PDA

View Full Version : Help installazione Kubuntu! Esperti cercasi


simonepet
27-10-2006, 10:36
Leggendo la recensione di kubuntu ho deciso di provare linux.

Questa è la mia configurazione:

Case Thermaltake Swing Silver
Alimentatore LC Green Power 550W
Processore AMD Athlon 64 X2 4200+
Motherboard Foxconn NF4UK8AA-8EKRS
Memoria 1 GB Twinmos PC3200
Scheda Video Sapphire Radeon X1800XT 512 MB
Masterizzatore Pioneer DVR-111D
HDD Samsung SATA 160 GB
Maxtor 120 GB
Maxtor 80 GB
IBM 60 GB
Logitech diNovo Media Desktop 2.0

Ho scaricato Kubuntu 6.06 DVD 64 bit masterizzato e fatto partire la modalità live e qui inizia il problema. Il mouse la tastiera bluetooth non funzionano. Spulciando tra forum e guide vengo a sapere che per far funzionare le periferiche bluetooth devo utilizzare il comando sudo hidd --connect "mac address". Ma come faccio a scrivere se mouse e tastiera non funzionano?
Posso ad esempio ricavare i mac address sotto windows xp e quindi scrivere uno script da far girare sotto linux da una chiavetta usb?
Altra domanda. Vorrei installare kubuntu sull'hard disk IMB da 60 GB e la mia intenzione è di partizionare il disco in questo modo: 15 GB per il sistema operativo 2 GB per lo swap e il resto per i dati. Ora però che file system devo utilizzare per far in modo che la partizione dati sia utilizzabile sia da linux che da windows xp?
Ancora, per collegarmi ad internet uso il modem alice gate pirelli collegato alla presa ethernet e per utilizzarlo uso il comando pppoeconf. Se faccio partire la modalità live e quindi attivo il modem durante l'installazione vengono scaricati gli aggiornamenti?
Infine nel caso risolvessi i problemi precedenti e riuscissi ad installare kubuntu, cosa devo fare per far sì che mouse, tastiera e modem funzionino in automatico con l'avvio del sistema operativo?
Spero di essere stato chiaro e grazie in anticipo :flower:

P.S. Con la mia configurazione posso avere problemi di incompatibiltà?

Scoperchiatore
27-10-2006, 11:15
Perchè non hai letto la FAQ prima di fare tante domande alla maggior parte delle quali è già stata data una risposta?

Il mouse e la tastiera bluetooth sono una scelta infelice, IMHO, e non ho idea di se e quando li farai funzionare.

simonepet
27-10-2006, 14:16
Cazzarola avevo già letto la faq e il paragrafo sulla condivisione dei documenti mi era sfuggita. Sono proprio un :fagiano:

In linux esiste una tastiera su schermo come per windows? Almeno potrei provare a scrivere i comandi sulla console in modo da attivare il mouse e la tastiera bluetooth e dopo trovare una soluzione per rendere automatico il tutto.
Pensate che sia fattibile?

Scoperchiatore
28-10-2006, 09:57
Cazzarola avevo già letto la faq e il paragrafo sulla condivisione dei documenti mi era sfuggita. Sono proprio un :fagiano:

In linux esiste una tastiera su schermo come per windows? Almeno potrei provare a scrivere i comandi sulla console in modo da attivare il mouse e la tastiera bluetooth e dopo trovare una soluzione per rendere automatico il tutto.
Pensate che sia fattibile?
Non credo, perchè qualunque sistema Linux al primo avvio ti chiede username e password, che magari dopo puoi disabilitare, ma al primo avvio credo siano sempre una scelta obbligata. A quel punto che scrivi? :boh:

simonepet
28-10-2006, 12:29
Ho risolto il problema. Una volta caricato il sistema operativo devo staccare e riattaccare il cavo USB. Da quel che ho capito c'è una incompatibilità con bluez. Una volta rimosso funziona tutto perfettamente.