PDA

View Full Version : Record ! Foto digitale da 8,6 Gigapixel


Espgame
23-10-2006, 10:25
LA FOTO DIGITALE PIU' GRANDE AL MONDO

www.haltadefinizione.com

L’Ufficio dell’Inventario sezione Beni Culturali della Diocesi di Novara e HAL9000 S.r.l. di
Novara, hanno prodotto una fotografia digitale da 8,6 miliardi di pixel che riproduce la Parete
Gaudenziana opera ad affresco del pittore Gaudenzio Ferrari datata 1513 e visibile nel
tramezzo della chiesa conventuale di Santa Maria delle Grazie in Varallo Sesia, diocesi di
Novara e provincia di Vercelli.
L’immagine si pone ai limiti delle attuali possibilità in ordine di grandezza finale della
fotografia digitale. L'immagine è il risultato della unificazione di 1145 scatti di 12,2 Megapixel
con colore a 16 bit per canale.
La tecnologia digitale adottata consente di produrre immagini che permettono l’esplorazione
di opere artistiche in dettagli estremamente ravvicinati.
L’immagine digitale della Parete Gaudenziana da 8,6 Gigapixel può essere esplorata in
dettaglio sul sito www.haltadefinizione.com
Dati Tecnici
Immagini scattate: 1.145
Dati elaborati: 84 Gigabyte
Pixel elaborati: 13.982.996.480
Colore: 16 bit per canale
Dimensione in pixel immagine finale ritagliata: 8.604.431.000 (w. 96.679 x h. 89.000)
pixel
Dimensione in pixel immagine finale prima del ritaglio: 10.293.864.000 (w. 103.560 x h.
99.400) pixel
Dimensione su disco dell'immagine finale a 3x16 bit: 51.625.586.000 byte
Misure del campo di ripresa: 10,80 m x 9,94 m (35,43 ft x 32,61 ft) pari a 107,35 m2
(1155,37 sqr feet).
Risoluzione finale dell'immagine a dimensione reale: 227 dpi
Densità : 80 pixel/mm2
Densità lineare: 9 pixel/mm
Spazio fisico su disco richiesto per l'elaborazione a 16 bit: 1,8 Terabyte
Memoria Ram: 16 Gigabyte
CPU: 4 X AMD Opteron™ 885 Dual Core 64 bit
Riprese effettuate il 30 gennaio 2006
Durata riprese: 13 ore
Tempo richiesto per elaborazione dati: 3 mesi
Immagine finale realizzata il 15 giugno 2006

AarnMunro
23-10-2006, 11:52
Immagino abbiano usato un braccio meccanico comandato da un PC per posizionare la macchina per la foto-mosaico... impressionante, mi piacerebbe lo facessero anche per "L'ultima cena", dovrebbe essere interessante, decine di tesi si potrebbero basare su questi capolavori analizzati in questo modo.

tex200
23-10-2006, 12:27
siamo ancora milto indietro. :D

LUVІ
23-10-2006, 16:02
L'avevo vista, impressionante :)

LuVi

j.c.denton
23-10-2006, 22:56
bellissima, grazie della segnalazione, dovrebbero fare un database dei più grandi dipinti (quadri e affreschi) consultabile online con questa tecnica per permettere a più gente possibile di conoscere certe opere, ha un dettaglio irragiungibile sui libri...

Pancho Villa
27-10-2007, 11:51
Immagino abbiano usato un braccio meccanico comandato da un PC per posizionare la macchina per la foto-mosaico... impressionante, mi piacerebbe lo facessero anche per "L'ultima cena", dovrebbe essere interessante, decine di tesi si potrebbero basare su questi capolavori analizzati in questo modo.Detto fatto! :D

www.haltadefinizione.com