View Full Version : Dall'utile d'esercizio all'autofinanziamento netto..
Come si passa?
Che differenza c'è con il cash flow?
Mi ci sto spaccando la testa.. Fino ad oggi pensavo che fossero pressochè la stessa cosa...
Saluti e grazie
Da un manuale..
Il cash flow a differenza dell'autofinanziamento non tiene conto degli utilizzi dei Fondi e di altre partite che per essere individuate richiedono il confronto con il bilancio precedente (es. variazione dei proventi pluriennali (?)).
Che significa???
Io so che il cash flow: Utile d'es + ammort. + acc. - Rivalutazioni.
Questo mi quadra, e mi quadra con i risultati della macchina.
L'autofinanziamento in concreto quali differenze può avere?
Come si calcola?
Grazie.
[A+R]MaVro
26-10-2006, 19:11
Bè l'autofinanziamento differisce principalmente dall'utile dell'esercizio per la distribuzione dei dividendi che sottraggono risorse alla società per darle all'esterno.
In sostanza
Autofinanziamento = utile - dividendi.
Potrebbero esserci anche altre poste particolari che abbassano l'autofinanziamento, basta che tocchino il Patrimonio Netto p.e. un compenso straordinario ad un CEO pagato usando le riserve di Patrimonio netto.
Il cash flow considera solo i movimenti di cassa e:
a) non include tutte le poste che non hanno generato, nell'esercizio, cassa come ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni ecc.ecc.
b) Include le uscite per investimenti che contabilmente si capitalizzano e si ammortizzano.
Tra il cash flow e l'autofinanziamento possono esserci differenze abissali. In sostanza il primo è un parametro finanziario, il secondo patrimoniale.
Ciao
Mauro
P.s. Spero di non aver scritto cazzate visto che non sono andato a spulciare i libri dell'uni :stordita:
sto autofinanziamento sarebbe il complementare dell'equity free cash flow? curiosità mia :stordita:
[A+R]MaVro
26-10-2006, 19:58
sto autofinanziamento sarebbe il complementare dell'equity free cash flow? curiosità mia :stordita:
No. Ripeto l'autofinanziamento è una misura patrimoniale il cash flow e il free cash flow to equity sono misure finanziarie. Questo ultimo rappresenta solo la disponibilità di cassa per gli azionisti dopo investimenti e pagamento dei debiti di periodo.
L'autofinanziamento misura quanto reddito "rimane" in azienda, il cash flow quanto denaro circola
P.S. Termini inglesi di mer*a
Non credo sia propriamente corretto...
Nel mio caso, ho un bilancio che chiude con una perdita per 80.000 e un autofinanziamento netto positivo per 300.000..
C'è stata una rivalutazione di imm. immat nel frattempo.. Può influire?
[A+R]MaVro
27-10-2006, 22:08
Non credo sia propriamente corretto...
Nel mio caso, ho un bilancio che chiude con una perdita per 80.000 e un autofinanziamento netto positivo per 300.000..
C'è stata una rivalutazione di imm. immat nel frattempo.. Può influire?
Uhm....Forse esiste anche un concetto finanziario che ha lo stesso nome. Però è strano perchè se guardiamo ad uno stato patrimoniale riclassificato per fonti ed impieghi (con CCN et simila) il concetto che ho espresso prima mi torna.
Come hai calcolato i 300.000?
MaVro']No. Ripeto l'autofinanziamento è una misura patrimoniale il cash flow e il free cash flow to equity sono misure finanziarie. Questo ultimo rappresenta solo la disponibilità di cassa per gli azionisti dopo investimenti e pagamento dei debiti di periodo.
L'autofinanziamento misura quanto reddito "rimane" in azienda, il cash flow quanto denaro circola
ah ok, è che dopo avere dato un esame di finanza intervallato da due anni rispetto quello di economia aziendale ho perso un pò il filo.... se mai mi capiterà di dovere lavorare con ste cose sarà bana che ristudi tutto ex novo. almeno mi consola che anche gli economisti hanno dubbi :D
P.S. Termini inglesi di mer*a
e che ce voi fa... mi sono dovuto anche imparare il bilancio in inglese. capex, fixes, dwnc, ebitda, ebit, da, mavaccagà :D
bancapazza
21-06-2010, 12:58
scusate già che ci troviamo sapreste dirmi anche come si arriva all'autofinanziamento partendo dal cash flow?:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.