PDA

View Full Version : Gamma Rays Source da M87


lowenz
28-10-2006, 00:20
Veramente un oggetto/fenomeno interessante :)

http://www.universetoday.com/2006/10/27/gamma-rays-pour-from-the-edge-of-a-supermassive-black-hole/

Meno male che abbiamo la "cintura di sicurezza" tutt'intorno a noi :asd: :D

Banus
28-10-2006, 10:45
Veramente un oggetto/fenomeno interessante :)
Quello non è un gamma ray burst... un GRB a quella distanza non è in grado di danneggiare l'atmosfera ma ci fa la foto :stordita: :D

Però la notizia è interessante, hai avuto proprio :ciapet: a trovarla :Prrr:

Il punto più interessante è la parte che riguarda le dimensioni della sorgente (pari al nostro sistema solare), inferite dalla sua variabilità. Già da tempo si sospetta che il nucleo della galassia nasconda un buco nero di 3 miliardi di masse solari. Usando questo dato per calcolare la dimensione dell'orizzonte degli eventi si ottiene un valore che corrisponde approssimativamente alla dimensione del sistema solare... e questo calcolo supporta in modo impressionante l'ipotesi che il buco nero esista davvero :D

lowenz
28-10-2006, 11:22
Quello non è un gamma ray burst... un GRB a quella distanza non è in grado di danneggiare l'atmosfera ma ci fa la foto :stordita: :D
:stordita:

Chiedo a sua maestà la Moderatrice :ave: :D di modificare il titolo del topic in "Gamma Ray Source" a questo punto.
Probabilmente sono stato tratto in inganno "Fortunately, these rays are stopped by our atmosphere" quando ho letto ieri notte, ho associato la frase a "pericolo" e a "gamma ray burst" :asd:

Però la notizia è interessante, hai avuto proprio :ciapet: a trovarla :Prrr:
Il :ciapet: è l'arma segreta degli scienziati :sofico:

Il punto più interessante è la parte che riguarda le dimensioni della sorgente (pari al nostro sistema solare), inferite dalla sua variabilità. Già da tempo si sospetta che il nucleo della galassia nasconda un buco nero di 3 miliardi di masse solari. Usando questo dato per calcolare la dimensione dell'orizzonte degli eventi si ottiene un valore che corrisponde approssimativamente alla dimensione del sistema solare... e questo calcolo supporta in modo impressionante l'ipotesi che il buco nero esista davvero :D
Infatti pure io sono stupito della dimensione "ridotta" dell'oggetto.....chissà cosa ci sta capitando dentro :what:

ChristinaAemiliana
28-10-2006, 12:07
Titolo cambiato...esistono le segnalazioni però, per queste richieste, se le si scrive in un post a casaccio e basta rischiano di passare inosservate...

lowenz
28-10-2006, 13:06
Titolo cambiato...esistono le segnalazioni però, per queste richieste, se le si scrive in un post a casaccio e basta rischiano di passare inosservate...
Scrivo a casaccio..... :( :sob:
Probabilmente c'è un'indeterminazione di fondo :asd: :D

ChristinaAemiliana
28-10-2006, 13:30
Scrivo a casaccio..... :( :sob:
Probabilmente c'è un'indeterminazione di fondo :asd: :D


Very funny...

lowenz
29-10-2006, 14:03
Mmmmm, non avevo visto il link a piè pagina, dove ci sono molte altre informazioni:
http://www.mpg.de/english/illustrationsDocumentation/documentation/pressReleases/2006/pressRelease20061025/index.html

Cmq M87 è da tempo conosciuta per la sua vivace "attività", per chi non la conoscesse:
http://en.wikipedia.org/wiki/Virgo_A

E per chi è veramente curioso qui trovate tantissime informazioni
http://www.seds.org/messier/m/m087.html

http://www.mpg.de/bilderBerichteDokumente/multimedial/bilderWissenschaft/2006/10/Hofmann0602/Web_Pressebild.jpeg

:)