PDA

View Full Version : 2 HD SCSI SEAGATE INFO


Stell@
24-10-2006, 10:51
Ho recuperato da un vecchio server questi 2 hd scsi e vorrei montarli sul mio muletto un p4 2.0 con mobo asus p4b533

ST34520W (http://www.seagate.com/support/disc/scsi/st34520w.html)
ST39205LW (http://www.seagate.com/support/disc/scsi/st39205lw.html)

Acquisterei il controller scsi pci su ebay sperando di pagarlo due euro ma che tipo di caratteristiche deve avere? altra curiosità ma i 2 hd scsi verrebbero riconosciuti come perifirica unica? che tipo di precauzioni deve prendere nell'installazione dei 2 hd? è utile e funzionale se nell'hd scsi installo il so e l'altro hd eide che ho già nel muletto (un comune maxtor da 80gb) lo uso solo ed esclusivamente per salavataggio dati?

Ciao e grazie

CRL
24-10-2006, 18:59
Il primo disco lo lascerei perdere, credo che abbia fatto il suo tempo, e' da soli 4GB, 7200RPM, ma principalmente ha un transfer rate masimo di 14MB/sec, ormai troppo basso per i sistemi odierni; in aggiunta ha 2 piatti e 4 testine, e risultera' indubbiamente rumorosetto.

Il secondo lo terrei, invece, e' un 9GB 10K RPM, con un transfer dignitoso, raggiunge anche 50MB/sec, ed e' a singolo piatto, diciamo che e' della generazione successiva. Su questo potresti mettere il s.o.

Riguardo il controller, i dischi hanno connettori 68pin e sono U160, quindi potresti prendere un Adaptec 19160 (anche detto 29160N), questo e' il prodotto base della linea U160. In alternativa puoi anche andare su un disco U2W, meno veloce di quello in teoria, tipo un 2940U2W, ma non so se te lo consiglierei, dovresti anche cercare un connettore 68-50 pin in questo caso...

- CRL -

Stell@
25-10-2006, 09:25
Il secondo lo terrei, invece, e' un 9GB 10K RPM, con un transfer dignitoso, raggiunge anche 50MB/sec, ed e' a singolo piatto, diciamo che e' della generazione successiva. Su questo potresti mettere il s.o.

Riguardo il controller, i dischi hanno connettori 68pin e sono U160, quindi potresti prendere un Adaptec 19160 (anche detto 29160N), questo e' il prodotto base della linea U160.
- CRL -

Grazie mille dei preziosissimi consigli :ave:, ho già messo in osservazione 2 adaptec 29160N speriamo di aggiudicarmene uno a poco.
Toglimi un'altra curiosità:
rispetto ad comune hd ata cosa implica avere un tempo di accesso di quasi la metà, 2800 rpm in più ma la metà quasi di transfer rate?

Ciao e ancora grazie

CRL
25-10-2006, 13:24
Il transfer rate di quel disco e' simile a quello di un comune disco ide/sata, 50MB/sec e' quanto fa un disco da 80GB di un 2 3 anni fa, tipo i Maxtor DM9, oggi fanno di piu', alcuni arrivano quasi ad 80, ma parliamo di dischi recenti e tagli grandi, un 250GB odierno difficilmente raggiunge i 70.
La maggiore velocita' di rotazione rende minore la latenza, cioe' il tempo necessario da quando la testina si posiziona nel punto giusto, affinche' la rotazione dei piatti porti sotto la testina il dato desiderato, e questo tempo e' pari mediamente a mezzo giro. Questo, unito al minore seek time, fa si' che un disco SCSI possa avere un tempo d'accesso, cioe' il tempo totale da quando parte il comando a quando effettivamente legge/scrive sul disco, anche dimezzato rispetto ad un disco ide/sata, e questo comporta che il disco riesce a svolgere piu' operazioni nell'unita' di tempo. Diciamo quidni che il disco e' piu' reattivo, ed operaioni che richiedono molti riposizionamenti (defrag, p2p con molti file in up e down, copie multiple, operazioni da server) ne traggono molto giovamento. Al contrario, le letture sequenziali di dati, come ad esempio grandi caricamenti, ne risultano un po' penalizzate.
In ogni caso io reputo un discriminante i 50MB/sec, i dischi che non raggiungono questa soglia appaiono lenti, quelli che la raggiungono o superano appaiono veloci, ma all'interno delle due classi e' difficile distinguere i dischi ad occhio. Considera anche che un s.o. ben ottimizzato puo' fare differenze anche del 40-50%, e quindi alcune di queste ottimizzazioni contano molto di piu'.

- CRL -

Stell@
25-10-2006, 18:14
Impeccabile ;)