View Full Version : Intel al lavoro per aumentare l'autonomia dei PC portatili
Redazione di Hardware Upg
27-10-2006, 14:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/19053.html
Allo studio 4 nuove tecnologie per prolungare la durata media dell'autonomia dei portatili mantenendo lo stesso tipo di batteria, grazie ad interventi software
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
27-10-2006, 14:18
a volte mi chiedo se sia più redditizio risparmiare il 5% di elettricità grazie a un processore più parsimonioso o se, giunti ormai a livelli di consumo di pochi Watt, sia meglio pensare a batterie concepite diversamente...
tipo le fuel cell, ad esempio...
non mi piace molto questa soluzione di giocare sui refresh.. con la vista non si scherza.. ok che sono lcd ma non mi piace lo stesso
The_misterious
27-10-2006, 14:32
La Intel si stà dando molto da fare ultimamente :)
mi sa che devono aver vistoc eh di nuove tecnologie ienteressanti nelle batterie non ce ne sono a beve) e allora corrono ai ripari con queste.. niente di male, comunque. intel sta davvero andando forte ultimamente nei portatili...
magilvia
27-10-2006, 15:10
non mi piace molto questa soluzione di giocare sui refresh.. con la vista non si scherza.. ok che sono lcd ma non mi piace lo stesso
Il refresh negli LCD non ha niente a che vedere con lo sfarfallio dei CRT. Indica solo la velocità massima a cui possono commutare i pixel dell'immagine.
Ok ma poi ci mettono dei display da 2€ con 2 lampade che ciucciano il 90% della batteria...
Ad esempio i primi centrino che duravano 5 ore. Poi con il tempo si è arrivati abche a 2 ore con dei processori praticamente identici, chissà come mai?
Personalmente apprezzo lo sforzo.. gradirei fosse poi lasciata all'utente la decisione finale sulla posibilità di applicare o meno tali settaggi
ronthalas
27-10-2006, 16:32
da 5 a 2 ore, semplicemente perchè la massa della gente non compa i portatili con la retroilluminazione a LED, ma con quella più economica, visto che nella grande distribuzione i portatili con i prezzi a 4 cifre non li caga quasi nessuno (e si comprano sempre quelli in offerta...)
Gerardo Emanuele Giorgio
27-10-2006, 16:36
mah come in tutti gli altri settori dell'energetica le batterie avanzano tecnologicamente molto a rilento. Qualche anno fa lessi su newton della possibilità di usare nanomotori come generatori di energia. Un nanomotore oscillante basato su una lamina di rame era in grado di durare 50 anni (secondo chi l'aveva progettato). Chiaramente chi di dovere si guarda dal finanziare questa gente. Energia a buon mercato per tutti! Brrrr! che cosa orrenda! ;-)
eta_beta
27-10-2006, 16:42
al posto di utilizzare le normali lampadaper la retro illuminazione perche non utilizzano i led
allora si che vi sara un risparmio
Gerardo Emanuele Giorgio
27-10-2006, 16:43
cmq apprezzo la buona volonta ma se gia la visione nei portatili non è il massimo della vita, poi tagliano il refresh, interlacciano, diminuiscono la luminosità (che gia in modalità risparmio energetico è mooolto bassa)... aiuto... io preferisco duri due ore piuttosto che diventare cieco.
qualcuno mi sa dire in termini di tempo quanto si può guadagnare con 1,5 W risparmiati al max?
beh.. con 1,5 w risparmiati ( immagino in un ora) diventano 6w in 4 ore di ipotetica autonomia...
Facendo l'ipostesi sulla batteria del mio portatile in sign (14,8 V x 4300mA)...
6w sono 6/14,8=400 mA quindi direi 8-10% di autonomia in piu'.. giusto ? diciamo 15 minuti di autonomia in piu !
Spero di non aver detto stupidaggini :D
MiKeLezZ
27-10-2006, 20:41
mah come in tutti gli altri settori dell'energetica le batterie avanzano tecnologicamente molto a rilento. Qualche anno fa lessi su newton della possibilità di usare nanomotori come generatori di energia. Un nanomotore oscillante basato su una lamina di rame era in grado di durare 50 anni (secondo chi l'aveva progettato). Chiaramente chi di dovere si guarda dal finanziare questa gente. Energia a buon mercato per tutti! Brrrr! che cosa orrenda! ;-)
Non serve andare così avanti: sono sicuro che sarebbero già disponibilissime batterie al magnesio (scoperte da 6 anni :o ) e all'alluminio, così come sono convinto che sono tecnologie subito "prese in prestito" dall'ambito militare.
Queste raddoppierebbero come minimo gli standard attuali (ma ho letto molto di più sulla carta).
Il problema è la lobby attuale sul Litio, nessuno ha intenzione di investire capitali prima di aver sfruttato fino al midollo le linee di produzioni attuali (che hanno dimensioni gigantesche).
al posto di utilizzare le normali lampadaper la retro illuminazione perche non utilizzano i led
allora si che vi sara un risparmioE' questione di tempo perchè ciò avvenga, è un'opzione già disponibile sui modelli di fascia alta Sony, ad esempio.
a volte mi chiedo se sia più redditizio risparmiare il 5% di elettricità grazie a un processore più parsimonioso o se, giunti ormai a livelli di consumo di pochi Watt, sia meglio pensare a batterie concepite diversamente...
tipo le fuel cell, ad esempio...
Credo sia più redditizio risparmiare su tutti i piccoli componenti accessori, spesso scarsamente ottimizzati, come la NIC citata dall'articolo.
Comunque da uno studio, è emerso che il principale imputato alla scarsa autonomia è proprio lo schermo: e pensare che con la tecnologia OLED, quasi tutto ciò inerente questa news diventerebbe inutile...
Lotharius
28-10-2006, 15:10
Io direi che quelli citati nella news alla fin fine sono interventi marginali.
Innanzitutto è vero che la semplice sostituzione delle normali lampade con i LEd già porterebbe un buon miglioramento dell'autonomia, ma bisogna tener conto anche della categoria di utilizzo di un notebook. Diciamo che in generale non si può avere "la botte piena e la moglie ubriaca", mi spiego: chi usa il notebook esclusivamente per uso business (quindi attività da ufficio e simili) sicuramente porebbe beneficiare di un notebook con batteria ad alta capacità, schermo a LED e tutti componenti Low Voltage. Ma c'è anche chi ha la faccia tosta di lamentarsi dell'autonomia del proprio notebook quando ha comprato un mostro con processore da 2,2Ghz, una VGA come la Geforce Go 7800, hard disk da 7200rpm e pure una bestia di schermo da 17"...
Insomma, il primo e il migliore modo per avere un notebook che dia soddisfazioni è quello di comprarne uno tagliato su misura per le proprie esigenze, ben sapendo che in determinati casi si deve scendere a compromessi.
Ovvio che lo sviluppo tecnologico è sempre ben accetto, ma questi miglioramenti marginali di 1W non mi sembrano esattamente un punto di svolta... ;-P
Matrix_Genesis
28-10-2006, 16:38
Adesso basta...mi hanno rotto i cosiddetti...molte buone tecnologie nella maggior parte dei casi mai sfruttate in tempi brevi... allora ragazzi quand'è che mettiamo su una fabbrica di portatili? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.