PDA

View Full Version : IBM cita in giudizio Amazon


Redazione di Hardware Upg
24-10-2006, 12:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/19002.html

Big Blue ha deciso di avviare una causa contro Amazon per la violazione di cinque brevetti relativi ad alcune tecnologie utilizzate da quest'ultima per la realizzazione dei propri servizi di e-commerce

Click sul link per visualizzare la notizia.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
24-10-2006, 12:29
c'è troppa gente stupida all'ufficio brevetti.

non si può brevettare il nodo per le scarpe, oppure il concetto di porta per entrare in casa, è ridicolo...

a questo punto vi dico che la luna è mia, vendo appezzamenti, qualcuno ne vuole?

goldorak
24-10-2006, 12:40
c'è troppa gente stupida all'ufficio brevetti.

non si può brevettare il nodo per le scarpe, oppure il concetto di porta per entrare in casa, è ridicolo...

a questo punto vi dico che la luna è mia, vendo appezzamenti, qualcuno ne vuole?


Tu ci scherzi su, ma ci sono delle aziende che vendono degli appezzamenti sulla luna. :p
E pare che gli affari vadano a gonfie vele.

Cimmo
24-10-2006, 12:41
Stupidi brevetti, soldi facili, cause inutili con conseguente spreco di risorse... e c'e' ancora qualcuno che li difende sti brevetti!

DUDA
24-10-2006, 12:42
c'è troppa gente stupida all'ufficio brevetti.

non si può brevettare il nodo per le scarpe, oppure il concetto di porta per entrare in casa, è ridicolo...

a questo punto vi dico che la luna è mia, vendo appezzamenti, qualcuno ne vuole?


:D Mi spiace per te...ma da recenti sviluppi il cosmo, compresa la luna, e interamente del George Dabliù Bush...figurati che ho dovuto cancellare il mio account di Ogame dopo una telefonata intimidatoria della CIA...:rotfl:

Baltico
24-10-2006, 12:43
l'hanno presentata in texas... c'è la pena di morte per la violazione di brevetto?

Crisidelm
24-10-2006, 12:45
Veramente secondo un trattato degli anni '60 nessuno può avanzare richieste di "proprietà" su alcun corpo celeste, quale che sia.

Yngwie74
24-10-2006, 12:47
a questo punto vi dico che la luna è mia, vendo appezzamenti, qualcuno ne vuole?

Arrivi tardi.
Se vuoi appezzamenti di terreno sulla luna puoi andare qui:

http://www.catastolunare.com/ :D

ilsensine
24-10-2006, 12:47
Veramente secondo un trattato...
...non sottoscritto dagli USA ;)

Crisidelm
24-10-2006, 12:48
Veramente fu proposto proprio dagli USA se mi ricordo bene...

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
24-10-2006, 12:51
va bene ragazzi, so di darvi una grossa delusione ora, ma stavo scherzando: la luna non è mia...
eh gia...è dura... ma è cosi.

Crisidelm
24-10-2006, 12:51
http://en.wikipedia.org/wiki/Outer_Space_Treaty

ilsensine
24-10-2006, 12:56
http://en.wikipedia.org/wiki/Outer_Space_Treaty
Forse hanno cambiato idea...
http://en.wikipedia.org/wiki/Moon_Treaty

Raid5
24-10-2006, 12:59
Stupidi brevetti, soldi facili, cause inutili con conseguente spreco di risorse... e c'e' ancora qualcuno che li difende sti brevetti!
Eh già, aboliamo i brevetti! http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/muhehe.gif

Poi glielo vai tu a spiegare al signor Dolby che dovrà chiudere l'azienda, vero?

Glielo spieghi tu alla Hitachi (o quello che era ...) che gli anni di studi e di prove per il Perpendicular Recording, tutte pagate da loro, in realtà vanno a beneficio di una ditta concorrente che non ha fatto altre che attenderne lo sviluppo e poi copiare.

Probabilmente la vostra capacità di comprendere il mondo è limitata, ma forse un giorno crescerete e capirete, che se non era per i brevetti, la Bosh non avrebbe inventato l'ABS, la Fiat il Common Rail o i treni ad assetto variabile (i Pendolini) e neppure le industrie farmaceutiche non avrebbero inventato molti farmaci miracolosi ... giusto per citare qualche esempio.

Non so se avete notato il progresso della scienza e della tecnologia negli ultimi 100 anni: c'è stato un'accelerazione prodigiosa (anche se poi l'Uomo non è in grado di usare tale scienza a beneficio di tutti) e merito di questo è anche dovuto ai brevetti.

Se tu pensi saperne più di tutti gli altri, come pensi di sovvenzionare la ricerca senza i brevetti?

Crisidelm
24-10-2006, 13:01
L'Outer Space Treaty è ancora perfettamente in vigore, quindi non importa se il Moon Treaty non è stato ratificato da quasi nessuno (in effetti suona un po' come un doppione).

ilsensine
24-10-2006, 13:01
Eh già, aboliamo i brevetti! http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/muhehe.gif

Poi glielo vai tu a spiegare al signor Dolby che dovrà chiudere l'azienda, vero?

Glielo spieghi tu alla Hitachi (o quello che era ...) che gli anni di studi e di prove per il Perpendicular Recording, tutte pagate da loro, in realtà vanno a beneficio di una ditta concorrente che non ha fatto altre che attenderne lo sviluppo e poi copiare.
Se vuoi, glielo spiego io.
Anzi no, credo di averlo già spiegato a sufficienza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982081
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=634535

ilsensine
24-10-2006, 13:03
L'Outer Space Treaty è ancora perfettamente in vigore, quindi non importa se il Moon Treaty non è stato ratificato da quasi nessuno (in effetti suona un po' come un doppione).
Mica tanto; avrebbe avuto validità legale...

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
24-10-2006, 13:10
la distinzione sta nel consentire brevetti di cose sensate, e che soprattutto non siano gia state inventate e/o utilizzate da altri,
consentendo cosi il brevetto di metodi specifici più che di idee generiche.

dolby ha tutto il diritto di brevettare i suoi metodi di riproduzione audio,
contrariamente non dovrebbe poter brevettare il concetto di audio ad alta qualità.

la differenza è sottile ma sostanziale!

Attila16881
24-10-2006, 13:36
concordo quanto dettoda dukez, è giustissimo il brevettare una tecnologia in quanto tale, ma brevettare il doppio click, una procedura su come implementare una parte di programma o qualsiasi altra cosa che sia una semplice idea mi sembra una cosa ridicola, controproducente, complicata da far rispettare e complicatissima da rispettare.
Secondo voi uno che sviluppa sw si va a guardare tutta la lista di brevetti per vedere se la funzione che sta usando per il suo sw è stato brevettato da qualcuno e deve pagare i diritti per una idea? è ridicolo!

ilsensine
24-10-2006, 13:40
concordo quanto dettoda dukez, è giustissimo il brevettare una tecnologia in quanto tale, ma brevettare il doppio click
Bè apri un bel dilemma qui: anche il doppio click è...una tecnologia. E' banale? Dipende. Come distingui, in termini legali/rigorosi, ciò che è banale da ciò che non lo è?

Secondo voi uno che sviluppa sw si va a guardare tutta la lista di brevetti per vedere se la funzione che sta usando per il suo sw è stato brevettato da qualcuno e deve pagare i diritti per una idea? è ridicolo!
E il software è messo molto bene rispetto ad altre tecnologie: ci sono intere legislazioni sul copyright che consentono di tutelare i software innovativi.
L'esperienza insegna, e il materiale che abbiamo raccolto dimostra, l'uso dei brevetti in campo software è sempre un uso distorto.

Kivron
24-10-2006, 13:40
In effetti, brevettare una cosa tipo

Presenting Applications in an Interactive Service, Storing Data in an Interactive Network, Presenting Advertising in an Interactive Service, Adjusting Hypertext Links with Weighted User Goals and Activities e Ordering Items Using an Electronic Catalogue.

Mi sa di presa per i fondelli...
Specialmente "Ordinare oggetti usando un catalogo elettonico" :rolleyes:

Allora qualunque negozio online dovrebbe pagare un tot ad IBM? :eek:

:read:

street
24-10-2006, 14:00
beh, bisogna poi andare a vedere il draft su cosa nello specifico é stato brevettato

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
24-10-2006, 14:30
legalmente si potrebbe trovare un modo di mettere in chiaro cosa è stupido e cosa non lo è.
si potrebbe cominciare con il consentire di brevettare solo implementazioni funzionanti di un concetto allegando i sorgenti utilizzati, diverrebbero brevettate tutte le versioni derivanti da quel "ceppo". mentre le reimplementazioni da zero sarebbero fuori dal discorso, è abbastanza verificabile (o almeno nonsi sta parlando del sesso degli angeli come ora) se si tratta dello stesso sorgente o meno.

Brevettare algoritmi NON dovrebbe essere consentito, in quanto un algoritmo è di per se un idea, solo le implementazioni dovrebbero essere brevettabili, nel senso che se io ho una barra di avanzamento azzurrina, beh se la brevetto nessuno può farla conlo stesso look and feel. però ognuno si può fare la sua barra di avanzamento se vuole, brevetto la mia se voglio dare al mio prodotto un look distintivo e non voglio che nessuno me lo copi (apple?)

il doppio click in se non dovrebbe essere brevettabile, microsoft però potrebbe vendere mouse "double click ready"(lol) e se vuole potrebbe pure brevettarsi i drivers e tutti i componenti dell'OS che accettano doppioclick.
a quel punto
a) uno usa i componenti gia pronti e paga ci diritti
b) uno si riscrivo tutto da capo o utilizza alternative (reimplementazioni) quindi libere da brevetti

tanti brevetti stupidi a questo punto non avrebbero più modo di esistere, perche sarebebro economicamente sconvenienti per chi li brevetta.

tutto questo IMHO

guerret
24-10-2006, 14:54
Lessi un articolo, tempo fa, che dimostrava l'equivalenza del software alla matematica. Quindi brevettare un algorimo software è come brevettare il teorema di Pitagora.

L'articolo, per le sue dimostrazioni, si basava sulle teorie sulla macchina di Turing di Alan Turing e quelle di...? Qualcuno se lo ricorda/lo sa/ha letto l'articolo/spara a indovinare e ci azzecca?

guerret
24-10-2006, 14:56
Trovato. Era tale Alonzo Church, che personalmente non so chi fosse.

http://www.spectrum.ieee.org/print/1557

ilsensine
24-10-2006, 15:07
legalmente si potrebbe trovare un modo di mettere in chiaro cosa è stupido e cosa non lo è.
si potrebbe...è una eternità che ci provano... :)

si potrebbe cominciare con il consentire di brevettare solo implementazioni funzionanti di un concetto allegando i sorgenti utilizzati, diverrebbero brevettate tutte le versioni derivanti da quel "ceppo". mentre le reimplementazioni da zero sarebbero fuori dal discorso, è abbastanza verificabile (o almeno nonsi sta parlando del sesso degli angeli come ora) se si tratta dello stesso sorgente o meno.
Il software (sorgente o meno) è già difeso dal copyright, come dicevo, e in via sufficientemente severa.
Se fai una copia pirata di Windows commetti un reato, perché violi le leggi sul copyright. Il fatto che windows è pieno di brevetti è indifferente.
Se utilizzi i sorgenti "leaked" di Windows commetti un reato, sempre grazie alle leggi sul copyright.
Le stesse leggi sul copyright possono essere (e vengono) utilizzate per la concessione di codice di terze parti: ad es. la stessa Microsoft utilizza componenti di terze parti, pagandone la licenza. Lo stesso accordo può o meno includere i sorgenti, e a quali condizioni.
La presa in visione di alcuni sorgenti di Windows, che la Microsoft consente ai governi, è regolata da un accordo che è soggetto alle leggi sul copyright,

In tutta questa storia chiedo: a chi giovano i brevetti software?

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
24-10-2006, 15:13
i brevetti sulle implementazioni sonosacrosanti, è il lavoro di un azienda che si materializza, e ne consente i profitti, vuoi toglierli?

sono i brevetti sulle idee che sono assurdi.
primo perche le idee le posso avere solo da vivo, e chi è vissuto prima di me ha avuto il modo di brevettare idee che potevano benissimo venire anche a me, secondo perche un idea è in tangibile e uno potrebbe brevettare tutte le idee senza mai realizzarne nessuna bloccando cosi l'utilizzo di una cosa utile all'intera umanità (arrivando al paradosso)

per il commento su Church, era ironia vero? :) è giusto un filo famoso...

ilsensine
24-10-2006, 15:16
i brevetti sulle implementazioni sonosacrosanti, è il lavoro di un azienda che si materializza, e ne consente i profitti, vuoi toglierli?
Ripeto: le implementazioni sono tutelate dalle leggi sul copyright. Non c'entrano un fico secco i brevetti.

guerret
24-10-2006, 15:16
No, mi spiace, non so chi sia Church. E benché abbia verificato poc'anzi, non so nulla di lambda calculus.

Ehm, non si può sapere tutto, no? :P

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
24-10-2006, 15:49
se le implementazioni sono gia tutelate, allora i brevetti per il SW non hanno senso di esistere, se togli al SW la sua implementazione non resta altro che un idea. meglio cosi.

@guerret
certo non si può sapere tutto, pensavo che scherzassi però dal tono con cui lo dicevi :)

ilsensine
24-10-2006, 16:19
se le implementazioni sono gia tutelate, allora i brevetti per il SW non hanno senso di esistere, se togli al SW la sua implementazione non resta altro che un idea. meglio cosi.

...appunto :)
Sembra un concetto banale vero? Vallo a spiegare a quelli della Commissione Europea... :muro:

guerret
24-10-2006, 16:43
Non è vero. Usate WinZip e usate IZArc. Il primo è molto più veloce nelle operazioni, anche sugli ZIP, il secondo ha il pregio d'essere free. Questo significa che, tra le altre cose, l'implementazione dell'algoritmo di Lempel-Ziv in Winzip (o WinRAR, se è per questo) è migliore di quella di IZArc. Questo è il livello al quale dovrebbero essere concessi i brevetti software: io brevetto il mio codice con cui faccio la (de)compressione di Lempel-Ziv, se qualcuno vuole farlo bene quanto me mi paga i dindini, sennò lo fa a modo suo, che auspicabilmente sarà peggio.

Ricordate che per fare una stessa cosa io posso applicare diverse strade, anche in matematica.

ilsensine
24-10-2006, 17:08
Non è vero. Usate WinZip e usate IZArc. Il primo è molto più veloce nelle operazioni, anche sugli ZIP, il secondo ha il pregio d'essere free. Questo significa che, tra le altre cose, l'implementazione dell'algoritmo di Lempel-Ziv in Winzip (o WinRAR, se è per questo) è migliore di quella di IZArc. Questo è il livello al quale dovrebbero essere concessi i brevetti software: io brevetto il mio codice con cui faccio la (de)compressione di Lempel-Ziv, se qualcuno vuole farlo bene quanto me mi paga i dindini, sennò lo fa a modo suo, che auspicabilmente sarà peggio.

I brevetti sugli algoritmi di compressione sono quanto di più odioso possa esserci, essendo gli algoritmi di compressione null'altro che dei procedimenti matematici (e spesso basati sul lavoro - non brevettato ovviamente - di altri, mostri sacri della matematica).

Hai sviluppato un algoritmo velocissimo che comprime tutti i file del 99%? Bravo, tieni segreto il codice e facci i soldi come ti pare!

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
24-10-2006, 19:54
se hai ottimizzato il codice molto hai fatto un gran lavoro l'implementazione è solo tua e IMHO puoi brevettartela ed è giusto cosi, ma non puoi brevettare l'algoritmo che bada bene, non è l'implementazione, ma il concetto che ci sta dietro.
l'implementazione dipende da troppi fattori: linguaggio, ambiente, macchina, l'algoritmo esula da tutte queste componenti

come stiamo dicendo: è giusto poter brevettare un implementazione che è frutto del tuo lavoro, ma non è giusto brevettare l'algoritmo che è un idea!

MenageZero
24-10-2006, 20:33
Tu ci scherzi su, ma ci sono delle aziende che vendono degli appezzamenti sulla luna. :p
E pare che gli affari vadano a gonfie vele.
:eek:
:rotfl:

... se mi trovi delle marmotte specializzate nel confezionamento con buone referenze, metto su una fabbrica di cioccolata... anzi se vuoi facciamo una società al 50% ma tu imprionti solo il 40% del capitale, come compenso per i suddetti utilissimi animaletti .... :cool: :D

JohnPetrucci
24-10-2006, 22:27
c'è troppa gente stupida all'ufficio brevetti.

non si può brevettare il nodo per le scarpe, oppure il concetto di porta per entrare in casa, è ridicolo...

a questo punto vi dico che la luna è mia, vendo appezzamenti, qualcuno ne vuole?
Già, oramai siamo a questo livello......

MenageZero
24-10-2006, 22:52
I brevetti sugli algoritmi di compressione sono quanto di più odioso possa esserci, essendo gli algoritmi di compressione null'altro che dei procedimenti matematici (e spesso basati sul lavoro - non brevettato ovviamente - di altri, mostri sacri della matematica).

Hai sviluppato un algoritmo velocissimo che comprime tutti i file del 99%? Bravo, tieni segreto il codice e facci i soldi come ti pare!

credo che guerret intendesse brevettabilità della specifica implementazione ma non degli algoritmi, ovvero puoi brevettare il singolo tuo prodotto ma non i concetti che lo rendono possibile...

nell'esempio della compressione zip, la percentuale di compressione sarà sempre la stessa (sugli stessi dati) in quando dipendente dall'algoritmo, magari cambierà tra le implementazioni la velocità, come lui riportava per es a proposito di quei due programmi.

parlando di codice, però, specie su codice che implementa algoritmi conosciutissimi e usatissimi da molto tempo, potrebbe non essere improbabile che uno sviluppa indipendentemente una implementazione del tutto analoga ad una precedente implementazione brevettata da altri, e potrebbero esserci problemi per il "nuovo arrivato" anche se non ha assolutamente "copiato"... cosa tutt'altro che simpatica...

quindi sì, sarebbe meglio per tutti che chi ritiene di aver prodotto dell'ottimo codice per qualcosa e vuole esserne l'unico a beneficiarne, se lo tenga segreto anziché brevettarlo...

ilsensine
25-10-2006, 08:30
credo che guerret intendesse brevettabilità della specifica implementazione ma non degli algoritmi, ovvero puoi brevettare il singolo tuo prodotto ma non i concetti che lo rendono possibile...
Se è così, avevo travisato.
Comuque come ho detto il brevetto di una "implementazione" è un non senso, ci pensano le leggi sul copyright a garantirti.


parlando di codice, però, specie su codice che implementa algoritmi conosciutissimi e usatissimi da molto tempo, potrebbe non essere improbabile che uno sviluppa indipendentemente una implementazione del tutto analoga ad una precedente implementazione brevettata da altri, e potrebbero esserci problemi per il "nuovo arrivato" anche se non ha assolutamente "copiato"... cosa tutt'altro che simpatica...
Guarda, ci fermiamo molto prima. A tutt'oggi è assolutamente _impensabile_ mettersi a scrivere un programma di compressione senza violare qualche brevetto. Specie la compressione video.