View Full Version : marini la scuola? Ad Ascoli è reato penale
23 Ottobre, 2006
Marini la scuola? Ad Ascoli è reato
Ascoli - Brutte notizie per chi bigia, fa sega, marina, calia, fa blaun o filone. Insomma, brutte notizie per chiunque salti le lezioni scolastiche e decida di non presentarsi in classe. Ad Ascoli questo comportamento è ora considerato reato. Per combattere la dispersione scolastica il comune marchigiano chiede l'intervento della Questura. Gli agenti, dopo le segnalazioni, cercano i giovani studenti che fuggono da scuola preferendo sale giochi, bar, negozi o più semplicemente le vie del centro.
Caccia al filonaro - "La dispersione scolastica, nella nostra città - spiega il vicequestore Maurizio Collina a la Repubblica - è arrivata a livelli patologici. Da mesi, i nostri uffici ricevono denunce per disturbo alla quiete pubblica e danni al centro storico dovute agli spray. Era necessario, dunque, un nostro intervento, per sensibilizzare le famiglie sul tema e far conoscere loro anche la legge, che in tema di minori, nei riguardi dei genitori non è tenera". L'operazione, soprannominata dagli ascolani caccia al filonaro, andrà avanti per l'intero anno scolastico.
Ordinamento Scolastico - Gli studenti in flagranza di reato sono accompagnati in Questura e devono aspettare l'arrivo dei genitori.
La marachella scolastica, però, coinvolge anche i genitori.
Secondo la norma 114 prevista dal Testo Unico dell'Ordinamento Scolastico, le famiglie sono tenute a controllare i propri figli; dopo 7 giorni di assenza, infatti, i genitori che non presenteranno una giustificazione valida della mancata presenza in classe del proprio figlio, saranno denunciati penalmente all'ufficio delle autorità competenti.
(Sky life)
Questa è pazzia pura... :muro:
Ziosilvio
24-10-2006, 09:59
La legge c'era già.
La novità, è che finalmente c'è anche qualcuno che la fa rispettare.
TOWERTORRE
24-10-2006, 10:19
23 Ottobre, 2006
Marini la scuola? Ad Ascoli è reato
Ascoli - Brutte notizie per chi bigia, fa sega, marina, calia, fa blaun o filone. Insomma, brutte notizie per chiunque salti le lezioni scolastiche e decida di non presentarsi in classe. Ad Ascoli questo comportamento è ora considerato reato. Per combattere la dispersione scolastica il comune marchigiano chiede l'intervento della Questura. Gli agenti, dopo le segnalazioni, cercano i giovani studenti che fuggono da scuola preferendo sale giochi, bar, negozi o più semplicemente le vie del centro.
Caccia al filonaro - "La dispersione scolastica, nella nostra città - spiega il vicequestore Maurizio Collina a la Repubblica - è arrivata a livelli patologici. Da mesi, i nostri uffici ricevono denunce per disturbo alla quiete pubblica e danni al centro storico dovute agli spray. Era necessario, dunque, un nostro intervento, per sensibilizzare le famiglie sul tema e far conoscere loro anche la legge, che in tema di minori, nei riguardi dei genitori non è tenera". L'operazione, soprannominata dagli ascolani caccia al filonaro, andrà avanti per l'intero anno scolastico.
Ordinamento Scolastico - Gli studenti in flagranza di reato sono accompagnati in Questura e devono aspettare l'arrivo dei genitori.
La marachella scolastica, però, coinvolge anche i genitori.
Secondo la norma 114 prevista dal Testo Unico dell'Ordinamento Scolastico, le famiglie sono tenute a controllare i propri figli; dopo 7 giorni di assenza, infatti, i genitori che non presenteranno una giustificazione valida della mancata presenza in classe del proprio figlio, saranno denunciati penalmente all'ufficio delle autorità competenti.
(Sky life)
godo intimamente. In giappone è così da sempre e non è morto nessuno...
:.Blizzard.:
24-10-2006, 10:26
Oh ... era ora. Io in 5 anni di scuola superiore non ho MAI salato.
Semplicemente perchè non ne ho mai visto l'utilità. Se qualche volta non riuscivo a studiare me ne sbattevo, andavo e mi prendevo il voto che dovevo prendere. La volta dopo cercavo di recuperare. Se invece la situazione era proprio esagerata semplicemente ne parlavo con i miei genitori, e se la motivazione era valida , classica predica e amen.
Cos'è BLAUN? :D
La marca di un rasoio, pronunciata da un Cinese... :sofico:
Oh ... era ora. Io in 5 anni di scuola superiore non ho MAI salato.
Semplicemente perchè non ne ho mai visto l'utilità. Se qualche volta non riuscivo a studiare me ne sbattevo, andavo e mi prendevo il voto che dovevo prendere. La volta dopo cercavo di recuperare. Se invece la situazione era proprio esagerata semplicemente ne parlavo con i miei genitori, e se la motivazione era valida , classica predica e amen.
Oltre 70 giorni di assenza le interrogazioni me le programmavo io, facendo molte assenza sapevo che quando entravo mi purgavano e cosi mi preparavo ..................in finale sono uscito dal 5 con 91:asd:
La gente come te scusa ma la odiavo, meglio prendere un 2 che andare in giro a conoscere e divertirsi con amici ba, e prepararsi bene la volta dopo......
D_thomas
24-10-2006, 11:11
Io non ci trovo niente di male. Ammetto che anch'io ho fatto fuoco, ma penso sulle 4 volte in 5 anni di superiori, però avevo anche la media dell' 8.5. Se questi poi passavano il tempo ad imbrattare i muri.... come minimo a scuola e poi il pomeriggio a pulire dove hanno sporcato e poi vediamo se capiscono l'importanza di un minimo di rigore ed ordine nella vita che con un pò di cultura aggiunta non fa mai male.
loreluca
24-10-2006, 12:01
Assurdo, prima si vogliono responsabilizzare gli studenti, poi si fanno queste leggi?
Io, che ha scuola ero comunque molto bravo (diplomato con 100) facevo tranquillamente le mie 10-15 bigiate all'anno; più le varie manifestazioni, scioperi... (sia di Dx che di Sx :stordita: ).
Ogni occasione era buona per saltare il sabato mattina...
Con ciò mi sono divertito, come giusto che sia, e rimpiango quei tempi :cool: , visto che ora lavoro e posso stare a casa solo quando chiude la ditta!
Certo, quando andavo a scuola seguivo e a casa, ogni tanto, studiavo anche. :D
:eek:
magari diamogli pure qualche mese di carcere, visto che ci siamo :rolleyes:
Ma da quando esiste questa folle legge?
Quindi anche i nostri politici sono stati denunziati?
Da quello che si sente non credo ci siano andati molto a scuola :D
~ZeRO sTrEsS~
24-10-2006, 15:52
oh mio dio... :rotfl: come se le forze dell'ordine non avessero abbastanza da fare :rotfl:
io ero specialista nel fare filone! l'ultimo anno ho fatto 120 giorni di assenza... con mia mamma che ogni mese andava a scuola a controllare quante assenze avessi fatto peccato per lei e per i prof che avessi un metodo infallibile di non far capire a nessuno quale fosse d'avvero la mia mole di assenze... :asd:
mia mamma ne scopriva uno ogni 15, come media direi ottima.
cmq mi sembra na cavolata... anzi siamo l'unico paese nel quale i ragazzi vanno ancora a scuola il sabato...
Questo thread è la fiera del lassismo: complimenti a tutti! :rolleyes:
Il fatto che in Italia ci siano tanti problemi, che la situazione è precaria sotto molti aspetti, non autorizza a giustificare le assenze immotivate da scuola.
Queste sono peraltro responsabilità dei genitori dato che hanno la custodia legale sui figli.
Purtroppo però gli italiani sono un popolo di contestatori, come le proteste contro gli inceneritori in Campania, le proteste contro un po' più di tasse ai ricconi (che denunciano redditi da operai) e via dicendo. :rolleyes:
Se l'Italia sta andano a scatafascio forse dovremmo guardare anche dentro casa nostra, oltre che dentro il Parlamento: il "sistema" siamo noi cittadini e non i politici.
Le uniche he ho fatto consistevano nel dire "Mamma, sto a letto, non ne ho voglia".
Poi per il resto mi ha sempre assistito l'influenza. La becco sempre almeno 3 volte l'anno, quindi ho da conteggiare vacanze aggratis praticamente ogni inverno :p .
Certo è che la polizia avrebbe altro da fare.
In effetti però a volte sono cose allucinanti.
Ma dovrebbe intervenire la scuola in modo serio, non la polizia.
~ZeRO sTrEsS~
24-10-2006, 16:19
Questo thread è la fiera del lassismo: complimenti a tutti! :rolleyes:
Il fatto che in Italia ci siano tanti problemi, che la situazione è precaria sotto molti aspetti, non autorizza a giustificare le assenze immotivate da scuola.
credo che la cultura e la tua istruzione debbano partire da te, se non vuoi imparare puoi passare anche 24/24 a scuola che non imparerai mai niente
Queste sono peraltro responsabilità dei genitori dato che hanno la custodia legale sui figli.
Appunto é responsabilitá dei genitori non vigilare, visto che hanno degli obblighi e non possono passare con te 24 su 24 ma credo che sia loro dovere educarti in modo sano e giusto.
Purtroppo però gli italiani sono un popolo di contestatori, come le proteste contro gli inceneritori in Campania, le proteste contro un po' più di tasse ai ricconi (che denunciano redditi da operai) e via dicendo. :rolleyes:
Se l'Italia sta andano a scatafascio forse dovremmo guardare anche dentro casa nostra, oltre che dentro il Parlamento: il "sistema" siamo noi cittadini e non i politici.
Si ma dicerto il problema dell'italia é il ragazzo che bigia la scuola. Io pur bigiando tantissimo non ho mai avuto ne un debito formativo, ne sono stato bocciato e i miei voti erano fra il 6 e il 7, per un semplice motivo: la ragioneria non mi piaceva infatti la scelse mia mamma per me, e quando capi che non era cosa per me le ho sempre detto che facevo il minimo indispensabile per finirla.
A parte questo avevo un amica di filoni e quasi sempre eravamo insieme, si e' diplomata con 100 e lode alle superiori, e ora alla bocconi con 110 e lode, a lei piace l'economia, a me no. e cmq io mi sono specializzato fai da me in informatica e mia mamma si sta ricredendo di tutte le volte che mi rompeva i maroni perché a casa non studiavo e invece ero vicino al pc...
:.Blizzard.:
24-10-2006, 16:30
La gente come te scusa ma la odiavo, meglio prendere un 2 che andare in giro a conoscere e divertirsi con amici ba, e prepararsi bene la volta dopo......
Scusa ma mi pare tanto una scusa la tua ... alla fine se si tratta solo di stare con gli amici a divertirsi lo puoi benissimo fare anche in classe oppure ci esci la sera come tutte le persone normali. Troppo comodo "programmarsi le interrogazioni", fossi un prof io a uno che faceva cosi glie la facevo passare la voglia. Poi che tu sia uscito con 91 è tutto un altro paio di maniche ... dipende dalla scuola/difficoltà ecc. ecc.
qua comunque si va sempre più verso la follia...
ci mancava solo il reato penale per aver fatto sega a scuola :rolleyes:
belle le motivazioni poi... disturbo alla quiete pubblica e scritte sui muri...
queste cose possono benissimo farle durante il resto della giornata, quindi non vedo come questa legge possa risolvere il problema del vandalismo :fagiano:
la soluzione era, semmai, di aumentare i controlli di polizia contro gli atti di vandalismo (anche in ore non scolastiche), non di inseguire i ragazzini per accertarsi che vadano a scuola :stordita:
leggere frasi come questa:
"Gli agenti, dopo le segnalazioni, cercano i giovani studenti che fuggono da scuola "
o come questa:
"Gli studenti in flagranza di reato sono accompagnati in Questura e devono aspettare l'arrivo dei genitori"
mi mettono una tristezza indicibile... :doh:
viviamo in un paese dove si scopre (oddio sentendo certe loro dichiarazioni diciamo che già lo si immaginava da tempo :asd: ) che i politici si drogano e si invoca il garante alla privacy per mettere tutto a tacere, grandi imprenditori che rubano per miliardi e poi scorrazzano indisturbati grazie all'indulto (o alla bustarella passata al giudice), delinquenti di ogni specie e qualità che circolano indisturbati... e di cosa ci preoccupiamo? di "cogliere in flagranza di reato" un gruppo di ragazzini che fanno sega per saltare il compito di matematica :sofico:
...o di indagare sui ragazzini che scaricano mp3 da internet :sofico:
...o di chiedere i diritti d'autore ai bambini bielorussi che cantano :sofico:
...o di chiedere i diritti d'autore agli alpini che cantano l'inno italiano :sofico:
proprio un bel modo di riconoscere le priorità del paese :asd:
e i genitori? mica devono lavorare, o pensare a tutte le altre incombenze...
quando accompagnano i figli devono aspettare che il figlio entri nel portone della scuola, scendere dall'auto e bastonarlo se invece passa altri 5 minuti a chiaccherare con gli amici, e, dopo che entrato, aspettare un'altra decina di minuti per controllare che non FUGGA dalla scuola :O
ovviamente, devono anche telefonare giornalmente alla scuola per accertarsi che i propri figli siano andati a scuola e non gli abbiano raccontato cazzate :O
il passo successivo, per eliminare sprechi sul lavoro, è quello di installare negli uffici pubblici un sistema di telecamere collegato a degli schermi nell'ufficio del capo per controllare che tutti lavorino :)
(tipo quello della centrale dei Simpsons per intenderci :D )
e il bello è che sembriamo (sembrate) pure contenti di questa ondata di follia :rolleyes:
p.s.: essendo reato penale va pure sulla fedina penale o sbaglio? tra una ventina d'anni non ci sarà più nessun incensurato perchè tutti hanno compiuto il grave e pericolosissimo crimine di fare sega a scuola? :asd:
Questo thread è la fiera del lassismo: complimenti a tutti! :rolleyes:
Il fatto che in Italia ci siano tanti problemi, che la situazione è precaria sotto molti aspetti, non autorizza a giustificare le assenze immotivate da scuola.
Queste sono peraltro responsabilità dei genitori dato che hanno la custodia legale sui figli.
Purtroppo però gli italiani sono un popolo di contestatori, come le proteste contro gli inceneritori in Campania, le proteste contro un po' più di tasse ai ricconi (che denunciano redditi da operai) e via dicendo. :rolleyes:
Se l'Italia sta andano a scatafascio forse dovremmo guardare anche dentro casa nostra, oltre che dentro il Parlamento: il "sistema" siamo noi cittadini e non i politici.
Se denunciano redditi da operai... Come fai a fargli pagare più tasse di un operaio? Come li distingui?
:mbe: :stordita: :idea: Fai pagare più tasse a chi ha reddito da operaio! :Prrr:
Reato penale.......bah!trovatemi un reato che non sia penale :fagiano: :read: Questa è tutta colpa dei giornalisti... :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.