare su qualsiasi macchina, ce ne passa....
P.S.: non ti dico che bello aggiungere un hard disk in Linux... Basta individuare la locazione fisica dell'HD (hda, hdb, ecc.), e modificare a mano il file /etc/fstab aggiungendo una linea del tipo "/dev/hdb1 /mnt/hdb1 ntfs defaults,users 0 0", sperando che vada tutto come previsto.
L'equivalente procedura in Windows consiste nel... Montare l'hard disk e accendere il computer... :p
Ma scusa, per te "installare e configurare da zero un sistema operativo" è una "operazione elementare"? Per me no. E' indubbio che installare e configurare windows sia più semplice di linux se hai dei problemi hardware. Sennò secondo me sono uguali. Ma guarda che questo è un esempio che vale poco. In primo luogo è più difficile, e certamente più rischioso, imparare a montare fisicamente un componente (vedi un processore...). E pensa alla configurazione di tutte quelle cose, vedi antivirus, che per ora su linux non servono proprio... Ma soprattutto...
Dimmi, che percentuale degli utenti di computer al mondo sa installare e configurare da zero un sistema operativo? L'1%? Secondo me meno. Questa per me non è certo una operazione elementare.... Qui si sta parlando di gente che compra un portatile con un sistema operativo preinstallato. Come tale, se è preinstallato, non avrai praticamente MAI la necessità di cambiare hardware.
E linux onestamente per quasi tutto quello che ci puoi fare va benissimo.
Se poi sei un utente più evoluto, e il tuo sistema operativo ce lo monti tu, si può capitare di avere difficoltà con linux a causa dell'hardware. Ma per favore non venire a dirmi che reinstallare un sistema operativo è una cosa fatta dalla maggior parte degli utenti..
XXXandreXXX
31-10-2006, 11:50
Non voglio essere polemico ma la possibilità di usare linux come SO sui portatili è un'utopia secondo me, poichè nonostante mi reputi un ottimo conoscitore di windows (per lavoro) quando ho provato a mettere le mani su SuSe o Kubuntu ho sempre incontrato difficoltà anche nelle più semplici operazioni (figuriamoci quelle complesse), il vero problema è che la difficoltà di linux viene mascherata da una bella grafica o da un bel desktop ma appena guardi sotto questo sottile tappeto c'è un mare di righe di comando che l'utente medio di windows si sparerebbe un colpo in testa alla prima....
oooooooooooooo ecco....quotissimo.....sta a tutti sulle balle utilizzare i prodotti di redmond ma dopo tutti è il piu intuitivo e semplice da usare..
XXXandreXXX
31-10-2006, 11:53
Io non ne posso veramente più di questo genere di interventi.. sono tutti uguali...
Fase 1: l'utente parte col dire che ha una profonda conoscenza di windows
Fase 2: L'utente assertisce la grande difficoltà nel portare a termine non meglio specificate "operazioni elementari"
Fase 3: L'utente conclude dicendo che, visto che non c'è riuscito lui, nessun utente medio può usare linux
Sono sicuro che tu sia in buona fede, e ammetto che per certi tipi di operazioni linux non sia facilissimo, ma a mio modesto parere in queste non rientra nessuna "operazione semplice e di comune utilizzo".
Gradirei che simili post fossero almeno corredati di elenco di queste "operazioni elementari", così che se ne possa almeno parlare senza che la discussione diventi un "ho ragione io"....
i ti posso dire che ho instrallato kubuntu.....e per ore ho cercato come settare i driver video....beh lo disinstallato...
io uso il pc..non il pc che usa me.....non posso passare ore ed ore per settarlo e capire....
vuoi provarmi il contrario??? ti ospito a casa mia cosi mi fai lezioni di linux... :sofico:
e credimi da parte mio sul tuo post dico lo stesso che hai detto tu...;)
XXXandreXXX
31-10-2006, 11:56
B) Microsoft può chiedere quello che gli pare per i suoi prodotti, sta agli utenti decretare l'insuccesso di queste linee commerciali.
