View Full Version : Disponibile Linux Ubuntu 6.10
Redazione di Hardware Upg
27-10-2006, 12:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19049.html
Rilasciata da poche ore una nuova release della nota e diffusa distribuzione Linux Ubuntu
Click sul link per visualizzare la notizia.
Installata la Kubuntu 6.10 proprio stamattina.
Qualche problema in fase di aggiornamento, probabilmente i server sono intasati.
melomanu
27-10-2006, 12:43
Installata la Kubuntu 6.10 proprio stamattina.
Qualche problema in fase di aggiornamento, probabilmente i server sono intasati.
Si: ci sono ( o almeno c'erano fino a metà mattinata ) dei problemini con i server dei repository relativi agli archive , mentre tutto ok sui server dei pacchetti security ;)
La Edgy sembra ben fatta, anche se alcuni utenti lamentano dei blocchi in fase di avvio per la versione Desktop Live.
OOpabloOO
27-10-2006, 12:45
C'è un %20 di troppo alla fine dell'URL
Ho notato che in fase di boot non mi visualizza i servizi in caricamento, come faccio per rimetterli?
Si: ci sono ( o almeno c'erano fino a metà mattinata ) dei problemini con i server dei repository relativi agli archive , mentre tutto ok sui server dei pacchetti security ;)
La Edgy sembra ben fatta, anche se alcuni utenti lamentano dei blocchi in fase di avvio per la versione Desktop Live.
Infatti, però dirottando i repository su fr.ubuntu le cose migliorano.
Upgrade consigliato? ne vale la pena?
L'interfaccia grafica come vi sembra? + snella?
Uso un athlon xp 2000+, 2gb di rame geforce 6200 turbocache .... avro' problemi?
GraSSie :D
Matrixbob
27-10-2006, 13:25
Upgrade consigliato? ne vale la pena?
L'interfaccia grafica come vi sembra? + snella?
Uso un athlon xp 2000+, 2gb di rame geforce 6200 turbocache .... avro' problemi?
GraSSie :D
Installata ieri sera.
Leggera, pratica e scattante.
khelidan1980
27-10-2006, 13:32
Upgrade consigliato? ne vale la pena?
L'interfaccia grafica come vi sembra? + snella?
Uso un athlon xp 2000+, 2gb di rame geforce 6200 turbocache .... avro' problemi?
GraSSie :D
io lo messa un un xp 1800,512 ram e e quella immonda s heda che è la 9200se e va che è una meraviglia! ;)
Netskate
27-10-2006, 13:34
raga posso aggioranre la mia 6.06 senza dover rimettere tutto daccapo? vedi impostazioni, xgl, e programmi vari...
io uso la susina da anni ma prima o poi dovrò provare sta ubuntu, qui dove lavoro la usano in molti
io uso la susina da anni ma prima o poi dovrò provare sta ubuntu, qui dove lavoro la usano in molti
almeno una live l'hai provata?
è compatibile con il chipset intel 965 al contrario della 6.0.6?
IvanoVolo
27-10-2006, 13:58
ubuntu 6.06... ho aggiunto ieri sera 3 hd sata da 160gb e 2 banchi da 512Mb ddr2 533mhz :)
stasera aggiorno tutto, soprattutto gaim alla 2.0 :D
conviene `piu tenere la 6.06 visto che questa verra suppportata x 3 anni mentre la edgy no..o sbaglio?
sonnet hai ragione. anche sul sito ubuntu è scritto esattamente la stessa cosa. nel senso che se ti interessa il supporto (utente aziendale, ecc....) è meglio che rimani sulla 6.06
khelidan1980
27-10-2006, 14:30
conviene `piu tenere la 6.06 visto che questa verra suppportata x 3 anni mentre la edgy no..o sbaglio?
Si nel senso che per 3 anni viene supportata con aggiornamenti,assistenza ecc....ma se te puoi aggiornare verrà supportata anche edgy,e poi quella dopo ecc,per un utente home non cambia niente,anzi è meglio averla aggiornata!
conviene `piu tenere la 6.06 visto che questa verra suppportata x 3 anni mentre la edgy no..o sbaglio?
Per un utente privato il supporto a lungo termine ha poca importanza, visto che ogni 6 mesi esce una nuova versione
è compatibile con il chipset intel 965 al contrario della 6.0.6?
La 6.10 usa il kernel 2.6.17, quindi non credo che supporti il chipset 965. Sul mio pc in sign non ho ancora installato linux quindi non ne ho al certezza.
Su un P4 2Ghz con 512MB ram e Geforce4 MX440 tutto liscio.
raga posso aggioranre la mia 6.06 senza dover rimettere tutto daccapo? vedi impostazioni, xgl, e programmi vari...
ma si certo, non sono 2 sitemi operativi differenti!
modifica /etc/apt/sources.list scrivendoci dentro quanto segue:
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-backports main multiverse restricted universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-proposed main multiverse restricted universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main multiverse restricted universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-updates main multiverse restricted universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy main multiverse restricted universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-backports main multiverse restricted universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-proposed main multiverse restricted universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main multiverse restricted universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-updates main multiverse restricted universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy main multiverse restricted universe
letsmakealist
27-10-2006, 14:59
La 6.10 usa il kernel 2.6.17, quindi non credo che supporti il chipset 965.
ho installato la 6.10 RC1 qualche giorno fa sul pc in sign e funziona tutto benone.
io lo messa un un xp 1800,512 ram e e quella immonda s heda che è la 9200se e va che è una meraviglia! ;)
il mio dubbio è: l'avvio è + veloce della precedente? la gui è + veloce della precedente? è migliore della precedente come utilizzo, feature?
sennò tengo aggiornata la 6.06 e stop :)
il mio dubbio è: l'avvio è + veloce della precedente? la gui è + veloce della precedente? è migliore della precedente come utilizzo, feature?
sennò tengo aggiornata la 6.06 e stop :)
la velocità all'avvio la migliori ranzando il 90% dei servizi inutili che ubuntu fa partire allo startup. li trovi in /etc/rc2.d/
maggiori features = maggiore lentezza, niente da fare!
per quanto riguarda gli aggiornamenti funziona cosi': una release viene aggiornata fino al rilascio di quella successiva, al che i pacchetti non subiscono piu' aggiornamenti, se non di sicurezza. tenere dapper vuole dire tenere i pacchetti aggiornati alla settimana scorsa... per sempre!
se vuoi stare al passo con i tempi ed avere i programmi piu' o meno all'ultima versione, devi cambiare release. non e' un altro sistema operativo, non devi reinstallare tutto, devi solo dire ad apt di scaricare i pacchetti nuovi ...
Per la verità il supporto a Dapper (e quindi anche gli aggiornamenti) continueranno, anche se non ci saranno ovviamente i software in assoluto più aggiornati.
Inoltre non è che la 6.10 sia un mattone, anzi! A me sembra un pelo più veloce della precedente (su un Athlon XP 2600+ con 512MB di ram, una Radeon 7500 e zero XGL).
L'ho messa sul pc dei miei ed ora la metterò anche su quello della morosa (sempre aggiornando da Dapper).
Byez!
scusate la mia ignoranza, ma tra ubuntu e kubuntu cosa cambia?
scusate posso scaricare una versione di ubuntu con già integrata la grafica xgl?
se sì dove?
melomanu
27-10-2006, 18:36
scusate la mia ignoranza, ma tra ubuntu e kubuntu cosa cambia?
ubuntu ha gnome di default, kubuntu kde
melomanu
27-10-2006, 18:36
scusate posso scaricare una versione di ubuntu con già integrata la grafica xgl?
se sì dove?
se non sbaglio la edgy dovrebbe avere già in kernel il modulo xgl.. non vorrei sbilanciarmi troppo però, attendo conferme ;)
ubuntu ha gnome di default, kubuntu kde
eh? :stordita:
Attila16881
27-10-2006, 18:57
ubuntu ha il modulo aiglx xorg 7.1
piccolo problemino per chi ha schede wifi che funzionavano correttamente nella dapper e in altre distro qua non vogliono andare, non trovano gli AP, anche quelle con chip atheros, ralink o intel... finche non risolvono questi problemi, e sinceramente non capisco come mai sia gia uscita visto che ci sono problemi del genere, rimango con la mia dapper...
melomanu
27-10-2006, 21:05
eh? :stordita:
i desktop manager :p
gnome (http://www.it.gnome.org/index.php/Home)
kde (http://www.kde-it.org/)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
28-10-2006, 06:07
ma si certo, non sono 2 sitemi operativi differenti!
modifica /etc/apt/sources.list scrivendoci dentro quanto segue:
[ecc...ecc]
Fino a che occorrera` continuare ad inserire manualmente cose del genere per un banale aggiornamento hai voglia a creare una "interfaccia simile a Windows" per presumibilmente rendere piu` semplice l'uso del sistema operativo.
pistacchio89
28-10-2006, 07:57
ubuntu ha il modulo aiglx xorg 7.1
piccolo problemino per chi ha schede wifi che funzionavano correttamente nella dapper e in altre distro qua non vogliono andare, non trovano gli AP, anche quelle con chip atheros, ralink o intel... finche non risolvono questi problemi, e sinceramente non capisco come mai sia gia uscita visto che ci sono problemi del genere, rimango con la mia dapper...
ciao, scusa attila ma questa notizia del non funzionamento del wi-fi rigurda il live cd o la versione installata? perche' le versioni precedenti con il live cd non mi funzionava il collegamento wi-fi e neppure lan, ma una volta installate si configuravano automaticamente e funzionavano senza problemi. se nella 6.10 non funzionasse il wi-fi una volta installato, allora sarebbe una cosa alquanto grave, almeno per le mie esigenze.
almeno una live l'hai provata?
No, appena troverò del tempo...le cose che mi fanno pensare però sono l'assenza di San Yast ed il passaggio da kde a gnome...questione di abitudine poi
se non sbaglio la edgy dovrebbe avere già in kernel il modulo xgl.. non vorrei sbilanciarmi troppo però, attendo conferme ;)
direi che e' impossibile in quanto xgl non e' un modulo ma un server grafico alternativo a xorg, ed e' per questo che io lo snobbo e aspetto con pazienza aiglx :D
melomanu
28-10-2006, 14:49
direi che e' impossibile in quanto xgl non e' un modulo ma un server grafico alternativo a xorg, ed e' per questo che io lo snobbo e aspetto con pazienza aiglx :D
hai ragione, avevo fatto confusione :)
leggendo bene in giro, ho trovato questa guida
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/ubuntu-edgy-aiglx-compiz/
io facevo riferimento a questo argomento, ovvero come poter attivare aiglx + compiz senza dover installare i driver closed ati :)
c'è anche quest'altra guida, se può interessare
http://pollycoke.wordpress.com/2006/05/18/ubuntu-dapper-xgl-compiz/
Fino a che occorrera` continuare ad inserire manualmente cose del genere per un banale aggiornamento hai voglia a creare una "interfaccia simile a Windows" per presumibilmente rendere piu` semplice l'uso del sistema operativo.
devi scrivere 10 righe di testo dentro un file.................!
questa e' la procedura piu' semplice che risulta a me, magari c'e' un qualche modo piu' "intuitivo" da synaptic e facendo tutto col mouse, boh!
e cmq non e' un banale aggiornamento, e' un banalissimo cambio di release! :p
hai ragione, avevo fatto confusione :)
leggendo bene in giro, ho trovato questa guida
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/ubuntu-edgy-aiglx-compiz/
io facevo riferimento a questo argomento, ovvero come poter attivare aiglx + compiz senza dover installare i driver closed ati :)
c'è anche quest'altra guida, se può interessare
http://pollycoke.wordpress.com/2006/05/18/ubuntu-dapper-xgl-compiz/
ehh quelli che hanno reversato i driver ATI son da fare santi!
ora quasi tutte le schede non di ultimissima generazione sono supportate dai driver free CON ACCELEZIONE 3D! figata...
altra cosa, al momento attuale solo pochissimi window manager (forse addiritura uno solo, COMPIZ) supportano le specifiche opengl messe a disposizione da xgl e aiglx. pero' compiz non e' metacity (gnome) o kwin (kde) e questo mi sta sulle balle...
visto che non ho fretta aspettero' il giorno in cui sia metacity, kwin, fluxbox, xfce e via dicendo supporteranno nativamente opengl... :sofico:
CARVASIN
28-10-2006, 17:33
devi scrivere 10 righe di testo dentro un file.................!
Veramente le devi copia-incollare.
Si, una procedura assai complicata! :D
Ciao!
melomanu
28-10-2006, 17:36
secondo voi, una Radeon 8500 ce la fa a far girare compiz ? ( o simili intendo ) :mbe:
secondo voi, una Radeon 8500 ce la fa a far girare compiz ? ( o simili intendo ) :mbe:
come potenza elaborativa ce la farebbe anche, il problema sono i driver ATI per linux (con gli fglrx ho visto le composite di kde far scattare in modo osceno una x800 pro)... però quella scheda dovrebbe essere supportata quelli free.
l'unica è provare... e magari dirci qualcosa!
aiglx è molto più performante di xgl se ti interessa.
melomanu
28-10-2006, 17:45
come potenza elaborativa ce la farebbe anche, il problema sono i driver ATI per linux (con gli fglrx ho visto le composite di kde far scattare in modo osceno una x800 pro)... però quella scheda dovrebbe essere supportata quelli free.
l'unica è provare... e magari dirci qualcosa!
aiglx è molto più performante di xgl se ti interessa.
Ok perfetto: allora appena metto Debian sul fisso faccio delle prove così vi so dire..
rekjasdsadsae3kkklnsadds
28-10-2006, 18:29
Veramente le devi copia-incollare.
Si, una procedura assai complicata! :D
Ciao!
Non parlo di difficolta`, ma di intuitivita`: mi sembra scontato che andare a colpi di mouse su un ipotetico "Linux Update" e cliccare un "Aggiorna" sia enormemente piu` semplice e soprattutto sicuro per l'integrita` del sistema di andarsi a cercare su qualche documentazione piu` o meno nascosta le linee da copiaincollare in un file specifico per aggiornare il sistema. Non mi sembra che per aggiornare Windows debba editare delle linee nei file di registro con regedit.
Se si vuole fare delle distribuzioni grafiche di Linux delle valide alternative a Windows occorrerebbe abolire completamente la console ed in generale l'editing e l'immissione di righe di testo o comandi in linguaggio non umano. Bisognerebbe un po' uscire dall'elitismo che gira attorno a Linux e pensare all'usabilita` e alla facilita` di utilizzo per tutti e per qualsiasi cosa e non solo di facciata con l'interfaccia grafica.
Se poi il tutto deve rimanere cosi` perche' cosi` la gente "impara ad usare il computer", in ambito home le varie distribuzioni di linux continueranno ad avere quote di penetrazione infime rispetto a Windows, anche con l'uscita di Vista.
Fino a che occorrera` continuare ad inserire manualmente cose del genere per un banale aggiornamento hai voglia a creare una "interfaccia simile a Windows" per presumibilmente rendere piu` semplice l'uso del sistema operativo.
Su Kubuntu ti basta farlo in Adept, in modo del tutto grafico.
Non è che editare un file di testo sia un'impresa per geni, ma se per "intuitività" intendi dire "finestre in ogni dove" o "wizards a finestre", hai appunto tutte le interfacce grafiche che vuoi (appunto Adept con Kubuntu, Synaptic per Ubuntu, Yast (preinstallato) /Smart/Synaptic per Suse, ecc.... e sto nominando solo quelle preinstallate).
Non parlo di difficolta`, ma di intuitivita`: mi sembra scontato che andare a colpi di mouse su un ipotetico "Linux Update" e cliccare un "Aggiorna" sia enormemente piu` semplice e soprattutto sicuro per l'integrita` del sistema di andarsi a cercare su qualche documentazione piu` o meno nascosta le linee da copiaincollare in un file specifico per aggiornare il sistema. Non mi sembra che per aggiornare Windows debba editare delle linee nei file di registro con regedit.
insisto, non è un aggiornamento, è un cambio di release...
e non mi paragonare la struttura del filesystem unix con il registro di windows...
per te il sistema operativo perfetto è quello in cui è possibile fare tutto con il mouse? e ti pare una cosa intuitiva?
qualcuno diceva "i computer sono inutili perchè non fanno mai quello che vuoi, fanno quello che gli dici"
ecco, io mi sento più garantito a dire al computer cosa deve fare con un minor numero di intermediari possibile.
secondo voi, una Radeon 8500 ce la fa a far girare compiz ? ( o simili intendo ) :mbe:
Non dovresti avere alcun problema di fluidità. Al peggio, imposti la qualità di render a "Veloce" dalle impostazioni di Compiz (o di Beryl se usi questo).
Ah, se usi KDE (anche su Ubuntu :D) ti consiglio Beryl al posto di Compiz, dal momento che non ha bisogno di alcun tool di gnome per essere usato/configurato, quindi è migliore di Compiz su KDE.
Non parlo di difficolta`, ma di intuitivita`: mi sembra scontato che andare a colpi di mouse su un ipotetico "Linux Update" e cliccare un "Aggiorna" sia enormemente piu` semplice e soprattutto sicuro per l'integrita` del sistema di andarsi a cercare su qualche documentazione piu` o meno nascosta le linee da copiaincollare in un file specifico per aggiornare il sistema. Non mi sembra che per aggiornare Windows debba editare delle linee nei file di registro con regedit.
Se si vuole fare delle distribuzioni grafiche di Linux delle valide alternative a Windows occorrerebbe abolire completamente la console ed in generale l'editing e l'immissione di righe di testo o comandi in linguaggio non umano. Bisognerebbe un po' uscire dall'elitismo che gira attorno a Linux e pensare all'usabilita` e alla facilita` di utilizzo per tutti e per qualsiasi cosa e non solo di facciata con l'interfaccia grafica.
Se poi il tutto deve rimanere cosi` perche' cosi` la gente "impara ad usare il computer", in ambito home le varie distribuzioni di linux continueranno ad avere quote di penetrazione infime rispetto a Windows, anche con l'uscita di Vista.
Idem come sopra, forse dovresti usare linux prima di ragionare (dico questo perché mi sembra che non hai le idee chiare sullo stato attuale delle distro linux).
EDIT: fare un copia e incolla da una pagina internet ad Adept/Synaptic/ecc. per aggiornare completamente un sistema operativo da una release ad un'altra via internet non mi sembra difficile o poco intuitivo...
Qui non si parla delle classiche patch (che per applicarle ti basta fare "Aggiorna" dall'icona nella traybar, e anzi, non metti solo le patch ma aggiorni anche i programmi, persino il kernel...), ma di cambiare release, eppure è semplicissimo ed intuitivo (appunto) ;)
Sono fatti.
EDIT 2: Documentazione nascosta?!?!?
www.kubuntu.com (sezioni FAQ e Documementation)
www.opensuse.org (Pannello a sinistra)
google (cerca "ubuntu repositories" o "kubuntu repositories" o altro)
Ti sembra nascosta?
Ah, ovviamente non mancano le pagine e i forum in italiano (su opensuse hanno tradotto quasi tutto il sito ufficiale, per kubuntu non saprei).
CARVASIN
28-10-2006, 20:41
Non parlo di difficolta`, ma di intuitivita`
Che vuol dire "intuitivo"? Sinceramente, ogni software che ho usato, non era intuitivo, ma semplicemente (o banalmente) "da imparare" (che poi questo possa essere difficile/facile è un'altra questione).
Il concetto di intuitivo è troppo relativo. Io ad esempio, dopo anni di win (dal 95 fino a d un'anno fa esattamente) sono passato a GNU/Linux, e l'ho fatto nel giro di due settimane (passaggio completo...windows free insomma :) ).
Se si vuole fare delle distribuzioni grafiche di Linux delle valide alternative a Windows
Non credo sia quello che si vuole. Il punto è far capire alla gente che ci sono alternative al tipo distribuzione del software . Se poi questo si chiami GNU/Linux o windows è solo un dettaglio. I punti importanti sono altri. Non è (sempre imho eh! :)) una battaglia tra due nomi (anche se ormai è quello che tutti vedono)
Se poi il tutto deve rimanere cosi` perche' cosi` la gente "impara ad usare il computer"
Sono a dir poco un'ignorante nell'uso del computer. Non sono quindi d'accordo su chi dice "usa linux e impari...bla bla bla"; imho quelle sono fantasie, la voglia di imparare è qualcosa che è dentro di noi. Non una caratteristica del software (libero, in questo caso).
È quantmeno "sequenziale" che per usare GNU/Linux (ma potremmo dire lo stesso di OSX, o di AmigaOS) ci si debba cimentare con un nuovo tipo di conoscenze. E questo porta a quello che viene definito "Saper usare il computer". Cosa imho falsa; leggo spesso utenti super entusiasti "Con linux finalmente so che cosa fa il mio pc". Be beate te, forse ti sei appena scoperto un mago dei sistemi. Io non ci capivo una sega con windows, tantomeno adesso.
Questo per dire che GNU/Linux è usabile su diversi "livelli". Come penso accada per windows :).
Concludo dicendo che forse dovresti provarla una distribuzione GNU/Linux (di quelle cosidette "facili"). Provarla con un minimo di costanza.
Ovvio è che se ci si aspetta un "windows gratuito" be, rimarrai di molto amareggiato :)
Io vado a prendere la mia dose settimanale di alcol :D
Buon sabato a tutti!
Ciao!
Dr.Speed
28-10-2006, 23:13
ho messo tutto su cd-live, ora posso installare la mia scheda di rete su usb o no?
Volevo provarlo sotto VirtualPC 2004 ma non funziona:(
(O meglio, funziona ma lo schermo appare nero con linee di colore...)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
29-10-2006, 07:59
Su Kubuntu ti basta farlo in Adept, in modo del tutto grafico.
Non è che editare un file di testo sia un'impresa per geni, ma se per "intuitività" intendi dire "finestre in ogni dove" o "wizards a finestre", hai appunto tutte le interfacce grafiche che vuoi (appunto Adept con Kubuntu, Synaptic per Ubuntu, Yast (preinstallato) /Smart/Synaptic per Suse, ecc.... e sto nominando solo quelle preinstallate).
