PDA

View Full Version : [3d uniti]TFR e fondi pensione: FAQ


Pagine : 1 [2]

naitsirhC
18-06-2007, 19:39
lui dice tante belle parole.. che il fondo no.. che arrangiarsi è meglio... etcetc
Ma alla fine dei conti dice poco... e non dice tutto..
Non dice che arrangiarsi HA UN COSTO (quello della tassazione)... anche piu alto che non farlo gestire da un qualsiasi fondo... Purtroppo.

Sui costi dei fondi... lo vedremo con il tempo quali saranno veramente...
La cosa che lascia infastiditi maggiormente è l'irreversibilità della scelta dell'adesione ai fondi pensione. In altri Paesi, ogni 3-5 anni, si può scegliere se rimanere in un fondo oppure di cambiare destinazione.
ps: se hai intenzione di chiedere anticipi per la prima casa (per far questa richiesta bisogna avere almeno 8 anni di contributi) ti conviene aspettare almeno di raggiungere quel "tetto" da una parte, prima di iniziare da zero dall'altra.

cagnaluia
18-06-2007, 19:48
Sui costi dei fondi... lo vedremo con il tempo quali saranno veramente...
La cosa che lascia infastiditi maggiormente è l'irreversibilità della scelta dell'adesione ai fondi pensione. In altri Paesi, ogni 3-5 anni, si può scegliere se rimanere in un fondo oppure di cambiare destinazione.
ps: se hai intenzione di chiedere anticipi per la prima casa (per far questa richiesta bisogna avere almeno 8 anni di contributi) ti conviene aspettare almeno di raggiungere quel "tetto" da una parte, prima di iniziare da zero dall'altra.


questa è la paura...
Se imbastivano la manovra con l'accomodante della reversibilità, il passaggio era progressivo e indolore...

mah

Basileus88
18-06-2007, 20:58
A me sa di fregatura appena costringono a decidere in un lasso di tempo cosi scarso dove mandare soldi .
Me ne sbatto dell' inps de chi me chiede de lascia i soldi allo stato (che probabilmente non vedrò piu ) io li lascio in azzienda almeno sò sicuro che rimarrano tali .

cagnaluia
18-06-2007, 21:14
A me sa di fregatura appena costringono a decidere in un lasso di tempo cosi scarso dove mandare soldi .
Me ne sbatto dell' inps de chi me chiede de lascia i soldi allo stato (che probabilmente non vedrò piu ) io li lascio in azzienda almeno sò sicuro che rimarrano tali .

in azienda = inps...

(>50 dip.)

Basileus88
18-06-2007, 21:57
L'inps è un contributo da pagà allo stato.
Il TFR e la 14° che viene recepita dal lavoratore a fine carriera nella pensione .
Se la dai allo stato sta sicuro che non la vedrai quando andrai in pensione fra 20 anni .
Il problema è che c'è troppa gente che non fà nulla ma che viene pagata altri che invece se fanno il culo .
Ma il problema è la gente che non fa nulla ,sprechi ecc.(che devono essere pagati)

AlexGatti
19-06-2007, 08:42
L'inps è un contributo da pagà allo stato.
Il TFR e la 14° che viene recepita dal lavoratore a fine carriera nella pensione .
Se la dai allo stato sta sicuro che non la vedrai quando andrai in pensione fra 20 anni .
Il problema è che c'è troppa gente che non fà nulla ma che viene pagata altri che invece se fanno il culo .
Ma il problema è la gente che non fa nulla ,sprechi ecc.(che devono essere pagati)

forse non hai le idee troppo chiare. Se sei in un'azienta con più di 50 dipendenti, la scelta e darla al fondo pensione (delle banche, dei sindacati ecc. ecc.) oppure all'inps.
Se sei in un'azienda con più di 50 dipendenti non puoi lasciarlo in azienda.
E comunque non hai mai la scelta se "lasciarli in azienda o darli allo stato".
o allo stato o al fondo pensione (con più di 50 dipendenti)
o all'azienda o al fondo pensione (con meno di 50 dipendenti)

Fides Brasier
19-06-2007, 10:09
forse non hai le idee troppo chiare. Se sei in un'azienta con più di 50 dipendenti, la scelta e darla al fondo pensione (delle banche, dei sindacati ecc. ecc.) oppure all'inps.
Se sei in un'azienda con più di 50 dipendenti non puoi lasciarlo in azienda.
E comunque non hai mai la scelta se "lasciarli in azienda o darli allo stato".
o allo stato o al fondo pensione (con più di 50 dipendenti)
o all'azienda o al fondo pensione (con meno di 50 dipendenti)E' vero, pero' chiariamo anche che per le aziende > 50 dip. lasciare i soldi al fondo inps e' del tutto equivalente che lasciarsi in azienda.

generals
19-06-2007, 11:08
L'inps è un contributo da pagà allo stato.
Il TFR e la 14° che viene recepita dal lavoratore a fine carriera nella pensione .
Se la dai allo stato sta sicuro che non la vedrai quando andrai in pensione fra 20 anni .
Il problema è che c'è troppa gente che non fà nulla ma che viene pagata altri che invece se fanno il culo .
Ma il problema è la gente che non fa nulla ,sprechi ecc.(che devono essere pagati)

E' proprio il contrario: se lasci il Tfr all'Inps=azienda (lo stato di cui tu parli) sicuro rivedrai i tuoi soldi poichè l'inps non può mai fallire (interverrebbe sempre lo stato a meno che tu non voglia prevedere anche il fallimento dello Stao ma in questo caso devi solo emigrare :D ) se invece lasci il TFR ai fondi sono c...i amari perchè questi falliscono eccome ;)

Basileus88
19-06-2007, 13:31
Hai presente quanti saranno i pensionati tra 9 anni?tra 10 anni ?
Secondo te perchè propio adesso vengono a chiedere questi soldi ?

E perchè con cosi poco tempo a disposizzioni e cosi poche informazioni ?

Ripeto se lasciati allo stato secondo me non si vedranno piu,mentre in azzienda rimarranno sempre quelli.

Come al solito è la nuova tassa .

AlexGatti
19-06-2007, 13:58
Hai presente quanti saranno i pensionati tra 9 anni?tra 10 anni ?
Secondo te perchè propio adesso vengono a chiedere questi soldi ?

E perchè con cosi poco tempo a disposizzioni e cosi poche informazioni ?

Ripeto se lasciati allo stato secondo me non si vedranno piu,mentre in azzienda rimarranno sempre quelli.

Come al solito è la nuova tassa .

Rimane il fatto che non puoi decidere se lasciare i soldi all'azienda o darli "allo stato"
al massimo puoi decidere de darli "allo stato" o ai fondi pensione.

generals
19-06-2007, 14:21
Hai presente quanti saranno i pensionati tra 9 anni?tra 10 anni ?
Secondo te perchè propio adesso vengono a chiedere questi soldi ?

E perchè con cosi poco tempo a disposizzioni e cosi poche informazioni ?

Ripeto se lasciati allo stato secondo me non si vedranno piu,mentre in azzienda rimarranno sempre quelli.

Come al solito è la nuova tassa .

l'operazione, se non l'hai capito, è stata dettata dallo scopo di scippare il Tfr dei lavoratori per darlo in "gestione" ai sindacati confederali che dirigono i fondi di categoria, tanto è vero che il silenzio assenso opera per la perdita del Tfr, quindi se vuoi evitare "lo scippo" devi lasciarlo all'Inps=azienda e lo devi dire esplicitamente. Se lo scopo fosse stato, come dici tu, di prelevare il tfr destinandolo all'inps il silenzio-assenso sarebbe stato previsto questo risultato e non il contrario, non credi? ;)

Basileus88
19-06-2007, 19:09
Rimane il fatto che non puoi decidere se lasciare i soldi all'azienda o darli "allo stato"
al massimo puoi decidere de darli "allo stato" o ai fondi pensione.

Ma che dici ???? :confused: sei matto .

AlexGatti
19-06-2007, 21:56
Ma che dici ???? :confused: sei matto .

Se vuoi te lo ridico

Se sei in un'azienda con MENO di cinquanta dipendenti puoi decidere
- Se lasciare i soldi in azienda
- Se metterli in un fondo pensione gestito dai sindacati o dalle banche/assicurazioni.

Se sei in un'azienda con PIU di cinquanta dipendenti puoi decidere
- Se dare i soldi all'INPS (ovvero allo stato)
- Se metterli in un fondo pensione gestito dai sindacati o dalle banche/assicurazioni.


In nessun caso puoi decidere tra inps e azienda, quello dipende da quanti dipendenti ha l'azienda in cui sei.

generals
20-06-2007, 11:35
Se vuoi te lo ridico

Se sei in un'azienda con MENO di cinquanta dipendenti puoi decidere
- Se lasciare i soldi in azienda
- Se metterli in un fondo pensione gestito dai sindacati o dalle banche/assicurazioni.

Se sei in un'azienda con PIU di cinquanta dipendenti puoi decidere
- Se dare i soldi all'INPS (ovvero allo stato)
- Se metterli in un fondo pensione gestito dai sindacati o dalle banche/assicurazioni.


In nessun caso puoi decidere tra inps e azienda, quello dipende da quanti dipendenti ha l'azienda in cui sei.

confermo, è così :O

naitsirhC
19-09-2007, 21:34
A me sembrava che si dovesse guardare il valore della quota:

http://www.cometafondo.it/patrimonio/valori_quota.htm


Per il resto, lo so che le spese le avevi elencate in precedenza, ma era per farti presente che la percentuale di "guadagno" è calcolata sul capitale togliendo le spese e non sul capitale conferito.

E' normale che se "qualora il rendimento della gestione finanziaria sarà superiore" venga riconosciuto agli associati il maggior rendimento conseguito.
Ci mancherebbe!
Mi sembra inoltre che Il "comparto sicurezza" sia caratterizzato da una garanzia di rendimento, per "gli associati che avranno mantenuto la propria posizione nel comparto FINO al 31/03/2010, pari al 2,5% LORDO annuo"...
Non per quelli che non possono restarci fino a quella data.
E per quanto riguarda gli anni successivi, non mi sembra che venga data nessuna specifica garanzia.

Riuppo un attimo sto tread per chiedere se qualcuno sa il valore della quota in questi giorni visto che dall'url contenuta nel quote qua sopra, non si arriva da nessuna parte. :boh:
C'è un mio amico che è preoccupato che gli scossoni del mercato finanziario arrivino ad interessare il valore della quota del fondo a cui ha aderito.

skywings
20-09-2007, 08:01
da quel che vedo sono fermi al 31/07. Nessun aggiornamento x agosto...

naitsirhC
20-09-2007, 20:59
da quel che vedo sono fermi al 31/07. Nessun aggiornamento x agosto...

Dov'è che guardi? Così gli passo l'indirizzo.

Grassie.

naitsirhC
21-09-2007, 19:29
Lo confermo io pure, lavoro in un'azienda con oltre 50 dipendenti e sono stato costretto ad affidare il mio tfr ad un'assicurazione di mia fiducia per sottrarlo alle adunche e rapaci mani dello stato e dei sindacati.

E, come sta andando di sto periodo?
Che tipo di fondo è?

In bocca al lupo...

naitsirhC
22-09-2007, 14:23
Ho aderito al fondo specializzato pensionistico ***** stipulando un contratto contenente la condizione tale che se il vitalizio non raggiunge l'importo della pensione minima mi verrà restituita l'intera somma maturata.

Il fondo va abbastanza bene ma vi ho aderito in giugno ed è un tantino prematura qualsiasi conclusione.



Grazie, ne abbiamo tutti grande necessità.

P.S. Se ti interessa sapere con chi ho aderito te lo posso comunicare via PVT perchè mi parrebbe una pubblicità indebita, quindi scorretta, pubblicandola sul forum.

Era una curiosità più che altro. ;)
spero tu abbia letto riga per riga i fogli analitici e tutto il prospetto informativo .
Io mi fido poco delle banche e delle assicurazioni... ecco perchè ti auguro un in bocca al lupo.
Tra le due scelte che potevi fare io avrei propeso per l'inps.
Solo un mio personale punto di vista. :)
Stammi bene Proteus.

giammy
22-09-2007, 16:01
Se vuoi te lo ridico

Se sei in un'azienda con MENO di cinquanta dipendenti puoi decidere
- Se lasciare i soldi in azienda
- Se metterli in un fondo pensione gestito dai sindacati o dalle banche/assicurazioni.

Se sei in un'azienda con PIU di cinquanta dipendenti puoi decidere
- Se dare i soldi all'INPS (ovvero allo stato)
- Se metterli in un fondo pensione gestito dai sindacati o dalle banche/assicurazioni.


In nessun caso puoi decidere tra inps e azienda, quello dipende da quanti dipendenti ha l'azienda in cui sei.


quello che dici non è esatto.
all'atto pratico tra aziende con + o - di 50 dipendenti non cambia nulla per chi decide di "lasciare il TFR in azienda".
nel primo caso (+ di 50 dip) l'azienda deve depositarlo mese per mese all'inps ma sarà sempre l'azienda a restituirtelo in caso di cessazione del rapporto di lavoro o per congendo per raggiunti limiti d'età (l'azienda poi riprenderà dall'inps i soldi versati a suo tempo per il TFR del dipendente).
inutile dire che il rendimento e tutte le altre caratteristiche del TFR "lasciato in azienda" sono identiche per aziende con + o - di 50 dipendenti.

skywings
24-09-2007, 10:17
Dov'è che guardi? Così gli passo l'indirizzo.

Grassie.

scusa il ritardo. Guarda qui (http://www.cometafondo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=29&Itemid=41)

naitsirhC
05-07-2008, 10:47
Come stanno andando i fondi pensione in questo periodo?

E' possibile avere un resoconto per ogni categoria?

naitsirhC
16-10-2008, 20:01
Come stanno andando i fondi pensione in questo periodo?

E' possibile avere un resoconto per ogni categoria?

Qualcosa mi dice che non stanno andando proprio bene...

LUVІ
16-10-2008, 23:31
Qualcosa mi dice che non stanno andando proprio bene...

Ops.
Avrò fatto bene a lasciarli in INPS? :cool:

zuper
17-10-2008, 08:22
Ops.
Avrò fatto bene a lasciarli in INPS? :cool:

mi sa che per una volta siamo d'accordo!!!!! ;)

naitsirhC
18-10-2008, 11:43
Ops.
Avrò fatto bene a lasciarli in INPS? :cool:

Prova a chiedere a generals o a *Joker*... :fagiano: