View Full Version : [OT] SONY, crollano i profitti del 91 %
*sasha ITALIA*
27-10-2006, 12:08
http://img151.imageshack.us/my.php?image=sonyfk1.jpg
inevitabile... ora abbandonerà la produzione di LCD per computer, rimanendo solo nel mercato professional... io lo dico da tempo , Sony vede cadere i suio utili perchè è attiva in troppi campi, fino all'altro ieri era la regina, ora la concorrenza è agguerritissima con prodotti altrettanto validi, belli e ad un prezzo accettabile..
Per me Sony è mota da quando ha smesso di produrre i Trinitron. :p
Erano i migliori monitor CRT per PC, mentre gli attuali non sono altro che LCD come tutti gli altri... :rolleyes:
Se i produttori di portatili fanno causa alla Sony per la sola perdita di immagine derivata dalle batterie difettose, possono chiudere baracca e burattini.
Per me Sony è mota da quando ha smesso di produrre i Trinitron. :p
Mittttico Trinitron , io ne ho uno da un sacco d anni è non perde un colpo....... :sperem:
Se i produttori di portatili fanno causa alla Sony per la sola perdita di immagine derivata dalle batterie difettose, possono chiudere baracca e burattini.
a me la sony è sembrata seria nel sostituire tutte quelle batterie, al punto che sta affondando (non proprio ma sta andando maluccio)....
goldorak
27-10-2006, 12:15
http://img151.imageshack.us/my.php?image=sonyfk1.jpg
inevitabile... ora abbandonerà la produzione di LCD per computer, rimanendo solo nel mercato professional... io lo dico da tempo , Sony vede cadere i suio utili perchè è attiva in troppi campi, fino all'altro ieri era la regina, ora la concorrenza è agguerritissima con prodotti altrettanto validi, belli e ad un prezzo accettabile..
Infatti. L'unica cosa che la sostiene e' il reparto console.
Ed il voler mettere insieme console + lettore alta definzione e' una scomessa che le puo' essere molto pericolosa.
Ormai nel mercato CE ci sono alternative altrettanto ottime se non dippiu' consumer friendly di quanto non lo sia mai stato la Sony.
Il nome da solo non basta piu' per trascinare le vendite.
Ecco la lista dei mercati dai quali si e' ritirata :
tv eccezionali
monitor crt eccezionali
radio ad onde corte eccezionali
walkman (quello classico)
il DAT (ucciso dalla stessa Sony)
SACD (idem)
e ora si riduce a proporre articoli a basso costo che sono sullo stesso piano di quelli della concorrenza con in piu' delle limitazioni bestiali.
I famosi netminidisc che avevano bisogno di una attivazione hardware pena il non funzionamento. :rolleyes:
a me la sony è sembrata seria nel sostituire tutte quelle batterie, al punto che sta affondando (non proprio ma sta andando maluccio)....
Mi sembra il minimo che potessero fare.......
e ora si riduce a proporre articoli a basso costo che sono sullo stesso piano di quelli della concorrenza con in piu' delle limitazioni bestiali.
I famosi netminidisc che avevano bisogno di una attivazione hardware pena il non funzionamento. :rolleyes:
Secondo me Sony sta andando male proprio per colpa di gente che gli viene in mente cose del genere. Troppo attaccati ai soldi.
P.S. Ma dal punto di vista tecnico/qualitativo i MiniDisc avevano un loro perché?
Secondo me Sony sta andando male proprio per colpa di gente che gli viene in mente cose del genere. Troppo attaccati ai soldi.
P.S. Ma dal punto di vista tecnico/qualitativo i MiniDisc avevano un loro perché?
Lo avevano sì...
Comunque è verissimo che negli ultimi anni Sony abbia abbandonato la produzione di roba di qualità per allinearsi alla media (decisamente più bassa) dei concorrenti :( (con le dovute eccezioni del caso, naturalmente)
Dal punto di vista qualitativo erano molto buoni, solo che costavano molto e con l'avvento dei cd, sono morti prematuramente...
torgianf
27-10-2006, 13:03
Dal punto di vista qualitativo erano molto buoni, solo che costavano molto e con l'avvento dei cd, sono morti prematuramente...
i minidisk son venuti fuori anni dopo i cd
i minidisk son venuti fuori anni dopo i cd
Già, 6 o 7 anni dopo almeno :) Comunque non è sbagliato: penso che in un primo momento siano stati frenati dal grande successo dei CD, e in seguito la mazzata finale è arrivata con l'avvento degli Mp3. Tutto condito da errori di marketing di Sony :D
goldorak
27-10-2006, 13:20
Già, 6 o 7 anni dopo almeno :) Comunque non è sbagliato: penso che in un primo momento siano stati frenati dal grande successo dei CD, e in seguito la mazzata finale è arrivata con l'avvento degli Mp3. Tutto condito da errori di marketing di Sony :D
Anche il DAT era eccezzionale per la musica.
Peccato che la gente non l'abbia capito e l'hanno riciclato come supporto di memorizzazione dati.
Gli mp3 sono arrivati molto piu' tardi.
Il DAT musicale e' uscito mi pare prima del minidisc, pensate che si vendevano degli album in quel formato (oggi devono essere piu' rari dei diamanti :stordita: ) all'inzio degli anni 90.
Yngwie74
27-10-2006, 13:20
i minidisk son venuti fuori anni dopo i cd
Se non si sono diffusi e' colpa delle pesanti royalties chiesta da Sony ai produttori di terze parti. Mancando il supporto delle terze parti l'isuccesso ne e' venuto di conseguenza.
goldorak
27-10-2006, 13:23
Se non si sono diffusi e' colpa delle pesanti royalties chiesta da Sony ai produttori di terze parti. Mancando il supporto delle terze parti l'isuccesso ne e' venuto di conseguenza.
Il minidisc ha riscosso un buon successo in Giappone e in Francia.
E' stato invece un fallimento colossale negli USA.
marco melis
27-10-2006, 13:31
anche in germania andava abbastanza bene, sino al 2003 nelle catene tipo saturn e nei negozi di elettronica c'era tantissima scelta noin solo sony, e scasffali di minidisc di varie case tdk, maxwell ecc ecc
torgianf
27-10-2006, 13:32
Se non si sono diffusi e' colpa delle pesanti royalties chiesta da Sony ai produttori di terze parti. Mancando il supporto delle terze parti l'isuccesso ne e' venuto di conseguenza.
quello che mi rode e' che hanno perso sempre contro formati decisamente piu' scadenti lasciando la strada aperta al vhs (brrrrrrrrrr) ad esempio...
quello che mi rode e' che hanno perso sempre contro formati decisamente piu' scadenti lasciando la strada aperta al vhs (brrrrrrrrrr) ad esempio...
:Puke:
Vero...
Eppoi, con tutte le cavolate che stanno facendo in questi giorni, per un bel po' non mi spilleranno $$$
quello che mi rode e' che hanno perso sempre contro formati decisamente piu' scadenti lasciando la strada aperta al vhs (brrrrrrrrrr) ad esempio...
Già perché è successo? Io penso che alla fine il prodotto che vince è sempre quello più economico, la maggior parte della gente non presta molta attenzione alla qualità gli basta che sia decente e migliore della precedente tecnologia, e forse delle possibilità lasciate all'utente, se non sbaglio gli MD erano parecchio restrittivi e si potevano solo usare con software proprietari.
Red_Star
27-10-2006, 13:46
Non so se possa essere ot o meno, ma oggi in prima pagina sul Sole 24 ore c'è scirtto:
Gli utili di Microsoft tengono (+11%) con i videogiochi
Con un bella foto di Steve Ballmer :D
è da quando è saltata fuori la questione del DRM sui cd che non si sente una buona notizia per Sony.
goldorak
27-10-2006, 14:00
è da quando è saltata fuori la questione del DRM sui cd che non si sente una buona notizia per Sony.
In verita' e da quando la Sony compro' la columbia Tri-Star che i guai sono incominciati.
Da li' e' incominciato il declino, poi accentuato dalla vittoria della Apple in campo musicale con l'Ipod etc...
Da azienda prettamente CE si e' trasformata poco a poco in fornitore di contenuti, contemporaneamente imponenedo delle limitazioni pazzesche al suo hardware.
marco melis
27-10-2006, 15:28
corriere o repubblica.it nn ricordo, riportano oggi la notizia di un giapponese ferito da alcune scintille provenienti dalla batteria sony del suo laptop fujitsu!!!
