PDA

View Full Version : Usb2 e montaggio video.


bidibibodybibuilder
23-10-2006, 08:38
Ho letto nel forum che vengono sconsigliate apparecchiature di acquisizione video Usb2. Pongo due questioni: quando ho acquistato il mio notebook, che utilizzerei per montaggio video, mi sono posto il problema dell’ Hd, solo 5400 rpm. Poi qualcuno mi ha detto che, utilizzando detto disco solo per i dati ed il S.O. e lavorando i miei video su un Hd esterno 7200 rpm usb2, avrei bypassato il problema. A questo punto, ho dei dubbi. Se la velocità di trasferimento dati Usb2 non è sufficiente per acquisire video, lo è a sufficienza per creare video da Hd? Secondo dubbio: ho visto che esiste la possibilità di acquisizione video analogico anche con schede Pcmcia. Meglio rispetto all’Usb2 o non cambierebbe molto?

Satviolence
23-10-2006, 08:54
Ho letto nel forum che vengono sconsigliate apparecchiature di acquisizione video Usb2. Pongo due questioni: quando ho acquistato il mio notebook, che utilizzerei per montaggio video, mi sono posto il problema dell’ Hd, solo 5400 rpm.

La velocità del disco fisso è sufficiente, l'importante è non acquisire in modalità RAW.


Poi qualcuno mi ha detto che, utilizzando detto disco solo per i dati ed il S.O. e lavorando i miei video su un Hd esterno 7200 rpm usb2, avrei bypassato il problema.

No, direi che lo peggiori.


Secondo dubbio: ho visto che esiste la possibilità di acquisizione video analogico anche con schede Pcmcia. Meglio rispetto all’Usb2 o non cambierebbe molto?
Le schede PCMCIA dovrebbero essere meglio: in pratica sono delle schede PCI estraibili. Rispetto alle porte USB hai un passaggio in meno (infatti le porte USB a loro volta sono collegate al bus PCI).

pistolero1979
23-10-2006, 11:01
Quote:
Poi qualcuno mi ha detto che, utilizzando detto disco solo per i dati ed il S.O. e lavorando i miei video su un Hd esterno 7200 rpm usb2, avrei bypassato il problema.


IO ho fatto dei terst di velocità col mio portatile, e risulta che l'HD esterno USB2 è più veloce in tutto e per tutto rispetto a quello interno.
Puoi sempre provare..io avevo usato HD Banch mi pare...

bidibibodybibuilder
23-10-2006, 11:25
Scusa Pistolero, ma nella mia ignoranza resto con un dubbio: se il flusso dati sulla Usb2 non è sufficiente per acquisire un video fluido, siamo sicuri che lo sia per lavorare sull'Hd esterno? O forse sono io che non capisco, e quando si parla di velocità dell'Hd si intende qualcosa di diverso rispetto alla velocità del flusso dati? Intendo: non è che il disco lavora velocemente, ma poi il flusso dati viene "frenato" dall'Usb2 al momento del passaggio? In realtà io ponevo due problemi diversi, forse spiegandomi male... Il primo è che sto lavorando su un video, registrato da un amico con una di quelle videocamere economiche che memorizzano su scheda. Il formato è asf. L'ho convertito con Tgmpeg in mpg e poi lavorato e montato utilizzando l'Hd esterno usb2. Se guardo i file originali originali, sono bruttini ma guardabili. Il video elaborato da me è invece estremamente "scattoso". Mi chiedevo perchè... Il secondo dubbio era invece legato al discorso della scheda di acquisizione analogica: Pcmcia è paragonabile come efficienza a firewire, o comunque meglio di Usb2, o no?

bidibibodybibuilder
23-10-2006, 11:34
Rettifico..il programma usato per convertire i file asf era, evidentamente; Tmpgenc :D

Satviolence
23-10-2006, 12:03
Se guardo i file originali originali, sono bruttini ma guardabili. Il video elaborato da me è invece estremamente "scattoso". Mi chiedevo perchè...

Bisognerebbe sapere a quanti fotogrammi/secondo e a che risoluzione lavora la videocamera.
Tmpegenc, oltre a cambiare la risoluzione, probabilmente modifica anche il frame rate per avere il risultato in standard PAL ed è li che si perde in fluidità.


Il secondo dubbio era invece legato al discorso della scheda di acquisizione analogica: Pcmcia è paragonabile come efficienza a firewire, o comunque meglio di Usb2, o no?
Pcmcia è meglio di qualsiasi altra connessione, firewire incluso, ma bisogna considerare anche la qualità della periferica.

bidibibodybibuilder
23-10-2006, 15:48
Quindi è inutile che io cambi il mio hd da 5400rpm?

pistolero1979
23-10-2006, 16:15
Allora:

1) Il problema dell'USB x l'acquisizione esiste SOLO se si acquisisce da sorgente analogica. Il problema di velocità della porta è limitante SOLO in questo caso.

2) Il formato originale da cui sei partito è già cacoso di suo e immagino chissà con che risoluzione e frame rate

3)Come se non bastasse l'hai converiro in mpeg che è un formato FORTEMENTE sconsigliabile da dare in pasto ai programmi di editing video.

La cosa migliore che puoi fare è convertire il file asf in avi con il codec loseless Huffyuv. Fare il montaggio e poi creare il tuo formato finale avi, mpeg o quello che vuoi.

Se xò la sorgente di tutto è già a bitrate basso e in formato sbagliato, il risultato sarà tutt'altro che accettabile!!!

bidibibodybibuilder
30-10-2006, 08:28
Molte grazie per il consiglio, purtroppo però temo di essere in un vicolo cieco. Ho usato TmpGenc perchè è l'unico programma, per quello che ne so, che converte gli Asf,e solo in Mpg. Mi sembra di aver capito che il file è un formato proprietario Microsoft, e non si può trattare. Virtualdub lo faceva, ma ora dà un messaggio di errore, in quanto pare che Microsoft abbia proibito la cosa. Mi sembra pazzesco che chi acquista una videocamera, seppur economica, non possa elaborare i suoi filmati.... spero di aver capito male. Qualcuno mi sa dire se esiste un programma, possibilmente free e legale, che converte gli Asf in Avi? :mc: