View Full Version : Debian e macchina Server
HyperLink
28-10-2006, 10:17
Salve a tutti!
Scusate la domanda da novizio ma mi è basilare per valutare.
L'esigenza è creare una macchina File Server di un certo spessore, che risponda alle chiamate di una 20 di client in maniera continuativa nel tempo.
Ora dal punto di vista della macchina in se volevo creare un server DualXeon con SerialAta 10000Rpm, puntare su un server 2U dell'Asus o crearne uno.
Vorrei prepararlo con la Debian e abbondonare il versante Windows 2003, ma non riesco a trovare nessun riferimento per valutare le compatibilità hardware, cioè in parole povere la Debian supporta tutto l'hardware recente oppure se ti compri una mainboard Dual Xeon con chipset Intel EXXX, poi ti ritrovi con driver non funzionanti?
Scusate la domanda che magari è da novizio, ma vorrei capire meglio.
Very Thanks
HyperLink
30-10-2006, 07:16
UP
HyperLink
31-10-2006, 07:55
UP :cry:
digieffe
31-10-2006, 09:03
un linketto è questo http://www.tldp.org/HOWTO/Hardware-HOWTO/, tieni presente che tra circa un mese uscirà la versione 4.0 di Debian verifica le nuove periferiche supportate http://www.debian.org/intro/about#hardware
Ciao
HyperLink
02-11-2006, 19:46
un linketto è questo http://www.tldp.org/HOWTO/Hardware-HOWTO/, tieni presente che tra circa un mese uscirà la versione 4.0 di Debian verifica le nuove periferiche supportate http://www.debian.org/intro/about#hardware
Ciao
Grazie per i link, ma indicano hardware vecchiotti. Dopo molta ricerca ho trovato --> http://www.linux-tested.com/
che mi sembra molto preciso e aggiornato (chiedo pareri anche ai veterani del forum ;) )
Da una verifica fatta per l'appunto su quest'ultimo sito mi pare di capire che Debian non è più di tanto (perdonatemi il termine) cagata! :bsod:
Sempre ampliamente testate invece RedHat e il suo futuro ovvero Fedora.
Quindi faccio una domanda ai veterani:
"Chi si appresta a inserire macchine di un certo spessore (rack 2U HP dualxeon...ect....ect...) o di qualsi voglia marca, ha diciamo una scelta obbligata; nel senso che sul versante free source per essere sicuri di non trovarsi problemi ostiosi, o installa redhat/fedora oppure installa redhat/fedora.
Giusto....? :read:
Red Hat è una cosa, Fedora è un altra.
Non sarò che Red Hat è cosi' 'avanti' nel testing perchè è a pagamento ?
Mentre le 'cugine' free devono aspettare che sia distribuito un componente perchè la comunità possa verificarne le compatibilità e programmare i driver eventuali ?
Se vai verso Red Hat, perdona il gioco di immagini, tanto di cappello.
E allora perchè non la SuSE Enterprise, che, personalmente, la reputo migliore di Red Hat, ma fa' un giro sul sito di netrambe a vedere i costi.
Personalmente non ho mai sentito che qualcuno facesse un server 'serio' basato su Fedora. Ne' tanto meno con altre distro con GUI.
Poi si può fare di tutto nella vita.
Anche fregarsene delle mode e continuare ad installare la Debian (o Ubuntu server o Slack o Trustix o SME ...).
Non dovresti aver problemi. Disolito le accoppiate Intel sono molto ben supportate anche se recenti, a patto di usare un kernel recente.
Ad esempio i Dell Dual Xeon possono essere ordinati in abbinamento a RedHat e SUSE (quindi ogni altrra distro va bene).
HyperLink
03-11-2006, 16:31
Non dovresti aver problemi. Disolito le accoppiate Intel sono molto ben supportate anche se recenti, a patto di usare un kernel recente.
Ad esempio i Dell Dual Xeon possono essere ordinati in abbinamento a RedHat e SUSE (quindi ogni altrra distro va bene).
Vi prego fatemi capire bene che ho bisogno di comprendere.
Faccio un esempio reale più comprensibile!
Il server dal punto di vista hardware è questo : http://www.asus.com/products4.aspx?l1=9&l2=40&l3=117&model=443&modelmenu=1
Asus indica che gli OS supportati sono: http://www.asus.com/999/html/share/9/txt/5/pdf/ap2400r-e2-as8.pdf
Perfetto e LinuxTested indica: http://www.linux-tested.com/results/asus_ap2400r-e2.html
Se risulta testato con Fedora, RedHat enterprise e SuSe vuol dire che anche con Debian Funziona?
Perchè se la risposta è si, allora tutto lo sforzo di Know How lo punto su Debian
(Bene accetti consigli in tutte le direzioni a questo punto :cry: )
Vi prego fatemi capire bene che ho bisogno di comprendere.
Faccio un esempio reale più comprensibile!
Il server dal punto di vista hardware è questo : http://www.asus.com/products4.aspx?l1=9&l2=40&l3=117&model=443&modelmenu=1
Asus indica che gli OS supportati sono: http://www.asus.com/999/html/share/9/txt/5/pdf/ap2400r-e2-as8.pdf
Perfetto e LinuxTested indica: http://www.linux-tested.com/results/asus_ap2400r-e2.html
Se risulta testato con Fedora, RedHat enterprise e SuSe vuol dire che anche con Debian Funziona?
Perchè se la risposta è si, allora tutto lo sforzo di Know How lo punto su Debian
(Bene accetti consigli in tutte le direzioni a questo punto :cry: )
Ho dato uno sguardo all'hardware dal link che hai postato.
Per me puoi andare tranquillissimo con Debian ... ma non mi accollo responsabilità ... ;)
Solitamente le rogne maggiori si hanno con l'hardware di ultimissima generazione tipo schede raid sata ...
Comunque per gestire una rete di 20 computer potrebbe bastarti anche una macchina con un processore. Dipende molto da quali servizi vuoi che il server ti faccia.
HyperLink
04-11-2006, 14:12
[QUOTE=mic1]Ho dato uno sguardo all'hardware dal link che hai postato.
Per me puoi andare tranquillissimo con Debian ... ma non mi accollo responsabilità ... ;)
Solitamente le rogne maggiori si hanno con l'hardware di ultimissima generazione tipo schede raid sata ...
QUOTE]
Grazie per la risposta! :cool:
In sintesi allora Debian dovrebbe andare (Speriamo! :mbe: )
La postazione dal punto di vista hardware rimarrà quella perchè sicuramente ci saranno ampliamenti della rete entro breve.
In Attesa che anche i senatori esprimano il loro parere sul livello di applicabilità di Debian, allorchè l'hardware risulti testato con RedHat e SuSe :read: Porgo Sinceri Ringraziamenti per il parere a Mic! e DennyV!
HyperLink
05-11-2006, 12:59
Up/richiesta Giornaliera :stordita:
partiamo dal presupposto che l'hardware funziona perché esiste qualcosa nel kernel per farlo funzionare.
le varie espressioni "funziona con $distribuzione" sono solo cagate (non vi incazzate non me la sto prendendo con nessuno).
diverso è dire "funziona con $modulo ergo dal kernel $versione in poi.
non so che kernel stia usando adesso etch, comunque è abbastanza recente.
l'attuale stable, sarge, usa il 2.6.8 mentre la fedora core 2 con cui han provato su linux-tested dovrebbe avere il 2.6.5, siamo al 2.6.18...
vai tranquillo con etch che fra un nanosecondo diventa stable. in ogni caso anche per hardware futuro basta compilare un modulo o se serve puoi sempre compilare un kernel più recente.
P.S. ho un fileserver per 20 computer con opteron 165 dual core e 1gb di ram + un raid 1 software da 400gb. ci sono installati anche apache myslq e qualche altra cosetta, ma sono usati veramente poco: in pratica ci gira solo samba e quel povero opteron sta facendo la polvere, si annoia tantissimo.
HyperLink
06-11-2006, 09:52
partiamo dal presupposto che l'hardware funziona perché esiste qualcosa nel kernel per farlo funzionare.
le varie espressioni "funziona con $distribuzione" sono solo cagate (non vi incazzate non me la sto prendendo con nessuno).
diverso è dire "funziona con $modulo ergo dal kernel $versione in poi.
non so che kernel stia usando adesso etch, comunque è abbastanza recente.
l'attuale stable, sarge, usa il 2.6.8 mentre la fedora core 2 con cui han provato su linux-tested dovrebbe avere il 2.6.5, siamo al 2.6.18...
vai tranquillo con etch che fra un nanosecondo diventa stable. in ogni caso anche per hardware futuro basta compilare un modulo o se serve puoi sempre compilare un kernel più recente.
P.S. ho un fileserver per 20 computer con opteron 165 dual core e 1gb di ram + un raid 1 software da 400gb. ci sono installati anche apache myslq e qualche altra cosetta, ma sono usati veramente poco: in pratica ci gira solo samba e quel povero opteron sta facendo la polvere, si annoia tantissimo.
Grazie! :cool:
Il tuo intervento è stato molto chiaro e preciso!
:idea:
Ho compreso molto dalle righe che hai scritto.
Comunque chi voglia aggiungere pareri e impressioni è libero e ben accetto
Buona Giornata e Buon Lavoro a tutti!
partiamo dal presupposto che l'hardware funziona perché esiste qualcosa nel kernel per farlo funzionare.
le varie espressioni "funziona con $distribuzione" sono solo cagate (non vi incazzate non me la sto prendendo con nessuno).
diverso è dire "funziona con $modulo ergo dal kernel $versione in poi.
non so che kernel stia usando adesso etch, comunque è abbastanza recente.
l'attuale stable, sarge, usa il 2.6.8 mentre la fedora core 2 con cui han provato su linux-tested dovrebbe avere il 2.6.5, siamo al 2.6.18...
Esatto! Il problema del supporto hardware dipende dalla versione del kernel, non dalla distribuzione.
vai tranquillo con etch che fra un nanosecondo diventa stable. in ogni caso anche per hardware futuro basta compilare un modulo o se serve puoi sempre compilare un kernel più recente.
Si, concordo anche io che ora conviene installare la testing, così riduci di moltissimo i problemi di compatibilità hardware, ed inoltre sei avvantaggiato nel fare l'aggiornamento quando diventerà stable (speriamo entro il 2006 ....).
Ciao
Come ti hanno già detto, ad esclusione di astruse patch (che personalmente non adoro, anzi...) applicate dai manteiner delle varie distro, è la versione del kernel che indica il supporto ad una macchina. Quindi se è data come supportata da RedHat e SuSE qualsiasi distro con kernel (e tool di sistema) uguali o più recenti funzionerà.
Ciao!
HyperLink
08-11-2006, 17:06
Come ti hanno già detto, ad esclusione di astruse patch (che personalmente non adoro, anzi...) applicate dai manteiner delle varie distro, è la versione del kernel che indica il supporto ad una macchina. Quindi se è data come supportata da RedHat e SuSE qualsiasi distro con kernel (e tool di sistema) uguali o più recenti funzionerà.
Ciao!
Ringrazio nuovamente per l'informazione chiarificatrice! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.