PDA

View Full Version : Composizione figure 3D dalla geometria platonica


alfdib
27-10-2006, 22:01
Ho bisogno di un software che mi permetta di comporre oggetti tridimensionali ( solidi platonici: ottaedro, tetraedro, icosaedro, dodecaedro, cubo e altri ad essi collegati) e di poterli muovere nella spazio. Ho provato con il CAD ma è un'operazione difficilissima ( un mio amico architetto mi ha confermato che il CAD su queste figure non è molto funzionale). Ci sono software di editing 2d e 3d in grado di farmi disegnare queste figure geometrice ( e altre ad esse correlate) e poi, se possibile fare delle animazioni delle stesse per farle ruotare o muoversi?
Grazie

trokij
30-10-2006, 10:17
Un qualsiasi software 3d... per esempio 3dsmax... non ho presente le figure di cui parli ma credo siano già inserite come primiteve nel programma, quindi non dovrai nemmeno disegnarle ;)

EDIT
Sono presenti nel programma come primitive, se ti servisse aiuto per creare le animazioni fammi sapere ;)
Ecco un dodecaedro
http://img217.imageshack.us/img217/3518/dodecauh0.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=dodecauh0.jpg)

alfdib
01-11-2006, 00:30
Trokji: grazie molto.
Ho visto che di 3dsmax ce ne sono molte versioni :mc: . Me ne consigli una in particolare ( come già detto ho bisogno di fare disegni geometrici e non cose molto complesse tipo guerrieri o draghi alati). Mi sembra siamo alla 9.
Ciao

trokij
01-11-2006, 08:26
Trokji: grazie molto.
Ho visto che di 3dsmax ce ne sono molte versioni :mc: . Me ne consigli una in particolare ( come già detto ho bisogno di fare disegni geometrici e non cose molto complesse tipo guerrieri o draghi alati). Mi sembra siamo alla 9.
Ciao
3ds max è tristemente famoso per non essere cambiato molto negli anni :D
Quindi direi che una versione vale l'altra, io ho la 8, quindi se prendi questa versione sei sicuro di avere le geometrie platoniche ;)

frikes
01-11-2006, 09:38
...e pensare che un tempo girava sotto DOS :eek: :eek: :eek: e si chiamava solo 3dstudio!...vabbè dai qualche cambiamento da allora c'è stato :D :D

trokij
01-11-2006, 09:46
...e pensare che un tempo girava sotto DOS :eek: :eek: :eek: e si chiamava solo 3dstudio!...vabbè dai qualche cambiamento da allora c'è stato :D :D
Beh si da allora sicuramente :D
Ma io ho provato solo la 6-7-8 e sinceramente devo dire che i cambiamenti sono stati minimi, ho anche seguito tutorial per il 4 e grosso modo le cose erano le stesse ;)
Il tutorial piu vecchio che ho seguito era per il 3 e incredibilmente non aveva una griglia del meshsmooth infatti ha realizzato un istance a cui ha applicato il lattice per crearsi la griglia :D
Ma a parte questo particolare era praticamente la stessa cosa :asd:

alfdib
01-11-2006, 23:38
Ok. Ho preso la 8 in periodo di prova. Ho quindi 30 giorni. Ho cercato i solidi (in Create, extended Primitives sotto Hedra)platonici ma:
1.)il tetraedro è in realtà una doppia piramide a base quadrata.
2.) nell'opzione cubo/ottaedro mi dà un solo solido che non mi sembra regolare: vedo facce triangolari e facce cquadrate mentre io vorrei le due figure sopra menzionate indipendenti
3.) l'opzione Dodec/Icos mi dà sempre uno stesso solido che anch'esso non è regolare ( facce triangolari e pentagonali).

Per il punto 2 e 3 mi viene da pensare che il solido che 3ds crea sia un'intermedio tra le 2 figure ( che sono complementari a 2 a 2) e che poi, con qualche opzione si può decidere quale dei 2 solidi far diventare il solido appena creato.

