PDA

View Full Version : togliere grub e rimettere il boot loader di WinXP


dupa
23-10-2006, 16:54
Ciao a tutti,
in pratica su un pc del lavoro dove ho messo Ubuntu, mi tocca per vari problemi cancellare le sue partizioni e reinstallarla da zero.

Il fatto è che ora ho su grub, che ovviamente poi ha i suoi file di config nella partizione con Linux.

Visto che non posso permettermi di fare cazzate, visto che è il pc dell'ufficio, prima di cancellare le partizioni linux mi sa che devo ripristinare il bootloader classico di windows, togliendo grub, qualcuno sa per certo che comandi devo dare?

Googlando, ho trovato sti comandi:


fixboot c:
fixmbr


Solo che prima di far cazzate vorrei chiedere conferma a voi per evitare di combinar danni su un pc non mio :muro:

Vi ringrazio.

Raist78
23-10-2006, 17:01
Con il FIXMBR ripristini la configurazione dell'MBR che impone Windows ... io l'ho fatto più volte senza nessun problema.

dupa
23-10-2006, 17:09
Con il FIXMBR ripristini la configurazione dell'MBR che impone Windows ... io l'ho fatto più volte senza nessun problema.

grazie! lo posso dare direttamente dal windows installato, oppure devo darlo per forza dal cd di ripristino di win?

gracias.

mapomapo
23-10-2006, 17:09
fai il boot con un floppy di avvio di windows che abbia FDISK;
non appena entri in quella sottospecie di dos dai il comando
fdisk /mbr
riavvia e sull'hdd partirà solo windows..

Vito

Raist78
23-10-2006, 17:11
In genere io lo faccio con il cd di Windows, facendogli fare il boot sulla shell.

dupa
23-10-2006, 23:32
fai il boot con un floppy di avvio di windows che abbia FDISK;
non appena entri in quella sottospecie di dos dai il comando
fdisk /mbr
riavvia e sull'hdd partirà solo windows..

Vito

questo comando da quel che so, nn funziona con Win2k, WinXp. e in pratica ti rimane il pc senza bootloader

tutmosi3
24-10-2006, 07:35
questo comando da quel che so, nn funziona con Win2k, WinXp. e in pratica ti rimane il pc senza bootloader
Usato decine di volte in PC con XP PRO, XP Home, 2000, 2003 e mai avuto problemi.
Forse ti riferisci al fatto che se fai il floppy da XP non hai quel comando a dsposizione, in questo ambito ti do ragione. Il floppy deve essere fatto sotto Windows 98 con la procedura di creazione del Disco di ripristino.
Ciao