PDA

View Full Version : boot loader di win che gestisce due grub diversi. COME


Fil9998
28-10-2006, 22:03
avrei necessità di installare due distro linux oltre ad un winxp su tre partizioni diverse dello stesso HD.

intendevo installare i due grub nelle rispettive / dei due OS linux e "richiamare" ognuna delle due dal boot loader di WIN.



qualcuno mi sa dire come si fa?

(mi pareva bisognasse generare non mi ricordo più che tipo di scriptino sotto linux e poi portarlo in boot.ini ... bhò una cosa del genere ... :doh: :doh: :doh: )

|Stan|
29-10-2006, 20:34
DUE GRUB????

Installa grub semplicemente nel MBR e gestisci l'avvio di windows e delle due distro direttamente con quello richiamando i kernel nelle relative /.

Leggi il manuale di grub per le relative voci.

Per evitare problemi installa windows per primo perchè essendo piuttosto invasivo sovrascrive l'MBR col suo bootloader.

Fil9998
30-10-2006, 08:35
si, ok, installo win
poi installo la prima linux e ok grub sovrascrive il boot loader di win e all'avvio scelgo con grub se avviare linux installare o win.

ok





ora installo la seconda linux, ma di solito se di questa installo grub in mbr questa poi mi dà come opzioni di avvio se stessa e win, ma non la prima linux installata :doh: :doh:


che fo?

per la seconda linux installo mbr in / ??? e poi edito grub.conf del primo linux perchè vada a pescarla?

monossido
30-10-2006, 09:23
esatta l'ultima ;-)

Fil9998
30-10-2006, 09:52
eh, infatti ...

però non è molto comodo perchè di fatto costringe a tenere fissa l'installazione della prima distro linux sulla quale di fatto si incentra la gestione del boot loader della seconda linux e di win.

se si vuole reinstallare una nuova linux sopra il primo e tenere la seconda il giochino non regge.

perciò era comodo un sistema per gestire da win i due grub delle due linux installati ognuno nella rispettiva /

:rolleyes:

monossido
30-10-2006, 14:34
una volta che installi linux supra la partizione con grub...la nuova linux provvederà a ricostruire un grub con tutti i SO

poi nn saprei come tu possa dire ad un grub di farne partire 1 altro...xchè a grub gli devi dire dove sta precisamente un'immagine del kernel...almeno credo

|Stan|
30-10-2006, 16:11
Semplicemente durante l'installazione di una distribuzione (o durante la prima o durante la seconda) nn fai installare il bootloader.
A quel punto usi il parametro da passare al kernel "root=/dev/hdaX" per specificare la partizione di root (la /).
Tutto questo lo fai nel menu.lst che è un link simbolico a grub.conf e si trova generalmente in /boot/grub/.

edit: eliminate alcune imprecisioni.

susetto
30-10-2006, 16:29
... perciò era comodo un sistema per gestire win, i due grub ... linux installati ognuno nella rispettiva / ...

perchè complicarsi tutto quando c'è una soluzione semplicissima
basta usare gag (un boot manager alternativo) nel mbr
se lo provi una volta non l'abbandoni più

punti a favore di gag

- semplice da usare e configurare
- gratuito e senza scadenza
- c'è anche l'italiano
- gestisce fino a 9 s.o.
- puoi selezionare un s.o. preferito ed il relativo time di boot
- puoi impostare delle passwort di boot
- puoi provarlo senza installarlo ;) (lavora anche dalla ram)
- rende i vari s.o. completamente indipendenti
- puoi rimuoverlo con lo stesso cd ripristinando il tutto
- lo uso da anni e non ho MAI avuto problemi

home di gag (http://gag.sourceforge.net/)
mirror download (http://prdownloads.sourceforge.net/gag/gag46.zip?download) (circa 800 KB)

per l'utilizzo

- scarica il file gag46.zip e lo decomprimi
- prendi il file cdrom.iso e masterizzalo come *.iso su cd (meglio un rw)
- installa Windows
- metti gag nel mbr e collegagli windows (se poi non ti piace lo disinstalli)
- installa linux 1 e metti grub 1 nella sua /
- collega grub 1 a gag
- installa linux 2 e metti grub 2 nella sua /
- collega grub 2 a gag
- eventuali altri s.o. .......

giulianodadalt
30-10-2006, 20:24
avrei necessità di installare due distro linux oltre ad un winxp su tre partizioni diverse dello stesso HD.

intendevo installare i due grub nelle rispettive / dei due OS linux e "richiamare" ognuna delle due dal boot loader di WIN.

Poniamo che:
- Win sia su /dev/hda1
- Distro1 sia su /dev/hda2
- Distro3 sia su /dev/hda3

Installi Distro1 e quando ti chiede di installare GRUB lo installi su /dev/hda2
Installi Distro2 e quando ti chiede di installare GRUB lo installi su /dev/hda3

Ora avvii da un live di linux o dai supporti di installazione delle tue distro; da una console monti il floppymount /dev/fd0 /media/floppy ad esempio. Quindidd if=/dev/hda2 of=/media/floppy/linux01.sec bs=1 count=512per "estrarre" il boot sector della Distro1;
dd if=/dev/hda3 of=/media/floppy/linux02.sec bs=1 count=512per "estrarre" il boot sector della Distro2. Smonti il floppy e riavviiumount /dev/fd0 && reboot
In Win copi i due fuile in C:\, apri il file boot.ini con il blocco note, alla fine del file su una riga vuota aggiungi:c:\linux01.sec="Distro1" e su un'altra riga vuotac:\linux02.sec="Distro2"
Salvi e chiudi.
Io faccio sempre così in modo da non modificare nulla in Windows.

Giuliano

bimbumbam
31-10-2006, 08:27
@giulianodadalt
La tua procedura è molto interessante, se ho capito bene è un metodo per usare il boot loader di win per fare in modo che non si incarti da solo...
Mi domando però se a questo punto non si possa evitare il floppy (che inizio a considerare un simpatico pezzo di modernariato) e trascrivere i settori di boot delle due partizioni direttaemente su C:\ di win montando il hda1 in linux?

Fil9998
31-10-2006, 09:12
grazie ragazzi.



proverò TUTTO.

ovvio che su un mio PC preferisco usare strumenti non dle mondo win, ma su pc di windowsiano con dual boot fa spesso molto comodo lasciare completamente inalterato win, specie magari su pc o portatili che potrebbero poi col tempo andare in assistenza a negozianti che linux pensano sia una malattia...

Fil9998
31-10-2006, 09:12
ah, per Giuliano...

e se non ho il floppy drive (cosa non infrequente ormai)??

uso una pen drive USB??

Fil9998
31-10-2006, 09:16
una volta che installi linux supra la partizione con grub...la nuova linux provvederà a ricostruire un grub con tutti i SO

poi nn saprei come tu possa dire ad un grub di farne partire 1 altro...xchè a grub gli devi dire dove sta precisamente un'immagine del kernel...almeno credo


in realtà non lo fanno tutte... suse si, ubuntu si, mandriva si ... le altre in genere si "perdono" la seconda distro linux o mettono l'entry (se lo mettono) in grub, ma linkano sbagliato il kernel da far partire. :rolleyes: :rolleyes:

frugal è così, sabayon pure, zenwalk, vector idem ... etc etc etc

poi molto dipende dall'architettura delle partizioni eseguite.

ho visto che le partizioni estese che stanno oltre il 90mo giga dell'hard disk fan fatica ad esser gestite correttamente, a volte se è poniamo ntfs non la vedono, se è ext3 la vedon sempre....

in generale è meglio imho non aver partizioni estese, però con gli HD da 200, 300GB di oggi è un attimo aver la tentazione di fare 6 partizioni su un HD e chiaramente non posson esser tutte primarie (max4)

giulianodadalt
31-10-2006, 19:31
Mi domando però se a questo punto non si possa evitare il floppy (che inizio a considerare un simpatico pezzo di modernariato) e trascrivere i settori di boot delle due partizioni direttaemente su C:\ di win montando il hda1 in linux?

Io non lo faccio perchè la partizione di windows è NTFS e non mi fido ancora a montarla in lettura/scrittura. Comunque nessuno ti vieta di farlo.

e se non ho il floppy drive (cosa non infrequente ormai)??
uso una pen drive USB??

Perchè no? io ho fatto l'esempio con il floppy perchè ce l'ho, siete liberi di usare il supporto che vi è più pratico.

Giuliano

Fil9998
01-11-2006, 10:43
thanx...
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Fil9998
01-11-2006, 10:52
bello gag... da ora entra ufficialmente nel set di mini CD che mi porto appresso anche in piscina...

però a me non riconosce le fartizioni reiserfs e jfs ...vede solo lo ntfs, vfat, ext2 ... e io tutto in reiser e jfs :rolleyes:



thnax.

susetto
05-11-2006, 18:42
... però a me non riconosce le fartizioni reiserfs e jfs ...vede solo lo ntfs, vfat, ext2 ... e io tutto in reiser e jfs ...

ho partizioni in reiserfs ed ext3 e vengono indicate come ext2
assegnale così, non comporta alcun problema

come hai notato, con i tasti da 1 a 8, passi da un hd all'altro
puoi quindi installare vari s.o. e fare il boot da dove vuoi

Fil9998
05-11-2006, 19:28
ah,

ok thanks

matcy
05-11-2006, 19:34
perfetto il sistema di giuliano.
io invece mi farei una partizione /boot da usare da entrambi i sistemi, sbatto lì tutti i kernel e mantengo un solo file.conf
grub nell'mbr e tanti saluti.

bimbumbam
06-11-2006, 09:10
In effetti il sistema di Giuliano sembra molto gettonato, e direi che riapre l'annosa questione su come partizionare i dischi, in effetti rispondendo al suo mex io faccio la partizione c: sempre primaria, all'inizio del disco ed in fat32, dimensionata sui 5GB con dentro il file di paging di dimensione fissa si 2GB (max utilizzato da win2k e xp secondo alcune recensioni) e poi le cartelle per i file temporanei di sistema e dei programmi. In questo modo tengo pulito il sistema e mi resta sempre una partizione di salvataggio in caso di massacri non voluti...
Ciao

trogo
07-11-2006, 01:04
perfetto il sistema di giuliano.
io invece mi farei una partizione /boot da usare da entrambi i sistemi, sbatto lì tutti i kernel e mantengo un solo file.conf
grub nell'mbr e tanti saluti.

Il sistema di giuliano fa dipendere da windows, che è il sistema più soggetto a formattazioni, virus, crashes e quant'altro! Meglio affidare l'avvio a gag!

L'unico problema è che gag non mi soddisfa graficamente (che ci volete fare), per cui la mia soluzione è stata una partizioncina /boot contenente tutte le impostazioni del boot loader, proprio come ha fatto matcy e chiunque testi parecchie distro linux (un tempo avevo 4 partizioni reiserfs sul mio laptop)!!!

giulianodadalt
08-11-2006, 23:31
Ovviamente la soluzione che uso io non sarà la migliore, dipende tutto dalle preferenze di ognuno. Io ho iniziato ad adottarla perchè:

non rimuovo il booltoader di windows, mi vien male solo all'idea;
se voglio reinstallare linux e non modifico le partizioni (intendo la geometria ma posso formattarle) una volta generati i file, il "meccanismo" è già funzionante;
una volta capito diventa molto facile;
se formatto Windows ho sempre i mie file e si riparte;



Giuliano

trogo
09-11-2006, 00:05
Spero di non averti offeso... ognuno ha il suo stile! E' questo il bello! Tante soluzioni vuol dire maggiore facilità nel trovarne una!

giulianodadalt
09-11-2006, 21:15
Spero di non averti offeso... ognuno ha il suo stile! E' questo il bello! Tante soluzioni vuol dire maggiore facilità nel trovarne una!
Assolutamente no! ti quoto e ti do pienamente ragione :)

Giuliano