Su Kubuntu avevo visto che c'era un tool automatizzato per l'aggiornamento del sistema simile ad Automatic Updates per Windows ma non sapevo se permettesse o no anche l'aggiornamento di release.
insisto, non è un aggiornamento, è un cambio di release...
e non mi paragonare la struttura del filesystem unix con il registro di windows...
per te il sistema operativo perfetto è quello in cui è possibile fare tutto con il mouse? e ti pare una cosa intuitiva?
qualcuno diceva "i computer sono inutili perchè non fanno mai quello che vuoi, fanno quello che gli dici"
ecco, io mi sento più garantito a dire al computer cosa deve fare con un minor numero di intermediari possibile.
Un sistema operativo perfetto per ambito home e quindi adatto ad un bacino d'utenza molto ampio che include anche coloro che di informatica non si interessano minimamente (principalmente chi usa il pc come un mero strumento di lavoro, casalinghe che al massimo vanno su internet, scaricano posta ed usano skype: mia madre ad esempio) deve rendere completamente trasparente ed invisibile, in condizioni normali, il contatto fra utente e la struttura del sistema operativo, dei suoi file di configurazione.
Un sistema operativo che permette tutto con un limitatissimo uso della tastiera, senza editing diretto dei file di sistema o di configurazione, mediante il semplice uso del puntatore (che sia un mouse od una penna grafica), senza bisogno di leggersi kb di documentazione per dover digitare comandi astrusi ed antimnemonici e` sulla buona strada per diventare un sistema operativo intuitivo.
Tutto questo si riassume con il termine "usabilita`": http://en.wikipedia.org/wiki/Usability
Idem come sopra, forse dovresti usare linux prima di ragionare (dico questo perché mi sembra che non hai le idee chiare sullo stato attuale delle distro linux).
Ho installato ed usato recentemente Kubuntu sotto macchina virtuale ed ho notato i passi che si sono stati fatti... dunque mi riferisco proprio a questa: nelle operazioni comuni di tutti i giorni e` paragonabile a Windows come facilita` di utilizzo, ma quando occorre tirare fuori la console perche' qualche programmatore decide che "non e` veramente Linux" se non si usa la tastiera per installare o configurare un suo programma... mi viene voglia di cancellare tutto.
EDIT: fare un copia e incolla da una pagina internet ad Adept/Synaptic/ecc. per aggiornare completamente un sistema operativo da una release ad un'altra via internet non mi sembra difficile o poco intuitivo...
Qui non si parla delle classiche patch (che per applicarle ti basta fare "Aggiorna" dall'icona nella traybar, e anzi, non metti solo le patch ma aggiorni anche i programmi, persino il kernel...), ma di cambiare release, eppure è semplicissimo ed intuitivo (appunto)
Sono fatti.
Per te non sara` difficile, ed in effetti non richiede particolari abilita`, ma e` completamente il contrario dell'intuitivita` poiche' per eseguirla servono conoscenze specifiche ed un'attenta lettura della documentazione. Per te sara` banale, ma mia madre, come milioni di altre persone, rinuncerebbe non appena entrata nella pagina della documentazione sul sito di Kubuntu.
Intuitivita`: /che si capisce o s'intuisce facilmente/facilmente comprensibile, evidente, ovvio/
Cio` che hai descritto, ad un pubblico comune, e` assolutamente estraneo a questi termini. Prova a leggere il discorso dell'usabilita` di poco prima.
EDIT 2: Documentazione nascosta?!?!?
Non mi riferivo solo alla posizione web di tutta la documentazione, ma alla ricerca specifica di informazioni, fonte incredibile di perdita di tempo per chi ne ha bisogno (molto limitabili se gran parte delle varie distribuzioni di linux e programmi in corredo fossero realmente intuitivi e progettati con un occhio all'usabilita` per tutti).
Che vuol dire "intuitivo"? Sinceramente, ogni software che ho usato, non era intuitivo, ma semplicemente (o banalmente) "da imparare" (che poi questo possa essere difficile/facile è un'altra questione).
Il concetto di intuitivo è troppo relativo. Io ad esempio, dopo anni di win (dal 95 fino a d un'anno fa esattamente) sono passato a GNU/Linux, e l'ho fatto nel giro di due settimane (passaggio completo...windows free insomma :)).
Il concetto di intuitivita` e` relativo solo fino ad un certo punto. Se si puo` acquistare sufficiente padronanza di qualcosa in un tempo ragionevolmente limitato senza dover ricorrere a manuali, documentazione, aiuto di qualcuno e con limitate o nulle preconoscenze di base, allora essa e` intuitiva. Pensiamo agli innumerevoli aggeggi elettronici (fotocamere, palmari, soprattutto quelli PalmOS, ecc) progettati e studiati in modo da essere immediatamente fruibili, anche in maniera limitata, senza bisogno di leggere il manuale di istruzioni. Prova a leggere la pagina sull'usabilita` di cui parlavo sopra.
Non credo sia quello che si vuole. Il punto è far capire alla gente che ci sono alternative al tipo distribuzione del software . Se poi questo si chiami GNU/Linux o windows è solo un dettaglio. I punti importanti sono altri. Non è (sempre imho eh! :)) una battaglia tra due nomi (anche se ormai è quello che tutti vedono)
Io vedo il contrario. Leggo nelle pagine di Hwupgrade sempre cose tipo "Passa a Linux!" rivolto anche a chi, evidentemente, di informatica in senso stretto (non "usare il computer") s'intende e ne vuole intendere poco. Se non deve essere una valida alternativa a Windows, a che servirebbe allora passare a Linux? Per fare con il doppio od il triplo del tempo cio` che si faceva prima? Solo per dire che non si usa Windows?
Sono a dir poco un'ignorante nell'uso del computer. Non sono quindi d'accordo su chi dice "usa linux e impari...bla bla bla"; imho quelle sono fantasie, la voglia di imparare è qualcosa che è dentro di noi. Non una caratteristica del software (libero, in questo caso).
Sono dello stesso parere, pero`...
È quantmeno "sequenziale" che per usare GNU/Linux (ma potremmo dire lo stesso di OSX, o di AmigaOS) ci si debba cimentare con un nuovo tipo di conoscenze. E questo porta a quello che viene definito "Saper usare il computer". Cosa imho falsa; leggo spesso utenti super entusiasti "Con linux finalmente so che cosa fa il mio pc". Be beate te, forse ti sei appena scoperto un mago dei sistemi. Io non ci capivo una sega con windows, tantomeno adesso.
Questo per dire che GNU/Linux è usabile su diversi "livelli". Come penso accada per windows .
Nuovo tipo di conoscenze non vuol dire che ora ci si deve cimentare con la console ed i suoi comandi astrusi. E` un bel passo indietro rispetto a Windows e sul piano dell'usabilita`/intuitivita`, dove praticamente e` abolita, anche se presente. Per gli integralisti di Linux pero` sembra essere un pregio. Se e` ancora essenziale armeggiare con la console ed i file di configurazione per operazioni, ripeto, alla fine banali, beh, Linux non e` ancora pronto per l'utenza home ed hanno ragione quelli che dicono che e` ancora un sistema operativo per Nerd, senza offesa per nessuno.
****
Post lunghissimo, scusate eventuali errori.
Ho installato ed usato recentemente Kubuntu sotto macchina virtuale ed ho notato i passi che si sono stati fatti... dunque mi riferisco proprio a questa: nelle operazioni comuni di tutti i giorni e` paragonabile a Windows come facilita` di utilizzo, ma quando occorre tirare fuori la console perche' qualche programmatore decide che "non e` veramente Linux" se non si usa la tastiera per installare o configurare un suo programma... mi viene voglia di cancellare tutto.
Beh, ormai la console non si usa quasi per nulla (a meno di operazioni di tipo sysadmin, e trovo più comodo editare un file di testo che spucliare il registro di Win, che è un casino): i miei amici che usano linux non la usano mai, personalmente la uso perché, in molte circostanze, fai prima a fare qualcosa invece che usare un mucchio di finestre. Non a caso, anche Win Vista avrà la sua bella "Power Shell", chissà perché...
Per te non sara` difficile, ed in effetti non richiede particolari abilita`, ma e` completamente il contrario dell'intuitivita` poiche' per eseguirla servono conoscenze specifiche ed un'attenta lettura della documentazione. Per te sara` banale, ma mia madre, come milioni di altre persone, rinuncerebbe non appena entrata nella pagina della documentazione sul sito di Kubuntu.
Intuitivita`: /che si capisce o s'intuisce facilmente/facilmente comprensibile, evidente, ovvio/
Cio` che hai descritto, ad un pubblico comune, e` assolutamente estraneo a questi termini. Prova a leggere il discorso dell'usabilita` di poco prima.
Mi prendi in giro? :confused: Per fare copia e incolla bisogna leggere manualistica? Per trovare (la prima volta) una lista di repositories su google (ti basta scrivere ad esempio "kubuntu lista repositories") ci vuole una particolare conoscenza?
Non ho ancora capito dove manca l'usabilità, e tra l'altro qui si parla di aggiornare completamente una release, come se tu passassi da XP a Vista per intenderci (non sarà il caso di kubuntu da 6.06 a 6.10, ma io l'ho fatto spesso con Suse (l'ho portata dalla 8 alla 10 per esempio, senza fatica e senza il DVD).
Per l'uso comune, come tu stesso noti, l'usabilità è estrema, a volte pure troppo (vedi Mandriva, che ha semplificato più di Windows XP la gestione dei servizi di sistema...), quindi non capisco dove vuoi andare a parare :)
Ah, perché tua madre saprebbe installare Windows? Forse ci riuscirebbe con Linux, dal momento che tutte le periferiche vengono riconosciute alla prima installazione (e tutti i programmi sono già installati), mentre con Win XP sai cosa devi fare sì... Potrsti chiedermi: e se una periferica non viene riconosciuta? Ti rispondo semplicemente: nessun SO è esente da problemi di periferiche...
Non mi riferivo solo alla posizione web di tutta la documentazione, ma alla ricerca specifica di informazioni, fonte incredibile di perdita di tempo per chi ne ha bisogno (molto limitabili se gran parte delle varie distribuzioni di linux e programmi in corredo fossero realmente intuitivi e progettati con un occhio all'usabilita` per tutti).
Mai avuto un problema nel reperire specifiche informazioni usando Google (come del resto con Win XP e con qualunque altro SO).
Concludo col dire che il concetto di usabilità NON può essere portato all'estremo: NON si può rendere l'uso del PC identico a quello di un televisore (non che i televisori moderni siano facili da usare e configurare, chiedi per esempio a tua madre di sintonizzare i programmi su un qualunque televisore recvente...).
La MS ci ha provato (ricordi le dichiarazioni di Bill Gates un po' di anni fa?), ma con risultati a dir poco scadenti: poca sicurezza, il PC che prende il sopravvento facendo ciò che gli pare a lui, il SO si impalla, tu non sai che fare (perché non te lo dice) e RIFORMATTI (!!!!!!!!), ecc. ecc.
Infatti, con Vista, la MS ha fatto marcia indietro su alcuni punti (vedi i permessi di default ad esempio, o l'introduzione della Power Shell - però rimandata al ServicePack 1), e infatti il nuovo SO sembra promettere bene.
Certo che se per aprire un documento dovessi aprire la console, sarei daccordo con te, ma così non è. Siamo arrivati a parlare di usabilità, partendo dal fatto che per cambiare release sulinux basta aggiungere 4 repositories.... Alla faccia della complessità ;)
Installata la versione per PowerPC su iBook G4 512Mb Ram, ati 9200 mobility e va benissimo... ;) ;)
diabolik1981
29-10-2006, 10:06
Ah, perché tua madre saprebbe installare Windows? Forse ci riuscirebbe con Linux, dal momento che tutte le periferiche vengono riconosciute alla prima installazione (e tutti i programmi sono già installati), mentre con Win XP sai cosa devi fare sì...
Ora non esagerare il riconoscimento periferiche in Linux è ancora parecchio indietro, Vista poi è qualcosa di mostruoso sotto questo aspetto. So che risponderai che è colpa dei produttori HW, ma all'utente home interessa ben poco.
Ora non esagerare il riconoscimento periferiche in Linux è ancora parecchio indietro, Vista poi è qualcosa di mostruoso sotto questo aspetto. So che risponderai che è colpa dei produttori HW, ma all'utente home interessa ben poco.
Beh, non credo di esagerare, dal momento che ho anche aggiunto:
e se una periferica non viene riconosciuta? Ti rispondo semplicemente: nessun SO è esente da problemi di periferiche...
Non so il database periferiche di Vista (dal momento che non è ancora uscito, qui si parla di SO ufficialmente in giro/in commercio), ma fino ad oggi indovina qual è il SO che supporta nativamente il maggior numero di periferiche?
Per le periferiche non supportate nativamente nel kernel, non tiro fuori i produttori hardware, dal momento che si stanno facendo grossi passi in avanti (vedi ad esempio ATI e nVidia, che olte a pacchettizzare i drivers, hanno anche fatto una rpocedura di installazione Windows-like (io uso i pacchetti dai repositories ;)), o Creative, che tra pochi mesi tira fuori i drivers per le schede X-Fi, ecc.
Almeno con Suse, mi sono stati riconosciuti e configurati pure i WinModem....
Tra l'altro, siamo usciti fuori dal seminato, passando da usabilità ad installazione del sistema (che non è una cosa richiesta all'utente finale, non a caso la MS ad esempio preferisce usare licenze OEM, quindi avere PC con il SO preinstallato e preconfigurato).
E comunque, a tutt'ora non esiste un pulsante "Aggiorna Windows XP a Vista"...
Ritornando ai repositories, non capisco dove non ci sarebbe intuitività, onestamente mi sembra ottimo aver reso un aggiornamento completo di release una procedura fattibile da qualunque newbie che usa linux da meno di una settimana (e posso elencare diversi casi...).
CARVASIN
29-10-2006, 10:31
(e posso elencare diversi casi...).
Caso clinico N°1 - CARVASIN
:asd:
Ciao!
che differenza c'è in kubuntu 6.10 tra la versione cd e quella dvd?
come faccio a sapere se il mio hardware è compatibile fin da subito?
diabolik1981
30-10-2006, 08:19
che differenza c'è in kubuntu 6.10 tra la versione cd e quella dvd?
come faccio a sapere se il mio hardware è compatibile fin da subito?
Nella versione DVD compaiono molti più software aggiuntivi, che puoi comunque scaricare in un secondo momento direttamente attraverso kubuntu. Per la questione hardware diciamo che buona parte dell'hardware in circolazione è supportato. Io comunque farei una prova in live per vedere se ci sono problemi con qualche periferica, che in parecchi casi è superabile cercando i driver su internet.
Io comunque farei una prova in live per vedere se ci sono problemi con qualche periferica, che in parecchi casi è superabile cercando i driver su internet.
Giusto, e aggiungo che spesso i drivers non opensource (o opensource ma non inclusi nel kernel) sono disponibili direttamente nei repositories "multiverse".
Comunque non so se ricordo male, però una volta credo mi sia successo che un periferico non veniva riconosciuto con la Live, mentre installando tutto è andato a posto...
...
Comunque non so se ricordo male, però una volta credo mi sia successo che un periferico non veniva riconosciuto con la Live, mentre installando tutto è andato a posto...
è il caso della scheda di rete della mia 939dual ...
Dr.Speed
30-10-2006, 14:23
sulla live posso fare andare internet tramite la mia chiavetta usb-wireless?
sulla live posso fare andare internet tramite la mia chiavetta usb-wireless?
in generale si, nel senso che la stragrande maggioranza dei prodotti sono supportati da linux (e in particolare dal kernel di ubuntu), però dipende dal chipset... marca/modello/chipset della tua?
Dr.Speed
30-10-2006, 14:52
non riesco a trovare il modello del chipset, da dove lo vedo? :stordita:
Dr.Speed
30-10-2006, 15:02
Wireless LAN 802.11b/g USB Adapter / Model ZD1211B
trovato!! :D
Wireless LAN 802.11b/g USB Adapter / Model ZD1211B
trovato!! :D
Vai tranquillo, supportata, ti basta inserirla e sceglierla come interfaccia di rete. Con kubuntu, se non dovesse andare, aggiorna il driver dal repo (credo il multiverse) anche con la live (ovviamente se lo fai con la live, al prossimo riavvio è come se non hai installato nulla :D).
PS: ma ubuntu usa NetworkManager di default per gestire le interfacce di rete (è molto comodo soprattutto cone le schede wireless o con le penne usb)?
Per un utente privato il supporto a lungo termine ha poca importanza, visto che ogni 6 mesi esce una nuova versione
La 6.10 usa il kernel 2.6.17, quindi non credo che supporti il chipset 965. Sul mio pc in sign non ho ancora installato linux quindi non ne ho al certezza.
Su un P4 2Ghz con 512MB ram e Geforce4 MX440 tutto liscio.
ok grazie, visto che abbiamo la stessa mobo se hai qualche novità fammi sapere...saluti
ok grazie, visto che abbiamo la stessa mobo se hai qualche novità fammi sapere...saluti
Scusatemi, ma i drivers per quel chipset sono disponibili da un paio di mesi, sono stati rilasciati dalla stessa Intel con licenza opensource... Se non hanno fatto in tempo a metterli nella versione release di Ubuntu, saranno sicuramente sui repositories (oppure ve li scaricate dal sito della Intel come per Windows, ma sono sicuramente sui repo, compilati, pacchettizati e pronti per essere installati)
Dr.Speed
30-10-2006, 16:15
Vai tranquillo, supportata, ti basta inserirla e sceglierla come interfaccia di rete. Con kubuntu, se non dovesse andare, aggiorna il driver dal repo (credo il multiverse) anche con la live (ovviamente se lo fai con la live, al prossimo riavvio è come se non hai installato nulla :D).
PS: ma ubuntu usa NetworkManager di default per gestire le interfacce di rete (è molto comodo soprattutto cone le schede wireless o con le penne usb)?
e da 2 giorni che ho preso in mano un sistema unix, potresti spegarmi un po' meglio cosa devo fare :D :D
grazie :)
e da 2 giorni che ho preso in mano un sistema unix, potresti spegarmi un po' meglio cosa devo fare :D :D
grazie :)
Ti conviene chiedere ad un user di Ubuntu. Io uso Suse,e con suse c'è l'icona Network Manager vicino all'orologio, basta cliccare e scegliere la nuova interfaccia, che appena viene riconosciuta si viene notificati con un popup Windows-Like). Credo che con Ubuntu sia la stessa cosa, altrimenti vai nel Centro di Controllo di KDE (Io ho usato Kubuntu, se usi Ubuntu vai nelle preferenze di Gnome) e vai alla voce Interfacce di rete (o simile).
Per maggiori dettagli chidi appuntu ad un ubuntu-user, ma la procedura alla fine è sempre la stessa (centro di controllo... o applet dedicata).
Nella versione DVD compaiono molti più software aggiuntivi, che puoi comunque scaricare in un secondo momento direttamente attraverso kubuntu. Per la questione hardware diciamo che buona parte dell'hardware in circolazione è supportato. Io comunque farei una prova in live per vedere se ci sono problemi con qualche periferica, che in parecchi casi è superabile cercando i driver su internet.
prova in live significa farla partire da cd o dvd?
Ho appena provato ad installare Kubuntu 6.10 sul mio pc con chipset 965p e come temevo non riesce a caricare il sistema da cd (lo stesso cd funziona correttamente su un P4), stesso problema con Mandriva 2007.
Praticamente non rileva le periferiche IDE.
Scusatemi, ma i drivers per quel chipset sono disponibili da un paio di mesi, sono stati rilasciati dalla stessa Intel con licenza opensource... Se non hanno fatto in tempo a metterli nella versione release di Ubuntu, saranno sicuramente sui repositories (oppure ve li scaricate dal sito della Intel come per Windows, ma sono sicuramente sui repo, compilati, pacchettizati e pronti per essere installati)
Come ho scritto sopra, sulla mia Gigabyte 965p-Ds4 non è possibile neanche iniziare l'installazione.
Forse con il kernel 2.6.18 è stato risolto il problema.
Come ho scritto sopra, sulla mia Gigabyte 965p-Ds4 non è possibile neanche iniziare l'installazione.
Forse con il kernel 2.6.18 è stato risolto il problema.
Fai come si fa in Windows: carichi i driver del produttpre PRIMA che parta l'installazione. Con Suse si può fare tranquillamente, sicuramente anche con Ubuntu/Kubuntu (vedi le Opzioni disponibili in basso)
CARVASIN
30-10-2006, 19:47
prova in live significa farla partire da cd o dvd?
Se scarichi l'iso desktop (parlo di ubuntu) parte prima il sistema in modalità live...ovvero da cd (nulla di installato insomma). Da li potrai (c'è l'icona "install" sul desktop) installare il sistema sull'hd ;)
@ -fidel-
i driver di cui parli fanno riferimento alla parte grafica del chipset (965g).
Il probelma è che il chipset 965p non ha il controller pata integrato, a quello provvede un controller esterno al chipset prodotto da terzi (Jmicron credo).
Se scarichi l'iso desktop (parlo di ubuntu) parte prima il sistema in modalità live...ovvero da cd (nulla di installato insomma). Da li potrai (c'è l'icona "install" sul desktop) installare il sistema sull'hd ;)
l'iso che parte in modalità live è la cd o la dvd o entrambe?ma in live parte solo ubuntu o anche kubuntu?
se non mi da errori la live significa che l'installazione non mi darà problemi,giusto?
come vedo se ci sono errori di driver?con xp lo si vede in pannello di controlo-->sistema-->hardware ed i vari punti esclamativi-interrogativi con linux?
scusa x tutte queste domande ;)
l'iso che parte in modalità live è la cd o la dvd o entrambe?ma in live parte solo ubuntu o anche kubuntu?
se non mi da errori la live significa che l'installazione non mi darà problemi,giusto?
come vedo se ci sono errori di driver?con xp lo si vede in pannello di controlo-->sistema-->hardware ed i vari punti esclamativi-interrogativi con linux?
scusa x tutte queste domande ;)
bootta la livecd/dvd togliendo "SPASH" e "QUIET" dai parametri (avanzati) di avvio e leggi l'output del kernel.
a sistema avviato puoi richiamare quelle informazioni con il comando "dmesg" o, meglio, "dmesg | less" che ti permette di scrollare su e giu' il papiro e di cercare delle stringhe (tasto "/"). piu' semplice a farsi che a dirsi...
mi pare di capire che l'organizzazione attuale delle realease di ubuntu sia questa:
equivalente di Debian stable -> DAPPER: nessun aggiornamento futuro se non di sicurezza, supporto garantito di almento di 3 anni.
equivalente di Debian testing -> EDGY: marginali aggiornamenti per i 6 mesi di vita, poi non mi e' chiaro se verra' abbandonato il supporto (in favore della vecchia DAPPER e della nuova FEISTY) o che altro...
equivalente di Debian ustable/experimental -> FEISTY: entrata in repository ieri, e' gia' disponibile con kernel 2.6.19-rc3 (i driver nvidia non si compilano) avra' disponibili le versioni piu' aggiornate di tutti i pacchetti possibili, senza curarsi minimamente della stabilita' del sistema, per 6 mesi continuera' ad aggiornarsi a ritmo frenetico per poi passare in fase testing e sostuire DAPPER.
letsmakealist
31-10-2006, 09:29
Il probelma è che il chipset 965p non ha il controller pata integrato, a quello provvede un controller esterno al chipset prodotto da terzi (Jmicron credo).
è un problema noto, quello del riconoscimento del controller JMicron durante l'installazione. leggendo un po' in rete pare che alla fine si fosse risolto, ma non per tutti, a quanto si legge per i forum.
io ho installato la 6.10 RC1 da cd live sul sistema in firma e ha funzionato senza problemi. il cd drive è sul canale IDE e ho installato su hd PATA sullo stesso canale.
in questi giorni proverò ad installare la 6.10 definitiva su un altro hd.
CARVASIN
31-10-2006, 13:45
mi pare di capire che l'organizzazione attuale delle realease di ubuntu sia questa:
equivalente di Debian stable -> BREEZY: nessun aggiornamento futuro se non di sicurezza, supporto garantito di almento di 3 anni.
equivalente di Debian testing -> DAPPER: marginali aggiornamenti per i 6 mesi di vita poi non mi e' chiaro se verra' abbandonato il supporto (in favore della vecchia BREEZY e della nuova FEISTY) o che altro...
equivalente di Debian ustable/experimental -> FEISTY (fucker? ahahaha!): entrata in repository ieri, e' gia' disponibile con kernel 2.6.19-rc3 (i driver nvidia non si compilano) avra' disponibili le versioni piu' aggiornate di tutti i pacchetti possibili, senza curarsi minimamente della stabilita' del sistema, per 6 mesi continuera' ad aggiornarsi a ritmo frenetico per poi passare in fase testing e sostuire DAPPER.
Dapper ha il supporto per i 3 anni (LTS)
Edgy è quella appena uscita (e quindi potresti paragonarla alla debian sid...)
Fiesty (o come si chiama) per adesso è solo un nome! ;)
Ciao!
Dapper ha il supporto per i 3 anni (LTS)
Edgy è quella appena uscita (e quindi potresti paragonarla alla debian sid...)
Fiesty (o come si chiama) per adesso è solo un nome! ;)
Ciao!
Porca vacca, ho cacato completamente di fuori con i nomi delle release, correggo!
Puntualizzo su quello che hai detto in 2 punti:
Il team di Ubuntu si impegna per rilasciare una versione STABILE (paragonabile alla stable/testing di Debian) ogni 6 mesi, Edgy 6.10 è la nuova stable.
Feisty non è solo un nome ma una release già disponibile e (più o meno) funzionante.
http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/
Se sei masochista e vuoi provare, puoi fare un bel dist-upgrade a Feisty (Ubuntu 7.04) ma te lo sconsiglio perchè da mie esperienze passate, le realease non ancora stabili di ubuntu sono ancora più inutilizzabili della experimental di Debian...
CARVASIN
31-10-2006, 15:47
Feisty non è solo un nome ma una release già disponibile e (più o meno) funzionante.
http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/
Se sei masochista e vuoi provare, puoi fare un bel dist-upgrade a Feisty (Ubuntu 7.04) ma te lo sconsiglio perchè da mie esperienze passate, le realease non ancora stabili di ubuntu sono ancora più inutilizzabili della experimental di Debian...
Intendevo "solo un nome" per dire che è proprio agli inizi ;) (come avvenne appena furono disponibili i repo per edgy...era una dapper con qualche pacchetto aggiornato e nulla più).
No, non sono masochista...già mi bastano e avanzano gli aggiornamenti (ogni tanto incasinati) di Sid! :D
Ciao!
se non mi da errori la live significa che l'installazione non mi darà problemi,giusto?
Giusto, anzi, a volte la live non riconosce delle periferiche che poi, installando, vengo riconosciute (è pur sempre una live, ma normalmente riconoscono tutto l'hardware anche in modalità live - insomma se la live va liscia, figurati quando installi ;))
come vedo se ci sono errori di driver?con xp lo si vede in pannello di controlo-->sistema-->hardware ed i vari punti esclamativi-interrogativi con linux?
Ogni distro ha il suo modo per gestire l'hardware. Per Suse (parlo da utente, per altre distro dite voi :)) c'è Yast, che ti permette di configurare tutte le periferiche e non solo (tipo ce la sezione "Schede di rete", c'è quella "Scheda video e Monitor", quella "Stampanti e Scanner", ma anche "Server FTP" ecc.).
Una volta configurate, le periferiche le gestisci normalmente con il Centro di Controllo di KDE (o di Gnome).
Se un periferico non compare nella lista delle periferiche dell'apposita sezione di Yast, semplicemente non è riconosciuta...
Giusto, anzi, a volte la live non riconosce delle periferiche che poi, installando, vengo riconosciute (è pur sempre una live, ma normalmente riconoscono tutto l'hardware anche in modalità live - insomma se la live va liscia, figurati quando installi ;))
Ogni distro ha il suo modo per gestire l'hardware. Per Suse (parlo da utente, per altre distro dite voi :)) c'è Yast, che ti permette di configurare tutte le periferiche e non solo (tipo ce la sezione "Schede di rete", c'è quella "Scheda video e Monitor", quella "Stampanti e Scanner", ma anche "Server FTP" ecc.).
Una volta configurate, le periferiche le gestisci normalmente con il Centro di Controllo di KDE (o di Gnome).
Se un periferico non compare nella lista delle periferiche dell'apposita sezione di Yast, semplicemente non è riconosciuta...
grazie fidel e grazie a tutti coloro che mi hanno dato delle risposte :)
lucaianna
01-11-2006, 15:26
ragazzi ma è meglio kde o gnome??
lucaianna
01-11-2006, 15:33
ragazzi ma è meglio kde o gnome??
ragazzi ma è meglio kde o gnome??
è meglio il bianco o il nero? il babbo o la mamma? gli uomini o le donne? la matematica o la filosofia?
dai su, non sono domande cui si può dare una risposta certa senza scatenare flame.
Io da integralista KDE ti dico che gnome è "più bello da vedere" e forse "più facile per i principianti", provalo se è la prima volta che ti avvicini a Linux. Dal punto di vista dell'integrazione e delle features la grande K, però, non ha rivali. E su questo non si discute :p
concludento: vai al supermercato e compra 2 cd vergini, in uno ci metti ubuntu 6.10 e nell'altro kubuntu 6.10 e provali in tranquillità tanto la prossima release esce ad aprile 2007
CARVASIN
01-11-2006, 15:54
Io da integralista KDE ti dico che gnome è "più bello da vedere" e forse "più facile per i principianti",
:what:
Ho capito...GNOME rulez!! :fagiano:
Ciao!
lucaianna
01-11-2006, 19:34
qualcuno di voi saprebbe dirmi come faccio a salvare le impostazioni in una versione live??
melomanu
01-11-2006, 19:35
qualcuno di voi saprebbe dirmi come faccio a salvare le impostazioni in una versione live??
se è live, non puoi :stordita:
lucaianna
01-11-2006, 19:36
se è live, non puoi :stordita:
ho sentito dire che si può salvare su un supporto esterno tipo chiavetta usb...
melomanu
01-11-2006, 19:39
:what:
Ho capito...GNOME rulez!! :fagiano:
Ciao!
Ti dirò, come scritto alcune pagine fa, io per ora mi sto trovando molto bene con Gnome..
Ho provato, sempre sulla ubuntu, praticamente tutti i più conosciuti wm: fluxbox, xfce, kde 3.5 e gnome 2.16..
Fluxbox e xfce sono leggerissimi, ma li ho trovati un pò ostici da rendere simili ad un desktop ricco di funzioni tipo gnome e kde...
li ho usati per un pò, ma dovendo permettere di usare il pc anche ad altre persone, ho preferito accantonarli per ora...
Kde è ricchissimo di applicazioni: però l'ho trovato un pelino pesantuccio per i miei gusti..
Ho optato per Gnome: la versione di base, nuda e cruda è per me molto leggera; installando le apps che mi servono non ho notato rallentamenti e anche lui lo trovo ricco di aggeggini simpatici :)
melomanu
01-11-2006, 19:39
ho sentito dire che si può salvare su un supporto esterno tipo chiavetta usb...
in teoria si, ma voglio dire a quel punto tanto vale che prendi una debian minimale per chiavetta e fai prima ;)
lucaianna
01-11-2006, 19:40
in teoria si, ma voglio dire a quel punto tanto vale che prendi una debian minimale per chiavetta e fai prima ;)
ma se sai come si fa me lo dici??
melomanu
01-11-2006, 19:47
ma se sai come si fa me lo dici??
Saperlo di preciso no, perchè cmq "salvare le impostazioni su supporto esterno" vuol dire tutto e niente.
puoi provare a usare il comando copia
cp file_origine cartella_destinazione
dopo aver visto che nome ha la chiavetta usb e averla preventivamente montata ( di solito linux le riconosce come sdx )
lucaianna
01-11-2006, 19:48
Saperlo di preciso no, perchè cmq "salvare le impostazioni su supporto esterno" vuol dire tutto e niente.
puoi provare a usare il comando copia
cp file_origine cartella_destinazione
dopo aver visto che nome ha la chiavetta usb e averla preventivamente montata ( di solito linux le riconosce come sdx )
si ma il problema è che non so dove salva le impostazioni :(
melomanu
01-11-2006, 19:54
si ma il problema è che non so dove salva le impostazioni :(
la live non salva impostazioni ;)
devi solo prima di tutto capire cosa vuoi salvare ( impostazioni di che tipo intendo )
da li troverai il file che le contiene
qualcuno di voi saprebbe dirmi come faccio a salvare le impostazioni in una versione live??
con la live di ubuntu non ho mai provato, non ho minimamente idea se ci sia questa possibilita'
discorso diverso invece con la knoppix (LA livecd Debian). nel menu' knoppix c'e' la possibilita' di salvare le impostazioni su una periferica tipo hd o chiavetta usb. all'avvio successivo della livecd bastera' specificare 1 parametro aggiuntivo che informi l'init di caricare anche le tue impostazioni. basta leggere il semplice help disponibile al momento del boot da cd...
si ma il problema è che non so dove salva le impostazioni :(
Nella cartella home...
Una live crea una cartella home "fittizia" (normalmente /home/guest) e li ci mette tutto.
Ti basta copiare tutto il contenuto della cartella home (compresi soprattutto i files nascosti!), e quando riavvi la live, ricopi i files salvati in precedenza, nella stessa posizione in cui erano prima.
Tutto qui.
Per sapere qual è la cartella home, apri Konqueror e clicca sull'icona della casetta, quindi leggi l'indirizzo nella barra :)
Se invece vuoi fare il "figo", api una console e scrivi
echo $HOME
quindi premi invio :)
senza scaricare i 18mb di repository si può scaricarer direttamente questa da qui
http://ubuntu-it.crealabs.it/
ho provato a scaricare la kubuntu, purtroppo il file è di 704 mb e non riesco a farlo stare in un verbatim da 80min.. magari con altre marche si può fare
salve a tutti, sono un neo-ubuntuer e ho avuto un piccolo problema nell'aggiornamento ad edgy...
in pratica, ho fatto apt-get upgrade dopo aver sostutuito in sources.list tutte le occorrenze di dapper in edgy (ho sbagliato qualcosa??);
partiti i download di non so quanti pacchetti solo che mentre li installava ho notato che molti non andavano a buon fine.
Ora se gli chiedo di fare di nuovo apt-get upgrade mi dice che ci sono piu di 400 pacchetti non upgradati ma li si ferma...ed infatti nautilus non funziona(sto bloccato sullo sfondo del desktop e non funziona neanche firefox) e sembra non essere cambiato nulla...cosa posso fare? c'è qualche modo per ripristinare uno stato precedente e riprovare??
p.s. se riesco vi posto il sources.list
CARVASIN
04-11-2006, 10:27
salve a tutti, sono un neo-ubuntuer e ho avuto un piccolo problema nell'aggiornamento ad edgy...
in pratica, ho fatto apt-get upgrade dopo aver sostutuito in sources.list tutte le occorrenze di dapper in edgy (ho sbagliato qualcosa??);
partiti i download di non so quanti pacchetti solo che mentre li installava ho notato che molti non andavano a buon fine.
Ora se gli chiedo di fare di nuovo apt-get upgrade mi dice che ci sono piu di 400 pacchetti non upgradati ma li si ferma...ed infatti nautilus non funziona(sto bloccato sullo sfondo del desktop e non funziona neanche firefox) e sembra non essere cambiato nulla...cosa posso fare? c'è qualche modo per ripristinare uno stato precedente e riprovare??
p.s. se riesco vi posto il sources.list
Per il sources.list usa questo (http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList?highlight=%28sources%29). Ovviamente qui si riferisce ai soli repositories supportati ufficialmente.
Per il tuo problema...sinceramente non so a cosa serva il comando apt-get upgrade ma io per aggiornare un sistema uso sempre apt-get update e apt-get dist-upgrade
Prova cosi.
ciao!
Io ho provato il desktop cd di kubuntu 6.10 ma non mi parte il server grafico (ati x850). Ho anche provato con il driver vesa ma niente
niente, ho modificato il sources.list ma continua a dirmi che ci sono circa 400 pacchetti non scaricati ma non fa piu nulla. inoltre il sources.list contiene alcune stringhe di automatix e un'altra tipo "sudo gedit etc/apt/sources.list"
Cosa posso fare per ripristinare un stato ad esempio di ieri (se possibile)?
Oppure qualche altra soluzione??
p.s. ho provato anche da superuser non mi fa fare nulla...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.