PDA

View Full Version : Panorami notturni: quale modello?


belfre
29-10-2006, 21:44
Ciao a tutti, vorrei sapere dagli esperti, per le foto di panorami notturni quale modello di fotocamera è da preferire:

1) fotocamera dotata di stabilizzatore ottico d'immagine che permette di effettuare foto con bassi valori di ISO(100/200) e lunga apertura del diaframma;

2) fotocamera che permette di incrementare i valori di ISO a livelli elevati (1600/3200) e una veloce apertura del diaframma

Grazie ;)

matic
29-10-2006, 22:31
Fotocamera dotata di treppiede, ISO basso e tempo lungo il necessario. Però non sono esperto...

d500
30-10-2006, 06:11
Si, in effetti ,per foto panoramiche notturne nn servono iso eccessivamente alti visto che nn devi congelare "il movimento"! serve un treppiedi stabile, ISO100 o max 200, diaframma aperto e tempi di esposizione alquanto lunghi; in questo modo avrai una foto molto suggestiva con zero rumore.
Quindi se il tuo uso è prevalentemente per fotonotturne panoramiche, nn c'è bisogno che ti vai ad impelagare in quelle guerre di ISO, rumore, stabilizzatore e chi più ne ha più ne metta.

Certo, una fotocamera che abbia un sensore grande con un adeguato rapporto di megapixel, produrra sicuramente pochissimo rumore e la potrai usare tranquillamente anke ad alti ISO (il che nn fa mai male) in maniera da poterti avvicinare anche ad altri tipi di fotografia (es. naturalistica, sportiva ecc.ecc.).

Comunque, se posso darti un consiglio (molto dipende anke dal tuo budget) dopo essermi arrovellato il cervello per giorni ,e giorni, e giorni, ti segnalo la fuji s6500fd che potresti trovare dai 399€ (on-line) ai 499€ (in negozio).
E' una fotocamera da 6mpx di cui se ne parla molto bene,con tutte le regolazioni manuali,ghiera di zoom (10,7X)e messa a fuoco sull'obiettivo ,con un ottimo sensore (1/1,7)e quindi con poco rumore ec.ecc. (tranquilli,la fuji nn mi paga...purtroppo ;) ).

Io purtroppo sono in contatto con un rivenditore per l'acquisto a 390€ della s6500fd, ma sembra ke stò tipo nn ne vuole sapere di vendere (avrà cambiato lavoro? :confused: )

vabbè ,speriamo bene!! :D

belfre
30-10-2006, 07:15
Grazie delle risposte ma non mi parlate di treppiede.
Devo sostituire la mia coolpix da 2 mega in quanto, nonostante mi soddisfi pienamente per le foto diurne, di sera va bene solo x i ritratti, ma non sono il tipo di girare con un treppiede dietro. Perciò vorrei sapere quali dele 2 soluzioni mi consigliate.

:help:

ciop71
30-10-2006, 08:16
Per foto notturne a bassi valori di ISO servono tempi comunque da 1 secondo in sù e non c'è stabilizzatore al mondo che tenga, in tele poi la situazione peggiora.
La soluzione di gran lunga migliore è il cavalletto, anche se può essere scomoda.
In alternativa bisogna salire con gli ISO, e le Fuji sono forse le migliori in questo ambito, guarda la F30 o la s6500.

belfre
30-10-2006, 08:51
[QUOTE=ciop71]Per foto notturne a bassi valori di ISO servono tempi comunque da 1 secondo in sù e non c'è stabilizzatore al mondo che tenga, in tele poi la situazione peggiora.

E allora lo stabilizzatore in quali situazioni torna utile?

teod
30-10-2006, 08:54
[QUOTE=ciop71]

E allora lo stabilizzatore in quali situazioni torna utile?

Su mezzi in movimento, foto di interni con illuminazione ambientale, tramonti, interni di chiese.
Se vuoi fare panorami in notturna, usa il treppiede.
Ciao

belfre
30-10-2006, 10:12
[QUOTE=belfre]

Su mezzi in movimento, foto di interni con illuminazione ambientale, tramonti, interni di chiese.
Se vuoi fare panorami in notturna, usa il treppiede.
Ciao

Da questa tua risposta deduco che in assenza di treppiede, per panorami notturni, meglio puntare su una fotocamera con alti ISO (vedi fuji f30/f31).

(IH)Patriota
30-10-2006, 10:28
[QUOTE=teod]

Da questa tua risposta deduco che in assenza di treppiede, per panorami notturni, meglio puntare su una fotocamera con alti ISO (vedi fuji f30/f31).

Purtroppo no, il rumore digitale sui neri è molto piu' evidente e fastidioso , come ti hanno detto in notturna i tempi salgono ed entrano nell' ordine dei secondi , con 8 secondi di esposizione a 100 ISO ne fai 4 a 200ISO , diventano 2 a 400 ISO , 1 ad 800 ISO , 0.5" a 1600 ISO ... ed anche se sei stabilizzato con tempi di 0.5" la foto non la fai certo ferma.

In grandangolo stabilizzando puoi al massimo permetterti tempi di 1/5 , 1/8 (prendendoti qualche rischio e con uno stabilizzatore con i contro@@zzi) per avere dei gli ISO puliti a 800/1600 hai solo l' alternativa reflex , con le prosumer te lo puoi scordare (ammesso che tu non sia uno che si accontenta).

Piccolo o grande che sia il cavalletto è obbligatorio..

Ciauz
Pat

ciop71
30-10-2006, 10:32
Lo stabilizzatore aiuta ma non fa miracoli, la fotografia esiste da più di un secolo e non è che prima che fosse introdotto le foto venissero tutte mosse...
Da varie prove e recensioni permette di guadagnare 2-3 stop evitando il mosso.

(IH)Patriota
30-10-2006, 10:42
Da varie prove e recensioni permette di guadagnare 2-3 stop evitando il mosso.

aggiungerei ad "evitando il mosso" anche un bel causato dal movimento della mano del fotografo ;)

E' che fa un sacco figo "lo stabilizzatore" , dall' impatto che fa il nome tutti (o quasi) si aspettano davvero il miracolo :D ...


Ciauz
Pat

ciop71
30-10-2006, 10:54
Ok, è più giusto dire evitando il micromosso causato dalle vibrazioni del fotografo.
In effetti la parola 'stabilizzatore' fa pensare che si riesca a 'congelare' un soggetto in movimento, mentre questo si può fare solo con tempi adeguatamente bassi.
Fino a un anno fa la gara era sul numero di Mpx, adesso si sbandierano sensibilità ISO e stabilizzatore.

Ultraman
30-10-2006, 11:13
aggiungerei ad "evitando il mosso" anche un bel causato dal movimento della mano del fotografo ;)

E' che fa un sacco figo "lo stabilizzatore" , dall' impatto che fa il nome tutti (o quasi) si aspettano davvero il miracolo :D ...


Ciauz
Pat

lo stabilizatore fa il miracolo, uso le telecamere e videocamere nn fotocamere dall'eta di 11 anni , 1 anno fa ero al cocnerto di gigi piazza pebliscito portai con me la videocamera digitale jvc con cavalletto , l'immagine comrpeso il cavaleltto tremava tutta con zoom spinti , 1 mesetto fa semrpe ad un cocnerto di gigi, in unaltro paese portai con me la sony con stabilizatore, con cavaleltto la ripresa e venuta perfetta ed alcune scene girate a mano libera la ripresa e venuta perfetta .

anche se ero lontano e al buio .

quindi lo stabilizatore aiuta .

prendi ad esempio le mie foto della arcuri o della seredova di un anno fa su circa 1100 foto alal arcuri e circa 800 alla seredova mosse ne son venute si e no 4/5 e fuori fuoco una decina al max .

avevo con me un mesetto fa la z1 minolta senza stabilizatore hos cattato circa 370 foto a cristina chiabotto se ne sono salvate si e no meno di una 20 tutte mosse tutte fuori fuoco o con molti puntini il resto da buttare .

quindi lo stabilizatore almeno nei miei casi vip in movimenti veloci serve ed aiuta .

Ultraman
30-10-2006, 11:21
cmq mie rop sbagliato coi prezzi

nikon d50 a 449

canon eos 300 a 489

ed eos 350 a 499

fujifilm 9500 a 459

e la fuji 6500 a 449 stesso prezzo della nikon d50

fuji mi pre 5600 239 euro .

teod
30-10-2006, 11:45
lo stabilizatore fa il miracolo, uso le telecamere e videocamere nn fotocamere dall'eta di 11 anni , 1 anno fa ero al cocnerto di gigi piazza pebliscito portai con me la videocamera digitale jvc con cavalletto , l'immagine comrpeso il cavaleltto tremava tutta con zoom spinti , 1 mesetto fa semrpe ad un cocnerto di gigi, in unaltro paese portai con me la sony con stabilizatore, con cavaleltto la ripresa e venuta perfetta ed alcune scene girate a mano libera la ripresa e venuta perfetta .

anche se ero lontano e al buio .

quindi lo stabilizatore aiuta .

prendi ad esempio le mie foto della arcuri o della seredova di un anno fa su circa 1100 foto alal arcuri e circa 800 alla seredova mosse ne son venute si e no 4/5 e fuori fuoco una decina al max .

avevo con me un mesetto fa la z1 minolta senza stabilizatore hos cattato circa 370 foto a cristina chiabotto se ne sono salvate si e no meno di una 20 tutte mosse tutte fuori fuoco o con molti puntini il resto da buttare .

quindi lo stabilizatore almeno nei miei casi vip in movimenti veloci serve ed aiuta .

Quello che stai dicendo non c'entra nulla.
Se il soggetto si muove e e c'è poca luce c'è poco da fare con le fotografie; nel video è molto molto diverso.
Ciao

(IH)Patriota
30-10-2006, 11:49
lo stabilizatore fa il miracolo, uso le telecamere e videocamere nn fotocamere dall'eta di 11 anni

Stiamo parlando di due cose diverse , la fotografia è un' istantanea ed esiste il mosso , nei filmati che senso ha parlare di mosso ?