forse ma non è giusto...quando un prodotto a quasi il monopolio ed è il piu usato al mondo....ci devono tutelare...
poi scusate 90 %delle persone che usa window non sa nemmeno che sia linux..in molti dicono di installare linux....
vi porto un esempio...mia madre sono ormai anni che usa windows....beh non ci capisce cmq niente,30 minuti per fattura :mc: figuariamoci se li do in mano linux :help: quindi diciamo pure che la microsoft ha il monopolio
XXXandreXXX
31-10-2006, 12:01
Una situazione di libero mercato è quando si manifesta una regime di concorrenza, non di monopolio...
Se c'è solo M$ che vende senza concorrenti, e quindi può proporre i prezzi che gli pare, dove sarebbe il libero mercato?
appunto ci devono tutelare,anche perche qua non si parla di un contadino che vende le carote o il latte.. :sofico:
ma di un stramigliardario che viola la nostra privaci e diritti,vende il sitema operativo piu usato dai comuni mortali..o meglio l'unico usato dai mortali...quindi non puo fare cio che vuole...
in pratica nel 2007 l'italia aumentera il debito pubblico per aggirnare tutti i sitemi operativi :D
XXXandreXXX
31-10-2006, 12:04
:Basta individuare la locazione fisica dell'HD (hda, hdb, ecc.), e modificare a mano il file /etc/fstab aggiungendo una linea del tipo "/dev/hdb1 /mnt/hdb1 ntfs defaults,users 0 0", sperando che vada tutto come previsto.
L'equivalente procedura in Windows consiste nel... Montare l'hard disk e accendere il computer... :p
ma vi rendete conto che mi paragonate un linux ad un window??? :eek: :eek:
ma cos'e sta cosa
modificare a mano il file /etc/fstab aggiungendo una linea del tipo "/dev/hdb1 /mnt/hdb1 ntfs defaults,users 0 0", :doh: :doh:
XXXandreXXX
31-10-2006, 12:09
Dimmi, che percentuale degli utenti di computer al mondo sa installare e configurare da zero un sistema operativo? L'1%? Secondo me meno. Questa per me non è certo una operazione elementare.... Qui si sta parlando di gente che compra un portatile con un sistema operativo preinstallato. Come tale, se è preinstallato, non avrai praticamente MAI la necessità di cambiare hardware.
E linux onestamente per quasi tutto quello che ci puoi fare va benissimo.
ma che stai dicendo? :doh:
prima o poi chi ha un pc nuovo lo vuole pulire e personalizzare...i pc o portatile acqustati sono sempre pieni di schifezze..il zoz lo fai partire da boot ed è tutto elementare,per i driver,basta farli partire....
kubuntu per 2 giorni ho cercato in rete come instalalre i driver nvidia,beh come detto in precedenza l'ho disinstallato...
non ti vengo a dire che la maggior parte degli utendi installa windows ,ma ti dico che chi ci vole provare ci riesce e con linux è molto piu dura..
e diciamo ch esono un utente medio ch eusa il pc da 3 anni abbondanti e sono autodidatta autilizzzzando le guide in rete..e con la stessa voglia ho installato kubuntu...pero in quel caso la voglia se ne andata perche
???
Se poi sei un utente più evoluto, e il tuo sistema operativo ce lo monti tu, si può capitare di avere difficoltà con linux a causa dell'hardware. Ma per favore non venire a dirmi che reinstallare un sistema operativo è una cosa fatta dalla maggior parte degli utenti..
no dalla maggior parte no.....ma chi vuole cimentarsi ci riesce in qualche ora...
con linux quanto???
