PDA

View Full Version : [Help reti logiche]Tabelle di verità.. :(


(neo)
25-10-2006, 16:14
Ciao a tutti.
Allora ho iniziato da poco a studiare reti logiche, e stiamo facendo le prime cose di reti combinatorie.. Ma non riesco capire una cosa nelle tabelle di verità: in che modo si fa a conoscere un'uscita di un rispettivo ingresso??
Cioè se in ingresso in una rete combinatoria do un certo bit, perchè in uscita viene fuori un determinato bit?? E' qualcosa che ha a che fare con la SPECIFICA rete combinatoria, e quindi cambia sempre di caso in caso.. Oppure c'è qualcosa che dice sempre che se in ingresso ho, per esempio 01 in uscita ho 1??

Vi posto anche una pagina del libro da cui sto studiando, e c'è scritto tutto chiaramente.. Ma non riesco a capire perchè la tabella di verità nelle variabili z1 e z0 dà quel determinato valore di uscita.. qua non spiega niente.. :(
:help:

http://www.hostingfiles.net/files/20061025051012_rete.jpg


Aiutatemi raga.. please... :help:

<Straker>
25-10-2006, 20:57
Ciao a tutti.
Allora ho iniziato da poco a studiare reti logiche, e stiamo facendo le prime cose di reti combinatorie.. Ma non riesco capire una cosa nelle tabelle di verità: in che modo si fa a conoscere un'uscita di un rispettivo ingresso??
Cioè se in ingresso in una rete combinatoria do un certo bit, perchè in uscita viene fuori un determinato bit?? E' qualcosa che ha a che fare con la SPECIFICA rete combinatoria, e quindi cambia sempre di caso in caso.. Oppure c'è qualcosa che dice sempre che se in ingresso ho, per esempio 01 in uscita ho 1??

Vi posto anche una pagina del libro da cui sto studiando, e c'è scritto tutto chiaramente.. Ma non riesco a capire perchè la tabella di verità nelle variabili z1 e z0 dà quel determinato valore di uscita.. qua non spiega niente.. :(
:help:
Aiutatemi raga.. please... :help:Mannaggia quanto mi piaceva quella materia, ne uscivo matto, che bei ricordi :D Ma e' passato troppo tempo, noun me ricordo 'na ceppa :fagiano:
Cmq se in ingresso hai 01 e in uscita 1 sei in presenza non di un circuito ma di una semplice porta, in questo caso la OR (cioe' l'uscita e' 1 se almeno uno dei due ingressi e' 1). Senno' si, l'uscita (o le uscite) sono funzione della specifica rete combinatoria che stai studiando/realizzando.
E se non ricordo male, il circuito (insieme di porte) lo ricavi dalla tabella di verita' che poi semplifichi tramite le mappe di karnaugh.
Ho cannato qualcosa? :stordita:

85francy85
25-10-2006, 21:07
non capisci perche quei valori di uscita? :D


questo è solo un esempio . Pensa di avere una funzione solo che te la danno per n valori in ingresso . La puoi codificare con una tabella dove indichi a sx gli ingressi tutte le possibili combianzioni e a sx le uscite relative a quelle conbinazioni (in questo esempio la funzione svolta da quel blocco è quella indicata dalla tabella scelta a caso per fare un esempio)

(neo)
25-10-2006, 21:16
ah quindi la tabella delle entrate in questo caso "non ha niente a che fare" con i valori di uscita.. Cioè non c'è niente che dovrei già conoscere per così dire, i valori sono messi a caso, e non perchè se c'è 001 allora deve uscire 01.. :stordita:
Perchè ancora sono all'inizio, magari andando avanti si capisce meglio.. Ma pensavo che se ci fosse un MOTIVO per cui si hanno quei valori in uscita allora era meglio capire quello piuttosto cha andare avanti.. :D

Se mi date la conferma vi ringrazio e vi spedisco i pasticcini domani stesso!! :prrrr!:

<Straker>
25-10-2006, 21:26
Ma non riesco a capire perchè la tabella di verità nelle variabili z1 e z0 dà quel determinato valore di uscita.. z0 e z1 hanno quei valori perche' glieli dai tu ;)
Il tuo compito e' trovare la rete combinatoria che esprime quei valori in uscita dati quei valori in ingresso :)

85francy85
25-10-2006, 21:27
si sono a caso

un esempio che io avrei messo è il seguente

ad esempio nand y=(a*b)'
a b y
0 0 1
0 1 1
1 0 1
1 1 0

ps niente pasticcini sono a dieta :D

(neo)
25-10-2006, 21:30
z0 e z1 hanno quei valori perche' glieli dai tu ;)
Il tuo compito e' trovare la rete combinatoria che esprime quei valori in uscita dati quei valori in ingresso :)
aspe aspe.. E quindi se io ho un'uscita che mi da 11 per esempio, come faccio a sapere quali sono i valori in entrata che l'hanno provocata??? :confused:

Mi ero assestato ma ora mi sto confondendo di nuovo..
Cioè non non si fa nessun calcolo tra i vari bit per scegliere chi c'è in ingresso e in uscita?? Non si fa un and or o not? Niente?? Come si viene a conoscenza di sti valori?? Mi faresti un esempio bello chiaro?? :doh:

ChristinaAemiliana
25-10-2006, 21:43
Spostato in Scienza e Tecnica...;)

(neo)
25-10-2006, 21:51
si sono a caso

un esempio che io avrei messo è il seguente

ad esempio nand y=(a*b)'
a b y
0 0 1
0 1 1
1 0 1
1 1 0

ps niente pasticcini sono a dieta :D
mmmh.. Quindi.. per sapere i valori di uscita o faccio un'operazione tra i valori in ingresso tipo and, not, or, nand e nor.. oppure li metto io a caso e da questi valori scrivo la rete combinatoria??

uffiiiii.. ma perchè non lo capisco?? Mi state spiegando in tutti i modi.. :(

Banus
25-10-2006, 22:13
oppure li metto io a caso e da questi valori scrivo la rete combinatoria??
Tu decidi i valori e poi cerchi la rete combinatoria che realizza la tabella di verità che hai scritto. Pensa a una rete che calcola la somma: in questo caso devi creare una tabella di verità che corrisponde al risultato (opportunamente codificato in binario) della somma degli ingressi (codificati).

cionci
26-10-2006, 00:37
Salutami il Corsini :D
Come ti dicevano quello è un esempio, non c'è un perché ai risultati... In questo caso, con 3 ingressi, devi esprimere 2^3 combinazioni degli ingressi...
Quindi con N ingressi hai 2^N possibili combinazioni degli ingressi...

Comunque dipende da quello che devi fare:
- se hai a disposizione la rete combinatoria, devi trovare l'uscita per ogni combinazione degli ingressi
- se hai a disposizione la tabella di verità, devi fare la sintesi della rete combinatoria analizzando gli ingressi (e ci sono tutti i vari metodi per farlo): partendo dall'espressione logica degli ingressi che danno un uscita alta e riducendola con le leggi di De Morgan, le mappe di Karnaugh, metodo di Quine-McCluskey, etc etc

(neo)
26-10-2006, 07:59
Salutami il Corsini :D
Come ti dicevano quello è un esempio, non c'è un perché ai risultati... In questo caso, con 3 ingressi, devi esprimere 2^3 combinazioni degli ingressi...
Quindi con N ingressi hai 2^N possibili combinazioni degli ingressi...

Comunque dipende da quello che devi fare:
- se hai a disposizione la rete combinatoria, devi trovare l'uscita per ogni combinazione degli ingressi
- se hai a disposizione la tabella di verità, devi fare la sintesi della rete combinatoria analizzando gli ingressi (e ci sono tutti i vari metodi per farlo): partendo dall'espressione logica degli ingressi che danno un uscita alta e riducendola con le leggi di De Morgan, le mappe di Karnaugh, metodo di Quine-McCluskey, etc etc
Ok dai, penso che ora vada anche meglio.. grazie! :)
Ma te come conosci il corsini??? Hai seguito anche tu il suo corso?? Cmq appunto se lo conosci saprai che tipetto è.. :rolleyes:
non immagini cosa ha iniziato a dire il primo giorno di lezione... Oltretutto non vuole che gli si facciano domande.. ma pensa te.. che tipo strano.. sempre nervoso.. :doh:
e quindi mi devo ridurre a scrivere qua.. Ma mi avete aiutato.. Grazie!! ;)

<Straker>
26-10-2006, 08:00
aspe aspe.. E quindi se io ho un'uscita che mi da 11 per esempio, come faccio a sapere quali sono i valori in entrata che l'hanno provocata??? :confused: Ma tu non devi sapere i valori in entrata, anche quelli li dai tu :D
Come ti accennavo prima, il tuo compito e' trovare la rete combinatoria che, dati i valori in ingresso (che stabilisci tu), esprima i valori in uscita (che stabilisci tu).
La rete combinatoria (cioe' l'insieme di porte, and, or, not, eccetera) la trovi a partire dalla tabella di verita', che e' quella che esprime le relazioni tra gli ingresso e le uscite, semplificandola successivamente tramite le mappe di karnaugh.

cionci
26-10-2006, 08:05
Ok dai, penso che ora vada anche meglio.. grazie! :)
Ma te come conosci il corsini???
Ha detto: "Non serve fare domande perché è scritto tutto sul libro"...
L'ho seguito, ma dice sempre le stesse cose :D

Poi aspettati i Flippe floppe idge triggered...procce ende procce...pushe e poppe... Ovviamente seguito dal discorso: "Ad ingegneria manca un corso di Italiano, gli ingegneri arrivano a lavorare e non sanno nemmeno scrivere un lettera od una relazione"...

(neo)
26-10-2006, 08:05
Ma tu non devi sapere i valori in entrata, anche quelli li dai tu :D
Come ti accennavo prima, il tuo compito e' trovare la rete combinatoria che, dati i valori in ingresso (che stabilisci tu), esprima i valori in uscita (che stabilisci tu).
La rete combinatoria (cioe' l'insieme di porte, and, or, not, eccetera) la trovi a partire dalla tabella di verita', che e' quella che esprime le relazioni tra gli ingresso e le uscite, semplificandola successivamente tramite le mappe di karnaugh.
oook!! Meglio ancora! Grazias!! :D
Oggi mi metto e mi faccio un centinaio di pagine allora.. se ho problemi so dove trovarvi... :D

(neo)
26-10-2006, 08:08
Ha detto: "Non serve fare domande perché è scritto tutto sul libro"...
L'ho seguito, ma dice sempre le stesse cose :D

Poi aspettati i Flippe floppe idge triggered...procce ende procce...pushe e poppe... Ovviamente seguito dal discorso: "Ad ingegneria manca un corso di Italiano, gli ingegneri arrivano a lavorare e non sanno nemmeno scrivere un lettera od una relazione"...
Si è proprio così!! :rotfl:
E poi pushe e POPPE!! Che risate!! :sofico:
Proprio ieri ha fatto flippe floppe positive igge trigger.... come dice lui... ahah :rotfl:

Ma tu sei anche a pisa? a che anno sei?? che studi? :)

cionci
26-10-2006, 08:17
Parto ora...arrivo a Pisa alle 11 :muro: :muro: Faccio la specialistica di ingegneria informatica...

<Straker>
26-10-2006, 08:25
Se mi date la conferma vi ringrazio e vi spedisco i pasticcini domani stesso!!
oook!! Meglio ancora! Grazias!! :D :mbe: :mbe: Ue', non crederai di cavartela con un grazie! Vogliamo i pasticcini :O

:D

(neo)
26-10-2006, 08:32
:mbe: :mbe: Ue', non crederai di cavartela con un grazie! Vogliamo i pasticcini :O

:D
ok, dammi l'indirizzo di tua sorella o della tua ragazza, numero di telefono e tutto quello che mi serve..... ai pasticcini ci penso io.... :sofico:







scherzo.. :D