View Full Version : Blocchi del traffico: qual è la vostra opinione?
ciaopx87
23-10-2006, 17:29
Nel 2006, in Italia gli autoveicoli non catalizzati in circolazione sono ancora alcuni milioni. I poveri possessori di questi veicoli, spesso persone appartenenti a classi meno agiate, oppure semplici appassionati (come me) di autovetture d'epoca o di vecchia maniera, rischiano sempre di più di vedersi costretti a rottamare la propria auto... Naturalmente fra questi non ci sarò io, che continuerò a circolare usufruendo di un impianto GPL e sbattendomene dei blocchi. Pochi però sanno che questi blocchi sono anticostituzionali poiché minano uno dei principi fondamentali della Costituzione: la libertà di movimento. Vorrei però sapere cosa ne pensate voi sui blocchi per le auto vecchie, mettendovi nei panni di chi non ha altro mezzo per andare al lavoro...
ciaopx87
23-10-2006, 17:58
Chiedo anche di motivare la risposta... se possibile
Stigmata
23-10-2006, 18:48
per come è posta la domanda io dico che è giusto, ma non è sufficiente.
servono incentivi affinchè la gente lasci a casa l'auto
ciaopx87
23-10-2006, 18:49
Sì ma ti sembra giusto che chi non può permettersi una macchina nuova sia costretto a pagare senza poter circolare? Mai lascerò a casa l'auto se i mezzi pubblici non migliorano
FastFreddy
23-10-2006, 18:50
Ne ho la stessa opinione del Rag. Fantozzi riguardo la "Corazzata Potiemkin" .... :D
Stigmata
23-10-2006, 18:54
Sì ma ti sembra giusto che chi non può permettersi una macchina nuova sia costretto a pagare senza poter circolare? Mai lascerò a casa l'auto se i mezzi pubblici non migliorano
Appunto, è esattamente quello che dicevo.
Serve qualcosa che convinca la gente a non tirare su la macchina.
FastFreddy
23-10-2006, 18:58
Come dicevo in un altro thread simile, non si deve obbligare la gente e a prendere i mezzi pubblici....
... si deve permettere alla gente di prendere i mezzi pubblici.
ciaopx87
23-10-2006, 18:59
Come dicevo in un altro thread simile, non si deve obbligare la gente e a prendere i mezzi pubblici....
... si deve permettere alla gente di prendere i mezzi pubblici.
Concordo al 200%
Le solite cose all'italiana, se i trasporti urbani funzionassero come si deve sarebbero sacrosanti, circolare in auto non sarebbe piu' necessario. Oltretutto i nostri centri abitati sono inquinatissimi, qualche motore in meno non farebbe male, ma non solo: siccome i casi piu' critici di inquinamento si vedono in inverno, e' deducibile che il grosso lo facciano gli impianti di riscaldamento domestico, magari vecchi e a gasolio, e le persone che devono per forza avere 25° in casa, quando 19/20 sono piu' che sufficienti (a casa mia siamo calorosi e ce ne facciamo bastare 18°). Quindi mi sta bene che scassino la minchia con la macchina, a patto che comincino a rompere le palle anche a chi ha impianti di riscaldamento non a norma.
P.S. In famiglia abbiamo due auto euro 2.
ciaopx87
23-10-2006, 20:53
P.S. In famiglia abbiamo due auto euro 2.
A me sta per arrivare una Uno CS del 90.... la metterò a GPL e circolerò lo stesso.
bananarama
23-10-2006, 21:19
i blocchi sono una cagata. gia' sono una cagata per le auto non catalizzate, figuriamoci per le euro 3...
se io pago l'assicurazione e il bollo per 365giorni, cazzo ti mi devi permettere di circolare!
oppure mi ripaghi i giorni di blocco con, ad esempio, la possibilita' per quei giorni di usare gratis i mezzi. se funzionassero i mezzi.
questo in un paese civile, in italia non so...
ciaopx87
23-10-2006, 22:23
i blocchi sono una cagata. gia' sono una cagata per le auto non catalizzate, figuriamoci per le euro 3...
se io pago l'assicurazione e il bollo per 365giorni, cazzo ti mi devi permettere di circolare!
oppure mi ripaghi i giorni di blocco con, ad esempio, la possibilita' per quei giorni di usare gratis i mezzi. se funzionassero i mezzi.
questo in un paese civile, in italia non so...
Parole sante... purtroppo i nostri politici non lo capiscono... basta iniziare a fregarsene e non ti preoccupare che la smettono.
Sono inutili, parto di politicanti incompetenti.
juninho85
23-10-2006, 22:39
buffonata se vista dal lato dell'inquinamento,utile per il traffico :asd:
Nel 2006, in Italia gli autoveicoli non catalizzati in circolazione sono ancora alcuni milioni. I poveri possessori di questi veicoli, spesso persone appartenenti a classi meno agiate, oppure semplici appassionati (come me) di autovetture d'epoca o di vecchia maniera, rischiano sempre di più di vedersi costretti a rottamare la propria auto... Naturalmente fra questi non ci sarò io, che continuerò a circolare usufruendo di un impianto GPL e sbattendomene dei blocchi. Pochi però sanno che questi blocchi sono anticostituzionali poiché minano uno dei principi fondamentali della Costituzione: la libertà di movimento. Vorrei però sapere cosa ne pensate voi sui blocchi per le auto vecchie, mettendovi nei panni di chi non ha altro mezzo per andare al lavoro...
Penso che la libertà di movimento è un lusso che non possiamo permetterci.
Non possono più circolare auto che giravano quando il parco macchine era un terzo di quello odierno. Penso che dovrebbero esserci migliori incentivi ma che non si può prescindere dallo svecchiamento del parco circolante.
Botolo rognoso
24-10-2006, 14:37
Secondo me quando in mezzo ci sono questioni ambientali tutto il resto è una cavolata, diritti compresi. E' giusto quello che dite riguardo gli impianti di riscaldamento (come poi quelli di condizionamento in estate) e le cose riguardo i mezzi pubblici, ma non possono esserci "MA io..."
ciaopx87
24-10-2006, 14:50
Penso che la libertà di movimento è un lusso che non possiamo permetterci.
Non possono più circolare auto che giravano quando il parco macchine era un terzo di quello odierno. Penso che dovrebbero esserci migliori incentivi ma che non si può prescindere dallo svecchiamento del parco circolante.
Ma chi come me ha la passione per queste auto non può sentirsi escluso. Se io monto un impianto a metano la mia macchina vale come una catalitica, e nessuno può costringermi a cambiarla, nemmeno Hitler.
Ma chi come me ha la passione per queste auto non può sentirsi escluso. Se io monto un impianto a metano la mia macchina vale come una catalitica, e nessuno può costringermi a cambiarla, nemmeno Hitler.
Credo che sia ipotizzabile che possano essere bloccate anche le auto a GPL e metano non catalitiche.
Io sono un appassionato di auto vecchie e d'epoca e ne ho 2, ma sono diesel...
Secondo me quando in mezzo ci sono questioni ambientali tutto il resto è una cavolata, diritti compresi. E' giusto quello che dite riguardo gli impianti di riscaldamento (come poi quelli di condizionamento in estate) e le cose riguardo i mezzi pubblici, ma non possono esserci "MA io..."
C'era in giro un PDF di 40 pagine, dove si menzionava tra l'altro, che a Milano c'è ancora qualche condominio con riscaldamento centralizzato A CARBONE (!!!) e buona parte sono A GASOLIO, quando a metano o GPL inquinerebbero molto meno. Poi c'è questa fissa di avere il termostato a 25-26 gradi ed inoltre condomini dove per legge si deve accendere il riscaldamento dal 1 Novembre al 15 Marzo anche se fuori ci sono 25 gradi... Un mio collega abita in un siffatto condominio ed a volte è costretto a stare con le finestre aperte (!!!) dal caldo... Inutile dire che stanno pensando di passare al riscaldamento autonomo...
P.S.: il condizionamento aumenta solo il consumo elettrico, non aumenta l'inquinamento almeno non come il riscaldamento normale... Anzi, una bella pompa di calore... Ne esistono alcune che garantiscono il riscaldamento anche con temperature sotto zero... Non chiedetemi come fanno. Mio fratello si sta informando... Al posto dei termosifoni ha messo dei fan-coil e prevede di mettere un gruppo frigo/pompa di calore appena raggranella i soldi... Addio Gas...
Botolo rognoso
24-10-2006, 17:12
C'era in giro un PDF di 40 pagine, dove si menzionava tra l'altro, che a Milano c'è ancora qualche condominio con riscaldamento centralizzato A CARBONE (!!!) e buona parte sono A GASOLIO, quando a metano o GPL inquinerebbero molto meno. Poi c'è questa fissa di avere il termostato a 25-26 gradi ed inoltre condomini dove per legge si deve accendere il riscaldamento dal 1 Novembre al 15 Marzo anche se fuori ci sono 25 gradi... Un mio collega abita in un siffatto condominio ed a volte è costretto a stare con le finestre aperte (!!!) dal caldo... Inutile dire che stanno pensando di passare al riscaldamento autonomo...
P.S.: il condizionamento aumenta solo il consumo elettrico, non aumenta l'inquinamento almeno non come il riscaldamento normale... Anzi, una bella pompa di calore... Ne esistono alcune che garantiscono il riscaldamento anche con temperature sotto zero... Non chiedetemi come fanno. Mio fratello si sta informando... Al posto dei termosifoni ha messo dei fan-coil e prevede di mettere un gruppo frigo/pompa di calore appena raggranella i soldi... Addio Gas...
E infatti le cose da migliorare sono tanto, in primis quelle che hai elencato anche tu. Quello che dico io è che si deve fare il massimo, in ogni fronte per sperare di poter vivere in modo decente anche nei prossimi anni (vedi tra le altre cose il rischio tumori).
Riguardo i condizionatori: mi riferivo al fatto che l'energia elettrica che viene usata in più deve essere prodotta no? Si stanno aprendo nuove centrali a carbone anche per venire incontro a questi problemi
mikeshare78
24-10-2006, 17:37
Assolutamente inutili. Perchè non impongono alle case costruttrici di fare macchine a gpl/metano? Perchè non si incentivano i mezzi pubblici?
Bisognerebbe chiedere a chi giovi la rincorsa agli euro4/5/6/7/8/9....
Tra l'altro tempo fa lessi una indagine fatta proprio dall'università di trento mi pare che dimostrò come nel traffico cittadino i motori euro 4 inquinino in maniera più "rapida" di un motore euro 0.
ciaopx87
24-10-2006, 17:40
Credo che sia ipotizzabile che possano essere bloccate anche le auto a GPL e metano non catalitiche.
Io sono un appassionato di auto vecchie e d'epoca e ne ho 2, ma sono diesel...
Ma se non mi posso permettere una nuova auto c'è poco da fare, viaggio con quella. E se devo mettere da parte dei soldi perchè non mi fanno circolare vado da un avvocato. A livello europeo, GPL e metano sono riconosciuti universalmente come carburanti ecologici anche su auto non catalizzate. Lo stato italiano la deve smettere di prenderci per il culo, facciamo ridere i polli in confronto ad altri stati!
ciaopx87
24-10-2006, 17:45
Assolutamente inutili. Perchè non impongono alle case costruttrici di fare macchine a gpl/metano? Perchè non si incentivano i mezzi pubblici?
Bisognerebbe chiedere a chi giovi la rincorsa agli euro4/5/6/7/8/9....
Tra l'altro tempo fa lessi una indagine fatta proprio dall'università di trento mi pare che dimostrò come nel traffico cittadino i motori euro 4 inquinino in maniera più "rapida" di un motore euro 0.
E' vero, ma quello che io ritengo veramente inaccettabile è che in un paese che si ritiene libero uno non sia libero di poter circolare con il mezzo che vuole! Potrei capire se mi dicessero: "le auto vecchie pagano meno bollo e meno assicurazione, però circolano solo in orario serale e nei week-end; se vuoi circolare comunque paghi una leggera sovrattassa". Ma che io debba pagare bollo e assicurazione come un'auto normale (e presto anche di più) per non poter circolare, allora no che questo non mi sta bene! Quindi che si rassegnino perchè sulle strade io ci sarò sempre!
ciaopx87
24-10-2006, 17:46
Credo che sia ipotizzabile che possano essere bloccate anche le auto a GPL e metano non catalitiche.
Io sono un appassionato di auto vecchie e d'epoca e ne ho 2, ma sono diesel...
E tu come fai con le auto diesel? Che macchine sono?
E infatti le cose da migliorare sono tanto, in primis quelle che hai elencato anche tu. Quello che dico io è che si deve fare il massimo, in ogni fronte per sperare di poter vivere in modo decente anche nei prossimi anni (vedi tra le altre cose il rischio tumori).
Riguardo i condizionatori: mi riferivo al fatto che l'energia elettrica che viene usata in più deve essere prodotta no? Si stanno aprendo nuove centrali a carbone anche per venire incontro a questi problemi
Si ma i condizionatori classe AAA muovono più di 3000W per ogni 1000W che connsumano, perchè il calore non lo producono: lo MUOVONO... Quindi il bilancio energetico rispetto al combustibile è positivo. Inoltre l'inquinamento sarebbe concentrato dove è controllabile e gestibile (le centrali) e non distribuito e ingestibile (le migliaia di caldaie: siamo sicuri che siano efficienti?) inoltre l'energia prodotta non è tutta da combustibile: c'è idroelettrico, nucleare dalla francia, un po' di solare, eolico e geotermico...
E tu come fai con le auto diesel? Che macchine sono?
Per ora in Lombardia le benzina non catalitiche e le diesel euro 1, dal 1 novembre al 31 marzo sono ferme dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 18 (mi pare) da lunedì al venerdì. Rischio solo quando torno a casa dal lavoro alle 17, ma non ho idea di quale sanzione verrei penalizzato. Per il resto so che c'è gia una proposta di legge in regione per il blocco totale di queste auto. Allora dovrò vedere se terranno conto delle auto storiche, che, per ora..., in Lombardia sono quelle con più di 20 anni dalla data di fabbricazione. Se non ne terranno conto sarò obbligato a pagare il pizzo ad una società privata, cioè l'ASI, per vedere almeno di non dover buttare due auto perfettamente funzionanti e sulle quali ho speso molte ore di lavoro, soldi e fatica. Le due auto sono una Toyota Land Cruiser BJ42 del 83' e una Toyota Land Cruiser BJ71 del 86'.
Ah dimenticavo, grazie a questa finanziaria, se non hanno tolto il fantastico superbollo sugli euro 0, rischio di pagare 1000 euro di bollo per ciascuna, oltre e tutte le limitazioni sulla circolazione :doh:
Roba da vomito!
ciaopx87
26-10-2006, 11:54
Per ora in Lombardia le benzina non catalitiche e le diesel euro 1, dal 1 novembre al 31 marzo sono ferme dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 18 (mi pare) da lunedì al venerdì. Rischio solo quando torno a casa dal lavoro alle 17, ma non ho idea di quale sanzione verrei penalizzato. Per il resto so che c'è gia una proposta di legge in regione per il blocco totale di queste auto. Allora dovrò vedere se terranno conto delle auto storiche, che, per ora..., in Lombardia sono quelle con più di 20 anni dalla data di fabbricazione. Se non ne terranno conto sarò obbligato a pagare il pizzo ad una società privata, cioè l'ASI, per vedere almeno di non dover buttare due auto perfettamente funzionanti e sulle quali ho speso molte ore di lavoro, soldi e fatica. Le due auto sono una Toyota Land Cruiser BJ42 del 83' e una Toyota Land Cruiser BJ71 del 86'.
Ah dimenticavo, grazie a questa finanziaria, se non hanno tolto il fantastico superbollo sugli euro 0, rischio di pagare 1000 euro di bollo per ciascuna, oltre e tutte le limitazioni sulla circolazione :doh:
Roba da vomito!
Purtroppo per tutto ciò sai benissimo chi dobbiamo ringraziare. Qui in Piemonte, la sig.ra Mercedes Bresso (il cui partito politico la dice lunga sulla sua posizione a riguardo) ha proposto una legge secondo cui, dal 2008, anche le non catalizzate a gas metano o GPL saranno comunque interdette alla circolazione. Essendo anche io un appassionato di auto storiche (la Fiat Uno non lo è ma presto lo diventerà), entro qualche mese entrerò in possesso con ogni probabilità di una Uno CS del 90, ancora in ottime condizioni. Chi cazzo sono il governo e la regione per impedirmi di circolare? Già pagherò il bollo più alto e in più non mi fanno circolare? Beh con me non attacca!
Senza Fili
31-10-2006, 17:39
i blocchi sono una cagata. gia' sono una cagata per le auto non catalizzate, figuriamoci per le euro 3...
se io pago l'assicurazione e il bollo per 365giorni, cazzo ti mi devi permettere di circolare!
oppure mi ripaghi i giorni di blocco con, ad esempio, la possibilita' per quei giorni di usare gratis i mezzi. se funzionassero i mezzi.
questo in un paese civile, in italia non so...
Quoto.
ciaopx87
31-10-2006, 18:56
Quoto.
E io ti faccio i complimenti. Così non si può andare avanti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.