View Full Version : sanità, Livia Turco: "allo studio ora di educazione alla salute nelle scuole"
Sanita': Turco, Allo Studio Ora Di Educazione Alla Salute Nelle Scuole
ADN Kronos -
Roma, 26 ott. (Adnkronos Salute) - Un'ora di educazione alla salute nelle scuole per insegnare ai giovani a prevenire le malattie e per promuovere il diritto alla salute. E liniziativa che il ministro della Salute Livia Turco sta elaborando con il ministro dellIstruzione Giuseppe Fioroni, illustrata in un convegno sullalimentazione, organizzato a Roma da Somedia e promosso da Repubblica Salute.
Stiamo lavorando -ha detto il ministro della Salute- per rendere attivo rapidamente questo progetto. Abbiamo attivato un tavolo in cui chiederemo agli insegnanti da un lato, ai medici pediatri e ai farmacisti dallaltro, di lavorare insieme per promuovere questora di educazione alla salute. Liniziativa potrebbe essere attivata già da marzo 2007, tempi burocratici permettendo.
Questa iniziativa mi sta molto a cuore - ha affermato il ministro Turco - anche come mamma: ho penato molto per insegnare a mia figlia ad alimentarsi in maniera equilibrata e ad adottare stili di vita sani. Col ministro Fioroni abbiamo parlato del progetto, e fortunatamente possiamo contare anche sulla disponibilità e la sollecitazione da parte di medici di famiglia, pediatri e farmacisti, tutti convinti ad aderire.
Livia Turco ha poi ricordato laltra iniziativa in cantiere presso il ministero della Salute in tema di difesa della salute: il piano Guadagnare salute per cui - ha sottolineato - abbiamo avviato un tavolo di lavoro interministeriale a carattere permanente con rappresentanti dei dicasteri dellIstruzione, dellAgricoltura, dellIndustria, dello Sport, dellAmbiente, delle Pari opportunità e della Famiglia. Il tutto per cercare di intervenire e risolvere i gravi ritardi che riguardano la prevenzione e la difesa della salute, contro il vizio del fumo, lalcol, linattività fisica e la cattiva alimentazione. Una volta fissati gli obiettivi, sarà però necessario lavorare in maniera continuativa - ha puntualizzato il ministro Turco - al di fuori di ogni logica proibizionista, punitiva o impositiva. Il messaggio da dare deve sempre e comunque essere positivo.
(Bdc/Adnkronos Salute)
ottima iniziativa, però io sto ancora aspettando che accanto all'educazione civica introducano l'educazione alimentare...
ottima iniziativa, però io sto ancora aspettando che accanto all'educazione civica introducano l'educazione alimentare...
Questa dovrebbe essere insegnata ai genitori...!
Questa dovrebbe essere insegnata ai genitori...!
come non quotare.
Ciuaizoiaza
Questa dovrebbe essere insegnata ai genitori...!
*
Questa dovrebbe essere insegnata ai genitori...!
bene, togliamo tutta quell'insulsa pubblicità dalla TV che altro non fa che ostacolare il mio lavorio da genitore, merendine merendelle e merdate varie ;)
Avete un governo che da un lato danneggia e dall'altro cerca di rimediare: poi la colpa è dei genitori; però le sigarette le vende il governo, gli introiti delle pubblicità li becca il governo.
Ma aprite gli occhi!
bene, togliamo tutta quell'insulsa pubblicità dalla TV che altro non fa che ostacolare il mio lavorio da genitore, merendine merendelle e merdate varie ;)
Avete un governo che da un lato danneggia e dall'altro cerca di rimediare: poi la colpa è dei genitori; però le sigarette le vende il governo, gli introiti delle pubblicità li becca il governo.
Ma aprite gli occhi!
Non caspisco se :
1) Tuo figlio vede in tv aranciata e kinder brioss. non vuole bere la spremuta che fai con le manine e il panino con la marmellata.
2) Tu vedi in Tv aranciata e kinder brioss. ne resti ipnotizzato e compri quelle cose a tuo figlio al posto della spremuta che fai con le manine ed il panino con la marmellata.
Allora :
1) Digli o questo o niente. che ci vuole? nessuno ti costringe a comprare quella roba.
2) Spegni la tv mentre fanno la pubblicita' :D
PS mi sa che piu' che il governo sia l'opposizione che guadagna con gli spot :D :D
Ciaozoaiza
infatti buon cyrano, non hai capito un cavolo :D
non ha specificato a quale grado della scuola è rivolta.
penso che sia utile alle elementari e max alle medie...alle superiori non ha senso (sai le peracchie :asd: ). anche perchè c'è chi fa 35ore settimana (io purtroppo) aggiungime un altra e si occupa :read:
sec me andrebbe rivalutata l'ora di educazione fisica e farla un po' come nelle scuole americane, l'unica cosa buona delle loro scuole :D
Matrixbob
28-10-2006, 12:24
Io toglierei l'inglese e l'informatica nelle elementari e metterei educazione civica, educazione alimentare.
Come fa 1 bambino che non sa nemmeno l'italiano studiare l'inglese?
Come fa 1 bambino che non sa nemmeno la matematica studiare informatica?
Se proprio vogliono lasciarcele lo facciano come extra-scolastico.
Inoltre insegnare ai nostri bimbi, forse i + ciccioni d'Europa, a mangiare.
E' meglio che dare dei soldoni alla sanità in futuro per guarirli dalla obesità.
Senza contare che quei soldi scompariranno strada facendo ... :rolleyes:
Questa dovrebbe essere insegnata ai genitori...!
a parte il fatto che concordo in toto con misterx, i genitori lo sanno bene che certi cibi fanno male, il problema è che non si riesce ad opporsi all'ondata che viene da fuori.
I bambini VOGLIONO quello che vedono in tv, quello che vedono fare ai compagni d classe e quello che vedono MANGIARE ai compagni di classe.
Aggiungere una strenua lotta qutidiana ad un compito già di per se molto gravoso lo trovo francamente eccessivo.
Io l'anno scorso ho chiesto e ottenuto che alla classe di mio figlio venisse fatto vedere "supersizeme" (ovviamente con i debiti "ritagli").
Un successone.
Non si tratta di ingaggiare una lotta mettendo qualcuno in mezzo fra la domanda e l'offerta, ma di far calare l'offerta con argomenti convincenti. ;)
Sanita': Turco, Allo Studio Ora Di Educazione Alla Salute Nelle Scuole
ADN Kronos -
Roma, 26 ott. (Adnkronos Salute) - Un'ora di educazione alla salute nelle scuole per insegnare ai giovani a prevenire le malattie e per promuovere il diritto alla salute. E liniziativa che il ministro della Salute Livia Turco sta elaborando con il ministro dellIstruzione Giuseppe Fioroni, illustrata in un convegno sullalimentazione, organizzato a Roma da Somedia e promosso da Repubblica Salute.
Stiamo lavorando -ha detto il ministro della Salute- per rendere attivo rapidamente questo progetto. Abbiamo attivato un tavolo in cui chiederemo agli insegnanti da un lato, ai medici pediatri e ai farmacisti dallaltro, di lavorare insieme per promuovere questora di educazione alla salute. Liniziativa potrebbe essere attivata già da marzo 2007, tempi burocratici permettendo.
Questa iniziativa mi sta molto a cuore - ha affermato il ministro Turco - anche come mamma: ho penato molto per insegnare a mia figlia ad alimentarsi in maniera equilibrata e ad adottare stili di vita sani. Col ministro Fioroni abbiamo parlato del progetto, e fortunatamente possiamo contare anche sulla disponibilità e la sollecitazione da parte di medici di famiglia, pediatri e farmacisti, tutti convinti ad aderire.
Livia Turco ha poi ricordato laltra iniziativa in cantiere presso il ministero della Salute in tema di difesa della salute: il piano Guadagnare salute per cui - ha sottolineato - abbiamo avviato un tavolo di lavoro interministeriale a carattere permanente con rappresentanti dei dicasteri dellIstruzione, dellAgricoltura, dellIndustria, dello Sport, dellAmbiente, delle Pari opportunità e della Famiglia. Il tutto per cercare di intervenire e risolvere i gravi ritardi che riguardano la prevenzione e la difesa della salute, contro il vizio del fumo, lalcol, linattività fisica e la cattiva alimentazione. Una volta fissati gli obiettivi, sarà però necessario lavorare in maniera continuativa - ha puntualizzato il ministro Turco - al di fuori di ogni logica proibizionista, punitiva o impositiva. Il messaggio da dare deve sempre e comunque essere positivo.
(Bdc/Adnkronos Salute)
Brava Turco, nemmeno accennato agli infermieri, e dire che l'educazione alla salute dovrebbe essere loro specifica competenza, vedasi all'estero. Sempre e solo lobbies in questo paese straccione.
FastFreddy
28-10-2006, 14:42
Io toglierei l'inglese e l'informatica nelle elementari e metterei educazione civica, educazione alimentare.
Non son d'accordo, nel mondo d'oggi lingua straniera e informatica non hanno meno importanza dell'educazione civica, per quanto riguarda le lingue poi ormai è risaputo che il cominciare in tenera età è un vantaggio...
Quindi ok educazione civica, lingue, informatica e salute. Per quanto riguarda l'educazione alimentare quella sarebbe da insegnare ai genitori, in fin dei conti son loro che comprano e fanno da mangiare ai propri figli...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.