View Full Version : finestra su hd, realizzazione
Raggio91
29-10-2006, 17:51
Eccomi un una nuova discussione dove, dopo avervi rotto per quasi un mese per ottenere preziosi consigli su come procedere :) , sono passato dalla teoria alla pratica con ottimi risultati :D :D :D
Dopo questa breve introduzione (non amo spercare parole) vorrei fare un disclaimerino per chi come me si cimenterà in questa impresa
- io personalmente (e sopprattutto il sito) non mi assumo nessuna responsabilità su terzi che proverenno a fare cio scritto in questa discussione.
- aprire un' hard disk è un' operazione estremamente rishiosa e delicata che va svolta con la massima attenzione, per il minor tempo possibile ma sopprattutto, per portare a termine con successo tutto senza problemi, bisogna avere un grandissimo c**** ;) .
- ah inoltre, autorizzo i moderatori ad ampiare il disclaimer per renderlo il più completo possibile.
'' dividerò i post in più parti... perchè l' ultima che ci ho provato ho fatto un post unico e quando ho cliccato su anteprima mi si è bloccato explorer e mi è andato tutto a p(beeeeeeeeep) con copiose bestemmie :fagiano: ''
ORA SI PASSA ALLA PRATICA :read:
Raggio91
29-10-2006, 18:28
PARTE PRIMA:
Scoperchiare e Coprire l' Hard Disk.
Bene, Bene, Bene... allora io consiglio di utilizzare solo hard disk Maxtor della serie diamondmax 10, non perchè mi hanno dato soldi per scriverlo ma per esperieza personale ho constatato che sono dei veri e propri elefanti (nel senso che continuano a funzionare anche da aperti :D ) poi consiglio modelli con capienze piccole ( 80gb è l'apoteosi) perchè i movimenti delle testine sono massimizzati.
A questo punto si prende l' hd predestinato, un buon metro di pellicola da cucina e si va in bagno.
Ora si accende la doccia al massimo sia del getto che del calore ( naturalmente il bagno deve essere totalmente chiuso ''porte, finestre, ecc...'' altrimenti il vapore se ne va e addio hd) e si aspetta fino a quando l' umidità della stanza la si sente con il naso (è una sensazione strana ve ne accorgerete di sicuro... in ogni modo prima che si appannino gli specchi perchè dopo l' umidità sarebbe troppa); quindi spegnere la doccia e aspettare 2 o 3 minuti per permettere all'umidità di depositarsi a terra insieme alle particelle di polvere che legatesi all' acqua risulteranno più pesanti e quindi decaderanno.
Ora prendete la pellicola da cucina e posizionatela come ho fatto io con il foglio di carta nella foto ( se non avete un ripiano nel bagno usate il pavimento.. io ho fatto così)
http://img50.imageshack.us/img50/5985/000tf8.jpg (http://imageshack.us)
Fatto questo togliete tutte le viti all' hd, il coperchio rimarrà attaccato lo stesso perchè la plastica usata per fare la guarnizione fa presa sul metallo con in calore, servirà un bel tirone per staccarlo, una volta fatto questo procedete molto velocemente nell' arrotolare saldamente l' hd nella pellicola da cucina.
Ora potete anche uscire dalla '' sauna'' e portare l' hd in un posto asciutto e ad una temperatura ''vivibile''... l' umidità del bagno può incidere sulla salute di questo per via della condensazione.
Se siete stati molto fortunati ora avrete il coperchio dell' hd da una parte e l' hd ancora funzionante avvolto nel vostro metro di pellicola da cucina :cool: .
Raggio91
29-10-2006, 19:11
PARTE SECONDA:
Il Taglio e il plexiglass
Per il taglio bisogna fare un pò di attenzione... prima di tutto io consiglio di esercitarsi un un pezzo di alluminio come quello della copertura dell' hard disk prima di procedere, io ho fatto pratica sullo stello... infatti si nota il buco nel mezzo della copertura.
Per tagliare consiglio di seguire i bordi esterni, perchè l' acciaio è più sottile, il trapano va impostato sui 30'000giri minuto circa e come fresino consiglio quello da metalli con rinforzi in vetroresina perchè con un pò di partica ti dura per tutto il lavoro.
Ecco un pò di foto durante la fase di taglio:
http://img235.imageshack.us/img235/4075/001ih5.jpg (http://imageshack.us) http://img68.imageshack.us/img68/3029/002dy9.jpg (http://imageshack.us) http://img235.imageshack.us/img235/1746/003de6.jpg (http://imageshack.us)
Grazie ad un mio amico che mi ha portato una lampada alogena da un fumo di watt sono riuscito a continuare il lavoro oltre gli orari di consuetudine :) e naturalmente a farvi qualche foto ;)
http://img162.imageshack.us/img162/7060/004gi9.jpg (http://imageshack.us) http://img162.imageshack.us/img162/6648/005lg0.jpg (http://imageshack.us)
Ora prendete il plexiglass più sottile che avete in casa, max 2mm, mettetevelo a portata di mano, non tagliatelo non fate nulla.
Prende un tubetto di attaccatutto alla loctite liquido e stendete un bello striscione lungo tutti i bordi esterni del vostro coperchio che avrete già limato e carteggiato in modo fa renderlo liscio come la guancia di un bambino.
Ora attaccateci il pezzo di plexiglass così come è e aspettate una decina di minuti tenendocelo pressato con forza.
Poi con questo fantastico atrezzo '' http://img162.imageshack.us/img162/3530/foto118it8.jpg (http://imageshack.us) '' e sempre a 30'000 giri tagliate il plexiglass in eccesso e fategli prendere la forma del bordo... il vostro risultato finale dovrebbe essere questo:
http://img53.imageshack.us/img53/6955/006qr8.jpg (http://imageshack.us)
(credo che se vi viene miglio il risultato sarà più spettaccolare ;) )
Raggio91
29-10-2006, 19:41
PARTE TERZA:
La Chisura e Lo Sbavamento a Risultato Finito.
Allora per montare la copertura al vostro hard disk ritornate nel bagno e create le stesse condizioni di umidità di quando l' avete smontato.
Con estrema lentezza srotolate la pellicola da cucina del vosto hd fino all' ultimo strato, fermatevi.
Prendete la copertura che avete ultimato e lavato e pulita con alchool per togliere le ditate e la polvere dal plexy e mettetevela in una mano.
Ora, con la manolibera, MOLTO e dico MOLTO velocemente tirate via la pellicola e con l'altra mano infilate subito il coperchio al vostro hard disk.
Ecco il mio risultato finale:
http://img236.imageshack.us/img236/3356/007cx9.jpg (http://imageshack.us)
altre foto:
http://img162.imageshack.us/img162/4968/010fw5.jpg (http://imageshack.us) http://img236.imageshack.us/img236/4139/008ku7.jpg (http://imageshack.us) http://img236.imageshack.us/img236/166/009jp8.jpg (http://imageshack.us)
Raggio91
29-10-2006, 19:48
CONCLUSIONI:
Sbaving Finale e Ringraziamenti.
Ragazzi vedere le testine è una f***** mai vista, poi quando si muovo ti fanno veramente penzolare la lingua :p :D .
Vorrei ringraziare Alberto ( mi ha dato qualche ottima ispirazione) , Andrea ( che mi ha prestato il dremel per fare un lavoretto e senza di lui non me ne sarei mai comprato uno mio con cui fare questo mod) e Mingo ( una specie di consultatore a lavoro ultimato :D ).
Che ne pensate ragazzi????
VIA AI COMMENTI!!!!!!!!!! :)
A.A.A. = Assolutamente Assurdo Anacronistico :D
Lasciati dire ke sei un grande!!! :eek:
Avevo perplesità qnd ho letto il 3d dove kiedevi informazioni ma vedendo qsto... :sbav: :sbav: :D
Cerca di postare un video cn l'hd in funzione! :cool: :p
Se ti mettessi a farlo su hd buoni potresti venderli qua sul forum! :sofico: :read:
Raggio91
29-10-2006, 21:00
Grazie JKT :sofico: :sofico:
beh non sarebbe un' idea malvagia.... mi farei un bisness :D ... cmq preferirei farlo solo su maxtor visto che conosco come sono.... poi, visto che il plexy non disperde calore l' hd necessita di una ventola sempre in funzione che gli tiri aria fresca altrimenti CICCIA!
tra quache giorno arriverà anche il video dell' hd che lavora :p
ciao!
Tu - sei - malato
Però è fikissimo :sofico:
Figata assurdaaaaaaaaa! :eek:
Non pensavo fosse possibile fare una cosa del genere, ma a quanto pare devo ricredermi. :D
Bel coraggio però! :sofico:
>Alexan<
29-10-2006, 23:10
:eek: anche io ero scettico quando ho visto il tuo thread precedente. mi sta venendo voglia di farlo ance a me..........
ti faccio tanti complimenti e aspetto il video con l'hd in funzione :D
fig@ta!!!! :cool:
non pensavo riuscissi nel tuo intento :D complimenti ;)
parisisalvo
30-10-2006, 12:57
i miei complimenti!! davvero!!
l'unico guaio è che si invalida la garanzia con un'operazione del genere.
Io ho visto circa 10 anni fa le testine funzionare, su un HD a scuola (era enorme) e gia' allora era micidiale! Si muovevano di scatto velocissime...
complimenti
net.ricky
30-10-2006, 13:02
Grandioso, complimentoni. Non deve essere facile l'operazione di richiusura, sarebbero meglio 4 mani anzichè 2. Sono fra quelli che spera di vedere un video con le testine in movimento....
VOGLIAMO IL VIDEO! :read:
Complimenti, hai fatto un lavoro fantastico... :D
JodyAn88
30-10-2006, 17:04
Complimentoni! veramente fantastico! Mai visto niente di simile!
Ma come mai hai tagliato due volte il coperchio dell'hard-disk?
Spectrum7glr
30-10-2006, 19:44
complimenti: ma adesso devi fare un case che permetta di ammirare una simile magnificenza (fare una roba del genere e poi lasciarla al buio del case è un delitto: devi costruire un case "attorno" all'HD :D) ...e poi anch'io voglio il video :D (è un "dovere morale" per quelli che come il sottoscritto non avranno mai nè il coraggio nè la manualità per farlo)
P.S.
direi che il thread merita di finire tra i project logs (per i "folli" che vorranno cimentarsi in un'impresa analoga :D ).
P.S.
direi che il thread merita di finire tra i project logs (per i "folli" che vorranno cimentarsi in un'impresa analoga :D ).
giustissimo! c'è il problema di pericolosità xo... :rolleyes: qndi non so se te lo "legalizzano" :Prrr:
cmq vediam ke si puo fare
la pazzia a persona! :sofico:
31337
WhiteKnight
30-10-2006, 21:28
bel lavoro.....hai pulito bene il plexy dalla colla?hai guardato ke dentro non ci siano residui derivati dal taglio?
cmq bel lavoro!!!
Davidello
30-10-2006, 22:02
bello!
Ma ora bisogna trovare un posto nel case che faccia vedere il tuo lavoretto.... ;)
parisisalvo
30-10-2006, 23:49
l'ideale è montare l'hd verticalmente...
pero' non so se è una cosa che non porti a malfunzionamenti...e cmq ci vorrebbero delle staffe ad-hoc...vabbe', ma se hai fatto quello le staffe sono l'ultimo problema :cool:
Spectrum7glr
30-10-2006, 23:58
l'ideale è montare l'hd verticalmente...
pero' non so se è una cosa che non porti a malfunzionamenti...e cmq ci vorrebbero delle staffe ad-hoc...vabbe', ma se hai fatto quello le staffe sono l'ultimo problema :cool:
dieri che nemmeno gli manca il coraggio di montarlo verticalmente...uno che rischia un HD per fargli una finestra non avrà certo timore a meterlo in verticale ;)
scherzi a parte verticalmente sì, ma fissato sul frontale (magari era qullo che intendevi): bene in vista :)..oppure sul tetto del case col plexi a filo e magari con qualche led/neon a dare quel tocco di colore che non guasta mai.
Raggio91
31-10-2006, 15:00
Ragazzi ho il video pronto x voi!!!
L' ho appena sfornato grazie al mio cellulare mentre facevo la defframmentazione muhahahahahahahhahahahahahaha.
Ora devo solo reintallare i driver della chiavetta Bluetooth ( ho reinstalato windows per vedere come si muovevano le testine quando si installava hihihihihihi)
cmq dal video ho cercato di rispondere a gran parte delle vostre domande....
aspettate una ventia di minuti e lo avrete :)
Ciao!
o meglio
A Dopo!!
SuperMariano81
31-10-2006, 15:01
bellissima opera, mi iscrivo puro io!
domanda: secondo voi la luce diretta potrebbe rovinarei i piatti dell'hd?
Davidello
31-10-2006, 16:32
Grande!
Sono proprio curioso di vedere il video!! :D
Raggio91
31-10-2006, 19:54
Eccomi di nuovo qua... un pò in ritardo ( la service pack 2 non andava e senza di quella la mia chiavetta bluetooth non gira :rolleyes: ... e altri problemini vari di driver :Prrr: ...)... con la chicca che aspettavate tanto!!!
http://www.megaupload.com/?d=MZJOXCGN
Guardate e godete :D :D :D :D
Vi avverto che il mio cellulare non eccelle nel video e pur facendo 25fps i movimenti reali della testina sono il doppio e il triplo + veloci di quello che si vede nel video...
Cmq auguro a tutti una buona visione :sofico:
Ciao!!
PS: aspetto con impazienza i vostri commenti :) .
Davidello
31-10-2006, 21:17
sto scaricando......... :D
spettacolo puro ci vorrebbe anche qualche led al suo interno :D
Seriamente il lavoro direi che e spettacolare ma sono realmente titubante sulla resa nel tempo , sara' un hd affidabile nel tempo?
:eek: :eek: :eek:
Sei un GRANDE!!!!
se ci metti un led o due diventa la figata fatta harddisk!!! :read: :sofico:
Davidello
31-10-2006, 21:39
Visto!
Bellissimo!!!!
Fagli fare un test con Sandra....che schizza ancor di più...
Ma nel coperchio non c'è una sede per tenere equilibrato l'albero centrale... ?? :confused:
File appena scaricato: ti faccio i miei più sinceri complimenti e presumo di utilizzare la tua idea nel mio prossimo mod, con una leggera modifica, riscaldare a caldo il plexy e fissarlo direttamente sul telaio in tal maniera! Ah dimenticavo, userò un vecchio hd da 2 gb, non di maggiore capienza, perchè il gioco non vale la candala, cioè non vorrei buttare via un hd maggiore!
Come si scarica il video???????????? :muro:
Raggio91
01-11-2006, 12:02
Adesso trovo Sandra e lo faccio andare...
cmq la vite per tenere l'albero centrale non serve per tutta la serie diamondmax perchè l' albero è fissato al telaio sottostante tramite una bella vitona... adesso vi metto la foto, una prova :D
http://img149.imageshack.us/img149/292/hdviteqw4.jpg (http://imageshack.us)
spero che riusciate a capire... come macchina fotografica ho il cdellulare :stordita:
tu sei pazzo, in senso ironico, ovviamente!
p.s.= la foto nn sembra scattata dal cellulare, è uscita abbastanbza bene!
Raggio91
01-11-2006, 13:23
ahahahhahahahahahahahahahahahahahha
La pazzia è il mio punto forte, altrimenti non farei questi lavori! :D
Comunque Sandra è spettacolare non avevo mai visto fare della roba del genere, le testine vanno da una parte all' altra del disco in maniera impressionante è very very fantastic :cool:
Il video di Sandra:
------> http://www.megaupload.com/?d=X8WBSPYB <------ ;)
''stessi problemi del primo video fatto''
P.S. io sono disposto a fare questo lavoro per conto di terzi... se vi volete accordare con me contattatemi in privato :D
Ciao!
Raggio91
03-11-2006, 20:34
Ragazzi... sono a terra... ho finito il plexy :cry: !!! Nella mia città non si trovano negozi che vendano plexy da 2 mm e io ho tre coperture da fare per dei miei amici :muro: ....
Ci sarebbe qualche buona anima che sa un negozio on line dove lo vendono e che mi possa passare il link :rolleyes: ?
(se non direttamente sul forum, magari un messaggio in pvt.... please!!)
Un Grazie già in anticipo ;)
prendi quello uvreactive della acryan :cool: comunque hai già avuto una botta di culo, io non proverei per conto terzi...
figata :D
da quello che so, pochissimi sono riusciti nell'impresa! :)
Raggio91
05-11-2006, 10:58
Grazie. ;)
Cmq io non penso sia stata un botta di c?!*...
Ne ho già fatti 2, funzionanti, e oggi farò il terzo... spero vada tutto bene :D
Grazie ancora.. il plexy uvreactive è un sboronata :cool: , ma penso che continuerò ad usare quello normale... questione di abitudine.. poi ieri ho trovato un negozietto dove te lo vendono a 6€ al metro quadrato :D
DarkSun84
05-11-2006, 12:28
Lasciami proprio dire che sei un grande ad aver fatto questa roba! Io personalmente se lo farò penso di utilizzare un hd da buttare perchè se ti informi un pò in giro http://it.wikipedia.org/wiki/Hard_disk (vedi precauzioni! e seguente link a camera bianca) è un'operazione suicida che tu hai fatto nell'ignoranza (in senso latino) più totale ed avendo anche molto molto :ciapet:
Raggio91
05-11-2006, 21:12
Grazie.. cmq lasciami dire che prima di fare questo lavoro mi sono informato moltissimo e quella roba di wikipedia sugli hd me la sono letta due o tre volte....
La cosa che mi ha fatto continuare lo stesso è stata la mia testardaggine e sopprattutto il fatto che non credevo alle dicerie (cioè che la polvere fa male si, ma non in quantità microscopiche..) poi il :ciapet: ci vuole sempe :D :D :D
oggi ho provato anche io con un vecchio hard disk da 2,1gb, però nn accorgendomi della presenza di due viti poste sulla parte superiore dello chassis dell' hd stesso, ho toccato i piatti con il cacciavite quando stavo facendo pressione per aprirlo e ovviamente quando l' ho testato nn è accessibile più, peccato, ero quasi riuscito anche io, però intendo continuare l' opera anche senza l' hard disk funzionante. Mi spiego, l' hd viene riconosciuto dal computer però non è possibile fare nulla...va bene d' altronde ciò che vorrei realizzare è solamente la visione dell' hard disk, peraltro seminascosto, sotto la pompa del sistema a liquido oppure lateralmente al radiatore, così da far vedere le pale della ventola che girano anche attraverso l' hard disk!
boldodan
07-11-2006, 18:02
Ciao Raggio, complimentoni per l'esperimento pienamente riuscito...ora corro a cercare un HD pronto per essere acchittato a dovere...
;) ;) ;) ;) ;)
boldodan
07-11-2006, 18:05
scusate il grassetto...
Complimenti per l'hd, troppo cool :O
Bel coraggio ;)
PaxNoctis
09-11-2006, 14:04
HAhahaha.... sei fuori di testa...
Quasi quasi ci provo anch'io col raptor... :D
:oink: :oink: :oink:
BiKeRs BoYz
28-11-2006, 20:17
Raggio... ora cerco il cacciavite per aprire quell'hdd...
Volevo sapere se sapevi qualcosa riguardo al fatto che faccia o meno male la luce al disco del Hdd.
Grazie
Raggio... ora cerco il cacciavite per aprire quell'hdd...
Volevo sapere se sapevi qualcosa riguardo al fatto che faccia o meno male la luce al disco del Hdd.
Grazie
no la luce non influisce
lo provero a fare anche io su un hd da 7gb cavolo bel lavorone
bravissimo e ovviamente non può mancare il " MA TU SEI PAZZO!!!"
ora prova con un atlas 15k sempre della maxtor, male ke vada butti 500€ ma niente di che :asd: :asd: :asd:
Luca TIR
30-11-2006, 14:32
ho appena letto la discussione e sto scaricando il video...quel ke hai fatto è fichissimo e "molto coraggioso",ma è normale.....spesso il modding + estremo è rischioso,un pò come l'overclock estremissimo....senza il coraggio nn modderebbe + nessuno!io avrei due idee per chi volesse cimentarsi in questa cosa:
- fare esperienza con vecchi diski magari quelli da 1 giga ke + o - tutti noi abbiamo tra i ricambi [io no xkè gli ho venduti,mi pare proprio su sto forum :D ]
tanto se butti un giga del 95 assai te ne frega..
- x risolvere il problema della "visibilità" si potrebbe moddare un disco da trasformare in esterno usb costruendo un cofanetto come quelli dei drive esterni ma magari cl plexy e ti trovi lo spettacolo delle testine direttamente "sulla scrivania"....
non ho capito bene l'operazione di avvolgimento dell'HD senza coperchio nella carta da cucina.
Che carta sarebbe? Sarebbe la pellicola trasparente?
Per quale motivo c'è bisogno di un metro? Non è troppo e non da fastidio toglierne così tanto prima di rimettere in fretta il coperchio ?
Vorrei farlo anche io ... ti è riuscito al primo tentativo tutto il lavoro? Come sapevi che la serie diamond della maxtor fosse così resistente a tale pazzia ;) ?
vi prego, qualcuno renda disponibili i video :muro: :muro:
sto con fastweb e non posso scaricare perché è già stato raggiunto il limite di 500mb :muro: :muro: :muro:
Raggio91
07-12-2006, 17:39
Grazie ancora a tutti per i complimenti :D ; scisate se non mi facevo vivo da un pò ma ho avuto veri problemini con explore del genere ''impallamenti vari del terzo tipo'' e quindi mi risultava veramente difficile scrivere un post nei 30 secondi prima del crash :muro: :) ...
cmq ora cercherò di rispondere ad alcune vostre domande...
iniziamo dalle + vecchie...
PaxNoctis: non provarci, almeno se è un raptor che gira a 10K, quelli sono tutti sotto vuoto o riempiti di gas a bassissime densità... quidi l' apertura ne comporterebbe la perdita... consiglio dischi fino ai 7,2K.. di + si rischia....
Snyto: per i 15K vale la stessa storia.... :D :D :D
Luca TIR: le tue idee sono ottime!!! cmq io il disco da 1 giga lo adopererei come prova finale poichè la densità di dati è minore e quindi il movimento delle testine risulterà molto + visibile
S1napsy: allora la carta da cucina è la pellicola trasparente e ce ne serve un metro per avvolgere perfettamente l' hd: di meno protrebbe sollevarsi e mandare il tutto sulla statale; si da fastidio da togliere ma credimi che meglio sprecare un minuto per toglierla pittosto che mandare copiose infamate al creatore ( sperimentato ;) ).
poi sapevo che i maxtor son degli elefanti in fatto di risistenza perchè ne ho fatto andare uno vecchio per un giorno intero senza copercho prima che iniziasse a dare i primi problemini (es fischi di varia natura) :D
hfish: per te i video arriveranno il + presto possibile... magari se mi riuscissi ad indicare (in PV) il sito che ti è + comodo per scaricare lo potrei postare li ;)
grazie ancora, CIAO da raggio
Grazie ancora a tutti per i complimenti :D ; scisate se non mi facevo vivo da un pò ma ho avuto veri problemini con explore del genere ''impallamenti vari del terzo tipo'' e quindi mi risultava veramente difficile scrivere un post nei 30 secondi prima del crash :muro: :) ...
cmq ora cercherò di rispondere ad alcune vostre domande...
iniziamo dalle + vecchie...
PaxNoctis: non provarci, almeno se è un raptor che gira a 10K, quelli sono tutti sotto vuoto o riempiti di gas a bassissime densità... quidi l' apertura ne comporterebbe la perdita... consiglio dischi fino ai 7,2K.. di + si rischia....
Snyto: per i 15K vale la stessa storia.... :D :D :D
Luca TIR: le tue idee sono ottime!!! cmq io il disco da 1 giga lo adopererei come prova finale poichè la densità di dati è minore e quindi il movimento delle testine risulterà molto + visibile
S1napsy: allora la carta da cucina è la pellicola trasparente e ce ne serve un metro per avvolgere perfettamente l' hd: di meno protrebbe sollevarsi e mandare il tutto sulla statale; si da fastidio da togliere ma credimi che meglio sprecare un minuto per toglierla pittosto che mandare copiose infamate al creatore ( sperimentato ;) ).
poi sapevo che i maxtor son degli elefanti in fatto di risistenza perchè ne ho fatto andare uno vecchio per un giorno intero senza copercho prima che iniziasse a dare i primi problemini (es fischi di varia natura) :D
hfish: per te i video arriveranno il + presto possibile... magari se mi riuscissi ad indicare (in PV) il sito che ti è + comodo per scaricare lo potrei postare li ;)
grazie ancora, CIAO da raggio
grazie a te! un altra idea sarebbe questa : preparare il coperchio con u HD VEKKIO DA BUTTARE , per poi sostituire velocemente (sempre in bagno con umidità) il coperchio mettendolo su uno funzionante (stesso moello naturalmente). Il difetto di questo sistema sarebbe AVERE CULO DI AVERE DUE HD DELLA STESSA SERIE di cui uno rotto :D , però così facendo si dimezzano le fasi di esposizione all'aria dell'hd, e quindi, si dimezzano anche le possibilità di distruggerlo. :)
Luca TIR
08-12-2006, 01:04
grazie a te! un altra idea sarebbe questa : preparare il coperchio con u HD VEKKIO DA BUTTARE , per poi sostituire velocemente (sempre in bagno con umidità) il coperchio mettendolo su uno funzionante (stesso moello naturalmente). Il difetto di questo sistema sarebbe AVERE CULO DI AVERE DUE HD DELLA STESSA SERIE di cui uno rotto :D , però così facendo si dimezzano le fasi di esposizione all'aria dell'hd, e quindi, si dimezzano anche le possibilità di distruggerlo. :)
anke questa è buona!avere una specie di coperkio per mettere subito "tutto al kiuso" seza perdere tempo x cominciare a lavorare subito sul coperkio da finestrare....ok compriamoci un lotto di caviar tutti uguali :D :D :D
se in futuro sarà vero ke mi faccio il doppio raptor 150 mi divertirò un pò sui miei diski vekki [deskstar 120gb e caviar 80gb] se me ne riesce uno almeno lo trasformo in esterno e finestro anke il box [oppure se ne costruisce uno apposta!]...solo al pensiero di vedere le testine impazzite.....!!!!!!!
Raggio91
08-12-2006, 19:54
UNA GRANDE IDEA S1napsy!!!!! :D :D :D :D
'' scusate il carattere cubitale ma è d' obbligo in questi casi ''
io ho un coperchio x maxtor uguale a quello che ho finestrato (credo diamondmax9 ) derivante da un' esperimento non riuscito... se qualc' uno lo volesse mi faccia sapere ;)
CIAO! a presto con il video... ci sto lavorando...
UNA GRANDE IDEA S1napsy!!!!! :D :D :D :D
'' scusate il carattere cubitale ma è d' obbligo in questi casi ''
io ho un coperchio x maxtor uguale a quello che ho finestrato (credo diamondmax9 ) derivante da un' esperimento non riuscito... se qualc' uno lo volesse mi faccia sapere ;)
CIAO! a presto con il video... ci sto lavorando...
grazie! ci vuole meno tempo, non si consuma la pellicola da cucin della mamma :D , e inoltre si riduce a metà la probabilità di malfunzionamento dell'HD ;)
Luca TIR
09-12-2006, 14:04
grazie! ci vuole meno tempo, non si consuma la pellicola da cucin della mamma :D , e inoltre si riduce a metà la probabilità di malfunzionamento dell'HD ;)
in gergo industriale si potrebbe definire "ottimizzazione del processo produttivo :hic: :hic: :hic: :hic: "
oh ma è vero ke si vendono dei raptor 150 gb già finestrati?non è ke me lo sono sognato dopo aver fantasticato un pò troppo...?!
in gergo industriale si potrebbe definire "ottimizzazione del processo produttivo :hic: :hic: :hic: :hic: "
oh ma è vero ke si vendono dei raptor 150 gb già finestrati?non è ke me lo sono sognato dopo aver fantasticato un pò troppo...?!
è probabile che te lo sia sognato .... :D scherzo...faccio una ricerca e ti dico
Si, esiste, eccolo qui, + bello che mai...
http://www.matbe.com/actualites/12173/test-raptor-150-go.php
Luca TIR
10-12-2006, 00:18
Si, esiste, eccolo qui, + bello che mai...
http://www.matbe.com/actualites/12173/test-raptor-150-go.php
...ke bello....sogno o son desto...?!?!??!
io lo avevo fatto:
http://www.ilmondoinformatico.it/coppermine-file-displayimage-album-11-pos-2.html
http://www.ilmondoinformatico.it/Forums-file-viewtopic-t-479.html
SlimSh@dy
10-12-2006, 01:42
io lo avevo fatto:
http://www.ilmondoinformatico.it/coppermine-file-displayimage-album-11-pos-2.html
http://www.ilmondoinformatico.it/Forums-file-viewtopic-t-479.html
Bello complimenti :D :D
Bello complimenti :D :D
grazie :)
qualcuno per pietà metta i video su google video o youtube :muro: :muro: :muro:
PaxNoctis
11-12-2006, 11:02
PaxNoctis: non provarci, almeno se è un raptor che gira a 10K, quelli sono tutti sotto vuoto o riempiti di gas a bassissime densità... quidi l' apertura ne comporterebbe la perdita... consiglio dischi fino ai 7,2K.. di + si rischia....
Si, scherzavo... ;)
Raggio91
11-12-2006, 14:25
eccomi con il vstro video... visto che non sapevo quale indirizzo compiare li ho presi tutti e 2 :D
divertitevi!!!
http://www.youtube.com/watch?v=sG1fxVcqB_c
si chiama l' hd di raggio 91
albortola
11-12-2006, 14:29
io lo avevo fatto:
http://www.ilmondoinformatico.it/Forums-file-viewtopic-t-479.html
:eek:
veramente bello e preciso(nel taglio.. ;) )
:eek:
cosa hai visto? :eek: :confused:
eccomi con il vstro video... visto che non sapevo quale indirizzo compiare li ho presi tutti e 2 :D
divertitevi!!!
http://www.youtube.com/watch?v=sG1fxVcqB_c
si chiama l' hd di raggio 91
bella storia :D
complimentoni ancora...
albortola
12-12-2006, 17:13
bella storia :D
complimentoni ancora...
signa irregolare.
peppogio
12-12-2006, 18:26
Bellissimo! Complimenti vivissimi! :D
Raggio91
12-12-2006, 19:29
Grazie ancora a tutti!!!
il lavoro non è venuto certo bene come quello di netsky3 (era la prima volta che usavo un trapano :D :D e sopprattutto non avevo esperienza per quanto riguardasse plexiglass o alro.....) ma il risualtato è bello lo stesso :D
complimenti netsky per il lavoro
e visto che sta sera ho controllato se il video andava ( visto che a qualcuno seganva irregolore) ne approfitto per ripostarlo:
http://www.youtube.com/watch?v=sG1fxVcqB_c
<< questo url è stato verificato >>
CIAO!!!
Ho provato a finestrare un hard disk maxtor rotto usando del plexy da 2 mm. Quando rimonto la cover finestrata mi accorgo che il plexy batte contro al centro del disco vero e proprio, e non credo che vada bene.
Come hai fatto a ovviare a questo problema? :confused:
Ho provato a finestrare un hard disk maxtor rotto usando del plexy da 2 mm. Quando rimonto la cover finestrata mi accorgo che il plexy batte contro al centro del disco vero e proprio, e non credo che vada bene.
Come hai fatto a ovviare a questo problema? :confused:
Up. :D
Ho provato a finestrare un hard disk maxtor rotto usando del plexy da 2 mm. Quando rimonto la cover finestrata mi accorgo che il plexy batte contro al centro del disco vero e proprio, e non credo che vada bene.
Come hai fatto a ovviare a questo problema? :confused:
Non c'è più nessuno qui? :confused:
Non c'è più nessuno qui? :confused:
io ci sono, penso ke dovresti prendere un plexiglass meno spesso ... credo sia tutto qui il problema :)
Ma dove lo trovo del plexy più sottile del 2 mm? :confused:
Ma dove lo trovo del plexy più sottile del 2 mm? :confused:
ah scusa, non avevo letto ke fosse di 2 mm ... beh allora non ti so dire... ma l'HD ke hai usato è identico a quello utilizzato dall' utente che ha aperto il TREAD ?
Sì, è identico.
beh allora è veramente strano ... non è che il plexi bisogna attaccarlo esternamente
beh allora è veramente strano ... non è che il plexi bisogna attaccarlo esternamente
anche a me sembra che il plexi fosse stato attaccato esternamente...
manda un PVT all'autore della discussione
PaxNoctis
28-12-2006, 14:05
Penso che incollato dall'interno anche 2mm sono troppi.... o lo metti a filo come era il coperchio originale che hai tagliato o lo incolli sopra dall'esterno...
esteticamente è + bello inseriro allo stesso livello con una guarnizione a " H " ... ;)
PaxNoctis
28-12-2006, 14:58
esteticamente è + bello inseriro allo stesso livello con una guarnizione a " H " ... ;)
quoto ;)
Io ho visto che ci sono delle "pellicole di pvc" spesse 0.80mm e abbastanza rigide in pezzi piccoli...dite che potrebbe andare bene o la leggera flessibilità è un pericolo? :confused:
E, scusate se vado un pò OT ma...il costo del plexi? 150x50x2mm a 12euro :confused: è buono?
io lo sto giusto finendo...inserendo il plexi a livello della lamiera, cioè nè sotto nè sopra :cool: o almeno ci provo. Per il fissaggio stavo pensando al vinavil... controindicazioni? :confused:
Oppure che colla mi consigliate? ho visto quella specifica per plexi...può andare bene nel disco? diventa lavorabile?
thx a tutti gli aiuti.
P.S.
posso postare il mio lavoro seguendo la guida o apro un altro post? :stordita:
io lo sto giusto finendo...inserendo il plexi a livello della lamiera, cioè nè sotto nè sopra :cool: o almeno ci provo. Per il fissaggio stavo pensando al vinavil... controindicazioni? :confused:
Oppure che colla mi consigliate? ho visto quella specifica per plexi...può andare bene nel disco? diventa lavorabile?
thx a tutti gli aiuti.
P.S.
posso postare il mio lavoro seguendo la guida o apro un altro post? :stordita:
Credo che la domanda che dovresti porti sia: col calore dell'HD, la colla rimarrebbe solida, o potrebbe pericolosamente e tragicamente scogliersi? Non so... forse se si va sul super attack è meglio , le colle viniliche e le colle a caldo (quelle che si mettono in opera tramite la pistola) temono le alte temperature...
The Fenice
29-12-2006, 13:28
io ho una domanda.... (scusate ma sono un pivello in ste cose :D :D ) xkè ha dovuto mettere l'hd nel bagno ?? :help:
io ho una domanda.... (scusate ma sono un pivello in ste cose :D :D ) xkè ha dovuto mettere l'hd nel bagno ?? :help:
xkè all'utente gli è venuta una gran voglia di CAGARE !!! :D :ciapet: :D
No scherzo naturalmente...
in pratica chiudendosi in bagno e aprendo i rubinetti dell'acqua calda, ha creato umidità nella stanza, le particelle di vapore acqueo presenti nell'umidità, costringono la polvere a cadere al suolo ... iil processo serve per non fare entrare polvere (pericolosissima) nell' Hard disc
Credo che la domanda che dovresti porti sia: col calore dell'HD, la colla rimarrebbe solida, o potrebbe pericolosamente e tragicamente scogliersi? Non so... forse se si va sul super attack è meglio , le colle viniliche e le colle a caldo (quelle che si mettono in opera tramite la pistola) temono le alte temperature...
Ma la super attack ha il grosso difetto di far poco spessore...quindi non riesco a sigillare i buchi :muro: perchè io ho messo il plexi incassato e non appoggiato sopra :sofico:
Oggi vado a prendere la colla da plexi, spero tenga il caldo :D perchè il vinavil non tiene :mc: :mc: (ho fatto le prove con i ritagli e quando asciuga tende a staccarsi dalle superfici liscie...)
PaxNoctis
02-01-2007, 09:57
Io ho visto che ci sono delle "pellicole di pvc" spesse 0.80mm e abbastanza rigide in pezzi piccoli...dite che potrebbe andare bene o la leggera flessibilità è un pericolo? :confused:
E, scusate se vado un pò OT ma...il costo del plexi? 150x50x2mm a 12euro :confused: è buono?
Si.. il prezzo è quello... ma quanti hd devi fare con 1,5 metri per 0,5 ??
PaxNoctis
02-01-2007, 09:58
Ma la super attack ha il grosso difetto di far poco spessore...quindi non riesco a sigillare i buchi :muro: perchè io ho messo il plexi incassato e non appoggiato sopra :sofico:
Oggi vado a prendere la colla da plexi, spero tenga il caldo :D perchè il vinavil non tiene :mc: :mc: (ho fatto le prove con i ritagli e quando asciuga tende a staccarsi dalle superfici liscie...)
Colla a caldo, fidati... ;)
e colla al caldo sia ... però fai attenzione a stenderla bene in modo uniforme.
ma che colla a caldo usa la calce! XD :asd:
no ho detto una caxxata :sofico:
ciao :tapiro:
:eek: :muro: :doh:
:Prrr: :D
;)
PaxNoctis
02-01-2007, 13:11
e colla al caldo sia ... però fai attenzione a stenderla bene in modo uniforme.
si, se non l'hai mai usata fai qualche prova prima...
stesio54
02-01-2007, 23:42
:ave:
questo và dritto dritto in project log ;)
NinjaCross
02-01-2007, 23:48
Bella mini guida, la segnalo per il Project Log :)
Bella mini guida, la segnalo per il Project Log :)
arrivi tardi :Prrr:
NinjaCross
02-01-2007, 23:52
arrivi tardi :Prrr:
Lol... è vero, l'ho segnalato a Stesio e poi ho scritto il msg, solo che Stesio è stato + veloce di una lepre rincorsa da una faina :D
salve a tutti,
inizzio facendo i coplimenti a quell pazzo che ha fatto tutto cio1 :D :D
continuo chiedendovi se e possibile usare la lastra di plexi grande come l' hd e poi usare del silicone come spessore tra plexi e hd?
ciao
PaxNoctis
04-01-2007, 12:09
salve a tutti,
inizzio facendo i coplimenti a quell pazzo che ha fatto tutto cio1 :D :D
continuo chiedendovi se e possibile usare la lastra di plexi grande come l' hd e poi usare del silicone come spessore tra plexi e hd?
ciao
non credo di aver capito... :mbe:
intendevo che al posto di usare il profilo del vecchio coperchio per alzare la lastra di plexi ci metto il silicone che mi fa da spessore!
PaxNoctis
04-01-2007, 13:55
intendevo che al posto di usare il profilo del vecchio coperchio per alzare la lastra di plexi ci metto il silicone che mi fa da spessore!
Quindi sostituire totalmente il coperchio invece che fare una finestra?
PaxNoctis
04-01-2007, 14:08
siiiiiiiiiiii
mhm.... personalmente sono moooolto propenso a sconsigliartelo... dubito che il silicone possa ricreare la stessa aderenza del suo coperchio originale, inoltre molti coperchi non sono piatti, ma sono sagomati... poi boh...magari mi sbaglio... :boh:
vedro se riesco a fare qualche prova! ciao
PaxNoctis
04-01-2007, 14:18
vedro se riesco a fare qualche prova! ciao
Se ci riesci posta le foto... ciao! ;)
scusate ma al posto di usare hard disk buoni(rischio di danneggiarli subito o nel breve periodo (90% minimo) o di utilizzare vecchi hd collegati in IDE (occupano inutilmente uno slot ide ata 133 e rallentano anche la periferica master ad Ata33 se non addirittura PIO Mode, a seconda di quanto sono vecchi, senza contare che i continui tentativi di accesso ad un disco danneggiato rallenterebbero tutto il pc...) NON SAREBBE MEGLIO prendere un hd vecchio7guasto E COLLEGARLO SOLO ALL'ALIMENTAZIONE?
in questo modo sarebbe possibile moddarlo a manetta(aggiungere led, colorare i piatti ed i componenti interni, ecc...) senza alcun rischio.
forse sarebbe anche possibile dimmerare(con un regolatore per ventole?) l'alimentazione in modo da diminuire la velocità di rotazione dei piatti e quindi la rumorosità.
bisogna solo trovare il modo di far muovere la testina senza che l'hd sia collegato al controller ide della scheda madre, magari jumperando qualche contato o collegandogli un'interfaccia Ide to usb, o in qualche altra maniera.
avete idee?
grazie a tutti
P.S.
ah non riesco a scaricare il video, qualcuno me lo può passare o metterelo sul mulo o daRE UN LINK FUNZIONANTE?
GRAZIE
ciao , potresti collegare la testina ad un piccolo amplificatore che amplifica il segnale audio, e cosi avresti la testina che va su e giu a rittmo di musica!!
Ma non ho capito na cosa.. aprendo l'hard disk.. qual'è il rischio? la luce no.. e cosa? la polvere?
ciao ragazzi! scusate ma mi ero perso il post... :muro: :muro: :muro:
allora: ho fatto due hard disk diveri. Uno facendo una intera lastra di plexi trasparente applicata sul disco, senza sagomature, e con la colla a fare un minimo spessore, e che ha sigillato perfettamente ogni foro.
Il 2° l'ho fatto sagomando la finestra di plexi esattamente all'interno del rialzo che è presente in ogni diso, quello a forma di 8 per intenderci :D
Ho qualche video, se qualcuno mi sa dire come metterli su...
Ma non ho capito na cosa.. aprendo l'hard disk.. qual'è il rischio? la luce no.. e cosa? la polvere?
esatto! il problema è la polvere, motivo per cui l'assemblaggio si fa in "camera bianca".
seguendo la guida iniziale, tu ricrei una situazione più vicina possibile usando il vapore per eliminare la polvere in sospensione qunado apri il disco.
io aspetto ancora qualche suggerimento per rendere la cosa fattibile con un disco vecchio/rotto.
in pratica mi chiedo come far muovere la testina in un disco NON collegato al bus ATA o Sata.
lo scopo è quello di fare una mod solo estetica ad un disco che non viene usato per immagazzinare dati, senza rischiare di buttar via un disco buono.
ciao ragazzi! scusate ma mi ero perso il post... :muro: :muro:
Ho qualche video, se qualcuno mi sa dire come metterli su...
mettilo su youtube o su google video
se tu non gli mandi dei segnali non la fai muovere la testina. tutto quello che ottieni è che la testina si posizioni sul piattello e da li non si muove più. fa u controllo iniziale e poi si ferma mentre i piatti continuano a girare. stop.
eh, come glieli mando i segnali?
basata anche qualcosa che fornisca un segnale in loop che facia muovere la testina avanti e indietro
ciaoe grazie
esatto! il problema è la polvere, motivo per cui l'assemblaggio si fa in "camera bianca".
seguendo la guida iniziale, tu ricrei una situazione più vicina possibile usando il vapore per eliminare la polvere in sospensione qunado apri il disco.
lo chiedevo siccome ho fatto anche io questo "mod" tempo fa con un maxtor ata da 200gb 7200rpm e non ho usato la camera con l'azzeramento della polvere grazie all'umidità...
e tutto ha funzionato e continua a funzionare alla normalità.. :confused:
lo chiedevo siccome ho fatto anche io questo "mod" tempo fa con un maxtor ata da 200gb 7200rpm e non ho usato la camera con l'azzeramento della polvere grazie all'umidità...
e tutto ha funzionato e continua a funzionare alla normalità.. :confused:
quello dipende tutto dal :ciapet: :ciapet: che uno ha, dalla pulizia dell'ambiente che c'è :D
xè la polvere c'è sempre... quanta ne entra è relativo.
il classico caso è quello dello spiraglio di luce traversa che fa vedere tutta la polverina in sospensione... a volte sembra di essere in un mulino :mc: anche se si pulisce tutte le settimane... :muro:
diciamo che il bagno aumenta le eprcentuali di successo. io ho provato, come l'autore, a usarmi il disco senza coperchio. è stato uno sballo, soprattutto vedere come impazziva quando mentre scriveva gli stavo a bloccare la testina cold ito :sofico:
il classico caso è quello dello spiraglio di luce traversa che fa vedere tutta la polverina in sospensione... a volte sembra di essere in un mulino :mc:
ma io penso che per recare danno ad un drive la quantità di polvere che deve andarci dentro deve essere di una certa quantità.. non penso che ad esempio, se qualcuno per curiosità svita la base, guarda com'è fatto il disco e poi lo richiude (almeno che non ci si trovi da un falegname :) o altre zone piene di polvere..) non si rechi danno al disco..
ma io penso che per recare danno ad un drive la quantità di polvere che deve andarci dentro deve essere di una certa quantità.. non penso che ad esempio, se qualcuno per curiosità svita la base, guarda com'è fatto il disco e poi lo richiude (almeno che non ci si trovi da un falegname :) o altre zone piene di polvere..) non si rechi danno al disco..
se vuoi fare tu gli esperimenti su quanto campano e sono stabili dischi aperti così....fai pure :D :ciapet:
Io rpeferisco ridurre al minimo il fattore attivo sfiga :muro: che centra sempre ovunque....
hai ragione.. :D
comunque appena mi arriva la videocamera posto il mio "lavoretto" per pareri!! :cool:
considerate che attualemnte si trovano a prezzi abbordabili hd da 400-500GB l'uno.
il che vuol dire che nello spazio di un granello di polvere o di un pelucco sono stipate decine(se non centinaia) di MB.
e non voglio pensare a che effetto posa fare un granello di polvere depositato sulla testina.
imho il gioco non vale la candela, a meno di essere disposti a perdere i soldi di un hd e a utilizzarlo solo per dati molto poco importanti.
nessuno sa come far muovere la testina di un disco scollegato dal bus ide, magari cortocircuitando qualche pin e/o inviando un segnale elettrico su qualche pin?
grazie
ma mettere l'hd in verticale oppure poggiato su un lato anche ha controindicazioni??
questo dipende dal modello del tuo hd, lo trovi scritto nel manuale di montaggio o nel datasheet.
però non c'entra con l'argomento di questo thread.
centra col recare danni all'hard disk.. le cause più possibili.. se guardi il video di Raggio91 vedi che l'ha messo in verticale.. quindi può parlarsene in questo thread ;)
ma mettere l'hd in verticale oppure poggiato su un lato anche ha controindicazioni??
la risposta è semplice, in verticale le testine fanno più fatica perchè hanno contro di loro anche la forza di gravità.
non credo diminuisca di prestazioni he!
però è possibile chenneso che magari faccia più rumore o consumi di più.
se puoi scegliere meglio orizzontale
la risposta è semplice, in verticale le testine fanno più fatica perchè hanno contro di loro anche la forza di gravità.
non credo diminuisca di prestazioni he!
però è possibile chenneso che magari faccia più rumore o consumi di più.
se puoi scegliere meglio orizzontale
Ok, grazie della risposta!
Ma è possibile sapere la temperatura di un hard disk esterno?
Ma è possibile sapere la temperatura di un hard disk esterno?
solo con un sensore applicato sul disco. La funzione SMART, che poi è anche quella che ti permette di leggere i dati interni, va solo tramite il cavo ide o sata della mobo. :muro:
uindi su usb non leggi proprio nulla...:muro:
solo con un sensore applicato sul disco. La funzione SMART, che poi è anche quella che ti permette di leggere i dati interni, va solo tramite il cavo ide o sata della mobo. :muro:
uindi su usb non leggi proprio nulla...:muro:
temevo questa risposta :muro:
:mc: ok..
se il tuo problema principalmente è verificare quanto scaldi il disco con il plexi come coperchio penso che puoi risolvere così:
prendi il disco, apri il pc, ci attacchi una piattina IDE, infili il disco nel box esterno che useresti e lo metti a fianco del pc (non dentro se ci stai come cavo) attacchi il molex e lo fai andare. lo metti in stress e in idle con i rilevatori di temp attivi. In questo modo hai un risultato attendibile delle temperature raggiunte e puoi vedere se ti cuoce o meno ;-)
e dopo risistemi il tutto.
se il tuo problema principalmente è verificare quanto scaldi il disco con il plexi come coperchio penso che puoi risolvere così:
prendi il disco, apri il pc, ci attacchi una piattina IDE, infili il disco nel box esterno che useresti e lo metti a fianco del pc (non dentro se ci stai come cavo) attacchi il molex e lo fai andare. lo metti in stress e in idle con i rilevatori di temp attivi. In questo modo hai un risultato attendibile delle temperature raggiunte e puoi vedere se ti cuoce o meno ;-)
e dopo risistemi il tutto.
proverò!
Raggio91
17-02-2007, 21:27
''scusatemi ragazzi se ho ignorato così tanto il 3ad... solo che pensavo di essere già cascato un pò nel dimenticatoio... per l' ultima reply sono dovuto andare a cercare il 3ad in 3 o 4 pagina, ora non ricordo bene... e mentre ignoravo voi avete continuato a postare e così è avanzato di beh 3 pagine dall' ultima mia reply... il mio comportamento nei vostri riguardi è stato veramente orrido e mi scuso profondamente :muro: ....
spero accetterete le mie scuse...''
cmq tornando al tread inizio col dirvi che la vita del mio hd si è accorciata notevolnete... infatti da quando ho postato la prima volta con la giuda iniziale ad oggi ho già fatto 6 formattazione a basso livello con il dischetto maxtor prechè l' hd aveva iniziato a fischiare, a sbatter la testina con l' albero centrale (quello che fa da mozzo x i piatti) emettendo strani striddi metallici poi, purtroppo, circa 1 settimana fa, mi è toccato richiudere il disco con il suo coprechio originale xchè il plexy era diventato di un bel grigio opaco:muro: ... non so spiegarvi il perchè... forse i continui sbalzi termici....:stordita: ... cmq penso che presto mi rimetterò all' opera x fare un nuovo coperchio... magari fatto molto meglio del primo;)...
''e sottolineo il mio enorme c**o alla ennesima potenza perchè non mi si sono graffiati ancora i piatti x la polvere:D ''
poi, dopo il primo formatto a basso livello, ho provato a girare l' hd in un pò tutti i versi per vedere se continuava ad andare ( della serie tanto il danno l' ho già fatto) e ho verificato che non ci sono preblemi... fa un senso vedere la testina muoversi nel senso opposto a quello della gravita ma è veramente fantastico.... poi, dato per dare un' appoggio a quanto detto da Snyto, non penso che aumentino i consumi o i tempi di reazione visto che le forze che agiscono sulla testina, alla base di questa, sono di natura magnetica e quindi si verificano in qualsiasi situazione (so che mi sono spiegato da cani, ma è il meglio che so fare:p )....
cmq scrivendo un pò e riflettendoci sopra il motivo x cui mi l'hd sta iniziando a tiriare le cuoia potrebbe essere stato un problema alla copertura in plexy, forse un piccolo spazio dove l' aria sfiatava... boh va a capire...
ah! per concludere farei un commento su quanto detto da Yokkio per testare la temperatura dell'hd già finestrato... facendo così lo bruci(scusate per il termine errato... ma rende molto l' idea), non c'è storia.... almeno che non ti preoccupi di tenerci una mano sopra per sentire il punto in cui inizi a bruciarti e di conseguenza staccare l' alimentazione al pc e iniziare a raffreddare l' hd con il ventilatore:D , a me mi si è bruciato solo facendo uno scandisk approfondito x contrllare se vi erano settori danneggiati ( una delle mie prove non riuscite.. e pensate alle madonne quando mi sono detto '' cosa ci metto a fare ilventolino 4x4, tanto se va, va!'' e via soldi x un'altro maxtor nuovo da finestrare) quindi gio_gio ti consiglio vivmente di attaccarci un ventolino con un pò di attak nella parte laterale dell' hd, quella opposta al foro per lo scambio d'aria, per non mandare tutto all'aria... spero solo di non essere arrivato tardi....
scusatemi ancora ragazzi, ignorare così il tread è stato veramente da p*rloni... e vi assicuro che sarò + presente, molto + presente e pronto nelle risposte, sorry...
Micene.1
17-02-2007, 23:53
:eek: ma è incredibile ... hai tolto la copertura e ti funziona ancora il disco
ho letto del bagno l'umidita etc. ma cmq il rischio che si rompa è elevatissimo
ma hai mai rotto qualcosa facendo questa operazione o è sempre andata bene?
'cmq scrivendo un pò e riflettendoci sopra il motivo x cui mi l'hd sta iniziando a tiriare le cuoia potrebbe essere stato un problema alla copertura in plexy, forse un piccolo spazio dove l' aria sfiatava... boh va a capire.....
io ho notato che se il plexy si mette sotto il coperchio o cmq a ridurre lo spazio originale ci si trova a toccare compopnenti cruciali: il eprno dei piatti, il perno della testina e a volte anche i magneti che controllano la testina.
Un problema che si verifica con alcuni hard disk è che le viti che tengono il coperchio (interne, non sul bordo) tengono anche le calamite... per fortuna non sembrano fondamentali in quanto il mio disco funziona ancora.
Ne ho smontati 12 circa fino ad oggi. Tutti dischi "di prova" che erano già morti di loro, e ho notato queste cose dette sopra.
per la cosa della temperatura...io ho detto solamente di testarlo e anche a pc aperto, mic adi chiudere tutto e farlo andare così. Visto che i valori li rileva all'istante il rischio è minimo...sempre meglio che bruciare fuori :D :D anche se io lo uso come disco esterno, senza box ma nemmeno ventole. Lo tengo verticale in modo da avere minor superficie coperta e non ho avuto problemi di sorta...
culo dici?:ciapet: :ciapet: sarebbe ora! visto tutto l'anticipo di sfiga varia che ho rpeso in passato:Prrr:
Raggio91
18-02-2007, 09:10
Micene.1, ho un notevole:ciapet: ... anche perchè sta volta il lavoro non lo ho fatto in bagno ma sulla scrivania del compuer:ciapet: muhahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
cmq si qualcosa ho rotto. . . . . . prima di ''ottimizzare il processo produttivo'':oink: ho rotto circa 3 hd funzionanti... il primo è stat un vecchio maxtor da 20gb monopiatto low profile ( è durato per ben un giorno poi ciao!!!:p ), il second un maxtor ancora + vecchio da 4gb che lo ho apeto a pc acceso e lo ho lasciato così per vedere quanto durava(:fagiano: circa 15 minuti lavorando) poi l' altro per colpa della ventola :muro: e poi..... beh direi basta!!
cmq yokkio forse il tuo disco è + nuovo del mio maxtor serie giallo che è passato all'altro mondo:D e scalda meno... oppure non è sottoposto a particolari stress (ad esempio se lo usi per lo storage puro, io invecie lo usavo come hd master)... :confused: .. forse è arrivato il momento di avere + :ciapet: :D
Anche io il mod al mio hard disk l'ho fatto sulla scrivania :D
Per ora non mi sembra che sia andato tutto all'altro mondo!! :) :ciapet:
Micene.1
18-02-2007, 11:15
Micene.1, ho un notevole:ciapet: ... anche perchè sta volta il lavoro non lo ho fatto in bagno ma sulla scrivania del compuer:ciapet: muhahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
cmq si qualcosa ho rotto. . . . . . prima di ''ottimizzare il processo produttivo'':oink: ho rotto circa 3 hd funzionanti... il primo è stat un vecchio maxtor da 20gb monopiatto low profile ( è durato per ben un giorno poi ciao!!!:p ), il second un maxtor ancora + vecchio da 4gb che lo ho apeto a pc acceso e lo ho lasciato così per vedere quanto durava(:fagiano: circa 15 minuti lavorando) poi l' altro per colpa della ventola :muro: e poi..... beh direi basta!!
beh allora complimenti per il :ciapet: :D e per il coraggio nonche per l'idea di modding - cmq vedo che se il processo produttivo è ottimizzato ci sono buone prob di riuscita... credevo fosse piu pericoloso:)
Raggio91
18-02-2007, 12:09
:D :D :D :D
tnx.... visto che molti di voi hanno fatto un bel fnestamento.. non è che potrebbero postare qualche fotuzza... sono curioso di vedere i vosti lavori:cool:
:sofico:
Raggio91
21-02-2007, 13:44
. . . vi si siete dissolti?? :D
:confused: mah io aspetto...
. . . vi si siete dissolti?? :D
:confused: mah io aspetto...
cosa aspetti?
se ti annoi puoi provare a rispondere alle mie domande con qualche osservazione/consiglio! :D
ciao e grazie
Raggio91
21-02-2007, 14:55
sinceramente io aspettavo un pò di foto dei lavori fatti da voi...:rolleyes:
cmq melu ma non sono a conoscenza neppure io di modi di fare andare le testine senza il cavo attaccato ide o sata attaccato... mi dispiace...
potresti costruire un piccolo timer che fa passare al tuo hd oni tot secondi e per tot secondi in modo da fargli ripetere la sequenza di boot all' infinito e di porlo tra l' alimentazione e l'hd... ma è qualcosa di molto triste.... per ,è è meglio procurarsi un vecchio hd ad una fiera dell' elettronica, tanto male che ti vada lo paghi 10€, e provi a finestrarlo x il verso... almeno avrai un hd vero che si muove quando legge/scrive e non uno zombie... poi fai te...
(non mi chiedere lo schema del circuito perchè faccio la secoda iti.... e elettronica la faccio alla specializzazione il prox anno:muro: )
cmq un disegnino della mia idea te lo ho fatto... magari si capisce meglio che con le parole:
http://img187.imageshack.us/img187/3443/immaginetxr9.jpg (http://imageshack.us)
scusate ma avete le fette di salame davanti agli occhi!!
Vi o gia scritto piu di una volta che basta collegare la bobbina della testina all' uscita audio.
sinceramente io aspettavo un pò di foto dei lavori fatti da voi...:rolleyes:
cmq melu ma non sono a conoscenza neppure io di modi di fare andare le testine senza il cavo attaccato ide o sata attaccato... mi dispiace...
potresti costruire un piccolo timer che fa passare al tuo hd oni tot secondi e per tot secondi in modo da fargli ripetere la sequenza di boot all' infinito e di porlo tra l' alimentazione e l'hd... ma è qualcosa di molto triste.... per ,è è meglio procurarsi un vecchio hd ad una fiera dell' elettronica, tanto male che ti vada lo paghi 10€, e provi a finestrarlo x il verso... almeno avrai un hd vero che si muove quando legge/scrive e non uno zombie... poi fai te...
(non mi chiedere lo schema del circuito perchè faccio la secoda iti.... e elettronica la faccio alla specializzazione il prox anno:muro: )
cmq un disegnino della mia idea te lo ho fatto... magari si capisce meglio che con le parole:
http://img187.imageshack.us/img187/3443/immaginetxr9.jpg (http://imageshack.us)
io invece sono profondamente contrario ad usare il disco moddato/finestrato come vero hd di dati.
non è solo una questione di costi(2 mesi fa ho comprato un maxtor by seagate 80GB NUOVO a 39 euro) ma di sicurezza/affidabilità di dati(molto più importante, di livello del modding(un disco funzionante lo puoi solo finestrare mentre un hd "fantoccio" lo puoi moddare a manetta((aggiungere LED, disegnare sui piatti, colorare i componenti interni-magari con vernice UV reactive- , trimmerare il motore,far andare la testina a tempo di musica...) e di praticità 8un disco non recente fa molto rumore... quindi preferisco poter agire su un hd spazzatura e, ade esempio, alimentare a voltaggio + basso il motore in modo che i piatti girino a 3600 rpm anzichè 7200rpm.
è una buona idea, anche se io la applicherei in maniera diversa:
con la tua idea avremmo continui avvii spegnimenti del disco, e questa è la situazione in cui anche i dischi più sioilenziosi generano il massimo rumore.
un circuito del genere, magari ad alta velocità di intermittenza, è ideal se collegato direttamente e esolo alla testina, mentre per il motore che fa giarae i piatti è meglio un'alimentazione fissa trimmerata ad un voltaggio inferiore a quello operativo.
il mio problema è che non so come realizzre un pcb o come scegliere /dimensionare le componenti del circuito. col saldatore e col tester me la cavo bene, ma poi avrei bisogno di un kit già pronto(solo da saldare) oppure di un aiuto passo passo per la realizzazione(quindi un cnsiglio come "integrato di cui non ricordo il nome", per me è troppo complicato!!) :-). spero che qualche "elettronico" ci stia leggendo... :-)
ciao e grazie
scusate ma avete le fette di salame davanti agli occhi!!
Vi o gia scritto piu di una volta che basta collegare la bobbina della testina all' uscita audio.
ah, beh, se basta la "bobbina"...
detta così, senza alcun circuito di protezione(diodi o roba del genere..),non mi convince del tutto, mi sembra ci sia il rischio di danneggiare la scheda audio o tutta la motherboard.
senza contare che non sappiamo quale sia l'assorbimento massimo della testina...
e poi, come (se non sbaglio) avevo già fatto notare, non sempre questa soluzione è praticabile:
-non sempre il pc emette musica
-per dare un bell'effetto, la testina deve muoversi molto velocemente. se guardi questihttp://www.afrotechmods.com/cheap/hdspeakers/hdspeakers.htm filmati(forse me li hai segnalati proprio tu nell'altro forum), noterai che la testina è davvero lenta, deludente rispetto a quanto mi aspettassi. e io non ho nessuna intenzione di ascoltarmi techno da 420BPM tipo rave 24 ore su 24 solo per velocizzare un po' le testine :-)
-non voglio certo rischiare di danneggiare mobo/sk audio/alimentatore.
ciao e grazie di consigli
be di danni non ne faresti , perche la bobina dovrebbe aver un impedenza di 200 ohm.
Micene.1
21-02-2007, 18:47
sinceramente io aspettavo un pò di foto dei lavori fatti da voi...:rolleyes:
oh tieni conto che nn tutti sono pazzi come te:D :sofico:
oh tieni conto che nn tutti sono pazzi come te:D :sofico:
ecco i miei lavori :sofico: hard disk con finestra interamente in plexi... purtroppo la mancanza di spessore ha causato un contatto del plexi sul perno della testina:muro: :muro: ma funziona ancora perfettamente. Si sta rovinando il plexi però...
http://www.esnips.com/doc/e90a56ed-9ad2-4e32-a5a9-57c0c1357e76/DSCF0147
purtroppo questo sito non permette di usare le preview...:muro:
potete vedere tutto da qui cliccate (http://www.esnips.com/web/discowindow)
troverete un video, e delle immagini fatte ai 2 dischi che ho fatto: uno con coperchio intero, e uno con plexi incassato nel rialzo del coperchio
Raggio91
22-02-2007, 14:26
Hei yokkio!!! gran bel lavoro!!! è perfetto accidenti... le curve tutto.... :sofico:
''se sapessi usare il dremel.....:rolleyes: ''
W i pazzi!!!! :D:
P.S.
mi sapresti dire che utensili hai usato? (es dischetti rossi e per finire la mola piccola rossa)
Hei yokkio!!! gran bel lavoro!!! è perfetto accidenti... le curve tutto.... :sofico:
''se sapessi usare il dremel.....:rolleyes: ''
W i pazzi!!!! :D:
P.S.
mi sapresti dire che utensili hai usato? (es dischetti rossi e per finire la mola piccola rossa)
grazie per i complimenti, però il lavoro non è perfetto come sembra...:muro: purtroppo l'incastro non è stato perfetto (anche eprchè non credo che sia possibile in "sole 2 ore" di lavoro...:mc: )
Di strumenti ho usato una semplice lama 420 del Dremel per il taglio grossolano, ho seguito tutto il bordo interno della copertura cercando di stare il più vicino possibile al bordo.
Quando ho finito di tagliare l'interno ho rifinito tutto con il cilindro di carta vetrata grossolana prima e più fine dopo per renderlo il più liscio possibile e curve precise.
Il plexi che poi è poliver, l'ho tagliato con la lama 420 a pelo, e poi con una moletta abrasiva l'ho sagomato tutto seguendo il disegno ricalcato dal buco del lamierino. Il problema qui è che si deve fare inclinato, in modo che la parte verso l'esterno sia più piccola rispetto a quella interna appena riesco a fare qualche img più precisa la faccio ;) così da avere una migliore chiusura, che ovviamente ho completato con la colla.
nel caso del plexi incassato la cosa molto importante è di cercare di farlo stare il più possibile verso l'esterno più che dentro il coperchio perchè altrimenti tocca il perno della testina e son caxxi amari:muro: :muro: :muro:
P.S.
i pezzi usati:
taglio--> disco semplice 409-420 (cambia solo lo spessore della stessa, e quindi la quantità di materiale asportato durante il taglio, e la durata della lama :-D);
rifinitura tagli su lamiere-->cilindro abrasivo 407 prima e il 432 dopo (è più fine) con 2 cilindri ho fatto tutto e durano ancora;
rifinitura plexi--> 8193 ai minimi giri possibili, altrimenti si impasta con la plastica fusa ed è un casino pulirla, ovvero rischio di buttarla via. Va benissimo una qualunque altra moletta tipo pietra ruvida.
Micene.1
22-02-2007, 15:18
complimenti anche yokkio:) : personalmente reputo questa idea uno dei mod piu belli - il max sarebbe mettere un led nell'hd anche se pero a quel punto temo si dovrebbe lavorare per troppo tempo a piatti scoperti
complimenti anche yokkio:) : personalmente reputo questa idea uno dei mod piu belli - il max sarebbe mettere un led nell'hd anche se pero a quel punto temo si dovrebbe lavorare per troppo tempo a piatti scoperti
su questa idea ci stavo meditando un pò anche io, però ci sono 2 problemi, miei, ovvero mancanza del led:mc: e capacità di fare i collegamenti.
L'idea sarebbe o di inserirli nel coperchio unico del disco, predisponendo tutto in anticipo, però non sarebbe un bel vedere e la cosa vuole studiata un pò (pensavo tipo incassarli ai 4 angoli e fare correre il filo nel bordo del plexi, incassato nella colla di fissaggio), oppure predisporre un buchino nel plexi da cui far passare il filo elettrico del led, che si fisserà rapidamente con della colla che resista anche al caldo. e sucessivamente sigillare il buchino.
Secondo me è fattibile, a parte l'aumentato rischio di intrusione di polvere per le manipolazioni che si fanno...
Raggio91
23-02-2007, 20:27
per me la risposta è molto + semplice: li incolli con la colla calda al case orientati in modo sche illuminino di sbiego ( se è un' espressione dialettale scusatemi:D ) cmq di traverso l' hd in modo che l' angolo di rifrazione sia massimo:
1- non otterete pallini colorati sul plexy
2-non aggiungete componenti estranei all'interno dell'hd, pensate se per un' errore di calcolo il led ti va a finire nella spazio utile della testina:( ... poi senza contare che il lato ''leddabile'' sarebbe soltanto quello in basso a sinistra, l' effetto non sarebbe dei migliori ( per intenderci in basso sarebbe dovve ci sono le prese x i collegamenti ali, ide/sata)
3-non si vedono i cavi in qunato il tutto è fissato al case......
io x illluminarlo ho fatto così... mi è andata bene una volta, non vorrei rischiare la seconda, sopprattutto sullo stesso hd:D :D
cmq trovo che l' idea di yokkio di metterli ai lati mi pare buona...magari 4 led blu ad alta luminescenza collegati a due a due in serie poi tutti in parallelo alla 5v dell'ali dovrebbero dare una buona resa e sopprattutto dovrebbero durare in quando funzionando a 3V l'uno con il primo collegamento in serie i volt raddoppiano, e quindi 6V, e poi con il collegamento in parallelo finale aumenterebbero soltanto gli ampere (veramente pochi)...
quasi quasi ci provo con il mio vecchissimo disco da 20gb maxtor, stanamente rimasto ancora con la sua coprtuura origianle:fagiano: , che fa + rumore di uno huey (elicottero)...
P.S. in fondo, ma non di minore importanza, grazie yokkio per la miniguida sugli utensili da usare... ne terrò conto x il prossimo finestramento:D ;)
metallus84
01-03-2007, 02:24
Volevo dire una cosa, leggendo sto bel mod che è stato fatto, molto coraggioso ^^ ma se non ho notato male, gli hd nuovi o abbastanza nuovi hanno un foro (con accanto scritto NON COPRIRE) dal quale passa aria super-stra-mega filtrata. Cioè come se ci fosse un ricircolo, quindi un mod efficace che permette di usare ancora l'hd credo debba tenere conto anche di questo affarino! Non è (mi rivolgo al creatore) il fatto che la tua copertura trasparente si è scurita proprio perchè mancava questo affare? Poi forse, parlando sempre per ragionamento senza avere alcun dato, aprire gli hd forniti di questo ricircolo è meglio in quanto avendo aria anche dentro, un'eventuale apertura non danneggia troppo le componenti magnetiche sensibili (anni fa aprii un vecchissimo scsi che pesava 15 kg con i piatti grandi quasi quanto un vinile da 45' e ho notato che nel giro di 10 minuti si erano ossidati scurendosi completamente) all'ossigeno o altri gas contenuti nell'aria. Non so io però sono tentato a fare sta cosa :P chissà se riesco a mettere le mani su una logica di un ibm da 41 giga che ho qua rotto, allora ci provo! Ah tanto per condividere l'esperienza un giorno ho aperto un hd da portatile da 4 giga (senza orpelli di scambio d'aria) cosi senza vergogna ho visto come era, mi ci sono specchiato :p l'ho richiuso...ha funzionato O.O!! e funziona ancora.. Mi sa che davvero è una gran questione di :ciapet:
Hyunkel01
19-03-2007, 03:16
non ho capito bene la fase "carta da forno" :D
Raggio91
01-04-2007, 12:35
eccomi!...
@metallus84:
i buchi al lato del disco non vanno mai e poi mai coperti se intendi usare ancora il disco rigido:D.. cmq questi buchi nei maxtor si trovano lateralmente, non come sui WD che sono sopra, quindi io andandoci a modificare la copertura non ho cambiato assolutamente nulla.... inoltre oggi come oggi la tecnologia ha prodotto motori degli hs che rendono molto anche se immersi in una atmosfera normale di aria ( fino ai 7200rmp) mentre sopra, come già indicato nella parte iniziale del forum, uno tra i primi post, sono riempiti con as speciali molto rarefatti per raggiungere velocità di 10K o 15K.... forse anche qualche disco da 7200 che necessita di una particolare sileziosità di funzionamento può essere confezionato in atmosfera di gas rarefatti.... ma non penso esistano.....
cmq complimenti per il :ciapet:!!! gli hd da portatile sembrano essere molto + delicati di quelli per desktop;)
Grazie per i complimenti:D
@Hyunkel01
la fase con la pellicola trasparente(carta da forno, o come atro si voglia:p ) è la cosà + delicata di tutto il processo... quindi abbiamo pensato di sostiturla con una fase + semplice...
in pratica prendi da un' hd rotto della stessa serie la copertura, lavori su quella(quindi la finestri) poi te la porti in bagno con l' hd ancora non aperto...
tutto il passaggio..... e al momento giusta sviti la copertura dall' hd e la tieni ferma con una mano con l' altra prendi la copertura finestrata e poi fai lo scambio al volo:D ... - tempo e - macchinoso:cool: ...
una affinazione del processo produttivo:p :p
CIAO!!!
ciao,
Innanzitutto complimenti per il lavorone!
Volevo sfatare anch'io qualche leggenda metropolitana sul fatto della polvere nei dischi. Ok, è vero che è pericolosa all'interno, per il semplice fatto dell'altissima velocità alla quale si muovono le cose. Però è vero che negli hd "normali", l'aria dentro al disco c'è: il disco non è a "tenuta stagna" e i fori (con tanto di etichetta "do not cover this hole") ne sono la dimostrazione.
Quei fori vengono fatti con due precisi scopi: uno è quello di evitare che, portando l'apparecchiatura in questione (è una cosa che viene fatta su molti strumenti di precisione, in questo caso gli hd) da un'altitudine ad un'altra, si possa creare una ddp (differenza di pressione) all'interno e l'apparecchiatura possa esplodere - o implodere, a seconda del caso, o cmq danneggiarsi, mentre il secondo motivo è garantire che ci sia dell'aria all'interno per consentire il corretto funzionamento delle testine.
In pratica le testine "galleggiano" su un cuscinetto di aria che si crea quando i piatti raggiungono una certa velocità di rotazione. Qualora il disco dovesse accidentalmente spegnersi (tipo quando manca la corrente), il braccio delle testine scivola per inerzia e le testine finiscono automaticamente nella cosiddetta "zona di parcheggio", e cioè una zona "sicura" del disco non utilizzata per i dati, in modo da non creare danni. Se qualcuno ha fatto esperimenti a mano con un disco inutilizzabile ma ancora funzionante, avrà notato che il braccetto è magneticamente ancorato in questa posizione, ancoraggio che viene sbloccato "tachimetricamente" (solo cioè quando i piatti hanno raggiunto una certa velocità), e cioè quando il cuscino necessario per la sospensione delle testine si è creato.
Ovviamente, l'aria nel disco è pulitissima (non è di certo l'aria dell'orto di casa) anche se tuttavia ci sono pochissime particelle di pulviscolo, che vengono catturate da un microfiltro in materiale sintetico (se smontate sempre il disco inutilizzabile di prima lo troverete, assomiglia ad un tamponcino di feltro) situato in un percorso che l'aria è obbligata a seguire.
Perciò non è poi così vero che se aprite un disco, automaticamente non funzionerà più - chiaro che se ci fumate dentro o lo fate in una stanza dove sotto i letti ci sono i gatti morti e sugli gli armadi 3 dita di polvere, il discorso cambia.
Quello che hai fatto tu con la doccia è una trovata valida: solitamente il sistema a doccia viene utilizzato anche industrialmente per abbattere diversi tipi di gas, polveri atmosferiche e macromolecole in sospensione nell'aria (in molti film di fantascienza si vedono i personaggi fare la "doccia" con le tute o fare dei "bagni di vapore").
Le particelle sottili che possono rimanere nel disco dopo l'operazione vengono catturate dal filtro accennato poco fa.
°SaM°
complimenti, non pensavo si riuscisse farlo così bene.
p.s. ma il disco funziona o l'hai fatto solo perchè spacca da vedere nel case???
no no, il disco funziona eccome... :O
malocchio
07-07-2008, 17:53
Il 3d è vecchio, ma fa lo stesso.
1) I buchi laterali dell'hdd non servono a fare il "ricircolo" dell'aria.
Che gran ca@@o se ne fanno i piatti del ricircolo dell'aria? Il filtrino però non me lo so spiegare, sempre che sia un filtro, se proprio devo mettere un filtro lo metto all'entrata o all'uscita di qualcosa, non dentro solo perché l'aria è "obbligata" a passarci addosso.
2) L'interno dell'hdd è pieno di un gas particolare che non contiene nessun tipo o quasi di particelle solide, perché appena una particella si deposita sul piatto e la testina ci passa sopra ( in teoria non ci dovrebbe passare, la distanza testina-piatto è più piccola di un capello molto fino) si danneggia qualcosa. Se poi si parla di residui di un taglio col dremel...
3) Si può dire che la cosa va veramente a culo, ma nessuno creda che un hdd aperto possa durare quanto un hdd integro.
4) I fori sui lati sono coperti da adesivi "plastificati", come dovrebbe fare l'aria a passarci???? probabilmente vanno a coprire dei buchi che non ci dovrebbero essere (potrebbe essere per un problema di pressione, è vero, ma ne dubito. La pressione non dovrebbe dare problemi se non alla sospensione delle testine). c'è anche scritto sopra DO NOT REMOVE.
5) Gli HDD NON ESPLODONO, O PEGGIO IMPLODONO.
6) Gli HDD SONO a tenuta stagna, vedi la guarnizione in gomma sul coperchio, le viti MOLTO ben fissate e il punto 4).
7) L' "aria" all'interno c'è già, non potrebbero esistere hdd a vuoto, ed è pure PULITA. Questo non vuol dire che abbia un qualche bisogno di ricircolo. Non consuma mica ossigeno. Se solo le testine stessero in sospensione per conto loro senza il bisogno di un gas la fabbricherebbero anche sotto vuoto. Vedi punto 2).
Sinceramente non mi so spiegare il plexyglass che diventa grigio scuro, hai mica una foto? Lo so il 3d è vecchio...
Se l'HDD è progettato per girare a 7200rpm, e tu ci metti un coperchio che fa contatto con il motore, questo gira più lentamente e così i 7200rpm vanno a farsi fo77ere.
hai scritto un po' troppe caxxate...:sofico:
Il feltrino interno serve a pulire l'aria in quanto la forza centripeta del disco in rotazione spinge tutta l'aria al passaggio obbligato contro quel filtro, catturando eventuali impurità presenti.
Il disco non è pieno di gas:muro: ma semplice aria. Il buco da non coprire, con il filtro e le palline anti-umidità serve per permettere la compensazione della pressione del disco. Siccome le testine stanno su grazie all'aria, se la pressione varia troppo o l'aria diventa rarefatta (4000mt di quota) la testina non si alza e distrugge il piattello.
Se vuoi usare un disco nello spazio o ad alta quota esistono dischi speciali sigillati e con custodia praticamente corazzata.
Il disco non dura tanto, è vero, infatti è di copia e per fare i fighi :-)
Gli hard disk NON sono assolutamente sigillati, per il motivo della compensazione di pressione.
Per i giri motore non ho idea in quanto bisognerebbe misurare. Io penso che il motore starà sotto sforzo ma che giri lo stesso a 7200rpm... ma non ho nulla di certo.
malocchio
11-07-2008, 08:59
hai scritto un po' troppe caxxate...:sofico:
Il feltrino interno serve a pulire l'aria in quanto la forza centripeta del disco in rotazione spinge tutta l'aria al passaggio obbligato contro quel filtro, catturando eventuali impurità presenti.