-91%? non me lo sarei mai sapettato...
The_misterious
27-10-2006, 15:49
bè speriamo che questo sia un incentivo per aumentare la qualità dei propri prodotti..
bè speriamo che questo sia un incentivo per aumentare la qualità dei propri prodotti..
come non quotarti...
The_misterious
27-10-2006, 15:58
bè ormai credo che non possano fare altro..vista l'ingente perdita di denaro, la cosa migliore dovrebbe essere diventare la migliore azienda nei settori in cui si opera..
Secondo me Sony sta andando male proprio per colpa di gente che gli viene in mente cose del genere. Troppo attaccati ai soldi.
P.S. Ma dal punto di vista tecnico/qualitativo i MiniDisc avevano un loro perché?
Per gli audiofili i Minidisc erano pessimi, usavano un'algoritmo di compressione lossy ATRAC, anche peggiore dell'MP3... :rolleyes:
Ottimo invece il DAT, in quanto privo di compressione. :)
Già perché è successo?
Perchè Sony se la tirava con le licenze del Betamax, mentre JVC regalava quelle del VHS.
Il giorno che le regalò ai produttori di film porno vittoria fù.
goldorak
27-10-2006, 16:42
Perchè Sony se la tirava con le licenze del Betamax, mentre JVC regalava quelle del VHS.
Il giorno che le regalò ai produttori di film porno vittoria fù.
In verita' il successo delle VHS in america fu dettato dal fatto che avevano una durata di registrazione di gran lunga superiore al betamax.
La qualita' era ininfluente, alla gente interessava avere delle cassette in grado di registrare per parecchie ore, cose di cui il betamax era incapacitato a fare.
Da cui la vittoria del VHS in ambito consumer e il betamax fu spostato in ambito professionale dove la sua qualita' era il punto di forza.
torgianf
27-10-2006, 16:44
In verita' il successo delle VHS in america fu dettato dal fatto che avevano una durata di registrazione di gran lunga superiore al betamax.
La qualita' era ininfluente, alla gente interessava avere delle cassette in grado di registrare per parecchie ore, cose di cui il betamax era incapacitato a fare.
Da cui la vittoria del VHS in ambito consumer e il betamax fu spostato in ambito professionale dove la sua qualita' era il punto di forza.
eh si,i tempi che registravo 6 ore in lp e poi dovevo immaginarmi che colore avesse la scena :asd:
In verita' il successo delle VHS in america fu dettato dal fatto che avevano una durata di registrazione di gran lunga superiore al betamax.
La qualita' era ininfluente, alla gente interessava avere delle cassette in grado di registrare per parecchie ore, cose di cui il betamax era incapacitato a fare.
Da cui la vittoria del VHS in ambito consumer e il betamax fu spostato in ambito professionale dove la sua qualita' era il punto di forza.
La leggenda dice che il successo del VHS sia stato dovuto alla maggior diffusione di materiale porno su questo formato... :cool:
Non so quanto sia vero, ma è molto probabile che lo sia. :)
Questo è ciò che dice Wikipedia:
Il VHS arrivò sul mercato con quasi un anno di ritardo rispetto al concorrente Betamax, perdipiù era inferiore per molti aspetti al rivale. Le cassette erano più grandi, la qualità era decisamente più scarsa ma la capacità di immagazzinamento per ogni singolo nastro era superiore, arrivò a toccare perfino le 4 ore. A differenza di Sony, JVC cercò altri alleati, sia tra i produttori, sia tra le case cinematografiche e questo contribuì a mantenere i prezzi dei prodotti VHS più bassi rispetto al concorrente. Dato che ai quei tempi i negozi di videonoleggio noleggiavano anche i lettori, questi si orientarono verso lo standard di JVC che consentiva di acquistare interi stock di prodotti ad un prezzo ridotto, amentandone i margini di profitto, e questo ha innescato una spirale: i negozianti acquistavano i lettori VHS, di conseguenza richiedevano film in VHS e le case cinematografiche "sfornavano" film in VHS. Chi doveva comprarsi un videoregistratore era quindi spinto all'acquisto della seconda tecnologia che, seppur inferiore, garantiva una maggiore compatibilità con i prodotti in commercio.
A complicare ulteriormente le cose arrivò anche una causa intentata dalla Disney e dagli Universal Studios contro Sony, che avrebbe "istigato" con i propri prodotti, i consumatori alla pirateria. Il caso ha voluto che il 1976, anno in cui iniziò il processo, il VHS non fosse ancora sul mercato, tenendolo quindi fuori dalla disputa. Nel 1984 la Sony vinse l'ultimo grado di giudizio, ma ormai i danni d'immagine subiti erano quasi irreparabili; già alla fine del 1978 la quota di mercato della Sony era scesa al 19% mentre quella del concorrente era al 36%.
Nel 1980 la Philips provò ad entrare nel settore con il suo Video2000, ma seppure tecnicamente all'avanguardia, venne abbandonato nel 1986 dopo non essere riuscito a conquistare nessuna fetta signicativa del mercato.
goldorak
27-10-2006, 16:49
eh si,i tempi che registravo 6 ore in lp e poi dovevo immaginarmi che colore avesse la scena :asd:
Io non deriderei cosi' tanto le vhs.
Ho dei film in vhs che hanno un audio (seppur in stereo) che danno la polvere alle striminzite colonne sonore dei dvd-video.
La qualita' video e' quella che e', ma l'audio spacca e di brutto.
Peccato che nessun dvd-video usi una traccia pcm non compressa.
goldorak
27-10-2006, 16:51
La leggenda dice che il successo del VHS sia stato dovuto alla maggior diffusione di materiale porno su questo formato... :cool:
Non so quanto sia vero, ma è molto probabile che lo sia. :)
Questo è ciò che dice Wikipedia:
Scusa, ma l'articolo che hai quotato dice quello che ho detto io. :D
Io non deriderei cosi' tanto le vhs.
Ho dei film in vhs che hanno un audio (seppur in stereo) che danno la polvere alle striminzite colonne sonore dei dvd-video.
La qualita' video e' quella che e', ma l'audio spacca e di brutto.
Peccato che nessun dvd-video usi una traccia pcm non compressa.
Vuoi mettere con i Laser Disc?
Quello si che era un'ottimo supporto, ma pressochè sconosciuto in Italia... :(
Ho diversi concerti in LD, e sono da pelle d'oca... :cool:
goldorak
27-10-2006, 17:30
Vuoi mettere con i Laser Disc?
Quello si che era un'ottimo supporto, ma pressochè sconosciuto in Italia... :(
Ho diversi concerti in LD, e sono da pelle d'oca... :cool:
Non ho mai avuto i laserdisc (costavano troppo), ma un amico mio ce l'aveva e mi ricordo ancora aver visto Demolition Man sul suo home theater.
Dire che l'audio era da svenimento non e' un esagerazione. :D
*sasha ITALIA*
27-10-2006, 17:33
Possiamo anche parlare del lero lettore MP3: 800.000 Lire dell'epoca, per 64 MB di memoria e l'impossibilità di riprodurre MP3 ma solo i loro ATRAC3...
http://img.zol.com.cn/article/1/922/likGzg5kocCns.jpg
eccolo...http://www.federicomolina.it/wp-content/galleries/LaserDisc/images/laserdisc_03.jpg
Non ho mai avuto i laserdisc (costavano troppo), ma un amico mio ce l'aveva e mi ricordo ancora aver visto Demolition Man sul suo home theater.
Dire che l'audio era da svenimento non e' un esagerazione. :D
Mi ricorderò sempre quando siamo andati a comprarlo in un negozio di Torino, (Qua a Savona manco sapevano cosa fossero).
Tornando verso casa ci fermiamo a mangiare e lo lasciamo in Auto coperto da una giacca...
Al ritorno troviamo il vetro rotto!! :eek:
Panico totale, temevamo che ci avessero portato via un LD pagato 1.500.000 di vecchie lire e 4 dischi! :doh:
E invece no, si sono rubati la giacca che lo copriva, ma l'LD era ancora li al suo posto!! :yeah:
Probabilmente nemmeno i Ladri avevano idea di cosa fosse... :asd: :asd:
tv eccezzionali
monitor crt eccezzionali
radio ad onde corte eccezzionali
Anche il DAT era eccezzionale per la musica.
