View Full Version : X1650 Pro Agp: quale dissipatore
Ebbene si, visto che sono un matto ho la scheda da 3 giorni e ho già modificato il bio per portarla a 660/1550 decisamente stabili; solo che il dissipatore di serie è in alluminio e non comprende le memorie.
Detto questo chiedo a voi o esperti del modding quale dissipatore potrei mettere su per tenere la scheda più fresca, precisando che non mi importa quanto rumore faccia :D
dublesse
23-10-2006, 16:14
Ebbene si, visto che sono un matto ho la scheda da 3 giorni e ho già modificato il bio per portarla a 660/1550 decisamente stabili; solo che il dissipatore di serie è in alluminio e non comprende le memorie.
Detto questo chiedo a voi o esperti del modding quale dissipatore potrei mettere su per tenere la scheda più fresca, precisando che non mi importa quanto rumore faccia :D
dicci come e dove hai trovato il bio moddato.. :D che m'interessa non poco.
Per il dissy prova uno zalman vf900cu e starai fresco :sofico: ci dovrebbero essere anche i radiatori per le memorie.
PS: io la mia l'ho spinta stabile fino a 648..non oltre. Secondo te con il bios mod cambia qualcosa o il limite resta quello? :confused:
Allora, andiamo con ordine.
Guardando in giro ho visto lo Zalaman eho ddeciso di non attendere e ordinarlo, il fatto che mi venga consigliato conferma che ho scelto bene :D
Il bios l'ho scaricato con ati win flash, modificato con rabit, e rimesso su sempre con ati win flash.
Per trovare i limiti ho usato ati tray tool, ho su gli ultimi omega.
Per quanto riguarda i limiti ho visto che spesso con l'overclock via Bios si guadagna qualcosina rispetto a quello software, e generalmente si ha una migliore stabilità; a titolo di esempio sulla vecchia 9700 pro 355/675 Cas Latency 1 con l'overclock software avevo 10 mhz in meno su gpu e ram (quindi 20 effettivi sulle ram) come limite di stabilità :P
dublesse
24-10-2006, 09:42
quindi hai fatto da solo.. pensavo l'avevi preso da qualche sito. Anche se a ben vedere, tranne quella manciata di mhz in +, non c'è gran differenza che delegare tutto a Atitool in autoavvio :rolleyes: oltre al fatto che la tua sk viaggia sempre al max. Boh.
PS: 'coincidenza' : anchio ho tolto da pochi giorni la gloriosa 9700 ;)
quindi hai fatto da solo.. pensavo l'avevi preso da qualche sito. Anche se a ben vedere, tranne quella manciata di mhz in +, non c'è gran differenza che delegare tutto a Atitool in autoavvio :rolleyes: oltre al fatto che la tua sk viaggia sempre al max. Boh.
PS: 'coincidenza' : anchio ho tolto da pochi giorni la gloriosa 9700 ;)
Più che la manciata di mhz è la stabilità, perchè non c'è l'intrposizione di un software a modificare le frequenze.
Inoltre io uso anche Linux, e gioco anche sotto linux, e li o overclocko da bios o la scheda mi va alle freq standard :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.