PDA

View Full Version : Nuovo Flash Player 9 per Linux


Redazione di Hardware Upg
23-10-2006, 13:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18987.html

Adobe prevede di distribuire una release definitiva di Flash Player 9 per Linux ad inizio 2007

Click sul link per visualizzare la notizia.

matcy
23-10-2006, 13:19
Adobe dichiara di aver testato le varie funzionalità utilizzando Red Hat e SuSE Linux; l'installazione del player con altre distribuzioni è quindi tutto da verificare.
tutto da verificare cosa? se è fatto bene e funziona funziona con tutte le distro.
il problema è che non sarà fatto bene e non funzionerà ancora.
basta vedere da quanto si aspetta la versine a 64bit

ozlacs
23-10-2006, 13:21
io lo sto usando da un paio di giorni su Ubuntu Dapper con kernel SMP e funziona alla grande!

nico159
23-10-2006, 13:23
Il beta testing dovrebbe terminare fine anno e forse questo nuovo componente smorzerà le critiche rivolte ad Adobe da parte della comunità Linux; al gigante del software viene spesso contestata la scarsa rapidità con cui viene aggiornata la versione Linux di Flash Player.
Dovremmo ringraziare perchè Adobe dopo mesi ha reso disponibile Flash 9 ancora in beta testing? Diciamolo, del target Linux ad Adobe gli frega poco o nulla.

Adobe dichiara di aver testato le varie funzionalità utilizzando Red Hat e SuSE Linux; l'installazione del player con altre distribuzioni è quindi tutto da verificare.
Finchè si utilizza una distro Linux, Flash girerà

rutto
23-10-2006, 13:27
gooooooooooooooodooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

peccato odi flash :fagiano:

Motosauro
23-10-2006, 14:09
Su portage è mascherato. Stasera lo installo e vediamo come va

Purtroppo è una pratica esecrabile ma ormai diffusa di fare alcuni siti utilizzabili solo con flash, ad esempio il sito del Wii :mbe:

Tocca adattarsi

Cimmo
23-10-2006, 14:23
Funziona bene, ma ancora nessuna versione a 64 bit, cio' e' male!

mjordan
23-10-2006, 14:34
Dovremmo ringraziare perchè Adobe dopo mesi ha reso disponibile Flash 9 ancora in beta testing? Diciamolo, del target Linux ad Adobe gli frega poco o nulla.


Già, cosi poco che si sono messi a fare un porting di una codebase originariamente progettata con solo Windows in testa... :rolleyes:


Finchè si utilizza una distro Linux, Flash girerà

Non girerà proprio un bel niente. Nel corso del tempo le librerie C++ di gcc, libstdc++.so, hanno subito modifiche all'ABI che hanno portato incompatibilità binaria fra varie versioni. Considerando che Flash non è a sorgente aperto, ma distribuito in forma binaria, questo è un problema grosso, perchè significa che con alcune distro il binario di flash non riuscirà a rilocare le librerie C++ e quindi a funzionare.

mjordan
23-10-2006, 14:39
tutto da verificare cosa? se è fatto bene e funziona funziona con tutte le distro.


Leggi il post su, non c'entra niente con l'essere fatto bene o male...
Se proprio dobbiamo parlar male a cazzo, allora dovremmo dire che quelle che sono fatte male sono le librerie C++. Ma anche qui' direi una sciocchezza.


il problema è che non sarà fatto bene e non funzionerà ancora.
basta vedere da quanto si aspetta la versine a 64bit

E' fatto tanto male che apro tutti i siti web flash che al momento conosco,

ilsensine
23-10-2006, 14:41
Non girerà proprio un bel niente. Nel corso del tempo le librerie C++ di gcc, libstdc++.so, hanno subito modifiche all'ABI che hanno portato incompatibilità binaria fra varie versioni. Considerando che Flash non è a sorgente aperto, ma distribuito in forma binaria, questo è un problema grosso, perchè significa che con alcune distro il binario di flash non riuscirà a rilocare le librerie C++ e quindi a funzionare.
Non sembra che il plugin faccia riferimento a librerie c++. Se le hanno usate, sono linkate staticamente (uno dei modi per risolvere il problema).

guerret
23-10-2006, 14:46
Sì ma la versione x64? Sono un felicissimo utente di Fedora x64, ma se non mi danno il Flash sono mezzo castrato! E se aspetto Gnash posso anche morire...

ilsensine
23-10-2006, 14:47
Sì ma la versione x64?
Ti attacchi :cool:

Worp
23-10-2006, 15:13
Possibile che non abbiano ancora sviluppato una stramaledettissima versione a 64 bit :cry: :cry: :cry:
Sul mio Mediacenter Linux (Ubuntu Edgy 64bit) ormai manca solo quello :sofico:

nico159
23-10-2006, 15:22
Già, cosi poco che si sono messi a fare un porting di una codebase originariamente progettata con solo Windows in testa...
Flash da molto prima dell'entrata in gioco di Adobe, era compatibile con Windows, Mac OS, Solaris, Linux, HP-UX e Pocket PC.

dennyv
23-10-2006, 15:56
Già, cosi poco che si sono messi a fare un porting di una codebase originariamente progettata con solo Windows in testa... :rolleyes:


Ma il discorso si applica anche alla versione per Mac... che guardacaso viene rilasciata poco dopo quella per Windows e non bisogna aspettare mesi. Mi sorge il dubbio che o il problema sono le poche risorse (persone) a sviluppare la versione per Linux (quello che penso) oppure non è un problema di codebase porting da Windows a *, ma da Windows a Linux perchè altrimenti la rapidità della versione Mac non si spiegherebbe.

NB: io sto aspettando invano e senza speranze la versione per Linux PPC. Ma qui il discorso cambia a causa del diverso codice assembly (anche se... Mac... ok lasciamo stare)... e come qualcuno direbbe...
Ti attacchi :cool:

mjordan
23-10-2006, 15:59
Non sembra che il plugin faccia riferimento a librerie c++. Se le hanno usate, sono linkate staticamente (uno dei modi per risolvere il problema).

Infatti Mike Melanson ha detto che le ha linkate staticamente per risolvere il problema.

mjordan
23-10-2006, 16:04
Ma il discorso si applica anche alla versione per Mac... che guardacaso viene rilasciata poco dopo quella per Windows e non bisogna aspettare mesi. Mi sorge il dubbio che o il problema sono le poche risorse (persone) a sviluppare la versione per Linux (quello che penso) oppure non è un problema di codebase porting da Windows a *, ma da Windows a Linux perchè altrimenti la rapidità della versione Mac non si spiegherebbe.


Si spiega se nella tua considerazione prendi il caso che la stessa Apple possa pagare una quota per incentivare lo sviluppo di qualcosa di importante per la sua piattaforma. Cosa che per esempio avviene con Java. Apple acquista la licenza del JDK Java per creare una popria versione per Mac. Come vedi le spiegazioni non sono quasi mai tecniche... :asd:


NB: io sto aspettando invano e senza speranze la versione per Linux PPC. Ma qui il discorso cambia a causa del diverso codice assembly (anche se... Mac... ok lasciamo stare)... e come qualcuno direbbe...

Non credo tu la possa mai vedere... Anche se la speranza è dura a morire. ;)

-fidel-
23-10-2006, 16:38
Finalmente...
Lo sto provando proprio adesso, al momento va molto bene, ma siamo solo agli inizi del test...
Poi non ho capito una cosa della news:

Adobe dichiara di aver testato le varie funzionalità utilizzando Red Hat e SuSE Linux; l'installazione del player con altre distribuzioni è quindi tutto da verificare.


Ma se basta copiare un file.... Non è che bisogna installare qualcosa con qualche strano meccanismo :rolleyes:

mjordan
23-10-2006, 16:48
Ma se basta copiare un file.... Non è che bisogna installare qualcosa con qualche strano meccanismo :rolleyes:

Il deployment di un'applicazione non è semplice cosi come copiare un file. libflashplayer.so richiede le seguenti librerie:


linux-gate.so.1 => (0xffffe000)
libdl.so.2 => /lib/libdl.so.2 (0xb77c4000)
libpthread.so.0 => /lib/libpthread.so.0 (0xb77b2000)
libX11.so.6 => /usr/X11R6/lib/libX11.so.6 (0xb76de000)
libXext.so.6 => /usr/X11R6/lib/libXext.so.6 (0xb76cf000)
libXt.so.6 => /usr/X11R6/lib/libXt.so.6 (0xb767a000)
libfreetype.so.6 => /usr/lib/libfreetype.so.6 (0xb7612000)
libfontconfig.so.1 => /usr/lib/libfontconfig.so.1 (0xb75e7000)
libgtk-x11-2.0.so.0 => /usr/lib/libgtk-x11-2.0.so.0 (0xb72f1000)
libgobject-2.0.so.0 => /usr/lib/libgobject-2.0.so.0 (0xb72b5000)
libglib-2.0.so.0 => /usr/lib/libglib-2.0.so.0 (0xb722c000)
libm.so.6 => /lib/libm.so.6 (0xb7208000)
libc.so.6 => /lib/libc.so.6 (0xb70de000)
/lib/ld-linux.so.2 (0x80000000)
libSM.so.6 => /usr/X11R6/lib/libSM.so.6 (0xb70d4000)
libICE.so.6 => /usr/X11R6/lib/libICE.so.6 (0xb70ba000)
libz.so.1 => /usr/lib/libz.so.1 (0xb70a7000)
libexpat.so.0 => /usr/lib/libexpat.so.0 (0xb7088000)
libgdk_pixbuf-2.0.so.0 => /usr/lib/libgdk_pixbuf-2.0.so.0 (0xb7072000)
libgdk-x11-2.0.so.0 => /usr/lib/libgdk-x11-2.0.so.0 (0xb6fef000)
libpangoxft-1.0.so.0 => /usr/lib/libpangoxft-1.0.so.0 (0xb6fe8000)
libpangox-1.0.so.0 => /usr/lib/libpangox-1.0.so.0 (0xb6fdd000)
libpango-1.0.so.0 => /usr/lib/libpango-1.0.so.0 (0xb6fa7000)
libatk-1.0.so.0 => /usr/lib/libatk-1.0.so.0 (0xb6f90000)
libgmodule-2.0.so.0 => /usr/lib/libgmodule-2.0.so.0 (0xb6f8c000)
libXrandr.so.2 => /usr/X11R6/lib/libXrandr.so.2 (0xb6f87000)
libXi.so.6 => /usr/X11R6/lib/libXi.so.6 (0xb6f7f000)
libXinerama.so.1 => /usr/X11R6/lib/libXinerama.so.1 (0xb6f7c000)
libXft.so.2 => /usr/X11R6/lib/libXft.so.2 (0xb6f69000)
libXfixes.so.3 => /usr/X11R6/lib/libXfixes.so.3 (0xb6f64000)
libXcursor.so.1 => /usr/X11R6/lib/libXcursor.so.1 (0xb6f5a000)
libXrender.so.1 => /usr/X11R6/lib/libXrender.so.1 (0xb6f51000)
libpangoft2-1.0.so.0 => /usr/lib/libpangoft2-1.0.so.0 (0xb6f2c000)


Capisci che se hai versioni differenti con qualche incompatibilità l'una dall'altra il flash player non lo usi comunque. Ecco perchè c'è la necessità di "certificare" quali distro funzionano sicuro, anche se poi magari le altre non avranno nessun problema. Non è che possono supportare tutte le distro di questo mondo, insomma. Anche perchè se in una distro c'è anche solo un PATH diverso di una libreria che non viene referenziato da LD_LIBRARY_PATH, il problema ti si presenta lo stesso.

-fidel-
23-10-2006, 16:58
Il deployment di un'applicazione non è semplice cosi come copiare un file. libflashplayer.so richiede le seguenti librerie:

--cut--


Ma io parlavo di installazione, non di deployment. Che poi non funzioni con altre distro è un altro discorso (loro hanno testato solo su due distro per adesso, in attesa dei feedback degli utenti-betatester).

Capisci che se hai versioni differenti con qualche incompatibilità l'una dall'altra il flash player non lo usi comunque. Ecco perchè c'è la necessità di "certificare" quali distro funzionano sicuro, anche se poi magari le altre non avranno nessun problema. Non è che possono supportare tutte le distro di questo mondo, insomma.

Idem come sopra :) Comunque, potrebbero anche linkare staticamente qualche libreria "a rischio di versione", sempre che poi il .so non diventi di 30 mega :D
Magari la glib, o anche qualche altra libreria Gnome...

-fidel-
23-10-2006, 17:00
IAnche perchè se in una distro c'è anche solo un PATH diverso di una libreria che non viene referenziato da LD_LIBRARY_PATH, il problema ti si presenta lo stesso.

Beh oddio, finora non ho ancora visto una distro linux che non ha in LD_LIBRARY_PATH /usr/lib e /usr/X11R6/lib ;)

matcy
23-10-2006, 17:06
E' fatto tanto male che apro tutti i siti web flash che al momento conosco
a me ogni tanto scazza i livelli nei menu ad esempio

-fidel-
23-10-2006, 17:18
a me ogni tanto scazza i livelli nei menu ad esempio

Su quale sito?

mjordan
23-10-2006, 17:28
Ma io parlavo di installazione, non di deployment. Che poi non funzioni con altre distro è un altro discorso (loro hanno testato solo su due distro per adesso, in attesa dei feedback degli utenti-betatester).


Considera però che quando sarà finale verrà distribuito con un installer che dovrà occuparsi di queste questioni. Anche se la news cita solo RedHat e Suse come piattaforme testate, il plugin viene programmato e compilato su Gentoo Linux... Tant'è che per Gentoo è disponibile una build di flash 32 bit perfettamente funzionante su distro a 64 bit :p


Idem come sopra :) Comunque, potrebbero anche linkare staticamente qualche libreria "a rischio di versione", sempre che poi il .so non diventi di 30 mega :D
Magari la glib, o anche qualche altra libreria Gnome...

Già lo hanno fatto con libstdc++.so, difatti il plugin è molto piu' grosso del precedente. ;)

mjordan
23-10-2006, 17:38
a me ogni tanto scazza i livelli nei menu ad esempio

E l'hai fatto un bug report? O hai solo detto che è programmato male? :D

guerret
23-10-2006, 18:58
Tra l'altro, sarei curioso di capire perché molti produttori si ostinano a fare la solita associazione "Linux = Shrike". Insomma, siamo nel 2006 e qualsiasi compagnia che ci fa la grazia di mettere a disposizione un driver o un software per Linux ancora prende Shrike come piattaforma di riferimento. Mi domando quanta gente ancora lo usi effettivamente, considerando che ha raggiunto l'end of life nel 2004.

Motosauro
23-10-2006, 20:06
Tra l'altro, sarei curioso di capire perché molti produttori si ostinano a fare la solita associazione "Linux = Shrike". Insomma, siamo nel 2006 e qualsiasi compagnia che ci fa la grazia di mettere a disposizione un driver o un software per Linux ancora prende Shrike come piattaforma di riferimento. Mi domando quanta gente ancora lo usi effettivamente, considerando che ha raggiunto l'end of life nel 2004.
Confesso la mia ignoranza: premesso che immagino non sia un orco verde con un asino al seguito, cos'è Shrike?

guerret
23-10-2006, 20:25
ehm, quello era Shrek :P.

Shrike è Red Hat 9. Le edizioni da 7.3 a 9 di RH Linux sono rimaste note con i codename, rispettivamente Valhalla, Psyche e Shrike. Shrike è l'ultima versione di RHL prima che la divisione fosse chiusa e diventasse il progetto Fedora.

mjordan
23-10-2006, 21:50
ehm, quello era Shrek :P.

Shrike è Red Hat 9. Le edizioni da 7.3 a 9 di RH Linux sono rimaste note con i codename, rispettivamente Valhalla, Psyche e Shrike. Shrike è l'ultima versione di RHL prima che la divisione fosse chiusa e diventasse il progetto Fedora.

Guarda che non è stata chiusa nessuna divisione, solo riorganizzato il modo di sviluppare le distribuzioni da parte di Red Hat stessa. Con l'avvento di Fedora, Red Hat Linux continua a esistere nella versione Enterprise a pagamento. Ed è a quella che oggi ci si riferisce con il termine "Red Hat" e non a Shrike. Quando oggi un produttore indica "Red Hat" come distro supportata, significa che sta considerando "Red Hat Enterprise Workstation" o "Red Hat Enterprise Server". Molti continuano a dire "Red Hat" per indicare una famiglia di prodotti derivati, tra cui anche Fedora, che può essere considerata semplicemente una Red Hat Enterprise "in sviluppo" e senza supporto di tipo commerciale.

guerret
24-10-2006, 03:33
No no, quello che voglio dire è che Red Hat 9 continua ad essere la piattaforma di riferimento per chi sviluppa roba closed source per Linux. Non l'enterprise. Che poi molte cose vadano anche su RHEL è un altro discorso, ma Shrike è di gran lunga la versione più volentieri supportata.

Ora, a dire il vero non so per quanto riguarda questo Flash player. Per RH si intende RH9 o RHEL? Temo il primo.

Ma poi, in tutta onestà, quale è il livello di diffusione EFFETTIVO di RHEL? È davvero confrontabile con altre soluzioni desktop (Fedora, SuSE, Ubuntu…)?

Motosauro
24-10-2006, 07:41
La beta di flash 9 sulla mia gentoo (x86) lavora bene per il momento.
Ho anche aggiornato Firefox alla 2.0
Che bella giornata di upgrade :D

-fidel-
24-10-2006, 09:12
Ho anche aggiornato Firefox alla 2.0
Che bella giornata di upgrade :D

Stessa cosa anche per me :) Proprio ieri ho scaricato la beta di Firefox 2, per ora nessun tipo di problema, però, oltre alla grafica un po' più curata ed alla gestione più integrata dei Feed Rss, non vedo apparentemente nulla di diverso.
Beh, a dirla tutta, mi pare che renderizzi le pagine più velocemente dell'1.5 :D

neryo
24-10-2006, 09:18
installato.. funziona egregiamente..

ilsensine
24-10-2006, 09:34
Il deployment di un'applicazione non è semplice cosi come copiare un file. libflashplayer.so richiede le seguenti librerie:

Non è così drammatica; molte di quelle librerie sono dipendenze non di flash direttamente, ma delle librerie che usa. Può darsi che ldd ti riporti librerie differenti su diversi sistemi, senza che il plugin abbia problemi. L'importante è che le librerie che richiede siano disponibili; ad occhio e croce sono fontconfig, xlib, freetype, m, c, dl, gtk.

Motosauro
24-10-2006, 10:37
Stessa cosa anche per me :) Proprio ieri ho scaricato la beta di Firefox 2, per ora nessun tipo di problema, però, oltre alla grafica un po' più curata ed alla gestione più integrata dei Feed Rss, non vedo apparentemente nulla di diverso.
Beh, a dirla tutta, mi pare che renderizzi le pagine più velocemente dell'1.5 :D
Sarà un'impressione mia ma lo scrolling mi pare molto migliorato

Fabioamd87
25-10-2006, 13:50
a me fa andare in loop i video su youtube, quindi son ritornato alla 7... :muro:

mjordan
25-10-2006, 15:39
No no, quello che voglio dire è che Red Hat 9 continua ad essere la piattaforma di riferimento per chi sviluppa roba closed source per Linux. Non l'enterprise. Che poi molte cose vadano anche su RHEL è un altro discorso, ma Shrike è di gran lunga la versione più volentieri supportata.

Ora, a dire il vero non so per quanto riguarda questo Flash player. Per RH si intende RH9 o RHEL? Temo il primo.

Ma poi, in tutta onestà, quale è il livello di diffusione EFFETTIVO di RHEL? È davvero confrontabile con altre soluzioni desktop (Fedora, SuSE, Ubuntu…)?

Red Hat Enterprise è una distro basata semplicemente su Fedora. Quando una distribuzione Fedora passa il suo tempo, ha subito molti fix, molte correzioni e ha una stabilità comprovata nonchè aderisce a elevati standard di sicurezza, essa diventa Red Hat Enterprise. Quindi fra Red Hat e Fedora non c'è alcuna differenza, se non dei mesi di scarto. Inoltre RedHat Enterprise fornisce supporto tecnico ed un programma di certificazione a cui si appoggiano i piu' importanti produttori del mondo enterprise, tra cui Oracle, Autodesk, ecc. ecc. i cui prodotti necessitano di essere certificati. Quindi oggi non ha piu' senso parlare di Shrike ma si parla di RHEL. Per RHEL si intende RedHat Enterprise Linux, non Shrike. La sua diffusione è molto elevata laddove servano sistemi sicuri e certificati. Non a caso i produttori seri quando producono qualcosa certificano contro RedHat. Oracle Database 10g, per esempio, funziona su molte distro, ma viene certificato con RedHat. Se tu dovessi creare un datacenter di vitale importanza, useresti una distro su cui "funziona" o una distro su cui viene "certificato"? ;)
Sul desktop non ha senso perchè magari preferisci Gaim 2.0 e KDE 4.0 pre-embrion-state :asd: