PDA

View Full Version : liquidi che si riscaldano velocemente


miomao
24-10-2006, 14:39
ciao a tutti, domani devo fare un esperimento di fisica,e sono in alto mare.mi potreste consigliare dei liquidi che si riscaldano velocemente?

kopetea
24-10-2006, 14:45
ciao a tutti, domani devo fare un esperimento di fisica,e sono in alto mare.mi potreste consigliare dei liquidi che si riscaldano velocemente?

non credo che si possano dare queste risposte... sono stati chiusi più volte thread che trattavano argomenti esplosivi e/o infiammabili... :sofico:

cmq cerca su google eventualmente...

CioKKoBaMBuZzo
24-10-2006, 14:53
bhè dai la domanda mi sembra innocente, non si è parlato di esplosioni :D

comunque credo che il mercurio si riscaldi velocemente (anche se il punto di evaporazione è molto lontano dalla temperatura ambiente)...pensa che si risce a farlo espandere grazie solo al calore di un'ascella :D

xenom
24-10-2006, 15:01
bhè dai la domanda mi sembra innocente, non si è parlato di esplosioni :D

comunque credo che il mercurio si riscaldi velocemente (anche se il punto di evaporazione è molto lontano dalla temperatura ambiente)...pensa che si risce a farlo espandere grazie solo al calore di un'ascella :D

è un metallo :asd:

ma dubito che possa lavorare con il mercurio...
Cmq prova a vedere il liquido usato negli impianti di refrigerazione, heat pipe ecc.

Zerk
24-10-2006, 15:04
Magari se ci dici che esperimento devi fare (io curioso!) possiamo aiutarti meglio.

Wilcomir
24-10-2006, 15:46
è un metallo :asd:

ma dubito che possa lavorare con il mercurio...
Cmq prova a vedere il liquido usato negli impianti di refrigerazione, heat pipe ecc.
nelle heat pipe si usa acqua distillata :read: solo che la pressione interna è molto bassa qundi evapora tipo a 40° C

in ogni caso per "liquido che si scalda velocemente" intendi un qualcosa con basso calore specifico o con basso punto di ebollizione? c'è una bella differenza :)

ciao!

stbarlet
24-10-2006, 16:36
potresti usare l`acetone, o l`alcol. hanno una buona dilatazione con tempeerature relativamente basse.

Lucrezio
24-10-2006, 17:39
Che materiali hai a disposizione?
Lascia perdere il mercurio, non utilizzarlo per nessuna ragione. I suo vapori sono incredibilmente tossici e - soprattutto in presenza di specie organiche alogenate (come solventi da laboratorio) - si possono combinare a dare composti organometallici, letali anche in dosi minime.
Se sei in un laboratorio abbastanza attrezzato potresti reperire del gallio e dell'indio, che nelle dovute proporzioni formano un eutettico bassobollente (liquido a temperatura ambiente) che conduce estremamente bene il calore ed ha una bassa capacità termica. In alternativa potresti utilizzare della semplice acqua, che ha una capacità termica inferiore a quella di composti organici come alcol etilico, metanolo, acetone et al, che hanno lo sgradevole fastidio di evaporare molto anche a temperature basse e di non essere esattamente "salutari" (soprattutto il metanolo)

xenom
24-10-2006, 18:39
l'avevo letta su science toys sta roba del gallio e indio.. e altre associazioni metalliche interessanti...
si può trovare da qualche parte? costano molto?

edit: eccolo qui:

http://sci-toys.com/scitoys/scitoys/thermo/fusible_alloy/big_drop_cropped.jpg
(bismuth + tin + indium)

fico, si scioglie in acqua calda :D :D

miomao
24-10-2006, 19:39
vi ringrazio per le risposte.cmq come esperimento devo creare una piccola centrale tipo quella di rubbia e quindi mi serve un liquido che si possa riscaldare velocemente e possa evaporare e far muovere le turbine.avete presente come è fatta la centrale di rubbia? :p

kopetea
24-10-2006, 19:45
vi ringrazio per le risposte.cmq come esperimento devo creare una piccola centrale tipo quella di rubbia e quindi mi serve un liquido che si possa riscaldare velocemente e possa evaporare e far muovere le turbine.avete presente come è fatta la centrale di rubbia? :p

tzeh...! certo che ce l'abbiamo presente... ne costruisco il plastico ogni sera prima di andare a dormire... :O

miomao
24-10-2006, 19:50
:cool: e che consigli allora?

kopetea
24-10-2006, 19:58
:cool: e che consigli allora?

non lo so... voi siete tutti piromani... :sofico: ne capite molto più di me di queste cose... :p

a noi insegnano a progettare gli impianti anti-incendio e non ad appizzicare il fuoco... :D

:Prrr:

semmai potrai consultarmi dopo che avrai scatenato un mega incendio nel laboratorio... :sofico: ti lascio il mio num di pronto intervento in pvt... :O

:D

N.B:
per il significato di "appizzicare" v. qui: http://www.alessandroguido.it/Auerr/Vocabolo.asp?id=22 :read:

stbarlet
24-10-2006, 21:05
vi ringrazio per le risposte.cmq come esperimento devo creare una piccola centrale tipo quella di rubbia e quindi mi serve un liquido che si possa riscaldare velocemente e possa evaporare e far muovere le turbine.avete presente come è fatta la centrale di rubbia? :p



alcol o acetone, il metanolo mi sembra un pó troppo per quel che devi fare

stbarlet
24-10-2006, 21:11
Xenom se vuoi ho gallio e indio a casa una siringa piena :D

xenom
24-10-2006, 21:59
alcol o acetone, il metanolo mi sembra un pó troppo per quel che devi fare

si, però bisogna stare attenti a scaldarli... :asd:

per quanto riguarda il gallio... eri sarcastico o possiedi davvero la lega? ma ha qualche utilità a parte giocare con un metallo fluido? :asd:

kikino
25-10-2006, 11:53
Ma il glicole etilenico?
Athai Paraflù :D

stbarlet
25-10-2006, 15:53
si, però bisogna stare attenti a scaldarli... :asd:

per quanto riguarda il gallio... eri sarcastico o possiedi davvero la lega? ma ha qualche utilità a parte giocare con un metallo fluido? :asd:




Da quello che so si tratta di galinstan ( gallio Indio stagno ), viene usato anche nei termometri dato che non é nocivo come il mercurio

xenom
25-10-2006, 16:01
Da quello che so si tratta di galinstan ( gallio Indio stagno ), viene usato anche nei termometri dato che non é nocivo come il mercurio


fiiico :eek:
possiedi veramente tale lega? :sofico:

stbarlet
25-10-2006, 16:12
dato che me l`hai fatta venire in mente ci ho gicato, e la siringa é un pó piú vuota :muro: comunque non sono irreperibili, cerca su ebay metallo liquido.



EDIT qui (http://www.scitoys.com/scitoys/scitoys/thermo/liquid_metal/liquid_metal.html) non é un link commerciale, ma a scitoys

xenom
25-10-2006, 16:16
toghissimo, pasta termica come metallo liquido... mi domandavo infatti se si poteva usare per questo scopo...
MITICO! costa pure poco! cioè non capisco, o è una fregatura... costa due euro in più di una siringa di pasta termoconduttiva siliconica a base di ossidi di alluminio... solo che quest'ultima ha una conducibilità termica prossima all'unità, mentre nel caso di metallo liquido mi sa che si arriva anche all'ordine delle centinaia di unità...

kopetea
25-10-2006, 16:24
toghissimo, pasta termica come metallo liquido... mi domandavo infatti se si poteva usare per questo scopo...
MITICO! costa pure poco! cioè non capisco, o è una fregatura... costa due euro in più di una siringa di pasta termoconduttiva siliconica a base di ossidi di alluminio... solo che quest'ultima ha una conducibilità termica prossima all'unità, mentre nel caso di metallo liquido mi sa che si arriva anche all'ordine delle centinaia di unità...


cioè??? potrei utilizzare questo metallo liquido al posto della pasta termica per dissipare le CPU?? :what:

stbarlet
25-10-2006, 16:26
toghissimo, pasta termica come metallo liquido... mi domandavo infatti se si poteva usare per questo scopo...
MITICO! costa pure poco! cioè non capisco, o è una fregatura... costa due euro in più di una siringa di pasta termoconduttiva siliconica a base di ossidi di alluminio... solo che quest'ultima ha una conducibilità termica prossima all'unità, mentre nel caso di metallo liquido mi sa che si arriva anche all'ordine delle centinaia di unità...



non e una fregatura te lo posso assicurare e il prodotto funziona davvero. io l`ho presa dal negozio da cui viene prodottta, in germania. tira giú 4 gradi almeno da una pasta siliconica. secondo me si riesce a trvare a meno, molto meno.

qui (http://www.scitoys.com/scitoys/scitoys/thermo/liquid_metal/liquid_metal.html) trovi una delle appicazioni del metallo.

Occhio che attacca i metalli ( puoi usarlo a contatto con rame e argento ), i vetri e i pavimenti come poche cose al mondo..

stbarlet
25-10-2006, 16:27
cioè??? potrei utilizzare questo metallo liquido al posto della pasta termica per dissipare le CPU?? :what:

le va il potresti, metti pure l`indicativo. é venduta apposta per quello,

kopetea
25-10-2006, 16:34
le va il potresti, metti pure l`indicativo. é venduta apposta per quello,

:muro: :muro: :muro:
a saperlo prima... proprio ieri pom ho aperto il MacMini... quindi dissipano molto meglio il calore?? potrebbe essere una soluzione per ridurre il calore del Core 2 Duo sul Mini... ieri ho dovuto rimettere il Core Duo proprio per l'eccessivo calore... :)

gabi.2437
25-10-2006, 16:40
Allora, il metallo liquido può essere usato al posto della pasta termica ma ha alcuni svantaggi, corrode l'alluminio, è un pò difficile da levare e altro...

kopetea
25-10-2006, 16:47
Allora, il metallo liquido può essere usato al posto della pasta termica ma ha alcuni svantaggi, corrode l'alluminio, è un pò difficile da levare e altro...

azz! :muro:

meglio di no allora, grazie! :D

stbarlet
25-10-2006, 16:48
:muro: :muro: :muro:
a saperlo prima... proprio ieri pom ho aperto il MacMini... quindi dissipano molto meglio il calore?? potrebbe essere una soluzione per ridurre il calore del Core 2 Duo sul Mini... ieri ho dovuto rimettere il Core Duo proprio per l'eccessivo calore... :)




mah non credo che possa bastare la pasta per il mac mini.. :read:

comquneu una mano te la puó dare, l`importante é che il dissipatore non sia in alluminio ( la parte che é a contatto con la pasta deve essere in rame mentre il resto é indifferente)

kopetea
25-10-2006, 16:52
mah non credo che possa bastare la pasta per il mac mini.. :read:

comquneu una mano te la puó dare, l`importante é che il dissipatore non sia in alluminio ( la parte che é a contatto con la pasta deve essere in rame mentre il resto é indifferente)
mmmh... perché che succede a contatto con l'alluminio?? esplode il Mac? :D

EDIT:
ho letto adesso che corrode... :sofico:

gigio2005
25-10-2006, 17:01
Che materiali hai a disposizione?
Lascia perdere il mercurio, non utilizzarlo per nessuna ragione. I suo vapori sono incredibilmente tossici e - soprattutto in presenza di specie organiche alogenate (come solventi da laboratorio) - si possono combinare a dare composti organometallici, letali anche in dosi minime.
Se sei in un laboratorio abbastanza attrezzato potresti reperire del gallio e dell'indio, che nelle dovute proporzioni formano un eutettico bassobollente (liquido a temperatura ambiente) che conduce estremamente bene il calore ed ha una bassa capacità termica. In alternativa potresti utilizzare della semplice acqua, che ha una capacità termica inferiore a quella di composti organici come alcol etilico, metanolo, acetone et al, che hanno lo sgradevole fastidio di evaporare molto anche a temperature basse e di non essere esattamente "salutari" (soprattutto il metanolo)

tu sei convinto del fatto che l'acqua abbia una capacita' termica inferiore all'alcool etilico?

guarda che l'acqua e' uno dei liquidi con capacita' termica piu' elevata a parita' di peso

consiglio pertanto al nostro amico di usare alcool etilico che ha una capacita termica specifica pari alla meta' di quella dell'acqua

Lucrezio
25-10-2006, 17:24
tu sei convinto del fatto che l'acqua abbia una capacita' termica inferiore all'alcool etilico?

guarda che l'acqua e' uno dei liquidi con capacita' termica piu' elevata a parita' di peso

consiglio pertanto al nostro amico di usare alcool etilico che ha una capacita termica specifica pari alla meta' di quella dell'acqua

Ehm... tu ragioni in chili o litri vero?
:stordita:
io ho pensato alle moli... :fagiano:

gigio2005
25-10-2006, 17:53
Ehm... tu ragioni in chili o litri vero?
:stordita:
io ho pensato alle moli... :fagiano:

si pero' ai fini pratici (nel caso di cui sopra) e' sconveniente pensare alle moli

Lucrezio
25-10-2006, 18:57
si pero' ai fini pratici (nel caso di cui sopra) e' sconveniente pensare alle moli
Si ma i Cp sono dati in KJ per mole...

fabio80
25-10-2006, 19:10
vi ringrazio per le risposte.cmq come esperimento devo creare una piccola centrale tipo quella di rubbia e quindi mi serve un liquido che si possa riscaldare velocemente e possa evaporare e far muovere le turbine.avete presente come è fatta la centrale di rubbia? :p


che vuol dire tio quelle di rubbia? :confused:

ad ogni modo nel modellismo usano della comunissima acqua :fagiano:

gigio2005
25-10-2006, 19:33
Si ma i Cp sono dati in KJ per mole...

oppure in kJ/mol*K oppure in cal/mol*K oppure in btu/lbmol*°F oppure kcal/kg*°C...etc

sono innumerevoli le unita' di misura pero' io intendevo dire che per l'esperimento in questione era piu' utile riferirsi alla massa o al volume piuttosto che alle moli.

Se fai un discorso di moli devi dirgli allora che ci vuole meno energia per riscaldare 18 grammi di acqua piuttosto che 46 di etanolo....a questo punto pero' uno potrebbe consigliare di utilizzare 1 ml di acqua....che ci mette un millesimo di secondo ad arrivare a 100 °C su una fiamma da cucina...

Lucrezio
25-10-2006, 19:46
Hai perfettamente ragione, solo che ormai sono abituato alle unità termodinamiche chimiche standard :fagiano:
:D

ChristinaAemiliana
26-10-2006, 08:39
Noi usiamo i kJ/kgK oppure le kcal/kgK, ma ovviamente si parla di c_p e c_v e di sistemi aperti. :D

Ah, questi piccoli chimici...:sofico:

Lucrezio
26-10-2006, 08:52
Noi usiamo i kJ/kgK oppure le kcal/kgK, ma ovviamente si parla di c_p e c_v e di sistemi aperti. :D

Ah, questi piccoli chimici...:sofico:
E da quando in qua un ingegnere sa cos'è una capacità termica :O






:ops:
(non bannarmi, ti prego)
:sofico:

ChristinaAemiliana
26-10-2006, 09:03
E da quando in qua un ingegnere sa cos'è una capacità termica :O

:ops:
(non bannarmi, ti prego)
:sofico:

:mbe:

:banned:

Se un ing nucleare non lo sapesse, sarebbe molto grave...:asd:

Comunque è vero, di solito usiamo i calori specifici. :D

Sono concetti molto diversi del resto...:stordita: :sofico:

Ringrazia il fatto che la tua pregevole testolina sia una delle più illustri della sezione, sennò il ban sarebbe stato istantaneo e definitivo. :O :asd: :ciapet:

gigio2005
26-10-2006, 12:18
Noi usiamo i kJ/kgK oppure le kcal/kgK, ma ovviamente si parla di c_p e c_v e di sistemi aperti. :D

Ah, questi piccoli chimici...:sofico:

in che senso?

xenom
26-10-2006, 12:42
Noi usiamo i kJ/kgK oppure le kcal/kgK, ma ovviamente si parla di c_p e c_v e di sistemi aperti. :D

Ah, questi piccoli chimici...:sofico:


uttioooo noooo anche qua :asd
basta con le trasformazioni isobare e isocore, mi sta esplodendo la testa :asd:

ChristinaAemiliana
26-10-2006, 12:49
mi sta esplodendo la testa


Scusa ma...LOL!!! :rotfl:

Detto da te...:sbonk:

ChristinaAemiliana
26-10-2006, 12:50
in che senso?


In che senso cosa? :what:

fabio80
26-10-2006, 12:51
Noi usiamo i kJ/kgK oppure le kcal/kgK, ma ovviamente si parla di c_p e c_v e di sistemi aperti. :D

Ah, questi piccoli chimici...:sofico:


ah cristì, va bene tutto ma le calorie lasciamole dove stanno :stordita:

xenom
26-10-2006, 12:53
Scusa ma...LOL!!! :rotfl:

Detto da te...:sbonk:

invece di fare la sarcastica, potresti darmi lezioni di termodinamica visto che non vado molto bene attualmente :asd: :sofico:

ChristinaAemiliana
26-10-2006, 13:01
ah cristì, va bene tutto ma le calorie lasciamole dove stanno :stordita:

Beh, quando si parla di acqua possono tornare comode. :D

E comunque sono utilissime per far sbagliare gli studenti, ad esempio chiedendo di calcolare una potenza...:asd: :sofico:

ChristinaAemiliana
26-10-2006, 13:02
invece di fare la sarcastica, potresti darmi lezioni di termodinamica visto che non vado molto bene attualmente :asd: :sofico:

La termodinamica è semplicissima, basta studiarla! :O

Ma perché ultimamente non faccio che dire alla gente di studiare? :D

fabio80
26-10-2006, 13:02
Beh, quando si parla di acqua possono tornare comode. :D

E comunque sono utilissime per far sbagliare gli studenti, ad esempio chiedendo di calcolare una potenza...:asd: :sofico:

no, per quello bastano i btu ( :muro: * )



* una magica estate a bitches per rifare l'esame :muro:

ChristinaAemiliana
26-10-2006, 13:16
no, per quello bastano i btu ( :muro: * )



* una magica estate a bitches per rifare l'esame :muro:


Vero, sono tanti gli strumenti attraverso i quali la bastardaggine di un docente universitario può concretizzarsi. :rotfl:

E' anche carino dare la portata in m^3/s, ci cascano sempre...:sofico:

kopetea
26-10-2006, 13:31
Vero, sono tanti gli strumenti attraverso i quali la bastardaggine di un docente universitario può concretizzarsi. :rotfl:

E' anche carino dare la portata in m^3/s, ci cascano sempre...:sofico:

è incredibile dove può arrivare la perfidia dei docenti universatari... :O

cattivi! :cry:

xenom
26-10-2006, 13:57
Vero, sono tanti gli strumenti attraverso i quali la bastardaggine di un docente universitario può concretizzarsi. :rotfl:

E' anche carino dare la portata in m^3/s, ci cascano sempre...:sofico:

m^3/s... la fregatura sta che la devi convertire in ore, giusto? :mbe:

io sono uno di quelli che cadrebbe in questi trabocchetti :sofico:

Lucrezio
26-10-2006, 14:00
:mbe:

:banned:

Se un ing nucleare non lo sapesse, sarebbe molto grave...:asd:

Comunque è vero, di solito usiamo i calori specifici. :D

Sono concetti molto diversi del resto...:stordita: :sofico:

Ringrazia il fatto che la tua pregevole testolina sia una delle più illustri della sezione, sennò il ban sarebbe stato istantaneo e definitivo. :O :asd: :ciapet:
:Prrr:

ChristinaAemiliana
26-10-2006, 14:05
m^3/s... la fregatura sta che la devi convertire in ore, giusto? :mbe:

io sono uno di quelli che cadrebbe in questi trabocchetti :sofico:


Devi fare attenzione alle unità di misura!

Mettiamo che io ti chieda di calcolarmi una potenza, che sono quindi dei W, e ti do un lavoro in kJ/kg e una portata in kg/s. La formuletta ovviamente consiste nella semplice moltiplicazione (portata)*(lavoro) e per quanto riguarda le unità di misura hai (kJ/kg)*(kg/s) che si semplifica banalmente in kJ/s, ovvero kW. Quindi così tutto va a posto da sè.

Se voglio fare la stronza ti do il lavoro in kcal/kg (e quindi prima di moltiplicare devi convertire kcal--->kJ) oppure la portata in volume anziché in massa, cioè appunto in m^3/s (e qui è ancora peggio perché per ottenere la portata in massa, in kg/s, devi moltiplicare per la densità, che sono kg/m^3).

Se vuoi essere sicuro fai sempre questi ragionamenti sulle unità di misura e vedrai che non sbagli, ti accorgi subito se hai dimenticato un pezzo...;)

fabio80
26-10-2006, 14:29
siano benedette le equazioni dimensionali :D

xenom
26-10-2006, 14:36
per fortuna per ora niente bestemmie per colpa delle unità di misura... sto sbuffando per l'entalpia che mi sta facendo girare gli zebedei a 30 mila RPM, fra poco collassano :asd:

stbarlet
26-10-2006, 14:57
per fortuna per ora niente bestemmie per colpa delle unità di misura... sto sbuffando per l'entalpia che mi sta facendo girare gli zebedei a 30 mila RPM, fra poco collassano :asd:



velocitá dremel


PS dammi 30k rpm in rad/s :stordita: :stordita:

gigio2005
26-10-2006, 14:59
Devi fare attenzione alle unità di misura!

Mettiamo che io ti chieda di calcolarmi una potenza, che sono quindi dei W, e ti do un lavoro in kJ/kg e una portata in kg/s. La formuletta ovviamente consiste nella semplice moltiplicazione (portata)*(lavoro) e per quanto riguarda le unità di misura hai (kJ/kg)*(kg/s) che si semplifica banalmente in kJ/s, ovvero kW. Quindi così tutto va a posto da sè.

Se voglio fare la stronza ti do il lavoro in kcal/kg (e quindi prima di moltiplicare devi convertire kcal--->kJ) oppure la portata in volume anziché in massa, cioè appunto in m^3/s (e qui è ancora peggio perché per ottenere la portata in massa, in kg/s, devi moltiplicare per la densità, che sono kg/m^3).

Se vuoi essere sicuro fai sempre questi ragionamenti sulle unità di misura e vedrai che non sbagli, ti accorgi subito se hai dimenticato un pezzo...;)

magari fossero questi i problemi degli scritti...

fabio80
26-10-2006, 15:03
magari fossero questi i problemi degli scritti...


ovviamente no, ma sono quelle cose cui uno non da troppo peso e poi si vede il docente divertito che gli consegna un bel compito con un segno di uniposca rosso tratto spesso.

a volte ci si preoccupa talmente tanto dei problemi in sè e si trascurano i dettagli. molti ci marciano, su questo.

anche perchè seccare un compito per non sapere dove muoversi è un conto, ma segarlo per non avere fatto caso che ti viene fornita una portata volumetrica e non massica quando hai fatto decine di esercizi prendendo il dato per buono, girano un pò le balls

evelon
26-10-2006, 15:07
ovviamente no, ma sono quelle cose cui uno non da troppo peso e poi si vede il docente divertito che gli consegna un bel compito con un segno di uniposca rosso tratto spesso.

a volte ci si preoccupa talmente tanto dei problemi in sè e si trascurano i dettagli. molti ci marciano, su questo.

anche perchè seccare un compito per non sapere dove muoversi è un conto, ma segarlo per non avere fatto caso che ti viene fornita una portata volumetrica e non massica quando hai fatto decine di esercizi prendendo il dato per buono, girano un pò le balls


Se non sai le cose...salle :D

Io mi vanto di non essere mai stato steccato per queste stronzatine :Prrr:

fabio80
26-10-2006, 15:09
Se non sai le cose...salle :D

Io mi vanto di non essere mai stato steccato per queste stronzatine :Prrr:


io ho segato uno scritto perchè mi è stata data un dato in btu :doh:

mai usati, manco li avevo messi nel formulario, tanto chi se ne sarebbe mai fregato....

quel giorno mordevo l'aria :doh:

ChristinaAemiliana
26-10-2006, 15:11
magari fossero questi i problemi degli scritti...

Ti assicuro che gli errori riguardano più queste cose che altre. ;)

ChristinaAemiliana
26-10-2006, 15:14
Se non sai le cose...salle :D

Io mi vanto di non essere mai stato steccato per queste stronzatine :Prrr:


Tu sei un fisico :D

Un problema di fisica sulla termodinamica non raggiungerà mai il livello di depravazione di un compito di fisica tecnica o di macchine...e poi a Fisica vale soprattutto il ragionamento, se un fisico ti sbaglia il numerello quasi è la prova che sia un buon teorico, se un ing sbaglia il conticino il prof è già tanto se gli lascia lo scritto sufficiente! :sofico:

fabio80
26-10-2006, 15:21
Ti assicuro che gli errori riguardano più queste cose che altre. ;)


e gli errori di calcolo, ci ho preso? :D

ChristinaAemiliana
26-10-2006, 15:26
e gli errori di calcolo, ci ho preso? :D


Beh, quelli ci sono sempre, per ogni materia che preveda dei calcoli...di certo, però, un errore di mancata conversione pesa molto di più di un errore di calcolo. :D

gigio2005
26-10-2006, 20:35
ovviamente no, ma sono quelle cose cui uno non da troppo peso e poi si vede il docente divertito che gli consegna un bel compito con un segno di uniposca rosso tratto spesso.

a volte ci si preoccupa talmente tanto dei problemi in sè e si trascurano i dettagli. molti ci marciano, su questo.

anche perchè seccare un compito per non sapere dove muoversi è un conto, ma segarlo per non avere fatto caso che ti viene fornita una portata volumetrica e non massica quando hai fatto decine di esercizi prendendo il dato per buono, girano un pò le balls

secondo me e' peggio sbagliare uno scritto perche' non si fa caso alle unita' di misura che sbagliarlo perche' non si sa che pesci pigliare

gigio2005
26-10-2006, 20:38
Ti assicuro che gli errori riguardano più queste cose che altre. ;)

lo so...
non ho mai detto il contrario...vale la mia risposta precedente

fabio80
26-10-2006, 22:36
secondo me e' peggio sbagliare uno scritto perche' non si fa caso alle unita' di misura che sbagliarlo perche' non si sa che pesci pigliare

punti di vista, a me l'errore di distrazione ha fatto sempre andare in bestia. ah, non è che NON si sa fare la conversione, è che proprio non ci fai caso... lì per lì non ci pensi

kopetea
26-10-2006, 22:55
ah, non è che NON si sa fare la conversione, è che proprio non ci fai caso... lì per lì non ci pensi

si si.. dicono tutti così... :asd:

a me è capitato all'esame di Idraulica I di fare una cavolata di conversione che mi è costato il 30.. :muro:

da allora prima di consegnare un compito lo controllo mille volte, lo stiro, lo lucido e poi lo consegno... :O

:sofico:

P.S:
anche così però faccio spesso mega cavolate da :muro: contro uno spigolo tagliente... :cry:

Lucrezio
27-10-2006, 10:25
Comunque anch'io l'anno scorso a Chimica Fisica I presi 21 del secondo compito, particolarmente lungo e difficile, a mio avviso, per aver sbagliato una conversione all'ultimo passaggio...
In pratica 4 facciate abbondanti di calcoli assolutamente intonse, l'ultimo punto di un esercizio 1l*1bar = 1J invece che 100J
Però 9 punti mi sono sembrati troppi...

Zontar
27-10-2006, 11:06
Comunque anch'io l'anno scorso a Chimica Fisica I presi 21 del secondo compito, particolarmente lungo e difficile, a mio avviso, per aver sbagliato una conversione all'ultimo passaggio...
In pratica 4 facciate abbondanti di calcoli assolutamente intonse, l'ultimo punto di un esercizio 1l*1bar = 1J invece che 100J
Però 9 punti mi sono sembrati troppi...

Quello che viene valutato molto almeno a fisica e' la capacita' dello studente di riconoscere se un numero ottenuto dall'esercizio e' ragionevole oppure no.
Non e' l'errore di per se stesso, e' il fatto che alla fine dell'esercizio tu hai ottenuto un numero due ordini di grandezza superiore (o inferiore) a quello che avresti dovuto ottenere...non e' poco e secondo me e' abbastanza grave.
Effettivamente uno non lo fa mai ma appena finito l'esercizio e ottenuto il numero ci chiediamo se questo numero e' ragionevole oppure no ?

ChristinaAemiliana
27-10-2006, 11:22
Quello che viene valutato molto almeno a fisica e' la capacita' dello studente di riconoscere se un numero ottenuto dall'esercizio e' ragionevole oppure no.
Non e' l'errore di per se stesso, e' il fatto che alla fine dell'esercizio tu hai ottenuto un numero due ordini di grandezza superiore (o inferiore) a quello che avresti dovuto ottenere...non e' poco e secondo me e' abbastanza grave.
Effettivamente uno non lo fa mai ma appena finito l'esercizio e ottenuto il numero ci chiediamo se questo numero e' ragionevole oppure no ?

Straquoto. ;)

Anche a ingegneria è così, anzi, a maggior ragione. :p

Ricordo che un mio prof respinse dei candidati perché nel dimensionare uno schermo biologico (un muro in calcestruzzo spesso più di 3 metri!) diede la misura precisa al decimo di millimetro...:D

P.S. Che bello rivederti! Era una vita che non ti beccavo! :)

xenom
27-10-2006, 12:42
Comunque anch'io l'anno scorso a Chimica Fisica I presi 21 del secondo compito, particolarmente lungo e difficile, a mio avviso, per aver sbagliato una conversione all'ultimo passaggio...
In pratica 4 facciate abbondanti di calcoli assolutamente intonse, l'ultimo punto di un esercizio 1l*1bar = 1J invece che 100J
Però 9 punti mi sono sembrati troppi...


lucrezio smettila che va a finire che non faccio l'università se dici ste cose :sofico:

odio fare calcoli cazzo... ma è mai possibile che la matematica inquini ogni singola dannatissima materia scientifica? :asd:
che palle :stordita:

kopetea
27-10-2006, 13:26
Straquoto. ;)

Anche a ingegneria è così, anzi, a maggior ragione. :p

Ricordo che un mio prof respinse dei candidati perché nel dimensionare uno schermo biologico (un muro in calcestruzzo spesso più di 3 metri!) diede la misura precisa al decimo di millimetro...:D

P.S. Che bello rivederti! Era una vita che non ti beccavo! :)


da noi, nell'esame di Progettazione degli Impianti Anti-incendio, il prof ci chiedeva sempre di dimensionare l'impianto con approssimazioni per eccesso di svariate unità... diceva sempre: "i calcoli precisi lasciateli ai farmacisti, voi siete ingegneri e dovete solo comprendere l'ordine di grandezza delle misure... approssimando per eccesso per motivi di sicurezza" :sofico:

fabio80
27-10-2006, 13:30
Straquoto. ;)

Anche a ingegneria è così, anzi, a maggior ragione. :p




già, ma sfido chiunque ad avere un'idea intuitiva di un gauss, di un Ev, o anche solo di un Torr... :stordita:

evelon
27-10-2006, 13:40
Tu sei un fisico :D

Un problema di fisica sulla termodinamica non raggiungerà mai il livello di depravazione di un compito di fisica tecnica o di macchine...e poi a Fisica vale soprattutto il ragionamento, se un fisico ti sbaglia il numerello quasi è la prova che sia un buon teorico, se un ing sbaglia il conticino il prof è già tanto se gli lascia lo scritto sufficiente! :sofico:


Esatto.
Se noi fisici sbagliamo è solo perchè siamo bravi :O

Più sbagliamo e più ci avvicianiamo al 30 con lode e bacio accademico.
Una volta ho consegnato in bianco e volevano darmi una pomiciata col rettore :eek:

Da allora ho cominciato a studiare seriamente :help:


Di cazzate comunque ne ho fatte: ad analisi I, la prima volta feci un tale casino con la formula di taylor che il professore mi chiese : " scusi ma lei che ha scritto in queste due pagine ?"
Ed io : :help: :stordita: :mc: :muro:
Prof : :banned:

Zerk
27-10-2006, 16:08
Come procede la costruzione della centrale? posso avere qualche foto???

kopetea
27-10-2006, 17:54
Come procede la costruzione della centrale? posso avere qualche foto???

che centrale? :mbe:

ChristinaAemiliana
27-10-2006, 18:09
già, ma sfido chiunque ad avere un'idea intuitiva di un gauss, di un Ev, o anche solo di un Torr... :stordita:


Di un Gauss è facilissimo...:D

fabio80
27-10-2006, 18:10
Di un Gauss è facilissimo...:D


se lo dici te :fagiano:

ChristinaAemiliana
27-10-2006, 18:12
Esatto.
Se noi fisici sbagliamo è solo perchè siamo bravi :O

Più sbagliamo e più ci avvicianiamo al 30 con lode e bacio accademico.
Una volta ho consegnato in bianco e volevano darmi una pomiciata col rettore :eek:

Da allora ho cominciato a studiare seriamente :help:



In effetti si potrebbe usare un simile deterrente...:sofico:

ChristinaAemiliana
27-10-2006, 18:15
se lo dici te :fagiano:


Se intendi l'unità di misura, è semplicemente l'intensità del campo magnetico terrestre. :D

Se parli del teorema, te l'ho spiegato quattro anni fa, mica te lo sarai già dimenticato?!? :O :mbe: :sofico:

fabio80
27-10-2006, 18:19
Se intendi l'unità di misura, è semplicemente l'intensità del campo magnetico terrestre. :D

Se parli del teorema, te l'ho spiegato quattro anni fa, mica te lo sarai già dimenticato?!? :O :mbe: :sofico:


a parte che me lo sono dimenticato ( :asd: ) intendevo dire che avere un'idea intuitiva del gauss non è possibile.

insomma, parli di kilogrammi, litri, metri, e ci siamo, ma dei gauss? mancando questa, capirai bene che imho le pretese di certi docenti di avere risultati plausibili alla fine dei calcoli sono più belle parole che altro.

ChristinaAemiliana
27-10-2006, 18:40
a parte che me lo sono dimenticato ( :asd: ) intendevo dire che avere un'idea intuitiva del gauss non è possibile.

insomma, parli di kilogrammi, litri, metri, e ci siamo, ma dei gauss? mancando questa, capirai bene che imho le pretese di certi docenti di avere risultati plausibili alla fine dei calcoli sono più belle parole che altro.


Te lo sei dimenticatoooooooooooooo???? :incazzed:


:sofico:


Beh mument, molte delle unità di misura derivate ovviamente non te le puoi immaginare con la concretezza con cui immagini un litro o un metro...di certo non puoi pensare a 1 eV da vedere e toccare.

Ma qui parliamo di ordini di grandezza e di ragionevolezza pratica nell'eseguire calcoli precisi oltre una certa cifra (e fornirne il risultato).

Prendiamo il mio schermo biologico: uno che studia ing nucleare DEVE sapere che deve risultare una roba spessa qualche metro, e se gli vien fuori dai calcoli 40 m o 12 cm deve capire che ha sbagliato qualcosa. E lo stesso discorso vale per il risultato finale: se dalla formula ti vengono 364,3654839325125374 cm allora non arrotonderai certo a 364,37 cm...che operaio potrebbe farti un muro preciso al decimo di millimetro?

Lucrezio
27-10-2006, 21:06
Quello che viene valutato molto almeno a fisica e' la capacita' dello studente di riconoscere se un numero ottenuto dall'esercizio e' ragionevole oppure no.
Non e' l'errore di per se stesso, e' il fatto che alla fine dell'esercizio tu hai ottenuto un numero due ordini di grandezza superiore (o inferiore) a quello che avresti dovuto ottenere...non e' poco e secondo me e' abbastanza grave.
Effettivamente uno non lo fa mai ma appena finito l'esercizio e ottenuto il numero ci chiediamo se questo numero e' ragionevole oppure no ?
In realtà lo sbaglio portava, sul risultato finale, ad un errore di pochi gradi centigradi (il mio risultato era fuori di circa un 10%, non di più), quindi mi sembrava ragionevolissimo!
x Xenom:
Viceversa semmai!
Io voglio fare il teorico, di questi orridi dettagli sperimentali mi importa assai poco!
Uff... una volta che i passaggi algebrici sono giusti non vedo per quale ragione devo anche sostituire i numerelli... che cristo!
In ogni caso, anche se il risultato fosse stato fuori di due ordini di grandezza, toglimi anche l'intero esercizio (1 su 5), ma non 9 punti su trenta, che sono un terzo del compito!

evelon
14-11-2006, 10:09
In effetti si potrebbe usare un simile deterrente...:sofico:

:Puke:

ironmanu
14-11-2006, 21:16
ciao a tutti, domani devo fare un esperimento di fisica,e sono in alto mare.mi potreste consigliare dei liquidi che si riscaldano velocemente?
intendi che salgano di temp fornendo loro poco calore? allora quelli con basso calore specifico

spero di nn aver scazzato.