View Full Version : FARMACI, risparmi x450 milioni di € ?? NO GRAZIE !
Il problema è il foglietto illustrativo della confezione!! :muro:
Bocciato emendamento in Finanziaria dove si sperimentava la vendita,in farmacia , di dosi farmaci "sfusi" su indicazione medica.
Il progetto avrebbe fatto risparmiare fino a 450 milioni di euro alle casse dello Stato! :rolleyes:
Stasera Striscia la notizia , ha fatto un servizio che possiamo rivedere qui:
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/2006/10/24/video_4087.shtml?adsl
Sconcerto e amarezza . :nono:
Dico, se hai proprio "paura" che la gente non legga il foglietto e la relativa scadenza, imponi alle case farmaceutiche farmaci monodosi con relativa confezione !!
Poi se le case farmaceutiche ostacolano la richiesta, non trovo scandaloso la vendita "sciolta" del farmaco , anche perchè stiamo parlando di farmaci PRESCRITTI dal medico , quindi la scusa del foglietto con "istruzioni" non ci azzecca tanto, idem per la scadenza del farmaco , perchè la dose prescritta si somministra.
Aloa
IlCarletto
25-10-2006, 00:50
assolutamente d'accordo sulla vendita dei farmaci sfusi però solo sotto ricetta medica, così non si sprecano, non scadono, il foglietto non serve (già il medico dovrà dire e prescrivere il farmaco adatto..)
Mi ricordo che questa proposta fu già fatta un paio di anni fa... La ritenni una idea buona... Chissà perchè non si è fatto più nulla...
tdi150cv
25-10-2006, 08:46
Il problema è il foglietto illustrativo della confezione!! :muro:
Bocciato emendamento in Finanziaria dove si sperimentava la vendita,in farmacia , di dosi farmaci "sfusi" su indicazione medica.
Il progetto avrebbe fatto risparmiare fino a 450 milioni di euro alle casse dello Stato! :rolleyes:
Stasera Striscia la notizia , ha fatto un servizio che possiamo rivedere qui:
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/2006/10/24/video_4087.shtml?adsl
Sconcerto e amarezza . :nono:
Dico, se hai proprio "paura" che la gente non legga il foglietto e la relativa scadenza, imponi alle case farmaceutiche farmaci monodosi con relativa confezione !!
Poi se le case farmaceutiche ostacolano la richiesta, non trovo scandaloso la vendita "sciolta" del farmaco , anche perchè stiamo parlando di farmaci PRESCRITTI dal medico , quindi la scusa del foglietto con "istruzioni" non ci azzecca tanto, idem per la scadenza del farmaco , perchè la dose prescritta si somministra.
Aloa
il progetto avrebbe fruttato alle coop e ai rispettivi amici dell'attuale governo ?
NO ! Quindi ... lo si boccia !
Mi pare normale no !?
ALBIZZIE
25-10-2006, 08:51
assolutamente d'accordo sulla vendita dei farmaci sfusi però solo sotto ricetta medica, così non si sprecano, non scadono, il foglietto non serve (già il medico dovrà dire e prescrivere il farmaco adatto..)
l'idea è ottima.
ma il 'bugiardino' va conseganto comunque come informativa.
puoi assumere altri medicinali incompatibili, oppure dopo potresti accusare malori dovuti al farmaco. cose che il medico potrebbe non sapere.
ALBIZZIE
25-10-2006, 08:52
ah certo le coop.
e perchè non è stata fatta la legge prima del 2006 quando le coop non vendevano medicinali?
l'idea è ottima.
ma il 'bugiardino' va conseganto comunque come informativa.
puoi assumere altri medicinali incompatibili, oppure dopo potresti accusare malori dovuti al farmaco. cose che il medico potrebbe non sapere.
Un intervento molto sensato finalmente. Le interazioni tra farmaci sono importanti, possono portare a conseguenze gravi se prese sottogamba. Quindi si alle medicine sfuse SOLO SE accompagnate dal bugiardino.
La vendita sfusa sarebbe una buona idea, si potrebbero fare dei blister come quelli dell'antibiotico Augmentin, che sono fustellati intorno a ogni compressa, potrebbero vendere blister molto grandi ed il farmacista ti strappa la dose prescritta. La storia del foglietto e' una stronzata titanica, potrebbe stamparlo direttamente il farmacista attingendo da una banca dati pdf.
FastFreddy
25-10-2006, 09:29
Mmmmmmm, ho paura che le casa farmaceutiche tirerebbero fuori confezioni mondose a prezzi maggiorati (ovvero il costo per compressa aumenterebbe) per il solito fatto che le confezioni hanno costi fissi e bla bla bla....
giannola
25-10-2006, 09:35
Il problema è il foglietto illustrativo della confezione!! :muro:
Bocciato emendamento in Finanziaria dove si sperimentava la vendita,in farmacia , di dosi farmaci "sfusi" su indicazione medica.
Il progetto avrebbe fatto risparmiare fino a 450 milioni di euro alle casse dello Stato! :rolleyes:
Stasera Striscia la notizia , ha fatto un servizio che possiamo rivedere qui:
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/2006/10/24/video_4087.shtml?adsl
Sconcerto e amarezza . :nono:
Dico, se hai proprio "paura" che la gente non legga il foglietto e la relativa scadenza, imponi alle case farmaceutiche farmaci monodosi con relativa confezione !!
Poi se le case farmaceutiche ostacolano la richiesta, non trovo scandaloso la vendita "sciolta" del farmaco , anche perchè stiamo parlando di farmaci PRESCRITTI dal medico , quindi la scusa del foglietto con "istruzioni" non ci azzecca tanto, idem per la scadenza del farmaco , perchè la dose prescritta si somministra.
Aloa
basterebbe che hai farmacisti fossero consegnati dei grandi contenitori di pillole, un po come si fa con le caramelle nei negozi di dolciumi.
Mettono in un contenitore di dimensioni variabili la quantità di pillole richiesta dalla ricetta e stampano un foglio informativo ed un adesivo con il principio attivo e la data di scadenza del farmaco da applicare sul barattolino. ;)
ALBIZZIE
25-10-2006, 09:36
Mmmmmmm, ho paura che le casa farmaceutiche tirerebbero fuori confezioni mondose a prezzi maggiorati (ovvero il costo per compressa aumenterebbe) per il solito fatto che le confezioni hanno costi fissi e bla bla bla....
al contrario. in alternativa alle solite scatole, dovrebbero fare (per legge, non per libera scelta) confezioni per i rivenditori con (circa) 1000 compresse/fiale vendibili separatamente accompagnate da un 30-40% di fogliettini, ogni singola dose avrà stampata la data di scadenza sul blister.
tipo le confezioni retail dei prodotti informatici.
edit: vabbe' quello che ah detto giannola, 1 minuto prima di me...
giannola
25-10-2006, 09:52
edit: vabbe' quello che ah detto giannola, 1 minuto prima di me...
sei leeeeeeeenta :D
basterebbe che hai farmacisti fossero consegnati dei grandi contenitori di pillole, un po come si fa con le caramelle nei negozi di dolciumi.
Mettono in un contenitore di dimensioni variabili la quantità di pillole richiesta dalla ricetta e stampano un foglio informativo ed un adesivo con il principio attivo e la data di scadenza del farmaco da applicare sul barattolino. ;)
Siamo quasi al metodo americano allora. (non che ci sia qualcosa di male)
tdi150cv
25-10-2006, 10:05
puoi assumere altri medicinali incompatibili, oppure dopo potresti accusare malori dovuti al farmaco. cose che il medico potrebbe non sapere.
Se un medico non sa le incompatibilita' dei farmaci che prescrive e' meglio che vada a fare il panettiere !
tdi150cv
25-10-2006, 10:08
ah certo le coop.
e perchè non è stata fatta la legge prima del 2006 quando le coop non vendevano medicinali?
e perchè la patente a punti non la fecero 30 anni fa quando i morti di oggi per incidenti stradali allora erano vivi ?
Preciso preciso lo stesso ragionamento tuo ... vedi tu se non e' il caso di cominciare a ragionare diversamente o quantomeno con il cervello che verte ad oggi e non a ieri ... non ti dico di pensare al domani che e' sicuramente difficile ma almeno ad oggi ...
il progetto avrebbe fruttato alle coop e ai rispettivi amici dell'attuale governo ?
NO ! Quindi ... lo si boccia !
Mi pare normale no !?
Prima ci si ride di fronte alle battute, ma quando vengono ripetute a sfinimento vanno definite per quello che sono: STRONZATE.
Per tuo sommo dispiacere, e della propaganda che quotidianamente spargi a profusione, la vendita dei medicinali da banco degli esercizi commerciali abilitati ha portato una diminuzione dei loro prezzi.
E la prerogativa di vendita NON è stata, con una legge ad personam, limitata agli esercizi coop, MA permessa a tutti.
Comprendo che quando uno è aduso ad agire male pensi che anche gli altri si comportino nello stesso modo......
Ciao
Federico
ALBIZZIE
25-10-2006, 10:15
Se un medico non sa le incompatibilita' dei farmaci che prescrive e' meglio che vada a fare il panettiere !
perchè quando ti prescrivono una cosa fai l'elenco di tutto lo scindibile che prendi, magari occasionalmente o quello che pensi di prendere il giorno dopo per un altro malore che ti potrebbe venire???
ALBIZZIE
25-10-2006, 10:20
e perchè la patente a punti non la fecero 30 anni fa quando i morti di oggi per incidenti stradali allora erano vivi ?
seguendo il tuo limpido ragionamento, perchè i governi stavano in combutta con le case farmaceutiche per far aumentare la spesa sanitaria per i ricoveri da incidenti stradali. e forse con qualche impresa di pompe funebri.
Preciso preciso lo stesso ragionamento tuo ... vedi tu se non e' il caso di cominciare a ragionare diversamente o quantomeno con il cervello che verte ad oggi e non a ieri ... non ti dico di pensare al domani che e' sicuramente difficile ma almeno ad oggi ...
appunto. comincia tu a ragionare diversamente, vedrai che ti troverai bene.
sei tu che hai iniziato ad insinuare interessi di parte non entrando minimamente nel merito della questione.
se ragionassimo tutti come te si liquiderebbero tutti i topic con un post, ma forse è quello che cerchi.
bisognerebbe spiegare alla gente che per un influenza n bisogna farsi giu' di medicinali ...
giannola
25-10-2006, 11:51
state bboni :D
basterebbe che hai farmacisti fossero consegnati dei grandi contenitori di pillole, un po come si fa con le caramelle nei negozi di dolciumi.
Mettono in un contenitore di dimensioni variabili la quantità di pillole richiesta dalla ricetta e stampano un foglio informativo ed un adesivo con il principio attivo e la data di scadenza del farmaco da applicare sul barattolino. ;)
come fanno negli usa (dc house docet :D )
al farmacista il compito di mettere le pillole giuste nel flaconcino.
se sbaglia so mazzi amari però, ma dato che comunque i farmacisti italiani sono dei medici ritengo abbastanza improbabile questa eventualità..
secondo me il metodo migliore, peccato che questo paese vada in retromarcia verso gli interessi di pochi.. :(
il progetto avrebbe fruttato alle coop e ai rispettivi amici dell'attuale governo ?
NO ! Quindi ... lo si boccia !
Mi pare normale no !?
Ciao tdi, noterai il fatto, che NON stiamo parlando di farmaci da banco , (quelli venduti SENZA Ricetta medica):
stiamo parlando di farmaci CON prescrizione medica !!
Va da se, indipendentemente dalle Coop o esselunga , che nulla è contestuale alla tua considerazione, perchè ad oggi NON è concesso vendere farmaci CON prescrizione medica a nessun supermercato.
Aloa
tdi150cv
25-10-2006, 16:54
Prima ci si ride di fronte alle battute, ma quando vengono ripetute a sfinimento vanno definite per quello che sono: STRONZATE.
Per tuo sommo dispiacere, e della propaganda che quotidianamente spargi a profusione, la vendita dei medicinali da banco degli esercizi commerciali abilitati ha portato una diminuzione dei loro prezzi.
E la prerogativa di vendita NON è stata, con una legge ad personam, limitata agli esercizi coop, MA permessa a tutti.
Comprendo che quando uno è aduso ad agire male pensi che anche gli altri si comportino nello stesso modo......
Ciao
Federico
mi spiace ma guarda a caso non sono affatto STRONZATE come dici ...
Che la cosa sia stata permessa a tutti e' vero ma guarda caso chi puo' permetterci di assumere un farmacista stabile ? dai su ... impara a ragionare con la tua testa piuttosto che insultare le altrui opinioni !
Che poi non si parlasse di farmaci da banco e' un discorso diverso.
ciao
tdi150cv
25-10-2006, 17:01
perchè quando ti prescrivono una cosa fai l'elenco di tutto lo scindibile che prendi, magari occasionalmente o quello che pensi di prendere il giorno dopo per un altro malore che ti potrebbe venire???
Il mio medico mi conosce benissimo e mi prescrive i farmaci secondo un determinato criterio.
Ne va da se che un medico serio deve conoscere le eventuali iterazioni di quello che prescrive e avvisarti a cosa devi stare attento.
Io ho il compito di dirgli che posso prendere antidolorifici o robe del genere in modo che lui ne prenda atto e possa dedicdere il da farsi.
Se questa non e' la tua realta' comincia a valutare di cambiare medico.
Oppure , caso possibile vista l'informazione che gira qui dentro , stiamo scoprendo che l'esame di farmacologia , composto da migliaia di pagine da sapere a memoria e tutti i corsi di aggiornamento che fanno i medici non servono ad una sega ... :mc: :sofico: :muro: :rolleyes:
nomeutente
25-10-2006, 17:02
Prima ci si ride di fronte alle battute, ma quando vengono ripetute a sfinimento vanno definite per quello che sono: STRONZATE.
Le battute di tdi le leggiamo in tanti, ma come vedi non sono in molti a reagire in questo modo. Cerca quindi anche tu di utilizzare un linguaggio ed un atteggiamento un po' più educati. Grazie.
ALBIZZIE
25-10-2006, 17:10
Il mio medico mi conosce benissimo e mi prescrive i farmaci secondo un determinato criterio.
Ne va da se che un medico serio deve conoscere le eventuali iterazioni di quello che prescrive e avvisarti a cosa devi stare attento.
Io ho il compito di dirgli che posso prendere antidolorifici o robe del genere in modo che lui ne prenda atto e possa dedicdere il da farsi.
Se questa non e' la tua realta' comincia a valutare di cambiare medico.
Oppure , caso possibile vista l'informazione che gira qui dentro , stiamo scoprendo che l'esame di farmacologia , composto da migliaia di pagine da sapere a memoria e tutti i corsi di aggiornamento che fanno i medici non servono ad una sega ... :mc: :sofico: :muro: :rolleyes:
ne deduco che quando acquisti un medicinale la prima cosa che fai è buttare il bugiardino tanto a te non serve, il tuo medico già ti ha detto tutto.
ok. buon per te.
corsi di aggironamento... se se :asd:
roverello
25-10-2006, 17:22
ah certo le coop.
e perchè non è stata fatta la legge prima del 2006 quando le coop non vendevano medicinali?
Una bella televendita su Mediaset?
roverello
25-10-2006, 17:34
Il mio medico mi conosce benissimo e mi prescrive i farmaci secondo un determinato criterio.
Ne va da se che un medico serio deve conoscere le eventuali iterazioni di quello che prescrive e avvisarti a cosa devi stare attento.
Io ho il compito di dirgli che posso prendere antidolorifici o robe del genere in modo che lui ne prenda atto e possa dedicdere il da farsi.
Se questa non e' la tua realta' comincia a valutare di cambiare medico.
Oppure , caso possibile vista l'informazione che gira qui dentro , stiamo scoprendo che l'esame di farmacologia , composto da migliaia di pagine da sapere a memoria e tutti i corsi di aggiornamento che fanno i medici non servono ad una sega ... :mc: :sofico: :muro: :rolleyes:
Iterazione o interazione?
Se ben ricprdo sei sposato con una dottoressa, quindi spero per la tua vita sentimentale che ti conosca benissimo.
Dovresti sapere quindi che spesso le prescrizioni che fanno i medici sono il risultato delle pressioni delle ASL per prescrivere le "molecole" meno costose, anche se vecchie di 30 anni.
Dall'altra parte ci sono le case farmaceutiche che spingono invece per farmaci sempre nuovi, che in alcuni casi sono esattamente uguali a quelli di 30 anni prima.
come fanno negli usa (dc house docet :D )
al farmacista il compito di mettere le pillole giuste nel flaconcino.
se sbaglia so mazzi amari però, ma dato che comunque i farmacisti italiani sono dei medici ritengo abbastanza improbabile questa eventualità..
secondo me il metodo migliore, peccato che questo paese vada in retromarcia verso gli interessi di pochi.. :(
:confused:
ne deduco che quando acquisti un medicinale la prima cosa che fai è buttare il bugiardino tanto a te non serve, il tuo medico già ti ha detto tutto.
ok. buon per te.
corsi di aggironamento... se se :asd:
Il bugiardino serve anche perchè, se vai a prendere le pillole dopo un anno, magari non ti ricordi per cosa lk'avevi comprate... E poi in tal caso credo che abbia più senso per i medicinali da banco, dove è il "malato" che si auto-cura...
:confused:
i farmacisti non sono dottori scusa? :confused: :confused:
voodoo child
25-10-2006, 19:03
i farmacisti non sono dottori scusa? :confused: :confused:
Dottori in farmacia, non in medicina...
Pure uno laureato in lettere o in ingegneria è dottore.
Dottori in farmacia, non in medicina...
Pure uno laureato in lettere o in ingegneria è dottore.
beh il succo non cambia, saprà scegliere le pillole giuste o sbaglio? :D :fagiano:
i farmacisti non sono dottori scusa? :confused: :confused:
Vedi post di voodoo child: dottori, non medici.
Hitman04
25-10-2006, 20:20
Ritengo l'attendibilità delle notizie riportate da Striscia la Notizia inferiori a quelle del TgCom e di Novella2000 :rolleyes:
Ritengo l'attendibilità delle notizie riportate da Striscia la Notizia inferiori a quelle del TgCom e di Novella2000 :rolleyes:
Non stiamo mettendo in discussione i "montaggi" video/comici di Striscia!!
Il dato di fatto è che il relatore Leopoldo DI GIROLAMO dichiara e giustifica questa azione.
Se anche davanti a dichiarazioni pubbliche ,al video ,e possibilissime eventuali querele , non trovi la veridicità dei fatti citati , mi risulta difficile comprenderne la ragione. :confused:
Aloa
tdi150cv
25-10-2006, 21:46
Iterazione o interazione?
Se ben ricprdo sei sposato con una dottoressa, quindi spero per la tua vita sentimentale che ti conosca benissimo.
Dovresti sapere quindi che spesso le prescrizioni che fanno i medici sono il risultato delle pressioni delle ASL per prescrivere le "molecole" meno costose, anche se vecchie di 30 anni.
Dall'altra parte ci sono le case farmaceutiche che spingono invece per farmaci sempre nuovi, che in alcuni casi sono esattamente uguali a quelli di 30 anni prima.
non parlo di medicinali che passa la mutua come non parlo di medici che si fanno corrompere dalle case come non parlo di quelli che subiscono le pressioni dell'asl.
Il mio discorso e' molto molto generale ...
tdi150cv
25-10-2006, 21:52
ne deduco che quando acquisti un medicinale la prima cosa che fai è buttare il bugiardino tanto a te non serve, il tuo medico già ti ha detto tutto.
ok. buon per te.
corsi di aggironamento... se se :asd:
mi fido del medico e del fatto che conosco i medicinali che prendo in quanto gia assunti piu' di qualche volta. Poi capita il medicinale nuovo e ti garantisco che preferisco fidarmi del medico che di un pezzo di carta ... anche perchè il bugiardino e' detto tale per qualche preciso motivo.
Infine per i corsi di aggiornamento ... come credi che si aggiornino i medici anche sui farmaci ? chi spiega loro le nuove tecniche e le nuove terapie ?
Davvero ma pensaci un secondo , vero che ci saranno medici che se ne fregano ma non e' che siamo in mano agli stregoni ...
Poi con quello che succede ultimamente figuriamoci ... vai per le corsie e trovi gli avvocati appostati che chiedono alla gente se vogliono fare denuncia per qualche motivo ...
mi spiace ma guarda a caso non sono affatto STRONZATE come dici ...
Che la cosa sia stata permessa a tutti e' vero ma guarda caso chi puo' permetterci di assumere un farmacista stabile ? dai su ... impara a ragionare con la tua testa piuttosto che insultare le altrui opinioni !
Non insulto le opinioni altrui, se mai ci fossero, ma solo la trascrizione degli SLOGAN della propaganda del partito-azienda.
E' diverso.
Riguardo all'argomento della tua risposta:
1) La liberalizzazione della vendita dei farmaci da banco ha portato una effettiva diminuzione del loro prezzo.
2) E la possibilità di aprire spazi appositi per la vendita di tali medicinali è permessa a chiunque sia in possesso di determinati requisiti, sia in termini di spazio che di personale SPECIALIZZATO necessario.
3) pochi giorni or sono in un servizio al TG1 è stato mostrato che ormai vengono aperti nuovi spazi specializzati in molti supermercati in molte città, altro che monopolio coop come qualcuno in malafede vorrebbe far credere.
Questi sono dati di fatto.
Che poi non si parlasse di farmaci da banco e' un discorso diverso.
ciao
Già.
Sono contento che te ne sei accorto. Meglio tardi che mai.
Infatti ti ricorderai che avevi iniziato tu ad andare fuori tema....
Di fronte alla notizia:
Bocciato emendamento in Finanziaria dove si sperimentava la vendita,in farmacia , di dosi farmaci "sfusi" su indicazione medica....
La tua prima risposta è stata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14398423&postcount=4
il progetto avrebbe fruttato alle coop e ai rispettivi amici dell'attuale governo ?
NO ! Quindi ... lo si boccia !
Mi pare normale no !?
Il richiamo alle coop non c'entrava NULLA, ASSOLUTAMENTE NULLA, con il tema in questione.
E cosa altro pretendevi come risposta?
Ciao
Federico
P.S. sono convinto delle opinioni qui espresse, un pò meno del tono usato con l'utente tdi150cv, con cui mi scuso.
bluelake
26-10-2006, 12:17
Mmmmmmm, ho paura che le casa farmaceutiche tirerebbero fuori confezioni mondose a prezzi maggiorati (ovvero il costo per compressa aumenterebbe) per il solito fatto che le confezioni hanno costi fissi e bla bla bla....
avrebbero anche ragione, in quel caso.
Io posso portarti l'esempio dei moci, visto che la ditta in cui lavoro fa quelli. Una scatola di cartone senza nessuna stampa per metterci 50 moci costa 0,435 euro, una per mettercene 24 costa 0,320 euro. Fatta la proporzione, nella confezione da 50 il costo del cartone grava per 0,0087 euro sul singolo mocio, in quella da 24 grava per 0,0133 euro. Non conoscendo il costo del packaging dei medicinali non posso dire di quanto costerebbero, ma che la confezione da 2 pillole costa a livello industriale più di quella da 12 è poco ma sicuro ;)
mi fido del medico e del fatto che conosco i medicinali che prendo in quanto gia assunti piu' di qualche volta. Poi capita il medicinale nuovo e ti garantisco che preferisco fidarmi del medico che di un pezzo di carta ...anche perchè il bugiardino e' detto tale per qualche preciso motivo.
Sicuro? http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=6884&ctg_id=44
Infine per i corsi di aggiornamento ... come credi che si aggiornino i medici anche sui farmaci ? chi spiega loro le nuove tecniche e le nuove terapie ?
Gli informatori gli fanno visita ogni settimana, spesso con ricchi premi e gadgets, descrivendo la bontà dei loro prodotti. Un paio di volte all'anno poi, le case organizzano qualche evento formativo in località amene tipo Maldive, dove l'intensità dei lavori congressuali è davvero pressante per i poveri medici. :asd: In cambiano chiedono "solo" che tu prescriva il loro farmaco.
Poi con quello che succede ultimamente figuriamoci ... vai per le corsie e trovi gli avvocati appostati che chiedono alla gente se vogliono fare denuncia per qualche motivo ...
Troppi film, è vero che il numero di denunce è in costante aumento, ma prima di arrivare ai livelli USA la strada è ancora lunga. Comunque + 148% dal 1994 al 2002: http://www.saluteeuropa.it/news/2006/03/0302003.htm
tdi150cv
26-10-2006, 14:08
Gli informatori gli fanno visita ogni settimana, spesso con ricchi premi e gadgets, descrivendo la bontà dei loro prodotti. Un paio di volte all'anno poi, le case organizzano qualche evento formativo in località amene tipo Maldive, dove l'intensità dei lavori congressuali è davvero pressante per i poveri medici. :asd: In cambiano chiedono "solo" che tu prescriva il loro farmaco.
vero ... ci sono anche gli informatori che ti lasciano i campioncini e ti decantano le qualita' del prodotto ... ma non e' solo questo che solitamente si legge su focus o riviste del genere.
Ti basta una semplice ricerca via internet per trovare decine di appuntamenti o piu' comunemente corsi di aggiornamento e congressi inerenti le nuove tecniche di terapia e i nuovi pericoli ...
Ovviamente la partecipazione a questi corsi , in molti casi , diventa obbligatoria per poter esercitare.
O forse credi che una volta specializzato sei tranquillo che non devi piu' aprire un libro ??????
Poi , al solito , se vuoi invece sentirti dire che hai ragione , che i medici sono tutti corrotti e che viaggiano a spese delle case farmaceutiche ok ... hai ragione ... ma guarda caso non e' cosi'.
tdi150cv
26-10-2006, 14:11
Troppi film, è vero che il numero di denunce è in costante aumento, ma prima di arrivare ai livelli USA la strada è ancora lunga. Comunque + 148% dal 1994 al 2002: http://www.saluteeuropa.it/news/2006/03/0302003.htm
azz ... mi son perso questa perla ...
no tranquillo non e' una questione di film ... e' una duplice questione ...
la tua voglia di aver sempre e solo ragione che non ti permette di ammettere che non sai nulla mista ad una esperienza diretta del maggiore di bologna ... :D ;) :O
vero ... ci sono anche gli informatori che ti lasciano i campioncini e ti decantano le qualita' del prodotto ... ma non e' solo questo che solitamente si legge su focus o riviste del genere.
Ti basta una semplice ricerca via internet per trovare decine di appuntamenti o piu' comunemente corsi di aggiornamento e congressi inerenti le nuove tecniche di terapia e i nuovi pericoli ...
Ovviamente la partecipazione a questi corsi , in molti casi , diventa obbligatoria per poter esercitare.
O forse credi che una volta specializzato sei tranquillo che non devi piu' aprire un libro ??????
Poi , al solito , se vuoi invece sentirti dire che hai ragione , che i medici sono tutti corrotti e che viaggiano a spese delle case farmaceutiche ok ... hai ragione ... ma guarda caso non e' cosi'.
I capaci e coscienziosi ci sono sempre, ma vorrei andare a vedere gli ECM della categoria, tanto per dirne una. La mia opinione è semplicemente che il sistema dei M.M.G. in Italia è fallimentare e costituisce un buco di spesa e causa di inefficienze, sprechi di risorse e cortocircuiti di dimensioni colossali. Non ti dico le telefonate che arrivano ogni giorno in ospedale, di persone che "il medico non c'è", "è irreperibile anche al telefono", "dice che non si prende la responsabilità", "mi ha detto che è meglio che mi rivolga a voi". Smantellare e riformare tutto da capo, altrochè. E pensare che guadagnano più di un ospedaliero.
azz ... mi son perso questa perla ...
no tranquillo non e' una questione di film ... e' una duplice questione ...
la tua voglia di aver sempre e solo ragione che non ti permette di ammettere che non sai nulla mista ad una esperienza diretta del maggiore di bologna ... :D ;) :O
Puoi sempre portare qualche dato in contrasto, invece di limitarti a dire che gli altri non sanno un cazzo e tu sai tutto perchè la tua morosa è medico (dici tu).
tdi150cv
26-10-2006, 16:49
Puoi sempre portare qualche dato in contrasto, invece di limitarti a dire che gli altri non sanno un cazzo e tu sai tutto perchè la tua morosa è medico (dici tu).
sbagliato ... sei tu che hai contrastato dei dati di fatto che chiunque nel campo puo' confermarti quindi l'educazione dovrebbe portarti anche a dimostrare quello a cui vai contro.
Ergo ... lascia perdere che come al solito faccio prima a darti ragione ... del resto se vuoi rimanere nella tua situazione e' un problema solo tuo. ;)
stbarlet
26-10-2006, 17:16
Sicuro? http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=6884&ctg_id=44
Gli informatori gli fanno visita ogni settimana, spesso con ricchi premi e gadgets, descrivendo la bontà dei loro prodotti. Un paio di volte all'anno poi, le case organizzano qualche evento formativo in località amene tipo Maldive, dove l'intensità dei lavori congressuali è davvero pressante per i poveri medici. :asd: In cambiano chiedono "solo" che tu prescriva il loro farmaco.
Troppi film, è vero che il numero di denunce è in costante aumento, ma prima di arrivare ai livelli USA la strada è ancora lunga. Comunque + 148% dal 1994 al 2002: http://www.saluteeuropa.it/news/2006/03/0302003.htm
Per non parlare delle n cene offerte a spese delle case farmaceutiche, le fotocamere etc.. etc.. :stordita: Cmq dai bisogna essere onesti, qualche volta non si va alle maldive.. ci si accontenta della rude e poco comfortevole berlino
sbagliato ... sei tu che hai contrastato dei dati di fatto che chiunque nel campo puo' confermarti quindi l'educazione dovrebbe portarti anche a dimostrare quello a cui vai contro.
Ergo ... lascia perdere che come al solito faccio prima a darti ragione ... del resto se vuoi rimanere nella tua situazione e' un problema solo tuo. ;)
Sei davvero un bel tipo: te ne esci che negli ospedali d'Italia dietro ogni angolo di muro c'è un avvocato che cerca di convincere la gente a far causa, ti faccio presente che la situzione è un pò diversa, non che il fenomeno non esista, riportandoti dei dati numerici UFFICIALI e verificabili da chiunque. Spiegami perchè i tuoi "dati di fatto" del tutto autoreferenziali dovrebbero avere maggiore valenza :asd: , perchè l'ignorante che vuole avere ragione ad ogni costo sarei io. :mbe: Sarò cocciuto si, ma almeno mi sforzo di cercare di dimostrare le mie affermazioni, per contro è facile replicare con impressioni personali campate in aria e battere in ritirata al momento opportuno. :D
P.s. salutami la tua morosa.
tdi150cv
26-10-2006, 17:25
Sei davvero un bel tipo: te ne esci che negli ospedali d'Italia dietro ogni angolo di muro c'è un avvocato che cerca di convincere la gente a far causa, ti faccio presente che la situzione è un pò diversa, non che il fenomeno non esista, riportandoti dei dati numerici UFFICIALI e verificabili da chiunque. Spiegami perchè i tuoi "dati di fatto" del tutto autoreferenziali dovrebbero avere maggiore valenza :asd: , perchè l'ignorante che vuole avere ragione ad ogni costo sarei io. :mbe: Sarò cocciuto si, ma almeno mi sforzo di cercare di dimostrare le mie affermazioni, per contro è facile replicare con impressioni personali campate in aria e battere in ritirata al momento opportuno. :D
P.s. salutami la tua morosa.
hai ragione ...
hai ragione ...
Ma va' dar via il cùl! :asd:
nomeutente
27-10-2006, 08:00
Ma va' dar via il cùl! :asd:
Atteggiamento e linguaggio non ammissibile.
Sospeso direttamente 3 gg
nomeutente
27-10-2006, 13:05
Atteggiamento e linguaggio non ammissibile.
Sospeso direttamente 3 gg
Dopo aver valutato meglio tutto il 3d e tutta la situazione e considerato che la segnalazione di tdi150cv sul post di Onisem è solo l'ultimo anello di una lunga catena di battibecchi, tolgo la sospensione ad Onisem ed ammonisco sia Onisem che Tdi150cv per essersi resi corresponsabili di un dibattito troppo animato e conclusosi inevitabilmente con una rottura di scatole per me.
Sei davvero un bel tipo: te ne esci che negli ospedali d'Italia dietro ogni angolo di muro c'è un avvocato che cerca di convincere la gente a far causa, ti faccio presente che la situzione è un pò diversa, non che il fenomeno non esista, riportandoti dei dati numerici UFFICIALI e verificabili da chiunque. Spiegami perchè i tuoi "dati di fatto" del tutto autoreferenziali dovrebbero avere maggiore valenza :asd: , perchè l'ignorante che vuole avere ragione ad ogni costo sarei io. :mbe: Sarò cocciuto si, ma almeno mi sforzo di cercare di dimostrare le mie affermazioni, per contro è facile replicare con impressioni personali campate in aria e battere in ritirata al momento opportuno. :D
P.s. salutami la tua morosa.
purtroppo mi sembra evidente che stai lottando contro un muro, non c'è speranza... :boh:
tdi150cv
27-10-2006, 13:52
purtroppo mi sembra evidente che stai lottando contro un muro, non c'è speranza... :boh:
come mai ? dai racconta la tua tesi ...
vediamo un pochino cosa hai da portare alla discussione ...
se invece non hai altro da dire lascia perdere ... grazie
come mai ? dai racconta la tua tesi ...
vediamo un pochino cosa hai da portare alla discussione ...
se invece non hai altro da dire lascia perdere ... grazie
col mio intervento non volevo (volutamente) entrare nel merito dell'argomento discusso, ma piuttosto evidenziare il metodo da te usato per "discutere":
- rispondi a un 3d con un post totalmente sconclusionato
- rispondi successivamente con la storia degli avvociati
- vengono mostrati dei dati specifici che dicono una cosa molto diverse da quella che volevi far passare te
- continui cercando di aver ragione senza replicare con una base altrettanto solida ma solo con argomentazioni basate sul nulla
Quindi... ti ringrazio ma lascio perdere MOLTO VOLENTIERI. Ma poi... ti sembra che mi metterei a discutere con te quando ho appena consigliato ad un altro utente di smetterla di provarci?????? :mbe: :confused: :rotfl:
tdi150cv
27-10-2006, 14:39
col mio intervento non volevo (volutamente) entrare nel merito dell'argomento discusso, ma piuttosto evidenziare il metodo da te usato per "discutere":
- rispondi a un 3d con un post totalmente sconclusionato
- rispondi successivamente con la storia degli avvociati
- vengono mostrati dei dati specifici che dicono una cosa molto diverse da quella che volevi far passare te
- continui cercando di aver ragione senza replicare con una base altrettanto solida ma solo con argomentazioni basate sul nulla
Quindi... ti ringrazio ma lascio perdere MOLTO VOLENTIERI. Ma poi... ti sembra che mi metterei a discutere con te quando ho appena consigliato ad un altro utente di smetterla di provarci?????? :mbe: :confused: :rotfl:
ma infatti ho gia dato ragione a Onisem proprio grazie al fatto che lui ha postato dati che non esistono avvocati che girano per gli ospedali ...
Quindi se invece di cercare il flame porti argomenti e dati bene altrimenti lascia perdere.
E siamo a 2 volte che ti consiglio la stessa cosa.
Sarebbe bello la finissi.
ma infatti ho gia dato ragione a Onisem proprio grazie al fatto che lui ha postato dati che non esistono avvocati che girano per gli ospedali ...
Quindi se invece di cercare il flame porti argomenti e dati bene altrimenti lascia perdere.
E siamo a 2 volte che ti consiglio la stessa cosa.
Sarebbe bello la finissi.
:rotfl:
si esatto gli hai dato ragione con questo presupposto ad Onisem:
sbagliato ... sei tu che hai contrastato dei dati di fatto che chiunque nel campo puo' confermarti quindi l'educazione dovrebbe portarti anche a dimostrare quello a cui vai contro.
Ergo ... lascia perdere che come al solito faccio prima a darti ragione ... del resto se vuoi rimanere nella tua situazione e' un problema solo tuo. ;)
E cmq... forse non l'hai notato ma i miei ARGOMENTI per non discutere con te li ho portati :asd:
Poi il bello è che TE chiedi di portare "argomenti e dati" quando sei il primo a non farlo :rotfl:
EDIT: per la seconda volta -> ti sembra il caso che voglia discutere con te quando ho appena consigliato un altro utente di smettere di provarci?
tdi150cv
27-10-2006, 15:02
moderatori ... direi che per la buona educazione di qualcuno , sempre in cerca di flame , questa discussione non abbia piu' senso di esistere.
Il problema è il foglietto illustrativo della confezione!! :muro:
Bocciato emendamento in Finanziaria dove si sperimentava la vendita,in farmacia , di dosi farmaci "sfusi" su indicazione medica.
Il progetto avrebbe fatto risparmiare fino a 450 milioni di euro alle casse dello Stato! :rolleyes:
Stasera Striscia la notizia , ha fatto un servizio che possiamo rivedere qui:
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/2006/10/24/video_4087.shtml?adsl
Sconcerto e amarezza . :nono:
Dico, se hai proprio "paura" che la gente non legga il foglietto e la relativa scadenza, imponi alle case farmaceutiche farmaci monodosi con relativa confezione !!
Poi se le case farmaceutiche ostacolano la richiesta, non trovo scandaloso la vendita "sciolta" del farmaco , anche perchè stiamo parlando di farmaci PRESCRITTI dal medico , quindi la scusa del foglietto con "istruzioni" non ci azzecca tanto, idem per la scadenza del farmaco , perchè la dose prescritta si somministra.
Aloa
Certo che è assurdo che non abbiano trovato un accordo per far passare questo emendamento :(
Veramente una splendida occasione perduta.
LuVi
nomeutente
27-10-2006, 15:21
EDIT: per la seconda volta -> ti sembra il caso che voglia discutere con te quando ho appena consigliato un altro utente di smettere di provarci?
Basta metterlo in ignore list, se è questa la tua volontà, senza fare tanto chiasso.
Ho appena ammonito i due utenti per aver fatto cagnara, vedo che vuoi anche tu la tua ammonizione, che ti spetta di diritto a questo punto.
Se si vuole continuare con tono pacato, bene, altrimenti si possono trovare altri passatempi.
Comunicato Stampa - FARMACI SFUSI. GRAZIE A STRISCIA LA NOTIZIA ABBIAMO APPRESO LE INFONDATE MOTIVAZIONI DELLA MAGGIORANZA CONTRO LA VENDITA DI FARMACI SFUSI E CONTRO IL RISPARMIO DI 400 MILIONI DI EURO DA PARTE DELLO STATO
Firenze, 25 Ottobre 2006. Ieri sera, 24 ottobre, e' andato in onda un servizio di "Striscia la Notizia" nel quale abbiamo finalmente appreso le motivazioni per cui l'on. Leopoldo Di Girolamo, relatore di maggioranza nella commissione Affari Sociali della Camera, ha dato parere negativo (senza motivarlo) ad un emendamento per la vendita dei farmaci sfusi e per far risparmiare 400 milioni di euro allo Stato; emendamento presentato, in accordo con noi, dall'on. Donatella Poretti, della Rosa nel Pugno (http://www.aduc.it/dyn/parlamento/docu.php?id=157864), gruppo politico che, siccome fa parte della medesima maggioranza dell'on. Di Girolamo (Ulivo/Unione), si presuppone non l'abbia fatto con intento ostruzionistico, tant'e' che era anche sottoscritto da Verdi, Pdci e Prc, tutti gruppi della medesima maggioranza.
Non possiamo non rimanere affranti dalle spiegazioni fornite dal nostro onorevole relatore: contrario perche' non ci sarebbero garanzie sanitarie nella distribuzione e i consumatori non riceverebbero le necessarie informazioni sulle controindicazioni e sui componenti farmacologici. Affranti perche' abbiamo constatato ancora una volta la completa assenza di competenze da parte di coloro che legiferano in materia di salute. Se prima di dare parere negativo si fosse informato anche solo superficialmente, Di Girolamo avrebbe scoperto che le motivazioni da lui addotte per bocciare l'emendamento non stavano in piedi: negli Stati Uniti, portato come Paese ad esempio in cui avviene questa distribuzione di farmaci sfusi, il farmacista non infila le mani nude nel barattolo di pillole per consegnarle una ad una al paziente, ma, quando non vengono contate da un macchinario sterile (molto diffuso), i farmacisti seguono regole severissime di igiene per inscatolare queste pillole (supposte, fiale o altro) sfuse; farmaci che poi vengono inseriti in un contenitore di plastica sterile sigillato, su cui viene stampata un'etichetta con data di scadenza, nome del farmaco, posologia, ecc. In piu' viene stampato e consegnato il foglietto con tutte le controindicazioni (il tutto obbligatorio per legge).
Pertanto le obiezioni dell'on. Di Girolamo, che le fornisce solo per via televisiva e non attraverso i canali istituzionali dovuti, sono del tutto infondate.
Ci auguriamo che con il senno di poi, l'on. Di Girolamo ed i suoi colleghi ripensino al macroscopico errore commesso, facendo si' che i cittadini risparmino 400 milioni di euro che, al momento, sono solo regalati alle industrie farmaceutiche.
Pietro Yates Moretti, consigliere Aduc
http://www.aduc.it/dyn/dilatua/dila_mostra.php?id=159056
Aloa
P.s. l'on. Leopoldo Di Girolamo = Professione: Medico di medicina generale :rolleyes:
Emendamento proposto dall'on. Donatella Poretti della Rosa nel Pugno, in commissione Affari Sociali
Firenze, 13 Ottobre 2006
Propongo un emendamento all'art. 94 in cui si prevedono iniziative contro gli sprechi dei farmaci, traendo spunto dalla sperimentazione avviata in Galizia (Spagna) che ha visto la somministrazione di dosi individuali di antibiotici, con il medico che prescrive e il farmacista che consegna la dose idonea al paziente e non la confezione intera. Nella regione spagnola si e' risparmiato il 35% della spesa per questo tipo di medicinali. In Italia tale modalita' di somministrazione dei soli antibiotici consentirebbe di risparmiare circa 400 milioni di euro. Ricordo che nel 2005 l'assistenza farmaceutica a carico del SSN e dei pazienti, erogata tramite farmacie aperte al pubblico, escludendo gli acquisti diretti da parte delle aziende sanitarie, ha registrato uno sfondamento lordo di spesa di 380 milioni di euro.
L'emendamento e' stato anche sottoscritto dagli onorevoli Tommaso Pellegrino (Verdi), Luigi Cancrini (PdCI), Daniela Dioguardi (Prc), tutti appartenenti alla medesima commissione.
TESTO
All'art. 94 (Iniziative in materia di farmaci) e' aggiunto il seguente punto dopo il 2:
3. Per ridurre i costi e al contempo fornire la medesima assistenza farmaceutica si avvia una sperimentazione che renda possibile, a fronte della prescrizione del medico, la somministrazione di dosi individuali sfuse di medicinali, in particolare di farmaci di fascia A, da parte del farmacista. La sperimentazione deve cominciare entro 120 giorni dall'entrata in vigore della presente legge.
http://www.aduc.it/dyn/parlamento/docu.php?id=157864)
Aloa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.