fluke81
28-10-2006, 12:06
Alle 3 della notte di domenica torna l'ora solare
Lancette indietro, finisce l'ora l'egale
Torna l'ora solare, quella stabilita in base al movimento dell'astro attorno al quale ruota la terra. In altre parole: nella notte di domenica 29 ottobre, per la precisione alle 3, finisce l'ora legale. Bisogna spostare indietro di un'ora le lancette dell'orologio. Questa notte, in pratica si dorme un'ora in più, ma da domenica le giornate ci appariranno sensibilmente più «corte» con il buio che scenderà presto nel tardo pomeriggio.
ORIGINI E RISPARMI - L'ora legale, in vigore per sette mesi (dal 26 marzo al 29 ottobre), ha consentito un risparmio di circa 80 milioni di euro sul fronte dei consumi elettrici. L'origine dell'ora legale si deve a una proposta di Benjamin Franklin che individuò, nell'adozione per convenzione di un'orario diverso che «inseguissè il sole e quindi la luce», un modo per ottenere dei risparmi energetici. Da anni armonizzata a livello europeo, nonostante le polemiche di alcuni Stati membri quali la Francia (che nel 1997 aveva deciso di non aderirvi in quanto non piaceva agli agricoltori), l'ora legale è stata adottata per la prima volta in Italia nel 1916, dal 3 giugno al 30 settembre. Negli anni successivi l'inizio fu anticipato a marzo. La norma rimase in vigore fino al 1920 e poi venne abbandonata. L'adozione definitiva risale al 1966, durante gli anni della crisi energetica. Per i primi tredici anni venne stabilito che l'ora legale dovesse rimanere in vigore dalla fine di maggio alla fine di settembre (dal 22 maggio al 24 settembre). Dal 1981 al 1995, invece, si stabilì di estenderla dall'ultima domenica di marzo all'ultima di settembre. Il regime definitivo è entrato in vigore nel 1996 quando si stabilì di prolungarne ulteriormente la durata dall'ultima domenica di marzo all'ultima di ottobre.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/10_Ottobre/28/oralegale.shtml
stanotte di dorme un ora in piu :ciapet:
Lancette indietro, finisce l'ora l'egale
Torna l'ora solare, quella stabilita in base al movimento dell'astro attorno al quale ruota la terra. In altre parole: nella notte di domenica 29 ottobre, per la precisione alle 3, finisce l'ora legale. Bisogna spostare indietro di un'ora le lancette dell'orologio. Questa notte, in pratica si dorme un'ora in più, ma da domenica le giornate ci appariranno sensibilmente più «corte» con il buio che scenderà presto nel tardo pomeriggio.
ORIGINI E RISPARMI - L'ora legale, in vigore per sette mesi (dal 26 marzo al 29 ottobre), ha consentito un risparmio di circa 80 milioni di euro sul fronte dei consumi elettrici. L'origine dell'ora legale si deve a una proposta di Benjamin Franklin che individuò, nell'adozione per convenzione di un'orario diverso che «inseguissè il sole e quindi la luce», un modo per ottenere dei risparmi energetici. Da anni armonizzata a livello europeo, nonostante le polemiche di alcuni Stati membri quali la Francia (che nel 1997 aveva deciso di non aderirvi in quanto non piaceva agli agricoltori), l'ora legale è stata adottata per la prima volta in Italia nel 1916, dal 3 giugno al 30 settembre. Negli anni successivi l'inizio fu anticipato a marzo. La norma rimase in vigore fino al 1920 e poi venne abbandonata. L'adozione definitiva risale al 1966, durante gli anni della crisi energetica. Per i primi tredici anni venne stabilito che l'ora legale dovesse rimanere in vigore dalla fine di maggio alla fine di settembre (dal 22 maggio al 24 settembre). Dal 1981 al 1995, invece, si stabilì di estenderla dall'ultima domenica di marzo all'ultima di settembre. Il regime definitivo è entrato in vigore nel 1996 quando si stabilì di prolungarne ulteriormente la durata dall'ultima domenica di marzo all'ultima di ottobre.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/10_Ottobre/28/oralegale.shtml
stanotte di dorme un ora in piu :ciapet: