View Full Version : linux + windows: Che partizione?
Ho ordinato un seagate barracuda 7200.10 320 gb sata 2 e vorrei utilizzarlo come disco dati in quanto i sistemi operativi (windows xp sp2 e Suse 10.0 64 bit) risiedono su un raptor 74 gb. DAl momento che linux non riesce a scrivere su partizioni ntfs, con che tipo di partizione mi conviene formattare il disco?
sarà usato da entrambi i sistemi tramite programmi p2p o cmq come disco storage.
Il fatto che venga usato da entrambi i sistemi può costituire un problema?
grazie anticipatamente
ShadowThrone
29-10-2006, 22:39
Ho ordinato un seagate barracuda 7200.10 320 gb sata 2 e vorrei utilizzarlo come disco dati in quanto i sistemi operativi (windows xp sp2 e Suse 10.0 64 bit) risiedono su un raptor 74 gb. DAl momento che linux non riesce a scrivere su partizioni ntfs, con che tipo di partizione mi conviene formattare il disco?
sarà usato da entrambi i sistemi tramite programmi p2p o cmq come disco storage.
Il fatto che venga usato da entrambi i sistemi può costituire un problema?
grazie anticipatamente
non ci sono problemi se viene usato da entrambi i sistemi, l'unica accortezza è quella di formattare una partizione fat32 per non avere problemi con linux :)
è arrivato il disco ma ho i seguenti problemi:
non riesco a formattare partizioni in fat 32 più grandi di 200 gb...
non riesco nemmeno a creare una qualunque altra partizione nello spazio non partizionato rimanente...
inoltre ho letto che il fat32 non supporta files più grandi di 4 gb
sto usando partition magic 8
l' obbiettivo è sempre lo stesso: avere un disco x l' archiviazione dei dati usato dai 2 sistemi operativi.(linux+windows)
Marinelli
02-11-2006, 17:53
è arrivato il disco ma ho i seguenti problemi:
non riesco a formattare partizioni in fat 32 più grandi di 200 gb...
non riesco nemmeno a creare una qualunque altra partizione nello spazio non partizionato rimanente...
inoltre ho letto che il fat32 non supporta files più grandi di 4 gb
sto usando partition magic 8
l' obbiettivo è sempre lo stesso: avere un disco x l' archiviazione dei dati usato dai 2 sistemi operativi.(linux+windows)
E' vero, FAT32 ha la limitazione a 4GB per le dimensioni del singolo file.
Invece non dovresti aver problemi a creare più partizioni. Dove trovi il problema?
Ciao
il problema è che quando in partition magic cerco di creare la partizione mi da i seguenti errori:
fat 32: handle illegale o handle non disponibile
ntfs non la crea comunque..
che fare?
linux che non può scrivere su partizioni NTFS??? 'nne vero!!! :ciapet: ...prova NTFS-3g (linux-ntfs (http://www.linux-ntfs.org/) )...permette di scrivere su partizioni NTFS (che fra l'altro non hanno la limitazione ai 4GB <-- che poi la limitazione è nei file...non si possono avere file + grandi ma le partizioni possono essere + grandi di 4GB...io ho sul mio prtatile una partizione da 20GB)
ntfs-3g...ma funziona?
tu l' hai provato?
io personalmente no...ma sia l'articolo su "Linux&Co." che dei miei amici che l'hanno provato mi hanno detto che non è male...infatti devo provvedere a scarcarlo e provarlo!!!...anzi lo faccio subito!!! :D
791ChessMateK
02-11-2006, 19:09
io programmi che consentono di utilizzare ntfs con linux sono ancora afflitti da parecchi bug: c'è il rischio di danneggiare la partizione ntfs su cui si lavora... per altre info cercate in rete!
sono riuscito a creare due partizioni fat32 una da 200 gb e l' altra da 120 circa
mi devo accontentare?
come fare per ovviare al problema dei 4 gb max per file? oramai capita spesso di lavorare con files di tali dimensioni (.ISO o video)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.