View Full Version : Temperatura E6600 alte - pareri?
Ciao a tutti, ho una P5w DH e l'E6600, raffreddato da uno zalman cnps9500.
Ebbene, con vcore di 1,475, a 400x9 mhz, in idle TAT riporta 50 gradi con ventole al massimo e 81 gradi sotto carico. La memoria e v1.95 e l'mch e' v1.55
Il case ha una ventola da 12 che estrae l'aria dello zalman e una da 12 che butta aria fresca dentro (coolermaster mistique).
Che mi dite di questi valori rispetto al dissipatore? Ogni commento e' benvenuto!
Ciao!
Matteo
Sicuramente il tuo dissy è un buon dissy, pertanto non dovresti avere quelle temperature. :nonsifa:
A questo punto passiamo alle solite domande:
Hai montato bene il dissipatore?
Hai applicato bene la pasta termica?
Sicuramente il tuo dissy è un buon dissy, pertanto non dovresti avere quelle temperature. :nonsifa:
:cry: e piu' o meno come dovrebbero essere?
A questo punto passiamo alle solite domande:
Hai montato bene il dissipatore?
Hai applicato bene la pasta termica?
Mah penso di si', ho qualche foto qui: http://www.shub.it/CNPS9500/
Grazie della risposta!
Ciao!
M@verick
26-10-2006, 14:24
Per me ci sono cpu "calde" e cpu meno calde.... probabilmente per come nasce nell'accoppiamento termico tra i core e l'esterno.
La mia cpu, E6400, lappata, raffreddata a liquido con un Silentwater (che sicuramente non è il miglior raffreddamento a liquido, ma va comunque molto meglio che la ventola originale), a 1,3v sta in idle a 45-47°C... sui 60-62°C in full, con sempre 2.5/3°C di differenza tra i due core.
Ho cambiato pasta parecchie volte, MX-1 compresa, girato il dissipatore, cambiato metodo di applicazione della pasta, aggiunto ventole, cambiata la direzione delle ventole, riprovato con altri dissipatori... e meno di cosi' non va.
A 1,475v probabilmente io sarei sui 52°C in idle e 70°C buoni in full... se non oltre. Semplicemente mi mantengo piu' basso di voltaggio.
E6600 Seriale B121 Step 6 B2
Vcore 1,365V da bios
Dissi Stock
AS5
Mobo Stock
Si insomma tutto a default...
http://img208.imageshack.us/img208/9281/3600mhz6orediorthosoq5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=3600mhz6orediorthosoq5.jpg)
Ho fatto una capatina a 4100mhz ieri sera e chiude un pi da 1mega.
Tanto per dirti che dopo 6 ore di orthos avevo 79 gradi... e sono dissi stock...
La temperatura dipende sostanzialmente anche dal procio... anche in maniera considerevole... il dissipatore intel cmq è veramente inutile! :)
Lo Zalman credo sia buono come dissi ad aria... ma non me ne intendo... ho sentito parlare del tunique tower 120 e dicono sia performante ai livelli! il problema è che guardando le foto faccio prima a metterci una lavatrice sopra al procio.. è grande uguale! :D
mErLoZZo
26-10-2006, 22:59
ma mettendo un dito sulla base e sui tubi di quello zalman è effettivamente così caldo?
ma mettendo un dito sulla base e sui tubi di quello zalman è effettivamente così caldo?
No, non mi e' parso. Si' sono caldi, ma non scottano, in idle.
Accludo tre immagini: la prima immagine dopo 6 ore di Orthos, la seconda in idle e la terza in idle con le ventole al minimo:
http://img182.imageshack.us/img182/5550/overclock3bb0.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=overclock3bb0.jpg)
http://img301.imageshack.us/img301/2632/overclock4xt7.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=overclock4xt7.jpg)
http://img182.imageshack.us/img182/5534/overclock5xz8.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=overclock5xz8.jpg)
I voltaggi:
vMCH 1.55
vMem 1.95
VCore 1.1550 <--- eh si' il mio a 1,1375 non fa nemmeno il boot. Posso scendere un po', si', ma sempre sopra 1.15
Notare la classica discrepanza fra TAT e Probe/Speedfan nella taskbar, il primo che legge le temp dei singoli core e i secondi che leggono le temp del diodo piu' esterno sul layer.
