PDA

View Full Version : Quesito su leggerezza distro


nemo99
23-10-2006, 21:08
ho installato una debian (pura), una Ubuntu e una Mepis

la cosa che ho notato è che la Ubuntu e la Mepis sono molto pesanti rispetto alla Debian...perchè visto che sono imparentate??? :confused:

Redinapoli
24-10-2006, 00:04
Per "pura" intendi partendo da netinstall?

Redinapoli
24-10-2006, 00:06
ah...pardon...
è l'orario che nn mi capire più una mazza...ihihi :D :D

Scoperchiatore
24-10-2006, 16:25
ho installato una debian (pura), una Ubuntu e una Mepis

la cosa che ho notato è che la Ubuntu e la Mepis sono molto pesanti rispetto alla Debian...perchè visto che sono imparentate??? :confused:

Perchè sono pensate per aggiugere un po' tutte le funzionalità possibili al fine di funzionare anche su PC con strane configurazioni o periferiche e per esigenze variegate.

Debian ti offre lo scheletro della casa e i mobili principali, sei tu che decidi se aggiungere le scarpiere o le maniglie placcate d'oro. Ubuntu ti offre una casa superaccessoriata e confortevole, ma rendo bene l'idea se ti dico che fra i confort c'è anche un tavolo da architetto e un telescopio, che probabilmente non tutti vogliono.

nemo99
24-10-2006, 19:14
secondo me intende che ha installato Debian...mentre ubuntu e l'altra sono debian based......

era proprio questo che intendevo

nemo99
24-10-2006, 19:19
Perchè sono pensate per aggiugere un po' tutte le funzionalità possibili al fine di funzionare anche su PC con strane configurazioni o periferiche e per esigenze variegate.

Debian ti offre lo scheletro della casa e i mobili principali, sei tu che decidi se aggiungere le scarpiere o le maniglie placcate d'oro. Ubuntu ti offre una casa superaccessoriata e confortevole, ma rendo bene l'idea se ti dico che fra i confort c'è anche un tavolo da architetto e un telescopio, che probabilmente non tutti vogliono.

grazie per la risposta

è vero quello che dici ma mi viene un altro pensiero, correggimi se sbaglio

una cosa è l'installazione sull'hd ed un'altra cosa sono i servizi attivi su un pc

se io installo una Ubuntu e faccio partire solo i servizi che mi servono, il "peso" di una Ubuntu dovrebbe essere simile a quella di una Debian ??? :confused:

KiDdolo
25-10-2006, 08:17
ciao,
personalmente ho usato debian 3.1 (con kde) qualche mese e poi kubuntu 6.06. non ho notato grosse differenze come velocità, occupazione memoria e utilizzo di cpu. E notare che ho un athlon xp 2000+, 2gb di ram e una geforce 6200 turbocache, nulla di esagerato quindi!
su kubuntu ho installato "bum" quasi subito e ho segato qualche servizio, tipo quello relativo alla batteria dei portatili.nel normale utilizzo ho guadagnato così quell'1 o 2% di cpu che notavo di differenza con debian :D

imho se hai 1 pc + performante del mio non dovresti sentire alcuna differenza :)

nemo99
25-10-2006, 09:03
il mio problema è che uso hw datato...

ho dei portatili PIII 900Mhz 512Mb Ram

quando installo una distro la prima cosa che faccio è il comando top...

devo dire che fino adesso solo la slackware mi ha soddisfatto insieme alla debian :D

Scoperchiatore
25-10-2006, 09:10
grazie per la risposta

è vero quello che dici ma mi viene un altro pensiero, correggimi se sbaglio

una cosa è l'installazione sull'hd ed un'altra cosa sono i servizi attivi su un pc

se io installo una Ubuntu e faccio partire solo i servizi che mi servono, il "peso" di una Ubuntu dovrebbe essere simile a quella di una Debian ??? :confused:

Simile ma non uguale.
Prima cosa, devi togliere i servizi inutili
Seconda cosa, devi togliere i moduli inutili che il kernel carica all'avvio e che a te non servono
Terza cosa, dovresti vedere cosa è compilato nel kernel e che a te non serve, ma spesso sono 2-3 cosette che non influenzano questo discorso.

Fatto questo, dovrebbe essere praticamente uguale.

KABAL
25-10-2006, 15:48
Simile ma non uguale.
Prima cosa, devi togliere i servizi inutili

Son daccordo.

Seconda cosa, devi togliere i moduli inutili che il kernel carica all'avvio e che a te non servono

Scusa ma se son moduli inutili non dovrebbero essere caricati dal kernel o no?
Mi spiego meglio se il kernel standard della distro contiene come moduli 80 schede di rete, ma io ne ho 1 sola, lui non carica solo la mia? mi carica tutti gli 80 moduli? :confused: :confused:

Terza cosa, dovresti vedere cosa è compilato nel kernel e che a te non serve, ma spesso sono 2-3 cosette che non influenzano questo discorso.


Fatto questo, dovrebbe essere praticamente uguale.

Quanto il gioco vale la candela?
Se ci metto ore ad eliminare i moduli che non servono perche' non ho l'hardware adatto con il rischio di sputtanare il kernel che mi va in panic.

Sono abbastanza dubbioso sulle modifiche da fare sui kernel standard che da ad es.ubuntu intese come eliminazione di moduli o altro.
Probabilmente dubbioso perche' non ho ancora ben chiaro il kernel.

kecci
25-10-2006, 15:49
E' solo una questione di servizi attivi di default. Ubuntu he ha più di debian, quindi su sistemi datati è un po' più pesante. Secondo me però il tempo che perdi in immediatezza dell'interfaccia, lo riguadagni quando devi perdere un pomeriggio perché debian non ti riconosce la scheda wireless o simili :D

Scoperchiatore
25-10-2006, 19:22
Son daccordo.



Scusa ma se son moduli inutili non dovrebbero essere caricati dal kernel o no?
Mi spiego meglio se il kernel standard della distro contiene come moduli 80 schede di rete, ma io ne ho 1 sola, lui non carica solo la mia? mi carica tutti gli 80 moduli? :confused: :confused:



Quanto il gioco vale la candela?
Se ci metto ore ad eliminare i moduli che non servono perche' non ho l'hardware adatto con il rischio di sputtanare il kernel che mi va in panic.

Sono abbastanza dubbioso sulle modifiche da fare sui kernel standard che da ad es.ubuntu intese come eliminazione di moduli o altro.
Probabilmente dubbioso perche' non ho ancora ben chiaro il kernel.

Spesso i moduli vengono messi in autoload anche se non c'è n'è reale bisogno.

Cmq, concordo, il gioco non vale la candela. Direi che vale più la voglia di compilare un kernel e dire "l'ho fatto io".
Devo dire che inizi a vedere sensibili miglioramenti su architetture più datate. Io con Gentoo su un 800 Mhz vado scattante come Fedora su un 1.6 Ghz, e questo è bene. Peccato per il fatto che Gentoo impiega un giorno ad installarsi più tantissimo tempo per aggionarsi...

Bouba_Diop
25-10-2006, 23:20
Spesso i moduli vengono messi in autoload anche se non c'è n'è reale bisogno.

Cmq, concordo, il gioco non vale la candela. Direi che vale più la voglia di compilare un kernel e dire "l'ho fatto io".
Devo dire che inizi a vedere sensibili miglioramenti su architetture più datate. Io con Gentoo su un 800 Mhz vado scattante come Fedora su un 1.6 Ghz, e questo è bene. Peccato per il fatto che Gentoo impiega un giorno ad installarsi più tantissimo tempo per aggionarsi...

ricompilare il kernel su misura per la propria macchina si sente eccome. soprattutto nel boot e nello spegnimento. durante l'utilizzo del pc forse effettivamente non noterai enormi differenze, però, come già detto, boot e turn off cambiano eccome.
ciao