View Full Version : Help - netgear dg834gt e port forwarding
silvertears
26-10-2006, 00:33
Salve a tutti, ho appena comprato questo router in sostituzione di un d-link che mi stava facendo impazzire. Questo sembra funzionare bene per ora, anche se ovviamente è ancora troppo presto per dirlo.
Ora però, io ho bisogno di reindirizzare il traffico in entrata sulla dalla porta 80 alla 101, come si fa?
Ho spulciato e rispulciato i vari settaggi ma non sono riuscito a trovare nessuna opzione che facesse al caso mio.
Vi ringrazio in anticipo.
ciao.
lafrancos
26-10-2006, 15:48
Salve a tutti, ho appena comprato questo router in sostituzione di un d-link che mi stava facendo impazzire. Questo sembra funzionare bene per ora, anche se ovviamente è ancora troppo presto per dirlo.
Ora però, io ho bisogno di reindirizzare il traffico in entrata sulla dalla porta 80 alla 101, come si fa?
Ho spulciato e rispulciato i vari settaggi ma non sono riuscito a trovare nessuna opzione che facesse al caso mio.
Vi ringrazio in anticipo.
ciao.
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525&page=1&pp=20 c'è un lunghissimo e utilissimo thread su questo router, già in prima pagina dovresti riuscire a trovare quello che cerchi, ma utilizzando la funzione cerca dovresti trovare risposta quasi a tutto sul DG 834 G e GT.
Ciao. :)
silvertears
26-10-2006, 21:50
Ti ringrazio per la risposta però forse non mi sono spiegato bene, nel topic da te linkatomi, che ovviamente avevo già letto prima, è spiegato come aprire le porte che uno vuole ma non è assolutamente spiegato come fare quello che invece voglio fare io, credo proprio di aver sollevato una questione nuova che non è mai stata trattata prima nel topic di riferimento.
Il mio intento è quello di prendere il traffico in entrara sulla porta pubblica 80 e reindirizzarlo sulla porta privata 101; in pratica voglio fare un VERO port forwarding, mentre quello che è spiegato nel thread di riferimento è solo il modo per aprire le porte del router.
Con il router che avevo prima, un d-link DI624 questa cosa si poteva fare facilmente.
Any idea?
lafrancos
26-10-2006, 21:54
Ti ringrazio per la risposta però forse non mi sono spiegato bene, nel topic da te linkatomi, che ovviamente avevo già letto prima, è spiegato come aprire le porte che uno vuole ma non è assolutamente spiegato come fare quello che invece voglio fare io, credo proprio di aver sollevato una questione nuova che non è mai stata trattata prima nel topic di riferimento.
Il mio intento è quello di prendere il traffico in entrara sulla porta pubblica 80 e reindirizzarlo sulla porta privata 101; in pratica voglio fare un VERO port forwarding, mentre quello che è spiegato nel thread di riferimento è solo il modo per aprire le porte del router.
Con il router che avevo prima, un d-link DI624 questa cosa si poteva fare facilmente.
Any idea?
Quindi, correggimi se sbaglio, vorresti fare il redirect di tutto il traffico http, poichè la porta 80 è per l'http su un' altra porta che scegli tu? In questo caso non saprei cosa dirti.
Ciao. :)
silvertears
27-10-2006, 10:03
Esattamente, ora il caso della porta 80 è solo un esempio, in pratica la mia esigenza è questa: io spesso mi trovo nella biblioteca della mia facoltà, all'interno della quale si dispone di una rete per il collegamento a internet.
Il problema di questa rete è che in ucia sono aperte solo poche porte, ora non so esattamente quali, però so per certo che la 80 è aperta e che la 5900 no.
Proprio quest'ultima porta è il motivo della mia richiesta, infatti si tratta della porta usata da VNC e quindi, se tento di collegarmi dalla biblioteca al mio pc usando VNC questo chiaramente non va.
Per risolvere il problema quando avevo il vecchio router avevo escogitato questo sistema, nel router avevo reindirizzato il traffico in entrata della porta 80 sulla porta locale 5900, proprio quella di VNC.
A questo punto, quando mi trovavo in biblioteca, potevo collegarmi tramite VNC sul mio pc di casa usando come porta di uscita la 80 invece che quella standard.
Certo uno potrebbe dire: ma perchè non imposti da casa il demone VNC sulla porta 80 invece che sulla 5900?
Bhè, per problemi che ora non vi sto a spiegare mi serve che la 80 in ingresso sita libera quindi quello mi sembrava un ottimo modo di risolvere il problema.
Ma possibile che su questo router non ci sia un modo per reindirizzare seriamente le porte? Sul D-Link c'era il "virtual server" che risolveva questo problema, mi pare davvero strano che su un router blasonato come questo non ci sia modo di fare quello che voglio fare io. :rolleyes:
In effetti questo router non da la possibilità di forwardare una porta verso una porta differente (es.: 80 -> 5900)... la qual cosa è abbastanza strana per un router di questo livello!
Precedentemente possedevo un Hamlet e quando sono passato al DG834GT mi sono trovato un po' in difficoltà con il forwarding delle porte vista l'assenza di questa funzionalità.
Cmq, in attesa che questa funzionalità venga inserita in un prossimo firmware (speriamo!) puoi ovviare al problema con questo tool (free):
http://www.analogx.com/contents/download/network/pmapper.htm
Puoi discriminare il traffico da forwardare verso una altra porta/pc in base all'IP sorgente.
Leggi il readme allegato al software per i dettagli sulla configurazione.
Fammi sapere.
Ciao!!!
Salve!
Ci sono state novità in tal senso?
E' incredibile che il NETGEAR 834 non consente un port forwarding serio.
In altre parole, quello che si vorrebbe (e che è disponibile anche in router da 4 soldi) è poter effettuare il forwarding in questo modo:
ippubblico:portapubblica
verso
iplocale:portalocale
Nel DG834GT (il mio modello) non esiste la possibilità di specificare una porta locale, che in realtà è implicitamente identica alla porta pubblica (grave!!).
In altre parole, se dall'esterno voglio andare sulla macchina 192.168.0.5 della mia LAN che esegue un'applicazione sulla porta 80, dovrò per forza creare un servizio sulla porta 80 e quindi una regola che punta alla macchina. Dall'esterno pertanto dovrei semplicemente richiamare indirizzoip:80
Domanda: ma se ho due macchine che hanno servizi sulla porta 80? Come faccio? Oppure, se non voglio che dall'esterno si acceda dalla porta 80 (soggetta a port scanning eccetera)???
Magari con i firmware nn ufficiali qualcosa si risolve... Help!
pegasolabs
19-02-2009, 18:32
C'è sempre il thread ufficiale. Comunque per ora non si può fare. Credo che con firmware non ufficiali la cosa sta per partorire ma è ancora in nuce.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.