Qualcuno ha idee più chiare?

alfdib
03-11-2006, 12:49
Giusto per chiarire la forma dei solidi platonici ( che tra l'altro per i disegnatori 3d hanno caratteristiche e proprietà estremamente interessanti e per questo sono stati usati da molti artisti tra cui Dalì e Leonardo, date un'occhiata su wikipedia) qui trovate le loro immagini:

tetraedro
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/120px-Tetrahedron-slowturn.gif
cubo
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/50/120px-Hexahedron-slowturn.gif
ottaedro
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/41/120px-Octahedron-slowturn.gif
dodecaedro
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/70/120px-Dodecahedron-slowturn.gif
icosaedro
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/120px-Icosahedron-slowturn.gif

Grazie a chi mi vuole aiutare!

Zimmemme
03-11-2006, 12:56
Mi sembrano i dadi di Dungeon&Dragons.

http://files.splinder.com/d5062661a7d43fb61aa86f81503ca81b.jpeg

trokij
03-11-2006, 14:33
Guarda se vanno bene...
http://img67.imageshack.us/img67/8698/geomus1.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=geomus1.jpg)
Tiè ho fatto una piccola animazione :O
http://www.speedyshare.com/712377312.html

Ehm mi è sfuggita una figura, ma so fare anche quella, la piramide poi è un po storta ma a farla dritta non ci vuole nulla;)

tutmosi3
03-11-2006, 20:51
Ma questo non è un thread di Compute Grafica ... E' un tuffo nel passato

...e pensare che un tempo girava sotto DOS :eek: :eek: :eek: e si chiamava solo 3dstudio!...vabbè dai qualche cambiamento da allora c'è stato :D :D

Il 1° utente che si ricorda quando 3Dstudio (niente MAX, ecc.) andava sul DOS.

Mi sembrano i dadi di Dungeon&Dragons.

http://files.splinder.com/d5062661a7d43fb61aa86f81503ca81b.jpeg

Uno che giocava, come me, a D&D.
Io avevo un chierico al 25° livello ed un chierico - druido un po' più indietro ma non ricordo a che livello.

Ciao

alfdib
03-11-2006, 22:20
Trokij, direi di si. Sono loro. Ho visto che sei attivo ora. Se vuoi mi trovi su skype mi chiamo alfdib anche sotto skype e msn. Se mi spieghi in 2 secondi come fare ti ringrazio.

Zimmemme
03-11-2006, 23:20
Ma questo non è un thread di Compute Grafica ... E' un tuffo nel passato



Il 1° utente che si ricorda quando 3Dstudio (niente MAX, ecc.) andava sul DOS.



Uno che giocava, come me, a D&D.
Io avevo un chierico al 25° livello ed un chierico - druido un po' più indietro ma non ricordo a che livello.

Ciao

Mitico, io facevo il Dungeon Master! :D
Bei ricordi! :cry: Voglio tornare ragazzo!

trokij
04-11-2006, 09:50
Trokij, direi di si. Sono loro. Ho visto che sei attivo ora. Se vuoi mi trovi su skype mi chiamo alfdib anche sotto skype e msn. Se mi spieghi in 2 secondi come fare ti ringrazio.
Ciao, no ieri avevo il pc acceso ma non ero fisicamente davanti lo schermo!
Comunque ti scrivo un piccolo tutorial qui su questo tread così con le immagini sarà piu facile. :)

alfdib
04-11-2006, 10:53
Trokij, grazie mille per l'aiuto! :ave:
Rimango in attesa.
A buon rendere ( sempre che ti possa mai rendere questo favore..) :)
Ieri ho passato tutta la sera a leggere tutorials ma nessuno mi ha spiegato come fare queste figure geometriche.
Comunque anche 3ds è un software abbastanza difficile ( o poco immediato).
Pensavo fosse più user friendly, almeno per le funzioni di base. :what:

PS: quella che manca è l'ottaedro regolare ( che non è altro che 2 piramidi a base quadrata.. ma sicuramente, come dici tu è una forma 3d abbastanza semplice)

trokij
04-11-2006, 11:07
Trokij, grazie mille per l'aiuto! :ave:
Rimango in attesa.
A buon rendere ( sempre che ti possa mai rendere questo favore..) :)
Figurati ;)
Ok allora diciamo che per prima cosa creeremo i solidi, dopo applicheremo i materiali.
Creazione dei solidi:
Per prima cosa clicca sulla vista frontale, quindi usa lo shortkey alt-w per massimizzarla, tanto le altre viste non ti serviranno fino al momento di creare l'animazione.
Il cubo:
Il cubo è la figura piu usata in 3ds max, si trova nel primo pannello di create, standard primitives col nome di box... disegnalo sulla vista forntale senza badare alle dimensioni tanto le editermo dopo...
http://img296.imageshack.us/img296/8712/cuboqo0.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=cuboqo0.jpg)
Per editare il cubo passa nel pannello modifica e imposta copiando e incollando o riscrivendo le dimensioni che preferisci la stessa dimensione per altezza larghezza e profondità, così avremo un cubo perfetto, clicca col tasto desto del mause nei cursori sottostanti le dimensioni per impostare un unica linea attorno ai poligoni.
Ora ti basta cliccare col tasto destro sul cubo e scorrere infondo alla tendina e selezionare convert to e quindi scegliere editable poly, riclicca col tasto destro sul cubo e nel menu a tendina scegli hide selection, il cubo non sarà piu visibile e ci permetterà di disegnare le altre figure, questo procedimento dovrai effettuarlo per tutti i solidi...

tetraedro:
Per disegnare il tetraedro devi disegnare un cono, sempre su standard primitives come per il cubo... non fare caso a quello che disegnerai tanto lo modificherai come abbiamo fatto per il cubo... occhio che per disegnare il cono devi spostare il mouse una volta in piu del cubo ;)
Spostati nel pannello modifica e cambia la base e l'altezza mettendo le stesse misure e riduci i segmenti al minimo come vedi nell'immagine... occhio è fondamentale che il radius 2 sia a zero :read:
http://img296.imageshack.us/img296/6910/tetragm7.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=tetragm7.jpg)
Stesso procedimento effettuato per il cubo ora dovrai... cliccare col tasto destro sul tetraedro e scorrere infondo alla tendina e selezionare convert to e quindi scegliere editable poly, riclicca col tasto destro sul tetraedro e nel menu a tendina scegli hide selection, il tetraedro come prima il cubo non sarà piu visibile e ci permetterà di disegnare le altre figure, questo procedimento dovrai effettuarlo per tutti i solidi(copia e incolla rulez :Prrr: )
Ottaedro:
http://img208.imageshack.us/img208/8325/ottaedrott0.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=ottaedrott0.jpg)
Per disegnare l'ottaedro dovremo spostarci su extended primitives e scegliere gli hedra, quindi scegliere cube/octa e disegnare, anche stavolta non dovremo fare caso a quello che viene fuori perchè ci sposteremo nel pannello modifica e porteremo a 1 il family parameters e otteremo la figura che desideravamo...
Stesso procedimento effettuato per le altre figure anche stavolta dovrai... cliccare col tasto destro sulla figura e scorrere infondo alla tendina e selezionare convert to e quindi scegliere editable poly, riclicca col tasto destro sulla figura e nel menu a tendina scegli hide selection, la nuova figura come prima le altre non sarà piu visibile e ci permetterà di disegnare le restanti figure, questo procedimento dovrai effettuarlo per tutti i solidi(copia e incolla rulez )
dodecaedro e icosaedro:
Come per la figura precedente stai su gli extended primitives e scegli la famiglia degli hedra quindi attiva dodec/icos e disegna l figura, ora spostati nel pannello modifica e come per la figura precedente sposta il cursore famili parameter su p1 come nell'immagine:
http://img182.imageshack.us/img182/7674/dodecek8.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=dodecek8.jpg)
Stesso procedimento effettuato per le altre figure anche stavolta dovrai... cliccare col tasto destro sulla figura e scorrere infondo alla tendina e selezionare convert to e quindi scegliere editable poly, riclicca col tasto destro sulla figura e nel menu a tendina scegli hide selection, la nuova figura come prima le altre non sarà piu visibile e ci permetterà di disegnare le restanti figure, questo procedimento dovrai effettuarlo per tutti i solidi(copia e incolla rulez )
Per disegnare il dodecaedro dovrai ripetere la stessa operazione ma nel pannello modify cambiare il family parameter di sotto q: per il resto tutto uguale, ora avrai tutt le figure e sarai pronto per applicare i materiali e creare l'animazione.
Per fare riapparire le figure dovrai cliccare sullo schermo vuoto col tasto destro del mause e scegliere unhide by name, quindi scegliere una figura dalla lista che appare, per ordinare le cose ti consiglio di rinominare le figure scrivendo il nome esatto nello spazio indicato dalla freccia.
http://img299.imageshack.us/img299/3897/apparirefn3.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=apparirefn3.jpg)

Premetto che non sono molto esperto e ho il dubbio che esiste un sistema meno macchinoso per ottenere lo stesso risultato, che andremo ad ottenere adesso, ma purtroppo non lo conosco quindi dovrai seguire questo procedimento a meno che qualche altro utente non mi corregga :help:
Ok da ora in poi ti descriverò il processo una volta sola perchè dovrai ripeterlo uguale per tutte le altre figure... visualizza una figura per volta e premi lo short key ctrl-v ti appare un pop up che si chiama clone options, verifica che sia spuntata la prima opzione copy, se vuoi puoi cambiare il nome sotto, di default sarà con una numerazione progressiva rispetto il nome della fugura clonata, premi ok.
Ora sei pronto per applicare i materiali, premi m e ti si aprirà il material editor, ora dovremo creare due materiali, uno per la figura e uno per il suo clone, il clone avrà un materiale nero, clicca su diffuse e scegli dalla palette il nero, quindi spunta il wire e rinomina il materiale col nome della figura su cui andrà applicata.. come vedi dalle freccie nell'immagine ho dimenticato che deve essere spuntato anche 2sided, l'opzione al fianco di wire.
http://img151.imageshack.us/img151/4044/materiale1yt0.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=materiale1yt0.jpg)
Il materiale principale per la figura sarà leggermente diverso e un po piu complesso...
Per ottenere un effetto simile alle figure che hai postato tu io direi di fare così:
http://img215.imageshack.us/img215/9892/coloreprincipalebi4.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=coloreprincipalebi4.jpg)
Premi m per fare apparire il material editor, seleziona un altro slot grigio(Freccia a) e clicca nel quadratino grigio che c'è affianco a diffuse(Freccia C), ti si aprirà il material/map browser, sulla sinistra ci sono delle icone verdi con un nome affianco, scegli quella che dice falloff, si chiuderà il map browser e ti si aprirà un sottolivello del tuo materiale quella dell'immagine piu a destra... cliccando dove indica la freccia (1) tornerai nel livello precedente, per ritornare al secondo livello dovrai cliccare sulla m indicata dalla freccia c.
Ora nel secondo livello del materiale che regola il colore principale scegli i colori che preferisci per rappresentare le tue geometrie, io ho scelto arancione e verde per farlo simile alle gif che hai postato tu... dovrai cliccare sulla prima palette e selezionare il colore che preferisci, poi cliccherai nella seconda e sceglierai il colore con cui vuoi che si mischi... se vuoi definire meegli il livello di miscelatura dei due colori ti basta scorrere in basso e vedrai una curva con cui puoi regolare meglio il parametro.
Una volta ottenuti i colori e il livello di miscelamento dei due puoi cliccare dove indica la freccia 1 e definire i parametri come indicato dalle freccie.
La freccia D indica il livello di trasparenza, prova diversi valori finchè trovi quello che ti aggrada, attenzione nel viewport non vengono visualizzati correttamente, dovrai fare dei rendering per vedere come appaiono, per ora applicali così come li vedi nell'immagine, dopo li correggerai.
La freccia E indica il livello di lucentezza dell'immagine, regola il modo in cui reagirà alla luce, in figure piane quest'effetto non si vede un gran che, prova a regolarle così dopo quando farai dei rendering le regolerai meglio come preferisci.
Il tuo colore principale è pronto ora puoi applicarlo alla figura,per rpima cosa seleziona la figura nel viewport, e premi il tasto indicato dalla freccia 3... ora il materiale principale sarà applicato alla figura, riclicca sulla figura, dovresti selezionare il suo clone, infatti il nome nel pannello di destra dovrebbe cambiare, dovresti vedere anche nel material editor il colre principale perdere la cornice bianca attorno, infatti i materiali vengono selezionati insieme all'oggetto a cui sono stati applicati, quindi dovrai selezionare il primo colore che abbiamo creato, e assegnarlo al clone usando sempre il tasto indicaato dalla freccia 3.
Per verificare che tutto vada bene fai un rendering di prova... per prima cosa clicca nella barra in alto con i menù a tendina, clicca su rendering e seleziona la seconda opzione, environment nel menu che ti si apre clicca sulla palette la prima, quella dove dice background e scegli il colore che preferisci purchè sia chiaro, secondo me è meglio il bianco... se non riesci a trovarla ti faccio un immagine.
Ora clicca con il mouse nel viewport fuori dall'immagine che hai creato e trascina un rettangolo di selezione, includi l'immagine attiva in modo da avere i due elementi selezionati, ora clicca nel quarto menù a tendina, quello che si chiama group, scegli la prima opzione e ti apparirà un menù, chiamalo con il nome della figura.
Questa cosa di creare un gruppo serve ad evitare il rischio di muovere una sola delle due figure senza quindi far coincidere le linee che la definiscono.
Ora puoi nascondere quest'immagine e mostrarne un'altra per ripetere la stessa procedura... per prima cosa premi m e trascina il riquadro che imdica il materiale, quello indicato dalla freccia A, nello slot sottostante, avrai una copia del tuo materiale, per prima cosa ricorda di rinominarlo perchè non puoi applicare due materiali con lo stesso nome, ma questa operazione dovrai fala solo se vuoi cambiare il colore delle figure, se vuoi mantenere per tutte lo stesso colore non sarà necessario, potrai tranquillamente assegnarlo.
Una volta che avrai applicato i due materiali a tutte le figure e avrai provato con dei rendering che ti soddisfino il colore e la trasparenza sarai pronto per l'animazione! :)

alfdib
04-11-2006, 12:54
OK! :D
Fin qui tutto chiaro. Sono riuscito a seguirti e a fare tutto come da te descritto senza alcun problema. Grazie per la chiarezza. :ave:
Quando vuoi, sono pronto per la parte finale.
Certo che la modifica di P e Q, se non lo sai, come vai a trovarli?
e poi l'idea di fare il tetra dal cono... ci vuole anche fantasia in questo sftw! :doh:

Ho salvato il lavoro fin qui fatto.

trokij
04-11-2006, 13:34
Si 3dsmax non è propriamente un software intuitivo, infatti è uno dei suoi punti deboli per cui in genere consigliano altri software!
Hai fatto benissimo a salvare, io ho dimenticato di dirtelo, è un programma abbastanza instabile e capita a volte che vada in crash perdendo il lavoro :muro:
Continuo sull'altro post :)

trokij
04-11-2006, 15:11
Animazione:
Questa sarà la parte piu divertente :D
Per prima cosa devi stabilire se preferisci vedere tutte le figure insieme o una per volta, se preferisci animarle una per volta fai in modo che ci sia una sola figura, seleziona la vista frontale e premi lo short key alt-w per avere una visuale migliore, quindi avvicina la visuale usando i tasti che si trovano nell'angolo in basso a destra, in modo da non agire sulla figura ma solo sulla visualizzazione, in particolare userai la lente d'ingrandimento e la mano per accentrare il piu possibile la visuale, fai un rendering ogni tanto per verificare che sia come la preferisci.
Ora seleziona lo strumento select and rotate, si trova nella barra principale in alto, è raffigurato da un icona che mostra un semicerchio, clicca sul solido e ti apparirà un cursore composto da due cerchi e una croce, in realtà sono tutti cerchi, ma il tuo punto di fista te lo fa sembrare una croce, ogniuno rappresenta un asse cartesiano... afferra col tasto sinisto il cerchi giallo, quello che sembra un braccio della croce, e trascinalo verso sinistra, (occhio perchè se non hai fatto il gruppo come ti ho descritto prima ora perdi l'accentramento col clone della figura) la figura ruoterà, fai un'altro rendering e valuta la nuova posizione, puoi riotarla a piacere finchè stabilirai la miglior posizione di partenza, ovviamente credo sia meglio tenerla perfettamente perpendicolare al suo asse per non avere rotazioni ellittiche, per ovviare a ciò nel momento in cui afferri l'asse (il cerchio) lungo cui vuoi ottenere una rotazione ti appare una scala progressiva che ti indica l'angolo di rotazione proprio come un goniometro.
Per ottenere un animazine piu carina direi che l'ideale sarebbe aggiungere qualche luce alla scena, premi lo shortkey alt-w per tornare a visualizzare le altre visuali ortogonali e clicca su quella in alto a sinistra, la top view, o visuale dal alto, clicca su creare e lights, quindi scegli target spot(frecce abc) sistema due luci come vedi nell'immagine, con la visuale dall'alto stabilisci il punto in cui crearle e con quella a sinistra regoli l'angolazione e il punto in cui indica la luce (target) per regolare parametri avanzati sulle luci puoi spostarti nel pannello modifica dopo averne selezionata una, puoi stabilire l'intensità, il colore etc... per me vanno bene così, si può regolarle anche allontanandole dalla figura o spostanto il target fai altri rendering di prova per verificare che le luci non abbiano creato zone d'ombra sulla figura geometrica, occhio che il rendering viene eseguito sul viewport attivo, quindi quello selezionato... per rendere le visuali piu chiare e quindi uguali alle mie devi premere i seguenti short key G elimina la griglia, F3 rende le immagini colorate e simili al rendering(smooth+highlights) e F4 ne mostra la geometria.
Una volta che avrai sistemato le luci sarai pronto a realizzare l'animazione.
Clicca nuovamente su alt-w per tornare a tutto schermo con un unica finestra, se prima non avevi scelto la visuale frontale ora puoi premere F

http://img413.imageshack.us/img413/1016/lucitu0.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=lucitu0.jpg)

Ora hai la tua unica figura visibile nella posizione di partenza che hai accuratamente scelto e valutato con dei rendering... per iniziare con l'animazione dovrai cliccare sul tasto indicato dalla freccia A, lo schermo verrà contornato da una crnice rossa e qualsiasi movimento farai fare alla tua figura genererà una chiave automatica, quelle indicate dalle frecce D.
Riseleziona lo strumento seleziona e ruota (select and rotate) e seleziona la figura, sposta la barra di animazione quella indicata dalla(FRECCIA B ) a 50 e con lo strumento ruota fai compiere alla figura una rotazione di 180gradi, occhio al cursore come ti ho detto prima, apparirà una scala che ti indica a che grado di rotazione sei arrivato, ora apparirà una chiave di animazione al 50esimo frame... sposta la barra di animazione al 100esimo frame e continua la rotazione della tua figura per altri 180gradi, così avrai ottenuto un animazione della figura abbastanza omogenea e quindi che può essere inserita in un loop.
Come vedi il pc calcola il percorso necessario per arrivare da una chiave all'altra e crea l'animazione, se vuoi puoi sbizzarrirti e inserire altre rotazioni alle figure.
Per rivedere l'animazione puoi cliccare sui comandi indicati dalla freccia C se va troppo veloce puoi cliccare l'icona indicata dalla freccia E e dove indica speed spuntare l'opzione 1/4 ... se deovesse essere ancora troppo veloce dovrai cancellare le chiavi d'animazione e generarne altre con una rotazione inferiore, oppure puoi aumentare il tempo dell'animazione, sempre cliccando su l'icona indicata dalla freccia E aumenti il tempo impostando un segmento maggiore dove dice animation- end time... però occhio perchè aumentano anche i tempi di rendering.
Ok ora l'animazione è pronta per essere renderizzata, se vuoi puoi nascondere questa figura e farne apparire un'altra per animarla.
http://img444.imageshack.us/img444/83/animazionelx6.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=animazionelx6.jpg)
Una volta che avrai inserito le chiavi d'animazione per tutte le figure sarai pronto per salvare le animazioni.
Tieni sullo schermo una figura animata e clicca nella barra piu alta con i menu a tendina su rendering scegli la prima opzione render e ti apparirà il menù nell'immagine, spunta come indica la freccia active time segment e piu in basso clicca come indica la freccia, su file, scegli il nome del file, dove vuoi che venga salvato e il formato che preferisci, avi ad esempio e accetta il pop up successivo che ti chiede che codec preferisci usare... ok a questo punto non ti resta che aspettare il pc finisca di renderizzare l'animazione e una volta finito ripetere l'operazione per le altre figure.
Fammi sapere se trovi difficoltà o qualche punto poco chiaro :)

Zimmemme
04-11-2006, 17:56
Complimentoni! Bel tutorial! Propongo il rilievo!!!!!

trokij
04-11-2006, 21:07
Complimentoni! Bel tutorial! Propongo il rilievo!!!!!
Grazie :)
Ma non mi pare possa essere una cosa d'interesse per altri...

alfdib
05-11-2006, 03:40
Trokij.
Grazie 1000.
Domani provo il tutto e ti faccio sapere!

:ave:

alfdib
06-11-2006, 01:56
Trokij, ci sono riuscito. Ho fatto tutto abbastanza velocemente secondo le tue indicazioni precise e chiare.
Grazie per l'aiuto generoso e utilissimo.
Senza tutte queste cose sarebbe stato impossibile raggiungere un tale risultato!!
Un'ultima cosa per finire quello di cui ho bisogno: se devo spostare il centro di rotazione per fare l'animazione come si fà?
Ad esempio il tetraedro non me lo fa ruotare sul vertice della piramide ma leggermente spostato. Io invece devo averlo sulla linea che passa dal centro della base ( il centro del triangolo equilatero che fa da base) all'apice superiore della piramide.
Come imposto tale asse a mio piacimento?
Ho provato ma non ci riesco. :muro:
Grazie

trokij
06-11-2006, 13:16
Si avevo notato che il tetraedro ruotava in maniera decentrata rispetto il fulcro, ma vedendo l'animazione che hai postato pensavo fosse normale... comunque per spostare il pivot point o fulcro della geometria devi fare così:
Per prima cosa sistema la figura in maniera che sia perfettamente al centro e ben dritta delle viste laterale e frontale, quindi clicca sulla scheda indicata dalla freccia a verifica che sia giallo, quindi attivo lo strumento indiato dalla freccia b, attiva lo strumento indicato dalla freccia c e clicca sul pulsante indicato dalla freccia d... il centro di rotazione sarà ancora leggermente decentrato, seleziona lo strumento sposta e sistemalo manualmente, certa di aiutarti con le viste frontale e laterale come vedi nell'immagine per averlo piu centrato possibile, puoi fare diversi tentativi finchè la rotazione è regolare.fammi sapere,ciao

http://img241.imageshack.us/img241/4976/pivotnf2.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=pivotnf2.jpg)

alfdib
06-11-2006, 15:35
OK. Perfetto. Molto facile! :)
Direi che sono già a un discreto punto.
Riesco a fare l'oggetto come desidero e a farlo ruotare anche come voglio...
a dargli la superficie che desidero....
Adesso farò quello che volevo fare.
Ci sono alcuni dettagli ancora da capire ma per il momento sono contento così!
Poi ti faccio vedere cosa ho fatto.
Grazie ancora Trokij!
:ave:

trokij
06-11-2006, 16:57
Si dai son curioso di vedere il tuo lavoro... se dovessi incontrare punti poco chiari fammi sapere.ciao