View Full Version : Canon reflex: prime foto e qualche consiglio
Motozappa
27-10-2006, 23:14
Che ve ne pare? Sono le prime foto che riusciamo a fare in aria, siate magnanimi è già stata un impresa per noi riuscire a montare la macchina :p
http://img87.imageshack.us/img87/9489/img0862amw7.jpg
http://img148.imageshack.us/img148/4631/img0866aamh1.jpg
http://img148.imageshack.us/img148/7851/img0888id9.jpg
http://img148.imageshack.us/img148/5981/img0895xx2.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/7760/img0907ba9.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/9302/img0922gi3.jpg
Avrei una domanda:
cambiando scheda di memoria con una piu veloce (ho una sandisk ultra2) otterrei un concreto incremento di velocita di memorizzazione che mi consenta piu scatti consecutivi? ciao :)
che figata!!! molto belle. come la hai usata? non penso che tu la porti al collo come quando sei in centro.imbulonata sul caasco? mi pareva di a ver letto che si facevano scattare soffiando in un tubicino ma non vorrei dire cazzate. che modo autofocus usi? oggetto piu vicino?
per la domanda: no. non dovresti ottenere un incremento di raffica perche la tua scheda è veloce ed il collo di bottiglia è nel soft/hardware della macchina.
ce ne fai vedere ancora? magari anche qualcosa di contorno che so, l'ispezione dei paracadute, mentre siete in aereo ecc. grazie mille
Se si tratta di una 20D o una 30D allora forse riesci ad ottenere un piccolo incremento, ma non ti aspettare miracoli.
Se hai una 300D/350D/400D non ti cambierebbe una mazza.
Se ha una 1DMkIIN o una 1DsMkII allora il discorso cambia e con una Extreme IV dovresti ottenere qualche miglioramento, anche se in questi casi dubito che necessiteresti di un incremento di prestazioni.
Ciao
Ah... le foto.... commento: stic@zzi.... nitide nonostante la situazione e bei colori...
quella più bella? la 5, dove sembra che lui stia facendo una passeggiata su un plastico :D
Belle le foto, l'ambito è decisamente poco comune.
Motozappa
28-10-2006, 09:14
che figata!!! molto belle. come la hai usata? non penso che tu la porti al collo come quando sei in centro.imbulonata sul caasco? mi pareva di a ver letto che si facevano scattare soffiando in un tubicino ma non vorrei dire cazzate. che modo autofocus usi? oggetto piu vicino?
per la domanda: no. non dovresti ottenere un incremento di raffica perche la tua scheda è veloce ed il collo di bottiglia è nel soft/hardware della macchina.
ce ne fai vedere ancora? magari anche qualcosa di contorno che so, l'ispezione dei paracadute, mentre siete in aereo ecc. grazie mille
Grazie :)
La macchina viene imbullonata al casco tramine la filettatura inferiore per il cavalletto, per scattare si usa un cavetto con una capsula in cima da schiacciare con i denti per scattare. Autofocus? umh aiuto :D Abbia messo tutto su automatico e l'obbiettivo (18-55) ci hanno consigliato di metterlo su 24 ma non ne conosciamo il motivo, siamo ignorantissimi in materia. La macchina è una 400d, da quello che dite allora inutile cambiare scheda :cry: Avete qualche consiglio da darci, ci piacerebbe molto poter imparare ad usare questa macchina nel modo migliore. Ad esempio un consiglio su un obbiettivo che apra di più l'immagine ma che non mi costi uno sproposito
Dopo se riesco riuppo qualche altra foto ma è stata la prima uscita non ho tanta varietà di foto
Se vuoi un maggiore campo inquadrato scatta a 18mm, se ancora non ti basta ti serve un grandangolo che però costicchiano.
C'è il Sigma 10-20 che viene intorno ai 450€ e se ne parla bene in generale.
fastezzZ
28-10-2006, 10:52
Autofocus? umh aiuto
l'autofocus in modalità automatica viene impostato su AI FOCUS sarebbe meglio usarlo in AI SERVO ma anche così va bene. Complmenti per le foto.
Motozappa
28-10-2006, 11:11
l'autofocus in modalità automatica viene impostato su AI FOCUS sarebbe meglio usarlo in AI SERVO ma anche così va bene. Complmenti per le foto.
Immagino non sia possibile forzarlo nella modalita automatica? Non so se sia possibile fare foto in modalita manuale, ci muoviamo molto e cambiano molte cose e non è possibile andare a fare regolazioni sulla macchina.
Uppato altre foto, con imageshack faccio "optmize without resizing" per ridurne il peso per postarle, spero sia corretto :D
http://img179.imageshack.us/img179/6977/img0662dx8.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=img0662dx8.jpg) http://img243.imageshack.us/img243/852/img0833sq5.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=img0833sq5.jpg) http://img20.imageshack.us/img20/2945/img0722axa6.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=img0722axa6.jpg)
http://img20.imageshack.us/img20/5883/img0849tr4.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=img0849tr4.jpg) http://img20.imageshack.us/img20/2089/img0850us8.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=img0850us8.jpg) http://img20.imageshack.us/img20/8936/img0867aahh5.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=img0867aahh5.jpg)
http://img169.imageshack.us/img169/5665/img0921gp7.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=img0921gp7.jpg) http://img169.imageshack.us/img169/3125/img0918tp7.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=img0918tp7.jpg) http://img169.imageshack.us/img169/740/img0917kh5.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=img0917kh5.jpg)
http://img154.imageshack.us/img154/4206/img0881xh1.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=img0881xh1.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/2209/img0904fb7.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=img0904fb7.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/1921/img0906ur9.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=img0906ur9.jpg)
Da notare la faccia sveglia del tipo in primo piano nella seconda foto :D
Se vuoi un maggiore campo inquadrato scatta a 18mm, se ancora non ti basta ti serve un grandangolo che però costicchiano.
C'è il Sigma 10-20 che viene intorno ai 450€ e se ne parla bene in generale.
Grazie, magari in futuro sara una spesa da fare :)
fastezzZ
28-10-2006, 11:53
Immagino non sia possibile forzarlo nella modalita automatica?
purtroppo no ma visti i risultati direi che te la cavi mooolto bene ;)
Belle, però mi sembra ci siano delle macchie (forse polvere o roba simile sulla lente).
AarnMunro
28-10-2006, 12:44
Foto fantastiche. Mi piace sopratutto l'aria intorno :D
potreste provare con un polarizzatore circolare, accentuerebbe il blu di quel fantastico cielo.
L'apparecchiatura non subisce danni?Gli insetti spiaccicati?L'atterraggio?
marklevi
28-10-2006, 13:37
... Ad esempio un consiglio su un obbiettivo che apra di più l'immagine .....
come ha già detto ciop, per aumentare il campo inquadrato metti 18mm invece che 24.
oviamente i complimenti per le foto sono d'obbligo.
marklevi
28-10-2006, 13:49
Avrei una domanda:
cambiando scheda di memoria con una piu veloce (ho una sandisk ultra2) otterrei un concreto incremento di velocita di memorizzazione che mi consenta piu scatti consecutivi? ciao :)
ma avevi impostato lo scatto a raffica? se è così fino a che la raffica non è finita la d400 non inizia a scaricare le foto sulla scheda, le tiene nel buffer interno. in questo caso la velocità è limitata a 3fps dalla meccanica della 400d (una 20d 30d fa 5fps, una 1d fa 8fps)
la lunghezza della raffica è limitata dalle dimensioni del buffer inteno.
un altra ragione per lentezza allo scatto porebbe essere quella che (in one-shot af) se l'autofocus non aggancia qualcosa la reflex non scatta.
allora ci potrebbero essere varie soluzioni:
1usare ai-servo (messa a fuoco contiuna) però così la digicam scatta anche se non è stato messo a fuoco qualcosa.
2 usare la tecnica dell'iperfocale: metti la lunghezza focale a 18mm, 20mm, prima di iniziare con iul volo mettete a fuoco qualcosa ad un paio di metri di distanza(meglio usare solo il punto af centrale), dopo l'avvenuta messa a fuoco impostare sulla lente MF ed evitare di girare la ghiera dell'af (quella piccola nella parte frontale della lente). mettere la digicam in Av ed impostare un diaframma di f11. così facendo quello che si troverà fra 1m e l'infinito sarà a fuoco e la digicam scatterà immediatamente senza attesa per la focheggiatura.
per evitare di avere foto mosse per tempi lenti imposterei iso 400
....
Grazie, magari in futuro sara una spesa da fare :)
strabelle! complimenti!
per il maggior angolo di campo inquadrato prova ad usare 18 mm come ti hanno detto. considera però che i soggetti verranno "piu piccoli". fai un po di prove a terra, anche per quanto riguarda af e modalita di esposizione. altrimenti, se proprio non ti bastano i mm, prenderei in considerazione il fisheye per avere un effetto spettacolare. cerca un po qualche foto in giro per capire cosa otterresti. secondo me si sposerebbe col soggetto :)
Il consiglio di impostare a 24mm non è proprio una sciocchezza considerando le prestazioni del 18-55 a 18mm.
Inoltre un eccessivo grandangolo ti può rendere un effetto errato delle proporzioni.
Non mi intendo molto di paracadutismo, ma è proprio necessario schiacciare con i denti? Non so, un telecomando legato al polso da schiacciare tipo cronometro o simile.
Proverei ad allungare un po' il tempo di esposizioneper cercare un micromosso magari di una vano, dei vestiti ecc, alcune sono talmente congelate che sembrano fotomontaggi.
Motozappa
28-10-2006, 18:15
potreste provare con un polarizzatore circolare, accentuerebbe il blu di quel fantastico cielo.
L'apparecchiatura non subisce danni?Gli insetti spiaccicati?L'atterraggio?
Non so che sia la polarizzazione circolare :) L'apparecchiatura non subisce nessun danno, chiaro che in caso di caduta in atterraggio si puo rompere cosi come in caso di un malfunzionamento della vela principale ci puo essere qualche problema ad averla sopra la testa, ma sono eventualita remote :sperem: :tie:
ma avevi impostato lo scatto a raffica? se è così fino a che la raffica non è finita la d400 non inizia a scaricare le foto sulla scheda, le tiene nel buffer interno.
Ecco, io pensavo che la foto passasse dal buffer e che la scheda intanto cominciasse a scrivere subito.
Inoltre un eccessivo grandangolo ti può rendere un effetto errato delle proporzioni.
Non mi intendo molto di paracadutismo, ma è proprio necessario schiacciare con i denti? Non so, un telecomando legato al polso da schiacciare tipo cronometro o simile.
Proverei ad allungare un po' il tempo di esposizioneper cercare un micromosso magari di una vano, dei vestiti ecc, alcune sono talmente congelate che sembrano fotomontaggi.
Pero ad averlo un bel grandangolo esagerato non mi dispiacerebbe, ho visto foto fatte con un grandangolo (penso appunto esagerato) e sballa tutte le proporzioni si, ma le foto mi sono piaciute un sacco, stonda tutto e sembra proprio di essere nella stratosfera :D
Per il telecomando quello da mettere in bocca funziona molto bene, legarlo al polso non saprei, e sempre meglio non avere nulla che possa ciodolare ed è bene avere sempre entrambe le mani libere per poter aprire i paracaduti, principale o eventualmente riserva.
AarnMunro
28-10-2006, 18:17
...chiudere le braccia o unirle per premere qualcosa sull'altro braccio o sul corpo fa diminuire l'attrito con l'aria e quindi aumentare la velocità di caduta e quindi allontanare chi fa la foto dal soggetto. Dai 140/150 km/ora di una caduta a gambe e braccia aperte si può arrivare in un attimo ai 200 circa.
Ed in ogni caso ti disturba l'assetto facendoti girare o capovolgere.
A quelle velocità l'aria è talmente densa che cercare di avvicinare una mano od un dito a qualcos'altro crea tanti movimentini di correzione che ogni azione dura molto più del normale e quindi creando degli scompensi relativamente prolungati.
Motozappa
30-12-2006, 17:52
Piccolo aggiornamento delle foto, in inverno è molto bello
http://img403.imageshack.us/img403/2867/img1445hh8.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/4210/img1444mm0.jpg
http://img184.imageshack.us/img184/5329/img1393hn5.jpg
http://img514.imageshack.us/img514/3645/img1353dg1.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/2207/img1320fm3.jpg
http://img407.imageshack.us/img407/2829/img1304ld6.jpg
http://img450.imageshack.us/img450/1607/img1276dg0.jpg
Resto dell'idea che dovresti provare ad allungare un po' i tempi.
Fotografo e soggetto si muovono alla stessa velocità, quindi in teoria i tempi per il mosso vero e proprio sono piuttosto lunghi, è pur vero che la luce è talmente tanta che allungare i tempi è difficile, ma secondo me un minimo di mosso aiuterebbe a far sembrare meno fotomontaggi alcuni scatti.
Secondo me sono sempre spettacolari! Queste inquadrature è difficile vederle tutti i giorni.. ;)
marklevi
31-12-2006, 13:33
complimenti, davvero spettacolri. chissà che freddo la sù :D
Infatti.. che temperature ci sono?
Problemi di condensa su obiettivo / sensore?
Mi sembrate vestiti "leggeri" :D
Beh in effetti...
La temperatura scende di circa 0.6-0.7gradi ogni 100mm, un po' di + in basso un po' di meno in alto.
Credo, ma aspettiamo conferma o smentita che un lancio medio venga fatto intorno ai 3000-3300 metri, questo vuol dire che in inverno la temperatura almeno per i primi secondi di lancio potrebbe essere inferiore allo 0.
Un macchina digitale a 0 gradi può avere problemi, ovvio che comunque qui il tempo di permanenza è piuttosto breve.
Motozappa
31-12-2006, 15:40
Purtroppo non abbiamo nessuna esperienza con la fotografia e scattiamo mettendo su sport e via, si potrebbe fare di molto meglio ma per ora ci va bene cosi, magari in futuro mi piacerebbe capirci qualcosa ma mi sembra tutto cosi complicato.
Dunque, la quota di lancio varia da dropzone a dropzone, dove salto abitualmente io si salta a 4500 mt sul livello della Dz che sta a 300 mt slm, in pratica saliamo a 4800 slm, generalmente in italia non si salta sotto i 4000 sul livello dropzone e mai sopra i 4500 su aerei non provvisti di ossigeno, cosi dice la normativa enac. Le temperature possono essere bassine, personalmente ho saltato anche a -35 ma in questi giorni fa relativamente caldo, siamo sui -15 circa.. Il freddo lo si sente solo in porta, durante la caduta non si riesce a rendersi conto del freddo che fa, a vela aperta poi ti rendi conto che effettivamente non era caldo, mani e gambe intorpidite ecc.ecc. Non so che problemi possa avere la macchina, con le videocam la lente si appanna un po quando c'e umidita e solo quando c'e la decellerazione dell'apertura
AarnMunro
31-12-2006, 16:19
Purtroppo non abbiamo nessuna esperienza con la fotografia ... mi sembra tutto cosi complicato...
...suvvia, non buttatevi giù!
e buon anno!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.