scusate mi sa che ho postato un po troppo..pardon
Dott.Wisem
31-10-2006, 12:46
Ma scusa, per te "installare e configurare da zero un sistema operativo" è una "operazione elementare"? Per me no. E' indubbio che installare e configurare windows sia più semplice di linux se hai dei problemi hardware. Sennò secondo me sono uguali. Ma guarda che questo è un esempio che vale poco. Ti faccio presente che il 90% degli utenti che vuole provare Linux, l'installazione la fa da sé... Non è che porta il computer ad un tecnico linuxaro (oddio, qualcuno lo fa, ma sono in minoranza)! Di conseguenza, tutto quel che riguarda l'installazione e configurazione di un sistema operativo fa certamente parte di quelle cose che dovrebbero essere rese quanto più semplici possibile. Certo, ci sarebbero le distribuzione live, ma son talmente lente che possono aver senso giusto per provare l'organizzazione di una distribuzione...[...]E pensa alla configurazione di tutte quelle cose, vedi antivirus, che per ora su linux non servono proprio... Quello del non dover installare antivirus per Linux è, per me, uno dei suoi pochi punti a favore, in merito alla sua usabilità per l'utente medio.[...]Dimmi, che percentuale degli utenti di computer al mondo sa installare e configurare da zero un sistema operativo? L'1%? Secondo me meno. Non è affatto vero... Installare da zero un Windows XP è un'operazione abbastanza semplice. Non è proprio da tutti (certo mia nonna non potrebbe farlo), ma se ce l'ha fatta mio cugino che sa usare giusto il Word, credo che ce la possano fare la maggior parte delle persone... Finita l'installazione, il 90% dell'hardware viene già riconosciuto. Per quello rimanente, basta seguire le ottime procedure guidate fornite a corredo con i dischi driver delle periferiche (che generalmente sono corredate di manuali cartacei, con la procedura dettagliata). Questa per me non è certo una operazione elementare.... Qui si sta parlando di gente che compra un portatile con un sistema operativo preinstallato. Come tale, se è preinstallato, non avrai praticamente MAI la necessità di cambiare hardware.Veramente io stavo parlando di Linux installato su una macchina qualsiasi, non necessariamente su un portatile... E poi per quanto riguarda Linux sui portatili... Stendiamo un velo pietoso! I problemi hardware si amplificano enormemente (ACPI oggetto misterioso, modem interni problematici, tasti funzione speciali non riconosciuti, webcam idem, risoluzione wide inizialmente non presente, ecc.). L'unica soluzione sarebbe che il produttore del notebook si mettesse al lavoro per tirar fuori dei driver&tools perfettamente funzionanti e compatibili con una data distribuzione di Linux, ma.... Troppo oneroso! E soprattutto, sarebbe un notevole rallentamento all'uscita sul mercato di un notebook (mentre i driver per Windows vengono presi direttamente dal produttore della periferica ed, eventualmente, leggermente moddati per adattarsi a qualche tool custom... Poca fatica, velocità e massimo supporto dal produttore della periferica!).
[...]Ma per favore non venire a dirmi che reinstallare un sistema operativo è una cosa fatta dalla maggior parte degli utenti..A parte che non ho mai detto che la maggior parte degli utenti si mettono a installare/reinstallare sistemi operativi... Comunque io non ho parlato solo di configurazione pre-installazione, ma anche di configurazione post-installazione (tipo l'esempio del server Samba o dell'aggiunta di un hard disk), che su Linux, ahimé, per certe cose è ancora decisamente poco user-friendly. Un altro esempio: credo tu sappia che in Linux non tutte le stampanti in commercio funzionano perfettamente vero? Io incappai proprio in una di queste e non ho potuto usarla... Poi ho scoperto che c'è una lista di stampanti supportate a questo (http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi?make=Anyone) indirizzo.
Infine voglio dirti una cosa: c'è un mio amico che vende computer assemblati e notebook da oltre 10 anni... E' diventato un ottimo tecnico, installa Windows su macchine nuove tutti i giorni, risolve problemi hardware e software. Ha provato ad imparare ad usare Linux per vedere se fosse il caso di proporre sistemi con il pinguino preinstallato. All'inizio era entusiasta dell'idea, poi son venuti fuori mille problemi di compatibilità e, non avendo il tempo di sbattersi più di tanto (né di dar conto alle decine e decine di persone che sarebbero tornate con problemi del tipo 'non riesco a far funzionare questa periferica che ho appena acquistato'), alla fine ci ha rinunciato.
Linux è un ottimo sistema operativo: se messo nelle giuste mani e se usato per scopi specifici (tipo web server) è anche molto meglio di Windows. Ma ancora non è pronto per la diffusione di massa.
P.S.: trovo che il Linux sia ottimo anche per le pubbliche amministrazioni e per un uso office di dipendenti aziendali (per quelle aziende che non sono costrette ad usare prodotti presenti solo su piattaforme MS, ovviamente)... Ammesso che dietro ci sia un personale tecnico molto esperto, capace di configurare e manutenere le macchine Linux alla perfezione.
Mezzanotte
31-10-2006, 13:28
bah, aspetterò più possibile ad aggiornare l'OS e quando capiterà sarà pirata o linux con questi prezzi.
non hai visto che belle scatole (http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/10/30/announcing-new-packaging-for-windows-vista-and-2007-office-system.aspx) ?
Solo le scatole li valgono tutti quei soldi.. :D
non hai visto che belle scatole (http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/10/30/announcing-new-packaging-for-windows-vista-and-2007-office-system.aspx) ?
Solo le scatole li valgono tutti quei soldi.. :D
Si trovano le scatole taroccate? :confused: davvero belle!
diabolik1981
31-10-2006, 14:54
Una situazione di libero mercato è quando si manifesta una regime di concorrenza, non di monopolio...
Se sei capace spiegala, perchè non è vera come affermazione.
Si trovano le scatole taroccate? :confused: davvero belle!
Si le tarocco io e voglio solo 100 Eur per la home basic e 200 per la ultimate.... senza sw chiaramente, ma proprio per questo esenti da Bug :D
A parte gli scherzi sono le foto delle scatole che verranno vendute..
Quindi niente SP :confused: :ciapet: ;)
XXXandreXXX
31-10-2006, 15:49
Se sei capace spiegala, perchè non è vera come affermazione.
oddio ,
la concorrenza c'e pure
ma il problema è che il quasi monopolista ha troppi soldi, potere e intrallazzi per gestire il tutto
e mettersi alla pari è quasi improponibile al giorno d'oggi,a meno che si trovi in una grossa crisi di mercato
Quindi niente SP :confused: :ciapet: ;)
Si ha 2 "Pack"
1) la confezione
2) il prezzo
:D
leoneazzurro
31-10-2006, 16:03
forse ma non è giusto...quando un prodotto a quasi il monopolio ed è il piu usato al mondo....ci devono tutelare...
poi scusate 90 %delle persone che usa window non sa nemmeno che sia linux..in molti dicono di installare linux....
vi porto un esempio...mia madre sono ormai anni che usa windows....beh non ci capisce cmq niente,30 minuti per fattura :mc: figuariamoci se li do in mano linux :help: quindi diciamo pure che la microsoft ha il monopolio
Non si sta discutendo se sia moralmente giusto o meno, tuttavia il discorso è che legalmente non c'è nulla che possa impedire a Microsoft di piazzare i propri prodotti al prezzo che vuole. A quel punto l'utente può benissimo valutare di non aggiornare a Vista se non ne ha bisogno, e il bisogno potrebbe arrivare solo con la discontinuazione del servizio di supporto per XP (circa 5 anni dopo l'arrivo di Vista, probabilmente). Per il resto non credo che chi usa Word o Excel possa sentire il bisogno di cambiare a Vista (e le aziende stesse lo adotteranno solo dopo luuunga sperimentazione). Discorso forse diverso per chi gioca, ma per questi utenti potrebbe bastare una licenza Home Basic o Premium, che però non costa 300+ euro. Se molti non aggiorneranno, è presumibile che MS dovrà tagliare i prezzi per abbassare la soglia di ingresso.
Poi per moltissimi compiti non giocherecci le alternative esistono, o esisteranno.
Però, lo dico a tutti, evitiamo di trasformare questa nell'ennesima lite "Windows vs Linux vs MacOS vs the world" perchèsinceramente non ce n'è il bisogno...
XXXandreXXX
31-10-2006, 16:12
ma infatti io non volevo fare nessun confronto....
ma se mi dicono che linux è una valida alternativa a xp per un utente medio permettimi di dire che non è vero da utente medio e forse un ninnino piu che medio
poi se, dato che microsoft ha il diritto di libero mercato e fare i prezzi che li pare
io mi avvalgo del diritto della liberta di parola e mi va dire che la microzoz con prezzi del genere ci prende in giro (e solo perche non posso usare la parola derubare :D ):sofico:
e spero che venga castagnata di brutto dall'antitrust :banned:
cmq stando ai prezzi per il primo anno ci saranno ben poche persone che passeranno da xp a vista
sarei curioso provarlo ma spedere tutti quei soldi credo che non lo faro mai,a meno che prendo un portatile nuovo
ma poi scusa....parlavi in generale o era riferito solo a me? :mbe:
leoneazzurro
31-10-2006, 16:40
ma infatti io non volevo fare nessun confronto....
ma se mi dicono che linux è una valida alternativa a xp per un utente medio permettimi di dire che non è vero da utente medio e forse un ninnino piu che medio
poi se, dato che microsoft ha il diritto di libero mercato e fare i prezzi che li pare
io mi avvalgo del diritto della liberta di parola e mi va dire che la microzoz con prezzi del genere ci prende in giro (e solo perche non posso usare la parola derubare :D ):sofico:
e spero che venga castagnata di brutto dall'antitrust :banned:
cmq stando ai prezzi per il primo anno ci saranno ben poche persone che passeranno da xp a vista
sarei curioso provarlo ma spedere tutti quei soldi credo che non lo faro mai,a meno che prendo un portatile nuovo
ma poi scusa....parlavi in generale o era riferito solo a me? :mbe:
In generale, ovvio :D Non a caso ho scritto "a tutti" ;)
Vorrei sapere con quali dati sono stati scritti tali prezzi che sono del tutto errati. Oltretutto è errato anche quel 10% di differenza tra Home Basic e Home Premium sulla base dei dati citati, che è molto più vicina al 20%.
I prezzi ufficiali sono:
Business Full - $299
Business Upgrade - $199
Enterprise - Disponibile solamente per i clienti titolari di Microsoft Volume License
Home Premium Full - $239
Home Premium Upgrade - $159
Home Basic Full - $199
Home Basic Upgrade - $99.95
Ultimate Full - $399
Ultimate Upgrade - $259
Questi sono i prezzi al pubblico, figurarsi quanto costano le OEM, e ancora quanto meno le paghino i grossi assemblatori.
secondo me le pagheranno max 1/3
un home basic full potrà incidere circa 70 euro........
Bè.. apparte che mi sembra un pò tardi per questo tipo di commenti, visto che i prezzi (riportati pure male a quanto ho capito) è già un pò che si conoscono...
E' inutle però commentare che le novità sono altre, visto e considerato che un buon 80% del mercato non ha la più pallida idea di cosa siano, a cosa servano e soprattutto che ci siano queste novità..
L'utonto medio non sceglie certo il SO xchè più sicuro o più stabile (vedi infatti quanto Windows ME sono stati venduti) bensì perchè più figo, più nuovo o più bello... ovvero tutta quella parte che nel pacchetto base NON è inclusa...
Ergo, se vuoi vendere il pc all'utonto (che ricordiamo compone l'80% del mercato, e sono buono xchè voglio pensare che al di fuori dell'italia la situazione sia mooolto migliore che da noi, altrimenti dovresi scrivere 98% del mercato) devi vendergli quello che gli permetterà di dire "guarda che figata che ho comprato, il nuovo vindos con l'effetto aereo che mi gira tutto"
effettivamente le cose stanno come dici tu........
