PDA

View Full Version : Ferie o permessi?


kingv
25-10-2006, 11:34
Negli ultimi anni le leggi sono cambiate un po' di volte per cui ora sono in dubbio, per un lavoratore dipendente (contratto metalmeccanico, in particolare) è meglio esaurire prima i permessi retribuiti (ROL) o i giorni di ferie ? O è uguale?
Quelli eventualmente non sfruttati si possono portare all'anno successivo?

Estero
25-10-2006, 13:15
Negli ultimi anni le leggi sono cambiate un po' di volte per cui ora sono in dubbio, per un lavoratore dipendente (contratto metalmeccanico, in particolare) è meglio esaurire prima i permessi retribuiti (ROL) o i giorni di ferie ? O è uguale?
Quelli eventualmente non sfruttati si possono portare all'anno successivo?

per quel ke ne so io tra permessi e ferie ci sono alcune differenze: i permessi nn vengono pagati al 100% come le ferie (ma intorno all 80-90%); teoricamente i permessi sono obbligati a darteli se chiesti con un preavviso minimo di 48 ore mentre le ferie vanno cmq concordate con l azienda; c'è la possibilità di farsi pagare eventuali permessi maturati senza però usufruirne (ad esempio hai 100 ore di permessi già maturati e ke nn ti servono nell immediato, puoi decidere di farteli pagare trovandoti in busta paga i relativi soldi in più).
Per quanto riguarda il discorso di "portare" ferie e permessi nn utilizzati all anno successivo, la risposta è ovviamente si. sia ferie ke permessi nn utilizzati durante l anno vanno a sommarsi a quelli maturati nell anno successivo. per le ferie però potrebbero chiederti di usufruirne almeno della metà entro l anno di maturazione

pacionet
25-10-2006, 13:18
Ma per uno che ha un contratto a progetto, visto che non ha orario di lavoro e ufficialmente non e' dipendente, come funziona se vuole una settimana di vacanza , visto che non avrebbe diritto nemmeno alle ferie ?

Sta a casa una settimana e non lo pagano ?

recoil
25-10-2006, 17:13
Negli ultimi anni le leggi sono cambiate un po' di volte per cui ora sono in dubbio, per un lavoratore dipendente (contratto metalmeccanico, in particolare) è meglio esaurire prima i permessi retribuiti (ROL) o i giorni di ferie ? O è uguale?
Quelli eventualmente non sfruttati si possono portare all'anno successivo?

è buffo notare che i programmatori (e anche i consulenti informatici) abbiano il contratto metalmeccanico :D

comunque c'è anche differenza (forse dipende dall'azienda) sul numero di ore che puoi prendere. ad esempio le ferie mi pare che da noi sono giornata intera, i permessi invece si possono prendere in blocchi di 4 ore minimo.

è possibile che, come per le ferie, ti venga chiesto di esaurire i permessi tutti i una volta (o comunque una buona parte)?

Syd Barrett
25-10-2006, 17:21
è buffo notare che i programmatori (e anche i consulenti informatici) abbiano il contratto metalmeccanico :D

Io ce lo avevo commercio :stordita:

kingv
25-10-2006, 19:02
Io ce lo avevo commercio :stordita:


io sono in pareggio, da quando ho iniziato a lavorare ho avuto 2 volte il contratto commercio e 2 metalmeccanico.

ho trovato questo link:
http://contenuto.monster.it/4875_it_pf.asp
in cui a un proprietario di azienda viene consigliato di far prendere prima i permessi, per cui farò il contrario ed esaurirò prima le ferie :p

kingv
25-10-2006, 19:13
è buffo notare che i programmatori (e anche i consulenti informatici) abbiano il contratto metalmeccanico :D



io sono assunto come "Tecnico di assistenza di secondo livello", una qualifica più brutta non riuscivano a crearla.... in realtà faccio un lavoro abbastanza vario anche se la parte più importante è quella sistemistica.

NoBreaks
20-03-2008, 17:53
in realtà vengono pagati entrambi al 100%..

leagle
20-03-2008, 18:22
ferie:pagate al 100%, 15gg vanno obbligatoriamente goduti nell'anno di maturazione, altri 15 obbligatoriamente nei 18 mesi successivi. Non possono più essere monetizzate se non a fine rapporto.

permessi retribuiti: pagati al 100% e monetizzabili ad esempio a fine anno (oppure cumulabili) a seconda delle abitudini dell'azienda.

Entrambi possono essere fruiti ad ore o a giorni interi anche se per consuetudine se uno deve andare dal dentista prende 2 ore di permesso mentre se si deve assentare 2gg interi usa le ferie (non è obbligatorio).

Obbligatoriamente gli uni e gli altri vengono concordati preventivamente col datore di lavoro.

mariorossi36
20-03-2008, 19:16
Di regola il godimento delle ferie va concordato con il datore di lavoro e siccome le ferie servono per recuperare le energie psico-fisiche mi pare si parli di un minimo di giorni consecutivi.... ora mi sfugge....
I permessi sono goduti ad ore su richiesta del dipendente, ed i CCNL possono fissare delle modalità nelle richieste per tutelare l'azienda nel caso parecchi dipendenti si dovessero assentare durante lo stesso orario!!!

I CCNL prevedono anche dei termini per il godimento dei permessi, termini diversi a seconda si tratti di ROL o ex-festività, e in alcuni è previsto pure il pagamento.

Una cosa è certa..... se il datore di lavoro e il dipendente decidono di seguire letteralmente il CCNL, il tutto si risolverà con i sindacati e l'avvocato, poichè la normativa è il frutto di "menti malate"...... solo il "buon senso" può salvarci....

L'unica normativa che prevede sanzioni è la seguente:
- Le ferie non possono essere pagate fino al momento della cessazione del rapporto di lavoro, e per quanto riguarda il godimento delle stesse è prevista una normativa sull'OBBLIGO FERIE.... senza entrare in dettaglio, diciamo che trascorsi 2 anni dall'assunzione il dipendente deve fare 2 settimane di ferie ogni 6 mesi....
E' chiaro, quindi, che l'azienda avrà convenienza prima di tutto scaricare le ferie fino a raggiungere le fatidiche 2 settimane, e solo successivamente i permessi....

I CONTRATTI A PROGETTO non hanno ferie perchè per l'attività oggetto del contratto a progetto non ha senso parlare di ferie..... il collaboratore a progetto ha come unico scopo la realizzazione del progetto oggetto del contratto, e per far ciò ha completa autonomia per quanto riguarda le modalità di esecuzione dell'attività, non deve rispettare nessun obbligo di orario, non ha nessun vincolo di subordinazione nei confronti del datore di lavoro..... l'importante è che termina il progetto entro la data indicata nel contratto; (potrebbe lavorare anche solo un giorno!!!!
In tutte le altre situazioni stiamo parlando di falsi CONTRATTI A PROGETTO che nascondono in realtà un rapporto di lavoro subordinato....... e c'è la possibile di fare vertenza!!!!

kingv
20-03-2008, 22:07
grazie a tutti ma siete un ritardo di un anno e mezzo e nel frattempo ho pure cambiato lavoro :D

mariorossi36
20-03-2008, 22:50
Siccome la discussione è tornata in evidenza....sono informazioni che possono essere utili anche ad altri.... eh eh eh

Thehawk
15-03-2009, 18:25
Mi permetto di intromettermi in questa discussione per porre diversi quesiti in merito ai permessi .

1)Rileggendo il ccnl dei metalmeccanici (sia grande industria che piccola) sembra che un lavoratore possa usufruire dei permessi giornalieri (immagino a questo punto sia di ore che di giorno intero) previo preavviso di 15 giorni .

Mi sembra una follia e cade quindi il concetto di permesso giornaliero che dovrebbe servire per le emergenze .

2) mi sembra di aver capito che si può avere una deroga alla regola sopra riportata, se si rientra in un tasso di assenza tra 8 e l'11% delle persone in turno .

Ho interpretato male io oppure queste mie argomentazioni sono giuste?

3) Nel caso di risoluzione del contratto con dimissioni senza preavviso , le ferire ed i PAR vengono comunque liquidate dall'azienda al lavoratore oppure i secondi posso non essere liquidati ?. Chiaramente nel caso di mancato preavviso verrà tolta la somma delle mensilità di mancato preavviso .


Attendo delucidazioni .

Grazie

screttiu
15-03-2009, 18:34
nella mia azienda sono cumulabili .
difati quest anno tra ferie e par ho circa 43 giorni LOL

yatahaze
15-03-2009, 19:42
nella mia azienda sono cumulabili .
difati quest anno tra ferie e par ho circa 43 giorni LOL

in che azienda lavori scusa?

mariorossi36
16-03-2009, 12:27
1)Rileggendo il ccnl dei metalmeccanici (sia grande industria che piccola)


Quel contratto è così "dettagliato" perchè è destinato a gestire azienda come la FIAT, quindi quando ci sono migliaia di dipendenti devi prevedere delle norme "ultra-dettagliate" altrimenti se ognuno fa come vuole c'è il caos!!

Io consiglio di lasciar perdere quel che dice il contratto per le aziende con pochi dipendenti e consiglio di usare il buon senso!!! Altrimenti per ogni virgola state dall'avvocato!!!


3) Nel caso di risoluzione del contratto con dimissioni senza preavviso , le ferire ed i PAR vengono comunque liquidate dall'azienda al lavoratore oppure i secondi posso non essere liquidati ?


Certo che vengono liquidati, poichè li hai maturati in passato...... e mica ti posso annullare il passato per un "problema" del presente!!!!

screttiu
16-03-2009, 13:04
nella mia azienda sono cumulabili .
difati quest anno tra ferie e par ho circa 43 giorni LOL

fiat-> iveco.

Guren
17-03-2009, 07:29
nella mia azienda sono cumulabili .
difati quest anno tra ferie e par ho circa 43 giorni LOL

io in passato ho toccato quota 600 ore tra ferie e permessi arretrati :fagiano: :fagiano:

Poi ad un certo punto la segretaria che si occupa del personale ha fatto intendere alla titolare che se non esaurivo almeno le ferie obbligatorie entro la fine dell'anno ci sarebbero stati grossi problemi e così mi son fatto quasi 2 mesi consecutivi di ferie :sofico:

Ora dovrei essere a 0 con le ferie e sulle 300 ore di permessi :stordita:

Thehawk
17-03-2009, 12:22
Quel contratto è così "dettagliato" perchè è destinato a gestire azienda come la FIAT, quindi quando ci sono migliaia di dipendenti devi prevedere delle norme "ultra-dettagliate" altrimenti se ognuno fa come vuole c'è il caos!!

Io consiglio di lasciar perdere quel che dice il contratto per le aziende con pochi dipendenti e consiglio di usare il buon senso!!! Altrimenti per ogni virgola state dall'avvocato!!!



Certo che vengono liquidati, poichè li hai maturati in passato...... e mica ti posso annullare il passato per un "problema" del presente!!!!

Scusate , so che non centra con ferie e permessi ma come vanno rassegnate le dimissioni.Ho visto che prima bisognava compilare un form online.
E' ancora in vigore questa procedura ?

recoil
17-03-2009, 12:25
Scusate , so che non centra con ferie e permessi ma come vanno rassegnate le dimissioni.Ho visto che prima bisognava compilare un form online.
E' ancora in vigore questa procedura ?

non è più così

Thehawk
17-03-2009, 13:55
non è più così

Quindi mail all'ufficio del personale e lettera controfirmata o cosa ?