Goldorak, dimmi che non lo fai apposta :p
Sugli standard maledetti Sony non si è MAI smentita, il minidisk non era male, molto comodo, ma l'hanno fatto uscire nel pieno boom dei CD, poi un altro standard che poteva risparmiarsi: l'UMD, ma ancora peggio: il SACD, dentro però c'è anche Philips, uno standard che non è mai decollato, ma secondo certi audiofili è decollato eccome e va pure alla grande :asd:
Romeo D.
goldorak
27-10-2006, 18:26
Goldorak, dimmi che non lo fai apposta :p
:eek: mi e' scappato una z di troppo.
Vedo di sistemare.
Sugli standard maledetti Sony non si è MAI smentita, il minidisk non era male, molto comodo, ma l'hanno fatto uscire nel pieno boom dei CD, poi un altro standard che poteva risparmiarsi: l'UMD, ma ancora peggio: il SACD, dentro però c'è anche Philips, uno standard che non è mai decollato, ma secondo certi audiofili è decollato eccome e va pure alla grande :asd:
Romeo D.
Il SACD e' superiore al Dvd-Audio, purtroppo la scarsa commercializzazione, nonche' i prezzi alti ne hanno fatto un prodotto di nicchia.
Oltre a questo non esiste un lettore sacd per computer, anche questo e' stato un errore grave.
Pensa che si vendono meno SACD ogni anno che dischi in vinile.
Se andate su amazon.co.uk vedrete che finalmente si sono messi a vendere i dischi neri : scelti a caso :asd: dark side of the moon e qualche album dei led zeppelin .
Il SACD e' superiore al Dvd-Audio, purtroppo la scarsa commercializzazione, nonche' i prezzi alti ne hanno fatto un prodotto di nicchia.
Oltre a questo non esiste un lettore sacd per computer, anche questo e' stato un errore grave.
Pensa che si vendono meno SACD ogni anno che dischi in vinile.
Se andate su amazon.co.uk vedrete che finalmente si sono messi a vendere i dischi neri : scelti a caso :asd: dark side of the moon e qualche album dei led zeppelin .
Io non metto in dubbio la superiorità del supporto, per carità :p
Dico solo che non ha fatto successo, è da anni che è fuori il Super Audio Compact Disk e da anni che il suo volume di vendita, appunto come dici tu, non sorpassa nemmeno i vinili.
Il SACD non lo voleva nessuno, a tutti andava bene il CD, solo che Sony e Philips non trovano un altro metodo per guadagnare soldi facili, allora qual'era la cose migliore se non inventarsi un nuovo formato?
Io consiglierei a Sony, ora in crisi, di buttarsi nel mercato del porno, che è sempre un mercato florido.
Romeo D.
roberto_87
27-10-2006, 21:34
io non li capisco
ormai vanno male un po' in tutto e vanno a rischiare pure nel mercato dove fanno ancora da padroni con una PS3 in ritardo e col bluray che la fa costare cifre assurde
se avessero lanciato la console più o meno assieme a microsoft e con un prezzo simile avrebbero battuto tranquillamente la concorrenza e microsoft anche se magari non avrebbe avuto il suo secondo flop dopo la prima xbox comunque avrebbe guadagnato al massimo una minima parte del mercato, questo è poco ma sicuro, invece con questa strategie (cell, bluray) rischiano di perdere una gran bella fetta di mercato, la PS2 venderà pure ancora tanto ma ormai devono guardare al futuro
io poi non ho idea dei motivi e dei guadagni che possono avere con cell, bluray...però visto che hanno toppato svariate volte fossi in loro mi sarei tenuto sul sicuro, per me si stanno ancora una volta rovinando con le loro mani
mt_iceman
27-10-2006, 22:20
se non mi sbaglio anche il digital8 sulle telecamere era un formato proprietario di sony
sinceramente sbatte una cippa. anzi, mi spiace perchè senza sony non avrei potuto comperare una xbox360 ad un prezzo così basso.
forse è stata la console casalinga meno costosa al lancio, ricordo snes a 800.000 lire
forse è stata la console casalinga meno costosa al lancio, ricordo snes a 800.000 lire
Beh il gamecube costava 249€ ;)
ah, mai visto al lancio, scusa :P
forse è stata la console casalinga meno costosa al lancio, ricordo snes a 800.000 lire
ma quello import. Quello ufficiale pal con mario world in bundle era sulle 350.000 lire, che al tempo erano bei soldi :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.