lnessuno
25-10-2006, 16:39
Da qualcosa bisogna iniziare per fare RESET. Partiamo da ciò che ci circonda ogni giorno nelle nostre città. Dal veleno che respiriamo. Del quale bisogna essere grati ai padroni dei media. Alla loro ossessiva pubblicità di automobili. I giornali e la televisione fanno ormai concorrenza a Quattroruote. Chi detta la linea petrolindustriale ai media? Lo Stato che vive di tasse sul carburante, i petrolieri e i fabbricanti di automobili. I politici, come diceva Mattei, sono solo tassisti che si liquidano con una mancia dopo la corsa. Che fare?
Scriviamo un dodecalogo per il dipendente sindaco, chiediamo e pretendiamo un incontro nel quale firma tutti o in parte i punti proposti, o anche nessuno se non è d'accordo. Si potrà filmare lincontro e sentire le ragioni del dipendente su questo blog.
Ho ascoltato dei veri esperti di veleni in città: due mamme con bambini piccoli. Quelli che il tubo di scappamento lo respirano dal passeggino. Quelli che se va bene hanno la tosse cronica e se va male la leucemia.
Ecco i loro consigli:
1.Ticket di ingresso per le auto
2.Pista ciclabile che attraversi ogni percorso cittadino
3.Eliminazione progressiva dei parcheggi in città
4.Creazione di zone verdi dove ora ci sono parcheggi
5.Car sharing pubblicizzato e incentivato dai Comuni
6.Autobus e taxi elettrici
7.Diminuzione dellIci del 30% al residente che non possiede una macchina
8.Tempo di attesa al semaforo per le macchine doppio rispetto ai pedoni
9.Carico e scarico dalle 5 alle 7 del mattino
10.Mezzi pubblici gratuiti
11.Tassa per loccupazione di suolo pubblico per le macchine parcheggiate
12.Uffici pubblici di nuova costruzione tassativamente senza parcheggi.
Le nostre città sono cimiteri di automobili e discariche di gas.
Cambiamole.
Ps: Il Corriere della Sera ha oggi pubblicato la classifica di Legambiente-Sole 24 Ore per linquinamento nelle città con il vergognoso titolo: Ambiente, la rivincita delle grandi città.
fonte: http://www.beppegrillo.it/2006/10/i_veleni_nelle_citt.html
vorrei rispondere di qua perchè vorrei discutere sui punti che ha riportato (i commenti nel blog sono scomodi da leggere e non si riesce a tirarne fuori una vera e propria discussione)
1.Ticket di ingresso per le auto
Insensato, non è che uno passa in città per il gusto di inquinare un pò di più, ci passa probabilmente per necessità... avrebbe senso solo se ci fosse la possibilità REALE di utilizzare esclusivamente i mezzi pubblici ad un prezzo onesto...
2.Pista ciclabile che attraversi ogni percorso cittadino
Giusto e sacrosanto, insieme ai vigili che multano i ciclisti che passano sulle strade dove circolano i mezzi a motore
3.Eliminazione progressiva dei parcheggi in città
Sarei d'accordo su una diminuzione, ma c'è gente che la macchina la usa per lavoro, ci trasporta materiali, persone, cazzisuoi.... se elimini i parcheggi e uno deve scaricare qualcosa che fa, lascia la macchina in mezzo alla strada?
4.Creazione di zone verdi dove ora ci sono parcheggi
D'accordo se fatto in relazione al punto precedente
5.Car sharing pubblicizzato e incentivato dai Comuni
Favorevolissimo
6.Autobus e taxi elettrici
Più che favorevolissimo
7.Diminuzione dellIci del 30% al residente che non possiede una macchina
... e anche a chi scoreggia di meno... ^_^ insensato
8.Tempo di attesa al semaforo per le macchine doppio rispetto ai pedoni
ottimo metodo per inquinare di più, direi geniale...
9.Carico e scarico dalle 5 alle 7 del mattino
ok questa cosa è palesemente detta da uno che in vita sua non ha mai lavorato... ci sono miliardi di esempi per quasi ogni tipo di lavoro in cui la possibilità di carico e scarico è necessaria durante tutto l'arco della giornata, in particolar modo durante le ore di ufficio... che senso ha farlo dalle 5 alle 7? e chi fa consegne di lavoro il resto del giorno dorme?
10.Mezzi pubblici gratuiti
Sarei d'accordo ma non so quanto sia possibile, d'altra parte i mezzi pubblici hanno un costo di acquisto e di gestione, è giusto che il cittadino contribuisca se vuole avere dei mezzi a posto (chessò fosse 1 euro al giorno per girare illimitatamente con i mezzi pubblici in città farei l'abbonamento anche subito, chiaramente sempre se i mezzi pubblici iniziassero a funzionare come si deve)
11.Tassa per loccupazione di suolo pubblico per le macchine parcheggiate
in effetti il nome "posteggio a pagamento" suona male, meglio tassa per l'occupazione di suolo pubblico... in sostanza cambia una sega
12.Uffici pubblici di nuova costruzione tassativamente senza parcheggi.
ottima idea, si collega al punto 9, e al punto 3... la boccerei con gusto se fossi un sindaco a cui viene fatta una proposta del genere :p
Scriviamo un dodecalogo per il dipendente sindaco, chiediamo e pretendiamo un incontro nel quale firma tutti o in parte i punti proposti, o anche nessuno se non è d'accordo. Si potrà filmare lincontro e sentire le ragioni del dipendente su questo blog.
Ho ascoltato dei veri esperti di veleni in città: due mamme con bambini piccoli. Quelli che il tubo di scappamento lo respirano dal passeggino. Quelli che se va bene hanno la tosse cronica e se va male la leucemia.
Ecco i loro consigli:
1.Ticket di ingresso per le auto
2.Pista ciclabile che attraversi ogni percorso cittadino
3.Eliminazione progressiva dei parcheggi in città
4.Creazione di zone verdi dove ora ci sono parcheggi
5.Car sharing pubblicizzato e incentivato dai Comuni
6.Autobus e taxi elettrici
7.Diminuzione dellIci del 30% al residente che non possiede una macchina
8.Tempo di attesa al semaforo per le macchine doppio rispetto ai pedoni
9.Carico e scarico dalle 5 alle 7 del mattino
10.Mezzi pubblici gratuiti
11.Tassa per loccupazione di suolo pubblico per le macchine parcheggiate
12.Uffici pubblici di nuova costruzione tassativamente senza parcheggi.
Le nostre città sono cimiteri di automobili e discariche di gas.
Cambiamole.
Ps: Il Corriere della Sera ha oggi pubblicato la classifica di Legambiente-Sole 24 Ore per linquinamento nelle città con il vergognoso titolo: Ambiente, la rivincita delle grandi città.
fonte: http://www.beppegrillo.it/2006/10/i_veleni_nelle_citt.html
vorrei rispondere di qua perchè vorrei discutere sui punti che ha riportato (i commenti nel blog sono scomodi da leggere e non si riesce a tirarne fuori una vera e propria discussione)
1.Ticket di ingresso per le auto
Insensato, non è che uno passa in città per il gusto di inquinare un pò di più, ci passa probabilmente per necessità... avrebbe senso solo se ci fosse la possibilità REALE di utilizzare esclusivamente i mezzi pubblici ad un prezzo onesto...
2.Pista ciclabile che attraversi ogni percorso cittadino
Giusto e sacrosanto, insieme ai vigili che multano i ciclisti che passano sulle strade dove circolano i mezzi a motore
3.Eliminazione progressiva dei parcheggi in città
Sarei d'accordo su una diminuzione, ma c'è gente che la macchina la usa per lavoro, ci trasporta materiali, persone, cazzisuoi.... se elimini i parcheggi e uno deve scaricare qualcosa che fa, lascia la macchina in mezzo alla strada?
4.Creazione di zone verdi dove ora ci sono parcheggi
D'accordo se fatto in relazione al punto precedente
5.Car sharing pubblicizzato e incentivato dai Comuni
Favorevolissimo
6.Autobus e taxi elettrici
Più che favorevolissimo
7.Diminuzione dellIci del 30% al residente che non possiede una macchina
... e anche a chi scoreggia di meno... ^_^ insensato
8.Tempo di attesa al semaforo per le macchine doppio rispetto ai pedoni
ottimo metodo per inquinare di più, direi geniale...
9.Carico e scarico dalle 5 alle 7 del mattino
ok questa cosa è palesemente detta da uno che in vita sua non ha mai lavorato... ci sono miliardi di esempi per quasi ogni tipo di lavoro in cui la possibilità di carico e scarico è necessaria durante tutto l'arco della giornata, in particolar modo durante le ore di ufficio... che senso ha farlo dalle 5 alle 7? e chi fa consegne di lavoro il resto del giorno dorme?
10.Mezzi pubblici gratuiti
Sarei d'accordo ma non so quanto sia possibile, d'altra parte i mezzi pubblici hanno un costo di acquisto e di gestione, è giusto che il cittadino contribuisca se vuole avere dei mezzi a posto (chessò fosse 1 euro al giorno per girare illimitatamente con i mezzi pubblici in città farei l'abbonamento anche subito, chiaramente sempre se i mezzi pubblici iniziassero a funzionare come si deve)
11.Tassa per loccupazione di suolo pubblico per le macchine parcheggiate
in effetti il nome "posteggio a pagamento" suona male, meglio tassa per l'occupazione di suolo pubblico... in sostanza cambia una sega
12.Uffici pubblici di nuova costruzione tassativamente senza parcheggi.
ottima idea, si collega al punto 9, e al punto 3... la boccerei con gusto se fossi un sindaco a cui viene fatta una proposta del genere :p