PDA

View Full Version : Masterizzatore+HD in unica USB?


Die75
26-10-2006, 11:11
Ciao a tutti.

Sono il fortunato possessore di un masterizzatore LG GSA-2164D ext...
peccato non legga + nulla :cry:
Agendo seguendo la mia curiosità, l'ho smontato ed ho notato che è semplicemente composto da una scheda alimentatrice/dati ed un masterizzatore x interno (il GSA-4164B).
Pensando di poter tranquillamente recuperare un masterizzatore nuovo o usato da inserirlo dentro il box esterno mi è venuto in mente se potevo collegare anche un Hard Disk da 40 gb che ho messo in "pensione" da qualche giorno.
Il collegamento x l'alimentazione è un semplice molex e quello dei dati un cavo ide.
Originariamente il masterizzatore bruciato è impostato su "master".
Ho pensato di mettere il nuovo lettore ed l'HD in serie con un cavo ide e con uno sdoppiatore molex, alimentare entrambe le periferiche.
Il miei dubbi :confused: sono:
- i 12V verranno distribuiti in equal modo ad entrambi?
- come devo jumperare il lettore e l'HD? master e slave o master master?
- ...e soprattutto .... FUNZIONERA'?, riuscirà una volta collegato, a riconoscere le 2 periferiche però passando attraverso una unica USB?
- oppure devo trovare(se esiste) un selettore per far partire o una o l'altra periferica? :help:

Grazie mille ;)

UtenteSospeso
26-10-2006, 12:29
Sinceramente non ho mai provato, ma mi hai dato un idea per provare.
Non credo comunque sia possibile usarli contemporaneamente con buone prestazioni, gia solo l'hd potrebbe saturare per piu' di meta' la banda USB2.0.
Masterizzando a velocita' ridotte magari.

Per l'alimentazione il problema ci potrebbe essere sull'assorbimento, potrebbe saltare il fusibile se c'e' e dimensionato per una sola periferica e scaldare/spegnersi l'alimentatore switching se non sufficientemente potente, almeno 4,5A considerando che dai 12V deve tirare fuori energia per 2 periferiche, come assorbimenti sono grossomodo simili sia il master che il disco.

Va comunque impostato uno master ed uno slave, la cosa riguarda la selezione per l'accesso all' uno o all' altro dispositivo. !

Faro' sapere.

Die75
26-10-2006, 14:36
Grazie UTENTESOSPESO!
In effetti ci ho pensato pure io x quanto riguarda l'assorbimento.
Leggendo la tua risposta mi è venuta in mente una idea...
Se applicassi degli interruttore in mezzo ai cavi dell'alimentazione di entrambi i molex, settandoli come master entrambi ed accendendoli uno alla volta in base alle esigenze..... dici che potrebbe essere una buona soluzione?
Avrei un COMBO HD/DVD+/-rw portatile. Un bel 40gb di archiviazione e la possibilità (dopo avere spento uno ed acceso l'altro) di masterizzare il file..

Unico dubbio... l'interruttore come va messo? nela giallo nel rosso o entrambi??
non so quale dei 2 porta l'alimentazione utile a far accendere...

Cmq mi sembra una bella idea se realizzabile... soprattutto visti i prezzi che ci sono in giro dei singoli box externi

UtenteSospeso
27-10-2006, 00:21
Allora, ho appena provato a connettere un HD e un CD con adattatore USB/IDE ma con il cavo in mezzo non funziona, suppongo perchè per una questione geometrica utilizzando un solo cavo in mezzo si invertono le 2 file di pin, cioè la direzione è giusta ma la posizione delle 2 file è invertita.
Non funziona infatti neanche inserendo una sola periferica, appena si collega l'interfaccia usb/ide al cavo il CD accende il led e non reagisce più, inserendo la presa USB non viene visto nulla da XP. Se è così c'è sarebbe bisogno di 2 cavi EIDE in serie per ripristinare l'orientamento delle 2 file.
Le 2 periferiche sono alimentate dal PC direttamente.

Die75
27-10-2006, 08:25
Immaginavo, per questo mi era venuto in mente il quesito "come jumperarlo??"
La vedo dura trovare una soluzione per escludere (a parte l'alimentazione) anche lo smistamento dei dati..
Non sono molto ferrato ma penso che questa operazione lo possa fare solamente una scheda apposita - vedi motherboard - ovvero un collegamento in parallelo del tipo IDE1 e IDE2... però non capisco perchè sullo stesso canale riesca a leggere (in master/slave) 2 periferiche x canale e nella soluzione adottata da te no.
Hai parlato di 2 file invertite nel cavo... ma hai usato quello di un floppy?
In questo fine sett riesco finalmente a fare la prova... uso un cavo IDE tipo questo allegato. Provo prima solo con l'HD. Poi provo a mettere in serie il cd del pc.

UtenteSospeso
27-10-2006, 11:24
Come ti ho scritto nel mio caso non ha funzionato inserendo il cavo ide perchè le 2 file di contatti si trovano invertite di posizione, cioè se dovrebbe essere la fila 1 a destra e la 2 a sinistra inserendo in cavo in mezzo si trovano al contrario, occorrono 2 cavi in serie per riordinarle.
Io ho usato un adattatore di quelli "volanti " a cui si puo' attaccare di tutto HD 3,5 HD2,5 CD/DVD cin connettori femina, nel tuo caso essendo del tipo interno dovrebbe avere già un cavetto ide attaccato alla schedina per cui potrebbe essere sufficiente cambiare questo cavetto con quello IDE semprechè non sia cablato in modo particolare che non coincide con quello IDE.

Die75
27-10-2006, 12:47
Ok grazie. L'unico metodo è fare prove ed incrociare le dita sperando di non combinare casini. Una domanda... il tuo cavo volante usb/ide che va bene anche x gli HD da 2.5 dei notebook, alimenta direttamente il disco? Ho un disco da 4 gb di un vecchio hp e vedendo in giro questo cavo pensavo di crearmi una chiavetta da 4gb portatile alimentandola/connettendola solo con questo cavo.... che mi dici?
Visto che il voltaggio richiesta dagli hd da 2.5 è 5v e l'USB da quella corrente...

UtenteSospeso
27-10-2006, 13:25
Si il disco da 2,5 viene alimentato tramite USB, a volte però ci possono essere problemi con alcuni tipi di porte ch enon reggono l'assorbimento e si spengono.

I box esterni per 2,5 vengono di solito forniti con un doppio cavetto USB, uno per i dati e l'altro SOLO per l'alimentazione da inserire in una seconda porta in caso di necessità.

Die75
27-10-2006, 13:32
OK grazie per le delucidazioni. Devo solo trovare dove lo vendono così provo pure quello.

UtenteSospeso
27-10-2006, 13:39
Nei neg di informatica lo trovi sui 15 euro, io ne ho uno (10€ + di 1 anno fa ) identico ad un modello LaCie tutto in alluminio .