PDA

View Full Version : Disponibile Fedora Core 6


Redazione di Hardware Upg
26-10-2006, 14:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19034.html

Il progetto Fedora rilascia una nuova versione di Fedora Core 6

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cosimo
26-10-2006, 14:34
Oggi è anche disponibile Ubuntu 6.10 Finale. Ma ancora nessuna notizia da queste parti!

melomanu
26-10-2006, 14:37
Fedora Core 6 è disponibile in versione per architetture x86, x86-64 ma anche per i nuovi Apple Mac con processore Intel.
Non vorrei offendere nessuno, ma mi spiegate l'utilità di installare linux ( nella forma di fedora core 6 come riportato dalla notizia ) su di un Mac che ha bello e pronto il suo OSX ?
Posso capire ( al limite ) metter su windows con bootcamp per via di particolari software che su osx non si trovano, ma su windows si, ma mettere linux non lo comprendo :confused:

PS: A scanso di equivoci, uso fedelmente linux da parecchi anni, per cui non credo di poter passare per un windows fan boy :D

nico159
26-10-2006, 14:41
melomanu credo sia utile per gente come me, che preferisce GNOME alla UI di Mac OS X :-P

pipposanta
26-10-2006, 14:42
Già in scaricamento Fedora 6 sul mio MacBook! :D

melomanu
26-10-2006, 14:42
melomanu credo sia utile per gente come me, che preferisce GNOME alla UI di Mac OS X :-P
Ma LOL :D

Worp
26-10-2006, 14:52
Oggi è anche disponibile Ubuntu 6.10 Finale. Ma ancora nessuna notizia da queste parti!
Eccola... (http://www.ubuntu.com/products/GetUbuntu/download#currentrelease) :sbav:

guerret
26-10-2006, 14:57
QUESTA è una notizia che mi piace! La FC5 l'ho trovata fantastica.

E, permettetemi una cattiveria... Fedora è in linea con la schedule.

Per melomanu: tanto per cominciare i developers che hanno bisogno di lavorare (anche?) con le librerie Linux e ai quali Fink non basta.

C.le Rommel
26-10-2006, 15:18
Preferisco la distro Mandriva.. che ha la nuova interfaccia cubosa! Da sballoooo :eek:

Fx
26-10-2006, 15:22
PS: A scanso di equivoci, uso fedelmente linux da parecchi anni, per cui non credo di poter passare per un windows fan boy :D

non prenderlo come insulto, ma non è che lo usi gran che, allora, se poni questo tipo di domanda...

melomanu
26-10-2006, 15:24
non prenderlo come insulto, ma non è che lo usi gran che, allora, se poni questo tipo di domanda...
E scusa, quale sarebbe motivo di questa tua affermazione ? :confused:
Non vedo cosa c'entri il mio quanto e come uso linux, con il connubio mac/osx + linux :confused:

C.le Rommel
26-10-2006, 15:28
Questa è la nuova frontieraaa.. AGLXXX :D

http://www.youtube.com/results?search_query=glx&search=Search

digieffe
26-10-2006, 15:41
Questa è la nuova frontieraaa.. AGLXXX :D

http://www.youtube.com/results?search_query=glx&search=Search
A parte un utilissimo zoom hardware e l'accelerazione hardware di alcune operazioni, mi spieghi a cosa servono tutte quelle altre bellissime e divertentissime INutilità :-)
Ps: io "Aiglx" (aglxxx) o Xgl l'ho provato qualche mese fa..... è possibile che sia cambiato qualcosa :asd:

sirus
26-10-2006, 15:46
Preferisco la distro Mandriva.. che ha la nuova interfaccia cubosa! Da sballoooo :eek:
Anche Fedora Core 6 ha Compiz come Window Manager installato, anche se non è quello di default (si può cambiare con pochi click), per quanto riguarda AiGLX si tratta di un'estensione di X.Org 7.1 quindi è presente in tutte le distribuzioni che ne fanno uso (unica cosa necessaria, un Window Manager che faccia uso delle OpenGL). ;)

Comunque Mandriva per quanto mi riguarda è sotto a Fedora Core. :O

PS: quelle "chicche" ci sono anche sulla mia carissima Debian. :O

sirus
26-10-2006, 15:46
A parte un utilissimo zoom hardware e l'accelerazione hardware di alcune operazioni, mi spieghi a cosa servono tutte quelle altre bellissime e divertentissime INutilità :-)
Ps: io "Aiglx" (aglxxx) o Xgl l'ho provato qualche mese fa..... è possibile che sia cambiato qualcosa :asd:
Eccetto lo zoom, l'utilità è nulla, ma del resto è il trend che seguono tutti i sistemi operativi... :(

LukeHack
26-10-2006, 15:51
io ho aglx su arch ed è molto bella ma ancora un pò pesante, certo rispetto ad XGL è quasi usabile, però in effetti dopo i primi 5 minuti torno sempre al WM di default: kde :sofico:

C.le Rommel
26-10-2006, 15:55
Assolutamente nulla..pero' è professional! :cool:

melomanu
26-10-2006, 15:57
Scusate, sono io l'unico anormale, o c'è qualcun'altro che ( pur apprezzandone le qualità grafiche e cool di XGL & CO.) preferisce usare WM del tipo XFCE, FLUXBOX ( se proprio devo badare anche all'estetica ) KDE/GNOME ?
:stordita:

LukeHack
26-10-2006, 16:13
Scusate, sono io l'unico anormale, o c'è qualcun'altro che ( pur apprezzandone le qualità grafiche e cool di XGL & CO.) preferisce usare WM del tipo XFCE, FLUXBOX ( se proprio devo badare anche all'estetica ) KDE/GNOME ?
:stordita:
leggiti il mio post qui sopra ;)
io per quanto bello aglx, preferisco la reattività di kde (che su arch va come xfce su ubuntu o fedora :sofico: )

I love OC!!
26-10-2006, 16:19
Non vorrei offendere nessuno, ma mi spiegate l'utilità di installare linux ( nella forma di fedora core 6 come riportato dalla notizia ) su di un Mac che ha bello e pronto il suo OSX ?
Posso capire ( al limite ) metter su windows con bootcamp per via di particolari software che su osx non si trovano, ma su windows si, ma mettere linux non lo comprendo :confused:

PS: A scanso di equivoci, uso fedelmente linux da parecchi anni, per cui non credo di poter passare per un windows fan boy :D

L'utilità è la stessa che ha un utente windows!! Che discorsi sono?

melomanu
26-10-2006, 16:20
L'utilità è la stessa che ha un utente windows!! Che discorsi sono?
Oddio, non credo sia proprio la stessa cosa :stordita:

frnz
26-10-2006, 16:41
scusate ma qualcuno ha scaricato la live di fedora 6 e l'ha provata su schermi LCD. Io l'ho fatto con dei pc che non sono nuovissimi (PIII,800 & P4 1,6Ghz) e con LCD da 17" & 15" ed in entrambe i casi il video mi manda a stendere per frequenza non supportata. Soluzioni????

Cobra78
26-10-2006, 17:34
Xgl/Aiglx e Compiz si possono usare con Gnome, Kde, Xfce e magari studiandoci un po' con qualunque Windows Manager.

Aslo
26-10-2006, 17:42
A proposito di AIGL, compiz e simili: non servono assolutamente a nulla, ma sono molto belli da vedere (a parte la cosa stile macosx di rimpicciolire tutte le finestre in modo che non si sovrappongano)!!! e non sovraccaricano il sistema, perché usano la potenza di calcolo della scheda video, normalmente inutilizzata. Io me lo voglio installare immediatamente :D Poi, per l'uso normale, penso che tornerò ad un window manager "classico", o disabiliterò qualche effetto, ma da far vedere agli amici è una figata :cool:

Ora ho fedora 5, voglio aggiornare a fedora 6 senza reinstallare tutto da zero, come faccio?
Per l'aggiornamento da fedora 4 a fedora 5 ho semplicemente installato un piccolo rpm (ma forse basta anche cambiare qualcosa in un file dentro /etc), quindi ho aggiornato l'intero sistema con yum. Si può fare con fedora 6? Qualcuno ha trovato dei link?
EDIT: chiesto anche su questo thread:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14424182#post14424182

SpyroTSK
26-10-2006, 17:46
edit: sbagliato thread lol

khelidan1980
26-10-2006, 18:51
Non vorrei offendere nessuno, ma mi spiegate l'utilità di installare linux ( nella forma di fedora core 6 come riportato dalla notizia ) su di un Mac che ha bello e pronto il suo OSX ?


Magari perchè qualcuno vuole un sistema completamente FOSS,come nel mio caso,se non fosse che ci ho rinunciato,allo stato attuale mettere linux(sui macbook almeno,sui fissi è un altra storia) è una faticacca che non ne vale la pena,inoltre fc 6 non porta assolutamente compatibilità maggiore,l'unica cosa è che grub fa il boot da efi a quanto ho sentito,per il resti nisba,oltretutto non vi sono neanche i driver atheros perchè violano non so quale policy!

Dulcis in fundu il macbook con linu è almeno 5/6 gradi più caldo e non me ne capacito....

danyroma80
26-10-2006, 22:03
Hai attivato le opzioni risparmio energetico della cpu e scheda video? altrimenti è naturale che scalda di piu'.

digieffe
26-10-2006, 22:17
scusate ma qualcuno ha scaricato la live di fedora 6 e l'ha provata su schermi LCD. Io l'ho fatto con dei pc che non sono nuovissimi (PIII,800 & P4 1,6Ghz) e con LCD da 17" & 15" ed in entrambe i casi il video mi manda a stendere per frequenza non supportata. Soluzioni????
Non credo dipenda dal pc ma dalla scheda video...... sicuramente con xgl i drivers vanno rivisti (nel codice); fedora 6 dovrebbe avere aiglx che non dovrebbe richiedere aggiornamenti dei drivers...... ma non si sa mai :)
Io con il mio pc in firma + matrox + ubuntu 6.10 mi sono dovuto scaricare i drivers 1.4.2 in fase di sviluppo e ricompilare perchè quelli 1.4.1 forniti nella distro hanno mi danno lo stesso tuo problema con xgl......

frnz
26-10-2006, 22:53
@ digieffe
Grazie, per i consigli, ma al di là del fatto che non penso sarei in grado di gestire la cosa, in più devo dire che ultimamente sto provando svariate distro per farmi un'idea un po' più completa e questo problema non l'ho avuto. Ho provato cose che vanno da Ubuntu, K/XUbuntu, DSl, Elive, parsix, knoppix, morphix e altre.

Grazie :mano: comunque, mi chiedevo solo se c'era un parametro da passare al boot della live per forzargli qualcosa in fase di configurazione del video (Nvidia GeForce2 MX)

DrKranio
27-10-2006, 01:13
Come si fa ad installare la fedore sul macbook? ci va bot camp e una versione x86 o qualcosa di particolare?

prometeo79
27-10-2006, 07:59
Non vorrei offendere nessuno, ma mi spiegate l'utilità di installare linux ( nella forma di fedora core 6 come riportato dalla notizia ) su di un Mac che ha bello e pronto il suo OSX ?
Posso capire ( al limite ) metter su windows con bootcamp per via di particolari software che su osx non si trovano, ma su windows si, ma mettere linux non lo comprendo :confused:

PS: A scanso di equivoci, uso fedelmente linux da parecchi anni, per cui non credo di poter passare per un windows fan boy :D


Perchè è open?

oatmeal
27-10-2006, 09:11
Installata da 2 giorni al posto di mandriva one che sono riuscito a tenere solo 3 giorni. Devo dire che dopo 2 anni di ubuntu, con la quale mi sono trovato da dio sia per riconoscimento hardware si per facilità d'uso, pensavo di trovarmi un pò spiazzato, ma mi è bastata una mezz'ora per trovare tutti i repository, installare tutti i plug-in etc. Unica pecca per ora è la mancanza di firefox 2 nei repository ufficiali e non e alcune dipendenze non soddisfatte con yum. Compiz va benissimo, mi occupa solo la bellezza di un mega in memoria e in più al contrario di quello che pensavo è molto reattivo. Che dire di più, fino ad ora tutto ok.

tiMo
27-10-2006, 10:23
Magari perchè qualcuno vuole un sistema completamente FOSS,come nel mio caso,se non fosse che ci ho rinunciato,allo stato attuale mettere linux(sui macbook almeno,sui fissi è un altra storia) è una faticacca che non ne vale la pena,inoltre fc 6 non porta assolutamente compatibilità maggiore,l'unica cosa è che grub fa il boot da efi a quanto ho sentito,per il resti nisba,oltretutto non vi sono neanche i driver atheros perchè violano non so quale policy!


Li hanno tolti da tutte le distribuzioni, suse inclusa, ma si trovano su internet, adesso mi sfugge il sito.


Dulcis in fundu il macbook con linu è almeno 5/6 gradi più caldo e non me ne capacito....

Capita anche a me con il Portatile in Firma e Suse 10.1 rispetto a WinXp, probabilmente è una questione di driver.

Aggiungo che Fedora mi sembra po' piu' avanti di Suse per quanto riguarda le versioni di diversi pacchetti. Ad esempio FC6 monta il gcc 4.1.1 mentre l'ultima Suse aggiornata (10.1 remastered) monta il 4.1.0. ergo vedo bene la Fedora su una macchina che ha bisogno di essere aggiornata mentre la Suse da priorità alla stabilità. Con il mio portatile in firma la Suse 10.1 mi vede praticamente tutto, e il suspend to disk funziona out of the box, non avrei detto.

tiMo

mjordan
30-10-2006, 00:47
A parte un utilissimo zoom hardware e l'accelerazione hardware di alcune operazioni, mi spieghi a cosa servono tutte quelle altre bellissime e divertentissime INutilità :-)
Ps: io "Aiglx" (aglxxx) o Xgl l'ho provato qualche mese fa..... è possibile che sia cambiato qualcosa :asd:

Hai detto bene... Zoon hardware e accelerazione. Inoltre la gestione desktop a cubo è comodissima. Una volta imparati i key strokes principali l'uso diventa anche piu' snello. E se essere visualmente gratificante significa essere inutile... Bhè ...
Inoltre è fluidissimo anche con un PC non proprio recente, il che gli da 10 punti a favore.
Inoltre, ma non per ordine di importanza, dal 1991 che Linux è stato creato, possiamo dire solo ora di essere in vantaggio sul lato desktop rispetto a Windows ... :D
Magari durerà poco, ma ora possiamo dirlo... :asd:

jgvnn
30-10-2006, 09:50
mi piacerebbe utilizzarla, ma ho paura che ci siano alcuni problemi con le mainboard nVidia nforce 4 (x16) e le schede video nVidia (fedora odia nVidia?).
Qualcuno la ha provata?
Grazie x qualsiasi riscontro...

mjordan
30-10-2006, 11:35
mi piacerebbe utilizzarla, ma ho paura che ci siano alcuni problemi con le mainboard nVidia nforce 4 (x16) e le schede video nVidia (fedora odia nVidia?).
Qualcuno la ha provata?
Grazie x qualsiasi riscontro...