Sono temperature "fuori norma"?
Ciao!!
Matteo
gabi.2437
27-10-2006, 14:07
Il dissi dovrebbe scottare! Se no che sta dissipando??
mErLoZZo
28-10-2006, 19:55
dovrebbe scottare se ci sono tutti quei gradi, se no è tiepido :)
sul pc in sign i tubi dello zalmy sono solo tiepidi :)
Marcello979
28-10-2006, 20:08
Il mio 6300 in idle non supera i 39°,sotto sforzo poco oltre i 50.
Rida'un'occhiata a come sta montato il dissy.
mErLoZZo
28-10-2006, 20:38
qui 6300 @2400 vdef sta a 47* idle 60 full con un dissi quasi box, spero arrivi uno zalmy x natale :)
Blackace
28-10-2006, 21:22
sto provando il mio nuovo 6600 con 2 super pi e mi da circa 52 gradi con dissi stock, come vi sembra come temperatura?
poi volevo sapere se qualcuno sà quanto voltaggio posso dare al chipset per salire di fsb su una p5b liscia, tenendo presente che non ho dissi o ventole aggiuntivi
gabi.2437
28-10-2006, 22:05
sto provando il mio nuovo 6600 con 2 super pi e mi da circa 52 gradi con dissi stock, come vi sembra come temperatura?
poi volevo sapere se qualcuno sà quanto voltaggio posso dare al chipset per salire di fsb su una p5b liscia, tenendo presente che non ho dissi o ventole aggiuntivi
52° va bene per un 6600, anzi, è anche bassina ;)
Blackace
28-10-2006, 22:28
52° va bene per un 6600, anzi, è anche bassina ;)
grazie :), mi rincuori, a dire il vero pensavo che i nuovi core2 scaldassero anche meno
ma che temperatura è accettabile secondo te in daily use?
non so se montare un dissi + performante o meno, ho fatto una prova @3000 con vcore sempre auto e con orthos raggiungeva i 62 gradi circa, non l'ho tenuto molto, è la temperatura che raggiungeva prima il mio vecchio clawhammer e mi sembra già alta :)
poi sembra che il NB scaldi parecchio, per salire oltre i 340 di fsb sulla p5b mi pare bisogni dare volt al chipset, ma fin dove è bene spingersi senza raffreddamento supplementare?
dany1983
29-10-2006, 02:05
CIAO A TUTTI,FORSE SONO L'UNICO FORTUNATO AD AVERE IL E6600 A 30 GRADI!!! :D CON EVEREST
Dandrake
29-10-2006, 04:38
Scusate se mi intrometto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277751&goto=newpost
Nel thread che vi ho linkato si parla proprio di questo.
Se quelle temperature ve le ritrovate con una Asus P5B Deluxe /WiFi AP è normale perché queste mainboard hanno quasi tutte i sensori della temperatura sballati (Asus colpisce ancora). Per esempio: il mio E6600@3200Mhz con 1,35V in sign arriva a 63°C in fullstress ma toccando la base del mio dissipatore è appena appena tiepida. Per non parlare di quando è in idle che segna 45°C ma toccando la base con le heatpipe sento una temperatura vicina a quella corporea (quindi direi non più di 35-36°C).
Il dissipatore è montato perfettamente, il contatto è eccellente e la pasta termica è la mitica Zalman (quella con il pennellino). Toccando il dissipatore in generale nella parte superiore investita dall'aria è freddo.
ale0bello0pr
29-10-2006, 05:36
cazzarola io ho questi valori in idle ma ancora non riesco a far salire la cpu oltre i 3 Ghz....qualcuno mi da dei consigli ? ho una mobo asus P5W DH DELUXE WiFi AP un E6600 vers A1 ES che raggiunge vcore esagerati...ma non capisco come OC come molti a 3.6 ghz senza che il sistema si inpalli o nn mi faccia avviare windows...se qualcuno esperto mi da una risposta gli sarei molto grato.. :D
http://img216.imageshack.us/img216/7752/asdts1.jpg
gabi.2437
29-10-2006, 15:15
grazie :), mi rincuori, a dire il vero pensavo che i nuovi core2 scaldassero anche meno
ma che temperatura è accettabile secondo te in daily use?
non so se montare un dissi + performante o meno, ho fatto una prova @3000 con vcore sempre auto e con orthos raggiungeva i 62 gradi circa, non l'ho tenuto molto, è la temperatura che raggiungeva prima il mio vecchio clawhammer e mi sembra già alta :)
poi sembra che il NB scaldi parecchio, per salire oltre i 340 di fsb sulla p5b mi pare bisogni dare volt al chipset, ma fin dove è bene spingersi senza raffreddamento supplementare?
io sto col dissi default, a 57-58° in full ...e va tutto benone
62° è un pò altino però è 3000mhz...
ale0bello0pr
29-10-2006, 15:40
nessuno di buon cuore ? :cry:
nessuno di buon cuore ? :cry:
Allora: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1232712 c'e' la "Guida all'Overclock Asus P5W-DH grazie a astaris e mrt75" se cerchi in prima pagina. Segui quelle indicazioni. Il vcore non deve essere per forza impostato cosi', se il sistema e' instabile alza il voltaggio di uno step e riprova.
EMI_BOY78
02-11-2006, 04:21
grazie :), mi rincuori, a dire il vero pensavo che i nuovi core2 scaldassero anche meno
ma che temperatura è accettabile secondo te in daily use?
non so se montare un dissi + performante o meno, ho fatto una prova @3000 con vcore sempre auto e con orthos raggiungeva i 62 gradi circa, non l'ho tenuto molto, è la temperatura che raggiungeva prima il mio vecchio clawhammer e mi sembra già alta :)
poi sembra che il NB scaldi parecchio, per salire oltre i 340 di fsb sulla p5b mi pare bisogni dare volt al chipset, ma fin dove è bene spingersi senza raffreddamento supplementare?
a default 2400mhz temperature idle attorno i 32-33gradi con dissi nn stock(io sono a 31 con pasta normale e con mx1 o as5 sara qualche grado in -,in piu ho il case tutto chiuso e solo 1 ventola)
in oc 3400mhz le temp sono 50-51 idle e 62 sotto orthos con v-core 1,5v
per la p5b vanilla(molto cappriciosa in oc) imposta su auto la tensione del chipset.
Queste sono le mie temperature daily use, 390x9 Mhz, con un CNPS 9500...
vCore 1.450
vMCH 1.55
In Idle:
http://img237.imageshack.us/img237/86/idleet3.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=idleet3.jpg)
Sotto sforzo:
http://img237.imageshack.us/img237/9307/sforzoyv8.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=sforzoyv8.jpg)
ho visto le foto che hai postato.. secondo me dovresti tirare un po' meglio la termica, non guadagnerai tanto, ma un qualcosa lo perdi li.
ho visto le foto che hai postato.. secondo me dovresti tirare un po' meglio la termica, non guadagnerai tanto, ma un qualcosa lo perdi li.
Grazie del parere! Secondo te di quanti gradi si parla grossomodo? Sai rismontare TUTTO non e' che mi affascini come prospettiva :muro:
Grazie e ciao!
Matteo
Dandrake
02-11-2006, 13:44
secondo me 1-5 gradi
se ha una mainboard della serie P5B sono temperature normali....visto che la maggior parte di queste schede hanno il sensore che scazza di 10-15°C... :rolleyes:
se ha una mainboard della serie P5B sono temperature normali....visto che la maggior parte di queste schede hanno il sensore che scazza di 10-15°C... :rolleyes:
E' una P5W DH e ho incrociato i dati di tre sensori (uno per core, riportati da TAT e CoreTemp, e quello sempre sul processore ma piu' decentrato, in comune) e tre programmi (Asus Probe, Speedfan, Everest) :-D
secondo me 1-5 gradi
Potrebbe valerne la pena solo per arrivare a 400x9, perche' i prossimi 10 mhz di FSB mi costano un decimo di volt per la stabilita' (da 1,450 a 1,550). :rolleyes:
Grazie mille dell'indicazione!
Matteo
EMI_BOY78
03-11-2006, 01:01
Queste sono le mie temperature daily use, 390x9 Mhz, con un CNPS 9500...
vCore 1.450
vMCH 1.55
In Idle:
http://img237.imageshack.us/img237/86/idleet3.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=idleet3.jpg)
Sotto sforzo:
http://img237.imageshack.us/img237/9307/sforzoyv8.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=sforzoyv8.jpg)
tantissima la differenza tra idle e oc.
secondo me scazza il tensore,oppure sto 9500 nn funziona a dovere.
io con il mio CM Hyper UC ho queste temp---11 ore sotto ortos a 3400mhz e mem 945mhz:
http://img213.imageshack.us/img213/8104/immaginecatturata3km5.jpg (http://imageshack.us)
tantissima la differenza tra idle e oc.
secondo me scazza il tensore,oppure sto 9500 nn funziona a dovere.
io con il mio CM Hyper UC ho queste temp---11 ore sotto ortos a 3400mhz e mem 945mhz:
http://img213.imageshack.us/img213/8104/immaginecatturata3km5.jpg (http://imageshack.us)
Eh c'e' una bella differenza. Ho toccato gli heatpipes sotto sforzo e sono tiepidi, non scottano.
Si' penso che faro' un salto al negozio a comprare della pasta termica nuova di qualita' e rifaccio il lavoro perche' evidentemente non ci siamo.
Qualche consiglio su quanta/come stendere la pasta termica?
Grazie ancora e ciao!
Matteo
Blackace
03-11-2006, 08:57
personalmente di solito la stendo con una carta telefonica (tagliata alla dimensione voluta) allo spessore minimo che riesco a tirare uniformente
adesso però ho preso la zalman col pennellino, promette bene ma devo ancora provarla
Esagerao
03-11-2006, 15:39
Io ho un 6600@3500 core volt 1,38 vram 1,900 una p5b dissi originale 2 ventole da 12 cm case aperto ho 44-46 in idle meno di 70 sotto carico il sistema è ampiamente stabile direi dopo test 3dm05,06 completati e 2 ore di flight sim x.
Le temperature dipendono anche da quelle della stanza e dalla posizione del case
direi che sei nella norma
Io ho un 6600@3500 core volt 1,38 vram 1,900 una p5b dissi originale 2 ventole da 12 cm case aperto ho 44-46 in idle meno di 70 sotto carico il sistema è ampiamente stabile direi dopo test 3dm05,06 completati e 2 ore di flight sim x.
Le temperature dipendono anche da quelle della stanza e dalla posizione del case
direi che sei nella norma
Infatti ho preso la pasta termica della Zalman, la ZM-STG1, ho rimesso il dissi con questa e... tutto IDENTICO A PRIMA!! :-|
Mi sa che le temperature con questa mobo e il mio procio sono queste. :muro:
Dandrake
03-11-2006, 16:46
Infatti ho preso la pasta termica della Zalman, la ZM-STG1, ho rimesso il dissi con questa e... tutto IDENTICO A PRIMA!! :-|
Mi sa che le temperature con questa mobo e il mio procio sono queste. :muro:
Fidati: sono i sensori della mainboard sballati....come nella p5b deluxe...
M@verick
03-11-2006, 19:04
Fidati: sono i sensori della mainboard sballati....come nella p5b deluxe...
Nella P5B Deluxe (che ho) i sensori non mi sembrano affatto sballati....
Dandrake
03-11-2006, 19:48
Nella P5B Deluxe (che ho) i sensori non mi sembrano affatto sballati....
Infatti se hai seguito quello che ho detto prima e non solo l'ultimo messaggio...ho detto la maggior parte delle P5b deluxe...non tutte...
M@verick
03-11-2006, 20:21
Infatti se hai seguito quello che ho detto prima e non solo l'ultimo messaggio...ho detto la maggior parte delle P5b deluxe...non tutte...
Mah... sinceramente praticamente tutte le p5b vedo che rilevano, dal bios 0711 in avanti, le stesse temperature di coretemp e intel tat.
Penso che invece ci siano parecchi Conroe che abbiano problemi a trasmettere il calore dai core all'esterno... la mia cpu, prima che la lappassi, aveva temperature parecchio alte (50°C in idle con 1.15v a 2.66Ghz)... e anche adesso gira "calda" (46-48°C in idle, circa 60 in full con Orthos, circa 65 in full con TAT... ...ma a 1.34v effettivi e 3.2Ghz).
Dandrake
03-11-2006, 21:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277751&goto=newpost
Ho testato la mia cpu su due p5b (la mia e un'altra non deluxe ma liscia) con lo stesso dissipatore che uso attualmente.
Nella versione liscia segnava addirittura 6-10°C in meno.......
M@verick
04-11-2006, 07:20
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277751&goto=newpost
Ho testato la mia cpu su due p5b (la mia e un'altra non deluxe ma liscia) con lo stesso dissipatore che uso attualmente.
Nella versione liscia segnava addirittura 6-10°C in meno.......
Scusa eh... la tua prova è:
P5B Deluxe WiFi: idle 40 full 59 (di orthos, con uno stress maggiore arrivera' a 65 circa) con i 59 riportati identici anche dal Probe.
Ma dove è la prova con la liscia?
40 e 59 con circa 1.3v sono temperature normalissime....
Guarda che non ti voglio mica criticare... anch'io io c'ho perso ore e ore dietro al problema temperature (compreso test con termometro digitale)... anzi, se hai fatto qualche test interessante son ben contento!!!!!!!!
ragazzi per quanto mi riguarda anke io credo di avere temperature 1 pò alte
ho 1 e6600 il dissipatore originale intel e faccio 64-65° cn orthos
la pasta è spalmata bene ed il dissipatore è montato ancora meglio (lavoro in 1 negozio e ne monto dalla mattina alla sera)
per quanto riguarda le temp mi sn accorto ke in effetti c'è 1 differenza di gradi rilevati tra la p5b liscia e la deluxe mentre la deluxe è in linea cn la p5w-dh
M@verick
04-11-2006, 08:05
ragazzi per quanto mi riguarda anke io credo di avere temperature 1 pò alte
ho 1 e6600 il dissipatore originale intel e faccio 64-65° cn orthos
la pasta è spalmata bene ed il dissipatore è montato ancora meglio (lavoro in 1 negozio e ne monto dalla mattina alla sera)
per quanto riguarda le temp mi sn accorto ke in effetti c'è 1 differenza di gradi rilevati tra la p5b liscia e la deluxe mentre la deluxe è in linea cn la p5w-dh
Quello che fa fede è sempre la temperatura presa dai registri cpu (coretemp/intel tat).
Quello che fa fede è sempre la temperatura presa dai registri cpu (coretemp/intel tat).
Che pero' segnalano sulla P5W DH (almen a me) sempre valori diversi di 2-3 gradi, CoreTemp sempre piu' alto di TAT. :confused:
M@verick
04-11-2006, 08:20
Che pero' segnalano sulla P5W DH (almen a me) sempre valori diversi di 2-3 gradi, CoreTemp sempre piu' alto di TAT. :confused:
E' il modo di interpretare la lettura... ad alcune temperature sono identici, salendo coretemp segnala normalmente un paio di gradi in piu'... rmclock 2.2rc3 invece segnala temperature sempre piu' basse di 1-2 gradi.
Sostanzialmente pero' le temperature sono molto simili tra di loro :)
E' il modo di interpretare la lettura... ad alcune temperature sono identici, salendo coretemp segnala normalmente un paio di gradi in piu'... rmclock 2.2rc3 invece segnala temperature sempre piu' basse di 1-2 gradi.
Sostanzialmente pero' le temperature sono molto simili tra di loro :)
Il nocciolo della questione pero' rimane: di chi fidarsi? Facciamo la media delle letture tra TAT e Core Temp? :asd:
Scherzi a parte, tornando a bomba, devo dire che con la pasta della Zalman adesso in full load con orthos e col v.core a 1.500 per TAT sono a 74°/72°, prima sforavo gli 80, quindi in effetti la pasta di prima era mal stesa e/o questa e' stesa bene. Certo col pennello va' di lusso a stendere, non c'e' che dire.
Se le temp sembrano alte, faccio presente il v.core: se potessi scendere a 1.4 perderei quasi 10 gradi, ma anche uno step in meno e orthos sbaglia i calcoli. :rolleyes:
Ciao!!
Matteo
M@verick
04-11-2006, 08:30
Il nocciolo della questione pero' rimane: di chi fidarsi? Facciamo la media delle letture tra TAT e Core Temp? :asd:
Scherzi a parte, tornando a bomba, devo dire che con la pasta della Zalman adesso in full load con orthos e col v.core a 1.500 per TAT sono a 74°/72°, prima sforavo gli 80, quindi in effetti la pasta di prima era mal stesa e/o questa e' stesa bene. Certo col pennello va' di lusso a stendere, non c'e' che dire.
Se le temp sembrano alte, faccio presente il v.core: se potessi scendere a 1.4 perderei quasi 10 gradi, ma anche uno step in meno e orthos sbaglia i calcoli. :rolleyes:
Ciao!!
Matteo
Tra TAT, Core Temp e RMClock la differenza sara' al massimo di 3 gradi!!!!!! Non penso che 3 gradi facciano differenza :)
Il vcore è quello che fa la differenza, ovvio... molto piu' della frequenza! ...anche io sono al limite del vcore (1.34 effettivo)... scendere di un paio di step sarebbero un grado abbondante in meno.
M@verick
04-11-2006, 08:31
Aggiungo... in giro trovi molti che tengono l'EIST attivo e molti che lo disattivano... e si parla di un paio di gradi in idle di differenza :)
Dandrake
04-11-2006, 09:07
Scusa eh... la tua prova è:
P5B Deluxe WiFi: idle 40 full 59 (di orthos, con uno stress maggiore arrivera' a 65 circa) con i 59 riportati identici anche dal Probe.
Ma dove è la prova con la liscia?
40 e 59 con circa 1.3v sono temperature normalissime....
Guarda che non ti voglio mica criticare... anch'io io c'ho perso ore e ore dietro al problema temperature (compreso test con termometro digitale)... anzi, se hai fatto qualche test interessante son ben contento!!!!!!!!
No...nel link che ti ho postato ci sono diverse prove fatte da vari utenti.
La prova con la p5b liscia purtroppo non l'ho salvata perché quando la montai inizialmente dovevo solo verificare se il mio dissipatore poteva funzionare sul socket 775. Mi sono segnato le temperature su un foglio e poi le ho confrontate con le temperature degli altri sia con il dissi stock che con lo zalman 9500. Le temperature che avevo io sulla liscia erano davvero ottime (54° in full con TAT sempre a 3200Mhz con 1,35V) per cui mi ritenevo soddisfatto del lavoro fatto al dissi.
Poi ho spettato l'arrivo della deluxe wifi e dopo aver montato tutto con mio sommo stupore ho visto che la temperatura con TAT oscilla tra 60°C e 63°C. Ho montato e risomontato il dissi almeno 6 volte (con conseguente spreco della pasta siliconica Zalman) ma le temperature erano sempre le stesse.
Ora le cose sono due: o i sensori sono sballati sulla p5b liscia (alcuni riescono ad avere le mie temperature e quelle dei possessori dello zalman 9500 con il semplice dissi stock a parità di impostazioni) oppure sono sballati sulla deluxe wifi. Insomma qualcosa che non va c'è.
Ho seguito con interesse questa prova...LINK (http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=41363)
E' vero che il sensore è stato piazzato alla base dell'heat spreader e non all'interno accanto al core però è mai possibile che ci siano tra i 20 e i 26°C di differenza? :confused:
A questo punto o i sensori sono sballati o come dici tu non vi è un contatto ottimale tra cpu ed heat spreader... :rolleyes:
M@verick
04-11-2006, 09:24
No...nel link che ti ho postato ci sono diverse prove fatte da vari utenti.
Ora le cose sono due: o i sensori sono sballati sulla p5b liscia (alcuni riescono ad avere le mie temperature e quelle dei possessori dello zalman 9500 con il semplice dissi stock a parità di impostazioni) oppure sono sballati sulla deluxe wifi. Insomma qualcosa che non va c'è.
Ho seguito con interesse questa prova...LINK (http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=41363)
E' vero che il sensore è stato piazzato alla base dell'heat spreader e non all'interno accanto al core però è mai possibile che ci siano tra i 20 e i 26°C di differenza? :confused:
A questo punto o i sensori sono sballati o come dici tu non vi è un contatto ottimale tra cpu ed heat spreader... :rolleyes:
Mah... il 3d su tomshw l'avevo seguito anche io.. è replicato anche su altri forum.
Fatto sta che non credo la scheda madre possa "falsare" i dati che la cpu ha al suo interno, con sensori che non dipendono da lei.
Sicuramente la P5b è una scheda in genere "calda", visto comunque la sezione di alimentazione vicino alla cpu che scalda davvero parecchio... ma penso che il calore emesso dalla p5b liscia sia simile a quello della Deluxe... anche se questo sarebbe da verificare. I mosfet da me sono ben caldini... e sono molto vicini alla cpu.
I 26°C di differenza stanno in due problemi:
1) la temperatura del core è ben piu' alta dell'esterno (e qui ritorna il punto che dicevo io... il contatto tra i core e l'esterno della cpu... non il dissipatore, ma il metallo esterno!)
2) la temperatura al centro è piu' alta che fianco (penso che 5° ci stiano tutti).
Comunque anche io ho rilevato temperature simili con il termometro digitale... in idle mi sembra di ricordare che dal dissipatore ci fossero circa 32°C... che praticamente è la temperatura all'interno del mio case.
Comunque a confermare questo c'è il discorso della rapidita di salita/discesa delle temperature sotto sforzo... il core cambia immediatamente le temperature, mentre all'esterno passa parecchio prima che ci sia l'effettiva variazione (come è normale che sia).
Se attivi l'EIST ti accorgi che al passaggio da 8x a 6x c'è un immediato calo di un paio di gradi.... questo implica sicuramente che il core si comporta in maniera ben diversa da quello a cui siamo abituati con le temperature a margine dell'IHS!
Comunque passare dalla pasta Coolmaster PK02 alla A.C. MX-1 non ho visto miglioramenti... penso sia dovuto alla lappatura della cpu... sarei curioso di vedere con la Silver 5. La mia temperatura cambia di un paio di gradi aprendo il case, ma si e no di un grado in idle aumentando la velocita' della ventola del radiatore.... il tutto mi fa pensare che sotto i 40°C a 1.34v e 3.2Ghz non c'andro' mai con 24°C in camera.
quindi la mia impressione ke i sensori siano "starati" da 1 parte o dall'altra (P5B Liscia o Deluxe) è esatta! :)
invece ripeto ho notato uniformità di temp tra P5B Deluxe e P5W-DH
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.