Il disco non è pieno di gas:muro: ma semplice aria. Il buco da non coprire, con il filtro e le palline anti-umidità serve per permettere la compensazione della pressione del disco. Siccome le testine stanno su grazie all'aria, se la pressione varia troppo o l'aria diventa rarefatta (4000mt di quota) la testina non si alza e distrugge il piattello.
Se vuoi usare un disco nello spazio o ad alta quota esistono dischi speciali sigillati e con custodia praticamente corazzata.
Il disco non dura tanto, è vero, infatti è di copia e per fare i fighi :-)
Gli hard disk NON sono assolutamente sigillati, per il motivo della compensazione di pressione.
Per i giri motore non ho idea in quanto bisognerebbe misurare. Io penso che il motore starà sotto sforzo ma che giri lo stesso a 7200rpm... ma non ho nulla di certo.
1) La forza centripeta è una forza che va DALL'ESTERNO VERSO L'INTERNO. Cosa c'entri il movimento d'aria dei piatti non si sa.
2) Alcuni dischi sono riepiti di particolare gas (penso più nella fascia alta però), altri solo con aria, ma ripulita delle impurità. Non è che ci piazzano aria presa dalla campagna lasciando fare tutto il lavoro al filtrino. Prendono dell'aria (magari modificano un po' la composizione gassosa) la ripuliscono per bene e ce la mettono dentro.
3)Compensazione della pressione significa portare tutti gli ambienti a una stessa pressione, per non avere differenze di pressione (utile per evitare esplosioni, in casi estremi non aventi niente a che fare con gli HDD).
Se come dici tu il disco non è sigillato, e ci sono i filtri sui fori per compensare la pressione, appena vado in alta quota la pressione interna diminuisce e il disco non funziona più a dovere.
Hai per caso un link a questi HDD per l'alta quota?
ps. Io non dico che la gente dice cazzate. Semplicemente rispondo nel modo più logico e comprensibile possibile.
1) La forza centripeta è una forza che va DALL'ESTERNO VERSO L'INTERNO. Cosa c'entri il movimento d'aria dei piatti non si sa.
2) Alcuni dischi sono riepiti di particolare gas (penso più nella fascia alta però), altri solo con aria, ma ripulita delle impurità. Non è che ci piazzano aria presa dalla campagna lasciando fare tutto il lavoro al filtrino. Prendono dell'aria (magari modificano un po' la composizione gassosa) la ripuliscono per bene e ce la mettono dentro.
3)Compensazione della pressione significa portare tutti gli ambienti a una stessa pressione, per non avere differenze di pressione (utile per evitare esplosioni, in casi estremi non aventi niente a che fare con gli HDD).
Se come dici tu il disco non è sigillato, e ci sono i filtri sui fori per compensare la pressione, appena vado in alta quota la pressione interna diminuisce e il disco non funziona più a dovere.
Hai per caso un link a questi HDD per l'alta quota?
ps. Io non dico che la gente dice cazzate. Semplicemente rispondo nel modo più logico e comprensibile possibile.
1) ops, scusa infatti intendevo centrifuga. Il movimento dei piatti che, per quanto lisci provocano sempre un attrito, porta alla spinta anche dell'aria e movimento della stessa. Di conseguenza una particella in sospensione viene portata in giro dall'aria e catturata dal feltrino.
2) da qui appunto le cosiddette "camere bianche":O
L'aria è semplicemente filtrata all'interno della catena di montaggio degli stessi ;-)
3)purtroppo non ho trovato link che parlino della caratteristica del disco per alta quota o meno:mc: Se ne parla nel confronto tra le memorie ssd e a disco, citandolo come pregio nelle ssd (indifferenti alle quote di uso).
thefoxclaw
08-04-2009, 00:10
Cioa ragazzi, so che il thread è vecchio, ma mi ha incuriosito molto leggerlo perchè in questi giorni mi è capitata una cosa molto brutta che riguarda il mio hd da 500 gb barracuda della seagate :cry: :cry: :cry:
In pratica dopo appena 6 mesi dal'acquisto, senza che prendesse alcun colpo o botta ha smesso di funzionare, prima sono sparite le 5 partizioni che avevo fatto e piano piano anche l'hd ha smesso di funzionare.
In più ora quando tento di accedere al disco, si sente un rumorino che fa tac tac ritmicamente...:doh: :doh:
Leggendo il vostro post e deciso di provare la sostituzione dei piatti! :D :D
In pratica ho acquistato un hd gemello, un'altro seagate barracuda e sto studiando il modo di aprirlo insieme a quello rotto e tentate la sostituzione dei piatti.
A me basta che venga letto bene solo una volta per fare il recupero su un terzo HD esterno usb e poi posso buttarli tutti e due (i due barracuda) :rolleyes: :rolleyes: .
Penso che userò il sistema della doccia aperta nel bagno :D e poi la carta cuki trasparente da cucina per le fasi in cui un disco rimane aperto mentre apro il secondo.
I miei dubbi sono due però:
1- devo smontare l'albero centrale che tiene uniti i piatti, la cosa è fattibile?
userò dei guanti in lattice, quelli dei chirurghi per non rischiare di toccarli con le dita.
2- devo spostare la testina indietro. come faccio?
La testina in fase di risposo dell'hd rimane in una zona di parcheggio che se non ho visto male dalle foto rimane a circa 1 mm dall'inizio del piatto, una zona dove non ci sono dati scritti, ma io devo spostarla ancora piu dietro per sfilare i piatti...è fattibile come cosa? poi una volta inseriti i piatti nuovi devo riavvicinarla alla zona di parcheggio che è sul disco....
Avete suggerimenti? a parte la polvere ci sono altre cose a cui devo fare attenzione? :help: :help:
Ho pensato di fotografare tutti i passaggi, se riesco nel recupero dei dati pubblico una guida su come ho fatto :sofico: :sofico: :sofico:
sicuro che il problema del tuo Seagate non sia quello tipico del firmware buggato che sta affliggendo una marea di Barracuda 7200.11 ?
prova a vedere nel tread specifico, forse ti basta la procedura di sblocco per riaggiornare il firmware.
l'operazione che ti appresti a fare è davvero molto MOLTO rischiosa. La possibilità di buttare dover buttare entrambi i dishi senza ruiscire a recuperare nulla è purtroppo molto concreta.
thefoxclaw
08-04-2009, 09:29
Azz!!! :muro: :muro: :muro:
Incredibile!!!
Grazie mille per la segnalazione!!
Ho letto il thread e le segnalazioni su altri forum, migliaia di utenti hanno avuto il blocco dell'hd dopo pochi mesi di utilizzo all'improvviso proprio come è successo a me!
Ma chi se l'aspettava una cosa del genere?
Allora non credo che abbia un problema fisico ma sia proprio a causa del firmware, è da sparargli a quelli della seagate.
Tra oggi e domani vedo di fare l'aggiornamento del firmware e vediamo che succede!!!!
:muro: :muro: :muro:
thefoxclaw
08-04-2009, 16:04
niente da fare!!!
Il numero di serie del mio barracuda non risulta essere fra quelli a rischio firmware, lo dice il sito della seagate.
Quindi non è stato a causa di quel bug anche se "combinazione" tutti i sintomi eri identici a chi ha avuto quel tipo di problemi.
L'HD non veniva più letto all'improviso e le partizioni sparivano.
Mi sa che ritorno al'idea iniziale e tento la sostituzione dei piatti con il gemello, anch'esso controllato tramite numero di serie e comunque l'ho installato per provarlo e almeno per ora quello funziona.
Nessuno può spiegarmi quei due problemi che ho riportato nel mio post sopra?I piatti si possono "sfilare" quando la testina è parcheggiata a lato?
thefoxclaw
08-04-2009, 17:14
Niente da fare neanche su questo fronte... :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
Ho apert l'hd gemello ma i piatti come sospettavo non si possono materialmente sostituire, perchè le testine li bloccano e andrebber smontate prima queste e dopo i piatti, cosa impossibile da fare senza rigarei piatti stessi anche in fase di rimontaggio.
Quindi ormai le ho provate tutte, l'ultima spiaggia è proprio un centro di recupero dati....dove però gia sento odore di spesa sostenuta!!!!
uff....:cry: :cry:
malocchio
09-04-2009, 01:18
Cioa ragazzi, so che il thread è vecchio, ma mi ha incuriosito molto leggerlo perchè in questi giorni mi è capitata una cosa molto brutta che riguarda il mio hd da 500 gb barracuda della seagate :cry: :cry: :cry:
In pratica dopo appena 6 mesi dal'acquisto, senza che prendesse alcun colpo o botta ha smesso di funzionare, prima sono sparite le 5 partizioni che avevo fatto e piano piano anche l'hd ha smesso di funzionare.
In più ora quando tento di accedere al disco, si sente un rumorino che fa tac tac ritmicamente...:doh: :doh:
Leggendo il vostro post e deciso di provare la sostituzione dei piatti! :D :D
In pratica ho acquistato un hd gemello, un'altro seagate barracuda e sto studiando il modo di aprirlo insieme a quello rotto e tentate la sostituzione dei piatti.
A me basta che venga letto bene solo una volta per fare il recupero su un terzo HD esterno usb e poi posso buttarli tutti e due (i due barracuda) :rolleyes: :rolleyes: .
Penso che userò il sistema della doccia aperta nel bagno :D e poi la carta cuki trasparente da cucina per le fasi in cui un disco rimane aperto mentre apro il secondo.
I miei dubbi sono due però:
1- devo smontare l'albero centrale che tiene uniti i piatti, la cosa è fattibile?
userò dei guanti in lattice, quelli dei chirurghi per non rischiare di toccarli con le dita.
2- devo spostare la testina indietro. come faccio?
La testina in fase di risposo dell'hd rimane in una zona di parcheggio che se non ho visto male dalle foto rimane a circa 1 mm dall'inizio del piatto, una zona dove non ci sono dati scritti, ma io devo spostarla ancora piu dietro per sfilare i piatti...è fattibile come cosa? poi una volta inseriti i piatti nuovi devo riavvicinarla alla zona di parcheggio che è sul disco....
Avete suggerimenti? a parte la polvere ci sono altre cose a cui devo fare attenzione? :help: :help:
Ho pensato di fotografare tutti i passaggi, se riesco nel recupero dei dati pubblico una guida su come ho fatto :sofico: :sofico: :sofico:
Scusa se te lo dico, e' un'utopia anche solo PENSARE di operare una sostituzione dei piatti!
Per queste cose meglio prevenire che curare... auguri per il recupero dei dati...
ma usare direttamente il secondo hd gemello no?
thefoxclaw
22-04-2009, 20:07
ma usare direttamente il secondo hd gemello no?
E i dati vecchi ce li ficco col pensiero dentro?
mah....:confused: :confused:
E i dati vecchi ce li ficco col pensiero dentro?
mah....:confused: :confused:
se ci tieni tanto ai dati vecchi farai meglio a mandare l'HD in un centro specializzato. altrimenti se il tuoi esperimento va male (90% delle possibilità? 99?) i dati li perdi per sempre e sul serio. senza contare che rischi di rompere 2 hd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.