......aggiungo il ragazzino che dirà agli amici guarda a quanti frames mi gira oblivion con la max risoluzione e filtri a palla.........
si come no, poi ti ritrovi i forum su linux pieni di gente che chiede come far partire il computer, come far riconoscere l'hardware al sistema, ...
ed in ogni caso c'è ancora chi confonde free con open source.
con linux su 10 persone 9 hanno problemi di riconoscimento hardware...è drammatico :muro:
oddio io ho sempre visto la licenza del zoz a 80 /90 euro......mi drogo troppo??
e 140 per la professional
ditemi se è la droga :sofico:
EDIT: No link commerciali, grazie
i prezzi sono quelli
89 home
139 professional
Aggiungo al ragionamento fatto da Keltosh che forse ti conviene provare ora con Linux, nell'ultimo anno sono stati fatt passi da gigante in quanto a usability.
Ho installato e fatto installare Linux (soprattutto Suse 10.X) a perfetti newbie di Linux, che usavano Windows da non meno di 5 anni, e il risultato p stato che nessuno di questi è tornato indietro.
Poi Win è preinstallato e preconfigurato su tutti i portatili, ti ricordo che se prendi un portatile con Linux preinstallato è LA STESSA COSA (tutto l'hardware è "certificato" per linux). Non a caso sui portatili c'è il bel bollino MS Windows...
Aggiungo inoltre che spesso ho installato Suse 10.1 sui portatili più disparati senza NESSUN problema. Se poi mi prendi un portatile che ha un componente hardware certificato solo per Windows, allora ti devi sbattere un po' di più per trovare i drivers, ma personalmente faccio acquistare portatili compatibili con entrambe le piattaforme (e in questo modo Linux è anche più facile da installare, dal momento che dopo l'installazione da 0 hai un pc già con tutte le periferiche funzionanti e con tutti i programmi installati, mentre dopo che hai installato XP (ovviamente non usando i CD immagine forniti dai produttori) devi installare ancora almeno il 50% dei drivers e tutto il software...
effettivamente sono migliorate in questi anni...credo che la suse sia quella + completa come software e riconoscimento hardware e la kubuntu spesso e quella che gradiscono di + quelli che decidono di passare da xp a linux...
sono curioso di provare kubuntu 6.10 e la nuova suse.....ma le voglio testare x bene quindi non se ne parlerà x mesi.....x ora non ho molto tempo da dedicare al pc.... :cry:
leoneazzurro
31-10-2006, 17:59
Sono i prezzi delle OEM, non delle full.
Le Pro full, per fare un esempio costano più di 350 Euro.
XXXandreXXX
31-10-2006, 18:19
Sono i prezzi delle OEM, non delle full.
Le Pro full, per fare un esempio costano più di 350 Euro.
:eekk:
ho provato kubuntu....e si installa da solo in pratica ma i driver video????
ho provato ad instalalrli o meglio capire ch edovrei fare per installarli,ma le guide di linux sono talamente tante e differenzi che prendo paura :D
Con Adept (il gestore pacchetti di Kubuntu), attivi il repository "multiverse", e da lì scarichi i tuoi drivers proprietari per la scheda video.
Maggiori info sull'installazione software tramite i repositories (che poi è ormai il modo più comodo per installare software su distro Linux) sulla guida ufficiale di kubuntu:
http://doc.ubuntu.com/kubuntu/desktopguide/C/add-applications.html
EDIT: se non mastichi l'inglese, trovi guide analoghe in italiano con tutta facilità, ti basta fare un giro su Google o sul sito italiano di Ubuntu/Kubuntu.
oddio ,
la concorrenza c'e pure
ma il problema è che il quasi monopolista ha troppi soldi, potere e intrallazzi per gestire il tutto
e mettersi alla pari è quasi improponibile al giorno d'oggi,a meno che si trovi in una grossa crisi di mercato
Secondo il mio punto di vista, la concorrenza non c'è affatto... e chi la vede, credo travisi un po' la realtà.. Windows, Mac OS e Linux sono 3 prodotti assolutamente diversi l'uno dall'altro che non possono essere paragonati tra loro..
Mac OS gira solo su Mac e non su PC
Linux gira su PC, ma non è compatibile con i giochi, e con un bel po' di hardware a quanto pare
Windows lo sappaimo tutti
Chi dice che se non voglio Windows posso passare ad un altro dei due OS, che secondo lui sarebbe la concorrenza, non gli viene in mente che non fanno le stesse cose? Sono semplicemente prodotti diversi...
Sarebbe come dire se non ti piace la carne mangia il pesce, tanto fa lo stesso perchè è cibo con contenuto proteico :muro:
XXXandreXXX
03-11-2006, 12:49
Secondo il mio punto di
il c'e pure :D era per non farmi attaccare....
anche io credo che non ci sono alternativi simili ad winzoz
psychok9
05-12-2006, 03:14
Finché non ci sarà un OS Win32 compatibile non ci sarà concorrenza... :cry:
E' inutile parlare di Linux... perché è un altro OS proprio...
Il giorno che io potrò giocare, installare le applicazioni che voglio a prescindere dall'os che ho installato allora si che mi potrete dire che non cè il monopolio...
E come se per andare in una città piuttosto che in un altra dovrei comprare un BMW o un MERCEDES a seconda della città... :rolleyes:
Dott.Wisem
05-12-2006, 11:38
Qualche settimana fa ho fatto l'upgrade alla nuova versione di Ubuntu, la 6.10, usando l'apposita procedura automatizzata (una sorta di Windows Update, per capirci). Ebbene, al riavvio la scheda sonora non funzionava più, e ancora oggi non son riuscito a farla funzionare (a livello hardware viene riconosciuta da un comando da shell tipo 'lspci', che elenca le periferiche PCI rilevate, ma il s.o. non me la fa funzionare, come se mancassero dei moduli nel kernel). Probabilmente, perdendoci qualche nottata di 'piacere' e di ricerche su google, riuscirei a risolvere, ma in questo periodo proprio non ne ho il tempo (né tantomeno la voglia).
Fra l'altro il mondo di Linux è bellissimo per chi ha un computer fisso che non cambia da un bel pezzo: è economico, efficiente, solido, educativo, sicuro e funziona bene una volta che l'hai ben configurato. Ma per uno che cambia computer o rinnova gran parte delle sue periferiche ogni 3-4 mesi, può diventare un incubo (o anche un divertimento, a seconda del carattere di una persona...). Ovviamente non sto considerando il caso di una persona che per lavoro ha bisogno di applicativi esistenti solo su piattaforme Windows o di operare con periferiche particolari che hanno i driver realizzati solo per Windows.
Il MacOSX è bello ma è ancora 'di nicchia'. Uno sviluppatore difficilmente lo usa, a meno che non sia un fan Apple sfegatato, oppure uno stipendiato di una casa di software che produce software anche per Mac. Per gli utenti normali, invece, rappresenta una valida alternativa, ma vale sempre il discorso della presenza del software specifico che interessa.
P.S.: ma come mai in ogni thread che parla di Windows si finisce inevitabilmente nella solita diatriba fra sistemi operativi? Io il senso originario di questo thread quasi non lo ricordo più... :D
P.S.2: secondo me, il mio attuale Windows XP Media Center Edition avrà una quantità enorme di opzioni in più rispetto ai Windows Vista Home Basic e Premium che pulluleranno fra i notebook in vendita da gennaio 2007... Addirittura ho letto che perfino il comodo software di gestione fax sarà appannaggio delle versioni più pompate... Che tristezza!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.