In fotografia lo stabilizzatore il miracolo non lo fa , aiuta a ridurre il micromosso dovuto alla mano del fotografo con tempi piu' o meno critici (dipende dalla lunghezza focale) ma non ha ancora il potere di immobilizzare soggetti in movimento.

Ora se stiamo parlando di focali lunghe sui 400mm dove anche con tempi sufficienti a fermare una persona quali 1/125 o 1/250 si rischia il mosso causato dalla mano del fotografo ok lo stabilizzatore mi puo' certamente venire utile , se gia' stai fotografando un salto di una moto dove per fermarla ti servono tempi nell' ordine di 1/500 o piu' che stabilizzi o meno è totalmente ininfluente , se hai tempi veloci la foto la salvi altrimenti la butti.

In questo specifico caso in cui si richiedono foto notturne in grandangolo lo stabilizzatore e' totalmente ininfluente , a meno che qualcuno non riesca a dimostrare che scattando senza cavalletto e con lo stabilizzatore riesce a non prendere mosso con esposizioni di 1 sec.

Ciauz
Pat

Ultraman
30-10-2006, 12:00
Stiamo parlando di due cose diverse , la fotografia è un' istantanea ed esiste il mosso , nei filmati che senso ha parlare di mosso ?

In fotografia lo stabilizzatore il miracolo non lo fa , aiuta a ridurre il micromosso dovuto alla mano del fotografo con tempi piu' o meno critici (dipende dalla lunghezza focale) ma non ha ancora il potere di immobilizzare soggetti in movimento.

Ora se stiamo parlando di focali lunghe sui 400mm dove anche con tempi sufficienti a fermare una persona quali 1/125 o 1/250 si rischia il mosso causato dalla mano del fotografo ok lo stabilizzatore mi puo' certamente venire utile , se gia' stai fotografando un salto di una moto dove per fermarla ti servono tempi nell' ordine di 1/500 o piu' che stabilizzi o meno è totalmente ininfluente , se hai tempi veloci la foto la salvi altrimenti la butti.

In questo specifico caso in cui si richiedono foto notturne in grandangolo lo stabilizzatore e' totalmente ininfluente , a meno che qualcuno non riesca a dimostrare che scattando senza cavalletto e con lo stabilizzatore riesce a non prendere mosso con esposizioni di 1 sec.

Ciauz
Pat

ok provero a fotografare qualche gara di moto solo che il motomondiale e la f1 sono finiti , mi faro invitare a mona l'anno prossimo dal papa della mia tipa che lavora da quelle parti .

(IH)Patriota
30-10-2006, 12:07
Basta provare sottocasa con le macchine comuni scattando a 1/125 stabilizzando che , con un guadagno teorico di 3 stop che dovrebbe essere equivalente ad 1/500 e poi fare lo stesso scatto ad 1/500 ..

Non aspettarti miracoli ;)

CIauz
Pat

Ultraman
30-10-2006, 12:15
Basta provare sottocasa con le macchine comuni scattando a 1/125 stabilizzando che , con un guadagno teorico di 3 stop che dovrebbe essere equivalente ad 1/500 e poi fare lo stesso scatto ad 1/500 ..

Non aspettarti miracoli ;)

CIauz
Pat

si ma nn ho piu la fz5 e nn ho ancora la fz50 lunica he ho e una minolta z1 dimmi tu se posso fare la prova uguale e che tempi .

fgioia
30-10-2006, 14:39
lo stabilizatore fa il miracolo, uso le telecamere e videocamere nn fotocamere dall'eta di 11 anni , 1 anno fa ero al cocnerto di gigi piazza pebliscito portai con me la videocamera digitale jvc con cavalletto , l'immagine comrpeso il cavaleltto tremava tutta con zoom spinti , 1 mesetto fa semrpe ad un cocnerto di gigi, in unaltro paese portai con me la sony con stabilizatore, con cavaleltto la ripresa e venuta perfetta ed alcune scene girate a mano libera la ripresa e venuta perfetta .

anche se ero lontano e al buio .

quindi lo stabilizatore aiuta .

prendi ad esempio le mie foto della arcuri o della seredova di un anno fa su circa 1100 foto alal arcuri e circa 800 alla seredova mosse ne son venute si e no 4/5 e fuori fuoco una decina al max .

avevo con me un mesetto fa la z1 minolta senza stabilizatore hos cattato circa 370 foto a cristina chiabotto se ne sono salvate si e no meno di una 20 tutte mosse tutte fuori fuoco o con molti puntini il resto da buttare .

quindi lo stabilizatore almeno nei miei casi vip in movimenti veloci serve ed aiuta .


ci fai vedere qualche foto di cui parli della arcuri/seredova/chiabotto?

street
30-10-2006, 14:46
si ma nn ho piu la fz5 e nn ho ancora la fz50 lunica he ho e una minolta z1 dimmi tu se posso fare la prova uguale e che tempi .

[OT]Scusami ultraman, hai un pm ;) [FINE OT]

marklevi
30-10-2006, 14:49
ci fai vedere qualche foto di cui parli della arcuri/seredova/chiabotto?


tu si che capisci qualcosa :asd: