PDA

View Full Version : [informatica inside] LAMBDA CALCOLO ...


tdi150cv
24-10-2006, 19:19
... e valutazioni di espressioni ... Chi mi sa dire dove trovare delle risorse chiare e comprensibili anche ad un pirla come me ? :D

cerbert
25-10-2006, 08:41
Spostato.

lowenz
25-10-2006, 09:37
Porca vacca :eek:
Non mi sarei mai aspettato di vedere questo thread! :D ;)

Allora soddisfiamo subito il signor tdi, che ha posto un'interessantissima questione (almeno per chi ama i formalismi matematici): prova a vedere qui http://it.wikipedia.org/wiki/Lambda_calcolo

tdi150cv
25-10-2006, 09:46
Porca vacca :eek:
Non mi sarei mai aspettato di vedere questo thread! :D ;)

Allora soddisfiamo subito il signor tdi, che ha posto un'interessantissima questione (almeno per chi ama i formalismi matematici): prova a vedere qui http://it.wikipedia.org/wiki/Lambda_calcolo


grazie Lowenz ... diciamo che ero convinto che esistesse solo la sonda lambda ... ora so che esiste pure il lambda calcolo e me lo devo pure studiare.
Ma e' normale che non ci capisco na sega ? :D :p :mbe:
Da che basi conviene partire per poter comprendere al meglio l'argomento ?
ciao e grazie

Ziosilvio
25-10-2006, 09:59
e' normale che non ci capisco na sega ?
Considerando che il lambda-calcolo è stato inventato da Alonzo Church (http://it.wikipedia.org/wiki/Alonzo_Church) in persona... sì, è normale ;)
Da che basi conviene partire per poter comprendere al meglio l'argomento ?
Conoscere un po' di teoria della calcolabilità può essere utile.

Testi non ne conosco, a parte "The Lambda Calculus: Its Syntax and Semantics" di Henrik Pieter Barendregt (che però è veramente un mattone) e "Introduzione alla logica combinatoria" di Hindley, Lercher e Seldin, edito in Itaia da Boringhieri --- e che quindi o non si trova, o costa un sacco di Eurozzi :cry:

tdi150cv
25-10-2006, 10:14
Considerando che il lambda-calcolo è stato inventato da Alonzo Church (http://it.wikipedia.org/wiki/Alonzo_Church) in persona... sì, è normale ;)

Conoscere un po' di teoria della calcolabilità può essere utile.

Testi non ne conosco, a parte "The Lambda Calculus: Its Syntax and Semantics" di Henrik Pieter Barendregt (che però è veramente un mattone) e "Introduzione alla logica combinatoria" di Hindley, Lercher e Seldin, edito in Itaia da Boringhieri --- e che quindi o non si trova, o costa un sacco di Eurozzi :cry:

ok ... allora diciamo che per ora quello che serve a me sono le basi per la valutazione delle espressioni con il lambda calcolo ...
Sul mio libro , metodi informazionali , e' davvero concentrato in 6 paginette davvero minime minime.
Quindi non devo certo approfondire nulla ... purtroppo di sto libro odio il fatto che da per scontato quasi tutti i passaggi ... e io mi perdo ... :cry:

lowenz
25-10-2006, 10:15
grazie Lowenz ... diciamo che ero convinto che esistesse solo la sonda lambda ... ora so che esiste pure il lambda calcolo e me lo devo pure studiare.
Ma e' normale che non ci capisco na sega ? :D :p :mbe:
Da che basi conviene partire per poter comprendere al meglio l'argomento ?
ciao e grazie
Beh il lamba calcolo è tipicamente un argomento (nel vecchio ordinalmento di ingegneria) di Algebra II+Informatica Teorica II quindi è assolutamente normale NON capirci una sega al primo colpo :D, è per pochi eletti.....di cui io ad esempio NON ho voluto far parte :asd:, dato che il corso era facoltativo.
Devo dire che però, dopo aver fatto Ingegneria della Conoscenza e Intelligenza Artificiale mi trovo pentito della scelta di aver bypassato tale corso (essenzialmente non mi convinceva molto il modo di spiegare del professore che teneva di Info Teorica II, pertanto ne volli stare lontano), perchè effettivamente ho scoperto solo dopo il mio amore per i formalismi :D
E infatti il tuo post ha subito fatto scattare in me la curiosità a riguardo di questo argomento che sentivo tanto nominare dai miei amici :)

Direi cmq che l'ideale è conoscere bene il dominio in cui si applica il lambda calcolo, cioè tutta la parte simbolica della matematica, la logica del prim'ordine, l'algebra e i suoi ponti con l'informatica teorica (infatti se noti è definito a partire da una grammatica, argomento tipico di informatica teorica).
Come ha detto ZioSilvio molto ruota intorno al problema della calcolabilità delle funzioni.

Cmq adesso voglio capirne di più pure io, dato che mi hai dato lo stimolo ;)

r_howie
25-10-2006, 11:55
Leggi questa dispensa (http://www.dis.uniroma1.it/~ausiello/InfoTeoRM/4.FR-05-06.pdf) (pagg. 20 e segg.) del prof. Ausiello de La Sapienza, e anche il capitolo 6 del libro (http://www.dis.uniroma1.it/~ausiello/InfoTeoRMvo/main.pdf) di Ausiello, d'Amore, Gambosi.

stbarlet
25-10-2006, 16:40
Testi non ne conosco, a parte "The Lambda Calculus: Its Syntax and Semantics" di Henrik Pieter Barendregt (che però è veramente un mattone) e "Introduzione alla logica combinatoria" di Hindley, Lercher e Seldin, edito in Itaia da Boringhieri --- e che quindi o non si trova, o costa un sacco di Eurozzi :cry:



io lo trovo a 18€ sul sito della bollati boringhieri.. :mbe: ci ho appena comprato i libri di analisi, sono veloci, se paghi con carta o superi i 70€ di ordine ( piú o meno non ricordo di preciso ) ti fanno uno sconto del 10 .

tdi150cv
25-10-2006, 18:10
X tdi

Ma non ti sei appena iscritto ad Informatica? :eek: Non riesco a capire bene il programma che ti fanno fare: come è possibile che si parli di lambda calcolo il primo trimestre del primo anno? :mbe: A cosa ti sei iscritto di preciso?

Per comprendere appieno l'argomento sono necessari 5-6 corsi, da 5, 6 o 7 crediti (per dare l'idea), tra logica, algebra ed informatica teorica (th. calcolabilità, sintassi e semantica dei linguaggi di progr.) :stordita:
Un corso completo sull'argomento è da laurea magistrale.

vero ma l'argomento viene appena toccato giusto per capire come effettuare una valutazione di espressioni del tipo :
[lambda x, y . x >y --> x,x+1](3,4)

tutto qui nulla di trascendentale ma necessario per passare l'esame di informatica di base. :muro: :cry: