View Full Version : AMD e DreamWorks, potenza e fantasia
Redazione di Hardware Upg
26-10-2006, 15:24
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1589/index.html
AMD e Dreamworksinsieme per una conferenza stampa per mettere in mostra alcuni dei passaggi chiave della realizzazione del film di animazione digitale "La gang del bosco", offrendo interessanti spunti di riflessione su come la tecnologia attuale possa soddisfare le sempre più pressanti esigenze di performance dei grandi centri di calcolo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
JohnPetrucci
26-10-2006, 15:44
In ambito server multi cpu Amd resta la scelta da preferire.
Che poi Intel con i Core 2 Duo sia riuscita a fare la voce grossa in campo desktop è un'altra storia.
Cmq credo che Intel vista la bontà della sua nuova architettura non tarderà troppo a prendersi lo scettro anche in queste nicchie di mercato.
Darkel83
26-10-2006, 15:48
considerato che pixar lavora con apple, e quindi con intel, la vedo dura...
considerato che pixar lavora con apple, e quindi con intel, la vedo dura...
perchè? dreamworks non è all'altezza di pixar? :mbe:
Burrocotto
26-10-2006, 16:10
considerato che pixar lavora con apple, e quindi con intel, la vedo dura...
Non è così. Pixar è (era) di Steve Jobs, che è anche Ceo di Apple. La Pixar è stata acquistata dalla Walt Disney e Steve Jobs ha preteso di essere Ceo della nuova società (o cmq maggior azionista privato,nn mi ricordo bene quale ciocco abbian fatto :D ).
E' diverso da dire che Pixar lavora con Apple xò. ;) Anche xchè Pixar è sempre stata (dall'86 tipo) di Jobs...quindi fino all'altro ieri lavoravano coi Mac G5? :sofico:
perchè? dreamworks non è all'altezza di pixar? :mbe:
Assolutamente NO. :ciapet: Pixar è MOLTO + avanti del comparto animazione della Dreamworks.
interessante il metodo con cui si realizzano i film.
ultimate_sayan
26-10-2006, 16:13
considerato che pixar lavora con apple, e quindi con intel, la vedo dura...
Sinceramente, considerando la gioventù della piattaforma Apple con cpu Intel, credo che in pixar non abbiano moltissimi Mac "Intel based"... poi, il fatto che pixar sia legata ad apple non significa che non possono usare i PC :-)
Assolutamente NO. :ciapet: Pixar è MOLTO + avanti del comparto animazione della Dreamworks.
In che senso?
guardando shrek tutta questa differenza con un film pixar non la noto
fabrizioshock
26-10-2006, 16:15
Appena usciranno i nuovi processori Intel 4 core allora si vedra veramente se le cose cambieranno. Per adesso i server AMD riescono ad ottenere risultati migliori. E' interessante vedere come con il passare dei giorni AMD aumenti la sua percentuale di mercato controllata.
Assolutamente NO. :ciapet: Pixar è MOLTO + avanti del comparto animazione della Dreamworks.
non mi sembra sia così...guarda L'Era Glaciale 2...l'acqua per la precisione ;)
sono due validissime aziende ma, dire che Pixar è molto migliore di Dreamworks mi sembra un commento un po' di parte :)
coschizza
26-10-2006, 16:16
considerato che pixar lavora con apple, e quindi con intel, la vedo dura...
ma questo da dove lo hai letto
io leggo da anni riviste come CG (http://www.iht.it/indice-i.asp) e li è scritto che la pixer ha tutta la render farm di oltre 1000 pc fatta da intel p4
Appena usciranno i nuovi processori Intel 4 core allora si vedra veramente se le cose cambieranno. Per adesso i server AMD riescono ad ottenere risultati migliori. E' interessante vedere come con il passare dei giorni AMD aumenti la sua percentuale di mercato controllata.
IMHO buona parte del successo è dovuto al taglio dei prezzi
Kintaro70
26-10-2006, 16:18
Trovo che le animazioni di Dreamworks e Pixar siano paragonabili, Pixar ha il vantaggio di una presenza sul campo un po' più longeva, ma il livello artistico è molto buono per entrambi.
Burrocotto
26-10-2006, 16:18
non mi sembra sia così...guarda L'Era Glaciale 2...l'acqua per la precisione ;)
sono due validissime aziende ma, dire che Pixar è molto migliore di Dreamworks mi sembra un commento un po' di parte :)
Non era riferito alla qualità di animazione (x me va bene anche Toy Story, che ha sul groppone 10 anni :D ),ma alla qualità della trama. Gli sceneggiatori che lavorano all'interno della Pixar sono dei geni (Gli Incredibili ha un concept semplicemente fuori dal comune). Al pubblico non interessa quanto sia realistico il film,ma quanto sia bella la trama (e x inciso, il primo film di Final Fantasy, pur essendo tecnicamente avanzato,mi annoio MOLTO). ;)
La frase "comparto animazione della Dreamworks" era dovuto al fatto che la Dreamworks è la (ex) casa di produzione di Spielberg, che solitamente fa tutto meno che cartoni animati. ;)
Trovo che le animazioni di Dreamworks e Pixar siano paragonabili, Pixar ha il vantaggio di una presenza sul campo un po' più longeva, ma il livello artistico è molto buono per entrambi.
appunto, però quando parla un fanboy non c'è nulla da fare
Non era riferito alla qualità di animazione (x me va bene anche Toy Story, che ha sul groppone 10 anni :D ),ma alla qualità della trama. Gli sceneggiatori che lavorano all'interno della Pixar sono dei geni (Gli Incredibili ha un concept semplicemente fuori dal comune). Al pubblico non interessa quanto sia realistico il film,ma quanto sia bella la trama (e x inciso, il primo film di Final Fantasy, pur essendo tecnicamente avanzato,mi annoio MOLTO). ;)
si...infatti gli incredibili è stato un flop :rolleyes:
mi sembra che Shrek o l'era glaciale siano molto più interessanti di Bugs Life o gli incredibili
massidifi
26-10-2006, 16:22
Se non ricordo male avevo letto di un accordo della Pixar con la intel per la fornitura di non so quanti server... ovviamente questo molto tempo fa... magari adesso anche loro sono passati ad AMD...
Burrocotto
26-10-2006, 16:22
appunto, però quando parla un fanboy non c'è nulla da fare
Non è discorso di fan boy o non. Sono i fatti che parlano. La Disney è corsa ai ripari cercando di acquistare la Pixar xchè si son resi conto che da soli non ce l'avrebbero fatta (gli è bastato 1 film fatto in cg made in casa loro, Chicken Litte, per capire che sarebbero andati a remengo).
Ripeto,alla Pixar nn lavorano solo grafici. ;)
non mi sembra sia così...guarda L'Era Glaciale 2...l'acqua per la precisione ;)
sono due validissime aziende ma, dire che Pixar è molto migliore di Dreamworks mi sembra un commento un po' di parte :)
ma scusate....l'era glaciale è Blue Sky Studios che a quel che ne so non è nè Dreamworks nè Pixar.... :) :) correggetemi se sbaglio!!!
Io sapevo che Blue Sky Studios era parte della Fox Filmed Entertainment che è una sussidiaria della Twenthy Century FOx
La Pixar ha più esperienza, questo è vero, ma come è già stato detto, la DreamWorks non è da meno...;)
Se una ha titoli come Toy Story (che è tutto un dire) e altri grandissimi film, l'altra ha titoli come Madagascar e Shrek alle spalle, non ditemi che è poco...:O
Odio i fanboy, però ultimamente preferisco più DreamWorks che Pixar, anche se c'è da dire che Pixar è sempre Pixar...:)
Burrocotto
26-10-2006, 16:26
si...infatti gli incredibili è stato un flop :rolleyes:
mi sembra che Shrek o l'era glaciale siano molto più interessanti di Bugs Life o gli incredibili
A Bug's Life ha incassato 160milioni di dollari. La copia spudorata (Z La Formica) di quel periodo della Dreamworks ha incassato 90 milioni di dollari. Chi è che ha fatto flop?
I film van paragonati a generi. Gli Incredibili ha incassato meno di Shrek 2, ma per il semplice fatto che son due generi diversi. Sarebbe come paragonare Vacanze Da Qualche Parte a un qualsiasi film vagamente + impegnato. ;)
Cmq su www.mymovies.it ci son tutti gli incassi dei film.
Non è discorso di fan boy o non. Sono i fatti che parlano. La Disney è corsa ai ripari cercando di acquistare la Pixar xchè si son resi conto che da soli non ce l'avrebbero fatta (gli è bastato 1 film fatto in cg made in casa loro, Chicken Litte, per capire che sarebbero andati a remengo).
Ripeto,alla Pixar nn lavorano solo grafici. ;)
io mi riferivo all'atteggiamento pixar è inarrivabile per dreamworks.
secondo me entrambe fanno ottimi film già ora
Alessandro Bordin
26-10-2006, 16:29
Ma gustarsi i film senza farsi pippe mentali su chi l'ha fatto e quanto ha incassato par brutto? :D
ma scusate....l'era glaciale è Blue Sky Studios che a quel che ne so non è nè Dreamworks nè Pixar.... :) :) correggetemi se sbaglio!!!
Io sapevo che Blue Sky Studios era parte della Fox Filmed Entertainment che è una sussidiaria della Twenthy Century FOx
si si hai ragione!
http://it.wikipedia.org/wiki/L%27era_glaciale
resta il fatto che shrek non mi sembra per niente inferiore, sia dal lato tecnico che dal lato della trama ai film pixar
Ma gustarsi i film senza farsi pippe mentali su chi l'ha fatto e quanto ha incassato par brutto? :D
;)
Burrocotto
26-10-2006, 16:32
Ma gustarsi i film senza farsi pippe mentali su chi l'ha fatto e quanto ha incassato par brutto? :D
Se guardi bene tutto è partito dall'informazione (x altro un po' discutibile) che Pixar lavori con Apple. :ciapet:
A Bug's Life ha incassato 160milioni di dollari. La copia spudorata (Z La Formica) di quel periodo della Dreamworks ha incassato 90 milioni di dollari. Chi è che ha fatto flop?
I film van paragonati a generi. Gli Incredibili ha incassato meno di Shrek 2, ma per il semplice fatto che son due generi diversi. Sarebbe come paragonare Vacanze Da Qualche Parte a un qualsiasi film vagamente + impegnato. ;)
Cmq su www.mymovies.it ci son tutti gli incassi dei film.
io parlavo del flop degli incedibili...non di bug's life :rolleyes: non cercare di mettermi in bocca parole che non dico per favore :)
mi sembra che tu ti stia :mc:
Ma gustarsi i film senza farsi pippe mentali su chi l'ha fatto e quanto ha incassato par brutto? :D
diciamo che sarebbe la soluzione migliore :asd:
Burrocotto
26-10-2006, 16:36
io parlavo del flop degli incedibili...non di bug's life :rolleyes: non cercare di mettermi in bocca parole che non dico per favore :)
mi sembra che tu ti stia :mc:
Mi son dimenticato di scrivere 2 dati. Gli Incredibili ha incassato grossomodo quanto il primo Shrek (che qua in Italia ha goduto di una sponsorizzazione mostruosa (vedasi servizi ai tg, ecc, per non parlare del secondo capitolo, dove MOLTA gente se ne andava in giro a Cannes con le orecchie da orco in testa),quindi nn starei a parlare di flop. Seconda cosa, tu hai detto che trovi A Bug Life poco interessante (e ci può anche stare, ognuno ha i suoi gusti). Io ho solo detto che a livello d'incasso (dato che della critica nn sembra importarti molto) A Bug Life ha incassato circa il doppio del suo concorrente (uscito nello stesso periodo) fatto dalla Dreamworks (Z La Formica). Tutto qua. :)
E ripeto,nn riesco come tu riesca a dire che Gli Incredibili sia stato un flop ai botteghini...
PS: Cmq,come è stato detto,L'Era Glaciale (che mia madre adora :stordita: ), non è della Dreamworks. Quindi,tirarlo fuori nella diatriba "meglio Pixar o Dreamworks" è come tirare fuori la Via (chiamerei la Cyrix,ma è stata appunto acquistata dalla Via) quando si parla "meglio Intel o Amd". :sofico: :ciapet:
Mi son dimenticato di scrivere 2 dati. Gli Incredibili ha incassato grossomodo quanto il primo Shrek (che qua in Italia ha goduto di una sponsorizzazione mostruosa (vedasi servizi ai tg, ecc, per non parlare del secondo capitolo, dove MOLTA gente se ne andava in giro a Cannes con le orecchie da orco in testa),quindi nn starei a parlare di flop. Seconda cosa, tu hai detto che trovi A Bug Life poco interessante (e ci può anche stare, ognuno ha i suoi gusti). Io ho solo detto che a livello d'incasso (dato che della critica nn sembra importarti molto) A Bug Life ha incassato circa il doppio del suo concorrente (uscito nello stesso periodo) fatto dalla Dreamworks (Z La Formica). Tutto qua. :)
E ripeto,nn riesco come tu riesca a dire che Gli Incredibili sia stato un flop ai botteghini...
PS: Cmq,come è stato detto,L'Era Glaciale (che mia madre adora :stordita: ), non è della Dreamworks. Quindi,tirarlo fuori nella diatriba "meglio Pixar o Dreamworks" è come tirare fuori la Via (chiamerei la Cyrix,ma è stata appunto acquistata dalla Via) quando si parla "meglio Intel o Amd". :sofico: :ciapet:
ho già detto che mi sono confuso...non c'è bisogno di precisarlo :)
io non ho detto nulla a riguardo che z la formica (obrobrio) sia meglio di a bug's life...questo lo stai dicendo solo tu, e ti ripeto perfavore non cercare di mettermi in bocca parole che non dico ;)
gli incredibili è stato un flop, perchè:
1 ha una trama pallosissima
2 è la solita minestra riscaldata
3 ha deluso molte aspettative (tra cui le mie)
4 ha deluso le aspettative di pixar che credeva di sbancare i botteghini
Wilfrick
26-10-2006, 16:57
mmm...
non è una questione di sceneggiatura, trama o rendering.
I films della pixar hanno ancora "qualcosa in più", non ben definibile... forse dovuto all'esperienza cartoon della disney. E' come se i loro films avessero un gusto più "morbido", più soft (non intendo come trama), sono più gradevoli, quasi più "reali"... hanno più anima. Invece gli altri films sono molto più cartoni animati.
Forse sarebbe meglio non considerare toy story che è stato il primo film ad aprire alla CG 3d, quindi anche un po' un esperimento.
Se invece vogliamo valutare solo il punto di vista tecnico allora final fantasy è il migliore, ma ha completamente toppato: non è né carne né pesce, un cartoon che vuole fare il film o un film che vuole fare il cartoon, tentando di emulare i personaggi reali ma senza ovviamente riuscirci. A quel punto è molto meglio gli incredibili dove ci sono delle caricature umane come personaggi e resta un cartone animato.
Negli incredibili nessuno spettatore vuole trovare la realtà, ma in final fantasi quasi te l'aspetti e si rimane molto delusi. Tuttavia le scene fanno impressione talmente sono complesse (guardate la città dove è stata persino modellata la sporcizia. non ci si accorge perchè è normale che ci sia, se non ci fosse subito lo si noterebbe... ma i modellatori sono stati lì a fare anche quella... e per cosa? boh!).
capitan_crasy
26-10-2006, 17:11
120.000 frame totali per un film della durata di poco meno di un'ora e mezza, 30TB di file finale e ben 15 milioni di ore di utilizzo totale delle CPU impiegate; tutto questo con 200 server HP Proliant DL145G2 ( Clicca qui... (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/pscmisc/vac/us/en/ss/proliant/dl145g2-models.html) )
Una sola parola:
Fantastico! :)
P.S.
I migliori film di Animazione sono IMHO "La città incantata" e "Il castello errante di Howl" del grandissimo Hayao Miyazaki!!! :winner:
sono riusciti a renderizzare toy story sulle sparc station sun da 266mhz figuriamoci oggi....
personalmente non credo alle mega renderfarm e alla fame di potenza richiesta dai film di animazione....
personalmente sono soltanto una manovra pubblicitaria.....
a quanto ne so il costo dell'hardware e' computato nei costi di produzione del film, pertanto a completamento del film i costi dell'hardware sono pienamente ammortizzati, quindi si rivende tutto e si ricompra nuovo.
gli effetti speciali che si vedono nei film e le varie animazioni con la computer grafica sono fatte solo con cpu AMD.
coschizza
26-10-2006, 17:55
gli effetti speciali che si vedono nei film e le varie animazioni con la computer grafica sono fatte solo con cpu AMD.
oddio, un altro fanboy AMD :doh: ...aaaaaiiiuuuttoooooooooooooo.........
spannocchiatore
26-10-2006, 18:18
"a quanto ne so il costo dell'hardware e' computato nei costi di produzione del film, pertanto a completamento del film i costi dell'hardware sono pienamente ammortizzati, quindi si rivende tutto e si ricompra nuovo."
la fai incredibilmente facile...o per lo meno spiegamelo meglio che non ho capito molto
Kenny Rullo
26-10-2006, 18:19
...e li è scritto che la pixer ha tutta la render farm di oltre 1000 pc fatta da intel p4
Ora si spiega dove hanno preso il case study sui 9 megawatt di consumo :D :sofico:
Burrocotto
26-10-2006, 18:38
io non ho detto nulla a riguardo che z la formica (obrobrio) sia meglio di a bug's life...questo lo stai dicendo solo tu, e ti ripeto perfavore non cercare di mettermi in bocca parole che non dico ;)
Torniamo all'inizio della discussione. Io dico che la Pixar è meglio della Dreamworks. Tu mi dici che A Bug's Life è poco interessante (e ci può stare). Io ti dico che la copia spudorata (alcuni dipendenti della Pixar CASUALMENTE andarono a lavorare alla Dreamworks prima dell'uscita di quei due film) Made In Dreamworks ha incassato la metà del film della Pixar,quindi credo che la gente abbia trovato ancor meno interessante Z La Formica (ragion per cui si avvalla l'ipotesi che "Dreamworks è peggio della Pixer". :D
gli incredibili è stato un flop, perchè:
Xchè ha incassato quanto Shrek (che flop nn viene considerato)? :ciapet:
1 ha una trama pallosissima
Sarà. :) La mancanza di ritmo è proprio una cosa che non si può dire di quel film.
2 è la solita minestra riscaldata
Il tema della famiglia e della crisi di mezz'età può esser già stato trattato. Non si è MAI visto una cosa come il concept iniziale, ovvero un mondo dove i super eroi non vengono sconfitti dai cattivi ma da un semplice cavillo legale (il tipo che fa causa a Mr. Incredible perchè non voleva esser salvato).
3 ha deluso molte aspettative (tra cui le mie)
E questo ci può stare. Non ha xò deluso la critica e la gente che vota su imdb,che x inciso,gli hai dato un voto medio di 8.3 (e il numero dei votanti è pari a 57,455 persone),che gli garantisce la 91esima posizione nella classifica dei 250 miglior film di tutti i tempi.
4 ha deluso le aspettative di pixar che credeva di sbancare i botteghini
Questo non mi pare proprio.
Wilfrick
26-10-2006, 19:11
in effetti i film "cartoon" di cui stiamo parlando non dovrebbero richiedere spaventosi calcoli per rendering.
Cosa ben diversa sono i "normali" film con effetti speciali (capostipite abyss, per poi arrivare a terminator, jurassick e, secondo me, l'insuperato dragonheart) dove i rendering sono pesantissimi.
Per Titanic erano messe sotto torchio delle "renderfarm" composte da ALPHA. ricordo di aver visto un bel armadietto di cui si deceva esser pieno di processori (???) alpha appunto. Un render fotorealistico come la nave di titanic, il dragone di dragonheart, i dinosauri di jurassic, le recenti scene di stars wars, è incredibilmente più complesso di un render di shrek o chi per esso.
Torniamo all'inizio della discussione. Io dico che la Pixar è meglio della Dreamworks. Tu mi dici che A Bug's Life è poco interessante (e ci può stare). Io ti dico che la copia spudorata (alcuni dipendenti della Pixar CASUALMENTE andarono a lavorare alla Dreamworks prima dell'uscita di quei due film) Made In Dreamworks ha incassato la metà del film della Pixar,quindi credo che la gente abbia trovato ancor meno interessante Z La Formica (ragion per cui si avvalla l'ipotesi che "Dreamworks è peggio della Pixer". :D
Xchè ha incassato quanto Shrek (che flop nn viene considerato)? :ciapet:
Sarà. :) La mancanza di ritmo è proprio una cosa che non si può dire di quel film.
Il tema della famiglia e della crisi di mezz'età può esser già stato trattato. Non si è MAI visto una cosa come il concept iniziale, ovvero un mondo dove i super eroi non vengono sconfitti dai cattivi ma da un semplice cavillo legale (il tipo che fa causa a Mr. Incredible perchè non voleva esser salvato).
E questo ci può stare. Non ha xò deluso la critica e la gente che vota su imdb,che x inciso,gli hai dato un voto medio di 8.3 (e il numero dei votanti è pari a 57,455 persone),che gli garantisce la 91esima posizione nella classifica dei 250 miglior film di tutti i tempi.
Questo non mi pare proprio.
se lo dici tu :cincin:
mentalrey
26-10-2006, 20:09
Se qualcuno pensa che renderizzare un film come shrek o
anche gli incredibili, richieda poca potenza di calcolo,
sta fantasticando e anche parecchio.
Quelli non sono oggetti inseriti in un abmbito reale
ma interi SET in 3d.
Prendete in mano un qualsiasi programma 3d decente,
fate una scena qualsiasi che non sia quella che vi danno
di prova col programma e date un occhio ai tempi di rendering.
Poi pensate alla stessa cosa per 24 frame per ogni secondo di visione del film.
E ricordatevi che le scene dei film non sono renderizzate a 720x480, ma con risoluzioni 5/6 volte maggiori.
Poi magari ricommentate su cosa potrebbe servire per renderizzare un film.
Mi sembra stia diventando un pò la sagra dell' OT sto articolo cmq........
tornando IT è ovvio che la parte del bilancio relativa a energia elettrica in questa specifica situazione sia molto rilevante ,quindi ridurre al minimo i consumi è ciò che una grande società come Dreamworks deve fare e se la scelta secondo questo criterio ricade su AMD ben venga che gliene sia dato merito per l'ottimo rapporto prestazione/consumo(e calore)che le sue CPU hanno sempre avuto e su questo penso nessuno abbia dubbi....
Andrea Bai
26-10-2006, 20:16
Non è così. Pixar è (era) di Steve Jobs, che è anche Ceo di Apple. La Pixar è stata acquistata dalla Walt Disney e Steve Jobs ha preteso di essere Ceo della nuova società (o cmq maggior azionista privato,nn mi ricordo bene quale ciocco abbian fatto :D ).
E' diverso da dire che Pixar lavora con Apple xò. ;) Anche xchè Pixar è sempre stata (dall'86 tipo) di Jobs...quindi fino all'altro ieri lavoravano coi Mac G5? :sofico:
Quasi esatto.
Per la precisione: Steve Jobs detiene il principale pacchetto azionario di Disney, a seguito di una operazione portata avanti nel mese di Maggio quando Disney si è trovata a rinegoziare gli accordi con Pixar, della quale Jobs è presidente. Disney ha offerto anche parte delle proprie azioni per acquisire Pixar, cosicché Jobs si è guadagnato la più importante poltrona nel consiglio di amministrazione di Disney.
Saluti :)
Darkel83
26-10-2006, 20:17
Non è così. Pixar è (era) di Steve Jobs, che è anche Ceo di Apple. La Pixar è stata acquistata dalla Walt Disney e Steve Jobs ha preteso di essere Ceo della nuova società (o cmq maggior azionista privato,nn mi ricordo bene quale ciocco abbian fatto :D ).
E' diverso da dire che Pixar lavora con Apple xò. ;) Anche xchè Pixar è sempre stata (dall'86 tipo) di Jobs...quindi fino all'altro ieri lavoravano coi Mac G5? :sofico:
Assolutamente NO. :ciapet: Pixar è MOLTO + avanti del comparto animazione della Dreamworks.
In realtà la pixar è diventata lo studio più importante della disney, quindi quando ha concluso il suo contratto e ha minacciato di non rinnovarlo la disney è stata costretta a cedere azioni a jobs.
Al di la di tutte queste cose già note, il succo del discorso è che in futuro pixar e intel saranno necessariamente legate.
Burrocotto
26-10-2006, 20:48
In realtà la pixar è diventata lo studio più importante della disney, quindi quando ha concluso il suo contratto e ha minacciato di non rinnovarlo la disney è stata costretta a cedere azioni a jobs.
Non è che a minacciato di nn rinnovarlo...è che la Pixar voleva una pesante rinegoziazione sul precedente contratto,dato che in questi 10 anni (e 10 film se nn ricordo male) la Pixar ha mostruosamente incrementato il loro valore. La Disney gli rispose picche,ma era disposta a contrattare,cosa che nn si può dire della Pixar. Per loro o così o pomì. :D
E dato che la Disney preferisce i sughi freschi,ha deciso di fare quello che ha fatto. :p
Al di la di tutte queste cose già note, il succo del discorso è che in futuro pixar e intel saranno necessariamente legate.
Non credo. Steve Jobs ha dimostrato che se vuole prende e se ne va da Apple (dato che già in passato è successo...anche se francamente io nn avrei mollato una società DA ME fondata),quindi in un ipotetico futuro Jobs potrebbe dedicarsi solo a Pixar e non ad Apple. Oppure a nessuna delle due. Chi lo sa. :)
Anche xchè il discorso Pixar->Jobs->Apple->Intel nn funziona tanto. Nel senso che magari Apple (e quindi indirettamente Intel) non offre soluzioni adatte ai loro scopi (ipotesi eh...lungi da me dire che Intel nn riesce a fare soluzioni per workstation grafiche). Se l'accordo tra Dreamworks e Amd continuerà nel tempo non è detto che vengano adottate anche schede video Ati (nn so se cominciare a chiamarle Amd FireGL). Come dire, se compri una Ferrari (Gruppo Fiat) nn è detto che tu debba mettere nel radiatore il Paraflù (che tanto x intenderci, è prodotto dalla Selenia, che è sempre del Gruppo Fiat). :read:
PS OT x Defragg:John Lasseter (il regista e sceneggiatore del recente Cars) era il produttore esecutivo de Gli Incredibili. La storia insegna che quando fallisci (Core Design...chi eran costoro...) ti cacciano a malo modo e non ti affidano altri progetti. Quindi o è un paraculo ( :ciapet: ) oppure alla Pixar (e quindi Jobs) fu abbastanza contento de Gli Incredibili. E con questo chiudo l'ot, tanto le posizioni si son capite. :)
int main ()
26-10-2006, 20:54
In ambito server multi cpu Amd resta la scelta da preferire.
Che poi Intel con i Core 2 Duo sia riuscita a fare la voce grossa in campo desktop è un'altra storia.
Cmq credo che Intel vista la bontà della sua nuova architettura non tarderà troppo a prendersi lo scettro anche in queste nicchie di mercato.
io nn la vedo come te gli xeon sono delle belve specialmente quelli nuovi, basta ke provi un macro....
PS OT x Defragg:John Lasseter (il regista e sceneggiatore del recente Cars) era il produttore esecutivo de Gli Incredibili. La storia insegna che quando fallisci (Core Design...chi eran costoro...) ti cacciano a malo modo e non ti affidano altri progetti. Quindi o è un paraculo ( :ciapet: ) oppure alla Pixar (e quindi Jobs) fu abbastanza contento de Gli Incredibili. E con questo chiudo l'ot, tanto le posizioni si son capite. :)
tutti hanno seconde possibilità :D e poi cars non mi è sembrato tanto male ;)
quali posizioni? quelle del fanboy accanito e quelle dell'eretico? :sofico:
Preciso solo che ci sono sostanziali differenze tra effetti presenti in toy story 1 da toy story 2. Credo proprio che se fosse stato possibile renderizzare con una server farm di alpha anche film successivi l'avrebbero fatto; l'adeguamento del parco macchine è necessario per mantenere bassi i tempi di produzione, altrimenti renderizzi toy story 2 con gli alpha di 3-4 volte minimo.
Infine Jobs non se ne è andato di sua spontanea iniziativa da Apple ma è stato estromesso dal CDA (o come si chiama). Infatti via da Apple ha fondato Next (molto figo il next station) poi acquisita da IBM.
Infine è tornato a Apple perchè nel bene o nel male Apple è Jobs.
Apple senza Jobs abbiamo visto come andava.
Per la diatriba generata penso che Pixar e Dreamworks siano case di produzione valide, più o meno allo stesso livello; Pixar ha l'appeal di chi ha inventato il genere (almeno commercialmente) ma è più legata agli stereotipi Disney.
Dreamwork ha fatto belissimi cartoni, e con Shrek ha sfornato veramente un capolavoro, e se a Cannes la gente portava le orecchie non era pubblicità (o almeno non direttamente) era l'attesa generata per il seguito di quello che penso sia il cartone animato con il miglior concept degli ultimi anni, sicuramente il migliore del genere.
Poi oviamente sono riflessioni personali.
Direi piuttosto che Pixar mediamente sforna prodotti migliori.
Tecnicamente, seppur adottino stili diversi, li ritengo allo stesso livello.
Stefanowps
26-10-2006, 23:57
ooo credo sia la seconda volta che scrivo su questo sito visto l'argomento non potevo mancare :)!!
Per prima cosa sono molto contento che ci sia una compagnia dedita al controllo dei consumi energetici nel fornire un sistema potente con un buon rapporto prezzo prestazioni ed a oggi escluso altre architetture sembrano i soli in grado di farlo e non solo per sitsemi rack pensati per calcoli intesivi ma anche nelle worlstation so di un modello per il 3d con ben 16 core opteron (intel si ferma ad 8). Oggi vista la mole di dati e il desiderio di migliorarsi è per forza necessaria la preseza di una renderfarm adatta, anche perchè la concorrenza non sta li a gurdare
( Cito SONY).
Diventerò OT ma sono molto curioso dei risultati AMD-ATi presumo che un sistema multicore potrebbe giovare molto in questo campo come anche in quello dei videogiochi sperando che succeda in modo da permettere alla sezione pro di continuare ad esistere .
Consentitemi un commento a
Wilfrick
in effetti i film "cartoon" di cui stiamo parlando non dovrebbero richiedere spaventosi calcoli per rendering.
*Mi dispiace dissentire ,ma guardacaso il motore di rendering più usato per gli FX è lo stesso che usa Pixar in realtà lo ha CREATO LA PIXAR si chiama Renderman :)!!
Cosa ben diversa sono i "normali" film con effetti speciali (capostipite abyss, per poi arrivare a terminator, jurassick e, secondo me, l'insuperato dragonheart) dove i rendering sono pesantissimi.
*A chiami quelli pesantissimi e pensare che sono solo alcuni dei possibili algorimi utilizzabili (scanline e raytracing ) la punta di un iceberg ,al momento metteri come i più pesanti i metodi statistici non parametrici (come i montecarlo light transfert o metropolis light transfert) fate una ricerca e ne troverete uno famoso COMMERCIALE pensate è pure made in europe. Vuoi una sequenza impressionante guaradti King Kong contro i V-rex o mamma.. !!!
Per Titanic erano messe sotto torchio delle "renderfarm" composte da ALPHA. ricordo di aver visto un bel armadietto di cui si deceva esser pieno di processori (???) alpha appunto.
*o che bei tempi (Lightwave) guardati le spec tecniche del bus dei proc Alpha 21164/21264 potresti scopriere cose interessanti ;) !!
Un render fotorealistico come la nave di titanic, il dragone di dragonheart, i dinosauri di jurassic, le recenti scene di stars wars, è incredibilmente più complesso di un render di shrek o chi per esso.
*Sono tutti complessi e implicano soluzioni differenti , ti consiglio di guardare e cito pixar , NEMO l'acqua e l'ambientazione marina- l'ultimo the cars se non hai visto il film e non hai intenzione di andarlo a vedere solo il cartellone con la foto di gruppo è SPAVENTOSA la miriade di riflessioni presenti in questo in particolare la luce è da manuale appro in questo fiilm si sono trovati a gestire delle scene definite UNRENDERABILI ha dell'incredibile :P (se vuoi sapere quali e come chiedei pure)!!
Per finire credete veramente che fare un cartone animato in 3d sia una passegiata per la cronaca DREAMWORK ha coprato la PDI anche per i dipartimento software visto che spesso e volentierei si usa software proprietario e non per vezzo ma necessità (pixar ne è un esempio storico ai tempi di Luxo Jr non si sapeva nemmeno cosa
era un software 3d ;)!!
Ultima nota e poi mi fermo PIXAR ha dimostrato che l'elemento unico
ed più importante è ..... LA STORIA se la storia manca allora lo spetatore noterà i piccoli difetti esempio lampante è FINAL FANTASY , vi consiglio di dare un occhio a l'ultimo volo della osiris e Advent Children nelle sequenze di lotta - animare non vuol dire solo spostare :) . Aggiungo una nota la pixar con a bug life ha rischiato e parecchio ... ;) noi abbiamo visto la versione finale ..... sono un gran bel team al quale non manca il senso critico.
Saluti a tutti :)!! Ok sono andato ot :( !!
ShadowX84
27-10-2006, 00:20
*Sono tutti complessi e implicano soluzioni differenti , ti consiglio di guardare e cito pixar , NEMO l'acqua e l'ambientazione marina- l'ultimo the cars se non hai visto il film e non hai intenzione di andarlo a vedere solo il cartellone con la foto di gruppo è SPAVENTOSA la miriade di riflessioni presenti in questo in particolare la luce è da manuale appro in questo fiilm si sono trovati a gestire delle scene definite UNRENDERABILI ha dell'incredibile :P (se vuoi sapere quali e come chiedei pure)!!
Io sarei interessato a saperlo!!!
Per quanto riguarda la potenza di calcolo, anche io ritengo che per generare delle scene così complesse ce ne voglia un sacco, infatti questo sarà uno degli ambiti dove il multicore verrà maggiormente sfruttato.
Chiudo questo post con due domande (la seconda OT):
1) Perchè tutti utilizzano dei cluster di svariate centinaia di computer e non un "classico" super computer? (ovviamente opportunamente pensato per tali scopi) per motivi specifici o per questioni di costo?
2) Premesso che è il mio film di animazione preferito, quindi forse sono un pò di parte; ma nessuno è rimasto impressionato da Monsters & Co.?(Della Pixar mi pare) a me piace troppo :D
mentalrey
27-10-2006, 00:44
1) i cluster sono un po' piu' flessibili e costano meno come ingegnerizzazione.
Un super computer abbisogna di una struttura dove anche la memoria Ram sia condivisa tra i processori e tutto lavori come un solo cervello.
nella renderizzazione invece basta che ci siano delle macchine con dei processori
il software si occupa gia' di spezzettare le scene e inviare un tot di frame da renderizzare a ogni processore e li invia in rete.
Inoltre si rivendono piu' facilmente rispetto a una supermacchina.
Darkel83
27-10-2006, 00:45
Non credo. Steve Jobs ha dimostrato che se vuole prende e se ne va da Apple (dato che già in passato è successo...anche se francamente io nn avrei mollato una società DA ME fondata),quindi in un ipotetico futuro Jobs potrebbe dedicarsi solo a Pixar e non ad Apple. Oppure a nessuna delle due. Chi lo sa. :)
Anche xchè il discorso Pixar->Jobs->Apple->Intel nn funziona tanto. Nel senso che magari Apple (e quindi indirettamente Intel) non offre soluzioni adatte ai loro scopi (ipotesi eh...lungi da me dire che Intel nn riesce a fare soluzioni per workstation grafiche). Se l'accordo tra Dreamworks e Amd continuerà nel tempo non è detto che vengano adottate anche schede video Ati (nn so se cominciare a chiamarle Amd FireGL). Come dire, se compri una Ferrari (Gruppo Fiat) nn è detto che tu debba mettere nel radiatore il Paraflù (che tanto x intenderci, è prodotto dalla Selenia, che è sempre del Gruppo Fiat). :read:
Jobs fu mandato via da apple, non se n'era andato certo di sua volontà. E' riuscito a tornare solo perchè senza di lui la apple stava andando a fondo, e ormai non se ne andrà mai più da apple, sopratutto visto le fette di mercato che stà conqusitando.
Di certo la pixar non userà mai computer non apple, non solo per questioni di immagine, ma anche perchè intel non è che faccia certo così schifo in questo settore.
Fai delle ipotesi senza il minimo senso logico.
Darkel83
27-10-2006, 01:01
Per entare nello specifico dei film... per quanto riguarda l'aspetto puramente tecnico a mio avviso la pixar è superiore per alcuni motivi.
Non saperi come spiegarlo, ha uno stile che definirei "pastello" che è unico e difficilmente riproducibile.. hanno una sensibilità molto delicato e legato alla tradizione del disegno di fiabe.
La dremaworks fa storie + sbragate e a tratti divertenti, però a livello puramente tecnico secondo me è indietro, si vedono cose meno impressionanti su schermo.
Mi è piaciuta molto anche l'era glaciale, credo sia fox, il suo punto forte è il disegno e lo stile dei personaggi, anche se tecnicamente non è proprio eccelsa.
Burrocotto
27-10-2006, 02:02
Jobs fu mandato via da apple, non se n'era andato certo di sua volontà. E' riuscito a tornare solo perchè senza di lui la apple stava andando a fondo, e ormai non se ne andrà mai più da apple, sopratutto visto le fette di mercato che stà conqusitando.
Mi sa che tu hai guardato troppo I Pirati Di Silicon Valley. Ti riporto quello che dice Wikipedia (che la bibbia non è,ma che tendenzialmente dovrebbe riportare grossomodo fatti veri):
Dopo una lotta di potere interna alla società col nuovo CEO John Sculley, Jobs decide di abbandonare la società nel 1985 e fondare una nuova compagnia, la NeXT Computer. Inizialmente l'azienda sembrava molto promettente, ma in seguito i suoi computer non riuscirono a vendere e quindi la società si avviò verso il fallimento. Verso la metà degli anni Novanta, Apple si trovava in crisi di vendite e di idee. Jobs riuscì a convincere il consiglio di amministrazione di Apple ad acquistare la NeXT Computer e ad utilizzare NEXTSTEP (il sistema operativo sviluppato da NeXT) come base per le future versioni del sistema operativo Mac OS. Jobs divenne il nuovo CEO e promosse lo sviluppo della iMac. Questo modello riuscì a vendere talmente bene da salvare Apple dalla crisi finanziaria e a finanziare lo sviluppo dei computer futuri.
Se hai fondato una società si presume che tu abbia anche una quota azionaria. E se ci sono in ballo milioni nn ti fai cacciare da altri senza intraprendere azioni legali. E' solo alla fine de I Pirati Di Silicon Valley (film per altro neanche troppo bello) che compare una scritta (subito dopo una battuta finale del film) che dice "Steve Jobs venne cacciato" (o una cosa del genere). Detto questo,il solo pensare che Jobs possa rimanere in carica come ceo a vita (vabbè che con lo stipendio che prende (1 dollaro l'anno) potrebbe anche farlo a vita :D ) è impensabile. Qualsiasi cosa ha un ciclo, in un futuro la Apple potrebbe fallire,così come potrebbe fallire la Microsoft o qualsiasi altro gigante. Mai dire mai. :)
Di certo la pixar non userà mai computer non apple, non solo per questioni di immagine, ma anche perchè intel non è che faccia certo così schifo in questo settore.
Fai delle ipotesi senza il minimo senso logico.
La vera domanda è: xchè Pixar dovrebbe usare computer della Apple? Se la risposta è "xchè la Apple gli fornisce soluzioni tecnologiche adeguate, un ottimo supporto, ecc." ci può stare. Pensare che Pixar usi Apple solo xchè Steve Jobs fa il ceo delle due società è ridicolo invece. Senza contare che Apple non è l'unica azienda al mondo che usa processori Intel. La Pixar potrebbe benissimo sfruttare macchine con processori Intel prodotti da altri. Se no (come ho già detto), finche la Apple era legata ai PowerPc (e si parla di poco tempo fa, nn di secoli), alla Pixar lavoravano con proci PowerPc? :doh:
Poi sarei io quello che fa ipotesi senza senso logico.
Infine Jobs non se ne è andato di sua spontanea iniziativa da Apple ma è stato estromesso dal CDA (o come si chiama). Infatti via da Apple ha fondato Next (molto figo il next station) poi acquisita da IBM.
Leggi sopra. Mi sa che nn fu Ibm ad acquistare la Next. ;)
1) i cluster sono un po' piu' flessibili e costano meno come ingegnerizzazione.
Un super computer abbisogna di una struttura dove anche la memoria Ram sia condivisa tra i processori e tutto lavori come un solo cervello.
nella renderizzazione invece basta che ci siano delle macchine con dei processori
il software si occupa gia' di spezzettare le scene e inviare un tot di frame da renderizzare a ogni processore e li invia in rete.
Inoltre si rivendono piu' facilmente rispetto a una supermacchina.
Non so xchè,ma ho come la sensazione che prima o poi qualcuno cercherà di fare un film con qualche tipo di licenza strana e renderizzazione a calcolo distribuito. Figata, il Movie@Home. :sofico: Tanto il principio è "grossomodo" quello. :D
PS: nn sono un fanboy della Pixar. Nemo ad esempio mi ha letteralmente triturato gli zebedei (un film onesto e niente +). :doh: Semplicemente trovo che nel complesso la Pixar risulti migliore degli altri studi d'animazione. :)
Quanti di voi hanno un bambino piccolo? io tutti questi film me li vedo a rotazione al ritmo di 1-3 volte al giorno :D :D
IMHO la dreamworks ha un livello di qualità grafica leggermente inferiore alla pixar, anche se l'interazione dei personaggi con l'elemento acqua in sharktale è spettacolare (guardatevi la produzione di bullicine ad ogni movimento...). Dovendomi gustare anche i titoli di coda, negli incredibili (meraviglioso...) compare perfettamente il ringraziamento ad Intel per la parte di calcolo.
Sono assolutamente daccordo poi con chi sostiene l'importanza della sceneggiatura sulla tecnica;oltre al già citato final fantasi, c'è stato anche un film "misto" come immortal ad vitam che aveva buonissima tecnica, ma che come final fantasi era una palla...
Wilfrick
27-10-2006, 09:49
Non ne sono per niente convinto. Da "3d Animator" quale sono penso di capire un po' di cosa sto parlando. Renderman ai tempi non aveva nemmeno il raytracing per risparmiare sui tempi di calcolo e riusciva ad ottenere risultati paragonabili al raytrace. Oggi si usa il radiosity montecarlo o qualsiasi altro, tanto se lo programmano loro in base alle esigenze che hanno. Lasciamo stare i discorsi di lightwave & Co. dove per ottenere qualcosa di paragonabile anche solo ad un frame di un film di 10 anni fa bisogna sputare sangue. Una scena cartoon resta sempre meno complessa di una con oggetti inseriti in contesto reale quale una ripresa. Ti ho citato film vecchi, certo che quelli nuovi sono più complessi (tu mi facevi l'esempio di kingkong). In una scena completamente 3d puoi fare quello che vuoi, tanto il risultato andrà in ogni caso bene, l'importante è che sia "gradevole". In un film devi la cg deve essere miscelata alla ripresa ed il risultato è d'obbligo, non ci scappi. Poi che ci siano 32milioni di pixel da renderizzare a frame pieno o solo 2 milioni perchè c'è un oggetto solo da integrare.... bisogna anche considerare come è questo oggetto. E cmq molte scene di starswars erano piene zeppe di grafica. vorrei vedere quelle quanto hanno comportato in tempi di calcolo... altro che un bosco fumettoso con dentro un orco verde, anche se poi è più bello da vedere.
Questa è solo la mia risposta, comunque un paragone da non fare e che ho sbagliato a mettere in ballo: ILM e pixar sono due cose diverse.
Chiedo scusa.
loveandpeace74
27-10-2006, 10:02
Non vorrei deludervi ma Pixar lavora con programmi proprietari (Renderman, MTOR, Slim e Alfred) che fino a poco tempo fa erano disponibili solo per piattaforme Windows e CGI (almeno Renderman e Alfred). Senza contare che il programma che li fa girare è Maya che fino ad altrettanto poco tempo fa non esisteva neanche per Mac (almeno fino a che non è uscito OsX, prima l'SO era talmente instabile che non si poteva sviluppare, dichiarazione di programmatore Alias, io ricordo l'uscita intorno al 2003).
Altra prova è il fatto che, almeno fino a Monster's & Co, la server farm con cui elaboravano i film non erano presenti Mac come si vede nel loro sito (www.pixar.com) alla voce "How we do it" (scorrendo si intravede la server farm).
Seguivo con interesse fino al 2003 perchè era il mio lavoro, ora ne so di meno ma non penso che sia cambiato moltissimo.
Tanto per dare un'idea, i 15 milioni di ore di calcolo di cui si parla equivalgono a 1712 anni. Se per assurdo avessero usato una sola macchina monoprocessore, il rendering sarebbe terminato attorno all'anno 3717. Ma, naturalmente, molto prima del termine dell'elaborazione sarebbe stata disponibile una macchina capace di impiegare 15 secondi per lo stesso scopo, quindi una strategia più conveniente è quella di aspettare senza fare niente!
Darkel83
27-10-2006, 12:01
Mi sa che tu hai guardato troppo I Pirati Di Silicon Valley. Ti riporto quello che dice Wikipedia (che la bibbia non è,ma che tendenzialmente dovrebbe riportare grossomodo fatti veri):
Se hai fondato una società si presume che tu abbia anche una quota azionaria. E se ci sono in ballo milioni nn ti fai cacciare da altri senza intraprendere azioni legali. E' solo alla fine de I Pirati Di Silicon Valley (film per altro neanche troppo bello) che compare una scritta (subito dopo una battuta finale del film) che dice "Steve Jobs venne cacciato" (o una cosa del genere). Detto questo,il solo pensare che Jobs possa rimanere in carica come ceo a vita (vabbè che con lo stipendio che prende (1 dollaro l'anno) potrebbe anche farlo a vita :D ) è impensabile. Qualsiasi cosa ha un ciclo, in un futuro la Apple potrebbe fallire,così come potrebbe fallire la Microsoft o qualsiasi altro gigante. Mai dire mai. :)
La vera domanda è: xchè Pixar dovrebbe usare computer della Apple? Se la risposta è "xchè la Apple gli fornisce soluzioni tecnologiche adeguate, un ottimo supporto, ecc." ci può stare. Pensare che Pixar usi Apple solo xchè Steve Jobs fa il ceo delle due società è ridicolo invece. Senza contare che Apple non è l'unica azienda al mondo che usa processori Intel. La Pixar potrebbe benissimo sfruttare macchine con processori Intel prodotti da altri. Se no (come ho già detto), finche la Apple era legata ai PowerPc (e si parla di poco tempo fa, nn di secoli), alla Pixar lavoravano con proci PowerPc? :doh:
Poi sarei io quello che fa ipotesi senza senso logico.
Leggi sopra. Mi sa che nn fu Ibm ad acquistare la Next. ;)
Non so xchè,ma ho come la sensazione che prima o poi qualcuno cercherà di fare un film con qualche tipo di licenza strana e renderizzazione a calcolo distribuito. Figata, il Movie@Home. :sofico: Tanto il principio è "grossomodo" quello. :D
PS: nn sono un fanboy della Pixar. Nemo ad esempio mi ha letteralmente triturato gli zebedei (un film onesto e niente +). :doh: Semplicemente trovo che nel complesso la Pixar risulti migliore degli altri studi d'animazione. :)
Sei assurdo.
Lo sai come funziona una società quotata in borsa?
Se gli azionisti di maggiornza decidono di cambiare presidente, è così e basta.
Jobs non era azionista di maggiornaza, e quindi è stato escluso molto semplicemente. Ovviamente non se ne sarebbe mai andato di sua spontanea volontà, non a caso appena ha potuto ha cercato di rientrare in apple con next.
Fallire microsoft? Ma dove vivi, nel paese dei balocchi?
Magari fra 50 anni, ma di certo non fino a che quel genio (del male) di Gates è ancora vivo e sano di mente.
Si vede che non hai la minima idea di cos'è l'economia e l'industria... ad esempio essere padrone di due società che scambiano prodotti è un vantaggio enorme in termini di fatturato.
Di jobs ho letto una biografia ufficiale cmq.
Sei assurdo.
Lo sai come funziona una società quotata in borsa?
Se gli azionisti di maggiornza decidono di cambiare presidente, è così e basta.
Jobs non era azionista di maggiornaza, e quindi è stato escluso molto semplicemente. Ovviamente non se ne sarebbe mai andato di sua spontanea volontà, non a caso appena ha potuto ha cercato di rientrare in apple con next.
Fallire microsoft? Ma dove vivi, nel paese dei balocchi?
Magari fra 50 anni, ma di certo non fino a che quel genio (del male) di Gates è ancora vivo e sano di mente.
Si vede che non hai la minima idea di cos'è l'economia e l'industria... ad esempio essere padrone di due società che scambiano prodotti è un vantaggio enorme in termini di fatturato.
Di jobs ho letto una biografia ufficiale cmq.
quoto in pieno :O
Pixel_83
27-10-2006, 15:13
edit
Burrocotto
27-10-2006, 15:14
Sei assurdo.
Lo sai come funziona una società quotata in borsa?
Se gli azionisti di maggiornza decidono di cambiare presidente, è così e basta.
Jobs non era azionista di maggiornaza, e quindi è stato escluso molto semplicemente.
Se tu hai fondato una società e POI l'hai quotata in borsa si presume che ti sia anche preso una quota azionaria decisamente grossa. Se sei stato così pingolone a non tenerti una quota azionaria capace di garantirti il potere decisionale finale allora non ti lamentare,dato che prima di quotarla in borsa eri l'unico proprietario (o con altri soci) e quotandola l'hai praticamente venduta ad altri.
Ovviamente non se ne sarebbe mai andato di sua spontanea volontà, non a caso appena ha potuto ha cercato di rientrare in apple con next.
Puoi anche uscire dalla società per disaccordi. Ti riporto, sempre da Wikipedia,due righe sul co-fondatore della Microsoft:
Paul Allen è soprattutto uno che ha fatto parlare di sé più per le sue eccentricità che per ciò che fatto nel mondo dell'informatica. 1983: colpito da una grave malattia, Allen lascia la Microsoft per iniziare una nuova vita e realizzare i suoi sogni nel cassetto, suonando la chitarra insieme ai vecchi compagni di gioventù. Ma in Microsoft ha ancora un posto a lui riservato come consulente e una quota dell' 8% sulla società
No,ma probabilmente secondo te sarà stato cacciato.
Fallire microsoft? Ma dove vivi, nel paese dei balocchi?
Magari fra 50 anni, ma di certo non fino a che quel genio (del male) di Gates è ancora vivo e sano di mente.
E questo pensiero la dice lunga su di te. Tanto per cominciare, nel mondo della finanza tutto cambia. Società che fino al giorno prima vengono considerate dei colossi possono rischiare di fallire nel giro di pochi anni, venir scorporate e molto altro. Quindi, la Microsoft (non glielo auguro naturalmente) nel giro di 10 anni potrebbe fallire tranquillamente. Bill Gates nn è dio sceso in terra, se dovesse prendere cantonate a raffica andrebbe a remengo pure lui.
Si vede che non hai la minima idea di cos'è l'economia e l'industria... ad esempio essere padrone di due società che scambiano prodotti è un vantaggio enorme in termini di fatturato.
Non studio economia, ma di certo non prendo lezioni da uno che mi dice che la Microsoft potrebbe fallire nel giro di 50 anni.
Di jobs ho letto una biografia ufficiale cmq.
Che magari è anche un po' di parte (ipotesi). Io ti ho riportato la versione di Wikipedia (che dovrebbe essere superpartes) e ti ho detto che ne I Pirati Di Silicon Valley veniva detto che Jobs era stato cacciato. Cosa tu abbia letto non m'importa + di tanto,dato che non citi ne titolo ne autore.
PS: (sono a casa di un amico, ho erraneamente postato col suo account prima).
The_misterious
27-10-2006, 15:25
Alla Pixar utilizzano sia Linux/Windows/Mac Os X quindi architetture con Amd o Intel..
Alla Pixar utilizzano sia Linux/Windows/Mac Os X quindi architetture con Amd o Intel..
questa si che è par condicio :D :sofico:
leoneazzurro
27-10-2006, 15:45
Comunque direi che si è andati sin troppo OT con questa diatriba "chi è meglio tra Dreamworks e Pixar".
Quindi, basta qui e torniamo a commentare l'articolo.
The_misterious
27-10-2006, 16:33
questa si che è par condicio :D :sofico:
ovvio..il concetto è molto semplice..
utilizzare lo strumento che mi permette di ottenere un determinato obiettivo con determinate caratteristiche..se devo fare una cosa e ci impiego metà del tempo su una certa piattaforma ben venga..
riccardosl45
27-10-2006, 17:33
Con che software vengono realizzati sti cartoni dalla Dreamworks?
Con che software vengono realizzati sti cartoni dalla Dreamworks?
credo (e dico credo) siano software proprietari...ma non ne sono pienamente sicuro
Wilfrick
27-10-2006, 18:38
I software in linea generale dovrebbero essere quelli classici: XSI e maya principalmente, ma ci hanno sritto sopra molti tools e plugins che ormai sono nettamente diversi dalla versione in commercio. Per dire, se serve fare dei personaggi che compiono determinate azioni, si programmano il tool per poterlo fare e non stanno lì a diventare deficienti cercando di fare ciò che devono con il programma "default". Questo vale in ogni campo della CG applicata alla cinematografia.
bonzuccio
28-10-2006, 10:59
Ok, allora se si discute se sia meglio pixar o dream works lo si deve al fatto che AMD gli ha permesso per anni un vantaggio nella produzione :fiufiu:
grazie ai soldi risparmiati per la bolletta e alla velocità maggiore con cui sono riusciti a tirare fuori i loro prodotti in relazione al capitale investito :read:
se si provasse a spostare questo concetto da un ambito "grande" anche a livello computazionale come questo alla produttività delle piccole e medie realtà aziendali fatte non solo di steve jobs all'arrembaggio (e non necesariamente quotate in borsa).. :ronf:
Attila16881
28-10-2006, 12:48
Comunque direi che si è andati sin troppo OT con questa diatriba "chi è meglio tra Dreamworks e Pixar".
Quindi, basta qui e torniamo a commentare l'articolo.
Certo basta con questa diatriba, perche non metterci in mezzo anche SQUARE ENIX?
o forse è talmente avanti che non viene presa nemmeno in considerazione? :D
avete mai visto FInal Fantasy Advent Children? è un capolavoro e nessun film di animazione delle due citate è all'altezza di un'animazione tanto spettacolare
non so che cpu usano, ma il lavoro che ne è venuto fuori è notevole...
Certo basta con questa diatriba, perche non metterci in mezzo anche SQUARE ENIX?
o forse è talmente avanti che non viene presa nemmeno in considerazione? :D
avete mai visto FInal Fantasy Advent Children? è un capolavoro e nessun film di animazione delle due citate è all'altezza di un'animazione tanto spettacolare
non so che cpu usano, ma il lavoro che ne è venuto fuori è notevole...
adesso burrocotto ti dirà che non è nemmeno lontanamente paragonabile a Alla Ricerca i Nemo :rolleyes:
:sofico:
ma anche no... :D
Burrocotto
29-10-2006, 00:17
adesso burrocotto ti dirà che non è nemmeno lontanamente paragonabile a Alla Ricerca i Nemo :rolleyes:
:sofico:
ma anche no... :D
A dire il vero a me Nemo NON mi è piaciuto. :ciapet:
Detto questo,non credo che la Square possa esser catalogato come studio d'animazione. Il primo film di Final Fantasy fu fatto probabilmente x dar lavoro al reparto che si occupava dei filmati della serie dei videogiochi :sofico: (mi ricordo come nel natale '98,rimasi con la mascella piegata vedendo i fmv di Final Fantasy VIII su Psx http://www.youtube.com/watch?v=_pZ2ibvZb2Q ). Il film di per se nn è ne carne ne pesce (come è già stato detto),mentre dal punto di vista tecnico nn mi lasciò particolarmente colpito (il vero shock era stato vedere quei filmati stupendi su Psx,quando i filmati dei giochi x pc erano interlacciati o cmq delle schifezze immonde). Forse si era cercata troppo la strada del realismo,senza però raggiungerla in pieno (nel senso che la differenza con un film con persone in carne ed ossa si vedeva e nn c'erano elementi "talmente fuori" da renderlo interessante anche se nn realistico).
Final Fantasy Advent Children se nn ricordo male (dato che nn l'ho visto) è una specie di proseguo di FF VII,quindi parlare di film d'animazione fatto in maniera stand alone forse nn è molto corretto. Quindi credo che siano + due esperimenti più che una strada intrapresa (la Square-Enix in fondo è una software house,nn uno studio cinematografico). :)
Tanto per dare un'idea, i 15 milioni di ore di calcolo di cui si parla equivalgono a 1712 anni. Se per assurdo avessero usato una sola macchina monoprocessore, il rendering sarebbe terminato attorno all'anno 3717. Ma, naturalmente, molto prima del termine dell'elaborazione sarebbe stata disponibile una macchina capace di impiegare 15 secondi per lo stesso scopo, quindi una strategia più conveniente è quella di aspettare senza fare niente!
:ave: :ave: :D
...secondo me la questione consumi in casi come questi andrebbe programmata strategicamente in senso diverso. Mi spiego: la fase di rendering è quella finale ergo la maggior parte dei server lavorerà per un "breve" periodo ma massicciamente. Potrebbero fare in modo da far coincidere(giorno più giorno meno), questa fase con la stagione fredda. In questo modo si avrebbe il doppio vantaggio di raffreddare i server con l'aria proveniente da fuori e di avere aria climatizzata(dai server), per l'ambiente di lavoro. Insomma una pianificazione dei consumi...su progetti così definiti potrebbe funzionare bene.
The_misterious
29-10-2006, 10:48
...secondo me la questione consumi in casi come questi andrebbe programmata strategicamente in senso diverso. Mi spiego: la fase di rendering è quella finale ergo la maggior parte dei server lavorerà per un "breve" periodo ma massicciamente. Potrebbero fare in modo da far coincidere(giorno più giorno meno), questa fase con la stagione fredda. In questo modo si avrebbe il doppio vantaggio di raffreddare i server con l'aria proveniente da fuori e di avere aria climatizzata(dai server), per l'ambiente di lavoro. Insomma una pianificazione dei consumi...su progetti così definiti potrebbe funzionare bene.
questo sarebbe possibile solo per studi che hanno sede in posti con climi variabili..
ma tipo se uno studio ha sede in California..è totalmente inutile..
Stefanowps
29-10-2006, 12:03
wilfrick
Non ne sono per niente convinto. Da "3d Animator" quale sono penso di capire un po' di cosa sto parlando.
> uaoo lavori per qualche società? Puoi dirlo o è proibito nel sito :)!!
Se si beato tu che fai un lavoro che ti diverte .. spero!!
Renderman ai tempi non aveva nemmeno il raytracing per risparmiare sui tempi di calcolo e riusciva ad ottenere risultati paragonabili al raytrace.
> Si scanline ma poi avendo la possibilità di crearti gli shader ... ho fatto una prova a creare una scena senza una LUCE e funziona ok sa molto di pastello.
Oggi si usa il radiosity montecarlo o qualsiasi altro, tanto se lo programmano loro in base alle esigenze che hanno. Lasciamo stare i discorsi di lightwave & Co.dove per ottenere qualcosa di paragonabile anche solo ad un frame di un film di 10 anni fa bisogna sputare sangue.
>mmm sputare sangue?? Intendi creare un giusto setup delle luci forse ;)!!
Una scena cartoon resta sempre meno complessa di una con oggetti inseriti in contesto reale quale una ripresa. Ti ho citato film vecchi, certo che quelli nuovi sono più complessi (tu mi facevi l'esempio di kingkong). In una scena completamente 3d puoi fare quello che vuoi, tanto il risultato andrà in ogni caso bene, l'importante è che sia "gradevole".
>Il fatto è che non si vuole realizzare un ambientazione qualsiasi , si vuole UNA SCENA PRECISA, nelle grandi produzioni il GRADEVOLE non esiste . (non so se mi sono spiegato chiaramente)
In un film devi la cg deve essere miscelata alla ripresa ed il risultato è d'obbligo, non ci scappi. Poi che ci siano 32milioni di pixel da renderizzare a frame pieno o solo 2 milioni perchè c'è un oggetto solo da integrare.... bisogna anche considerare come è questo oggetto. E cmq molte scene di starswars erano piene zeppe di grafica. vorrei vedere quelle quanto hanno comportato in tempi di calcolo... altro che un bosco fumettoso con dentro un orco verde, anche se poi è più bello da vedere.
> Sono complessi in modo diverso pensa a creare la stessa scena in uno studio con solo un attore ti devi modellare tutto , elimina anche l'attore ---- hai Final Fantasy :)!! E devi creare una renderfarm da paura come il kiluaee .... :)!!
Questa è solo la mia risposta, comunque un paragone da non fare e che ho sbagliato a mettere in ballo: ILM e pixar sono due cose diverse.
Chiedo scusa.
> Chiedo scusa e per cosa , non credo vi si sia offeso nessuno :)!! Anzi .
Saluti a tutti !!!
GordonFreemanLP
30-10-2006, 21:54
Tratto dal film madagascar:
http://img113.imageshack.us/img113/9895/amdgb9.png
questo sarebbe possibile solo per studi che hanno sede in posti con climi variabili..
ma tipo se uno studio ha sede in California..è totalmente inutile..
Esiste anche l'outsourcing. Entro qualche anno l'Islanda sarà una potenza mondiale nel campo dell'animazione 3D. E scherzo solo in parte, visto che da loro l'elettricità (per lo più geotermica) non costa praticamente nulla e c'è abbondanza di personale tecnicamente competente. E poi, volete mettere? Si surriscalda la render farm? Apro una finestra ed il problema è risolto!
Comunque, questa campagna pubblicitaria di AMD ricade in alcune "intelate" del passato che speravamo di non vedere più. Cito a memoria:
Con un processore AMD nel tuo PC, immagina quanto velocemente puoi scaricare musica, ...
Forse l'architettura K8L la venderanno sotto il nome di "Netswoosh", "Netboost", "Netturbine" o qualcosa del genere... :D
robimolte
28-11-2006, 13:25
veramente bello
nell'articolo non si fa menzione al os utilizzato dai client e dalla render farm.
Unix/Linux per la render farm e win per i client?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.