View Full Version : Apple Mac Pro, presto una versione a otto core?
Redazione di Hardware Upg
26-10-2006, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/19035.html
Apple potrebbe preparare una versione del proprio sistema Mac Pro con due processori quad-core Intel Xeon "Cloverton"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Automator
26-10-2006, 11:55
un cosettino cosi con tre raptor in raid 0 e un barracuda da 750 per i dati :D
che workstation paurosa!
Certo che la apple sta spingendo molto con Intel, il mio rammarico è che sarebbe bene che facesse un poco di pressione in più alle grandi case software per avere più programmi universal (vedi photoshop :( )
Automator
26-10-2006, 12:02
vero, ma cmq ho avuto modo di provare cs2 sotto rosetta su un macpro e devo dire che non si nota molto la differenza rispetto al G5 (ammesso però di avere almeno un 30% in + di ram).
Paura appena esce in universal :D
Hitman04
26-10-2006, 12:09
Da Cupertino viene sempre più spocchia.
beh, è chiaro che le attese di chi sborsa un abella cifra per una workstation del genere sia di surclassare un G5, non di rimanervi allineato. Penso che, a meno di averne un'impellente urgenza, sia meglio attendere per l'acquisto di questi Mac Pro, in modo da avere un apiattaforma ottimizzata al 100%.
Da notare, piuttosto, che col "passaggio" di hardware al Apple è entrata subito nel tormentato girone dell'upgrade frenetico... il mio capo, mac-fun fino al midollo, è davvero nero per questa cosa!
loveandpeace74
26-10-2006, 12:10
3 raptor per raid0?
raid 5 forse...
Automator
26-10-2006, 12:12
no, è un raid software
avvelenato
26-10-2006, 12:15
Insomma, la filosofia think different è qui ed ora che mostra il suo limite.
Infatti da quando nella casa della Mela si è passati al "lato oscuro" dei processori:
* si vendono molte più macchine (è notizia di pochi giorni fa del record di vendite mac);
* si vedono setup estremamente più potenti (alla faccia dei benchmark falsati di qualche anno fa, di chi sosteneva che i powerpc erano migliori delle controparti x86 perché avevano più gigaflops e di chi criticava l'isa x86 e l'architettura dei suoi illustri rappresentanti in quanto vetusta!);
* nessuno si può più lamentare per il rapporto prezzo/prestazioni;
* e come lato aggiuntivo che può essere di stimolo allo switch, ci si può installare windogs, feature che talvolta è indispensabile per alcuni software.
Ora mi piacerebbe vedere le facce dei macachi che sostenevano la superiorità del Gx di turno rispetto al corrispettivo intel o amd di potenza doppia e costo dimezzato, ma soprattutto delle prefiche che alla notizia di Apple di passare ai processori intel si sono cosparsi il capo di cenere strappandosi i capelli e urlando, non capendo che il loro think different ha senso quando si pensa a qualcosa di differente in meglio.
(per evitare accuse di faziosità: sto seriamente pensando di comprarmi un mac come upgrade).
ShinjiIkari
26-10-2006, 12:16
Forse voleva dire 2 raptor...
Che dire 8 core, il sistema interamente a 64 bit (Leopard) e Photoshop per x86. Bisogna aspettare il 2007 per vedere il vero potenziale di queste nuove workstation Intel.
ShinjiIkari
26-10-2006, 12:22
Io sono tra quelli più contenti del passaggio a Intel, seppure abbia ancora un mac mini G4 che fa il suo lavoro come lo faceva quando l'ho comprato, e stia per comprare un iBook G4 usato per questioni di soldi... certo è vero ho sempre sostenuto che il Pentium 4 fosse un cesso e che i G5 fossero meglio, e lo penso ancora, ma questi non sono più i Pentium 4. Anche il G4 aveva un senso quando non c'erano ancora i Pentium M, diciamo che i PowerPC fino a qualche anno fa avevano il loro senso di esistere, ora non più.
Spectrum7glr
26-10-2006, 12:29
un cosettino cosi con tre raptor in raid 0 e un barracuda da 750 per i dati :D
che workstation paurosa!
spendi mille mila euri per la workstation e risparmi sulla sezione dischi? direi almeno una catena SCSI con dischi a 15k giri.
Io sono tra quelli più contenti del passaggio a Intel, seppure abbia ancora un mac mini G4 che fa il suo lavoro come lo faceva quando l'ho comprato, e stia per comprare un iBook G4 usato per questioni di soldi... certo è vero ho sempre sostenuto che il Pentium 4 fosse un cesso e che i G5 fossero meglio, e lo penso ancora, ma questi non sono più i Pentium 4. Anche il G4 aveva un senso quando non c'erano ancora i Pentium M, diciamo che i PowerPC fino a qualche anno fa avevano il loro senso di esistere, ora non più.
Quoto, come si potevano paragonare i G3 che consumavano 6 watt o i G4 che era intorno ai 20 watt con quelle stufette dei pentium 4, solo i G5 erano un pò carenti da questo punto di vista.
I proc. intel di adesso sono tutt'altra cosa, non solo hanno mantenuto delle prestazioni elevate anzi sono al top ma hanno anche dei consumi molto bassi.
Da notare, piuttosto, che col "passaggio" di hardware al Apple è entrata subito nel tormentato girone dell'upgrade frenetico... il mio capo, mac-fun fino al midollo, è davvero nero per questa cosa!
Beh...neanche più di tanto.
Gli iMac hanno dovuto aspettare 8 mesi per l'ultimo refresh, i Mac mini 7, i MacBook Pro 10 mesi se si esclude quel piccolo upgrade dei processori e il piccolo taglio di prezzi, altrimenti sarebbero 6.
i MacBook sono già da 5 mesi e mezzo sul mercato.
http://buyersguide.macrumors.com/
Più o meno i tempi sono sempre stati quelli, intorno ai 6-8 mesi.
Tutto sommato, calcolando l'enorme differenza tra i problemi con i PPC e i frequentissimi e costanti tagli di prezzo e novità dei proci Intel, fin troppo lentamente aggiornano. ;)
non mi hai convinto più di tanto... prima ogni processore "sostava" ben più a lungo, magari c'erano solo incrementi delle frequenze. Ora si è passati da core a core2, e per il neonato Mac Pro già si pensa a rimpiazzarlo con uno col doppio dei cores. La mia non è una critica, ma solo un'osservazione oggettiva: del resto, con lo switch di hw non poteva che essere così, prima non c'erano competitori sul versante hw con apple (nel senso che non potevi far confronti di dotazioni con altre macchine), oggi uno che è indeciso tra pc e mac (ergo può usare senza troppe fisime sia Mac OS che Win) guarda anche la dotazione hw e il prezzo, quindi si è costretti ad un continuo rinnovo delle dotazioni (e dei listini) per non dare un'immagine di vecchiaia. Se non sbaglio, invece, il G4, benché con evidenti incrementi di clock, ha sostato sui laptop della Apple per ben più di qualche mese... :-)
Mi piacciono sta serie di innovazioni... speriamo che facciano una fascia entry level competittiva :rolleyes:
non mi hai convinto più di tanto... prima ogni processore "sostava" ben più a lungo, magari c'erano solo incrementi delle frequenze. Ora si è passati da core a core2, e per il neonato Mac Pro già si pensa a rimpiazzarlo con uno col doppio dei cores. La mia non è una critica, ma solo un'osservazione oggettiva: del resto, con lo switch di hw non poteva che essere così, prima non c'erano competitori sul versante hw con apple (nel senso che non potevi far confronti di dotazioni con altre macchine), oggi uno che è indeciso tra pc e mac (ergo può usare senza troppe fisime sia Mac OS che Win) guarda anche la dotazione hw e il prezzo, quindi si è costretti ad un continuo rinnovo delle dotazioni (e dei listini) per non dare un'immagine di vecchiaia. Se non sbaglio, invece, il G4, benché con evidenti incrementi di clock, ha sostato sui laptop della Apple per ben più di qualche mese... :-)
Si, OK, ma Core e Core 2 alla fine solo più o meno la stessa cosa.
Le differenze stanno solo nel supporto ai 64 bit e alle frequenze leggermente diverse, ma l'architettura è la stessa.
Come prima di anno in anno raddoppiava il clock, adesso raddoppiano i core. Non ci vedo niente di strano.
Cmq ripeto: questa frenesia di aggionamento della Apple io non la noto più di tanto, anzi! I livelli mi sembra siano grosso modo gli stessi.
prima ogni processore "sostava" ben più a lungo
E guarda caso è principalmente per quello che Apple è passata ad Intel (accusando la lentezza di IBM nello sviluppo di nuove cpu PowerPc)... :)
Non ci vedrei nulla di male. :)
L'unica cosa che ora manca ad Apple è un notebook di piccole dimensioni fascia alta (MacBook Pro 13.3"), insomma manca l'erede del PowerBook 12"; uscito quello la transizione sarà veramente completa.
Ma forse per vederlo dovremo aspettare l'uscita dell'architettura di sistema Santa Rosa, alias Centrino Pro. :D
[umorismo mode on]
Ottimo, 8 core :sofico: ; speriamo solo che nella versione base non mettano i soliti 512 MiB di Ram e il mitico combo drive :D
[/umorismo mode off]
diabolik1981
26-10-2006, 14:26
un cosettino cosi con tre raptor in raid 0 e un barracuda da 750 per i dati :D
che workstation paurosa!
Più che altro con quelle architetture sarebbero meglio gli SCSI.
JohnPetrucci
26-10-2006, 14:51
Più che altro con quelle architetture sarebbero meglio gli SCSI.
Quoto.
Dott.Wisem
26-10-2006, 15:53
Si, OK, ma Core e Core 2 alla fine solo più o meno la stessa cosa.
Le differenze stanno solo nel supporto ai 64 bit e alle frequenze leggermente diverse, ma l'architettura è la stessa.
[...]Son passato da Core Duo a Core 2 Duo e in molte applicazioni ho avuto un miglioramento generale del 15% di performance, a parità di frequenza (e non ho usato software con ottimizzazioni specifiche per Core 2, tipo SSE3, né tantomeno le estensioni a 64bit). Se ti vai a leggere degli articoli tecnici sui Core 2 Duo scoprirai che, oltre all'aumento di cache L2 e del FSB, i Core 2 Duo, rispetto ai predecessori, hanno una pipeline un po' più lunga (14 stadi, contro i precedenti 12), per via dell'aggiunta di unità di calcolo ulteriori, sia per gli interi che per la virgola mobile. Inoltre sono stati migliorati svariati altri piccoli particolari, come ad esempio i meccanismi di prefetching della memoria cache, che nei Core 2 Duo sono più efficaci. Quando i sistemi operativi a 64bit saranno diffusi (Vista e il nuovo MacOSX a 64bit), i vantaggi saranno ancor più tangibili rispetto ai Core Duo.
Insomma, il Core 2 Duo non è soltanto un Core Duo con estensioni a 64bit (che già sarebbe tanto, visto l'imminente rilascio dei nuovi s.o.)...
Dott. Wismen, sono d'accordo con te, ma resta il fatto che il Core 2 è una EVOLUZIONE, non una RIVOLUZIONE.
Nel senso: mentre prima i proci "evolvevano" aumentando i MHz, ora lo fanno migliorando tante piccole cose.
Ma l'ARCHITETTURA è la stessa, la Core.
Poi è ovvio che i Core 2 siano più prestanti dei Core.
Ci vuole anche un sistema operativo decente per sfruttare una macchina del genere, no? ^_^
Al di là di questo, provate a mettere un bel Sonnet Jive G5 nei vecchi Power Mac con due Raptor da 150 in raid hardware per il sistema e altri 3 hd per lo storage, poi ne parliamo di benchmark.
Il fatto é che negli ultimi anni la Apple ha gestito malissimo la sezione dischi dei suoi computer...
Dott.Wisem
26-10-2006, 18:08
Dott. Wismen, sono d'accordo con te, ma resta il fatto che il Core 2 è una EVOLUZIONE, non una RIVOLUZIONE.
Nel senso: mentre prima i proci "evolvevano" aumentando i MHz, ora lo fanno migliorando tante piccole cose.
Ma l'ARCHITETTURA è la stessa, la Core.Ma scusa, è normale che i miglioramenti si facciano a piccoli passi. Ma ti rendi conto che il Core2Duo è uscito sul mercato pochissimo tempo dopo il Core Duo? In questo brevissimo lasso di tempo, migliorare le performance generali di almeno un 15%, introdurre il supporto ai 64bit, aumentare dimensione della cache e velocità del FSB, forse non saranno una rivoluzione (soprattutto ora che il vantaggio dei 64bit non è ancora tangibile per tutti), ma sono certamente una 'succosissima' evoluzione... ;)
Ma scusa, è normale che i miglioramenti si facciano a piccoli passi. Ma ti rendi conto che il Core2Duo è uscito sul mercato pochissimo tempo dopo il Core Duo? In questo brevissimo lasso di tempo, migliorare le performance generali di almeno un 15%, introdurre il supporto ai 64bit, aumentare dimensione della cache e velocità del FSB, forse non saranno una rivoluzione (soprattutto ora che il vantaggio dei 64bit non è ancora tangibile per tutti), ma sono certamente una 'succosissima' evoluzione... ;)
Ma certo...però ragionando per assurdo potrebbe anche essere che il processore sfornato inizialmente con lo sviluppo dell'architettura Core sia stato proprio il Core 2 Duo ma che ci abbiano dato in pasto inizialmente una versione downgradata per specularci al massimo. ;)
E' un ragionamento un po' assurdo ma tutto è possibile. :sofico:
E poi se ci pensi il supporto ai 64bit non deve essere costato chissà che, visto che le estensioni EM64T erano supportate anche dagli ultimi Pentium.
Il resto è solo un aumento quantitativo: frequenze e cache.
Tutto questo per dire che è indubbio che la Intel abbia fatto uno sforzo incredibile per tirare fuori questi processori fantastici (finalmente degni di una azienda come questa), ma non mi stupisce più di tanto questa "evoluzione" così rapida. ;)
leoneazzurro
26-10-2006, 18:36
Ma l'ARCHITETTURA è la stessa, la Core.
Nope.
La Core semmai è un'evoluzione dell'architettura Pentium M, in quanto il core (scusate il gioco di parole) è rimasto praticamente inalterato, c'è stata solo l'aggiunta di un secondo core e riorganizzata la cache (con la L2 unificata).
Core 2 è decisamente più differente da Core rispetto a quanto questa lo è dal predecessore: le pipeline sono state riorganizzate e allungate (14 contro 12 stadi) , è stato cambiato lo stadio di decodifica e aggiunte altre unità di esecuzione sia intere che floating point. Inoltre le unità SSE sono state ampliate a 128 bit e la latenza di molte operazioni è stata dimezzata. E' stata aggiunta la tecnologia di "macro-ops" fusion (che Core non ha) e Core 2 è capace di effettuare il riordino dei load e degli store ("Memory disambiguation") e ha algoritmi di prefetching notevolmente superiori.
Questo, oltre al supporto dei 64 bit, ecc ecc.
Se questo non basta a qualificarlo come "nuova architettura" non so cosa possa farlo...
Nope.
La Core semmai è un'evoluzione dell'architettura Pentium M, in quanto il core (scusate il gioco di parole) è rimasto praticamente inalterato, c'è stata solo l'aggiunta di un secondo core e riorganizzata la cache (con la L2 unificata).
Core 2 è decisamente più differente da Core rispetto a quanto questa lo è dal predecessore: le pipeline sono state riorganizzate e allungate (14 contro 12 stadi) , è stato cambiato lo stadio di decodifica e aggiunte altre unità di esecuzione sia intere che floating point. Inoltre le unità SSE sono state ampliate a 128 bit e la latenza di molte operazioni è stata dimezzata. E' stata aggiunta la tecnologia di "macro-ops" fusion (che Core non ha) e Core 2 è capace di effettuare il riordino dei load e degli store ("Memory disambiguation") e ha algoritmi di prefetching notevolmente superiori.
Questo, oltre al supporto dei 64 bit, ecc ecc.
Se questo non basta a qualificarlo come "nuova architettura" non so cosa possa farlo...
Questi particolari li ignoravo... :stordita:
Beh, se le cose stanno così, allora vi do ragione. :D
Pensavo che le differenze fossero meno marcate. :sofico:
Effettivamente la Core deriva dalla P6, ma resta il fatto che è stato fatto un grande lavoro di ottimizzazione, tale da farla quasi un'architettura a parte (a maggior ragione con Core 2).
bah...non ho grande esperienza di mac e quelle poche che ho sono negative, ma per quanto riguarda i pc AMD mi ha sempre convinto più di intel...ora ho un turion 64 da 2 Ghz e riesco a far girare i miei progetti di nuendo 3 molto meglio del mio collega col suo core duo 2 da 2 ghz e con mezzo giga di ram in più...forse la L2 indipendente funziona meglio della condivisa, non saprei...alla apple rimane il vantaggio dell' OS....windows è sempre una porcata, diciamo la verità....
Dott.Wisem
27-10-2006, 10:08
bah...non ho grande esperienza di mac e quelle poche che ho sono negative, ma per quanto riguarda i pc AMD mi ha sempre convinto più di intel...ora ho un turion 64 da 2 Ghz e riesco a far girare i miei progetti di nuendo 3 molto meglio del mio collega col suo core duo 2 da 2 ghz e con mezzo giga di ram in più...forse la L2 indipendente funziona meglio della condivisa, non saprei...alla apple rimane il vantaggio dell' OS....windows è sempre una porcata, diciamo la verità....Scusa, ma non credo proprio che un Turion possa andare meglio di un Core 2 Duo... Praticamente stai remando contro tutti i benchmark presenti in rete... Perché non fai dei benchmark concreti, per confutare le tue ipotesi? Del tipo: fai un'operazione ben precisa su una macchina e vedi quanto tempo ci impiega (cronometra), poi fai esattamente la stessa operazione sull'altra macchina e infine vai a confrontare...
Darkel83
11-01-2007, 19:50
Insomma, la filosofia think different è qui ed ora che mostra il suo limite.
Infatti da quando nella casa della Mela si è passati al "lato oscuro" dei processori:
* si vendono molte più macchine (è notizia di pochi giorni fa del record di vendite mac);
* si vedono setup estremamente più potenti (alla faccia dei benchmark falsati di qualche anno fa, di chi sosteneva che i powerpc erano migliori delle controparti x86 perché avevano più gigaflops e di chi criticava l'isa x86 e l'architettura dei suoi illustri rappresentanti in quanto vetusta!);
* nessuno si può più lamentare per il rapporto prezzo/prestazioni;
* e come lato aggiuntivo che può essere di stimolo allo switch, ci si può installare windogs, feature che talvolta è indispensabile per alcuni software.
Ora mi piacerebbe vedere le facce dei macachi che sostenevano la superiorità del Gx di turno rispetto al corrispettivo intel o amd di potenza doppia e costo dimezzato, ma soprattutto delle prefiche che alla notizia di Apple di passare ai processori intel si sono cosparsi il capo di cenere strappandosi i capelli e urlando, non capendo che il loro think different ha senso quando si pensa a qualcosa di differente in meglio.
(per evitare accuse di faziosità: sto seriamente pensando di comprarmi un mac come upgrade).
Bhe per dire il vero i G4 e i G5 sono stati processori + potenti degli x86 per anni... il soprasso è avvenuto solo nel 2006.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.