Fedora odia nVidia? :wtf:
La differenza la fanno i driver e nVidia i driver li fa, con le stesse performance di quelli per Windows, a differenza di ATI. Inoltre supporta anche MacOSX, FreeBSD e Solaris. I driver nuovi escono al massimo 3 giorni se con un nuovo kernel ci sono problemi... Un supporto del genere ATI se lo sogna proprio...
Comunque sul mio PC con una Geforce 3 TI 500 funziona da Dio, fluidissimamente anche. Con l'nForce non so che dirti. Prova. Ma per adesso non si può dire che nVidia non vada bene... Anzi ...

jgvnn
30-10-2006, 12:37
Fedora odia nVidia? :wtf:
La differenza la fanno i driver e nVidia i driver li fa, con le stesse performance di quelli per Windows, a differenza di ATI. Inoltre supporta anche MacOSX, FreeBSD e Solaris. I driver nuovi escono al massimo 3 giorni se con un nuovo kernel ci sono problemi... Un supporto del genere ATI se lo sogna proprio...
Comunque sul mio PC con una Geforce 3 TI 500 funziona da Dio, fluidissimamente anche. Con l'nForce non so che dirti. Prova. Ma per adesso non si può dire che nVidia non vada bene... Anzi ...

fedora odia nvidia era una battuta (nessuna voglia di flame, figuriamoci!)
beh mi conforta quello che dici, purtroppo ho trovato riscontri negativi sul web e nessun riscontro positivo ma probabilmente mi sono solo preoccupato oltre il dovuto!
grazie delle info! :-)

mjordan
30-10-2006, 14:43
fedora odia nvidia era una battuta (nessuna voglia di flame, figuriamoci!)
beh mi conforta quello che dici, purtroppo ho trovato riscontri negativi sul web e nessun riscontro positivo ma probabilmente mi sono solo preoccupato oltre il dovuto!
grazie delle info! :-)

Ma tu hai SLI? Perchè a funzionare funziona pure sulle ATI, quindi figuriamoci se debba dare problemi con nForce... :p

Io comunque il desktop in questo modo lo trovo molto piu' usabile.
Innanzitutto quando si hanno molte finestre (per esempio a me quando lavoro con GIMP capita praticamente sempre) si possono trascinare sugli altri desk, oppure avere una visione rimpicciolita ma completa come visione di tutte le finestre. Altro vantaggio, la trasparenza si setta con la rotella, ed è molto pratico e veloce da usare per vedere cosa c'è sotto una finestra senza stare a iconificarla. Terzo, lo switch tra una finestra e l'altra è velocissimo usando i gesti del mouse.

In definitiva io lo trovo un passo avanti pure come usabilità, non soltanto "inutili fronzoli" come dice qualcuno, che probabilmente o parla senza averlo usato o semplicemente rosica perchè ha un hardware incapace. :rolleyes: Qui si parla di risoluzione software indipendente da quella hardware ... Non so se è chiara la portata dell'applicazione... Altro che inutile... Sono almeno 15 anni che i desktop environment si usano alla stessa maniera, indipendentemente dalle features e questo Compiz porta soltanto una ventata di aria fresca e innovazione circa l'usabilità di un PC.

jgvnn
30-10-2006, 15:16
Ma tu hai SLI? Perchè a funzionare funziona pure sulle ATI, quindi figuriamoci se debba dare problemi con nForce... :p

Io comunque il desktop in questo modo lo trovo molto piu' usabile.
Innanzitutto quando si hanno molte finestre (per esempio a me quando lavoro con GIMP capita praticamente sempre) si possono trascinare sugli altri desk, oppure avere una visione rimpicciolita ma completa come visione di tutte le finestre. Altro vantaggio, la trasparenza si setta con la rotella, ed è molto pratico e veloce da usare per vedere cosa c'è sotto una finestra senza stare a iconificarla. Terzo, lo switch tra una finestra e l'altra è velocissimo usando i gesti del mouse.

In definitiva io lo trovo un passo avanti pure come usabilità, non soltanto "inutili fronzoli" come dice qualcuno, che probabilmente o parla senza averlo usato o semplicemente rosica perchè ha un hardware incapace. :rolleyes: Qui si parla di risoluzione software indipendente da quella hardware ... Non so se è chiara la portata dell'applicazione... Altro che inutile... Sono almeno 15 anni che i desktop environment si usano alla stessa maniera, indipendentemente dalle features e questo Compiz porta soltanto una ventata di aria fresca e innovazione circa l'usabilità di un PC.


sì è SLI ma non uso una configurazione SLI
il secondo slot 16x è occupato da un promise ex8350 (in realtà è pci-ex 4x, ma lo tengo sul 16x visto che per colpa degli heat pipe sul 4x non si riesce a montare!)

LukeHack
30-10-2006, 19:31
Ma tu hai SLI? Perchè a funzionare funziona pure sulle ATI, quindi figuriamoci se debba dare problemi con nForce... :p

Io comunque il desktop in questo modo lo trovo molto piu' usabile.
Innanzitutto quando si hanno molte finestre (per esempio a me quando lavoro con GIMP capita praticamente sempre) si possono trascinare sugli altri desk, oppure avere una visione rimpicciolita ma completa come visione di tutte le finestre. Altro vantaggio, la trasparenza si setta con la rotella, ed è molto pratico e veloce da usare per vedere cosa c'è sotto una finestra senza stare a iconificarla. Terzo, lo switch tra una finestra e l'altra è velocissimo usando i gesti del mouse.

In definitiva io lo trovo un passo avanti pure come usabilità, non soltanto "inutili fronzoli" come dice qualcuno, che probabilmente o parla senza averlo usato o semplicemente rosica perchè ha un hardware incapace. :rolleyes: Qui si parla di risoluzione software indipendente da quella hardware ... Non so se è chiara la portata dell'applicazione... Altro che inutile... Sono almeno 15 anni che i desktop environment si usano alla stessa maniera, indipendentemente dalle features e questo Compiz porta soltanto una ventata di aria fresca e innovazione circa l'usabilità di un PC.
boh sarà che ormai ho l'alt e tab piu veloce del west, non mi serve lo zoom :p
è vero cmq che aiglx è BELLO, in questo momento ho beryl (che è n'altro pianeta risp a compyz) che è molto carino...

però forse sono io che dopo anni de alt e tab neanche uso (disabilitata proprio) la feature del multidesktop di kde :D , figurati il cubone di beryl :sofico:

mjordan
30-10-2006, 20:32
boh sarà che ormai ho l'alt e tab piu veloce del west, non mi serve lo zoom :p
è vero cmq che aiglx è BELLO, in questo momento ho beryl (che è n'altro pianeta risp a compyz) che è molto carino...

però forse sono io che dopo anni de alt e tab neanche uso (disabilitata proprio) la feature del multidesktop di kde :D , figurati il cubone di beryl :sofico:

Mi sa che non c'hai capito troppo di cos'è lo zoom. ;)
Lo zoom serve per rimpicciolire o ingrandire dinamicamente finestre o tutto il desktop, di modo che quando servono risoluzioni piu' alte, basta effettuare un'operazione di zoom/pan direttamente via software, senza cambiare risoluzione nativamente.
Non ti è mai capitato di lavorare con un qualche programma di grafica e trovare che la risoluzione a cui stai lavorando è troppo piccola? Non ho capito che c'entra lo zoom con alt+tab.
Beryl lo trovo molto piu' pacchiano. Compiz lo trovo dall'aspetto molto piu professionale.

LukeHack
31-10-2006, 01:40
Mi sa che non c'hai capito troppo di cos'è lo zoom. ;)
Lo zoom serve per rimpicciolire o ingrandire dinamicamente finestre o tutto il desktop, di modo che quando servono risoluzioni piu' alte, basta effettuare un'operazione di zoom/pan direttamente via software, senza cambiare risoluzione nativamente.
Non ti è mai capitato di lavorare con un qualche programma di grafica e trovare che la risoluzione a cui stai lavorando è troppo piccola? Non ho capito che c'entra lo zoom con alt+tab.
Beryl lo trovo molto piu' pacchiano. Compiz lo trovo dall'aspetto molto piu professionale.
bah io non faccio grafica, cmq tanto per capirci, dimmi le combinazioni di tasti per attivare sto zoom cosi ti dico se l'ho gia sperimentato