PDA

View Full Version : Cominciare, ma cominciare bene...


cumel
26-10-2006, 18:40
Ciao A tutti,
vorrei cominciare con la modellazione e il rendering :) .
Sono assolutamente neofita, ma dato che comincio vorrei cominciare con il piede giusto.
Il mio obiettivo è quello di realizzare modelli render realistici ma non incredibilmente spinti dal punto di vista scenico, partendo da modelli facilmente modificabili a disegno.
E' sensato pensare a un'accoppiata catiav5 o proe o solidedge (non ne so usare neanche uno) con un software di rendering (quale?)?
Ci sono problemi di passaggio di modelli?
Quale è il miglior flusso di lavoro?
Vorrei senz'altro tenere un occhio al portafoglio!

Grazie mille

Zimmemme
26-10-2006, 18:55
Quanto vuoi spendere?
Ti dico questo perchè Catia V5, ProE, e SolidEdge costano una cifra non indifferente!

cumel
26-10-2006, 18:59
Vorrei avere tutto l'occorente per non più di 5000 euribus...
Ma non voglio trovarmi a dovere spendere dopo un anno perchè ho scelto la strada sbagliata!
Grazie

Zimmemme
26-10-2006, 23:33
Scordati i CAD, quello che costa meno (SolidEdge) va attorno ai 10.000

cumel
27-10-2006, 07:32
Grazie per l'info, anche se etriste!
Dovrò quindi cambiare strada...
Hai qualche dritta da darmi?
Sia al livello software che a livello di metodo?

Zimmemme
27-10-2006, 07:50
Dammi qualche info in più... tipo:
1) vuoi che questo diventi la tua professione oppure è già la tua professione e vuoi intraprendere questa strada?
2) vorresti modellare per il settore edilizio, arredamento, automotive, aereonautico, pubblicitario...
3) vuoi realizzare ciò che disegni? Nel senso... se disegni un pupazzetto vuoi alla fine poterlo lavorare con frese o altro alla fine di ottenere un pezzo fisico?
4) che importanza ha la precisione in quello che vuoi disegnare? Nel senso... vuoi fare qualcosa di "design" che poi verrà raffinato da disegnatori e modellatori o vuoi essere tu il raffinatore di design altrui? O vuoi fare entrambe le cose?
5) I render ti servono per te stesso o poi vorrai rivenderli o utilizzarli per scopi professionali?

cumel
27-10-2006, 08:20
Le tue domande mi permettono di sintetizzare meglio ciò che di confuso ho in testa:

1) vuoi che questo diventi la tua professione oppure è già la tua professione e vuoi intraprendere questa strada?

Non è la mia professione e forse non lo sarà mai...

2) vorresti modellare per il settore edilizio, arredamento, automotive, aereonautico, pubblicitario...

Arredamento/design ed eventualmente edilizia

3) vuoi realizzare ciò che disegni? Nel senso... se disegni un pupazzetto vuoi alla fine poterlo lavorare con frese o altro alla fine di ottenere un pezzo fisico?

Sarebbe un sogno!

4) che importanza ha la precisione in quello che vuoi disegnare? Nel senso... vuoi fare qualcosa di "design" che poi verrà raffinato da disegnatori e modellatori o vuoi essere tu il raffinatore di design altrui? O vuoi fare entrambe le cose?

Entrambe le cose (sempre nel migliore dei mondi possibili)


5) I render ti servono per te stesso o poi vorrai rivenderli o utilizzarli per scopi professionali?[/QUOTE]

Per me stesso (avere idea realistica)

Grazie!

Zimmemme
27-10-2006, 08:42
Animazione? Hai intenzione di farne?

tranfa
27-10-2006, 09:30
Senza voler scivolare OT, ma tra i CAD indicati da Cumel (Catia, ProE, etc)qual è considerato il migliore - anche per uso industriale - ?

cumel
27-10-2006, 09:51
No, per ora non mi interessa animazione!

Zimmemme
27-10-2006, 10:19
Senza voler scivolare OT, ma tra i CAD indicati da Cumel (Catia, ProE, etc)qual è considerato il migliore - anche per uso industriale - ?

Per uso industriale in che senso? In ambito meccanico?
Cosa devi o vorresti fare?

tranfa
27-10-2006, 10:22
Per uso industriale in che senso? In ambito meccanico?
Cosa devi o vorresti fare?

Intendo un CAD 3d, che integri disegno + rendering con progettazione meccanica.

Zimmemme
27-10-2006, 10:41
No, per ora non mi interessa animazione!


Ok, allora passiamo ai nomi.

Se ti interessa la modellazione nurbs il migliore come qualità/prezzo (costa intorno ai 1000 euro) è Rhinoceros 3d.
Dal sito www.rhino3d.com puoi scaricare la demo.
Rhino è un modellatore di superfici ma niente solidi e niente poligoni.
Per avere un'idea di quello che puoi realizzare c'è una nutrita galleria sempre sul sito.
http://gallery.mcneel.com/fullsize/26519.jpg

Altri nomi sono

Ashlar Vellum
http://www.ashlar.com/
http://www.ashlar.com/sections/gallery/gallery-sections/furniture/images/furniture14a.jpg

Think3
http://www.think3.com/it/
http://www.think3.com/uploadedImages/Global/Industrial_design/Portfolio/fullimages/cabin_t3.jpg

Se ti interessa la modellazione solida e parametrica ci sono delle alternative valide ai cad costosi.

SolidThinking
http://www.solidthinking.com/it/index.htm
Immagini http://www.solidthinking.com/it/products/gallery/index.htm

Al momento non mi vengono in mente altri prodotti... ma posto non appena ho qualche illuminazione.

Per il rendering... di prezzi non ne so molto ma penso che intorno ai 2000 euro tu possa aggiudicarti un Cinema4D, Maya, 3DStudio ecc.
Su questi prodotti la scelta migliore è quella di scaricarsi le demo e provare a smanettarci un po'.
Dai vari post risulta che Cinema 4D sia facile da apprendere e potente nel render.
Personalmente io ho usato 3dStudio Max e non mi sono trovato male.


Altra cosa....

Volendo fare tutto con una cosa sola puoi sempre farlo, ad esempio ci sono ottimi interni ed esterni fatti unicamente con Cinema4D o con 3DStudioMax che sono bellissimi!

'nzomma... il panorama è vario e complesso.

Cosa ne pensi?

Zimmemme
27-10-2006, 10:44
Intendo un CAD 3d, che integri disegno + rendering con progettazione meccanica.

Se per il rendering ti accontenti di qualcosa che non sia strabiliante e per progettazione meccanica intendi ingranaggi, motori, ed in generale tutte quelle forme che non implicano centine strane tipiche dei design allora ci sono SolidEdge e SolidWork che sono validi.

Se vuoi risparmiare dovresti vedere il prezzo di Think3.

Se non ti interessa il parametrico ci sarebbe Rhinoceros + Flamingo o Brazil.

Marci
27-10-2006, 10:45
in ambito architettonico il più semplice è Archicad che possiede anche un discreto motore di rendering

Zimmemme
27-10-2006, 10:47
in ambito architettonico il più semplice è Archicad che possiede anche un discreto motore di rendering

Beh, potrebbe essere vero, io non lo conosco ma ne ho sentito parlare un gran bene.

tranfa
27-10-2006, 10:47
Se per il rendering ti accontenti di qualcosa che non sia strabiliante e per progettazione meccanica intendi ingranaggi, motori, ed in generale tutte quelle forme che non implicano centine strane tipiche dei design allora ci sono SolidEdge e SolidWork che sono validi.

Se vuoi risparmiare dovresti vedere il prezzo di Think3.

Se non ti interessa il parametrico ci sarebbe Rhinoceros + Flamingo o Brazil.


E ragionando invece senza vincoli di bilancio, quale potrebbe essere il top?

Zimmemme
27-10-2006, 10:53
Al momento credo che Catia V5 abbia qualcosa in più degli altri.
Ovviamente dipende anche dai moduli che ci metti sopra.

Per la modellazione di sole superfici nurbs c'è Omnicad che è veramente valido.

tranfa
27-10-2006, 10:53
Al momento credo che Catia V5 abbia qualcosa in più degli altri.
Ovviamente dipende anche dai moduli che ci metti sopra.

Per la modellazione di sole superfici nurbs c'è Omnicad che è veramente valido.


Thank you!

Zimmemme
27-10-2006, 10:54
Al momento credo che Catia V5 abbia qualcosa in più degli altri.
Ovviamente dipende anche dai moduli che ci metti sopra.

Per la modellazione di sole superfici nurbs c'è Omnicad che è veramente valido.

Però se vuoi un render come si comanda devi sempre passare da Cinema4D e compagnia briscola.

Marci
27-10-2006, 10:59
Beh, potrebbe essere vero, io non lo conosco ma ne ho sentito parlare un gran bene.
lo uso per l'uni e devo dire che per progettazione architettonica velocizza in una maniera assurda; con un solo disegno hai automaticamente piante, sezioni, 3d, assonometrie e dettagli; essendo parametrico poi ti permette di avere a disposizione elementi precostruiti; un progetto che con autocad ha impiegato 6 mesi con archicad ci metti una settimana.
l'unico migliore è Allplan ;)

Zimmemme
27-10-2006, 11:06
per me sarebbe:

software: cinema 4d + maxwell render
hardware: una piccola render farm (almeno 3 o 4 quad core)
extra: una segretaria con un passato da pornostar :D

ciao :)

Guarda... non so gli altri punti ma sull'extra hai tutta la mia approvazione!

Seriamente... aevo sentito che Maxwell render aveva deluso un po' le aspettative di chi lo aveva comprato "in anticipo" a scatola chiusa.

tranfa
27-10-2006, 11:22
Beh, altro che extra: quello è il primo elemento della società!! :D

D_thomas
27-10-2006, 11:37
Se non intendi avere dei limiti di spesa ma sempre accettando cifre oneste per il settore, io consiglio SolidEdge o Cimatron. Hanno dalla loro la facilità di essere imparati in poco tempo ed una duttilità di esercizio con sia nurbs e con corpi solidi parametrici.

Ti lascio un LINK (http://www.solidedge.com/free.offer.htm)
Ogni postazione di solidedge ha un costo di circa 5000 dollari e nel collegamento puoi prendere un trial di prova per vedere se ti piace

Dei due preferisco SolidEdge nonostante abbia usato per anni Cimatron in quanto ha all'interno una bellissima funzione di ricostruzione le feature cioè delle funzioni utilizzate per ricostruire l'oggetto "nell'albero delle azioni" :D

Il collo di bottiglia lo trovi quando fai la migrazione su software di grafica 3d per il render. Il mio preferito rimane lightwave (795 dollari o circa 660 euro) e ci aggiungi qualcosa per qualche plug in.

Mi piace anche Cinema4D che ha un modulo aggiuntivo (engineering) che te lo porti a casa con €1650+iva e ti permette di importare file Iges che sono per autonomasia il formato internazionale di migrazione su diversi Cad.

Come idea finale ti posso dire che sul mercato esiste SolidWork che attualmente sta prendendo piede anche in diversi uffici di architettura. A mio (e non solo) giudizio risulta essere più pesante e complicato di solidedge ma ha a suo attivo la plug in di collegamento con il programma di rendering MAxwell Render
Solidworks ( se erro corregetemi) dovrebbero dartelo per circa 7000 euronzoli
Maxwell render ti do il LINK (http://www.maxwellrender.it/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=76)

Spero di esserti stato di aiuto

tranfa
27-10-2006, 11:38
Grazie, inizio a guardarci.

cumel
27-10-2006, 12:58
Grazie a tutti per le info preziose.

Per circoscrivere ulteriormente gli obiettivi posso cercare di spigare cosa ho in mente...

Fare modelli versatili principalmente di piccoli oggetti realizzabili e poi farne dei render non stratosferici, giusto per rendere l'idea.

Avere un flusso di lavoro sensato e con formati facilmente scambiabili.

1.Idea
2. Disegno
3. Modello fatto per benino
4. REnder
5. Scambio con qualcuno che non mi peli per realizzarlo

tranfa
27-10-2006, 13:06
Grazie a tutti per le info preziose.

Per circoscrivere ulteriormente gli obiettivi posso cercare di spigare cosa ho in mente...

Fare modelli versatili principalmente di piccoli oggetti realizzabili e poi farne dei render non stratosferici, giusto per rendere l'idea.

Avere un flusso di lavoro sensato e con formati facilmente scambiabili.

1.Idea
2. Disegno
3. Modello fatto per benino
4. REnder
5. Scambio con qualcuno che non mi peli per realizzarlo


Non so se ti sarà utile, ma io ricordo di aver avuto a che fare, a fine anni '90, con la società Bercella, di Varano dè Melegari (indotto Dallara, per intenderci), per temi relativi alla prototipazione rapida di progetti CAD/CAM.
Erano ragazzi giovani ed in gamba.

Link: http://www.bercella.it/home.html

Zimmemme
27-10-2006, 13:17
Quindi ti serve un cad che abbia almeno le uscite in IGS e STL, la prima serve per le fresature tradizionali, la seconda è utilissima per la prototipazione rapida.

Il formato STEP è utilissimo se lavori per solidi.

Zimmemme
27-10-2006, 18:26
si, hai ragione...purtroppo hanno voluto fare il passo più lungo della gamba...e sono inciampati :)

ora però sono alla versione 1.1 e sembra che tutto vada come deve
sto usando la demo della 1.1 e a parte la lentezza esasperante è molto stabile

//OT (anche se in questi giorni sto scoprendo la GI di cinema in modalità stocastico...è più lento della standard ma mi pare molto più semplice nell'impostare le luci e i parametri...niente macchie e artefatti...solo la grana...ma basta aumentare i samples e magari dargli una passata con neat) // FINE OT

Maxwell è più lento di Blender? :confused:
Dell' OT ho capito poco e nulla ma pare una cosa bella! :)
Aspettiamo qualche wip!

DeeezNuuutz
27-10-2006, 18:39
lo uso per l'uni e devo dire che per progettazione architettonica velocizza in una maniera assurda; con un solo disegno hai automaticamente piante, sezioni, 3d, assonometrie e dettagli; essendo parametrico poi ti permette di avere a disposizione elementi precostruiti; un progetto che con autocad ha impiegato 6 mesi con archicad ci metti una settimana.
l'unico migliore è Allplan ;)
Visto che quì si parla un pò di tutto vorrei approfondire il discorso Archicad!
Pure io sono uno studente universitario e da poco sto usando Allplan (avevo sempre usato autocad).
Da qualche mese però ho deciso di passare a Mac (sicuramente, ma non sò ancora quando!) quindi m'è sorto un dubbio su che programmi usare, le soluzioni sarebbero due:

continuare ad usare Allplan o con Parallels (alplan è leggerissimo) o con Bootcamp;
Passare ad Archicad che esiste anche per Mac.

Dato che però non è la prima volta che sento un Archicad user dire che Allplan sia meglio ti chiedo quale sia il motivo.

DeeezNuuutz
27-10-2006, 18:44
[..]aevo sentito che Maxwell render aveva deluso un po' le aspettative di chi lo aveva comprato "in anticipo" a scatola chiusa.
Gli utenti più che altro erano infastiditi (incazzati neri) perchè non avevano rispettato le date di rilascio delle primissime beta. Ora è tutto tranquillo, so che cli l'ha preso è molto contento.

D1o
27-10-2006, 18:47
Grazie a tutti per le info preziose.

Per circoscrivere ulteriormente gli obiettivi posso cercare di spigare cosa ho in mente...

Fare modelli versatili principalmente di piccoli oggetti realizzabili e poi farne dei render non stratosferici, giusto per rendere l'idea.

Avere un flusso di lavoro sensato e con formati facilmente scambiabili.

1.Idea
2. Disegno
3. Modello fatto per benino
4. REnder
5. Scambio con qualcuno che non mi peli per realizzarlo



proverei rhiniceros:
semplice
leggero
economico
versatile

DeeezNuuutz
27-10-2006, 18:49
Maxwell è più lento di Blender? :confused:
Dell' OT ho capito poco e nulla ma pare una cosa bella! :)
Aspettiamo qualche wip!
Non sò se sia più lento di blender ma che sia lento è un dato di fatto! C'è da tener conto però che (a saperlo usare!) impostare le luci è molto più semplice dei classici programmi in cui a seconda della scena ci perdi molte ore.
Poi la resa fotorealistica, non solo della luce, ma anche dei materiali è ottima.

Marci
27-10-2006, 18:50
Visto che quì si parla un pò di tutto vorrei approfondire il discorso Archicad!
Pure io sono uno studente universitario e da poco sto usando Allplan (avevo sempre usato autocad).
Da qualche mese però ho deciso di passare a Mac (sicuramente, ma non sò ancora quando!) quindi m'è sorto un dubbio su che programmi usare, le soluzioni sarebbero due:

continuare ad usare Allplan o con Parallels (alplan è leggerissimo) o con Bootcamp;
Passare ad Archicad che esiste anche per Mac.

Dato che però non è la prima volta che sento un Archicad user dire che Allplan sia meglio ti chiedo quale sia il motivo.
Allplan ti permette cosette che archicad non ti permette, un mio amico me l'aveva detto ma fondamentalmente erano cose che per uno studente erano abbastanza inutile, alla fine con Archicad e tutti gli Add-Ons si riesce a fare rpessochè tutto, al limtie se non riesco a fare qualcosa importo in 3dstudio e finisco il lavoro; Archicad ha di buono che esiste per MAc e che se sei studente ti danno la licenza gratis per un anno.
Ti consiglio anche un libro guida, io ne ho preso uno molto completo e utile, pagato 19€ tra l'altro(quello del sito linkato).
Ti consiglio un giretto qui. (http://www.archiradar.it/)

Marci
27-10-2006, 18:51
proverei rhiniceros:
semplice
leggero
economico
versatile
è anche molto più preciso di 3dstudio ad esempio perchè ha una gestione del disegno tipo CAD ;)

D_thomas
27-10-2006, 20:03
è anche molto più preciso di 3dstudio ad esempio perchè ha una gestione del disegno tipo CAD ;)

confermo ed approvo in toto una scelta del genere.
meglio un gradino alla volta con un sw che ti permetta comunque di avere un inizio decente.
Poi in futuro potrai fare le tue valutazioni in merito.
Una cosa che comunque contesto a rhino (sarà che con altri nn ho avuto sti problemi) è la gestione dei raccordi che la ritengo abbastanza ostica. Poi oh.. ognuno fa le sue scelte

ciauz

D1o
28-10-2006, 14:53
confermo ed approvo in toto una scelta del genere.
meglio un gradino alla volta con un sw che ti permetta comunque di avere un inizio decente.
Poi in futuro potrai fare le tue valutazioni in merito.
Una cosa che comunque contesto a rhino (sarà che con altri nn ho avuto sti problemi) è la gestione dei raccordi che la ritengo abbastanza ostica. Poi oh.. ognuno fa le sue scelte

ciauz
è vero è un po un troiaio e ti fa smoccolare non poco sotto questo aspetto. però devo dire che adesso con la ver 3 sr 5 è molto migliorato risp alle versioni precedenti. ancora non è perfetto però :(

Zimmemme
28-10-2006, 21:06
Ovviamente le segnalazioni sui raccordi a chi di dovere sono state fatte eccome!
Però ogni volta che si da un suggerimento c'è chi lo prende per una critica e ne fa un caso di stato.

D1o
29-10-2006, 14:29
Ovviamente le segnalazioni sui raccordi a chi di dovere sono state fatte eccome!
Però ogni volta che si da un suggerimento c'è chi lo prende per una critica e ne fa un caso di stato.

non ho capito scusami. :confused:

D_thomas
29-10-2006, 18:02
tempo al tempo e anche loro svilupperanno un motore basato sulla gestione parametrica degli oggetti ed in parallelo anche una migliorata forzatura nella gestione dei raccordi (vedi tutti i programmi parametrici) :O

Zimmemme
29-10-2006, 19:50
non ho capito scusami. :confused:

Scusa, più che altro era uno sfogo. A suo tempo proposi diversi miglioramenti senza riscontri.

Ciao.

Zimmemme
29-10-2006, 19:51
tempo al tempo e anche loro svilupperanno un motore basato sulla gestione parametrica degli oggetti

Probabilmente quanto tutti gli altri cad useranno la matematizzazione virtuale.

Dai, devono solamente aggiustare la routine dei raccordi... 1 mese? Due?

Marci
30-10-2006, 08:19
Probabilmente quanto tutti gli altri cad useranno la matematizzazione virtuale.

Dai, devono solamente aggiustare la routine dei raccordi... 1 mese? Due?
nella beta di rhino 4 mi sembra abbiano migliorato a gestione dei raccordi :)

Zimmemme
30-10-2006, 08:21
Vuoi dire? Pensa che ce l'ho ma per motivi di tempo non l'ho mai usata.

Sperem.

D_thomas
30-10-2006, 09:57
che io sappia (e spero che sia giusto) rhino è basato su un motore di calcolo matematico ACIS non proprio di ultima versione ed è proprio per quello che ancora non ha tutte le attitudini alla gestione dei raccordi ma anche di altre funzioni. Il bello sarà quando i cad saranno in grado di sviluppare completamente le possibilità fornite da Acis e Parasolid.
Io personalmente preferisco SolidEdge (con base parasolid) in quanto mi sembra più snello e veloce di altri. Il costo però non è paragonabile a rhino ( circa 5 volte tanto :D )

bebeto
17-11-2006, 15:45
Stai attento con Rhino se devi modellare oggetti molto piccoli, lascia certi buchi .....
Usa CAD veri tipo Catia, Solid, PRO-E.
Parti bene e vedi che non te ne pentirai.
Saluti

Zimmemme
17-11-2006, 16:21
Stai attento con Rhino se devi modellare oggetti molto piccoli, lascia certi buchi .....



Se non sai usare Rhino non dare la colpa al programma.

bebeto
19-11-2006, 17:46
Se non sai usare Rhino non dare la colpa al programma.

Io non ho scritto che so usare Rhino.
Per esperienza ho visto che il suddetto programma non vanta la precisione che mi assicura Catia.
Sei sicuro che Rhino possa avere una precisione di 0,001 mm che Catia ha per le superfici ?
Ogni volta che ricevo un file esportato da Rhino devo sempre rifare facce e connessioni, come mai ?
Anche su Mechanical Desktop si può impostare quella precisione ma alla fine genera sempre schifezze.

Zimmemme
19-11-2006, 18:02
Io non ho scritto che so usare Rhino.
Per esperienza ho visto che il suddetto programma non vanta la precisione che mi assicura Catia.
Sei sicuro che Rhino possa avere una precisione di 0,001 mm che Catia ha per le superfici ?
Ogni volta che ricevo un file esportato da Rhino devo sempre rifare facce e connessioni, come mai ?
Anche su Mechanical Desktop si può impostare quella precisione ma alla fine genera sempre schifezze.


Quindi se non sai usare Rhino non è corretto dire che quando si modellano oggetti piccoli questo software non va bene.

Comunque... sì, con Rhino puoi impostare la precisione che vuoi anche ben maggiore di 0,001mm.
I problemi che dici tu sono dovuti all'igs che oramai è uno standard datato e non più consono alle reali esigenze di oggi.
In più i produttori di software non hanno interessi a sciluppare un import/export iges adeguato perchè tenderebbero a far utilizzare il loro database.
In poche parole povere se A deve passare un modello a B e l'iges di A fa schifo allora prima o poi B si comprerà lo stesso software di A.

Ergo non è detto che sia l'iges di Rhino a peccare ma potrebbe essere anche l'import di Catia a non essere eccellente.

Poi Rhino ha una marea di settaggi per uscire con l'iges... infatti può uscire per Catia Superfici e Catia Solidi.
Io ti suggerirei di provare ad uscire con l'iges per Delcam che trovo vada abbastanza bene oppure, se vuoi fare le cose come si deve, provare ad usare il formato step.

Tra l'altro non è detto che se lavori con una precisione grande l'iges venga meglio.
Mi spiego.
Se ho una precisione di 0,00001 e due curve che definiscon l'edge di una superficie sono vicine ma non si toccano con questa precisione la superficie risulterà con un bordo aperto, con una precisione di 0,01 la superficie risulterà con tutti i lati chiusi.

Ora, non so che lavoro tu faccia che richieda una precisione di 0,001 (un millesimo di millimetro) probabilmente superfici classe A ma a volte basta veramente poco per risparmiarti il lavorone di ricostruirti tutte le superfici!

Ultima cosa e finisco di tediarti... se veramente perdi tante superfici prova a postare un esempio o a chiedere un parere qui:

http://news2.mcneel.com/scripts/dnewsweb.exe?utag=&group=rhino.italiano&xrelated=&cmd_latest=Latest+Items

è probabile che qualcuno abbia avuto i tuoi stessi guai.
(Per inciso io utilizzo sia Rhino che Catia ed in effetti tra uno e l'altro qualcosina si perde sempre ma pochissima roba e, tra l'altro, sempre superfici che non erano ben fatte).

ciao.

bebeto
19-11-2006, 18:35
Quindi se non sai usare Rhino non è corretto dire che quando si modellano oggetti piccoli questo software non va bene.

Comunque... sì, con Rhino puoi impostare la precisione che vuoi anche ben maggiore di 0,001mm.
I problemi che dici tu sono dovuti all'igs che oramai è uno standard datato e non più consono alle reali esigenze di oggi.
In più i produttori di software non hanno interessi a sciluppare un import/export iges adeguato perchè tenderebbero a far utilizzare il loro database.
In poche parole povere se A deve passare un modello a B e l'iges di A fa schifo allora prima o poi B si comprerà lo stesso software di A.

Ergo non è detto che sia l'iges di Rhino a peccare ma potrebbe essere anche l'import di Catia a non essere eccellente.

Poi Rhino ha una marea di settaggi per uscire con l'iges... infatti può uscire per Catia Superfici e Catia Solidi.
Io ti suggerirei di provare ad uscire con l'iges per Delcam che trovo vada abbastanza bene oppure, se vuoi fare le cose come si deve, provare ad usare il formato step.

Tra l'altro non è detto che se lavori con una precisione grande l'iges venga meglio.
Mi spiego.
Se ho una precisione di 0,00001 e due curve che definiscon l'edge di una superficie sono vicine ma non si toccano con questa precisione la superficie risulterà con un bordo aperto, con una precisione di 0,01 la superficie risulterà con tutti i lati chiusi.

Ora, non so che lavoro tu faccia che richieda una precisione di 0,001 (un millesimo di millimetro) probabilmente superfici classe A ma a volte basta veramente poco per risparmiarti il lavorone di ricostruirti tutte le superfici!

Ultima cosa e finisco di tediarti... se veramente perdi tante superfici prova a postare un esempio o a chiedere un parere qui:

http://news2.mcneel.com/scripts/dnewsweb.exe?utag=&group=rhino.italiano&xrelated=&cmd_latest=Latest+Items

è probabile che qualcuno abbia avuto i tuoi stessi guai.
(Per inciso io utilizzo sia Rhino che Catia ed in effetti tra uno e l'altro qualcosina si perde sempre ma pochissima roba e, tra l'altro, sempre superfici che non erano ben fatte).

ciao.

Lavoro nel campo dell'automotive, produciamo padiglioni, cappelliere ed i componenti che vengono applicati ad essi, e ci sono piccoli particolari ottenuti per iniezione plastica che richiedono tolleranze nell'ordine di 1-2 decimi di mm. Quindi capisci bene che se questa tolleranza se la mangia il software, sommata alla tolleranza dello stampaggio, i piani di misura vanno in rosso.
Se lavori con Catia sai bene che esiste il comando "compone" che permette di chiudere tutte le superfici sull'edge e che poi con il comando "chiude una superficie" trasformi la composizione in un solido a tutti gli effetti.
Quindi preferisco rifare alcune superfici con il comando "riempimento" se posso e poi chiudere con il procedimento sopra descritto.
Naturalmente si cerca di lavorare con i solidi e quindi esportiamo sempre in step per stare tranquilli.
Un altro software con cui ho avuto problemi è thinkdesign.
Tra quest'ultimo e Catia fanno una guerra all'Iges.
E non preoccuparti, è sempre piacevole scambiare idee e valutazioni.
Comunque Rhino non è più un mio problema visto che un ns fornitore che lo usava è stato radiato !!!!
Saluti

Zimmemme
19-11-2006, 21:51
Lavoro nel campo dell'automotive, produciamo padiglioni, cappelliere ed i componenti che vengono applicati ad essi, e ci sono piccoli particolari ottenuti per iniezione plastica che richiedono tolleranze nell'ordine di 1-2 decimi di mm. Quindi capisci bene che se questa tolleranza se la mangia il software, sommata alla tolleranza dello stampaggio, i piani di misura vanno in rosso.
Se lavori con Catia sai bene che esiste il comando "compone" che permette di chiudere tutte le superfici sull'edge e che poi con il comando "chiude una superficie" trasformi la composizione in un solido a tutti gli effetti.
Quindi preferisco rifare alcune superfici con il comando "riempimento" se posso e poi chiudere con il procedimento sopra descritto.
Naturalmente si cerca di lavorare con i solidi e quindi esportiamo sempre in step per stare tranquilli.
Un altro software con cui ho avuto problemi è thinkdesign.
Tra quest'ultimo e Catia fanno una guerra all'Iges.
E non preoccuparti, è sempre piacevole scambiare idee e valutazioni.
Comunque Rhino non è più un mio problema visto che un ns fornitore che lo usava è stato radiato !!!!
Saluti


Non sarai per caso di Torino o dintorni... perchè ci sono pochi che fanno il tuo lavoro.

bebeto
20-11-2006, 00:28
No, non sono di Torino anche se abbiamo molto indotto da quelle parti.
La Fiat traina molto mentre dalle mie parti è un pò problematico per alcune cose.
Comunque sarebbe OT parlarne qui.
Saluti

federicoB
16-03-2007, 13:34
Saluti a tutti,
Mi chiedevo se qualcuno di voi ha qualche esperienza riguardo alla progettazione di forme complesse di grandi dimensioni, es. aerei, navi, etc...roba del genere, che poi si realizza.
Io sto lavorando con l'architettura e i sistemi di rappresentazione tradizionali non sono più adeguati alla fase esecutiva.La base di partenza è rhino, però volevo provare ad usare catia5 per studiare superfici (nurbs) da un punto di vista strutturale e non solo.Si può fare importando modelli di rhino?
qualcuno mi può dare consigli?
ciao