View Full Version : Discussione con un neolaureato in ingegneria informatica
lui: è inutile che con emule hai id alto, tanto non serve a niente, io lo uso con id basso
io: no, la cosa più importante in emule è avere id alto altrimenti scarichi troppo lentamente
lui:...vabbè..
io: in questi giorni ho preso la scheda nuova. una 6600gt a 128mb
lui: ma ormai che ci fai con 128mb, io ho una radeon x1300le 256mb ed è superiore alla tua 6600gt perchè tu hai solo 128mb di ram
io: non è affatto così, guardati i benchmark su internet e vedi
lui: ma cos'è un benchmark??
io: :eek: :eek:
lui: vabbè che la differenza tra le schede grafiche in commercio è poca, ad esempio nei giochi di macchine se riesci a vedere il pilota che gira lo sterzo allora significa che la tua scheda video è buona, se non lo vedi ci puoi giocare lo stesso ma la scheda video non è delle migliori
io: si si infatti
ma è possibile????e non vi dico quante altre castronerie
non voglio offendere gli ing informatici ma questo era assurdo
Darkangel666
27-10-2006, 09:50
Era forse più un discorso da piazzetta ...
ma comunque la carenza di specializzazione è tipica di chi ha studiato un argomento per necessità scolastiche senza avere una passione per quello che ha studiato.
PhantomX
27-10-2006, 10:22
ma comunque la carenza di specializzazione è tipica di chi ha studiato un argomento per necessità scolastiche senza avere una passione per quello che ha studiato.
esattamente all'università di certo non ti insegnano quale scheda grafica è migliore o come si fa a scaricare dal mulo :D
per tutte quelle cosette serve metterci passione propria, e purtroppo vedo che tanti frequentano proprio per esigenze scolastiche, senza interessarsi molto agli aspetti pratici. Oltretutto spesso sono proprio questi gli studenti con votazioni migliori :mbe:
ReverendoMr.Manson
27-10-2006, 10:29
Normale amministrazione :asd: però il fatto che non sappia cosa sia un benchmark è una cosa grave perchè dovrebbe anche riuscire a farli dato che li insegnano :rolleyes:
vabbè ma le cose che ha detto non è perchè non le sa, secondo me sono fuori logica
già la parola id alto dovrebbe far capire che è migliore dell'id basso
per la ram video ci potrei passare su ma sul fatto che secondo lui per vedere se la sc video è migliore basta che faccia vedere il pilota che si muove nella macchina.... :eek:
boh..
però lui può chiederti come distribuire un sistema... cosa servono i registri della cpu, come funziona il pipelining... (per citarti alcuni esempi)
Le cose che insegnano ad ingegneria son ben più profonde di emule o schede video...
Sono d'accordo che per passione avrebbe dovuto saperlo, ma fidati... a meno che uno non lavori nel campo è difficile che tenga testa ad un ingegnere informatico in fatto di fare software.
E te lo dice uno che gli ignegneri informatici li disprezza abbastanza... :)
Senza contare che per avere la laurea si deve essere spaccato il culo sugli integrali e sulle equazioni di maxwell, quindi, a prescindere, se non sa nulla di benchmark... portagli comunque rispetto.. oppure laureati anche tu in ingegneria e poi tiragli le orecchie quanto ti pare.
Detto questo... rimane comunque un ingegnere troppo disinteressato oppure troppo teorico
l'assistente del mio ex prof di fondamenti di informatica la differenza fra id alto e basso la sapeva :Perfido:
Detto questo... rimane comunque un ingegnere troppo disinteressato oppure troppo teorico
io gli unici ing che ho conosciuto se sapevano programmare lo sapevano fare x passione.. e sapevano che la sk video nn si sceglie dalla dimensione della ram montata sopra....
altri che uscivano anche con 100 o superiore, se gli dicevi di fare un prg matematico, lo sapevano fare, altrimetni nn sapevano neppure fare un database semplice semplice come una agenda.. o una semplice interfaccia grafica x l'inserimento di nome utente e psw...
x loro esiste solo c++ (neppure visual c++) e prg x calcoli matematici, tutto il resto nn esiste...
di fatti questi ultimi stanno ancora aspettando un lavoro come ing, gli altri (quelli con passione e che hanno preso la laurea solo x avere un pezzo di carta in mano..) lavoravano già in aziende anche estere come programmatori e sviluppatori software...
Dumah Brazorf
28-10-2006, 15:06
L'hardware non rientra nelle conoscenze dell'ing informatico. Il corso di calcolatori è ridicolo e molto in generale. In definitiva non saprà mai com'è fatto un pc moderno inside.
L'ing informatico sa usare (o dovrebbe) mathlab e qualche programma di compilazione in c (... mmm no neanche questo) o java (ecco diciamo questo...), emule non rientra tra tali, nè windows (un mio amico informatico semplice, che programma decisamente di +, ha appena imparato ad installare i driver della scheda video, dopo che per decine di volte gliel'ho fatto io), figuriamoci linux (ti insegnano 2 cose di base poi sono caxxi tuoi).
Insomma se non ti ci metti per conto tuo di base sai fare ben poco...
Insomma se non ti ci metti per conto tuo di base sai fare ben poco...
i calcoli matematici li sanno fare... :D nn fanno altro x i 5 anni di laurea...
i calcoli matematici li sanno fare... :D nn fanno altro x i 5 anni di laurea...
sfortunatamente è proprio vero :cry:
a proposito... adesso la laurea è di 3 anni, non più 5... gli esami sono gli stessi, stesso numero, ma invece che farne 6 all'anno per 5 anni ne fai 10 all'anno per 3 anni. Se vuoi fare anche la specialistica sono altri 2 anni.... ma comunque per diventar ingegnere ne bastano 3
Io parlo per Informatica senza ingegneria davanti. :D
Ci credete se dico che una persona laureata si trova in difficoltà sul capire la frase "finire di installare il service pack 2"? :eek:
:asd:
Io parlo per Informatica senza ingegneria davanti. :D
Ci credete se dico che una persona laureata si trova in difficoltà sul capire la frase "finire di installare il service pack 2"? :eek:
:asd:
però fino a questo punto...
io faccio ingegneria informatica, sono al secondo anno e di informatica ho visto molto poco (C e un corso su un po di tutto dall'architettura dei calcolatori alle reti ai sistemi operativi)
Poi ci sono le materie da ingengere, matematica fisica elettrotecnica elettronica...
Preciso che non era un guru di unix. :Perfido:
So bene che all'università si fa pochissimo di quello che per esempio si può imparare qui su questo o altri forum.
Come si è già detto a queste persone probabilmente manca quella passione che molti qui hanno, soprattutto per l'aspetto pratico dell'informatica.
Per non parlare poi, come è giusto che sia, di ciò che si può sentire da gente al di fuori del campo. E lì capisci il marketing a cosa serve...
Marinelli
28-10-2006, 16:47
Eh sì... discussione decisamente da OT. ;)
Beh dai... se mi fai le stesse domande (e non sono laureato) me la cavo meglio :D
Nik_Nightfly
28-10-2006, 18:30
Allo stato attuale mio cugino 15enne appassionato di informatica ne sa molto di più di una persona "laureata" in informatica o ing. informatica che non ne sia appassionato.
Peccato che molte, troppe, quasi tutte le aziende ti prendono in considerazione solo se hai il "pezzo di carta" e non una vera conoscenza dimostrabile sul campo.
In realtà gli studi sono quasi indispensabili solo se devi mettere giù un programma in cui si presuppone una buona conoscenza di concetti matematici molto "spinti" (tipo morphing, rendering, riconoscimento, compressione ecc), ma a smanettare vi assicuro che la maggioranza è davvero incapace.
Allo stato attuale mio cugino 15enne appassionato di informatica ne sa molto di più di una persona "laureata" in informatica o ing. informatica che non ne sia appassionato.
ne dubito un po :sofico:
In realtà gli studi sono quasi indispensabili solo se devi mettere giù un programma in cui si presuppone una buona conoscenza di concetti matematici molto "spinti" (tipo morphing, rendering, riconoscimento, compressione ecc), ma a smanettare vi assicuro che la maggioranza è davvero incapace.
e la colpa è in gran parte di chi assume
se ti serve uno che sappia smanettare, perché assumere un ingegnere?
PhantomX
29-10-2006, 09:07
perchè in teoria quello che ti insegnano ad ingegneria ti permette di affrontare i problemi con un approccio scientifico.
Cioè ad ingegneria tendono a darti una base teorica solida. Una volta che hai quella fare il passo successivo (che te lo devi fare da solo se hai passione, altrimenti lo farai quando ti obbligherà il tuo datore di lavoro :D) risulta più semplice.
ad esempio non ti insegneranno 10 linguaggi di programmazione, ma ti insegnano la teoria che sta alla base, te ne fanno vedere uno giusto per farti capire come funziona in generale. Se poi in ambito lavorativo ti richiedereanno un linguaggio che non conosci, riuscirai ad imparartelo da solo.
Così uno che ti assume ad esempio per un qualcosa in visual c++ sa bene che non sei al livello di uno che ci smanetta dietro da 10 anni, ma allo stesso modo sa che poi se dovrai fare qualcosa in un altro linguaggio lo saprai fare.
Ora io sto parlando dei linguaggi giusto a titolo di esempio, quanto detto si può applicare anche ad altri ambiti.
saranno le persone che conosco io.. ma se gli chiedi qualcosa al di fuori di quello che hanno visto in classe.. cascano dalle nuvole..... eppure alcuni sono usciti con valutazioni sopra al 100.....
io davo consigli a loro su cose che neppure io conoscevo... semplice intuito e ragionamento logico...
se mi dicevano che con quel componente si faceva x... e a loro serviva x+1 gli consigliavo di aggiungere 1...... e loro cadevano dalle nuvole.....
loro conoscevano sia x che 1.. ma nn sapevano metterli insieme.... e dov'è la preparazione logica di base.......
io come imrpenditore, un laureato nn lo prenderò mai, a meno che nn mi dimostri di saper lavorare... può anche avre preso 110 e lode... ma a meno che nn arrivi dal mit... mi dovrà dimostrare di saper usare il pc e di saper ragionare anche su cose che lui nn ha mai visto......
Cuore Rosso
29-10-2006, 10:53
saranno le persone che conosco io.. ma se gli chiedi qualcosa al di fuori di quello che hanno visto in classe.. cascano dalle nuvole..... eppure alcuni sono usciti con valutazioni sopra al 100.....
io davo consigli a loro su cose che neppure io conoscevo... semplice intuito e ragionamento logico...
se mi dicevano che con quel componente si faceva x... e a loro serviva x+1 gli consigliavo di aggiungere 1...... e loro cadevano dalle nuvole.....
loro conoscevano sia x che 1.. ma nn sapevano metterli insieme.... e dov'è la preparazione logica di base.......
io come imrpenditore, un laureato nn lo prenderò mai, a meno che nn mi dimostri di saper lavorare... può anche avre preso 110 e lode... ma a meno che nn arrivi dal mit... mi dovrà dimostrare di saper usare il pc e di saper ragionare anche su cose che lui nn ha mai visto......
uppo, mi sto per laureare in ingegneria e posso assicurare che l'intera didattica è totalmente sbagliata, in pratica, è organizzata in modo tale da privilegiare la memoria e non il ragionamento ed, ironia della sorte, la maggior parte dei ragazzi che usano "davvero" la testa non arrivano a laurearsi. La mia speranza è che nell'ambito lavorativo si dia maggior importanza alla "qualità", ed ho avuto delle mezze conferme.
ciriccio
04-11-2006, 17:58
Scheda video a parte che a meno che non fai grafica di un certo tipo, 3d o simili non serve conoscere chissà quanto e benchmark che intendi tu che se non lavori nel campo hw non servono, saper che su emule ci voglia un id alto non vedo proprio a cosa possa servire :rolleyes:
A parte il fatto che con fastweb e id basso scarico a 1 MB/s tutti i giorni (si byte) ma poi... secondo me sei davvero esagerato.
Capisco che da appassionato di hw ti sia meravigliato ma ad ingegneria si fanno tante altre cose...
io ho vissuto per 2 anni con un ragazzo intelligentissimo, primo in italia in java2 per un po' di tempo ed uscito da ing informatica con 100 e lode ma quando ho acqistato il mio primo pc non sapeva nemmeno cosa ci fosse dentro (e per spiegargli come si lavassero i piatti dovevo fargli vedere che il dito doveva NON scivolare :asd: )
Il fatto che tu sia smanettone in cpu, schede video e settaggi su emule non significa che chi non ne capisca sia meno "valido", anzi ;)
ciao
un quasi ingegnere non informatico ma appassionato di hw come te e che piglia per il culo gli altri esattamente come fai te :D
sarò che spesso tiro in ballo l'esempio degli stati uniti.. dove gli studenti di fisica sanno fare il loro lavoro (più o meno) ma poi nn sanno nulla di altro... neppure cos'è l'europa....
però preferisco avere un laureato che sappia almeno da dove si inizia il lovoro... nn uno che dice io sono laureato quindi mi paghi bene, ma mi devi dire tutto su come si lavora....
io prefeirsco perdere tempo e soldi (molti meno...) verso uno appassionato, che verso un ing laureato, che solo xchè lui ha studiato tanta matematica vuole essere pagato di più di altri..... e la maggior parte sono così..
poi come detto escludo da questi discorsi quelli che sono appassionati che quindi nn ti guardano con occhi stralunati se gli parli di sk video... se devo fare il geometra mi informo oltre le cose della scuola x quanto riguarda il mio futuro lavoro.... nn rimango ebete come tutti gli altri aspettando che la scuola mi dia informazioni......
insomma.. io sono x una scuola che deve insegnare quello che serve x il lavoro.. e nn la matematica ad un ing informatico.. che deve programmare o costruire circuiti integrati (meglio.. progettare)
è come se io che faccio corsi di informatica, se devo insegnare word lo faccia partendo dalla lingua italiana..... io ti insegno ad usare word, nn a scrivere in italiano... lo stesso vale x excel.. io ti insegno come usare la matematica che tu conosci... nn ti faccio un corso di matematica.. altro esempio x il pc.. nn ti insegno l'inglese.... ti insegno ad usare il pc.. l'inglese te lo studi tu x i fatti tuoi....
io da piccolo (7 anni) già programmavo con il c=64 e l'ho fatto sino quasi ai 18.... facevo prg in qbasic, pascal... ed erano di tutti i tipi.. da quelli matematici a quelli di musica, giochini, o semplici data base.... eppure di matematico ho sempre preso al massimo 7..... e navigavo sui 5/6.... e oggi se devo aggiustare un pc lo so fare cmq.. senza sapere fare un integrale... (nn so neppure cosa sia e a cosa serva.....)
sarò sbagliato io... ma preferisco 1000 volte uno che sappia lavorare, o che sappia come si deve procedere nel lavoro che uno che sappia fare matematica e poi nn conosca neppure seguire la procedura guidata di windows xp x l'installazione.....
parole sante... e ve lo dice un ingegnere ( a dire il vero tra un mese :D )
Io invece la vedo in maniera opposta
Credo che l'università debba formare mentalmente e fornire le basi per l'apprendimento, lasciando allo studente il compito di imparare da sé a usare gli "strumenti del mestiere", destinati necessariamente ad evolvere nel tempo e in futuro non pienamente sfruttabili senza le adeguate conoscenze teoriche.
Per me quindi l'università dev'essere in grado di fornire le basi dalle quali poi poter sviluppare autonomamente la propria professionalità e competenza lavorativa.
Pretendere che vengano impartiti insegnamenti che mirino alla pratica tecnica è, dal mio punto di vista, utopico poiché troppe sono le discipline e le professioni per affrontare lungo un singolo corso di laurea tutte le problematiche inerenti all'attività professionale.
Inoltre, da come mi pare abbiano posto alcuni le argomentazioni a riguardo, sembra quasi che uno "smanettone appassionato" sia da porre sullo stesso livello (se non sopra) di chi abbia una laurea. Forse questo può valere in parte per alcuni corsi, ma dubito fortemente che ciò sia vero a meno che non si valuti la preparazione di un laureato, ad es. in ingegneria informatica, in campi non specifici pensati per questo indirizzo di laurea.
Mi spiego: se le conoscenze richieste si attestano su un livello alla portata dello "smanettone" è ovvio che costui saprà meglio destreggiarsi rispetto ad un ingegnere informatico "non appassionato"; tale confronto sarà ribaltato nel caso di conoscenze richieste specifiche e alla portata del solo ing. inf.
C'è però una differenza: mentre nel primo caso l'ing "non appassionato" può ovviare documentandosi e acquisendo la dovuta familiarità con la pratica tecnica, nel secondo, solo difficilmente e a costo di intraprendere un nuovo percorso formativo, lo "smanettone" potrà colmare il gap che lo separa dalle conoscenze specifiche richieste.
Con ciò voglio dire che è sbagliato l'atteggiamento di chi avendo una laurea pretende che gli si venga impartito ogni comando, istruzione o insegnamento durante l'apprendimento lavorativo, essendo questo un suo compito.
Ma voglio anche affermare che l'"essere smanettone" non può certo sopperire a lacune teoriche che potrebbero essere insormontabili per alcuni progetti o lavori.
Perciò, alla domanda: "preferisci più lo smanettone tutto fare o l'ing non appassionato?"
Risposta: "Dipende"
Ovvero dipende se i compiti richiesti possono essere svolti anche dallo smanettone, o se solo dall'ing, infondendogli però la dovuta passione :D
anche con te sono d'accordo, ma vedi, quelli che studiano come dei pazzi alla fine si ritrovano tutti a essere dei ricercatori e se poi, dopo immensi sacrifici, va male, non riesci ad entrare nel ristretta cerchia dei professori.
Alcuni miei amici vogliono continuare all'università per il semplice motivo che non hanno ancora voglia di lavorare (partono col piede sbagliato) oppure hanno ancora interesse a sapere altre cose (ma non lo fanno perchè puntano a lavori ulteriormente gratificanti, ma solo per pura cultura).
Ma allora ignegneria l'hai fatta perchè non sapevi che fare?
Io mi laureo il 14 dicembre, e già adesso comincio a ricercare le ditte. Anche se sono solo di Forlì ho spedito curriculum in tutto il nord-italia... e ditemi voi se non ho voglia di lavorare! Perchè mi son stufato di girarmi i pollici sopra un libro... la vita dell'universitario è comoda (se mantenuto), ma non è il mio stile. Ho già sopportato troppo!
Detto questo se trovi un ingegnere informatico che non sa nulla di schede video, stai pur certo che è solo un secchionaccio che adora studiare e basta. Lo assumeresti?
il problema è proprio quello!! la scuola dovrebbe aprire la mente... e mi stà bene.. nn deve essere come quella americana che sai far il tuo lavoro, ma poi sei uno scemo completo....
peccato che (almeno x la mia esperienza) tutti quelli che uscivano anche con 100 o superiore ma che nn avevano passione, se li facevi uscire come ragionamento da quello che gli avevano insegnato a scuola cadevano dalle nuvole!?!??! io che nn sapevo nulla del loro argomento riuscivo a seguire i loro ragionamenti.......
e questo nn mi sembra che sia aprire la mente.... ma solo studiare a memoria e basta...
molti nn sapevano neppure mettere insieme 2 materie che avevano studiato....
caviccun
05-11-2006, 23:48
Io direi che sarebbe bene fermarci un pò e valutare bene i nostri punti di vista. Se c'è uno che ce l'ha con i palloni gonfiati di pseudo o veri "ingegneri" informatici , quello sono proprio io. Come programmatore autodidatta , credo di esserlo sufficientemente , magari per farmi un programmino personalizzato senza andarlo a cercare in rete , di sistemistica penso di conoscerla discretamente , tanto abbastanza , da permettermi di togliermi d'impaccio senza chiamare nessuno , a parte qualche consiglio ovvio , insomma qualche cosina sò farla. Ho insegnato qualcosina di visualbasic ad uno studente del secondo anno di università , eppure non mi sento nessuno nei confronti di un ingegnere informatico. Anche io , (vedi sopra) , la pensavo così , poi , alla luce di moltissimi fatti ho dovuto ridimensionare tutto quello che ne pensavo , mi sono accorto che non so proprio un c........... nei confronti di un ingegnere che non sa un c.......... Mi sembra di aver capito che , il suo non saper un c..... è molto di più del mio sapere un c...........
vabè, questo era palese, ma si discuteva sul fatto che se fai ingegneria però te ne sbatti del contorno (anche ludico... quindi neanche a dire che possa essere noioso)... allora sei solo uno che marcirà tutta la vita dietro a dei libri
io quello che nn capisco è che la scuola dovrebbe insegnare a imparare, a fare delle cose anche nuove.... peccato che tutti gli ing che ho conosciuto io (ribadisco quindi che nn parlo in assoluto) se uscivano dalla materia matematica o dalle poche altre materie che hanno imparato a scuola cadevano dalle nuvole.... nn dico di sapere quale sia l'ultimo processore uscito o l'ultima sk video... però se ti dico di mettere 2 materie che hai imparato insieme, devi saperlo fare.... nn che cadi dalle nuvole come se ti avessi detto chissà che....
e tutti gli ing che ho conosciuto (escluso appunto quelli che hanno passione e allora mi mangionao in testa come e quando vogliono...) io sapevo lavorare, loro neppure sapevano mettere insieme quello che avevano imparato a scuola.... eppure erano uscito con 100 o più.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.