Seguo il tuo ragionamento, ma non sono ancora convinto. Mi spiego: vada per gli indirizzi di posta veri, ma io posso configurarmi una email chiamata
[email protected], e questa arriva comunque. Di grazia, in questo casi il server Alice dove lo fa il relaying, su un server immaginario?
Per questo secondo me l'SMTP del dominio del campo From non viene veramente utilizzato.
Altra questione: se il server SMTP di un certo dominio è down, io ne prendo un altro, diciamo uno pubblico al quale so di poter accedere anche dall'esterno, e spedisco la mail dagli indirizzi che voglio, anche quello che non funziona. Questo mi fa altamente pensare che il server SMTP non faccia relaying (nella maggior parte dei casi), si limiti semplicemente ad impacchettare la mail, mettendo il campo From che mi pare a me, e spedirla lui stesso, senza passare per altri SMTP.
Se funzionasse come ho detto io, dalla descrizione del SenderID mi viene decisamente da pensare che, nel caso un server SMTP non faccia relaying, il messaggio va a finire nel junk. Giusto?
L'unico caso di relay vero che ho visto è nel mio istituto. Ho configurato un postfix sul mio computer, ed ho verificato che da quel server SMTP riesco a spedire le mail all'interno dell'istituto, ma non verso l'esterno. In pratica il traffico SMTP verso l'esterno deve passare tutto dal server SMTP di istituto; se voglio usare il mio SMTP, devo configurarlo perché, quando spedisce una mail, NON provi a guardare l'IP del destinatario e spedirla lì (nel qual caso verrebbe bloccato), ma spedisca ad un indirizzo IP fisso che è appunto quello dell'SMTP d'istituto.
Puoi chiarirmi ulteriornemente i miei dubbi sopracitati?
Grazie comunque per le spiegazioni.